
02/07/2025
, → I Romani consacrarono LUGLIO a Giove, re di tutti gli dei, di solito è uno dei mesi più caldi dell'anno e, con le sue giornate lunghe e luminose, è il mese ideale per le vacanze, anche se gli italiani, per motivi di lavoro o di studio, concentrano quasi tutti le vacanze ad agosto. Nel Medioevo Luglio veniva rappresentato da gruppi di contadini intenti ad affilare le falci. È il mese in cui si raccolgono frutti e messi in maggiore quantità; nelle regioni più calde comincia la raccolta dell’uva precoce. Per una buona riuscita del raccolto il mese di luglio deve essere caldo, le piogge di questo mese sono notoriamente passeggere, anche se a volte molto violente. Dal punto di vista astronomico, è un periodo favorevole all’osservazione del cielo e delle stelle.
🎩 LE RICORRENZE DI LUGLIO: il 4 luglio 1776: viene emessa la dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America e negli U.S.A. è festa nazionale. Il 14 luglio ricorre la presa della Bastiglia, avvenuta nel 1789 e in Francia è festa nazionale.
Luglio segna il periodo dell’anno di maggiore floridezza della natura: è da sempre considerato il mese di massima fioritura e di abbondante raccolta dei frutti della terra. Questo è il mese delle ondate di calore e di afa che ci fanno soffrire. Di notte, grazie al cielo sereno, le temperature diminuiscono un po’. Per questo, le ore serali sono le migliori per fare delle passeggiate, anche in città. Le precipitazioni sono scarse, tuttavia al nord, a causa del forte riscaldamento del suolo e della grande quantità di umidità presente sulla Pianura Padana, si formano spesso dei temporali nelle ore pomeridiane. Al centro e al sud prevale il clima mediterraneo, caratterizzato da scarse precipitazioni. La seconda parte del mese coincide, in genere, con il periodo più caldo ed afoso dell’anno. Di giorno le temperature sono sempre superiori ai 30°C ed in alcune occasioni di venti meridionali, raggiungono i 40°C, soprattutto al sud.
🥕 LA FRUTTA DI LUGLIO: Per contrastare il caldo, che in tanti giorni si fa torrido, ci arriva in aiuto la frutta di stagione di Luglio. Basti pensare all’anguria che è costituita per il 90-95% da acqua ed è un vero e proprio idratante naturale, da mangiare in estate quando la pelle è secca per il troppo sole preso. Anche il melone è ricchissimo d’acqua, ottimo per la preparazione di granite o macedonie. Da gustare pure i frutti di colore rosso come fragole e ciliegie che svolgono un’importante funzione anti-invecchiamento cellulare, contrastando l’azione dei radicali liberi. Gli alimenti di colore arancione, come carote e albicocche, sono invece ricchi di beta carotene, utile per la pelle, in quanto riesce ad abbronzarla in modo graduale e impeccabile.
🍉 La frutta di stagione a Luglio: Albicocche, Angurie, Banane, Ciliegie, Fichi, Fragole, Lamponi, Limoni, Meloni, Mirtilli, Pesche, Pere, Ribes, Susine.
🍆 LA VERDURA DI LUGLIO: A Luglio maturano i pomodori, antiossidanti per eccellenza per combattere i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento delle cellule. In questo mese è ideale anche mangiare le verdure a crudo, appena colte dall’orto, per sfruttarne tutte le proprietà nutritive e i benefici. Dalle carote ai cetrioli, passando per la lattuga, le fave, il radicchio e i ravanelli: c’è solo l’imbarazzo della scelta per fare il pieno di benessere.
🍅 La verdura di stagione a Luglio: Carote, Cipolle, Cavoli, Cetrioli, Cicoria, Fagiolini, Fave, Lattuga, Melanzane, Patate, Peperoni, Pomodori, Radicchio, Ravanelli, Rucola, Sedano, Zucchine.
🐟 IL PESCE DI LUGLIO: Caldo, sole, mare e mai come in questo periodo dell’anno siamo attratti da piatti a base di pesce, veloci, leggeri e, soprattutto, freschi, perché infatti un aspetto fondamentale è quello di seguire la stagionalità.
🦑 Il pesce di stagione a Luglio: alice, cefalo, cozze, dentice, fasolaro, granchio, nasello, orata, passera di mare, pesce spada, ricciola, sarago, sardina, scampo, scorfano, seppia, sgombro, sogliola, spigola, totano, tracina, triglia, vongola verace, zerro.