Editrice Dapero - CURA

Editrice Dapero - CURA Nel cuore delle RSA

Grazie a ogni Persona che è stata con noi a Piacenza.Vi auguriamo di rientrare con desideri più ampi, idee più fresche e...
11/04/2025

Grazie a ogni Persona che è stata con noi a Piacenza.

Vi auguriamo di rientrare con desideri più ampi, idee più fresche e ancora più voglia di essere Cura.

Arrivederci al 2026!

Le nostre due giornate di Luce sono iniziate.Le foto non bastano per raccontare l’atmosfera che si vive al MeetingPC.Pro...
10/04/2025

Le nostre due giornate di Luce sono iniziate.

Le foto non bastano per raccontare l’atmosfera che si vive al MeetingPC.

Pronti per vivere insieme a voi un’edizione interiore, creativa e ricchissima.

Buon MeetingPC a tutti!

18 𝒎𝒂𝒓𝒛𝒐𝑮𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒊𝒏 𝒎𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒗𝒊𝒕𝒕𝒊𝒎𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒆𝒑𝒊𝒅𝒆𝒎𝒊𝒂 𝒅𝒂 𝑪𝒐𝒓𝒐𝒏𝒂𝒗𝒊𝒓𝒖𝒔Ringraziamo lo staff di direzione di ASP...
18/03/2025

18 𝒎𝒂𝒓𝒛𝒐
𝑮𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒊𝒏 𝒎𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒗𝒊𝒕𝒕𝒊𝒎𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒆𝒑𝒊𝒅𝒆𝒎𝒊𝒂 𝒅𝒂 𝑪𝒐𝒓𝒐𝒏𝒂𝒗𝒊𝒓𝒖𝒔

Ringraziamo lo staff di direzione di ASP Firenze per aver scelto di condividere la propria testimonianza con 𝐂𝐔𝐑𝐀.

Un racconto autentico dei primi mesi del 2020, che ci permette di raccogliere un’eredità culturale per rileggere la storia e l’identità delle RSA.

L'articolo completo a questo link:
👉 https://bit.ly/4bIQX00

“𝑁𝑒𝑙𝑙’𝑜𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑎𝑝𝑒𝑢𝑡𝑖𝑐𝑎, 𝑙𝑒 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑔𝑖𝑜𝑐𝑎𝑛𝑜 𝑢𝑛 𝑟𝑢𝑜𝑙𝑜 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑙𝑒, 𝑚𝑎 𝑐’𝑒̀ 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑒𝑟𝑖𝑒 𝑑𝑖 𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂̀ 𝒄𝒓𝒆𝒂...
23/02/2025

“𝑁𝑒𝑙𝑙’𝑜𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑎𝑝𝑒𝑢𝑡𝑖𝑐𝑎, 𝑙𝑒 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑔𝑖𝑜𝑐𝑎𝑛𝑜 𝑢𝑛 𝑟𝑢𝑜𝑙𝑜 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑙𝑒, 𝑚𝑎 𝑐’𝑒̀ 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑒𝑟𝑖𝑒 𝑑𝑖 𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂̀ 𝒄𝒓𝒆𝒂𝒕𝒊𝒗𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒐𝒏𝒂𝒏𝒐 𝒂𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒏𝒛𝒊𝒂𝒏𝒊 𝒖𝒏 𝒔𝒆𝒏𝒔𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒐 𝒆 𝒈𝒓𝒂𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑛𝑒𝑙 𝑣𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑢𝑙𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖.

[…]

𝐸̀ 𝑢𝑛’𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑓𝑎𝑐𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎 𝑖𝑙 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑟𝑒 𝒅𝒂𝒍𝒍’𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒄𝒖𝒓𝒂𝒕𝒊 𝒂𝒍 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒖𝒓𝒂𝒏𝒕𝒊, 𝑎𝑙 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑠𝑖 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖, 𝑟𝑒𝑐𝑢𝑝𝑒𝑟𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑖𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑑𝑖 𝑠𝑒́.”

Dall’intervista di Barbara Picchio a Volpini, che racconta i benefici di una pratica che ha il potere di valorizzare l’unicità di ogni persona coinvolta.

Puoi leggere l’articolo completo qui:
👉 bit.ly/4hQHLJ3

17/02/2025

𝐀𝐫𝐢𝐚.

Questo è l’elemento che scegliamo per descrivere il 𝐌𝐞𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐮𝐫𝐚.

Perché sono due giorni di respiro, di leggerezza e di volo.

E per l’𝒆𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 2025 questo ci sembra vero più che mai.

