Toscana Oggi Vita Nova

Toscana Oggi Vita Nova Settimanale della diocesi di Pisa

NEROAZZURRI, QUALCHE GIORNO DI RIPOSOQualche giorno di riposo per i neroazzurri, prima di riprendere la lunga e importan...
31/07/2025

NEROAZZURRI, QUALCHE GIORNO DI RIPOSO

Qualche giorno di riposo per i neroazzurri, prima di riprendere la lunga e importante fase di preparazione precampionato

Terminata la gara amichevole di Empoli (nella foto, il gol di Tourè che ha contribuito al 3-2 finale), la squadra ha ricevuto un breve ‘rompete le righe’ potendo così interrompere la routine di allenamenti e test match degli ultimi 20 giorni.

La ripresa dell’attività è fissata per domenica prossima sui campi di San Piero a Grado, poche ore prima della partenza per la tournée in Germania che vedrà il Pisa affrontare il Bayer Leverkusen (martedi 5 agosto, ore 18) e l’Augsburg (venerdì 9 agosto, ore 18)

AREA EX VACIS A PORTA A MARE, LAVORI DI BONIFICA CONCLUSI. MONITORAGGIO SULLE FALDE PER TRE ANNISi è chiuso nei giorni s...
31/07/2025

AREA EX VACIS A PORTA A MARE, LAVORI DI BONIFICA CONCLUSI. MONITORAGGIO SULLE FALDE PER TRE ANNI

Si è chiuso nei giorni scorsi il cantiere per la bonifica dell'area ex Vacis di Porta a Mare. I lavori riguardavano la rimozione e smaltimento del KEU. L'Arpat, a conclusione dei lavori, ha richiesto il monitoraggio delle acque attraverso l'uso di piezometri per i prossimi tre anni. Il costo complessivo dei lavori ammonta a 589.998 euro di risorse comunali.

«Siamo molto soddisfatti della chiusura dei lavori, in particolare per aver portato a compimento un intervento mirato a garantire in primo luogo la salute dei cittadini e anche a evitare un possibile danno ambientale sul nostro territorio comunale - spiega l'assessore all'ambiente del Comune di Pisa Giulia Gambini -. A questo punto si tratta di monitorare la falda acquifera per verificare che non vi siano rischi di contaminazioni. Come Comune di Pisa sin da subito ci siamo attivati infine per la costituzione di parte civile nel processo penale e poter recuperare le somme investite che avrebbero potuto essere destinate a ben altre attività di tutela ambientale. Auspichiamo che il processo si svolga in tempi rapidi in modo che vengano indicati con nettezza i responsabili di queste attività criminose».

Il cantiere era partito nel novembre 2023 a seguito degli accertamenti effettuati che avevano rilevato la presenza di materiale non conforme (KEU) nei riciclati utilizzati per realizzare il tratto stradale. Inizialmente aveva interessato un tratto stradale di circa 290 metri, poi esteso a un secondo tratto della viabilità interna, facente sempre parte della lottizzazione dell'area. Per questo, nell'ottobre scorso erano ricominciati i lavori che sono terminati il 24 luglio scorso con il certificato di regolare esecuzione.

Le operazioni hanno riguardato il rilievo e monitoraggio, quindi lo scavo e la rimozione dei vari strati stradali fino all'individuazione del KEU che è stato rimosso tramite escavatore e stoccato. Il KEU rimosso è stato conferito in discarica autorizzata mentre i materiali di risulta recuperabili sono stati divisi in base alla tipologia e conferiti in centri di recupero o smaltimento autorizzati.

Il monitoraggio indicato dall'Arpat durerà per almeno tre anni. "La cadenza dei campionamenti dovrà essere trimestrale almeno per il primo anno; alla fine del primo anno la frequenza del campionamento potrà passare a semestrale (magra-morbida) a seguito delle valutazioni analitiche", si legge in una nota dell'Arpat.

