Piegaro Infopoint

Piegaro Infopoint Pagina ufficiale dell'ufficio informazioni del Comune di Piegaro, qui tutti gli
eventi in programma.

Piegaro info Point” sarà una finestra sul territorio comunale, una narrazione della storia, delle tradizioni delle eccellenze paesaggistiche, enogastronomiche e architettoniche della nostra realtà . Una voce per gli eventi, le curiosità che coinvolgono il nostro territorio e che valgono i chilometri da percorrere per raggiungerlo! Attraverso tre rubriche scopriremo luoghi inediti, personaggi, ant

iche tradizioni popolari provenienti da fonti ufficiali e da quelle orali arricchite da fotografie d’epoca e racconti.

05/09/2025
Vi aspettiamo a Piegaro!Buona musica e cibo buono 👇🏻
31/08/2025

Vi aspettiamo a Piegaro!
Buona musica e cibo buono 👇🏻

🎶🌿 Emozioni in musica al tramonto! 🌿🎶Il 9° Festival Internazionale Green Music continua con il concerto del Duo Vettoret...
22/08/2025

🎶🌿 Emozioni in musica al tramonto! 🌿🎶

Il 9° Festival Internazionale Green Music continua con il concerto del Duo Vettoretti-Lazeri (chitarra e violoncello) in una location da sogno:

📍 Piegaro | Greppolischieto – Il Castello
📅 22 Agosto, ore 18:30
🎟️ Evento gratuito

Non perdere questo appuntamento unico tra natura, arte e musica!

📞 Info & prenotazioni: 351 9344354 – [email protected]

Domenica vi aspettiamo a Castiglion Fosco!
07/08/2025

Domenica vi aspettiamo a Castiglion Fosco!

📍Ad 𝑨𝒈𝒐𝒔𝒕𝒐, la “Pro-Loco Gaiche Fontana” vi invita a trascorrere insieme 𝒄𝒊𝒏𝒒𝒖𝒆 𝒔𝒆𝒓𝒂𝒕𝒆 sotto le stelle ✨immersi nella na...
06/08/2025

📍Ad 𝑨𝒈𝒐𝒔𝒕𝒐, la “Pro-Loco Gaiche Fontana” vi invita a trascorrere insieme 𝒄𝒊𝒏𝒒𝒖𝒆 𝒔𝒆𝒓𝒂𝒕𝒆 sotto le stelle ✨immersi nella natura🌿 con buona musica di compagnia 🎶 e sapori della tradizione 🍽️
Il primo appuntamento è per sabato 9 agosto⬇️

💚💥📌𝟵 𝙖𝙜𝙤𝙨𝙩𝙤📌💥💚: Scopri il menù del primo appuntamento e vieni a trovarci per vivere una serata tra , e insieme. Musica dal vivo ci accompagnerà per creare un’atmosfera autentica e assaporare dei piatti semplici ma fatti con il cuore.

Vi ricordiamo l'appuntamento di questa sera a Castiglion Fosco con il concerto di Tricarico!!!
28/06/2025

Vi ricordiamo l'appuntamento di questa sera a Castiglion Fosco con il concerto di Tricarico!!!

🎤 SABATO 28 GIUGNO ore 21:00 – CASTIGLION FOSCO (Piegaro)
MOON IN JUNE – TRICARICO live

Un concerto speciale con Tricarico, artista visionario e fuori dagli schemi.
🎵 Canzoni indimenticabili come “Vita tranquilla” e “Io sono Francesco”
📍 Nel cuore del borgo umbro, tra poesia, musica e atmosfera senza tempo
🎟 Biglietti: https://www.boxol.it/it/event/tricarico/569926
📩 Info: [email protected]

Comune di Piegaro
Moon in june
Circolo ACLI Castiglion Fosco

Questa sera vi aspettiamo a Oro, per il primo appuntamento estivo organizzato da "IL BORGO Associazione Culturale- Piega...
28/06/2025

Questa sera vi aspettiamo a Oro, per il primo appuntamento estivo organizzato da "IL BORGO Associazione Culturale- Piegaro.
Alle 18 con la presentazione del nuovo libro di Paolo Vernarecci.
A seguire apericena a cura del Circolo Arco.

🔴🔴 Prima Presentazione LIBRO di STagione!!!
28 giugno ore 18 al Circolo ARCO di Oro PRESENTAZIONE DELL'ULTIMO LIBRO di Paolo Vernarecci

A seguire APERICENA a cura del Circolo ARCO di Oro
Prenotazioni al 3474824109

22/06/2025

📍Sta per iniziare la decima edizione di MOON IN JUNE!🌙
Un evento musicale straordinario che toccherà anche il nostro territorio!
⭐️Sabato 28 giugno nella splendida cornice delle mura urbiche di Castiglion Fosco con il concerto di Tricarico!

☀️Ripartono dal 30 giugno i centri estivi comunali!💦Sotto tutte le info👇🏻
17/06/2025

☀️Ripartono dal 30 giugno i centri estivi comunali!💦
Sotto tutte le info👇🏻

📣📣 Informazioni sul CENTRO ESTIVO 2025

📌 L'amministrazione del Comune di Piegaro, in collaborazione con la cooperativa Polis, organizza nel periodo estivo, presso i locali della scuola dell'infanzia di Piegaro, il Centro Estivo rivolto a bambini/e e ragazzi/e di età compresa tra i 6 ed i 14 anni.

