Oriental Book Club

Oriental Book Club Libri dal Mediterraneo, dal mondo arabo e persiano e dall’Asia

Oggi, 22 settembre 2025, è una giornata da ricordare per il grande sciopero in solidarietà con il popolo palestinese.Ma ...
22/09/2025

Oggi, 22 settembre 2025, è una giornata da ricordare per il grande sciopero in solidarietà con il popolo palestinese.
Ma è anche il giorno in cui Alaa Abd el-Fattah è finalmente libero!

🔖 Oggi esce in tutte le librerie "Non siete stati ancora sconfitti" di Alaa Abd el-Fattah
In contemporanea con l'uscita nell'edizione inglese della casa editrice Fitzcarraldo Editions e in collaborazione con Amnesty International e Arci nazionale

Traduzione di: Monica Ruocco
In copertina: Mario Merz, "Solitario solidale", 1968

Prima traduzione italiana degli scritti del blogger e attivista Alaa Abd el-Fattah, uno dei protagonisti della rivoluzione di piazza Tahrir del 2011. Il libro esce grazie a una rete internazionale di editor e giornalisti, alla famiglia dell’autore, ad Amnesty International che da anni segue il caso dello scrittore tuttora in carcere, ad ARCI e alla collaborazione con la casa editrice Fitzcarraldo di Londra lo pubblica contemporaneamente nella traduzione inglese. Un volume in grado di restituire la drammatica situazione dell'Egitto nelle cui carceri si stimano siano reclusi oltre 60.000 detenuti politici e di coscienza, sottoposti a torture, esecuzioni capitali, ingiusto processo e lunghi periodi di detenzione preventiva, in palese violazione dei diritti umani e civili.

Alaa Abd el-Fattah, nato nel 1981 al Cairo, è entrato per la prima volta in prigione a 25 anni, nel 2006. Le autorità egiziane lo avevano arrestato durante una manifestazione pacifica al Cairo. Divenuto la figura simbolo della dissidenza egiziana ha trascorso gli ultimi sei anni praticamente sempre dentro una cella, privato anche dei libri e della carta per scrivere. È considerato da Amnesty International un ‘prigioniero di coscienza’, il più noto tra le decine di migliaia di detenuti politici nelle carceri egiziane. Figlio della più importante famiglia egiziana di attivisti e difensori dei diritti umani e civili, Alaa incarna un’intera generazione di giovani egiziani che mettono la propria vita e la propria intelligenza al servizio del diritto alla dignità, individuale e collettiva.

👉🏼 https://hopefulmonster.net/prodotto/non-siete-stati-ancora-sconfitti/

  L’8 maggio 2025 abbiamo chiacchierato del sequel di “Brucia la notte”, “S’infiammano le stelle” (Mondadori), con le au...
20/09/2025




L’8 maggio 2025 abbiamo chiacchierato del sequel di “Brucia la notte”, “S’infiammano le stelle” (Mondadori), con le autrici Michela Monti e Tiffany Vecchietti alla Libreria Tra le Righe di Pisa.

Un incontro benedetto (?!) da una fumata bianca e la cui registrazione è ora disponibile su Spotify (🎧 https://open.spotify.com/episode/5XuWWkpuyHwRhjrLp8gsKS?si=FUk0HgrGTp--1D_fESSFdw ).

Buon ascolto 🔥✨

  Usciamo allo scoperto come due millennial che, in quanto bimbe degli   , sono cresciute a pane e “cartoni animati” su ...
14/09/2025



Usciamo allo scoperto come due millennial che, in quanto bimbe degli , sono cresciute a pane e “cartoni animati” su Italia 1. E due anime ci hanno accompagnate più di tutti nei pomeriggi dopo la scuola: Sailor Moon e Dragon Ball.

Ricordiamo ancora la goffaggine di Bunny/Usagi e le infinite ciotole di riso mangiate da Son Goku, ma mai ci saremmo aspettate di guardare indietro a quelle serie “per bambini” per riscoprirne il valore formativo e trasformativo (e non solo perché le Sailor e Goku letteralmente si trasformano in altr_ da sè).

In questi agili saggi da meno di 150 pagine, l_ autor_ non ci presentano solo due delle serie manga e anime più famose di sempre, ma ne esplorano le implicazioni sociali e antropologiche.
L’approccio è assolutamente pop e accessibile, mai soporifero o inutilmente complicato, nonostante gli aspetti toccati siano diversi e complessi: dall’origine del manga al suo contesto culturale, dai simboli di liberazione e trasformazione a temi legati al femminismo e alla queerness (Sailor Moon) e al superamento di sè e al valore della morte (Dragon Ball).

