Toscana Oggi Vita Nova

Toscana Oggi Vita Nova Settimanale della diocesi di Pisa

PISA/ AD  Prosegue a Pisa la rassegna internazionale di musica sacra . Questa sera in Cattedrale uno degli oratori più a...
19/09/2025

PISA/ AD

Prosegue a Pisa la rassegna internazionale di musica sacra . Questa sera in Cattedrale uno degli oratori più affascinanti di Georg Friedrich Händel: Israel in Egypt. L'abbiamo ascoltata nell'interpretazione di Hansjörg Albrecht, più volte ospite di Anima Mundi negli scorsi anni, alla testa di un complesso strumentale specializzato e quanto mai prestigioso, lo Händelfestspielorchester di Halle. La componente corale, importantissima nell’Israele in Egitto, sarà affidata al Carl-Philipp-Emanuel-Bach-Chor di Amburgo, del quale Albrecht è direttore artistico.
Il fotoservizio è di Gabriele Ranieri

19/09/2025

PONTEDERA, SALARIO MINIMO GARANTITO NEGLI APPALTI AFFIDATI DAL COMUNE DI PONTEDERA

L'introduzione del salario minimo garantito negli appalti affidati dal Comune, con una retribuzione di almeno 9 euro all'ora. Criteri premiali per gli operatori che si impegnano a rispettare questo parametro. Verifica puntuale dell'applicazione del contratto nazionale relativo all'appalto in essere e avvio di un tavolo di lavoro con le organizzazioni sindacali per il monitoraggio.

Sono queste le principali novità introdotte dalla delibera di Giunta approvata ieri dal Comune di Pontedera che ha come oggetto la "Tutela della retribuzione minima salariale nei contratti comunali". "Una scelta chiara, già messa nero su bianco nel programma elettorale di coalizione - spiega il sindaco Matteo Franconi - e che poi ha trovato applicazione pratica nel documento unico di programmazione triennale dove il salario minimo garantito rientra all'interno degli obiettivi strategici."

"Pontedera è città del lavoro - prosegue il sindaco - e dentro il perimetro che ci concedono le norme vigente, facciamo un passo amministrativo chiaro a garanzia di un trattamento economico dignitoso per i lavoratori impegnati nell'ecosistema degli appalti pubblici. L'impegno - conclude il sindaco - è quello di garantire diritti, sicurezza ed equità per chi lavora in una comunità come la nostra che mette al centro l'occupazione, i servizi e il rispetto per le persone."

Nello specifico Il Comune indicherà, in tutte le procedure di gara, che al personale impiegato nei lavori, servizi e forniture oggetto di appalti pubblici e concessioni sia applicato il contratto collettivo maggiormente attinente alla attività svolta stipulato da organizzazioni sindacali e datoriali più rappresentative, salvo restando i trattamenti di miglior favore. E verificherà, sulla base dell'articolo 11 del codice degli appalti, che se gli operatori economici dichiarino, in sede di offerta, un diverso contratto, che le tutele siano le stesse della stazione appaltante. Il salario minimo garantito negli appalti affidati dal Comune avrà una retribuzione minima di 9 euro all'ora, attraverso l'applicazione di criteri premiali per gli operatori che si impegnino a rispettarlo e nelle procedure di gara aggiudicate con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa.

L'ARCIVESCOVO SAVERIO CANNISTRA' CONSEGNA I DIPLOMI A 25 STUDENTI DELLA SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICO PASTORALE CHE HAN...
19/09/2025

L'ARCIVESCOVO SAVERIO CANNISTRA' CONSEGNA I DIPLOMI A 25 STUDENTI DELLA SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICO PASTORALE CHE HANNO CONCLUSO IL LORO PERCORSO DI STUDI TRIENNALE

