Res Publica Gazzettino di Pietra Ligure

Res Publica Gazzettino di Pietra Ligure Tutto quello che riguarda Pietra Ligure, la sua storia, la sua vita. Il passato, il presente e, perc

🇮🇹❤Benvenuta, Aurora❤🇮🇹Nata a Pietra Ligure, ha sempre vissuto e studiato qui. Conosce poco bene la lingua di cui ha la ...
12/10/2025

🇮🇹❤Benvenuta, Aurora❤🇮🇹
Nata a Pietra Ligure, ha sempre vissuto e studiato qui. Conosce poco bene la lingua di cui ha la cittadinanza ma parla perfettamente l'italiano. Da poco ha compiuto 18 anni. Finalmente, da oggi, è cittadina Italiana. 🇮🇹🇮🇹
Auguri di ogni bene, Aurora, che la vita ti sorrida sempre

Si decide tutto nel primo tempoGenova Calcio - Pietra Ligure 1956 2 -3Che partita! Che emozioni!Bravissimi ragazzi 🤍💙❤🤍💙
12/10/2025

Si decide tutto nel primo tempo
Genova Calcio - Pietra Ligure 1956 2 -3
Che partita! Che emozioni!
Bravissimi ragazzi
🤍💙❤🤍💙

PIETRA LIGURE E ALTRI QUATTRO COMUNI DELLA RIVIERA LIGURE DI PONENTE INSIEME AL TTG 2025La nuova era del turismo nella R...
12/10/2025

PIETRA LIGURE E ALTRI QUATTRO COMUNI DELLA RIVIERA LIGURE DI PONENTE INSIEME AL TTG 2025
La nuova era del turismo nella Riviera Ligure di Ponente passa attraverso una forte identità territoriale e una promozione digitale sempre più evoluta, grazie all’integrazione con il DMS – Destination Management System regionale: una piattaforma strategica capace di organizzare e valorizzare esperienze, eventi, informazioni e servizi, rendendoli immediatamente accessibili a visitatori e operatori.
A testimoniarlo al TTG Travel Experience 2025, nel corso della conferenza “Il futuro adesso. Dalla marca al prodotto: i Comuni protagonisti del DMS regionale”, ospitata oggi presso lo stand di Regione Liguria, sono stati i Comuni di Pietra Ligure, con il Vicesindaco e assessore al turismo Daniele Rembado, Loano, Arenzano, Finale Ligure e Varazze: cinque destinazioni con una visione condivisa di sviluppo turistico. Un racconto a più voci tra risultati raggiunti, nuove progettualità e prospettive di collaborazione, per accrescere l’attrattività e la competitività sui mercati nazionali e internazionali.

Domenica 12 ottobre , ore 15:00Campionato Eccellenza Liguria 2025/26Genova Calcio - Pietra Ligure 1956Un bel confronto f...
12/10/2025

Domenica 12 ottobre , ore 15:00
Campionato Eccellenza Liguria 2025/26
Genova Calcio - Pietra Ligure 1956
Un bel confronto fra due squadre che giocano a viso aperto.
Forza ragazzi!🤍💙❤🤍💙

ANTICHE ATTIVITA' PIETRESIPescheria da PRIALa freschezza e la qualità! SemprePiazza Castellino 2417027 Pietra Ligure
11/10/2025

ANTICHE ATTIVITA' PIETRESI
Pescheria da PRIA
La freschezza e la qualità! Sempre
Piazza Castellino 24
17027 Pietra Ligure

Dopo una esistenza dedicata al lavoro, è giunta anche per Marco Cavalleri il momento per la meritata PENSIONE. Dai colle...
11/10/2025

Dopo una esistenza dedicata al lavoro, è giunta anche per Marco Cavalleri il momento per la meritata PENSIONE.
Dai colleghi, gli amici e dagli amministratori comunali i più sinceri auguri: ora non ti resta che goderti la vita!