La collana Fushigi è al suo quarto volume e noi vi consigliamo di recuperarne i titoli proprio partendo da questi due volumi, che siate fan o meno di queste serie, che siate cresciuti negli anni 90 o no, perché non ve ne pentirete!

🌙 La promessa della luna. Genealogie di Sailor Moon
di June Scialpi e Angelo Maria Perongini
(Moscabianca Edizioni 2025)

🐉 Il più forte del mondo. La filosofia di Dragon Ball
di Claudio Kulesco
(Moscabianca Edizioni 2024)

03/09/2025
🇵🇸 A quasi due anni dall’inizio della distruzione di Gaza, è essenziale continuare a parlare di Palestina. In questi lun...
23/08/2025

🇵🇸 A quasi due anni dall’inizio della distruzione di Gaza, è essenziale continuare a parlare di Palestina. In questi lunghi e difficili mesi - che si sommano ai decenni trascorsi dalla Nakba ad oggi - abbiamo cercato di ascoltare il popolo palestinese attraverso la sua letteratura.
Siamo convinte che oggi sia necessario ascoltare le voci palestinesi che si levano dal cuore martoriato di un orrore che si ripete e prosegue verso l’annientamento e l’occupazione totale della Striscia di Gaza. È uno dei modi che abbiamo per supportare la causa palestinese, condividendo le testimonianze dirette attraverso le parole di chi vive quotidianamente lo sterminio.

Vi invitiamo a partecipare
📆 il 31 agosto 2025 alle ore 21:00
📍presso il CIAF di Gallicano (Piazzetta San Giovanni - Gallicano, LU)
🫂 insieme a Consulta Giovani Gallicano ed EMERGENCY Mediavalle e Garfagnana
📖 alla presentazione di “Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza” a cura di A. Bocchinfuso, M. Soldaini e L. Tosti (tr. dall’arabo di Nabil Bey Salameh , tr. dall’inglese di G. Bompiani ed E. Terrinoni, Fazi Editore 2025).
Vi aspettiamo!

🍉 Nel volume, 32 poesie come atto di resistenza di autori palestinesi, in gran parte scritte a Gaza dopo il 7 ottobre 2023, nella tragedia della guerra in Palestina, in condizioni di estrema precarietà: poco prima di essere uccisi dai bombardamenti, come ultima preghiera o testamento poetico (Abu Nada, Alareer), mentre si è costretti ad abbandonare la propria casa per fuggire (al-Ghazali), oppure da una tenda, in un campo profughi dove si muore di freddo e di bombe (Elqedra). Come evidenzia lo storico israeliano Ilan Pappé nella prefazione, «scrivere poesia durante un genocidio dimostra ancora una volta il ruolo cruciale che la poesia svolge nella resistenza e nella resilienza palestinesi.
Perché la scrittura, come ricordava Edward Said, è «l’ultima resistenza che abbiamo contro le pratiche disumane e le ingiustizie che sfigurano la storia dell’umanità».

Il libro è anche un’iniziativa concreta di solidarietà verso la popolazione palestinese. Per ogni copia venduta Fazi Editore donerà 5 euro a EMERGENCY per le sue attività di assistenza sanitaria nella Striscia di Gaza.

🌊 Letture estive check!Siamo (forse) in vacanza da qualche giorno e non abbiamo potuto fare a meno di mettere in valigia...
15/08/2025

🌊 Letture estive check!

Siamo (forse) in vacanza da qualche giorno e non abbiamo potuto fare a meno di mettere in valigia qualche libro da leggere.

Non le solite letture estive - semmai questa categoria esiste davvero - ma qualcosa da recuperare dalla pila infinita dei TBR (italiani e stranieri) e qualcos’altro che abbiamo sentito l’urgenza di leggere ora.

Tutti titoli paghed by noi, ma qualche gifted c’è da parte di Rizzoli e Alcatraz Edizioni (grazie grazie grazie ♥️).

Ci rivediamo su questi schermi tra qualche giorno per una sorpresina.
🌞 Buona estate a tutt_

09/08/2025

Mis(S)conosciute - La newsletter #53 - Il mondo con altri occhi: Colonialismo e Postcolonialismo, Laura Lepetit e Orizzonte Palestina

FANTASTICO ~   ~ tappa  #12Concludiamo questi due anni dedicati alle letture ✨fantastiche✨ con un po’ di cosine lette, v...
08/08/2025

FANTASTICO ~ ~ tappa #12

Concludiamo questi due anni dedicati alle letture ✨fantastiche✨ con un po’ di cosine lette, viste e ascoltate che ci sono piaciute negli ultimi mesi.