La Sala delle lauree del palazzo arcivescovile di Pisa ha ospitato - lo scorso giovedi - la cerimonia della consegna dei diplomi a 25 studenti della Scuola di formazione teologico pastorale, a conclusione del loro percorso di studi triennale.
Presentati dal responsabile della Scuola, il professor Massimo Salani, gli studenti sono stati salutati dall'arcivescovo Saverio Cannistrà. Presenti alla cerimonia anche i familiari e i parroci delle comunità di riferimento degli studenti.
Servizio nel prossimo numero di Toscana Oggi

AL VIA NEI PROSSIMI GIORNI I LAVORI DI FOGNATURA NERA A POZZI. NELL'OCCASIONE SARÀ COMPLETATA LA COPERTURA DELLA RETE ME...
19/09/2025

AL VIA NEI PROSSIMI GIORNI I LAVORI DI FOGNATURA NERA A POZZI. NELL'OCCASIONE SARÀ COMPLETATA LA COPERTURA DELLA RETE METANO

La frazione di Pozzi sarà interessata nei prossimi giorni dai lavori di realizzazione di una estensione della fognatura nera. Le strade interessate saranno via Canale, via Naveri, via Tognocchi e via Serra, e il lavori saranno eseguiti dalla ditta Edilco per conto di Gaia.
In occasione degli interventi, la mobilità sarà disciplinata con apposite ordinanze.
“Sono soddisfatto perché Gaia ha ascoltato le nostre richieste – commenta il sindaco Lorenzo Alessandrini – sia per Pozzi che per via Mignano e per la zona della via Aurelia a Ponterosso. Dal 2000, anno in cui avevo conferito a Vea (poi Gaia) gli impianti di acquedotto e fognatura perfettamente efficienti, per due decenni Gaia aveva concentrato gli investimenti sulla Versilia del sud e la cosa non era più accettabile. Si comincia adesso a vedere qualcosa, finalmente”.
Si informano i cittadini delle aree interessate che per l’occasione il Comune approfitterà dello scavo aperto per posare il tubo del metano, così da completare il servizio di fornitura delle zone che ne sono ancora sprovviste”.

TRUFFE AGLI AUTOMOBILISTI, IL COMUNE DI PISA E PISAMO INVITANO A FARE ATTENZIONE A FALSE MULTE ALLE MACCHINE IN SOSTA IN...
19/09/2025

TRUFFE AGLI AUTOMOBILISTI, IL COMUNE DI PISA E PISAMO INVITANO A FARE ATTENZIONE A FALSE MULTE ALLE MACCHINE IN SOSTA IN ALCUNE ZONE DELLA CITTA'

Il Comune di Pisa e Pisamo informano i cittadini che da ieri pomeriggio, giovedì 18 settembre, nelle zone di San Francesco e San Martino, in particolare in via Ridolfi e sui Lungarni, sono state segnalate sanzioni fasulle, simili a quelle elevate dagli ausiliari del traffico per le violazioni delle strisce blu, che riportano in maniera abusiva il logo del Comune di Pisa.

Questi falsi verbali, simili a quelli originali, presentano però alcune anomalie: mancano il numero di matricola dell'ausiliario del traffico che ha emesso la sanzione, il modello, la marca e la targa del veicolo, oltre alla città e alla via in cui è stata contestata la presunta infrazione. Inoltre, non sono indicate le modalità di pagamento, ma compare soltanto un QR code accompagnato da una scritta con diversi errori ortografici.

Il Comune invita pertanto chiunque abbia ricevuto una multa sospetta a non effettuare alcun pagamento e a rivolgersi direttamente alla Polizia Municipale per verificare l'autenticità della sanzione. Il presidente di Pisamo ha presentato denuncia alla Polizia Municipale per tutelare i cittadini e Pisamo, con l'auspicio che siano individuati i responsabili delle false sanzioni. Per ulteriori informazioni o segnalazioni è possibile contattare la Polizia Municipale al numero 050910811.

