Eco Di Piacenza

Eco Di Piacenza Pagina ufficiale de L'Eco di Piacenza, settimanale di informazione, tempo libero e principale mercato di annunci a Piacenza.

È in distribuzione IN GIRO, la guida degli eventi, delle sagre e delle feste da giugno a fine anno di Piacenza e provinc...
20/06/2025

È in distribuzione IN GIRO, la guida degli eventi, delle sagre e delle feste da giugno a fine anno di Piacenza e provincia🎉🍷🎡
✨ Dentro trovi:
✔️ Date di sagre e fiere
✔️ Idee per il tempo libero

📬 Dove puoi trovarlo?
👉 Gratis nelle attività commerciali di Piacenza
👉 Oppure passa da L’Eco di Piacenza in Via Beati 51
📖 Sfoglialo, segnati le date e... resta IN GIRO!

22/04/2025

Partecipa con l'Associazione Sonia Tosi alla Camminata delle Associazioni per la 28^ Placentia Half Marathon! Contattaci per avere il tuo pettorale e cammina con noi! Costo del pettorale 5 € che saranno devoluti all’Associazione Sonia Tosi ODV per le sue attività di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale.
Chiama i numeri: 0523610912 e 3666265648 o scrivi a [email protected] per avere il tuo pettorale!
La sicurezza stradale riguarda tutte e tutti e ciascuno può e deve fare la sua parte affinché la strada sia veramente di tutti!

19/11/2024

"Young Europe": un film per riflettere sulla sicurezza stradale

Il 21 novembre, gli studenti di alcune Scuole secondarie superiori di Parma saranno protagonisti di un’importante iniziativa dedicata alla sicurezza stradale, un tema che riguarda tutti noi da vicino.

Durante l’evento, sarà proiettato il film "Young Europe" di Matteo Vicino, un’opera intensa e coinvolgente che racconta storie di giovani europei legate da un filo comune: le scelte e le responsabilità che segnano la vita di ciascuno, specialmente sulla strada.

Dopo la proiezione, ci sarà spazio per un dibattito guidato dalla Polizia Stradale di Parma e da esperti del settore fra cui anche l'Associazione Sonia Tosi, che condivideranno esperienze e consigli pratici per sensibilizzare i ragazzi sui rischi e sull'importanza di una guida responsabile.

Un’occasione unica per riflettere insieme, capire l’impatto delle proprie azioni e acquisire consapevolezza su come proteggere la propria vita e quella degli altri.

Appuntamento il 21 novembre: la sicurezza stradale deve essere una priorità!

15/11/2024

Nuovo Codice della Strada, le associazioni e fondazioni dei familiari delle vittime si schierano contro le nuove norme volute dal Governo. A Piacenza a

SAN FIORENZO: TRADIZIONE E FESTA GRANDE A FIORENZUOLA PER IL PATRONOTorna, da giovedì 17 a lunedì 21 ottobre la tradizio...
14/10/2024

