Il Nuovo Giornale

Il Nuovo Giornale Il settimanale della diocesi di Piacenza-Bobbio. La prima uscita è del 6 gennaio 1909.

Alle ore 18  nella chiesa di via Carducci con il vescovo mons. Adriano Cevolotto. L’iniziativa si colloca nell’ambito de...
20/09/2025

Alle ore 18 nella chiesa di via Carducci con il vescovo mons. Adriano Cevolotto. L’iniziativa si colloca nell’ambito del Mese del Creato che abbraccia il periodo dal 1° settembre al 4 ottobre, festa di San Francesco. Verrà utilizzato il nuovo formulario della “Messa per la custodia della Creazione”. L’iniziativa, con il coordinamento dell’Ufficio per l’ e il dialogo interreligioso, vede l’opera congiunta dell’Ufficio Migranti, Ufficio missionario, Pastorale sociale e del lavoro, Pastorale della salute e Caritas Diocesana di Piacenza-Bobbio con il supporto dell’Ufficio liturgico.

Mercoledì 24 settembre alle ore 18 nella chiesa di San Pietro a Piacenza è in programma una messa per la Giornata del Creato con il vescovo mons. Adriano Cevolotto. L’iniziativa si colloca nell’ambito del Mese del Creato che abbraccia il periodo dal 1° settembre al 4 ottobre, festa di San Fr...

Ci prepariamo alla   con la riflessione sul   di don Andrea Campisi, parroco a  .
20/09/2025

Ci prepariamo alla con la riflessione sul di don Andrea Campisi, parroco a .

La vera ricchezzaè costruire fraternitàDal Vangelo secondo Luca (16,1-13 - forma breve)In quel tempo, Gesù diceva ai discepoli«Chi è fedele in cose di poco conto,è fedele anche in cose importanti;e chi è disonesto in cose di poco conto,è disonesto anche in cose importanti.Se dunque non siete...

La Terra Santa è oggi “totalmente stravolta”, ma resta un luogo in cui il Vangelo continua a parlare, anche attraverso l...
19/09/2025

La Terra Santa è oggi “totalmente stravolta”, ma resta un luogo in cui il Vangelo continua a parlare, anche attraverso le ferite.

Parrocchie del Prezio e SanCo

Avere nel cuore la Terra Santa significa parlarne con analisi attente e vissute in prima persona. È stato questo l’intento dell’incontro del 17 settembre, svoltosi nella chiesa del Preziosissimo Sangue, in via Zanella, a Piacenza, che ha visto la partecipazione di don Umberto Ciullo, Laura Long...

Alla sede piacentina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore  il dialogo sull'educazione con il rettore Elena Beccalli...
19/09/2025

Alla sede piacentina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore il dialogo sull'educazione con il rettore Elena Beccalli e l'arcivescovo di Torino cardinal Repole.

Le parole del magnifico rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Elena Beccalli e del card. Roberto Repole, arcivescovo di Torinoa margine dell'inte...

Gli scatti dedicati alle chiese dell'Appennino  fra oblio e identità: un'opportunità unica per esplorare il patrimonio s...
19/09/2025

Gli scatti dedicati alle chiese dell'Appennino fra oblio e identità: un'opportunità unica per esplorare il patrimonio sacro delle valli piacentine, attraverso il quale si intrecciano storia, arte, fede e comunità. Realizzata con il supporto della Diocesi di Piacenza-Bobbio e della Fondazione di Piacenza e Vigevano, la mostra è frutto di una sinergia tra diverse istituzioni locali, tra cui il Cineclub Piacenza G. Cattivelli e il Club Alpino Italiano di Piacenza. Si potrà visitare nella galleria Biffi Arte di via Chiapponi fino al 17 gennaio 2026.

"Custodi di memoria. Le chiese dell'Appennino piacentino fra oblio e identità" è il tema della mostra inaugurata il 17 settembre alla Biffi Arte di Piacenza, un'opportunità unica per esplorare il patrimonio sacro delle valli piacentine, attraverso il quale si intrecciano storia, arte, fede e comu...

L’architetto Bissi  illustrerà l’aspetto storico-artistico della basilica, una delle tre ideate da Alessio Tramello; poi...
19/09/2025

L’architetto Bissi illustrerà l’aspetto storico-artistico della basilica, una delle tre ideate da Alessio Tramello; poi interverrà padre Jurie Ursachi, della comunità ortodossa romena. Per partecipare, basta presentarsi all’ingresso della chiesa alle ore 9.30.

Incontro con l’arte, la storia, la fede di una comunità cristiana non cattolica: questo l’inizio delle attività del SAE per il nuovo anno sociale. Sabato 20 settembre il Gruppo ecumenico piacentino propone ai soci, agli amici che seguono la sua attività e a tutti quelli che possono essere int...

“Perdonare e lasciarsi   significa dare a se stessi la possibilità di una nuova vita”: così il vicario generale don Gius...
19/09/2025

“Perdonare e lasciarsi significa dare a se stessi la possibilità di una nuova vita”: così il vicario generale don Giuseppe Basini alla messa del 17 settembre, memoria liturgica della missionaria martire originaria di uccisa a Mogadiscio nel 2006.

