
26/09/2025
⚫️ È morto, Pasquale Pistorio, 89 anni, ingegnere visionario che ha trasformato la Sgs-Thomson in STMicroelectronics facendola diventare una delle aziende leader del settore della microelettronica nel mondo.
Nato ad Agira (Enna) il 6 gennaio 1936, si è laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino nel 1963.
Ha iniziato la sua carriera in Motorola, dove ha scalato le gerarchie fino a diventare Vice President e Direttore Generale della International Semiconductor Division, responsabile di progettazione, produzione e marketing a livello mondiale (esclusi gli USA).
Nel 1980 è rientrato in Italia per prendere la guida del Gruppo SGS (società italiana di microelettronica controllata da IRI), che ha risanato e fatto crescere. Nel 1987 è stato nominato Amministratore Delegato della SGS THOMSON Microelectronics (poi ribattezzata STMicroelectronics), nata dalla fusione tra la SGS italiana e la francese Thomson Semiconducteurs.
È considerato il "papà dell' Etna Valley”, avendo contribuito a portare il nome della città nel mondo grazie alla STM.
Ha guidato l'azienda fino al 2005, portandola ai vertici mondiali dei semiconduttori. Dopo aver lasciato la guida operativa nel 2005, è stato nominato Presidente Onorario.
È stato Presidente di Telecom Italia dal 17 aprile 2007 al 3 dicembre 2007.
Ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente di Confindustria per l'innovazione e la ricerca (2005-2008).
È stato consigliere indipendente nel Consiglio di Amministrazione di Fiat e di Chartered Semiconductor Manufacturing.
Già dal 1993 ha promosso pratiche ambientalmente sostenibili in STM.e nel 2005 ha fondato la Pistorio Foundation, un'organizzazione no-profit impegnata a fornire aiuto nei campi della salute, nutrizione ed educazione ai bambini nelle aree più svantaggiate del mondo.
Ha ricevuto numerose onorificenze, tra cui la nomina a Cavaliere del Lavoro (1997) e diverse lauree honoris causa (ad esempio dalle Università di Genova, Malta, Pavia, Catania, Palermo, Milano Bicocca e del Sannio).