CENTRO ARIANNA: A PISA UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA CURA DEI DISTURBI ALIMENTARIA Pisa, in via Paradisa 1, esiste un l...
31/07/2025

CENTRO ARIANNA: A PISA UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA CURA DEI DISTURBI ALIMENTARI

A Pisa, in via Paradisa 1, esiste un luogo dove la fragilità incontra la cura: è il Centro Arianna, la struttura dell’Azienda USL Toscana nord ovest dedicata all’accoglienza e al trattamento dei disturbi complessi del comportamento alimentare, come anoressia, bulimia e binge eating disorder.

Un’équipe multidisciplinare lavora ogni giorno per restituire equilibrio e speranza a circa 200 utenti e alle loro famiglie.

“La nostra finalità è intercettare e trattare i quadri medio-gravi di disturbi alimentari, come anoressia, bulimia, binge eating disorder, ma anche Arfid, vigoressia e disturbi alimentari non altrimenti specificati” spiega Agnese Ciberti, responsabile del centro.

L’accesso al servizio è diretto: basta telefonare al numero 050 959501 e lasciare i propri dati. Un operatore ricontatterà l’utente per una breve intervista telefonica e fisserà un appuntamento per una prima valutazione multidisciplinare.

“Attualmente abbiamo in carico circa 200 utenti, con una media di 10 nuove valutazioni al mese. La nostra utenza è molto giovane: partiamo dai 14 anni, circa un quarto dei pazienti è minorenne e il 40-45% ha meno di 25 anni. Si tratta, nella stragrande maggioranza dei casi, di donne: circa il 90%” aggiunge Ciberti.

Il centro si rivolge non solo agli utenti, ma anche alle loro famiglie. Spesso, infatti, sono proprio i familiari a contattare il servizio, notando segnali di disagio nei propri cari.

“La famiglia ha un ruolo cruciale nel processo di guarigione – sottolinea Giuseppina Rota, psicologa e psicoterapeuta – per questo offriamo un training specialistico ai genitori, fornendo strumenti per affrontare la quotidianità. Ad esempio, il ‘braccio di ferro’ tra un genitore che insiste perché la figlia mangi può irrigidire il quadro sintomatologico, rafforzando la malattia invece di contrastarla”.

Fondamentale è anche il ruolo del dietista, che accompagna la persona in un percorso di ricostruzione del rapporto con il cibo.

“Aiutiamo a destrutturare convinzioni errate legate al peso, alla bilancia e alla paura di alcuni alimenti – dice Loretta Pennacchi, dietista del centro – ecco perché chiediamo alla paziente e alla famiglia di raccontarci le loro abitudini: quando mangiano, come sono composti i pasti, se mangiano insieme. Il cibo è anche condivisione, sguardi, relazione: non solo nutrimento, ma anche legame.”

“Al centro accedono sia maggiorenni che minorenni provenienti da tutta la provincia di Pisa – conclude Giorgio Corretti, direttore della Psichiatria di Pisa – l’équipe è composta da psichiatri, psicologi, educatori e dietiste, che lavorano con un approccio integrato per affrontare a tutto tondo i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione”.

Il Centro Arianna rappresenta un presidio fondamentale per la salute mentale e fisica dei giovani e delle loro famiglie, offrendo ascolto, competenza e percorsi di cura personalizzati. Il centro si trova a Pisa, in via Paradisa 1. Per contattarlo chiamare il numero di telefono 050 959501 o inviare una email a [email protected].

FISM: "SODDISFATTI PER L'APPROVAZIONE DECRETO-LEGGE SULLA SCUOLA. SUPERATO IL PROBLEMA DEL RECLUTAMENTO DEGLI EDUCATORI"...
31/07/2025

FISM: "SODDISFATTI PER L'APPROVAZIONE DECRETO-LEGGE SULLA SCUOLA. SUPERATO IL PROBLEMA DEL RECLUTAMENTO DEGLI EDUCATORI"

La Camera dei deputati ha approvato ieri, 29 luglio 2025, in via definitiva, il decreto-legge 24 giugno 2025, n. 90, recante disposizioni urgenti anche in materia di scuola che ora saràpubblicato in Gazzetta Ufficiale. "Pur in attesa della pubblicazione per disporre del testo di legge nella sua completezza, l'approvazione definitiva alla Camera di questo decreto legge introduce novità significative anche per le scuole dell'infanzia per le quali da tempo per primi ci eravamo battuti e questo ci rende soddisfatti. Si tratta di misure che, non è poco, restituiranno dignità professionale a migliaia di educatori e ci aiuteranno a salvaguardare qualità e continuità dei nostri servizi" . Così, in una nota, Luca Iemmi, presidente nazionale della FISM la federazione che, nel nostro Paese, è punto di riferimento per circa novemila realtà educative frequentate da quasi mezzo milione di bambini e dove lavorano oltre quarantamila persone.

Particolare apprezzamento viene riservato all'atteso intervento normativo sull'art. 14 del DLvo 65/2017, che era già stata modificato, in ampliamento, dalla L. 106/2024, sui titoli di studio per l'accesso alla professione educativa nei servizi per l'infanzia (0-3 anni). "Finalmente"- continua la nota del presidente nazionale della FISM "si riconosce la validità dei percorsi per gli immatricolati (e non solo per i titoli già conseguiti) fino all'anno accademico 2018/2019 nei corsi di laurea in Scienze dell'educazione e Scienze della formazione primaria, le cui qualifiche dopo il decreto legislativo n. 65/2017 non erano più ritenute abilitanti. Continueranno inoltre ad avere validità per l'accesso ai posti di educatore dei servizi educativi per l'infanzia (0-3 anni) gli ulteriori titoli previsti dalle normative regionali se conseguiti entro l'anno scolastico o accademico 2021/2022 (e non solo fino all'aa 2018/2019). Si pone fine alla penalizzazione di educatori che erano stati di fatto impediti nell'accesso al lavoro nonostante il loro affidamento sulle regole in vigore al momento dell'immatricolazione".

Insomma, una risposta concreta ad una questione "che aveva sollevato preoccupazione sia tra i professionisti che tra le istituzioni scolastiche" – osserva Iemmi – "e che consentirà ora di superare il grave e annoso problema del reclutamento degli educatori nella fascia Zero-Sei. Siamo grati al Ministro dell'Istruzione e del Merito Valditara e ai parlamentari per aver ascoltato istanze rivendicate da tempo, che, ben presto, potranno restituire certezze ai professionisti , ma anche alle numerose famiglie che iscrivono i loro figli nei nostri nidi e centri per l'infanzia".

MAURO ROSI PROTAGONISTA DEL BILATERALE ITALIA-GIAPPONE A EXPO 2025 OSAKA SUL RISCHIO VULCANICOÈ rientrato in Italia in q...
31/07/2025

MAURO ROSI PROTAGONISTA DEL BILATERALE ITALIA-GIAPPONE A EXPO 2025 OSAKA SUL RISCHIO VULCANICO

È rientrato in Italia in questi giorni il professor Mauro Rosi, autorevole vulcanologo, membro anche dello staff del sindaco di Forte dei Marmi Bruno Murzi, dopo aver preso parte, in qualità di esperto nazionale del Dipartimento della Protezione Civile e referente della Commissione Grandi Rischi – settore vulcanico, al bilaterale Italia-Giappone sul rischio vulcanico, svoltosi presso il Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka.

Incaricato direttamente dal ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, Rosi ha avuto il compito di curare la strutturazione scientifica e la moderazione dell'incontro, contribuendo a definire un'agenda di confronto tra due culture e due sistemi diversi di affrontare i fenomeni naturali.

