25/07/2025
Con l’approvazione del Progetto Economico Territoriale, deliberata dall’Assemblea di Distretto di ieri, decorrono i tempi dell’iter per il riconoscimento formale del Distretto Rurale del Monte pisano e della piana di Pisa da parte della Regione Toscana
Ieri mattina, nella Sala Giunta di Palazzo Gambacorti, sede del Comune di Pisa, si è riunita l’Assemblea generale dell’Associazione “Distretto Rurale del Monte Pisano e della Piana di Pisa”. Nel corso dell’incontro sono stati approvati il Progetto Economico Territoriale (PET) e il regolamento di funzionamento dell’assemblea distrettuale, documenti necessari per l’invio dell’istanza di riconoscimento alla Regione Toscana. Con il completamento dell’iter amministrativo, il Distretto potrà essere ufficialmente operativo.
Tra i presenti, il presidente del Distretto rurale, Alessandro Agostini, il vicepresidente, nonché Sindaco di Pisa, Michele Conti, la Segretaria-tesoriere, Fabiola Franchi (Vicesindaco di Vicopisano), e gli altri rappresentanti dei soci: Fabio Mencarelli, comune di Calci, Filippo Pancrazzi , comune di San Giuliano Terme, Mina Canarini, comune di Vecchiano, Marco Pacini L'Ortofruttifero - Piantine da Orto (Presidente Coldiretti), Francesco Elter e Monica Di Simo (CIA Etruria), Leonardo Paolino (Confagricoltura), Sabrina Perondi (Cna), Gianluca Bovoli (Strada dell'Olio), Alessio Giovarruscio (Confcommercio), Giacomo Sanavio (GreenGea snc, progettista).
“Il Distretto si propone come uno strumento strategico per la valorizzazione e lo sviluppo rurale dell’area pisana, con particolare attenzione alle filiere agroalimentari e di turismo rurale, alla promozione dell’agricoltura periurbana multifunzionale: un modello evoluto di impresa agricola, orientato non solo alla produzione primaria di cibo fresco e a chilometro zero, ma anche alla trasformazione dei prodotti, all’erogazione di servizi, alla tutela ambientale e alla diversificazione delle fonti di reddito”, dichiara il Presidente Agostini, che prosegue: “In questo scenario, l’agricoltore assume un ruolo centrale: non si occupa più soltanto della produzione di beni alimentari, ma è anche custode del paesaggio rurale, fornitore di servizi ecosistemici e, soprattutto, attore economico integrato nel tessuto sociale e turistico del territorio.”
Le azioni del Distretto si ampliano poi all’intero ambito del territorio rurale, rivolgendosi ai servizi turistici, commerciali ed alle attività artigianali dell’agroalimentare.
“Ringrazio tutti i partecipanti all’incontro, - ha dichiarato il Sindaco di Pisa e vicepresidente del Distretto Michele Conti - i rappresentanti dei Comuni e delle associazioni economiche coinvolti. Con il PET il Distretto rurale che ha individuato, per i prossimi cinque anni, le strategie per le politiche di filiera di un’area, quella pisana sia nel tratto di pianura che dei monti, che rimane in gran parte agricola e come tale va tutelata, vanno valorizzati i prodotti agricoli così come va tutelato l’ambiente di un’area molto delicata, in particolare in tema di difesa idraulica e idrogeologica”.
Con l’approvazione del PET e l’avvio dell’iter di riconoscimento regionale, il Distretto si afferma come uno strumento strategico per guidare, con visione, coesione e responsabilità, lo sviluppo sostenibile del territorio pisano, offrendo alle stesse Amministrazioni pubbliche una sede condivisa di programmazione e progettazione di tipo integrato.
“In qualità di Presidente, desidero esprimere un sentito ringraziamento a GreenGea snc per l’eccellente lavoro svolto nella redazione del Progetto Economico Territoriale, che rappresenta la base strategica e operativa del Distretto” ha concluso il Presidente Alessandro Agostini
Camera Commercio Toscana Nord-Ovest Comune di Vicopisano Comune di San Giuliano Terme Comune di Pisa Comune di Vecchiano Strada dell'Olio Monti Pisani Comune di Calci CNA Pisa
Regione Toscana Stefania Saccardi