SAN FIORENZO: TRADIZIONE E FESTA GRANDE A FIORENZUOLA PER IL PATRONO

Torna, da giovedì 17 a lunedì 21 ottobre la tradizionale Fiera di San Fiorenzo che celebra il patrono di Fiorenzuola d’Arda coinvolgendo tutta la città in un weekend di festa da non perdere. Saranno tanti gli appuntamenti da vivere, che spazieranno dal buon cibo alla musica, fino alle celebrazioni religiose senza dimenticare gli appuntamenti per i più piccoli.
Il ricchissimo programma di eventi prevede, da giovedì 17 ottobre a lunedì 21 ottobre il Luna park della fiera di san Fiorenzo in Piazza Cavour, mentre sempre da giovedì 17 ottobre ma fino a domenica 3 novembre presso l’Archivio storico del Comune si terrà “Dal teatro Carlo III al teatro Verdi. Mostra di locandine, manifesti, fotografie e altro”. Sempre giovedì 17 ottobre, alle ore 18.00 ci sarà la Messa solenne in occasione della Memoria di San Fiorenzo, Patrono di Fiorenzuola d’Arda nella Chiesa Collegiata di San Fiorenzo. Da giovedì 17 a domenica 20 ottobre, poi si terrà “Pane in piazza” mentre da venerdì 18 a domenica 20 ottobre ci sarà il più gustoso Street food, il tutto nella cornice della splendida Piazza Molinari. Da venerdì 18 a domenica 20 ottobre in Piazza Caduti spazio a “Oktobre in festa”. Il tendone stile Oktoberfest sarà attivo con il meglio della cucina bavarese, accompagnato da birra tedesca e con servizio al tavolo in abbigliamento tipico. Nel weekend, sabato 19 e domenica 20 ottobre si terrà l’attesissima “Fiera della bancarella... e tanto altro” con tantissime occasioni, oggettistica e non solo, tutte da scoprire nel centro della città.
Sabato 19 ottobre, alle 15.30 andrà in scena anche “Pietre e frammenti di storia: 8 luoghi della città” speciale visita guidata, con ritrovo sul Sagrato della chiesa Collegiata di San Fiorenzo. In serata, alle ore 21.00 “Messa di Gloria” e consegna del Premio “San Fiorenzo” 2024 nella Chiesa Collegiata di San Fiorenzo.
Domenica 20 ottobre, per tutto il giorno, inoltre, si terrà la Mostra micologica in Piazzale San Giovanni.
La Festa Patronale di San Fiorenzo è organizzata dal Comune di Fiorenzuola, in collaborazione con Vetrine in Centro, Maria Lombardi Eventi, Pro Loco Fiorenzuola. Tutte le informazioni e il programma completo è disponibile contattando sul sito www.comune.fiorenzuola.pc.it

Frecce tricolore
14/10/2024

Frecce tricolore

PIACENZA - PRATODomenica 13 ottobre ore 15:00 - Stadio "Garilli" Piacenza
12/10/2024

PIACENZA - PRATO

Domenica 13 ottobre ore 15:00 - Stadio "Garilli" Piacenza

A VIGOLZONE IN ARRIVO LA FIERA D'AUTUNNOVigolzone celebra l’arrivo della stagione fredda con la Fiera d'Autunno, che si ...
12/10/2024

A VIGOLZONE IN ARRIVO LA FIERA D'AUTUNNO

Vigolzone celebra l’arrivo della stagione fredda con la Fiera d'Autunno, che si terrà nella giornata di domenica 13 ottobre a partire dalle ore 8.00. Si susseguirà durante la giornata un ricco programma d’eventi: dall’esposizione di auto e moto d’epoca sul piazzale della chiesa, alla suggestiva mostra fotografica presso il Centro Civico. Per i più piccoli, imperdibile lo spettacolo teatrale in Piazza Castello. Ci sarà anche un grande mercato in via Roma, una castagnata, il ballo liscio e tanti stand gastronomici che proporranno specialità locali. E per chi ama le sfide e il divertimento, da non perdere il palo della cuccagna in Piazza Serena.
VIE DEL CENTRO – VIGOLZONE (PC)
www.comune.vigolzone.pc.it

GRAZZANO WINE, SABATO E DOMENICA A GRAZZANO VISCONTINella splendida cornice del borgo di Grazzano Visconti, sabato 12 e ...
11/10/2024

GRAZZANO WINE, SABATO E DOMENICA A GRAZZANO VISCONTI

Nella splendida cornice del borgo di Grazzano Visconti, sabato 12 e domenica 13 ottobre andrà in scena la quinta edizione di Grazzano Wine - Calici d’Italia. Circa 40 produttori vinicoli provenienti da tutta Italia presenteranno i loro vini, offrendo l'opportunità di scoprire, degustare e acquistare direttamente oltre 300 etichette di vini differenti. Non mancherà una piccola area food, con una selezione dei migliori street chef, per gustare deliziosi piatti on the road tra una degustazione e l'altra. L'ingresso al borgo è gratuito, e le manifestazioni si svolgeranno dalle 11.00 alle 20.00. Ticket degustativi a pagamento. Info: [email protected] - Matteo 392 8582486 - [email protected] - Marco 347 6285341
VIE DEL BORGO – GRAZZANO VISCONTI (PC)
[email protected]

AL TEATRO MUNICIPALE IN SCENA “ANTIGONE”Sabato 12 ottobre alle ore 21.00, il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà "Ant...
11/10/2024

AL TEATRO MUNICIPALE IN SCENA “ANTIGONE”