Puoi sfogliare il programma qui:
👉 bit.ly/47RphU0

"𝑁𝑜𝑛 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑖, 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒆. 𝐹𝑎𝑟 𝑙𝑢𝑐𝑒 𝑠𝑢𝑙 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑢𝑟𝑎"
10/11 𝑨𝒑𝒓𝒊𝒍𝒆, 𝑳𝒂 𝑽𝒐𝒍𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝑽𝒆𝒔𝒄𝒐𝒗𝒐, 𝑷𝒊𝒂𝒄𝒆𝒏𝒛𝒂

“𝐶𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖, 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒, 𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎𝑙𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎 𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑛𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑒𝑣𝑎 𝑎𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑣𝑖𝑐𝑖𝑛𝑜; 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑎𝑡𝑚𝑜𝑠𝑓𝑒𝑟𝑒. 𝐼𝑛𝑠𝑜𝑚𝑚𝑎, 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚...
02/02/2025

“𝐶𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖, 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒, 𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎𝑙𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎 𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑛𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑒𝑣𝑎 𝑎𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑣𝑖𝑐𝑖𝑛𝑜; 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑎𝑡𝑚𝑜𝑠𝑓𝑒𝑟𝑒. 𝐼𝑛𝑠𝑜𝑚𝑚𝑎, 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑎𝑡𝑜 𝑣𝑖𝑎 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑎 𝑎𝑖 𝑠𝑢𝑜𝑖 𝒅𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒓𝒊 𝑒 𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑑𝑒𝑖 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎𝑟𝑖”.

La testimonianza dell’équipe di Fondazione Santa Augusta Onlus, raccolta da Mencacci - Tanatologia e Psicoterapia, per riflettere insieme su che cosa significa accompagnare una persona anziana e la sua famiglia alla 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚.

L’articolo completo di questa domenica su CURA:
👉 bit.ly/4aMVZrF

“𝐼𝑛 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑖 𝑐𝑖 𝑛𝑜𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛 𝑠𝑝𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑎, 𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑒̀ 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑢𝑛𝑜 𝑐𝑖 𝑑𝑖𝑐𝑒𝑠𝑠𝑒: ‘𝑐𝑎𝑣𝑜𝑙𝑖, 𝑚𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑜𝑟...
19/01/2025

“𝐼𝑛 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑖 𝑐𝑖 𝑛𝑜𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛 𝑠𝑝𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑎, 𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑒̀ 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑢𝑛𝑜 𝑐𝑖 𝑑𝑖𝑐𝑒𝑠𝑠𝑒: ‘𝑐𝑎𝑣𝑜𝑙𝑖, 𝑚𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑜𝑟𝑎 𝑝𝑜𝑡𝑟𝑒𝑖 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑜 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑚𝑎𝑚𝑚𝑎 𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑛𝑎 𝑎𝑙 𝑚𝑎𝑟𝑒!”.

La testimonianza dell’équipe di Fondazione Casa di Industria Onlus di Brescia, che ci aiuta a “𝑠𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑎𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑓𝑟𝑎𝑔𝑖𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑖 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑎 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑛𝑢𝑙𝑙𝑎”.

Puoi leggere l’articolo completo su 𝐂𝐔𝐑𝐀:
👉 bit.ly/4hguj0g

𝑻𝒓𝒐𝒊𝒂 𝒆̀ 𝒊𝒏 𝒇𝒊𝒂𝒎𝒎𝒆: 𝑬𝒏𝒆𝒂 𝒇𝒖𝒈𝒈𝒆 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒆 𝒔𝒑𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒊𝒍 𝒑𝒂𝒅𝒓𝒆 𝑨𝒏𝒄𝒉𝒊𝒔𝒆 𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒎𝒂𝒏𝒐 𝒊𝒍 𝒇𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐 𝑨𝒔𝒄𝒂𝒏𝒊𝒐.È la storia universal...
13/01/2025

𝑻𝒓𝒐𝒊𝒂 𝒆̀ 𝒊𝒏 𝒇𝒊𝒂𝒎𝒎𝒆: 𝑬𝒏𝒆𝒂 𝒇𝒖𝒈𝒈𝒆 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒆 𝒔𝒑𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒊𝒍 𝒑𝒂𝒅𝒓𝒆 𝑨𝒏𝒄𝒉𝒊𝒔𝒆 𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒎𝒂𝒏𝒐 𝒊𝒍 𝒇𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐 𝑨𝒔𝒄𝒂𝒏𝒊𝒐.

È la storia universale di chi si prende cura dei propri cari, attraversando difficoltà e trasformazioni, per portare sempre con sé ciò che è importante: le radici e i sogni.

Oggi molte persone vivono un “𝐫𝐨𝐯𝐞𝐬𝐜𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐢”, prendendosi cura dei propri genitori anziani con la stessa dedizione con cui, un tempo, sono state cresciute.

E il senso di responsabilità è doppio per coloro che si trovano nella cosiddetta “𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐝𝐰𝐢𝐜𝐡”, impegnati a destreggiarsi tra l’accudimento dei genitori e quello dei figli/nipoti.

Di questo ci parla 𝑳𝒊𝒏𝒅𝒂 𝑺𝒂𝒃𝒃𝒂𝒅𝒊𝒏 in un articolo che esplora a fondo i nostri linguaggi nella relazione di cura.

