Distretto Rurale Monte pisano e piana di Pisa

Distretto Rurale Monte pisano e piana di Pisa Distretto Rurale per i territori comunali di Pisa, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano

Il Distretto Rurale è un soggetto di “governance” territoriale ovvero una sorta di agenzia di progettazione e sviluppo con compiti prevalenti di supporto ai processi di pianificazione, crescita e stabilizzazione dell’economia locale che vede nella valorizzazione multifunzionale del proprio territorio (mediante la partecipazione delle attività produttive), la sua principale risorsa (non solo agrico

ltura). I SOGGETTI PROMOTORI
Amministrazioni Comunali di Pisa, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano, Vicopisano
Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest
Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Associazioni di categoria: CIA Etruria, Coldiretti Pisa, Confagricoltura Pisa, CNA Pisa, Confesercenti Toscana, Confcommercio Pisa
Strada dell’Olio dei Monti Pisani

07/08/2025

𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐑𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞: 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢, 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐛𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐫𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞

Bando attuativo dell'intervento SRD04 "Investimenti non produttivi agricoli per arrestare e invertire la perdita di biodiversità e preservare il paesaggio rurale"

L’intervento è finalizzato alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale.

Domande di aiuto con termine ultimo il 15 Settembre 2025.




👉Per saperne di più: urly.it/31bfg8
📩Vuoi rimanere sempre aggiornato sui bandi dello Sviluppo rurale Toscana? Iscriviti alla newsletter! urly.it/3hz4k

02/08/2025

🎉 Al via la 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁❜𝗘𝗿𝗺𝗼𝗹𝗮𝗼! Questa sera:

📌 𝘾𝙚𝙣𝙖 𝙙❜𝙀𝙨𝙩𝙖𝙩𝙚 - 𝘾𝙖𝙡𝙘𝙞 𝙞𝙣 𝙛𝙚𝙨𝙩𝙖 "aspettando Sant'Ermolao" con la 𝗯𝗮𝗻𝗱 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗼𝘃𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗹𝗰𝗶, 𝘀𝘁𝘂𝘇𝘇𝗶𝗰𝗵𝗶𝗻𝗶, 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼𝘀𝗶 𝗲 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗶𝘃𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 grazie al CCN Centro Commerciale Naturale di Calci e da Confcommercio, con il patrocinio del Comune di Calci e la compartecipazione di Terre di Pisa.
📌 alle 21,30, in piazza Garibaldi, 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗼 degli 80 Trash Party
📌 𝗹𝘂𝗻𝗮-𝗽𝗮𝗿𝗸 in piazzale Armani e piazzale Catanti

ℹ️ Scopri il 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁❜𝗘𝗿𝗺𝗼𝗹𝗮𝗼, fino al 4 Agosto a --> https://www.comune.calci.pi.it/Vivere-il-comune/Eventi/Festa-di-Sant-Ermolao-2025

31/07/2025

𝐀𝐫𝐧𝐨 𝐧𝐚𝐯𝐢𝐠𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐏𝐢𝐬𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐜𝐞, 𝐩𝐚𝐫𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞

Un passo avanti per la navigabilità dell’Arno nel tratto finale del fiume pronto a gettarsi in mare.

È arrivato il parere favorevole della Regione Toscana per la compatibilità ambientale del progetto “Opere idrauliche di sistemazione della via navigabile sul fiume Arno nel tratto compreso tra la foce e la città di Pisa”, proposto dal Comune di Pisa e attualmente in fase di Valutazione di impatto ambientale (Via) da parte del Ministero dell’ambiente.