Nella foto una falsa multa

PIETRASANTA  DELLA GRANDE MOSTRA DI MITORAJ IN SICILIAIl sindaco di Pietrasanta Alberto Stefano Giovannetti, accompagnat...
19/09/2025

PIETRASANTA DELLA GRANDE MOSTRA DI MITORAJ IN SICILIA

Il sindaco di Pietrasanta Alberto Stefano Giovannetti, accompagnato da una delegazione degli uffici cultura e turismo, parteciperà in rappresentanza della città al finissage della mostra “Igor Mitoraj – Lo sguardo, Humanitas e Physis” allestita in Sicilia, lungo un percorso che si snoda fra l’Area Archeologica di Siracusa, l’Isola di Ortigia e le pendici dell’Etna.
“Abbiamo raccolto con grande piacere l'invito di Atelier Mitoraj – ha sottolineato il primo cittadino – nel nome di una figura, Igor Mitoraj appunto, che è e sarà sempre di assoluta centralità e riferimento, per Pietrasanta. E' un momento speciale per noi, che siamo attesi da un'ultima, grande prova per riuscire a portare in Toscana il titolo di Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027: la mostra in Sicilia è la più grande esposizione a cielo aperto delle opere di Mitoraj mai realizzata, ospitata in siti archeologici di risonanza mondiale; partecipare a un evento così prestigioso, dove l'arte di Mitoraj che affonda le sue radici a Pietrasanta dialoga con l'antichità, non rafforza solo il nostro legame con l'eredità artistica del Maestro ma esalta il ruolo che la nostra terra ha avuto e continua ad avere nella storia dell'arte contemporanea e, in particolare, della scultura”.
La delegazione cittadina è attesa nel pomeriggio di venerdì a Ragalna, in provincia di Catania: dopo il saluto con le autorità locali, la giornata e quella successiva (sabato 20 settembre) saranno dedicate alla visita del percorso espositivo e ad alcuni incontri istituzionali.

LIBERAZIONE, PIETRASANTA RINNOVA LA MEMORIAPietrasanta ha celebrato l'81° anniversario della sua Liberazione dal nazifas...
19/09/2025

LIBERAZIONE, PIETRASANTA RINNOVA LA MEMORIA

Pietrasanta ha celebrato l'81° anniversario della sua Liberazione dal nazifascismo. Una giornata dedicata al ricordo, alla memoria ed al doveroso omaggio ai Caduti di tutte le guerre. Il programma è iniziato alle 9 nella frazione di Strettoia, con la deposizione di un mazzo di fiori al monumento alla Linea Gotica. Tributo poi ripetuto in viale Apua, davanti al cippo dedicato al soldato americano Sadao Munemori, insignito della Medaglia d'Onore per il sacrificio compiuto in battaglia. Un momento di raccoglimento è stato poi riservato al cippo dell'Osterietta, dove quattro civili furono fucilati durante la ritirata delle truppe tedesche. Successivamente le celebrazioni si sono portate nel centro storico di Pietrasanta. Sulla parete esterna della sede municipale di via Capriglia è stata svelata una targa commemorativa per la Medaglia d'argento al merito civile, riconoscimento attribuito alla città nel 2018.

"Soprattutto nella fase storica che stiamo vivendo - ha detto la Presidente del Consiglio Comunale di Pietrasanta, Paola Brizzolari, subito dopo aver svelato la targa commemorativa - è importante diffondere la cultura della pace, della convivenza, del rispetto. Non possiamo non impegnarci in tutto questo, vedendo poi che le vittime delle guerre sono principalmente ragazzi e bambini".

"Oggi più che mai è importante tramandare la memoria di quanto accaduto", ha evidenziato il professor Giovanni Cipollini, Presidente della sezione Anpi di Pietrasanta "Gino Lombardi". "Per motivi anagrafici - ha poi sottolineato Cipollini, rivolgendosi agli studenti della classe terza A della scuola media Barsanti, presenti alla cerimonia insieme alla professoressa Ilaria Cipriani grazie alla disponibilità e sensibilità del dirigente del Comprensivo 1, Maria Teresa Di Leone – le persone che hanno vissuto quel periodo sono sempre meno. Per questo dobbiamo raccontare ai giovani quello che abbiamo vissuto, in modo che anche loro conoscano e possano non dimenticare ed, a loro volta, raccontare".

