
12/07/2025
Se si chiama 𝗙𝗮𝗰𝘁𝗼𝗿𝘆 un motivo ci sarà. Ma noi ne abbiamo in mente almeno sette perché sette saranno i laboratori che si svilupperanno nell’arco di un intero anno.
Come in una vera Factory che si rispetti, la parola d’ordine sarà 𝗖𝗢𝗦𝗧𝗥𝗨𝗜𝗥𝗘.
Vogliamo mettere in piedi qualcosa di importante e lo faremo grazie ai percorsi che partiranno già da ottobre 2025. Opportunità formative e professionalizzanti, interamente gratuite, pensate per a͛c͛c͛e͛n͛d͛e͛r͛e͛ ͛p͛a͛s͛s͛i͛o͛n͛i͛,͛ ͛i͛d͛e͛e͛,͛ ͛c͛o͛m͛p͛e͛t͛e͛n͛z͛e͛,͛ ͛r͛e͛l͛a͛z͛i͛o͛n͛. A breve vi comunicheremo le modalità di registrazione ai laboratori ma intanto quale tra questi vi intriga di più?
- un laboratorio di composizione e produzione musicale a cura dello staff di Giardini Sonori Piacenza, in cui si impareranno tecniche di scrittura, arrangiamento e produzione di musica inedita.
- un corso per tecnico audio/luci tenuto da Doc Servizi.
- un laboratorio coreografico e di performance sotto la guida di Pc_Radio_Cult per l’insegnamento di coreografie, adattamento al tema musicale, sperimentazione con la telecamera e prove sul set
- un laboratorio di videoclip narrativo dell’associazione No Studio, in cui i ragazzi verranno guidati nella realizzazione professionale di videoclip a basso budget.
- un laboratorio di podcast, sempre a cura di .
- un laboratorio di broadcast dell’associazione Pc_Radio_Cult pensato per portare i ragazzi ad una comprensione completa del processo di creazione e gestione di una stazione radio online, con un equilibrio tra teoria, pratica e competenze tecniche e creative.
- Container, ovvero una piattaforma di registrazione e diffusione dei transiti artistici che animeranno la provincia di Piacenza durante tutto il percorso laboratoriale a cura di 𝕯𝖆𝖕𝖕𝖊𝖗𝖙𝖚𝖙𝖙𝖔.
Progetto realizzato nell'ambito del piano ATUSS Agenda trasformativa urbana del Comune di Piacenza, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna con fondi PR FSE+ 2021-2027.