Le parole dei 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢 che accoglie in 𝗥𝗦𝗔 ogni giorno svelano sentimenti e vissuti, universi di pensiero e rischi possibili, su cui è importante posare l’attenzione.

L’articolo è su CURA e lo puoi leggere liberamente qui
👉 bit.ly/4hbQc0N

𝐈𝐥 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐨𝐫 𝐄., nel parco della RSA in cui vive.Lo ha fatto con la sola forza delle braccia e l'uso...
05/01/2025

𝐈𝐥 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐨𝐫 𝐄., nel parco della RSA in cui vive.

Lo ha fatto con la sola forza delle braccia e l'uso della sua sedia a rotelle, per rendere il parco accessibile anche ad altri anziani.

C'è vita e c'è cura negli spazi verdi delle strutture per anziani. E arriva da ogni direzione.

Ce lo racconta bene Barbara Picchio nell'articolo da cui è tratta questa foto.

Puoi leggerlo qui: 👉bit.ly/4gGyJxP

Per chi segue la newsletter 𝐒𝐞𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐮𝐫𝐚 lo spoiler del titolo 2025 è arrivato da tempo…Ed ora eccolo qui:“𝑁𝑜𝑛 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑖, 𝒑𝒆...
17/12/2024

Per chi segue la newsletter 𝐒𝐞𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐮𝐫𝐚 lo spoiler del titolo 2025 è arrivato da tempo…

Ed ora eccolo qui:

“𝑁𝑜𝑛 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑖, 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒆.
𝐹𝑎𝑟 𝑙𝑢𝑐𝑒 𝑠𝑢𝑙 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑢𝑟𝑎”

L'emozione è tanta, come sempre, nell'immaginare queste due giornate che "escono dall'ordinario".

Anche perché questa volta, oltre alle testimonianze concrete delle RSA e ai contributi di relatori capaci di ispirare, ci saranno anche l'arte e la spiritualità a dare linfa e profondità all'esperienza.

Ci vediamo il 𝟏𝟎 𝐞 𝟏𝟏 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 a 𝐏𝐢𝐚𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚. Anche se manca ancora un po', stiamo già pregustando l'atmosfera unica che solo la Cura sa creare 🌸

Per le prime news sul MeetingPC 2025, qui:
👉 bit.ly/47RphU0

Siamo fatti di 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 e di 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢, ma soprattutto di 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢..Quando riusciamo ad allineare mente, corpo e cuore, la 𝐫...
10/12/2024

Siamo fatti di 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 e di 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢, ma soprattutto di 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢..

Quando riusciamo ad allineare mente, corpo e cuore, la 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚 diventa possibile.

Un corso in collaborazione con AGAPE AVO - Organizzazione Validation Autorizzata per esplorare i nostri canali di comunicazione e per coltivare un’intenzione di autentica accoglienza nei riguardi della persona affetta da demenza.

📆 Online, il 𝟐𝟓 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 2025, ore 9.30
🎧 Senza ECM e fruibile solo in 𝐦𝐨𝐝𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐢𝐧𝐜𝐫𝐨𝐧𝐚
💡 Programma e modalità di iscrizione qui 👉 https://bit.ly/49M5sPL

Ci vediamo tra pochissimo in live sul nostro canale Youtube.👉 Link al canale, qui: https://bit.ly/4ifuNFn
09/12/2024

Ci vediamo tra pochissimo in live sul nostro canale Youtube.

👉 Link al canale, qui: https://bit.ly/4ifuNFn

“La morte e il morire possono diventare parte integrante e naturale non solo del 𝐬𝐢𝐧𝐠𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚, ma di tutta la 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ che accoglie la persona anziana, sino alla fine.

Per farlo occorre iniziare un percorso di educazione alla morte e quindi alla vita, in tutti i suoi aspetti e nelle dimensioni più umane che contraddistinguono la 𝐜𝐮𝐫𝐚: la 𝑓𝑟𝑎𝑔𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀, la 𝑣𝑢𝑙𝑛𝑒𝑟𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀, lo 𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑑𝑖𝑡𝑎, il 𝑠𝑎𝑝𝑒𝑟 𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑎𝑑𝑑𝑖𝑜, il 𝑙𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑟𝑒”.

Da “𝑫𝒐𝒗𝒆 𝒕𝒊 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐? 𝑨𝒄𝒄𝒐𝒎𝒑𝒂𝒈𝒏𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒂 𝒂𝒏𝒛𝒊𝒂𝒏𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒇𝒊𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂”, pp. 64-65.

Per chi ancora non avesse avuto l'opportunità di leggerlo o di ascoltare le parole dell’autrice Elisa Mencacci...
..Ci vediamo in live il 𝟗 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 alle 𝟏𝟖.𝟎𝟎, sul nostro canale Youtube.
👉 https://bit.ly/4ifuNFn

Indirizzo

Piacenza

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393384062300

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Editrice Dapero - CURA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Editrice Dapero - CURA:

Condividi