Dalla sede comunale è poi partito un corteo che, con istituzioni, studenti, associazioni combattentistiche e forze dell'ordine, ha raggiunto piazza Statuto per la deposizione di una corona ai piedi del Monumento ai Caduti di tutte le guerre, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose. Don Roberto Canale, parroco del Duomo di Pietrasanta, ha spiegato - principalmente rivolgendosi ai ragazzi della Barsanti - come "la parola libertà abbia il significato intrinseco di spezzare delle catene, anche quelle dell'odio e della violenza". Nell'intervento dell'amministrazione comunale si è poi voluto ricordare come "la decisione di apporre una targa sulla sede municipale sia stata adottata all'unanimità, nel rispetto della rappresentanza piena e a nome di tutta la popolazione di Pietrasanta".

A conclusione delle celebrazioni, all'interno del Palazzo Municipale di Piazza Matteotti è stata inaugurata una mostra fotografica con le immagini scattate dagli studenti del Berufskolleg Ost (BKO) di Essen, nel corso della loro visita a Sant'Anna di Stazzema, luogo simbolo delle stragi nazifasciste. L'esposizione sarà visitabile fino al 6 ottobre, da lunedì a venerdì in orario 9-12.

PIETRASANTA, CONSIGLIO UNANIME PER LA CITTADINANZA ONORARIA A KAN YASUDACon tre votazioni rese all'unanimità dei present...
19/09/2025

PIETRASANTA, CONSIGLIO UNANIME PER LA CITTADINANZA ONORARIA A KAN YASUDA

Con tre votazioni rese all'unanimità dei presenti, il consiglio comunale di Pietrasanta ha licenziato i provvedimenti all'ordine del giorno della seduta di ieri sera (giovedì 18 settembre).

Particolare soddisfazione è stata espressa dal sindaco Alberto Stefano Giovannetti per la cittadinanza onoraria allo scultore giapponese Kan Yasuda che sarà conferita domenica 28 settembre alle 17,30 nel salone dell'Annunziata: "Un artista che da oltre trent'anni vive e lavora qui – ha ricordato Giovannetti – e che è stato il primo a proporre una grande mostra monumentale nella nostra città. Ha donato a Pietrasanta l'opera "Myomu (Chiave del Sogno), una fra le più iconiche del nostro Parco Internazionale della Scultura Contemporanea; ha progettato e realizzato qui tantissime delle sue creazioni che, oggi, vengono ammirate negli spazi di tutto il mondo, contribuendo in modo sostanziale a definire quell'immagine di internazionalità che ci contraddistingue. Persona di grande sensibilità ed empatia, un grande esempio di rispetto e comprensione verso l'altro di cui tutti abbiamo bisogno: per questo ritengo che la cittadinanza onoraria a Kan Yasuda sia, più che mai, un atto dovuto e ringrazio tutto il consiglio comunale per aver riconosciuto, con questo voto, il valore e il contributo straordinario che il Maestro ha offerto e sta continuando a offrire a Pietrasanta".

Come già accaduto nella commissione consiliare lavori pubblici di martedì, anche l'assemblea cittadina ha promosso con votazione unanime (15 su altrettanti presenti) il progetto di fattibilità economica per la realizzazione della rotatoria di Motrone, sulla Statale Aurelia, all'intersezione con le vie Tremaiola e Tre Ponti. Stesso esito per la convenzione per l'esercizio associato delle funzioni di supporto della zona e sulle competenze legate alla progettazione educativa per l'età scolare.

