10/10/2024
TERZA EDIZIONE DI “SULLA STRADA GIUSTA”: PER LA SICUREZZA STRADALE
Partirà con la presentazione agli insegnati, prevista per il 29 ottobre, la terza edizione del progetto/concorso “Sulla Strada Giusta”, organizzato dall’Associazione Sonia Tosi e che vedrà coinvolti gli studenti delle classi seconde, terze e quarte delle scuole superiori di Piacenza e provincia. Questa edizione, che porterà i ragazzi a realizzare manifesti e locandine dedicati alla sicurezza stradale, concentrandosi sul fattore umano di rischio, parte dai dati ancora preoccupanti, che vedono, nel 2023, 3.039 morti in incidenti stradali in Italia, con una media di 8/9 al giorno e oltre 224mila feriti, con una mortalità leggermente più bassa ma con un lieve aumento di feriti e numero di incidenti (oltre 166mila). L’obiettivo della terza edizione di “Sulla Strada Giusta”, quindi, è quello di sensibilizzare i giovani e gli adulti di riferimento all’importanza della cultura della sicurezza ed educazione stradale, con particolare riferimento alla prevenzione della mortalità e incidentalità stradale, causata da tutti quei comportamenti riconducibili al “fattore umano”: distrazione, velocità, guida in stato d’ebbrezza o per assunzione di sostanze stupefacenti. Il focus, in particolare, sarà sui fattori di rischio causati da chi materialmente guida i veicoli, cioè tutti noi: il fattore umano, infatti, diventa determinante per evitare gli scontri stradali e una nuova consapevolezza è sempre più necessaria. Il progetto punta, inoltre, a modificare gli atteggiamenti verso la sicurezza e l’educazione stradale, incoraggiando comportamenti virtuosi sia per una mobilità più sicura che più sostenibile e amica dell’ambiente.
Per quanto riguarda il concorso di idee i ragazzi coinvolti dovranno elaborare un manifesto contenente comportamenti, suggerimenti, dichiarazioni d’intento a vantaggio di una mobilità più sicura e rispettosa delle persone e dell’ambiente, con i migliori che, come ogni anno, riceveranno un premio.
Le tappe successive saranno venerdì 7 febbraio 2025 presso il Cinema Teatro Politeama con un incontro in plenaria di tutte le classi partecipanti dove attraverso testimonianze ed interventi si affronteranno gli aspetti psicologici dell’utente della strada, la mobilità sostenibile e la comunicazione efficace nella pubblicità sociale. Giovedì 8 maggio 2025, in occasione della Giornata Europea della Sicurezza Stradale del
6 maggio, avverrà, invece, la premiazione dei vincitori del Concorso di idee. La giornata sarà aperta a genitori, docenti, educatori e cittadinanza. A fini organizzativi, le classi interessate dovranno iscriversi all’incontro informativo in plenaria entro il 29/11/2024 ed al concorso di idee entro il 07/02/2025. Informazioni e dettagli [email protected] – 366 6265648.