11-12 Ottobre 202514° Castagnata "Au Succursu"Sabato 11: Merenda dalle ore 15Cena dalle ore 18Domenica 12: Pranzo dalle ...
11/10/2025

11-12 Ottobre 2025
14° Castagnata "Au Succursu"
Sabato 11: Merenda dalle ore 15
Cena dalle ore 18
Domenica 12: Pranzo dalle 12
Merenda dalle 15
Caldarroste, Polenta al gorgonzola o al ragù, Lasagne al pesto, Ravioli al ragù o b***o e salvia, Salsiccia, Pollo alla Francescana, Patatine fritte, Fugassin semplici, con pancetta o con gorgonzola o con nutella

Ha completato il suo percorso di integrazione ed è finalmente 🇮🇹cittadino italiano Feridon 😀A lui e ai suoi cari i migli...
10/10/2025

Ha completato il suo percorso di integrazione ed è finalmente 🇮🇹cittadino italiano Feridon 😀
A lui e ai suoi cari i migliori auguri per un 🌈sereno futuro.

Francesca CIPOLLA  ved. ANGUSTI17.05.193310.10.2025
10/10/2025

Francesca CIPOLLA ved. ANGUSTI
17.05.1933
10.10.2025

Projeto Corombà Onlus, organizza per Sabato 18 ottobre 2025, ore 19:30, presso il Salone della Chiesa San Pio X, (Via Be...
10/10/2025

Projeto Corombà Onlus, organizza per
Sabato 18 ottobre 2025, ore 19:30, presso il Salone della Chiesa San Pio X, (Via Bergamo 10, Loano), una performance della Compagnia degli Sciancati dal titolo POCO ATTORI E MAL COMBINATI. A seguire CENA DI BENEFICENZA a favore del Projeto Corombà Onlus Brasile
Per informazioni e prenotazioni (entro il 15 ottobre)
329.673.72.23 (Teresa) 328.17.45.470 (Susanna)

L’ Associazione Projeto Corumbà Onlus nasce il 7 febbraio 2006 su iniziativa di un nucleo di volontari che già da circa un decennio operava nel tessuto sociale delle comunità di Nizza Monferrato (AT), Valenza (AL), Desenzano sul Garda (VI), Borghetto Santo Spirito (SV), Pietra Ligure (SV) collaborando con le diverse realtà associative e istituzionali locali. L’obiettivo è sempre stato la sensibilizzazione dei cittadini e soprattutto dei giovani alle tematiche della solidarietà sociale e dell’impegno civile, attraverso azioni concrete a sostegno della lotta alle condizioni di povertà e degrado sociale che conducono all’emarginazione economica, sociale e culturale e alla violenza. In particolar modo sostiene, attraverso molteplici iniziative, l’opera avviata da Padre Pasquale Forin a Corumbà, in una delle regioni più povere del Brasile, volta ad aiutare i più bisognosi, bambini e adolescenti e le loro famiglie. Padre Pasquale, che ci ha lasciati nel gennaio del 2021, diceva sempre che dobbiamo dare loro speranza nel futuro e opportunità di crescita. Nel 2015 è stato avviato anche un progetto di formazione a Bendanaa in Ciad (Africa centrale), già seguito da anni dalla famiglia Orecchia di Nizza Monferrato, con stage della durata di due anni dedicati a giovani coppie con le loro famiglie; l’obiettivo è insegnare tecniche di autosostentamento, sviluppare l’integrazione sociale e il concetto di parità di genere, di unità della famiglia e cura dei figli, promuovere la crescita sociale e culturale nei loro villaggi una volta terminato lo stage.

1920 Pietra LigureIl veliero Giuseppina D. nel Cantiere Pegollo
09/10/2025

1920 Pietra Ligure
Il veliero Giuseppina D. nel Cantiere Pegollo

Indirizzo

Pietra Ligure

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Res Publica Gazzettino di Pietra Ligure pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Res Publica Gazzettino di Pietra Ligure:

Condividi

Digitare

Un po’ di storia

E’ il celebre castello sulla roccia, in pieno centro, a dare il nome alla nostra cittadina, sita alla foce del Torrente Maremola, a una trentina di chilometri ad ovest di Savona, che dalla costa si inoltra nel verde con i suoi quartieri residenziali e con la bella frazione di Ranzi. Le prime tracce di un insediamento umano nella zona risalgono al Neolitico, ma è in epoca romana (stagione di guerre e di commerci), quando sorse un Castrum, un fortilizio, che la località assunse rilevanza strategica, coinvolta nella costruzione del proseguimento della via Aurelia fino alla Provenza; attraversando il territorio della Pietra si collegavano gli importanti centri di Albenga e Vado e così si ebbe un forte impulso allo sviluppo economico. In età longobarda intorno al castello sorse il borgo medioevale, incastrato tra il colle Trabocchetto e il Maremola, ma il Borgo Vecchio – il centro storico, con le sue cinque vie parallele intersecate da stretti vicoli – sorse in epoca feudale, quando Pietra era contesa tra i Marchesi del Carretto e il Vescovo di Albenga, che alla fine ne riprese il possesso. Noto centro turistico-balneare, un tempo famosa per i suoi cantieri navali e tutt’oggi polo della sanità ligure grazie alla presenza dell’Ospedale Santa Corona, fu visitata dall’esule Ugo Foscolo, che così la descrisse nel febbraio del 1799: «Vado a Pietra per consolarmi ai raggi del sole e a bere di quelle aere vivaci». Pietra Ligure offre ai turisti uno splendido mare, un interessante entroterra, numerosi appuntamenti culturali e sportivi e un'eccellente ricettività, con oltre 40 alberghi, una ventina di residence e un paio di campeggi, per un totale di circa 6.000 posti letto. Una quarantina di stabilimenti balneari (due dei quali attrezzati anche per l'accoglienza degli animali domestici) si collocano su una spiaggia ampia e facilmente accessibile, oggetto di ripascimenti annuali. Gli impianti sportivi e le risorse naturali offrono la possibilità di praticare discipline diverse: calcio, calcetto, tennis, bocce, ma anche immersioni e beach volley. E' possibile inoltre scoprire l'entroterra e la suggestiva frazione Ranzi con passeggiate a piedi e in mountain bike oppure attraverso i percorsi gastronomici con tappe nei locali tipici immersi nel verde della macchia mediterranea. Sono innumerevoli le manifestazioni che vengono organizzate a Pietra Ligure grazie alla collaborazione instauratasi tra il Comune e le tante associazioni della città. Per la stagione invernale il cinema teatro comunale, ritornato in attività nel novembre 2006, prevede una f***a agenda di spettacoli tra i quali si segnala la rassegna del “Teatro dei Ragazzi” e “la Riviera dei Teatri” – tradizionale appuntamento culturale della provincia di Savona -. Gli amanti del ciclismo troveranno il consueto giro ciclistico amatoriale nel mese di Febbraio ed una splendida gara di granfondo nel mese di settembre; mentre a primavera inoltrata si potrà assistere ancora una volta ad una gara di Triathlon Olimpico. Fitto anche il calendario estivo nel quale spicca "Bim Bin Gio Co, la città parla bambino", manifestazione di intrattenimento per i più piccini.

Spettacoli pirotecnici sono previsti per l'otto luglio, festa del Miracolo di San Nicolò, patrono della città, e per Ferragosto. Appuntamenti tradizionali sono Ü Confögu (la domenica che precede il Natale), con l'accensione del tradizionale ceppo di alloro e la rievocazione storica dell'epoca dei Dogi, e l’infiorata artistica nella Frazione di Ranzi nella giornata del Corpus Domini. Una menzione particolare meritano “La Gastronomica” quando le piazze e i caruggi del suggestivo centro storico di Pietra Ligure ospitano il più grande evento di cucina ligure tradizionale, in un’atmosfera magica di fine estate, un esaltante viaggio nella più autentica cucina regionale da Ponente a Levante e "Dolcissima Pietra", il terzo fine settimana del mese di settembre: due giornate dedicate alla pasticceria con la partecipazione di diverse regioni italiane con esposizioni, vendita, gare, convegni, seminari e laboratori di degustazione di dolci tipici e novità di alta pasticceria.