SERVIZI DEMOGRAFICI, IL COMUNE DI PISA INAUGURA LA SEDE DECENTRATA DI ANAGRAFE E STATO CIVILE NEI LOCALI DELL'EX CIRCOSC...
19/09/2025

SERVIZI DEMOGRAFICI, IL COMUNE DI PISA INAUGURA LA SEDE DECENTRATA DI ANAGRAFE E STATO CIVILE NEI LOCALI DELL'EX CIRCOSCRIZIONE 5 IN LARGO PETRARCA

È stata inaugurata oggi, venerdì 19 settembre, la nuova sede decentrata dell'Ufficio Anagrafe e Stato Civile del Comune di Pisa, nei locali dell'ex Circoscrizione 5 in Largo Petrarca. All'evento erano presenti il Sindaco di Pisa e l'Assessore ai rapporti con il cittadino, servizi demografici e toponomastica.

L'intervento, che ha previsto un investimento di circa 150 mila euro per la riqualificazione dei locali, consente di ampliare l'offerta dei servizi anagrafici e di stato civile, valorizzando le sedi decentrare dove il cittadino può facilmente accedere a molti servizi: rilascio e rinnovo delle carte d'identità, certificati di residenza, nascita, matrimonio e cittadinanza, cambi di residenza e domicilio, registrazione di nascite, matrimoni e decessi, pubblicazioni di matrimonio e rilascio di estratti e copie integrali degli atti. A breve la sede sarà dotata anche di POS ed è già presente una postazione fotografica gratuita per il rilascio delle carte d'identità.

La riattivazione dei locali risponde all'esigenza di rendere più agevole l'accesso ai servizi non solo ai residenti del quartiere Don Bosco–Pratale, ma anche ad altre zone adiacenti nella parte nord della città, considerando la posizione strategica della struttura.

Orari di apertura. L'Ufficio di Largo Petrarca è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e, nei pomeriggi di martedì e giovedì, dalle 15 alle 16.30, con ricevimento libero senza limiti di accessi.

Restano attivi i servizi anche nelle sedi decentrate di Marina di Pisa, per la zona del Litorale, e di Riglione, a servizio dei quartieri di Oratoio, Putignagno, Ospedaletto e Coltano. Presso la sede del Litorale l'accesso è sia libero sia su appuntamento, mentre a Riglione e Largo Petrarca è previsto solo il ricevimento libero.

La sede centrale alla Sesta Porta, in considerazione dell'elevato afflusso, riceve con modalità mista: accesso su appuntamento e ricevimento libero con numero limitato di ingressi. L'orario è il seguente: dal lunedì al venerdì 8.30–12, martedì e giovedì 14.30–16.

CASCINA, LA CITTÀ DEL TEATRO INTITOLA IL FOYER A FRANCO VIEGI Sabato 20 settembre alle ore 19, alla presenza delle autor...
19/09/2025

CASCINA, LA CITTÀ DEL TEATRO INTITOLA IL FOYER A FRANCO VIEGI

Sabato 20 settembre alle ore 19, alla presenza delle autorità cittadine e della famiglia sarà intitolato il foyer de La Città del Teatro alla memoria di Franco Viegi, figura di rilievo per la comunità cascinese e per l’intero territorio.

Sindaco di Cascina dal 1980 al 1990, ex presidente dell’Aeroporto di Pisa e dell’Ospedale di Pisa, Franco Viegi è stato amministratore lungimirante, capace di immaginare e progettare allora la Cascina di oggi e rendere reale, insieme all’artista e regista Alessandro Garzella, l’utopia artistica de “La Città del Teatro”.

