Oriental Book Club

Oriental Book Club Libri dal Mediterraneo, dal mondo arabo e persiano e dall’Asia

FANTASTICO ~   ~ tappa  #12✨”Identitti” - l’identità è una bugia necessaria?✨“Cosa significa essere neri in un mondo dom...
26/07/2025

FANTASTICO ~ ~ tappa #12

✨”Identitti” - l’identità è una bugia necessaria?✨

“Cosa significa essere neri in un mondo dominato da persone bianche? Il razzismo strutturale, le violenze della polizia e la battaglia contro i privilegi bianchi - il movimento transnazionale del Black Lives Matter, come anche il dibattito sulla rimozione di monumenti e sulla gestione della nostra cultura della memoria riportano di nuovo in primo piano sui media le esperienze dei neri e di altre persone razzializzate.
In realtà sembra assurdo che un caso proveniente dalla provincia tedesca domini i titoli internazionali: una professoressa del corso di studi Intercultural Studies/Teoria postcoloniale a Düsseldorf, degnato di pochissime attenzioni dai non addetti ai lavori, finora era nota con il nome di Saraswati. Come PoC. Adesso invece è venuto fuori che il suo nome ufficiale è...”

Nivedita (alias Identitti), una dottoranda che scrive di razza sul suo blog con l’aiuto della dea indù Kali, è completamente affascinata dall’aura di Saraswati, la sua docente/superstar di studi postcoloniali e razziali. Ma la vita e la percezione di sé di Nivedita vengono sconvolte quando emerge che Saraswati è in realtà bianca. Poche ore prima di scoprire la verità, Nivedita aveva elogiato la sua tutor in un’intervista radiofonica, che mette in discussione la sua reputazione e scatena una furiosa reazione tra i suoi coetanei e la comunità online.

Identitti mette in luce l’enorme potere dei social media negli attuali dibattiti sulle politiche identitarie e sul potere di rivendicare la propria voce.

✨ Identitti
di Mithu M. Sanyal
trad. Lucia Ferrantini
(Keller Editore, 2025)

      Viva i podcast, ma quanto è bello vedersi dal vivo per parlare di libri, scrittori e scrittrici?🌞 Certo, siamo pas...
18/07/2025



Viva i podcast, ma quanto è bello vedersi dal vivo per parlare di libri, scrittori e scrittrici?

🌞 Certo, siamo passate da una presentazione con 40° all’ombra a Pisa ad un’altra con 15° a Borgo a Mozzano, ma la soddisfazione di vederci tutte e tutti insieme è sempre grande.

🖊️ Con lo scrittore iraniano .tolouei abbiamo parlato del suo “Enciclopedia dei sogni” ( ), tradotto in italiano da , e per ora disponibile solo nel nostro paese.

🎙️ Insieme alle nostre amiche Giulia, Maria Lucia e Silvia, aka , siamo invece partite alla ricerca di verità e invenzioni nella vita e nelle opere di Goliarda Sapienza, scrittrice protagonista del loro ultimo podcast “Gagliarda Potenza: vita e opere straordinarie di Goliarda Sapienza” ( ).
Dal margine del canone, abbiamo approfittato delle ultime copie del loro volume su Fabrizia Ramondino, edito da nel 2023.

📚 Entrambi gli eventi si sono tenuti in collaborazione con Feltrinelli Librerie e vogliamo ringraziare Giusy Catallo per averci coinvolte attivamente nell’organizzazione.
🎭 Ringraziamo anche il Teatro di Verzura e il Comune di Borgo a Mozzano, nella persona della consigliera comunale Greta Orsi, per averci ospitate all’interno della loro bellissima manifestazione annuale.

Grazie ad autori, autrici e traduttori per aver risposto alle nostre domande in maniere mai scontate, la riuscita delle presentazioni è solo merito loro.
E infine un grazie a chi ha partecipato e si è ritagliato un po’ del proprio tempo per condividere con noi letture, ascolti, aneddoti e storie reali o immaginate.