🔴 Il "Centro Estivo 2025" prevede attività ludico educative e si configura come un servizio socio-educativo. Le attività previste riguardano: giochi, giornate a tema, laboratori di riciclo e riuso, attività libere e aiuto compiti.
Ogni settimana sono previste 2 uscite: una presso il Parco acquatico di Tavernelle e un'altra presso il Parco di Montarale.

❗️Il Centro estivo decorrerà dal giorno 30
Giugno al 01 Agosto 2025, dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8,00 alle ore 16,00.

🚦servizio è organizzato a cicli settimanali di 5 giorni il cui costo è di € 70,00 a settimana: sono compresi il trasporto, la colazione ed il pranzo.

☎️Per maggiori informazioni è possibile telefonare all'Ufficio servizi scolastici del comune di Piegaro 0758358903 oppure chiamare la cooperativa Polis al 3484025043.

📣📣📣Nel sito del Comune si trova il modello per la DOMANDA DI ISCRIZIONE

‼️Inizia da Piegaro il tour "BIMBI TRA I BORGHI"👶🏻🏘️Vi aspettiamo sabato 21 al Parco Rocolo 👇🏻
16/06/2025

‼️Inizia da Piegaro il tour "BIMBI TRA I BORGHI"👶🏻🏘️
Vi aspettiamo sabato 21 al Parco Rocolo 👇🏻

Indirizzo

Via Giuseppe Garibaldi, 20
Piegaro
06066

Orario di apertura

Martedì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Domenica 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00

Telefono

+390758358525

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Piegaro Infopoint pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Piegaro Infopoint:

Condividi

Piegaro

Il territorio del comune di Piegaro si estende su un’area di circa 99 kmq e ha una popolazione di 3.800 abitanti. L'ambiente del territorio di Piegaro è caratterizzato da due catene di basse colline che delimitano il percorso del fiume Nestore, soltanto un quinto del territorio comunale è pianeggiante. La catena collinare a occidente è coltivata a cereali, viti e ulivi, mentre quella a oriente culmina con il Monte Arale (853 metri s.l.m.), parzialmente coperta da boschi di lecci, roveri, castagni e pini. La superficie di boschi e arbusti è sensibilmente diminuita nel corso dei secoli, ma rimane sempre superiore a quella di ogni altro comune del Comprensorio del Trasimeno. I numerosi, piccoli centri del territorio piegarese, quasi tutti di origine medievale, conservano una quantità di tesori da scoprire. Il castello di Cibottola, che dalla cima del colle controllava un tempo un ampio panorama, conserva la suggestiva torre eptagonale, baluardo di un centro fortificato oggi in parziale abbandono, che trasmette tuttavia un atmosfera di grande suggestione. Poco distante da Cibottola, sul fianco delle colline che degradano verso la valle del Nestore, si sviluppa l’abitato di Pietrafitta. L’area ricopre grande interesse dal punto di vista dell’ archeologia industriale e della ricerca paleontologica: è in questo bacino, infatti, che agli inizi del ‘900 vennero scoperte delle estese miniere di lignite, sfruttate per l’estrazione del combustibile fino agli anni ’90. . L’aspetto più importante dei giacimenti di Pietrafitta è senza dubbio il loro interesse paleontologico: nel corso dell’estrazione infatti, vennero recuperati, grazie soprattutto all’intervento di Luigi Boldrini, i resti fossili di molti animali, risalenti al Pleistocene Inferiore. La raccolta di fossili, una delle più importanti a livello europeo, è ora conservata nella moderna struttura del Museo Paleontologico Luigi Boldrini di Pietrafitta. Ai piedi del centro abitato, presso la moderna centrale termoelettrica, si estende l’ampio bacino artificiale di Pietrafitta. Nel cuore del territorio piegarese è situato il borgo di Castiglion Fosco, caratterizzato dall’imponente torre cilindrica, risalente al XV secolo. A sud di Castiglion Fosco sorge il castello di Gaiche, risalente anch’esso all’epoca medievale. Immeditamente fuori le mura l’antica chiesa di San Lorenzo e l’Oratorio di san Bernardino i cui restauri hanno portato alla luce alcuni affreschi forse attribuibili al pittore Andrea d’Assisi, detto l’Ingegno (inizi XVI sec.). Inoltrandosi fra le ripide colline ricoperte da fitti boschi, si raggiungono alcune località di grande interesse come l’area di Città di Fallera, luogo di antichissimo insediamento, dove in seguito a ricerche archeologiche compiute all’inizio del ‘900 vennero portati alla luce i resti di una fortificazione, risalente all’Età del Ferro. Non molto distante sorge il nucleo medievale di Greppolischieto, in un’atmosfera di assoluta tranquillità e circondato da un paesaggio naturale di grande bellezza. Il borgo conserva l’antica struttura difensiva e racchiude al suo interno la chiesa di San Lorenzo (XIV sec.). A sud-ovest di Greppolischieto si innalza il Monte Arale, che con i suoi 853 metri s.l.m. costituisce il rilievo più alto della zona. Salendo infine verso l’antico borgo di Piegaro, si costeggia uno scenografico terrazzamento, sostenuto da archi ciechi, che sostiene la piccola chiesa della Madonna della Crocetta (XV sec.). Si scoprono quindi le mura di cinta con i torrioni medievali. All’interno va segnalata la chiesa di San Silvestro, restaurata nel XIX secolo, oltre al bel Palazzo Misciattelli-Pallavicini, di impianto settecentesco, che oggi ospita una residenza d’epoca. L’edificio di maggior interesse resta tuttavia quello dell’antica vetreria, sede del Museo del Vetro, riconoscibile dalla sua svettante ciminiera.