Di racconti e letteratura sci-fi dal subcontinente indiano abbiamo parlato con Francesco Verso in una puntata che uscirà presto su Spotify, all’interno della seconda stagione del nostro podcast dedicato al ✨Fantastico✨. Sarà l’ultima di questa stagione…o forse no?

Ascoltaci, se ti va 🎧
Per tutti i nostri e vostri preferiti del momento, vi leggiamo nei commenti per opinioni&consigli&chiacchiere in libertà 🫶🏻

_________________________________________________
Per chi ci chiede se spediamo i libri di cui parliamo: NON siamo una libreria, siamo due semplici lettrici.
Se cerchi una libreria indipendente, con un libraio sempre sul pezzo, una selezione di titoli e di eventi letterari invidiabili, allora ti consigliamo la nostra libreria di fiducia: Libreria Tra le Righe 🫀📚

FANTASTICO ~   ~ tappa  #12✨”Identitti” - l’identità è una bugia necessaria?✨“Cosa significa essere neri in un mondo dom...
26/07/2025

FANTASTICO ~ ~ tappa #12

✨”Identitti” - l’identità è una bugia necessaria?✨

“Cosa significa essere neri in un mondo dominato da persone bianche? Il razzismo strutturale, le violenze della polizia e la battaglia contro i privilegi bianchi - il movimento transnazionale del Black Lives Matter, come anche il dibattito sulla rimozione di monumenti e sulla gestione della nostra cultura della memoria riportano di nuovo in primo piano sui media le esperienze dei neri e di altre persone razzializzate.
In realtà sembra assurdo che un caso proveniente dalla provincia tedesca domini i titoli internazionali: una professoressa del corso di studi Intercultural Studies/Teoria postcoloniale a Düsseldorf, degnato di pochissime attenzioni dai non addetti ai lavori, finora era nota con il nome di Saraswati. Come PoC. Adesso invece è venuto fuori che il suo nome ufficiale è...”

Nivedita (alias Identitti), una dottoranda che scrive di razza sul suo blog con l’aiuto della dea indù Kali, è completamente affascinata dall’aura di Saraswati, la sua docente/superstar di studi postcoloniali e razziali. Ma la vita e la percezione di sé di Nivedita vengono sconvolte quando emerge che Saraswati è in realtà bianca. Poche ore prima di scoprire la verità, Nivedita aveva elogiato la sua tutor in un’intervista radiofonica, che mette in discussione la sua reputazione e scatena una furiosa reazione tra i suoi coetanei e la comunità online.

Identitti mette in luce l’enorme potere dei social media negli attuali dibattiti sulle politiche identitarie e sul potere di rivendicare la propria voce.

✨ Identitti
di Mithu M. Sanyal
trad. Lucia Ferrantini
(Keller Editore, 2025)

      Viva i podcast, ma quanto è bello vedersi dal vivo per parlare di libri, scrittori e scrittrici?🌞 Certo, siamo pas...
18/07/2025



Viva i podcast, ma quanto è bello vedersi dal vivo per parlare di libri, scrittori e scrittrici?

🌞 Certo, siamo passate da una presentazione con 40° all’ombra a Pisa ad un’altra con 15° a Borgo a Mozzano, ma la soddisfazione di vederci tutte e tutti insieme è sempre grande.

🖊️ Con lo scrittore iraniano .tolouei abbiamo parlato del suo “Enciclopedia dei sogni” ( ), tradotto in italiano da , e per ora disponibile solo nel nostro paese.

🎙️ Insieme alle nostre amiche Giulia, Maria Lucia e Silvia, aka , siamo invece partite alla ricerca di verità e invenzioni nella vita e nelle opere di Goliarda Sapienza, scrittrice protagonista del loro ultimo podcast “Gagliarda Potenza: vita e opere straordinarie di Goliarda Sapienza” ( ).
Dal margine del canone, abbiamo approfittato delle ultime copie del loro volume su Fabrizia Ramondino, edito da nel 2023.

📚 Entrambi gli eventi si sono tenuti in collaborazione con Feltrinelli Librerie e vogliamo ringraziare Giusy Catallo per averci coinvolte attivamente nell’organizzazione.
🎭 Ringraziamo anche il Teatro di Verzura e il Comune di Borgo a Mozzano, nella persona della consigliera comunale Greta Orsi, per averci ospitate all’interno della loro bellissima manifestazione annuale.