👉Per approfondire: http://w3.webrt.it/qLxFL

Con l’approvazione del Progetto Economico Territoriale, deliberata dall’Assemblea di Distretto di ieri, decorrono i temp...
25/07/2025

Con l’approvazione del Progetto Economico Territoriale, deliberata dall’Assemblea di Distretto di ieri, decorrono i tempi dell’iter per il riconoscimento formale del Distretto Rurale del Monte pisano e della piana di Pisa da parte della Regione Toscana
Ieri mattina, nella Sala Giunta di Palazzo Gambacorti, sede del Comune di Pisa, si è riunita l’Assemblea generale dell’Associazione “Distretto Rurale del Monte Pisano e della Piana di Pisa”. Nel corso dell’incontro sono stati approvati il Progetto Economico Territoriale (PET) e il regolamento di funzionamento dell’assemblea distrettuale, documenti necessari per l’invio dell’istanza di riconoscimento alla Regione Toscana. Con il completamento dell’iter amministrativo, il Distretto potrà essere ufficialmente operativo.
Tra i presenti, il presidente del Distretto rurale, Alessandro Agostini, il vicepresidente, nonché Sindaco di Pisa, Michele Conti, la Segretaria-tesoriere, Fabiola Franchi (Vicesindaco di Vicopisano), e gli altri rappresentanti dei soci: Fabio Mencarelli, comune di Calci, Filippo Pancrazzi , comune di San Giuliano Terme, Mina Canarini, comune di Vecchiano, Marco Pacini L'Ortofruttifero - Piantine da Orto (Presidente Coldiretti), Francesco Elter e Monica Di Simo (CIA Etruria), Leonardo Paolino (Confagricoltura), Sabrina Perondi (Cna), Gianluca Bovoli (Strada dell'Olio), Alessio Giovarruscio (Confcommercio), Giacomo Sanavio (GreenGea snc, progettista).
“Il Distretto si propone come uno strumento strategico per la valorizzazione e lo sviluppo rurale dell’area pisana, con particolare attenzione alle filiere agroalimentari e di turismo rurale, alla promozione dell’agricoltura periurbana multifunzionale: un modello evoluto di impresa agricola, orientato non solo alla produzione primaria di cibo fresco e a chilometro zero, ma anche alla trasformazione dei prodotti, all’erogazione di servizi, alla tutela ambientale e alla diversificazione delle fonti di reddito”, dichiara il Presidente Agostini, che prosegue: “In questo scenario, l’agricoltore assume un ruolo centrale: non si occupa più soltanto della produzione di beni alimentari, ma è anche custode del paesaggio rurale, fornitore di servizi ecosistemici e, soprattutto, attore economico integrato nel tessuto sociale e turistico del territorio.”
Le azioni del Distretto si ampliano poi all’intero ambito del territorio rurale, rivolgendosi ai servizi turistici, commerciali ed alle attività artigianali dell’agroalimentare.
“Ringrazio tutti i partecipanti all’incontro, - ha dichiarato il Sindaco di Pisa e vicepresidente del Distretto Michele Conti - i rappresentanti dei Comuni e delle associazioni economiche coinvolti. Con il PET il Distretto rurale che ha individuato, per i prossimi cinque anni, le strategie per le politiche di filiera di un’area, quella pisana sia nel tratto di pianura che dei monti, che rimane in gran parte agricola e come tale va tutelata, vanno valorizzati i prodotti agricoli così come va tutelato l’ambiente di un’area molto delicata, in particolare in tema di difesa idraulica e idrogeologica”.
Con l’approvazione del PET e l’avvio dell’iter di riconoscimento regionale, il Distretto si afferma come uno strumento strategico per guidare, con visione, coesione e responsabilità, lo sviluppo sostenibile del territorio pisano, offrendo alle stesse Amministrazioni pubbliche una sede condivisa di programmazione e progettazione di tipo integrato.
“In qualità di Presidente, desidero esprimere un sentito ringraziamento a GreenGea snc per l’eccellente lavoro svolto nella redazione del Progetto Economico Territoriale, che rappresenta la base strategica e operativa del Distretto” ha concluso il Presidente Alessandro Agostini

Camera Commercio Toscana Nord-Ovest Comune di Vicopisano Comune di San Giuliano Terme Comune di Pisa Comune di Vecchiano Strada dell'Olio Monti Pisani Comune di Calci CNA Pisa
Regione Toscana Stefania Saccardi