Sabato 12 ottobre alle ore 21.00, il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà "Antigone", una rivisitazione della celebre tragedia di Sofocle con le musiche di Felix Mendelssohn. Lo spettacolo, realizzato in collaborazione tra l'Associazione Centro Artistico Musicale San Lorenzo APS, l'Associazione Culturale Phonisos Music Association, l'Amministrazione Comunale di Piacenza, la Fondazione Teatri di Piacenza e il Conservatorio “Giuseppe Nicolini”, presenta un organico con orchestra sinfonica, coro, voci soliste e attori, combinando prosa, recitazione, musica e sinfonia. Antigone nasce da un'idea di Gianluca Feccia, direttore d'orchestra e da Leonardo Calori, musicista, che firmano la direzione artistica. L’idea è quella di valorizzare una musica poco eseguita nel nostro paese e indagare a fondo le varie discipline artistiche coinvolte (dalla musica, al teatro, al movimento) sperimentando la costruzione scenica di relazioni che intercorrono fra queste arti. L'esecuzione prevede la traduzione in italiano del testo tedesco originale eseguita da Gianluca Feccia e da Leonardo Calori con il supporto del Goethe Institute di Piacenza facendo dello spettacolo una prima assoluta internazionale in lingua italiana.
Antigone racconterà del rapporto fra l’uomo e le leggi divine, fra lo Stato e il singolo, fra volontà e destino, il senso della morte e la vita come via paradossale attraverso cui espiare una colpa. Questi saranno alcuni dei temi presenti nei testi teatrali scritti dal regista e scrittore Maurizio Cammi - che firma anche la regia - che si affiancano alla parte musicale conducendo lo spettatore in una “doppia” narrazione che va dal recupero degli antecedenti legati alla maledizione della città di Tebe all’introspezione e all’interiorità dei personaggi. Al concerto partecipano l’Orchestra Farnesiana diretta da Gianluca Feccia, il coro del Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza diretto da Corrado Casati e Stefano Bommino, il baritono Simone Tansini, il pianista Riccardo Munari in veste di maestro collaboratore, gli attori Francesca Morgante, Maddalena Sighinolfi, Maurizio Cammi, Leonardo Calori e Lorenzo Cammi con la partecipazione di Petra Cavallari e Gabriella Rigolli e il supporto di Stella Piazza. La riscrittura, la regia e l’adattamento dei testi sono a cura di Maurizio Cammi, l’aiuto alla regia è di Jacopo Bottani mentre la parte tecnica di audio e luci è gestita dalla Cop. Magnifica Università di Val Nure. La grafica è stata curata dall’illustratore americano Chris Trude. Biglietti intero 20 € ridotto 15 € (under 18 e associati CAM San Lorenzo APS). Acquistabili o prenotabili presso la Biglietteria del Teatro Municipale, contattando tel. 0523 385720 / 0523 385721 email: [email protected]

TERZA EDIZIONE DI “SULLA STRADA GIUSTA”:   PER LA SICUREZZA STRADALEPartirà con la presentazione agli insegnati, previst...
10/10/2024

