La Madia

La Madia “La Madia”, seleziona aziende per fare convenzioni a favore del mondo associativo piacentino.

02/07/2025

, → I Romani consacrarono LUGLIO a Giove, re di tutti gli dei, di solito è uno dei mesi più caldi dell'anno e, con le sue giornate lunghe e luminose, è il mese ideale per le vacanze, anche se gli italiani, per motivi di lavoro o di studio, concentrano quasi tutti le vacanze ad agosto. Nel Medioevo Luglio veniva rappresentato da gruppi di contadini intenti ad affilare le falci. È il mese in cui si raccolgono frutti e messi in maggiore quantità; nelle regioni più calde comincia la raccolta dell’uva precoce. Per una buona riuscita del raccolto il mese di luglio deve essere caldo, le piogge di questo mese sono notoriamente passeggere, anche se a volte molto violente. Dal punto di vista astronomico, è un periodo favorevole all’osservazione del cielo e delle stelle.
🎩 LE RICORRENZE DI LUGLIO: il 4 luglio 1776: viene emessa la dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America e negli U.S.A. è festa nazionale. Il 14 luglio ricorre la presa della Bastiglia, avvenuta nel 1789 e in Francia è festa nazionale.
Luglio segna il periodo dell’anno di maggiore floridezza della natura: è da sempre considerato il mese di massima fioritura e di abbondante raccolta dei frutti della terra. Questo è il mese delle ondate di calore e di afa che ci fanno soffrire. Di notte, grazie al cielo sereno, le temperature diminuiscono un po’. Per questo, le ore serali sono le migliori per fare delle passeggiate, anche in città. Le precipitazioni sono scarse, tuttavia al nord, a causa del forte riscaldamento del suolo e della grande quantità di umidità presente sulla Pianura Padana, si formano spesso dei temporali nelle ore pomeridiane. Al centro e al sud prevale il clima mediterraneo, caratterizzato da scarse precipitazioni. La seconda parte del mese coincide, in genere, con il periodo più caldo ed afoso dell’anno. Di giorno le temperature sono sempre superiori ai 30°C ed in alcune occasioni di venti meridionali, raggiungono i 40°C, soprattutto al sud.
🥕 LA FRUTTA DI LUGLIO: Per contrastare il caldo, che in tanti giorni si fa torrido, ci arriva in aiuto la frutta di stagione di Luglio. Basti pensare all’anguria che è costituita per il 90-95% da acqua ed è un vero e proprio idratante naturale, da mangiare in estate quando la pelle è secca per il troppo sole preso. Anche il melone è ricchissimo d’acqua, ottimo per la preparazione di granite o macedonie. Da gustare pure i frutti di colore rosso come fragole e ciliegie che svolgono un’importante funzione anti-invecchiamento cellulare, contrastando l’azione dei radicali liberi. Gli alimenti di colore arancione, come carote e albicocche, sono invece ricchi di beta carotene, utile per la pelle, in quanto riesce ad abbronzarla in modo graduale e impeccabile.
🍉 La frutta di stagione a Luglio: Albicocche, Angurie, Banane, Ciliegie, Fichi, Fragole, Lamponi, Limoni, Meloni, Mirtilli, Pesche, Pere, Ribes, Susine.
🍆 LA VERDURA DI LUGLIO: A Luglio maturano i pomodori, antiossidanti per eccellenza per combattere i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento delle cellule. In questo mese è ideale anche mangiare le verdure a crudo, appena colte dall’orto, per sfruttarne tutte le proprietà nutritive e i benefici. Dalle carote ai cetrioli, passando per la lattuga, le fave, il radicchio e i ravanelli: c’è solo l’imbarazzo della scelta per fare il pieno di benessere.
🍅 La verdura di stagione a Luglio: Carote, Cipolle, Cavoli, Cetrioli, Cicoria, Fagiolini, Fave, Lattuga, Melanzane, Patate, Peperoni, Pomodori, Radicchio, Ravanelli, Rucola, Sedano, Zucchine.
🐟 IL PESCE DI LUGLIO: Caldo, sole, mare e mai come in questo periodo dell’anno siamo attratti da piatti a base di pesce, veloci, leggeri e, soprattutto, freschi, perché infatti un aspetto fondamentale è quello di seguire la stagionalità.
🦑 Il pesce di stagione a Luglio: alice, cefalo, cozze, dentice, fasolaro, granchio, nasello, orata, passera di mare, pesce spada, ricciola, sarago, sardina, scampo, scorfano, seppia, sgombro, sogliola, spigola, totano, tracina, triglia, vongola verace, zerro.