Giovedì 24 si riunisce l'Assemblea del   per l'approvazione del Progetto Economico Territoriale ed avviare, così, la pro...
22/07/2025

Giovedì 24 si riunisce l'Assemblea del per l'approvazione del Progetto Economico Territoriale ed avviare, così, la procedura di riconoscimento da parte della Regione Toscana
Comune di Pisa Comune di Calci Comune di San Giuliano Terme Comune di Vecchiano Comune di Vicopisano Camera Commercio Toscana Nord-Ovest CNA Pisa Strada dell'Olio Monti Pisani
GreenGea snc

Giovedì 24 si riunisce l'Assemblea del   per l'approvazione del Progetto Economico Territoriale ed avviare, così, la pro...
20/07/2025

Giovedì 24 si riunisce l'Assemblea del per l'approvazione del Progetto Economico Territoriale ed avviare, così, la procedura di riconoscimento da parte della Regione Toscana
Comune di Pisa Comune di Calci Comune di San Giuliano Terme Comune di Vecchiano Comune di Vicopisano Camera Commercio Toscana Nord-Ovest CNA Pisa Strada dell'Olio Monti Pisani
GreenGea snc

17/07/2025
03/07/2025

⚠️ La Regione Toscana, in collaborazione con il Consorzio LaMMA e Cnr-Ibe ha predisposto un sistema di previsione del rischio incendi boschivi. Quotidianamente viene emesso il 𝗕𝗼𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗥𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗜𝗻𝗰𝗲𝗻𝗱𝗶 𝗕𝗼𝘀𝗰𝗵𝗶𝘃𝗶 disponibile in tempo reale all'indirizzo https://geoportale.lamma.rete.toscana.it/bollettino_incendi/index.html

ℹ️ La classificazione del rischio è il frutto di una procedura condivisa a livello nazionale per individuare 𝗾𝘂𝗮𝘁𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝘀𝗶𝘁𝗮̀, così come già avviene, ad esempio, per le allerte meteo. Alle quattro classi di rischio sono associati altrettanti colori che, per ogni singolo comune della Toscana, consentono di individuare immediatamente il livello di pericolo di innesco e propagazione degli incendi boschivi. A ogni colore corrisponde, inoltre, la descrizione dello specifico scenario atteso.

🔴 𝗥𝗢𝗦𝗦𝗢 - 𝗥𝗜𝗦𝗖𝗛𝗜𝗢 𝗠𝗢𝗟𝗧𝗢 𝗔𝗟𝗧𝗢: Le condizioni meteoclimatiche e l'umidità del combustibile vegetale sono tali da generare un incendio con intensità del fuoco molto elevata e propagazione estremamente veloce.
🟠 𝗔𝗥𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢𝗡𝗘 - 𝗥𝗜𝗦𝗖𝗛𝗜𝗢 𝗔𝗟𝗧𝗢: Le condizioni meteoclimatiche e l'umidità del combustibile vegetale sono tali da generare un incendio con intensità di fuoco elevata e propagazione veloce.
🟡 𝗚𝗜𝗔𝗟𝗟𝗢 - 𝗥𝗜𝗦𝗖𝗛𝗜𝗢 𝗠𝗘𝗗𝗜𝗢: Le condizioni meteoclimatiche e l'umidità del combustibile vegetale sono tali da generare un incendio con intensità di fuoco bassa e propagazione lenta.
🟢 𝗩𝗘𝗥𝗗𝗘 - 𝗥𝗜𝗦𝗖𝗛𝗜𝗢 𝗕𝗔𝗦𝗦𝗢: Le condizioni meteoclimatiche e l'umidità del combustibile vegetale sono tali da generare un incendio con intensità del fuoco molto bassa e propagazione molto lenta.