Centro Missionario Diocesi di Piacenza Bobbio

Sono passati 19 anni ma suor Leonella Sgorbati, beata dal 26 maggio 2018, continua a vivere attraverso la memoria della sua testimonianza di amore e fedeltà a Cristo. Uccisa a Mogadisco – insieme alla sua guardia del corpo che tentava di proteggerla - il 17 settembre 2006, davanti all’ospedale ...

“Diamo un futuro alla  ”: parte dalla lettera aperta sulle   inviata dai Vescovi a Governo e Parlamento il servizio del ...
18/09/2025

“Diamo un futuro alla ”: parte dalla lettera aperta sulle inviata dai Vescovi a Governo e Parlamento il servizio del del n. 32/2025 de . Il commento dei consiglieri regionali piacentini Albasi e Tagliaferri, le parole di Gabriele Ferrari, organizzatore di un convegno a Parma il 30 settembre prossimo, e la testimonianza di don Stefano Segalini: “Puntiamo sulle cooperative, ma serve un gesto dalle istituzioni”.

👉 : “La pallottola di ”, di

All'interno:
🔸 “La del festeggia 60 anni”: in 6 pagine la storia, la realtà, l'offerta formativa e educativa della scuola paritaria con indirizzo artistico-musicale (Parrocchie del Prezio e SanCo)
🔸 “ vescovo da 5 anni”: messa in Cattedrale il 26 settembre
🔸 “Festa al ”: quattro laici diventano ; si celebra il Santo piacentino e la rifondazione del monastero
🔸 “Da a centro servizi per la ”: la Casa Di Riposo Gasparini compie novant'anni e si ripensa guardando al territorio
🔸 “« », il corto nato dalla forza dell'amicizia”: a ospiti e volontari del progetto “durante” e “dopo di noi” si mettono in gioco (Oltre l'AUTISMO, Cooperativa Sociale San Giuseppe)

⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
*ACQUISTA QUESTA EDIZIONE*
Puoi farlo direttamente da qui:
https://ilnuovogiornale-ita.newsmemory.com/?purchase&delivery=A_A_R5_P1
⬆️⬆️⬆️⬆️⬆️

Servizi Pastorali Diocesi di Piacenza-Bobbio
Pagiop Diocesi Di Piacenza-Bobbio

Si rinnova per la quarta edizione il Fondo sociale per lo sport, promosso da Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune d...
18/09/2025

Si rinnova per la quarta edizione il Fondo sociale per lo sport, promosso da Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza, Banca di Piacenza e, da quest’anno, anche Conad Centro Nord. È proprio grazie alla “new entry” che è stato possibile alzare il plafond di risorse da 35 a 45mila euro.

Si rinnova per la quarta edizione il Fondo sociale per lo sport, promosso da Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza, Banca di Piacenza e, da quest’anno, anche Conad Centro Nord. È proprio grazie alla “new entry” che è stato possibile alzare il plafond di risorse da 35 a 45mila...

Nato su impulso di Pupi Avati, ispirato al volume dell'avvocato piacentino Marco Corradi, uscirà nelle sale cinematograf...
18/09/2025

Nato su impulso di Pupi Avati, ispirato al volume dell'avvocato piacentino Marco Corradi, uscirà nelle sale cinematografiche il 6 ottobre, ma verrà proiettato in anteprima il 25 settembre alle ore 20.30 al The Screen Cinemas in via Corrado Visconti a .

"Le stanze di Verdi” del regista Riccardo Marchesini, nato su impulso di Pupi Avati, uscirà nelle sale cinematografiche il 6 ottobre ma con un anteprima il 25 settembre alle ore 20.30 a Piacenza al The Screen Cinemas in via Corrado Visconti. Piacenza e la sua provincia sono state trasformate in u...

Imprenditori, imprenditrici, esponenti di associazioni di categoria si sono ritrovati ad una cena benefica organizzata d...
18/09/2025

Imprenditori, imprenditrici, esponenti di associazioni di categoria si sono ritrovati ad una cena benefica organizzata dal Lions Club Piacenza Gotico per dare una mano a chi cerca di risollevarsi da forti difficoltà, in questo caso giovani donne con figli che stanno seguendo un percorso riabilitativo nelle comunità Luna Stellata e Stella del Mattino di Fondazione La Ricerca.
Obiettivo raggiunto.

Associazione La Ricerca Onlus


̀

Imprenditori, imprenditrici, esponenti di associazioni di categoria si sono ritrovati ad una cena benefica organizzata dal Lions Club Piacenza Gotico sotto il cielo stellato della Magnana, alle porte di Piacenza, per dare una mano a chi cerca di risollevarsi da forti difficoltà, in questo caso giov...

Indirizzo

Via Vescovado 5
Piacenza
29121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Nuovo Giornale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Nuovo Giornale:

Condividi

Digitare