Grazie ad autori, autrici e traduttori per aver risposto alle nostre domande in maniere mai scontate, la riuscita delle presentazioni è solo merito loro.
E infine un grazie a chi ha partecipato e si è ritagliato un po’ del proprio tempo per condividere con noi letture, ascolti, aneddoti e storie reali o immaginate.

♥️

Rimanete sintonizzati perché le presentazioni letterarie non sono finite, ma ne riparliamo a fine agosto. Ora relax e tante buone letture 📚 ✨

Vi aspettiamo martedì 8 luglio a Borgo a Mozzano ♥️ Fresco e chiacchiere su Goliarda Sapienza, non potete mancare!
05/07/2025

Vi aspettiamo martedì 8 luglio a Borgo a Mozzano ♥️

Fresco e chiacchiere su Goliarda Sapienza, non potete mancare!

Il Teatro di Verzura accoglie le MisSconosciute , il collettivo di autrici che da anni dà voce a donne dimenticate o poco raccontate dalla storia, per la presentazione della loro serie podcast “Gagliarda Potenza: vita e opere straordinarie di Goliarda Sapienza” edita da Emons Record.

Un viaggio affascinante nella biografia e letteratura dell’autrice catanese a 100 anni dalla sua nascita. Con le autrici, ripercorreremo anche le storie delle altre scrittrici “Mis(S)conosciute” di cui il collettivo si è occupato negli anni: donne che, nonostante l’oblio o l’ombra, hanno lasciato un segno importante e vitale nel mondo. C

on il consueto stile coinvolgente e rigoroso, le Mis(S)conosciute ci accompagnano in una narrazione corale che è al tempo stesso riscoperta storica e racconto appassionato.

Vi aspettiamo martedì 8 luglio, dalle 21, presso il giardino dell'Ex convento delle Oblate, in via Roma, 31 a Borgo a Mozzano (LU)

🎧✨I nostri incontri letterari dal vivo continuano e questa volta vi invitiamo a partecipare a qualcosa di leggermente di...
01/07/2025

🎧✨I nostri incontri letterari dal vivo continuano e questa volta vi invitiamo a partecipare a qualcosa di leggermente diverso dal solito.
All’interno della bellissima cornice del Teatro di Verzura e in collaborazione con Feltrinelli Librerie , avremo il piacere di chiacchierare con delle amiche con le quali collaboriamo da tempo ad uno dei progetti a cui teniamo di più. Per una sera, non ci soffermeremo sulle autrici palestinesi, ma indagheremo insieme la vita di una grande scrittrice italiana, infatti

📆 martedì 8 luglio alle ore 21:00
📍 nel Giardino dell’ex Convento delle Oblate (via Roma 31 ~ Borgo a Mozzano)
🖋 saremo con Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio, note anche come MisSconosciute ,
🎙️ per parlare della loro serie “Gagliarda Potenza: vita e opere straordinarie di Goliarda Sapienza” pubblicata da Emons Libri & Audiolibri .

👉🏻INGRESSO GRATUITO👈🏼

📚🎙️ Il 10 maggio 2024 Goliarda Sapienza avrebbe spento 100 candeline e per l’occasione è uscita la serie in 9 puntate "Gagliarda Potenza. Vita e opere straordinarie di Goliarda Sapienza" realizzata da Mis(S)conosciute per Emons Record.
Un viaggio sonoro nella scrittura e nella biografia dell'autrice de “L'arte della gioia”, in cui si ripercorre la vicenda esistenziale e artistica di Goliarda Sapienza, esplorandone i temi fondamentali, attraverso una drammaturgia che fa perno proprio sulla continua dicotomia tra identità, memoria e menzogna che è alla base dell’opera della scrittrice e, probabilmente, di ogni vita.

🖋️ Mis(S)conosciute è un'Associazione di Promozione Sociale, fondata nel 2021 per dare spazio e voce a scrittrici straordinarie ma non ancora abbastanza lette, che hanno letteralmente messo al mondo universi linguistici ed espressivi del tutto nuovi, carichi della freschezza e della forza di cui è portatore (portatrice!) chi a lungo è rimasto costretto al silenzio, nell’oscurità anonima della Storia, e ha potuto finalmente aprire gli occhi alla realtà, trovare parole nuove per trasfigurarla e ricrearla a propria misura.

Vi aspettiamo!

Indirizzo

Via Corsica, 8
Pisa
56126

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Oriental Book Club pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Oriental Book Club:

Condividi