👉 Allo stesso indirizzo si trova inoltre una sezione che evidenzia i 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶𝗮𝘀𝗰𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲, sia per evitare l'innesco di un incendio forestale, sia nel caso in cui avvisti un principio di incendio.

☎️ 𝗖𝗵𝗶𝘂𝗻𝗾𝘂𝗲 𝗮𝘃𝘃𝗶𝘀𝘁𝗶 𝘂𝗻 𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝗱𝗶𝗼 𝗲̀ 𝗽𝗿𝗲𝗴𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗮𝗿𝗹𝗼 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗲 𝟴𝟬𝟬.𝟰𝟮𝟱.𝟰𝟮𝟱 della Sala operativa regionale antincendi boschivi o al numero di emergenza unico europeo 112.

⚠️ Con l'occasione si ricorda che 𝗶𝗹 𝟮𝟭 𝗚𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗲̀ 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮 𝗶𝗹 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗱𝗼 𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝗱𝗶 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗵𝗶𝘃𝗶, di cui al Regolamento forestale della Toscana n. 48/2003. Il divieto, salvo proroghe, resterà in vigore fino al 31 Agosto compreso. Durante questo periodo sono 𝘃𝗶𝗲𝘁𝗮𝘁𝗶 𝘀𝘂 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗯𝗯𝗿𝘂𝗰𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝘂𝗶 𝘃𝗲𝗴𝗲𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗲𝗱 𝗲̀ 𝘃𝗶𝗲𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝘀𝗶𝗮𝘀𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗳𝘂𝗼𝗰𝗵𝗶, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all'interno delle aree attrezzate. Per maggiori informazioni visitare la pagina https://www.regione.toscana.it/emergenza-e-sicurezza/speciali/aib-antincendi-boschivi

CVT - Coordinamento Volontariato antincendi boschivi Toscana Distretto Rurale Monte pisano e piana di Pisa

24/06/2025

Il GAL ti aspetta domani mercoledí 25 giugno all’ AperiGAL sul territorio del Monte Pisano, sarà uno spazio conviviale di ascolto e confronto e parleremo delle prossime opportunità di finanziamento.

Tutte le info nella locandina!

14/04/2025

𝐁𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐞

Il bando che attua per l'annualità 2024 l’intervento SRD01 “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole” del Complemento per lo sviluppo rurale della Toscana (Csr) Feasr 2023-2027

Il bando concede contributi in conto capitale agli imprenditori agricoli in possesso della qualifica di Imprenditore agricolo professionale (Iap) o di Coltivatore diretto (Cd) che intendono realizzare investimenti aziendali finalizzati a potenziare la competitività sui mercati delle aziende agricole e ad accrescere la redditività delle stesse, migliorandone, al contempo, le performance climatico-ambientali

Le domande possono essere presentate entro le ore 13.00 del 16 maggio 2025




👉Per saperne di più: urly.it/314_6v

📌Vuoi rimanere sempre aggiornato sui bandi dello Sviluppo rurale Toscana? Iscriviti alla newsletter! urly.it/3hz4k

10/04/2025

𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐫𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 - 𝐢𝐥 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐚𝐩𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚

Al via le domande di aiuto per il bando dell'intervento SRA ACA 18 "Impegni specifici per l'apicoltura" del Complemento per lo sviluppo rurale (Csr) 2023-2027.
Il bando ha lo scopo di sostenere l’attività di pascolamento apistico in aree di minore valore economico, per migliorare gli ecosistemi naturali e agrari.

È rivolto agli apicoltori che praticano l’attività apistica (apicoltura stanziale o nomade) e prevede un pagamento annuale (per 5 anni) di tipo forfettario, in base al numero di alveari.

Domande sul portale Artea entro 15 maggio 2025.




👉Per saperne di più: urly.it/313dad

📌Vuoi rimanere sempre aggiornato sui bandi dello Sviluppo rurale Toscana? Iscriviti alla newsletter! urly.it/3hz4k

Indirizzo

Pisa

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Distretto Rurale Monte pisano e piana di Pisa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi