Piazza In Diretta

Piazza In Diretta Video, Curiosità e Notizie su Piazza Armerina - Testata giornalistica reg. al n. 2 del 12/07/2019 c/o Tribunale di Enna

⚫️ È  morto, Pasquale Pistorio, 89 anni, ingegnere visionario che ha trasformato la Sgs-Thomson in STMicroelectronics fa...
26/09/2025

⚫️ È morto, Pasquale Pistorio, 89 anni, ingegnere visionario che ha trasformato la Sgs-Thomson in STMicroelectronics facendola diventare una delle aziende leader del settore della microelettronica nel mondo.
Nato ad Agira (Enna) il 6 gennaio 1936, si è laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino nel 1963.

Ha iniziato la sua carriera in Motorola, dove ha scalato le gerarchie fino a diventare Vice President e Direttore Generale della International Semiconductor Division, responsabile di progettazione, produzione e marketing a livello mondiale (esclusi gli USA).

Nel 1980 è rientrato in Italia per prendere la guida del Gruppo SGS (società italiana di microelettronica controllata da IRI), che ha risanato e fatto crescere. Nel 1987 è stato nominato Amministratore Delegato della SGS THOMSON Microelectronics (poi ribattezzata STMicroelectronics), nata dalla fusione tra la SGS italiana e la francese Thomson Semiconducteurs.

È considerato il "papà dell' Etna Valley”, avendo contribuito a portare il nome della città nel mondo grazie alla STM.

Ha guidato l'azienda fino al 2005, portandola ai vertici mondiali dei semiconduttori. Dopo aver lasciato la guida operativa nel 2005, è stato nominato Presidente Onorario.

È stato Presidente di Telecom Italia dal 17 aprile 2007 al 3 dicembre 2007.

Ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente di Confindustria per l'innovazione e la ricerca (2005-2008).

È stato consigliere indipendente nel Consiglio di Amministrazione di Fiat e di Chartered Semiconductor Manufacturing.

Già dal 1993 ha promosso pratiche ambientalmente sostenibili in STM.e nel 2005 ha fondato la Pistorio Foundation, un'organizzazione no-profit impegnata a fornire aiuto nei campi della salute, nutrizione ed educazione ai bambini nelle aree più svantaggiate del mondo.

Ha ricevuto numerose onorificenze, tra cui la nomina a Cavaliere del Lavoro (1997) e diverse lauree honoris causa (ad esempio dalle Università di Genova, Malta, Pavia, Catania, Palermo, Milano Bicocca e del Sannio).

26/09/2025

Rassegna stampa del 26-9-2025. A cura di Ambra Taormina. Regia di Enzo Casale.

📍ENNA- OGGI LA PRIMA CONFERENZA REGIONALE DI SINISTRA FUTURA SICILIA.Sinistra Futura, associazione politica e culturale ...
26/09/2025

📍ENNA- OGGI LA PRIMA CONFERENZA REGIONALE DI SINISTRA FUTURA SICILIA.

Sinistra Futura, associazione politica e culturale nazionale nata nel 2024, ha un obiettivo fondamentale ed è quello di contribuire a ricostruire una nuova sinistra unitaria e forte politicamente ed elettoralmente. È evidente che allo stato l’offerta politica del centrosinistra non è all’altezza dello scontro politico con la peggiore destra dalla liberazione ad oggi e la sinistra rimane divisa e parcellizzata in tanti rivoli e pezzi. Sinistra Futura si mette, con generosità ma con profonda convinzione, al servizio di questo processo e progetto anche in Sicilia. Questo pomeriggio nascerà la Federazione Regionale e saranno eletti gli organismi dirigenti siciliani, per rafforzare l’opposizione al governo Schifani e aggregare tutti i movimenti e le associazioni che in Sicilia e nei territori si muovono sui temi del lavoro, della pace, dell’inclusione e dei diritti.
Solo una forte e capillare rete di associazioni e movimenti – dichiara Pippo Zappulla attuale coordinatore regionale - potrà concretamente contribuire a creare un fronte democratico, progressista e di sinistra realmente in grado di parlare alla vita e ai bisogni dei siciliani e di sconfiggere il centrodestra e il governo Schifani.

📍ENNA- L’ASP DI ENNA INSTALLA IL RIVOLUZIONARIO SISTEMA ENDOSCOPICO FUJIFILM PRESSO L’UNITÀ DI GASTROENTEROLOGIA. L'ASP ...
26/09/2025

📍ENNA- L’ASP DI ENNA INSTALLA IL RIVOLUZIONARIO SISTEMA ENDOSCOPICO FUJIFILM PRESSO L’UNITÀ DI GASTROENTEROLOGIA.