L'Italia ha portato al centro del dialogo alcune delle situazioni più acute del proprio territorio, come l'area dei Campi Flegrei, il Vesuvio e l'Etna.

Di alto profilo la rappresentanza giapponese, selezionata da Mauro Rosi in accordo con il Dipartimento della Protezione Civile, e composta da Yutaro Taira, direttore della Divisione di osservazione vulcanica dell'Agenzia meteorologica giapponese (JMA), Mitsuru Okuno, ricercatore dell'Osaka Metropolitan University, e Tsukasa Morikubo, direttore dell'Ufficio per la gestione dei disastri del Cabinet Office.

Per l'Italia era presente l'ambasciatore d'Italia a Tokyo Mario Vattani, che ha aperto i lavori istituzionali, il consigliere giuridico per la Diplomazia Economica e lo sviluppo dell'On. Ministro degli Affari Esteri dott. Marco Rago. .

Le conclusioni sono state affidate al ministro Musumeci, che ha ribadito l'urgenza di accrescere la consapevolezza pubblica sul tema, elogiando il livello scientifico e l'equilibrio del confronto: un modello di cooperazione fondato sull'ascolto reciproco e sul rigore tecnico.

"Il primo ponte è stato gettato – ha dichiarato Mauro Rosi – L'Italia ha meno vulcani attivi del Giappone, ma possiede aree altamente popolate come Napoli, Pozzuoli o Catania esposte all'impatto dei fenomeni eruttivi e che rendono il nostro rischio vulcanico tra i più elevati a livello globale. Il dialogo con i colleghi giapponesi, non solo sul fronte tecnico, ma anche su quello culturale e tecnologico, ha confermato come esso apra prospettive concrete di cooperazione anche su altri fronti di rischio, come quello sismico".

Il confronto ha evidenziato l'avanzato sistema di allerta precoce adottato in Giappone e una maggiore consapevolezza sui rischi naturali da parte della popolazione, elementi sui quali anche l'Italia è chiamata a investire.

"Come ampiamente sostenuto dal ministro Musumeci – afferma Rosi – la sicurezza non è un obiettivo da demandare unicamente all'azione dello Stato, è fondamentale che i cittadini partecipino attivamente alla sua costruzione. Questo significa promuovere una cultura condivisa della prevenzione, che si consolida anche attraverso un aumento delle esercitazioni. Non si tratta solo di test operativi, ma di momenti formativi essenziali, vere palestre civiche in cui allenare la capacità collettiva di reagire, in modo razionale e organizzato, a una possibile emergenza".

Rosi ha inoltre anticipato di voler sottoporre al Capodipartimento della Protezione Civile Nazionale Fabio Ciciliano e allo stesso ministro Musumeci una proposta di ampliamento della cooperazione internazionale, includendo anche la Nuova Zelanda, Paese all'avanguardia nella gestione sismiche e vulcaniche.

Il sindaco Bruno Murzi si complimenta per l'importante missione svolta da Mauro Rosi, riconoscendo il valore della sua professionalità: "È motivo di orgoglio per Forte dei Marmi sapere che un suo cittadino sia stato incaricato di un ruolo così delicato e prestigioso a livello internazionale. Mauro Rosi ancora una volta ha saputo interpretare le sue competenze dando un contributo alla sicurezza collettiva anche su scala globale."

K-ART, LA CULTURA COREANA SI RACCONTA A PIETRASANTALe maschere tradizionali. La calligrafia artistica e la musica. I pae...
31/07/2025

K-ART, LA CULTURA COREANA SI RACCONTA A PIETRASANTA

Le maschere tradizionali. La calligrafia artistica e la musica. I paesaggi, la danza e gli oggetti d'artigianato. La cultura coreana si racconta a Pietrasanta nella rassegna "K-Art" che da domani (venerdì 1° agosto) e fino all'11 agosto porterà nel cuore della "Piccola Atene" tutta la ricchezza e la storia millenaria della Corea del Sud, le sue profonde connessioni con la Natura, l'estetica raffinata e l'affascinante dinamicità che continua a conquistare il pubblico contemporaneo.

Realizzato con il patrocinio del Comune e del Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo della Repubblica di Corea, nell'anno dello "Scambio Culturale Italia-Corea 2024-2025" istituito per celebrare il 140º anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, il Festival d'arte e cultura coreana si propone come "primo atto" di una rassegna che punta a raggiungere una sua periodicità fissa, tenendo Pietrasanta come base privilegiata: "Da diversi anni – ricorda il sindaco e assessore alla cultura, Alberto Stefano Giovannetti – abbiamo costruito una relazione e un'interazione significativa con la cultura coreana. Il legame più evidente è la presenza di numerosi artisti che scelgono non solo di lavorare qui ma anche di vivere la nostra quotidianità: pensiamo a Park Eun-Sun, a Pietrasanta da circa 30 anni e cittadino onorario dal 2021 ma anche alla Galleria Ilbaekheon, un supporto per i giovani talenti coreani che si trasferiscono in città per perfezionare le loro tecniche. Uno scambio che conferma l'anima internazionale di Pietrasanta e arricchisce le nostre due comunità nel segno dell'arte, della conoscenza e del rispetto reciproco".

L'inaugurazione del "K-Art" è fissata per venerdì alle 19,30 nella sala del consiglio comunale, presso l'ex Municipio in piazza Matteotti; ma già dalle 17 verranno aperti, nella piazzetta antistante il teatro "Galeotti", stand di oggettistica d'arte coreana, di prodotti tipici della cultura gastronomica locale (in primis il ginseng) e workshop di calligrafia artistica. Il festival proporrà poi eventi espositivi e spettacoli di musica e danza, tutti a ingresso libero: le mostre "Arte Minwha e Tradizione" (a palazzo Panichi, aperta da venerdì a domenica in orario 19-24), "IMACO Mask Heritage" (all'ex palazzo municipale, aperta da lunedì a venerdì in orario 8,30-12,30) e "Memory of Jeju island" (alla galleria Ilbaekheon, in via del Marzocco); lo spettacolo di danza con le maschere di Andong (domenica 3 agosto alle 21) e un concerto di ocarina Arirang (martedì 5, sempre alle 21) entrambi al Chiostro di Sant'Agostino. Infine, in collaborazione con la Galleria Bellina di via Barsanti, lunedì 4 agosto alle 18,30 un seminario sulla tradizionale skincare coreana, una "routine" di bellezza molto lunga e complessa dedicata alla cura della pelle: pr partecipare a questa iniziativa sarà necessaria la prenotazione.

CASCINA, APPROVATA LA VARIANTE "RIGENERAZIONE URBANA"È stata definitivamente approvata dal consiglio comunale di Cascina...
31/07/2025

CASCINA, APPROVATA LA VARIANTE "RIGENERAZIONE URBANA"

È stata definitivamente approvata dal consiglio comunale di Cascina la variante "rigenerazione urbana", con la quale l'ente intende perseguire uno degli obiettivi principali della pianificazione urbanistica e del nuovo Piano Operativo Comunale. Approvata anche la controdeduzione all'unica osservazione presentata, che è stata un'occasione di miglioramento per una delle aree oggetto di variante. Questa approvazione rientra in un percorso complesso e innovativo anche a livello regionale, che porterà nei prossimi mesi all'adozione del Piano Operativo Comunale. "La nuova pianificazione comunale – ha sottolineato l'assessore all'urbanistica Irene Masoni – deve porre una particolare attenzione alla qualità dell'abitare, pensando prioritariamente all'accessibilità ai servizi, alle percorribilità, alla possibilità di fruire di spazi pubblici, che siano esse aree a verde o piazze. Questo è l'obiettivo che ci siamo dati come amministrazione".

In merito all'atto approvato dal consiglio comunale, l'assessore Masoni ha aggiunto che "abbiamo approvato complessivamente l'atto di ricognizione come variante anticipatoria di rigenerazione urbana. È stata anche accolta l'unica osservazione presentata: lo scopo di questa revisione, apportata ad uno dei comparti ci ha permesso di allineare meglio la destinazione pubblica dell'opera con la reale fruizione di carattere pubblico, sia per quanto riguarda i parcheggi che per quanto riguarda la viabilità".

Da elogiare il lavoro certosino portato a termine dagli uffici. "Non deve passare in secondo piano – ha concluso Irene Masoni – che la delibera costituisce anche atto di approvazione di tutto l'intero atto di ricognizione di cui fanno parte otto aree strategiche per il nostro territorio comunale: il fatto che sia arrivata una sola osservazione, dimostra sicuramente anche l'ottimo lavoro svolto da parte degli uffici. Gli obiettivi fissati da questa variante anticipatoria sono molto importanti, andando a incidere sulle principali, ma non uniche, aree degradate del nostro comune, su cui sarà possibile, in base a quanto previsto dalle normative, iniziare a rigenerare con criteri di salvaguardia del territorio e specifiche prescrizioni: diminuzione del consumo di suolo con previsioni di ampie aree ombreggiate verdi, percorsi pedonali e ciclabili, nuove connessioni stradali funzionali al decongestionamento di alcuni nodi".

TINCOLINI, RICCI DEL MAESTRO E GIANNELLI PER PIETRASANTA CAPITALENuovi messaggi di sostegno dalla comunità artistica all...
31/07/2025

TINCOLINI, RICCI DEL MAESTRO E GIANNELLI PER PIETRASANTA CAPITALE

Nuovi messaggi di sostegno dalla comunità artistica alla candidatura di Pietrasanta come Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027.

"Pietrasanta è luogo ricco di storia e di fascino – così lo scultore Filippo Tincolini che, con le sue "Human Connections", ha contrassegnato la "Piccola Atene" da febbraio a giugno – con una tradizione millenaria legata alla lavorazione del marmo e del bronzo. Artisti da tutto il mondo, in epoche passate e contemporanee, sono venuti in questo luogo perché solo qui possono trovare un sapere unico e irripetibile. Per questo do il mio personale sostegno alla candidatura di Pietrasanta a Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, perché anche grazie a questo riconoscimento prestigioso la città possa proseguire e rafforzare il percorso di trasmissione di queste conoscenze preziose alle generazioni di artisti più giovani".

"Già nel suo nome, Pietrasanta contiene e riferisce un senso di essenzialità, di memoria di tutta l'arte del passato che continua a manifestarsi nel presente – il pensiero di Marco Ricci Del Mastro, il sound desiner protagonista con Luca Serasini della mostra "Ascoltatori", in corso nella sala delle Grasce – è uno scrigno di valori e saperi che si proietta verso il futuro ed ha quindi pieno titolo di essere riconosciuta Capitale italiana dell'arte contemporanea, un traguardo che le auguro con tutto il cuore di raggiungere".

"Negli anni Novanta – il ricordo dello scultore Emanuele Giannelli, autore del percorso espositivo monumentale fra piazzetta San Martino e piazza Duomo, l'estate scorsa – frequentavo spesso New York e proprio partecipando a un momento di convivialità insieme ad altri scultori, tutti americani, compresi la forza che aveva Pietrasanta nel mondo. Appena si seppe che venivo da lì, tutti vollero conoscermi subito e avere informazioni sulla città, sugli artigiani, sulle lavorazioni. Negli anni Pietrasanta non ha perso questa sua notorietà, anzi, l'ha consolidata e rafforzata: per questo credo che il riconoscimento di Capitale italiana dell'arte contemporanea, a Pietrasanta, sia non solo meritato ma un'occasione per l'Italia intera di continuare a far conoscere quest'eccellenza nazionale nel mondo".

UN CONCERTO A QUATTRO MANI FRA
31/07/2025

UN CONCERTO A QUATTRO MANI FRA

31/07/2025

NEL MESE DI AGOSTO SI RIDUCE IL SERVIZIO DI BUS NAVETTA ALL'OSPEDALE DI CISANELLO

Il Dipartimento di area tecnica dell'Aoup informa gli utenti e i dipendenti che, come di consueto, dall'1 al 30 agosto, il servizio di bus/navetta svolto nel presidio di Cisanello e nei parcheggi limitrofi verrà ridotto o sospeso. In particolare la linea blu sarà in servizio dalle ore 5.35 alle 20.30 da lunedì a venerdì, la linea verde in servizio dalle ore 6.15 alle 22.15 da lunedì a sabato; la linea marrone sarà sospesa.

L'APERI PRINGLES SUMMER TOUR ARRIVA A LIDO DI CAMAIORE: IL GUSTO ICONICO DELL'ESTATE INCONTRA IL DIVERTIMENTO SOTTO L'OM...
31/07/2025

L'APERI PRINGLES SUMMER TOUR ARRIVA A LIDO DI CAMAIORE: IL GUSTO ICONICO DELL'ESTATE INCONTRA IL DIVERTIMENTO SOTTO L'OMBRELLONE

Anche quest'anno l'estate italiana ha un gusto inconfondibile: quello di Pringles! Il brand torna protagonista della stagione più attesa con l'Aperi Pringles, l'epico tour estivo di 23 appuntamenti che animerà le spiagge più amate d'Italia fino a fine agosto. Da Bibione a San Vito Lo Capo, passando per Cattolica e Sciacca, Pringles accenderà l'estate come official partner del Vertical Summer Tour di Radio Deejay, portando gusto, divertimento e tanti momenti da condividere, per un'esperienza che sarà la colonna sonora perfetta della stagione più vibrante dell'anno.
Dopo le prime due tappe, venerdì 1° agosto l'Aperi Pringles Summer Tour è pronto a portare la sua carica di gusto a Lido di Camaiore per un'intera giornata all'insegna della leggerezza, della socialità e, naturalmente, del sapore inconfondibile di Pringles.

Dalle 10 alle 19 il brand sarà protagonista assoluto del momento aperitivo sulla spiaggia del Beach Free con un chiosco dall'iconica forma del tubo Pringles in formato gigante, DJ station e un concentrato altissimo di good vibes. Per l'occasione: sfide di limbo, il mitico Pringles Pong, dove ci si sfiderà con amici - o perfetti sconosciuti - per fare centro negli iconici tubi del brand e la coloratissima ruota della fortuna, che regalerà sorprese e risate a ogni giro. A creare la giusta atmosfera, la playlist tutta da ballare di DJ WAD di Radio Deejay, che coinvolgerà il pubblico con un dj set carico di energia trasformando Lido di Camaiore in un momento aperitivo dal concentrato altissimo di good vibes e dall'inconfondibile gusto di Pringles.

Per vivere l'estate a tutto volume, Pringles si unisce come official partner ai 19 appuntamenti del Vertical Summer Tour di Radio Deejay, un evento che da oltre dieci anni percorre lo Stivale portando musica e sport. L'Aperi Pringles Tour arriva da protagonista assoluto sulle spiagge italiane del festival, regalando un aperitivo al tramonto in perfetto stile Pringles, in compagnia dei suoi flavour più amati e a un programma musicale d'eccezione. Infine, per gli appassionati di sport, il campo da beach volley Pringles sarà l'attrazione imperdibile del villaggio di Radio Deejay.

ARENA GARIBALDI: PROSEGUONO SENZA SOSTA I LAVORI: SOPRALLUOGO DEL SINDACO MICHELE CONTI E CONFERMA DEL CRONOPROGRAMMA Pr...
31/07/2025

ARENA GARIBALDI: PROSEGUONO SENZA SOSTA I LAVORI: SOPRALLUOGO DEL SINDACO MICHELE CONTI E CONFERMA DEL CRONOPROGRAMMA

Proseguono a ritmo serrato i lavori di adeguamento funzionale dell’Arena Garibaldi – Stadio “Romeo Anconetani”, finalizzati a garantire l’agibilità dell’impianto per la prossima stagione di Serie A, in seguito alla promozione del Pisa Sporting Club.
Nella giornata di ieri, mercoledì 30 luglio, si è svolto un nuovo sopralluogo tecnico al cantiere, con la partecipazione del Sindaco di Pisa Michele Conti, del dirigente del Comune di Pisa ingegner Gabriele Cerri, e dei rappresentanti delle ditte esecutrici. I lavori, avviati il 3 giugno, stanno procedendo nel pieno rispetto del cronoprogramma di 75 giorni e saranno completati entro il 17 agosto.
«Abbiamo voluto verificare personalmente l’andamento degli interventi – ha dichiarato il Sindaco Michele Conti – e posso confermare che i lavori procedono con regolarità e impegno costante. Le maestranze sono attive sette giorni su sette, compresi sabato e domenica, per rispettare le scadenze previste. È significativo sottolineare che tutti i materiali necessari sono già stati consegnati in cantiere, anche in vista del periodo centrale di agosto, quando molte attività in Italia si fermano per la pausa estiva: una scelta organizzativa che consentirà alle ditte di proseguire senza interruzioni anche durante la settimana di Ferragosto. La città, i tifosi e la squadra meritano uno stadio all’altezza di questa nuova stagione, e l’impegno messo in campo da tutti i soggetti coinvolti va in questa direzione».
Un momento particolarmente importante sarà rappresentato dal sopralluogo della Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo, previsto per il 5 agosto, che avrà il compito di verificare lo stato di avanzamento dei lavori e di esprimere un primo parere tecnico fondamentale per l’utilizzo dell’impianto una volta ultimate le lavorazioni. Questa verifica intermedia permetterà di programmare eventuali ultimi ritocchi e adeguamenti prima della conclusione definitiva degli interventi.

Tra i lavori più rilevanti si segnala il completamento dell’installazione dei seggiolini in Curva Sud ed il completamento delle suddivisioni tra i diversi settori dello stadio. Questo risulta un passaggio fondamentale per l’omologazione della nuova capienza, fissata a 12.508 posti. La capienza complessiva sarà così distribuita: 1.264 posti nella Tribuna Coperta Inferiore, 1.482 nella Tribuna Coperta Superiore, 3.880 nella Curva Nord, 3.050 nella Gradinata, 1.732 nella Curva Sud riservata al pubblico locale e 1.100 posti nella Curva Sud dedicata agli ospiti.
Sul fronte dei lavori strutturali, procede l’installazione dei nuovi field-box moderni e accessibili posti alla base della tribuna coperta, che includono 16 postazioni dedicate a spettatori con disabilità e i loro accompagnatori. In corso di completamento anche gli interventi sulle torri faro, con l’installazione di nuovi fari LED ad alta potenza per garantire un’illuminazione conforme agli standard richiesti dalla Lega Serie A.
Un’altra novità importante è la realizzazione di un nuovo tunnel di accesso al campo, che collega direttamente gli spogliatoi al terreno di gioco in posizione centrale, migliorando così la logistica e la sicurezza.
All’interno della Tribuna Coperta, gli spazi tecnici sono stati completamente riqualificati con la costruzione di nuove aree dedicate a sala stampa, zona mista e palestra, mentre il TV compound viene ampliato fino a raggiungere una superficie di circa 600 metri quadrati, per rispondere alle esigenze delle trasmissioni televisive.

Indirizzo

Piazza Arcivescovado, 18
Pisa
56126

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+393391226525

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Toscana Oggi Vita Nova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Toscana Oggi Vita Nova:

Condividi