♥️

Rimanete sintonizzati perché le presentazioni letterarie non sono finite, ma ne riparliamo a fine agosto. Ora relax e tante buone letture 📚 ✨

Vi aspettiamo martedì 8 luglio a Borgo a Mozzano ♥️ Fresco e chiacchiere su Goliarda Sapienza, non potete mancare!
05/07/2025

Vi aspettiamo martedì 8 luglio a Borgo a Mozzano ♥️

Fresco e chiacchiere su Goliarda Sapienza, non potete mancare!

Il Teatro di Verzura accoglie le MisSconosciute , il collettivo di autrici che da anni dà voce a donne dimenticate o poco raccontate dalla storia, per la presentazione della loro serie podcast “Gagliarda Potenza: vita e opere straordinarie di Goliarda Sapienza” edita da Emons Record.

Un viaggio affascinante nella biografia e letteratura dell’autrice catanese a 100 anni dalla sua nascita. Con le autrici, ripercorreremo anche le storie delle altre scrittrici “Mis(S)conosciute” di cui il collettivo si è occupato negli anni: donne che, nonostante l’oblio o l’ombra, hanno lasciato un segno importante e vitale nel mondo. C

on il consueto stile coinvolgente e rigoroso, le Mis(S)conosciute ci accompagnano in una narrazione corale che è al tempo stesso riscoperta storica e racconto appassionato.

Vi aspettiamo martedì 8 luglio, dalle 21, presso il giardino dell'Ex convento delle Oblate, in via Roma, 31 a Borgo a Mozzano (LU)

🎧✨I nostri incontri letterari dal vivo continuano e questa volta vi invitiamo a partecipare a qualcosa di leggermente di...
01/07/2025

🎧✨I nostri incontri letterari dal vivo continuano e questa volta vi invitiamo a partecipare a qualcosa di leggermente diverso dal solito.
All’interno della bellissima cornice del Teatro di Verzura e in collaborazione con Feltrinelli Librerie , avremo il piacere di chiacchierare con delle amiche con le quali collaboriamo da tempo ad uno dei progetti a cui teniamo di più. Per una sera, non ci soffermeremo sulle autrici palestinesi, ma indagheremo insieme la vita di una grande scrittrice italiana, infatti

📆 martedì 8 luglio alle ore 21:00
📍 nel Giardino dell’ex Convento delle Oblate (via Roma 31 ~ Borgo a Mozzano)
🖋 saremo con Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio, note anche come MisSconosciute ,
🎙️ per parlare della loro serie “Gagliarda Potenza: vita e opere straordinarie di Goliarda Sapienza” pubblicata da Emons Libri & Audiolibri .

👉🏻INGRESSO GRATUITO👈🏼

📚🎙️ Il 10 maggio 2024 Goliarda Sapienza avrebbe spento 100 candeline e per l’occasione è uscita la serie in 9 puntate "Gagliarda Potenza. Vita e opere straordinarie di Goliarda Sapienza" realizzata da Mis(S)conosciute per Emons Record.
Un viaggio sonoro nella scrittura e nella biografia dell'autrice de “L'arte della gioia”, in cui si ripercorre la vicenda esistenziale e artistica di Goliarda Sapienza, esplorandone i temi fondamentali, attraverso una drammaturgia che fa perno proprio sulla continua dicotomia tra identità, memoria e menzogna che è alla base dell’opera della scrittrice e, probabilmente, di ogni vita.

🖋️ Mis(S)conosciute è un'Associazione di Promozione Sociale, fondata nel 2021 per dare spazio e voce a scrittrici straordinarie ma non ancora abbastanza lette, che hanno letteralmente messo al mondo universi linguistici ed espressivi del tutto nuovi, carichi della freschezza e della forza di cui è portatore (portatrice!) chi a lungo è rimasto costretto al silenzio, nell’oscurità anonima della Storia, e ha potuto finalmente aprire gli occhi alla realtà, trovare parole nuove per trasfigurarla e ricrearla a propria misura.

Vi aspettiamo!

FANTASTICO ~   ~ tappa  #12✨”Kalicalypse” - quali futuri per il subcontinente indiano?✨Dimenticate i viaggi spirituali a...
21/06/2025

FANTASTICO ~ ~ tappa #12

✨”Kalicalypse” - quali futuri per il subcontinente indiano?✨

Dimenticate i viaggi spirituali alla ricerca del sè (rigorosamente occidentale), dello yoga “for dummies”, delle tradizioni millenarie sempre uguali a se stesse e, soprattutto, toglietevi dalla testa quelle immagini di degrado urbano e umano che appestano i social: i paesi del subcontinente indiano - qui troviamo Sri Lanka, Pakistan, Bangladesh e a India - sono molto di più.

Con questa raccolta di racconti fantascientifici ci troviamo a riflettere sul tempo. Non un tempo lineare, ma ciclico, epico, dove nei miti e nelle storie del passato leggiamo di futuri già avvenuti e di altri in arrivo.
Leggere Kalicalypse ti catapulta in un tempo e in uno spazio strani, un cyberspazio-tempo sempre diverso, dove kala (il tempo) è anche Kali (la dea della distruzione e del rinnovamento) e le apocalissi - tante quante sono le lingue, le comunità, le religioni di questo ampio spazio geografico - sono già avvenute, ma possono ritornare. Un eterno ritorno della distopia in cui l’unica vera distruzione utile è quella “del sè” e delle storie che ci formano.

Una decostruzione critica di tutte le certezze attraverso racconti che riguardano l’etica dell’upload della mente, la biopolitica della fertilità, lo sfruttamento di archetipi mitologici per attirare il turismo virtuale, la religione dei robot e, spostandoci su questioni climatiche (si può dire “cli-fi”?), la migrazione dei terrestri e l’utilizzo di nanotecnologie a scopi ambientali.

Se sei pront_ a squarciare il velo di māya o a crackare il codice delle verità illusorie, questa raccolta fa per te.

✨Kalicalypse
a cura di Tarun K. Saint, Bodhisattva Chattopadhyay e Francesco Verso
(Future Fiction 2022)

📚✨ Annunciamo quest’evento con non poca emozione. A questa presentazione teniamo davvero molto, non solo perché parlerem...
16/06/2025

📚✨ Annunciamo quest’evento con non poca emozione. A questa presentazione teniamo davvero molto, non solo perché parleremo di un romanzo originale, poetico e sorprendente, ma anche perché — soprattutto in questi giorni — crediamo sia importante ascoltare una voce iraniana che racconta l’Iran in tutta la sua complessità e lontano dagli stereotipi.

📆 Venerdì 27 giugno alle ore 18:00
📍 alla Libreria Feltrinelli di Pisa (Corso Italia 50)
🖋 saremo con l’autore Mohammad Tolouei e con il traduttore Giacomo Longhi.
📖 per parlare di Enciclopedia dei sogni (Bompiani 2025)

📖 Ebrahim, trent’anni, accetta che la madre e la zia gli combinino un appuntamento al buio con una ragazza molto timida, Elham: per conoscersi meglio viaggeranno da Tehran a Isfahan e passeranno una notte insieme in albergo, fingendosi marito e moglie. Il vero scopo del viaggio di Elham, però, che Ebrahim scopre la mattina seguente, è trovare un esorcista che la liberi dai sogni inquietanti e ingarbugliati che la tormentano da sempre e hanno conseguenze pesanti sulla sua vita quotidiana. Isfahan si rivelerà una semplice tappa di un percorso più lungo e più tortuoso, che porterà i due fino alle spiagge del golfo persico, in una sorta di rocambolesca ricerca della verità più autentica tra due persone.

✍🏼 Mohammad Tolouei è nato nel 1979 a Rasht, nel nord dell’Iran, e vive a Tehran. Si è laureato in regia cinematografica ed è autore di romanzi, racconti e storie per ragazzi. Narratore delle luci e delle ombre della classe media iraniana, ha vinto il prestigioso premio Golshiri. I suoi scritti sono apparsi su numerose riviste, tra cui The Guardian, The Massachussetts Review e Internazionale. In Italia ha pubblicato Le lezioni di papà (Ponte33, 2019).

Vi aspettiamo!

FANTASTICO ~   ~ tappa  #11Concludiamo questi due mesi dedicati al Fantastico dal Mondo Arabo con un po’ di cosine lette...
06/06/2025

FANTASTICO ~ ~ tappa #11

Concludiamo questi due mesi dedicati al Fantastico dal Mondo Arabo con un po’ di cosine lette, viste e ascoltate durante questo periodo che si è rivelato più tosto del solito.

Siamo tornare ad un grande amore con il fumetto e sci-fi arabi e ci siamo rese conto che in Italia si pubblica troppo poco Fantastico arabo (CE rimediate, per favore!). E per chi avesse da ridire, la nostra tesi rimane sempre la stessa: nulla racconta bene il presente e le sue assurdità come le letterature dell’immaginario.

Ne parleremo su spotify presto, continuando con la seconda stagione del nostro podcast dedicato al ✨Fantastico✨.
Ascoltaci, se ti va 🎧
Ti leggiamo nei commenti per opinioni&consigli&chiacchiere in libertà 🫶🏻



_________________________________________________
Per chi ci chiede se spediamo i libri di cui parliamo: NON siamo una libreria, siamo due semplici lettrici.
Se cerchi una libreria indipendente, con un libraio sempre sul pezzo, una selezione di titoli e di eventi letterari invidiabili, allora ti consigliamo la nostra libreria di fiducia: 🫀📚

13/05/2025

📚 HABEMUS GRUPPO TELEGRAM! 📚


✨ Perché un gruppo su Telegram?

👉Con il gruppo di OrientalBC vogliamo creare uno spazio di condivisione e di interazione più orizzontale e vivo.
Dopo anni sui social a parlare di libri dal Mediterraneo, dal mondo arabo e persiano e dall’Asia, sentiamo il bisogno di ricreare una comunità di lettor_ con la nostra stessa passione per le letterature da queste parti del mondo.

👉 Qui ognun_ di noi potrà parlare dei libri del periodo che proponiamo sui social di OrientalBC, ma anche condividere le proprie letture o le proprie opinioni, suggestioni, proposte o delle brevi recensioni di libri che trova appassionanti e interessanti.

👉 L’idea è quella di creare uno spazio di discussione e condivisione, libero e rispettoso, intorno ai libri che ci piacicono.

Se anche tu vuoi unirti al nostro gruppo, clicca qui ✨ https://t.me/+Eu78NTzQFfhiOTBk

Nei prossimi giorni, condivideremo con voi una sorpresina per ringraziarvi ♥️

FANTASTICO ~   ~ tappa  #11✨”Paradiso in terra” - vogliamo davvero la vita eterna?✨«Il giorno del centesimo anniversario...
10/05/2025

FANTASTICO ~ ~ tappa #11

✨”Paradiso in terra” - vogliamo davvero la vita eterna?✨

«Il giorno del centesimo anniversario di Jamal, l’8 giugno 2091, la cura magica contro i segni del tempo era alla portata di tutti. Si trattava di una minuscola pillola dorata, che rivitalizzava le cellule del corpo e proteggeva dall’invecchiamento, dalle sue difficoltà e dai suoi mali.»

Nella Giordania di un futuro molto prossimo, le scoperte biotecnologiche hanno reso reversibile l’invecchiamento. È stato Jamal, fratello della protagonista Janna, a contribuire a questo avanzamento nella medicina ed ora proprio lui preferisce morire, scatenando conflitti familiari e quesiti esistenziali, morali, religiosi e politici.
Nello scorrere della narrazione guidata dalla protagonista, troviamo le tante riflessioni sulla libertà di vivere o morire, i rapporti sentimentali, i sogni più egoistici e folli, le strumentalizzazioni del governo e il desiderio di un figlio.
In un mondo in cui nessuno invecchia e, anzi!, puoi scegliere a che età tornare, mettere al mondo un essere umano è una pratica controllata. È così che si creano nuovi, strani, modi di realizzare la maternità e con essi scorrono i pensieri sui rapporti intergenerazionali, la redistribuzione delle ricchezze e il ruolo delle religioni.

In questo romanzo pubblicato nel 2014 in arabo e arrivato da noi nel 2023, Fadi Zaghmout, attivista giordano per l’uguaglianza di genere e già autore di diversi romanzi e racconti pubblicati in Italia - La sposa di Amman e Arabilioso - ci chiede di riflettere sulle conseguenze a lungo termine di una tecnologia che potrebbe cambiare la vita di tutt_ e di non lasciar andare la nostra umanità per preferirle una gabbia autodistruttiva.

✨Paradiso in terra
di Fadi Zaghmout
traduzione di Roberta Loi
(Future Fiction, 2023)

    📚✨ Ci avevano già catturate con “Brucia la notte”, ma ora con il suo seguito siamo totalmente innamorate di questa d...
01/05/2025



📚✨ Ci avevano già catturate con “Brucia la notte”, ma ora con il suo seguito siamo totalmente innamorate di questa dilogia distopica dai tratta fantasy ambientata in Emilia Romagna. E per questo siamo felicissime di avere con noi, dopo un anno dalla presentazione di “Brucia”

📆giovedì 8 Maggio alle ore 18:30
📍alla Libreria Tra le Righe
🖋le autrici Michela Monti e Tiffany Vecchietti
📖 per parlare di “S’infiammano le stelle” (Mondadori 2025)

«Nessuno entra.
Nessuno esce.
Noi siamo nessuno.
E stiamo venendo a prendervi.»

🔥✨«Quindi è questo che si ottiene quando ci si fa il c**o per la Congrega?» La domanda di Bianca è un proiettile che buca il silenzio della cella buia e sudicia in cui lei, Ebe, Gizem e Ani sono rinchiuse, accusate di tradimento, per volontà di Clarissa. Del resto, cos’altro dovrebbe pensare chi, come lei, sfuggita a un incubo, ha messo a rischio la propria vita per salvarne molte altre, e poi si è ritrovata in un incubo ancora peggiore? Persino Ebe, che ha sempre creduto nella rettitudine morale della sua Suprema, fatica a trovare un senso a ciò che sta accadendo. Quello che le attende è un processo davanti alla loro Congrega e il rischio di essere condannate e vedere annientata la loro lotta. Fuori Dozza, intanto, si preparano tempi bui. Il Regime, ormai è chiaro, non ha intenzione di tollerare alcuna realtà che si opponga alle sue regole e che cerchi di mettere un freno alla sua fame di potere. Per quello sono pronti a morire. A sacrificare tutto. A spargere morte e distruzione. Ancora e ancora. Ma forse c’è una speranza, per Ebe, Gizem, Ani e Bianca. Per tutti. Forse il dolore seminato inizierà a ribollire, a mormorare nelle menti spaventate. E quando la gente comincia a sentire il sussurro delle sofferenze qualcosa si muove, perché tanti sussurri tutti insieme fanno il rumore del mare e diventano un’onda.

📚

FANTASTICO ~   ~ tappa  #11✨”Shubbek Lubbek” - ogni tuo desiderio, sarà quello giusto?✨Abbiamo conosciuto  , artista egi...
22/04/2025

FANTASTICO ~ ~ tappa #11

✨”Shubbek Lubbek” - ogni tuo desiderio, sarà quello giusto?✨

Abbiamo conosciuto , artista egiziana classe ‘95, con il webcomic Qahera, dal nome della sua eroina velata. Lo scorso anno è tornata in Italia con la graphic novel “Shubbek Lubbek - ogni tuo desiderio” con la traduzione di .

In un Egitto contemporaneo, ogni tuo desiderio è un ordine… se hai abbastanza denaro per acquistarne uno!
I desideri infatti vengono venduti imbottigliati e ne esistono di tre tipi: dai più economici venduti in lattina, imprecisi e rischiosi, ai più costosi, venduti in bottiglie di lusso come vini pregiati. Questi ultimi, se impiegati correttamente, possono dare una svolta alla tua vita.
Ma piano con gli entusiasmi, perché un cambiamento drastico può rimescolare tutto l’equilibrio della realtà stessa. E poi, siamo davvero sicuri di sapere cosa desiderare?

In questo urban fantasy dalle reminiscenze fiabesche e distopiche, pieno di umorismo e cultura pop, l’autrice tocca tematiche universali, senza dimenticare qualche critica alla società egiziana contemporanea.
Shubbek lubbek - che nella versione originale è diviso in tre volumi - racconta le vite di tre persone di estrazione sociale molto diversa, alle prese con la grande occasione di poter esprimere un desiderio, in un racconto intriso di realismo magico che riflette sulla condizione umana e sul peso dei desideri.

✨Shubbek Lubbek - ogni tuo desiderio
di Deena Mohamed
Trad. di Luce Lacquaniti
( , 2024)

🔥Tremate, tremate! Le Strighe son tornate!🔥 Ci erano mancate tanto tutte quante: Ani, Bia, Gizem, Ebe, la Suprema, Ottav...
14/04/2025

🔥Tremate, tremate! Le Strighe son tornate!🔥

Ci erano mancate tanto tutte quante: Ani, Bia, Gizem, Ebe, la Suprema, Ottavia…ma anche Guido e Brunò e tutte le persone, vive e morte, che fanno parte della grande congrega di questa storia.

✨ Quando è stata annunciata l’uscita di S’infiammano le stelle, secondo volume della dilogia distopico-fantasy creata da Michela Monti e Tiffany Vecchietti, non stavamo più nella pelle.
🌙 Brucia la notte, il primo volume, si era chiuso con un cliffhangerone incredibile e leggere il seguito era per noi un imperativo categorico.

🏰 Siamo anche andate in pellegrinaggio alla Rocchetta Mattei per convincerci che attendere il seguito di Brucia era possibile, oltre che obbligatorio. Ne abbiamo parlato per mesi, ipotizzando scenari, avanzando teorie e sognando di vendette e storie d’amore.
Ma ora che abbiamo concluso S’infiammano le ✨ non possiamo fare altro che pensare “ma che storia potente è?!” e vorremmo parlare per ore della lotta al potere, della corruzione, del folklore tutto italiano, della salvaguardia dell’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, di abilismo e queerness, di resistenza e nuove sfumature di maternità, ma sopratuttto di come si resiste e si vivono i legami che abbiamo voluto creare con tutte le nostre forze.

“Noi siamo ovunque. Siamo dove c’è chi non si arrende. Siamo nei luoghi dove rimane accesa una piccola speranza, come una stella nel cielo, lontana e luminosa. Presente. Resistente. In fiamme sopra la loro testa.”

E se ci fosse un eventino in quel di Pisa prossimamente? Noi non ne sappiamo nulla 😌 ma intanto vi lasciamo con la riunione del trebbo dello scorso anno, insieme a Michela, Tiffany, le strighe e gli strighi alla Libreria Tra le Righe (trovate il magico link in bio ✨)

📚

Indirizzo

Via Corsica, 8
Pisa
56126

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Oriental Book Club pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Oriental Book Club:

Condividi