26/06/2025

📚 1819
A New York veniva brevettato il velocipede di W.K. Clarkson Jr: il primo antesignano della bicicletta moderna… con i pedali! Da allora, più di due secoli di viaggi, salute e sostenibilità sulle due ruote.

🚲 Vuoi scoprire qualche curiosità in più sul mezzo di trasporto più ecologico al mondo? ➡️ https://shorturl.at/xY6nw

21/06/2025

→ Il lungo secolo di Spadolini. Statista, professore, lettore. Due mostre per i 100 anni. L’Archivio di Stato ne celebra l’eredità con un’esposizione ad hoc - Firenze celebra oggi i cento anni della nascita del suo ’Professore’. Nasceva il 21 giugno del 1925 Giovanni Spadolini, lo storico, il giornalista, l’uomo delle istituzioni noto per la straordinarietà della propria cultura, detentore della prima cattedra di Storia Contemporanea alla Cesare Alfieri di Firenze. Il Professore, lo statista, che nel 1974 ha fondato il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, ponendo l’accento sull’urgenza e sulla necessità di destinare fondi e, soprattutto, attenzioni all’immenso patrimonio artistico e culturale del nostro Paese, allora in pieno disfacimento. Oggi, Spadolini, avrebbe compiuto esattamente 100 anni e la città lo ricorda con due eventi. Il primo di carattere decisamente istituzionale, con l’inaugurazione all’Archivio di Stato di Firenze della mostra ’Giovanni Spadolini. La nascita del Ministero della Cultura. L’uomo, l’eredità’. Presenti il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, il direttore generale Archivi, Antonio Tarasco, il presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Cosimo Ceccuti e la padrona di casa, Paola d’Orsi. Il secondo evento, più intimo, sul filo della memoria, lo si incontrerà quasi per caso camminando per via Martelli e posando l’occhio sulla vetrina della Libreria Giorni, da ieri interamente popolata dalle opere di Giovanni Spadolini, restituite un secolo dopo allo stesso seminterrato dove il giovane Giovanni, liceale al "Galileo" pochi passi più avanti, tra il 1935 e il 1943 divorava volumi "non allineati" al fascismo. "Un antro modesto e umbratile - ricorda Ceccuti -, "officina di libertà intellettuale" dove il futuro premier scoprì Gobetti e Salvemini, grazie al coraggio clandestino del vecchio libraio Montelatici". L’esposizione, curata da Francesco Piattoli, ricrea l’emozione di quegli anni, mettendo in scena un giovanissimo ’Spadolini lettore’. All’archivio, invece, con una mostra ricchissima fatta di documenti straordinari sull’origine del Ministero, si racconterà lo ’Spadolini legislatore’, ricostruendo il clima dell’epoca, attraverso immagini, testimonianze e curiosità di ogni genere, per un’esperienza che varrà la pena vivere da parte dei visitatori. Due capitoli di una stessa avventura civile, dunque, che Firenze ha deciso di far dialogare. Perché, cent’anni dopo, Spadolini continua a indicarci la via: prima si legge, poi si legifera – e, se possibile, si fanno entrambe le cose con la medesima passione.
[di Caterina Ceccuti sul quotidiano ‘LA NAZIONE’ del 21/06/2025]
[…] , , , ,

11/06/2025

Conversioni cattoliche in Australia, è boom: nuova primavera di fede. Parla l'arcivescovo di Sydney Fisher, “trovano risposta coinvolgente”

Indirizzo

Via Taverna, 49
Piacenza
29121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Madia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Madia:

Condividi