L'ASP di Enna segna un primato per la sanità siciliana con l'installazione del rivoluzionario sistema endoscopico Fujifilm EP8000 presso l'Unità Operativa di Gastroenterologia dell'Ospedale Umberto I, diretta dal Prof. Marcello Maida, diventando la prima struttura dell'Isola a dotarsi di questa piattaforma tecnologica d'avanguardia.
L'acquisizione di questo sofisticato strumento diagnostico-terapeutico rappresenta molto più di un semplice aggiornamento tecnologico: è il simbolo tangibile dell'impegno dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna nel garantire ai cittadini siciliani prestazioni sanitarie di eccellenza, al passo con i più moderni standard internazionali. Il sistema Fujifilm EP8000 trasforma radicalmente l'approccio all'endoscopia grazie a immagini di qualità superiore, con una definizione e una nitidezza che consentono ai medici di individuare anche le più piccole anomalie tissutali, supportando diagnosi precoci e procedure terapeutiche sempre più precise e mininvasive.
"L'introduzione di questa tecnologia innovativa ci consente di garantire cure sempre più efficaci e personalizzate ai nostri pazienti – sottolinea il Prof. Marcello Maida – Siamo orgogliosi di essere i primi in Sicilia a utilizzare questo sistema e di poter offrire, insieme al nostro team, un migliore livello di assistenza ai nostri pazienti e maggiori opportunità formative ai nuovi colleghi che svolgono da noi il tirocinio”.
Quest’ultima colonna endoscopica, il cui approvvigionamento è stato fortemente voluto dalla Direzione strategica dell’ASP di Enna, completa la strumentazione di reparto che era già stata rinnovata un anno fa con altre due colonne di ultima generazione fornite dall’Università Kore di Enna. Recentemente il reparto ha anche rinnovato le apparecchiature per il reprocessing degli strumenti endoscopici con lava-endoscopi all’avanguardia e armadi di stoccaggio asettico, così da consentire un reprocessing della strumentazione più sicuro, efficace e completamente tracciabile.
"Il nostro impegno nella modernizzazione delle strutture sanitarie è costante e determinato - dichiara il Direttore Generale Mario Zappia – siamo orgogliosi di essere i primi in Sicilia ad aver implementato una delle piattaforme endoscopiche più avanzate attualmente disponibili, investire in tecnologie all'avanguardia significa tradurre concretamente la nostra visione in una migliore assistenza per i pazienti e, al tempo stesso, rendere le nostre strutture più attrattive per il personale medico qualificato”.
L'offerta del reparto si arricchisce ulteriormente con la disponibilità della video-capsula endoscopica e di ambulatori specializzati per la Gastroenterologia generale e per le malattie infiammatorie croniche intestinali, configurando l'Ospedale Umberto I come un vero e proprio hub specialistico per la diagnostica e la terapia gastroenterologica.
Questi importanti risultati confermano l’ospedale ennese come punto di riferimento regionale per l’endoscopia avanzata, frutto della sinergia tra la Direzione Strategica dell’ASP di Enna e la Governance dell’Università Kore, che continuano entrambe ad investire in innovazione e qualità delle cure.

📍PIAZZA ARMERINA-  LA GELATERIA ARTIGIANALE DISIU DI ALESSIO GIANNI’, RICONOSCIUTA DA LONELY PLANET. ✍️ di Ranieri Luca ...
26/09/2025

📍PIAZZA ARMERINA- LA GELATERIA ARTIGIANALE DISIU DI ALESSIO GIANNI’, RICONOSCIUTA DA LONELY PLANET.