TERZA EDIZIONE DI “SULLA STRADA GIUSTA”: PER LA SICUREZZA STRADALE

Partirà con la presentazione agli insegnati, prevista per il 29 ottobre, la terza edizione del progetto/concorso “Sulla Strada Giusta”, organizzato dall’Associazione Sonia Tosi e che vedrà coinvolti gli studenti delle classi seconde, terze e quarte delle scuole superiori di Piacenza e provincia. Questa edizione, che porterà i ragazzi a realizzare manifesti e locandine dedicati alla sicurezza stradale, concentrandosi sul fattore umano di rischio, parte dai dati ancora preoccupanti, che vedono, nel 2023, 3.039 morti in incidenti stradali in Italia, con una media di 8/9 al giorno e oltre 224mila feriti, con una mortalità leggermente più bassa ma con un lieve aumento di feriti e numero di incidenti (oltre 166mila). L’obiettivo della terza edizione di “Sulla Strada Giusta”, quindi, è quello di sensibilizzare i giovani e gli adulti di riferimento all’importanza della cultura della sicurezza ed educazione stradale, con particolare riferimento alla prevenzione della mortalità e incidentalità stradale, causata da tutti quei comportamenti riconducibili al “fattore umano”: distrazione, velocità, guida in stato d’ebbrezza o per assunzione di sostanze stupefacenti. Il focus, in particolare, sarà sui fattori di rischio causati da chi materialmente guida i veicoli, cioè tutti noi: il fattore umano, infatti, diventa determinante per evitare gli scontri stradali e una nuova consapevolezza è sempre più necessaria. Il progetto punta, inoltre, a modificare gli atteggiamenti verso la sicurezza e l’educazione stradale, incoraggiando comportamenti virtuosi sia per una mobilità più sicura che più sostenibile e amica dell’ambiente.
Per quanto riguarda il concorso di idee i ragazzi coinvolti dovranno elaborare un manifesto contenente comportamenti, suggerimenti, dichiarazioni d’intento a vantaggio di una mobilità più sicura e rispettosa delle persone e dell’ambiente, con i migliori che, come ogni anno, riceveranno un premio.
Le tappe successive saranno venerdì 7 febbraio 2025 presso il Cinema Teatro Politeama con un incontro in plenaria di tutte le classi partecipanti dove attraverso testimonianze ed interventi si affronteranno gli aspetti psicologici dell’utente della strada, la mobilità sostenibile e la comunicazione efficace nella pubblicità sociale. Giovedì 8 maggio 2025, in occasione della Giornata Europea della Sicurezza Stradale del
6 maggio, avverrà, invece, la premiazione dei vincitori del Concorso di idee. La giornata sarà aperta a genitori, docenti, educatori e cittadinanza. A fini organizzativi, le classi interessate dovranno iscriversi all’incontro informativo in plenaria entro il 29/11/2024 ed al concorso di idee entro il 07/02/2025. Informazioni e dettagli [email protected] – 366 6265648.

A CROCE SANTO SPIRITO TORNA LA SAGRA PORCALOCADa venerdì 11 a domenica 13 ottobre torna, a Croce Santo Spirito di Castel...
10/10/2024

A CROCE SANTO SPIRITO TORNA LA SAGRA PORCALOCA

Da venerdì 11 a domenica 13 ottobre torna, a Croce Santo Spirito di Castelvetro Piacentino, la Sagra Porcaloca. Giunta alla settima edizione, la sagra è un appuntamento imperdibile per tutti i golosi e vedrà come protagonisti piatti a base di cotechino vaniglia e oca. La versione del cotechino chiamata “vaniglia” prevede l'uso di più carni magre e meno cotenne.
Non mancheranno i piatti della cucina tipica piacentina, come anolini in brodo o nella versione al ragù porcaloca, preparati in stand gastronomici al coperto con possibilità di servizio al tavolo e da asporto. Gli stand apriranno tutte le sere dalle ore 19:00 mentre la domenica saranno attivi anche a pranzo, dalle ore 12. Sempre domenica, inoltre, ci sarà il Mercatino con gli hobbisti che proporranno tantissimi oggetti e curiosità, e andrà in scena anche un divertente truck show.
Durante i tre giorni di festa non mancherà la migliore musica live per il divertimento di tutti, il luna park per i più piccoli e la pesca di beneficenza presso l’oratorio. Per la musica si parte venerdì dalle 21 con liscio e balli di gruppo con la band Music Moment, mentre sabato sempre dalle 21 spazio ad Elena Ravelli con “Mina vs Battisti”. Domenica la musica partirà già alle ore 17 con il concerto del complesso bandistico Città di Cremona presso il piazzale della Chiesa di Croce Santo Spirito. Alle 21 "Musical che Passione" ed esibizione di danza a cura dei ragazzi della Scuola Secondaria di Castelvetro Piacentino. Sempre alle 21 nella Chiesa di Croce Santo Spirito si terrà il concerto per Antichi Organi in memoria del Maestro Franco Titani.
L’appuntamento con la sagra Porcaloca è in via Alighieri vicinanza mensa scolastica. La sagra è organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Castelvetro Piacentino.

Indirizzo

Piacenza

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
14:30 - 18:30
Martedì 08:30 - 12:30
14:30 - 18:30
Mercoledì 08:30 - 12:30
14:30 - 18:30
Giovedì 08:30 - 12:30
14:30 - 18:30
Venerdì 08:30 - 12:30
14:30 - 18:30

Telefono

+390523610912

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Eco Di Piacenza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Eco Di Piacenza:

Condividi