“Franco Viegi ha svolto un ruolo fondamentale per Cascina. Da Sindaco ha contribuito a ridefinire il ruolo del Comune, andando oltre il modello produttivo che aveva caratterizzato il nostro territorio per quasi un secolo. – dichiara Michelangelo Betti Sindaco del Comune di Cascina - Nei suoi anni si sono innescati i percorsi amministrativi che si sono poi realizzati con la crescita del settore commerciale, il rinnovamento del settore produttivo, la nascita di un polo di ricerca internazionale e la rigenerazione di un complesso edilizio che da oltre un trentennio ospita La Città del Teatro. L'intitolazione di uno spazio in sua memoria rappresenta una scelta quasi dovuta per l'Amministrazione e la Fondazione”

“Abbiamo sostenuto con convinzione l’intitolazione del foyer de La Città del Teatro a Franco Viegi, il Sindaco che seppe intercettare il fermento e le istanze dell’epoca, dando vita con Alessandro Garzella a questo laboratorio di arte, bellezza, cultura e libertà. – racconta Bice Del Giudice assessora alla cultura del Comune di Cascina - Grazie a questo incontro di entusiasmi e competenze La Città del Teatro è diventato luogo simbolo della capacità di visione che è stato uno dei tratti distintivi dell’attività amministrativa di Franco Viegi per Cascina, nonché della sua capacità di visione e del desiderio, di cui dovrebbe alimentarsi la politica, di costruire futuro. Il nostro grazie più sincero per il contributo prezioso dato da Franco Viegi alla vita culturale della nostra città”.

“Insieme ai figli ed ai familiari ringraziamo l'amministrazione comunale di Cascina e la Fondazione Sipario Toscana per questo omaggio a mio marito Franco Viegi – sottolinea Siberiana Di Cocco - Franco ha accompagnato sempre l'impegno politico con l'interesse alle produzioni culturali: appassionato di cinema e di musica ha, sempre di più, allargato il cerchio delle sue frequentazioni a musei, esposizioni d'arte, produzioni teatrali, concerti.
Li considerava occasioni per allargare la conoscenza del mondo, capaci di rendere più saggio anche l'impegno politico, oltre che cura per la propria umanità.
Per questo ritengo che la scelta dell'Amministrazione Comunale di collocare un suo ricordo nel Foyer del teatro di Cascina sia la più appropriata, suggerimento per una modalità di impegno civile aperto alla complessità ed alla diversità che trovano nel Teatro la più antica e significativa forma di rappresentazione.”

“Con questa intitolazione – dichiara Pier Paolo Tognocchi, Presidente di Fondazione Sipario Toscana - La Città del Teatro – vogliamo rendere omaggio a un uomo che ha saputo guardare lontano, imprimendo al nostro territorio una spinta verso il futuro. Il teatro che oggi vive e cresce a Cascina deve molto anche alla sua visione, alla capacità di comprendere l’importanza di luoghi e istituzioni culturali come motore di sviluppo e coesione. Dedicargli il foyer significa riconoscere il valore della memoria e ribadire il ruolo della cultura come eredità e impegno verso la comunità.”

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si svolgerà sabato 20 settembre alle 19.00 nel foyer de La Città del Teatro in via Tosco Romagnola 656 a Cascina.

DUE BORSE DI STUDIO DI DOTTORATO PER STUDENTI PALESTINESI ALLA SCUOLA SUPERIORE SANT'ANNA DI PISALa Scuola Superiore San...
19/09/2025

DUE BORSE DI STUDIO DI DOTTORATO PER STUDENTI PALESTINESI ALLA SCUOLA SUPERIORE SANT'ANNA DI PISA

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa annuncia l’apertura di una selezione pubblica per l’assegnazione di due borse di studio riservate a studenti palestinesi, interessati a intraprendere un percorso di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026.
Le due borse di studio sono finanziate dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) all’interno del progetto denominato ‘Multi-disciplinary action aimed at supporting the gender equality education in Palestine’, approvato nel marzo del 2023. L’obiettivo è promuovere un sistema di formazione avanzato, con particolare attenzione all’educazione all’uguaglianza di genere. La Scuola Sant’Anna ha aderito perché crede nel fondamentale ruolo della scienza per favorire il dialogo e il confronto tra i popoli e per contribuire alla ricostruzione della pace ovunque essa ceda il campo alle guerre e alle violazioni dei diritti umani.

I percorsi di PhD e i temi di ricerca
Le due posizioni disponibili si inseriscono all’interno di due programmi della Scuola Superiore Sant’Anna:
• PhD in Law, con un progetto dedicato ai diritti costituzionali delle donne e alla giustizia di genere;
• PhD in Human Rights, Global Politics, and Sustainability: Legal and Philosophical Perspectives, con focus sul diritto internazionale e i diritti umani, in prospettiva comparata.
La scadenza per presentare domanda è fissata al 6 ottobre 2025. Tutte le informazioni e il bando completo sono disponibili sul sito della Scuola Superiore Sant’Anna: PhD Scholarships for Palestine.

Un progetto di cooperazione accademica
L’iniziativa rientra in un progetto triennale promosso da AICS e coordinato dall’Università degli Studi di Perugia, con la partecipazione dell’Università Politecnica delle Marche, dell’Università degli Studi dell’Aquila e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, insieme a cinque atenei palestinesi: An-Najah National University, Al-Quds University, Palestine Technical University – Kadoori, Bethlehem University e Arab American University.
Oltre al finanziamento delle borse di dottorato, il progetto prevede programmi di mobilità per studenti e docenti e lo sviluppo di attività di ricerca congiunte, con l’obiettivo di consolidare i rapporti accademici e promuovere la crescita di nuove competenze a livello internazionale.

MUSICA E ARTE AL MUSEO DELLE NAVI ANTICHE A PISA: I SOLISTI FIORENTINI ESEGUONO MOZARTUn pomeriggio all’insegna della mu...
19/09/2025

MUSICA E ARTE AL MUSEO DELLE NAVI ANTICHE A PISA: I SOLISTI FIORENTINI ESEGUONO MOZART

Un pomeriggio all’insegna della musica da camera di Wolfgang Amadeus Mozart, condotta con l’eleganza e l’esperienza rinomata de 'I Solisti Fiorentini': continua la rassegna “Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa”, appuntamento domenica 21 settembre alle 17.30 al Museo delle Navi Antiche di Pisa. Il programma si apre con due dei più celebri quartetti per flauto e archi di Mozart, il Quartetto in Do maggiore K 285b e il Quartetto in Re maggiore K 285, pagine raffinate in cui si alternano grazia melodica, trasparenza formale e vivace dialogo strumentale. A seguire, il capolavoro assoluto del genere: il Quintetto per clarinetto e archi in La maggiore K 581, noto per la sua bellezza lirica e la perfetta fusione tra il timbro vellutato del clarinetto e l’intreccio degli archi. Un viaggio nella dimensione più intima e poetica del genio salisburghese, interpretato da un ensemble di grande prestigio composto da Renzo Pelli al flauto, Giovanni Riccucci al clarinetto, Petru Ladislau Horvath al violino, Andrea Pani alla viola e Roger Low al violoncello.
Spettacolo incluso nel biglietto di accesso (8 euro) per il Museo delle Navi Antiche, possibilità di abbonamento a 35 euro che comprende tutti gli eventi della rassegna e ingresso ai Musei Nazionali di Pisa per 365 giorni. Info e programma sul sito www.musicaedanza.it, biglietti acquistabili presso le biglietterie dei Musei Nazionali di Pisa e su App Musei Italiani. La rassegna è promossa dal nuovo Istituto autonomo del Ministero della Cultura che racchiude i quattro musei statali pisani, sostenuta dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura e dalla Fondazione Pisa, e organizzata da MiC - Musei nazionali di Pisa, Orchestra da Camera Fiorentina e Consorzio Coreografi Danza d’Autore.

Indirizzo

Piazza Arcivescovado, 18
Pisa
56126

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+393391226525

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Toscana Oggi Vita Nova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Toscana Oggi Vita Nova:

Condividi