✍️ di Ranieri Luca Ferrara

La Gelateria Artigianale Disiu, gestita con passione da Alessio Gianni, è stata recentemente inserita nella prestigiosa guida di viaggio Lonely Planet. Questo riconoscimento rappresenta non solo un traguardo personale per il maestro gelatiere, ma anche un importante vanto per la città di Piazza Armerina. Disiu, rinomata per la sua produzione artigianale di gelato, si distingue per l'impiego di ingredienti freschi e locali, una ricerca costante di nuove combinazioni di sapori e un'attenzione particolare alla tradizione. Ogni gusto racconta una storia, ricreando i sapori della Sicilia.
"Essere menzionati su Lonely Planet è un sogno che si avvera," ha dichiarato Alessio Gianni. "Il nostro obiettivo è sempre stato quello di portare un pezzetto di Sicilia nel cuore delle persone, e questa attenzione internazionale ci incoraggia a continuare su questa strada."
La gelateria, situata nel centro storico di Piazza Armerina, ha attirato l'attenzione non solo dei residenti ma anche di turisti provenienti da tutto il mondo. La sua fama si è diffusa grazie al passaparola e all'impegno costante nella qualità del prodotto offerto. La varietà di gusti, che vanno dal classico pistacchio siciliano al gelato al limone di Sicilia, conquista ogni palato.
Questo riconoscimento da parte di una guida di turismo così influente come Lonely Planet non solo celebra il lavoro e la dedizione di Alessio Gianni, ma contribuisce anche a rafforzare l'immagine di Piazza Armerina come meta di eccellenza gastronomica.
In un'epoca in cui il turismo è alla ricerca di esperienze autentiche, la Gelateria Artigianale Disiu si conferma come un vero e proprio ambassador dei sapori siciliani e un esempio di spirito imprenditoriale.

25/09/2025

Rassegna Stampa del 25/09/2025. A cura di Totò Conti.

📍PIAZZA ARMERINA- INSIEME PER GAZA. LA MANIFESTAZIONE LUNEDÌ 29 SETTEMBRE ALLE 18.30  AL PIANO DUILIO.Insieme per la pac...
25/09/2025

📍PIAZZA ARMERINA- INSIEME PER GAZA. LA MANIFESTAZIONE LUNEDÌ 29 SETTEMBRE ALLE 18.30 AL PIANO DUILIO.

Insieme per la pace: manifestazione a sostegno di Gaza a Piazza Armerina
Numerose associazioni, istituzioni e gruppi del territorio promuovono una manifestazione di sensibilizzazione a sostegno della pace e in solidarietà con la popolazione di Gaza.
L’iniziativa nasce dall’incontro che si è svolto ieri al Giò Social House, dove tante realtà locali hanno condiviso la volontà di dare un segnale forte e unitario contro la violenza e in difesa dei più piccoli, vittime innocenti del conflitto.
La manifestazione si terrà lunedì 29 settembre alle ore 18:30 con raduno in Piano Duilio a Piazza Armerina. Si svolgerà in maniera pacifica e silenziosa, come gesto di rispetto e vicinanza al popolo di Gaza. Tutti i partecipanti sono invitati ad indossare abbigliamento nero, simbolo di lutto e denuncia.
L’iniziativa promossa da Don Bosco 2000, intende ribadire l’impegno nella costruzione di una società fondata sulla pace, sulla giustizia e sulla solidarietà tra i popoli.

📍ENNA –  NESSUNA CONDANNA AL TRIBUNALE DI ENNA PER GABRIELE STANZU’. ESCLUSA L’AGGRAVANTE PER IL 416 BIS A CARICO DELLO ...
25/09/2025

📍ENNA – NESSUNA CONDANNA AL TRIBUNALE DI ENNA PER GABRIELE STANZU’. ESCLUSA L’AGGRAVANTE PER IL 416 BIS A CARICO DELLO STESSO E DI SEI CO IMPUTATI.

Il Tribunale di Enna, presidente Cristina Russo,nella pubblica udienza dello scorso 22 settembre, ha dichiarato prescritti i reati a carico di Gabriele Giacomo Stanzù, imprenditore di Valguarnera con precedenti penali, ritenuto un collegamento tra Cosa Nostra di Gela e il clan di Enna. Stanzù, difeso dall’avvocato Sinuhe Curcuraci, gli altri legali del collegio difensivo sono Giuseppe Greco e Benedetto Ricciardi, è stato prosciolto da tutte le accuse in quanto il reato, relativo a fatti risalenti al 1 gennaio 2005, è considerato prescritto.
In passato, Stanzù aveva già scontato una condanna per omicidio legato a un evento del 1998. Tuttavia, il nuovo giudizio ha portato a una sentenza di "non doversi procedere" per prescrizione.
Le accuse di intestazione fittizia di beni sono state dichiarate prescritte per Nicola Antonino Stanzù e altri nove co-imputati, tra cui C. D.AvN. e C C, A.M, C.P G e D D D, M.G S e G. F.S . Non è stato possibile dimostrare l’accusa nei loro confronti.
Inoltre, alcuni imputati, tra cui A.D e G D D, C.P e G. S.F A e M S e A.M sono stati assolti con formula piena dall'accusa di concorso esterno con famiglie mafiose del mandamento di San Mauro Castelverde. L’accusa sosteneva che avessero facilitato l'infiltrazione mafiosa nelle attività agricole, ma non sono state fornite prove sufficienti a sostegno. La sentenza, conclude il procedimento, lasciando Stanzù e gli altri co-imputati senza condanne.

📍ENNA- LA GDF ENNA CONFISCA BENI PER UN VALORE PARI A 190.000 EURO NEI CONFRONTI DI UN IMPRENDITORE. FRODI IN AGRICOLTUR...
25/09/2025

📍ENNA- LA GDF ENNA CONFISCA BENI PER UN VALORE PARI A 190.000 EURO NEI CONFRONTI DI UN IMPRENDITORE. FRODI IN AGRICOLTURA.

I Finanzieri del Comando Provinciale di Enna, a seguito di un’indagine delegata dalla Procura Europea (EPPO) - sede di Palermo - hanno eseguito un provvedimento di confisca di beni pari a circa 190.000 euro, emesso dal Tribunale di Enna nei confronti di un imprenditore del settore agricolo operante nel territorio della provincia ennese, condannato per frode e riciclaggio.
L’esecuzione di tale provvedimento rappresenta la conclusione di un’attività investigativa svolta dal Gruppo della Guardia di Finanza di Enna, nell’ambito del più vasto ruolo di “polizia della spesa pubblica” a tutela del bilancio dell’Unione Europea, dello Stato e degli Enti Pubblici, che ha consentito di scoprire un sistema di frode e riciclaggio realizzato attraverso l’acquisto di un vasto
fondo agricolo da parte di un imprenditore, mediante il reinvestimento dei proventi illeciti ottenuti grazie a truffe commesse da soggetti terzi a lui collegati. Attraverso accurate indagini bancarie e mirate interrogazioni alle banche dati in uso alla Guardia di Finanza, gli investigatori delle fiamme gialle ennesi sono riusciti ad individuare le somme di denaro provento delle truffe perpetrate ai danni dell’A.G.E.A. (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) da parte di taluni imprenditori agricoli, legati da vincoli di parentela con il destinatario
del provvedimento, utilizzate da quest’ultimo per l’acquisto di un vasto terreno agricolo.
Dalle indagini è emerso altresì che il terreno acquistato, veniva immediatamente utilizzato e dichiarato “in conduzione” al fine di ottenere ulteriori fondi europei. Sulla base degli elementi forniti dai militari delle Fiamme Gialle, il G.I.P. del Tribunale di Enna, su richiesta del Procuratore Europeo Delegato alla sede di Palermo, Autorità Giudiziaria specificatamente incaricata a vigilare sul corretto utilizzo dei fondi europei e combattere episodi di frode, nel dicembre 2023 emetteva un provvedimento di sequestro preventivo di denaro e beni
immobili, anche nella forma “per equivalente”, fino a concorrenza della somma di circa 190.000 euro. Il successivo iter giudiziario portava alla condanna, con sentenza definitiva, dell’imprenditore
agricolo, per truffa e riciclaggio, nonché alla confisca dei beni già in sequestro, eseguita in questi giorni dai Finanzieri del Gruppo di Enna. L’attività investigativa s’inquadra nel più ampio dispositivo di contrasto alla criminalità economico- finanziaria condotta dalla Guardia di Finanza, allo scopo di prevenire e reprimere gli illeciti in
materia di spesa pubblica a tutela degli operatori economici onesti, dei cittadini e del territorio.

📍ENNA- COLTIVAZIONE ILLEGALE DI CANAPA INDIANA SCOPERTA IN TERRITORIO DI CENTURIPE: INTERVENTO CONGIUNTO DEL COMMISSARIA...
25/09/2025

📍ENNA- COLTIVAZIONE ILLEGALE DI CANAPA INDIANA SCOPERTA IN TERRITORIO DI CENTURIPE: INTERVENTO CONGIUNTO DEL COMMISSARIATO DI LEONFORTE E
DELLA SQUADRA MOBILE DI ENNA

La Polizia di Stato di Enna, il 20 agosto u.s., nell’ambito di mirati servizi per il contrasto e la prevenzione dei reati connessi alla produzione e allo spaccio di sostanze stupefacenti, ha individuato e sequestrato una coltivazione illegale di canapa indiana, abilmente occultata tra la f***a vegetazione.
L’operazione si è svolta nel territorio del comune di Centuripe, dove, grazie a un’attenta attività di osservazione e controllo del territorio da parte del personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Leonforte, in collaborazione con gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Enna, è stato possibile localizzare l’area destinata alla coltivazione, ben mimetizzata in un contesto rurale isolato e difficilmente accessibile. Le piante rinvenute, in avanzato stato di crescita, erano destinate con ogni probabilità al mercato illecito degli stupefacenti, con un potenziale danno rilevante per la salute pubblica e
per la sicurezza del territorio. L’intervento tempestivo degli operatori ha impedito che il
“raccolto” potesse essere immesso nella rete di distribuzione clandestina, contribuendo così a interrompere un’attività criminale che avrebbe potuto generare significativi profitti illeciti. Sono attualmente in corso ulteriori accertamenti investigativi finalizzati all’individuazione dei soggetti responsabili della coltivazione e alla ricostruzione dell’intera filiera del traffico illecito. L’operazione si inserisce in un più ampio dispositivo di controllo del territorio e testimonia l’impegno costante delle Forze di Polizia nella tutela della legalità, con particolare attenzione alle aree più vulnerabili al fenomeno della produzione e del commercio di sostanze
stupefacenti.

24/09/2025

Rassegna stampa del 24-9-2025. A cura di Totò Conti. Regia di Enzo Casale.

📍PIAZZA ARMERINA- CARMELO NIGRELLI CONFERMATO ALLA PRESIDENZA DELLA STRUTTURA SPECIALE DI ARCHITETTURA DI SIRACUSA DELL’...
24/09/2025

📍PIAZZA ARMERINA- CARMELO NIGRELLI CONFERMATO ALLA PRESIDENZA DELLA STRUTTURA SPECIALE DI ARCHITETTURA DI SIRACUSA DELL’UNIVERSITÀ DI CATANIA.

Il prof. Fausto Carmelo Nigrelli è stato confermato alla presidenza della Struttura Didattica Speciale di Architettura e Patrimonio culturale di Siracusa dell’Università di Catania per il quadriennio 2025-2029.
La delega alla presidenza della struttura siracusana è stata conferita nei giorni scorsi dal rettore Enrico Foti.
Ordinario di Tecnica e pianificazione urbanistica alla Sds di Siracusa, il prof. Nigrelli ha già ricoperto il ruolo di presidente dal 2022, quando era stato nominato dal rettore uscente Francesco Priolo.
«Grazie al rettore Enrico Foti per avermi confermato nel ruolo di presidente della Struttura didattica speciale di Siracusa, facendo seguito alla elezione del 2020 e alla delega dal rettore Francesco Priolo nel 2022 – spiega il prof. Fausto Carmelo Nigrelli -. Penso che la decisione del rettore Foti sia nella logica della continuità in un contesto, quello siracusano, che in questo momento è sottoposto ad alcuni stress di non poco conto».
«Mi riferisco ai lavori di ristrutturazione, importantissimi, dell’ex caserma Abela, sede di Architettura e alla necessità di trasferire il corso di Architettura nei locali messi a disposizione dal Comune di Siracusa. Ma anche all’avvio del secondo anno dei corsi di Infermieristica e Turismo culturale e, in particolare, del primo, con 100 iscritti, per cui abbiamo trovato una soluzione in collaborazione con la Asp», ha aggiunto.
«Occorre fare riferimento anche all’arrivo in città di altri atenei pubblici e privati – ha continuato il prof. Nigrelli -. Naturalmente il compito del presidente è quello di garantire l’attuazione del disegno politico della governance dell’ateneo nella sede distaccata. A questo riguardo il rettore Foti ha chiaramente più volte ribadito la volontà di potenziare ulteriormente, anche con corsi di specializzazione di vario livello, come master, Summer School, probabilmente dottorati, la presenza dell’Università di Catania a Siracusa».
«Poi c’è anche la necessità di potenziare ulteriormente la Terza missione dell’ateneo – ha tenuto a precisare - già adesso collaboriamo con numerosissimi enti locali e soggetti privati in cinque province siciliane. La volontà dell’ateneo è quella di fare sempre più dell’università un attore e un protagonista dello sviluppo dei nostri territori. Crescerà dunque il nostro protagonismo da questo punto di vista».

Indirizzo

Via Filippo Guccio 64/A
Piazza Armerina
94015

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 15:00 - 17:00
Venerdì 15:00 - 17:00
Sabato 15:00 - 17:00

Telefono

+390935574087

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Piazza In Diretta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi