Della Porta Editori

Della Porta Editori Il battito della storia: seguici anche su Instagram

🇮🇹 “Le date, se le sappiamo scegliere e interrogare, possono dirci molto sulle vicende degli esseri umani e delle loro l...
29/07/2025

🇮🇹 “Le date, se le sappiamo scegliere e interrogare, possono dirci molto sulle vicende degli esseri umani e delle loro lingue.”
— Dalla prefazione di Luca Serianni

“La lingua italiana in 100 date” di Fiammetta Papi è una guida concisa e illuminante sui momenti fondamentali che hanno segnato l’evoluzione della lingua italiana, dalle sue origini fino ai giorni nostri. Un libro essenziale per chi vuole conoscere le radici e le trasformazioni di uno degli aspetti più vivi e dinamici della nostra identità.

Un viaggio affascinante attraverso la storia, la letteratura e i cambiamenti sociali che hanno modellato la lingua italiana.

Scopri di più 👉 https://amzn.eu/d/53RBLgD

📖 Grazie a Manuela Mongiardino per la bella recensione dedicata a “L’Ucraina in 100 date” di Giulia Lami, uscita sul por...
23/07/2025

📖 Grazie a Manuela Mongiardino per la bella recensione dedicata a “L’Ucraina in 100 date” di Giulia Lami, uscita sul portale Let's Book • Per chi ama davvero leggere.

📖 Trovate l’articolo completo a questo link: https://www.letsbook.org/2025/07/21/lucraina-in-100-date/.

📖 Fu grazie a Volodimir il Santo che la Rus’ di Kiev entrò nel cuore dell’Europa cristiana, aprendo le porte a un mondo ...
22/07/2025

📖 Fu grazie a Volodimir il Santo che la Rus’ di Kiev entrò nel cuore dell’Europa cristiana, aprendo le porte a un mondo nuovo e dinamico.

Da quel momento, principi e mercanti tessero alleanze e rotte commerciali con Bisanzio e l’Occidente, mentre la cultura e la letteratura fiorirono come mai prima.

Ettore Cinnella ci guida in questo viaggio affascinante tra storia, saghe familiari, battaglie e conversioni religiose in “Storia e leggenda della Rus’ di Kiev”.

👉 Scopri di più: https://amzn.eu/d/8H3Ffdj

📖  “Storia e leggenda della Rus’ di Kiev: alle origini della civiltà europea con Ettore Cinnella🛡️ È credenza diffusa ch...
18/07/2025

📖 “Storia e leggenda della Rus’ di Kiev: alle origini della civiltà europea con Ettore Cinnella

🛡️ È credenza diffusa che l’antica Rus’, l’ampio territorio popolato dagli slavi orientali nell’Alto Medioevo, sia stata la culla della civiltà russa e che Kiev sia parte integrante del mondo russo.
La Rus’ di Kiev fu invece un mondo a sé stante, che si comprende appieno solo nell’ambito della storia generale del Medioevo europeo.

📜 Attraverso cronache dell’epoca e fonti documentarie in anticorusso, Ettore Cinnella racconta la storia politica e culturale della Rus’ di Kiev: un’unione tra slavi e vichinghi, influenzata da Bisanzio, che con la cristianizzazione entrò a pieno titolo nella civiltà europea.
⚔️ Un libro dallo stile nitido e avvincente, ricco di notizie e interpretazioni originali, che riporta alla luce una civiltà sepolta da un passato quasi millenario.

Non vediamo l’ora: vi aspettiamo dal 2 al 5 ottobre agli Arsenali Repubblicani di Pisa con tante novità 📚✨❤️
16/07/2025

Non vediamo l’ora: vi aspettiamo dal 2 al 5 ottobre agli Arsenali Repubblicani di Pisa con tante novità 📚✨❤️

📖  Come può una figura storica essere celebrata sia dalla Chiesa ortodossa che dal regime sovietico?Ettore Cinnella inda...
01/07/2025

📖 Come può una figura storica essere celebrata sia dalla Chiesa ortodossa che dal regime sovietico?

Ettore Cinnella indaga anche questo paradosso nel suo libro Storia e leggenda della Rus’ di Kiev, portando alla luce le ambiguità, le strumentalizzazioni e i miti che nel corso dei secoli hanno caratterizzato la figura di Aleksandr Nevskij, famoso per le epiche gesta militari e oggi considerato eroe nazionale russo.

🏹 Attraverso cronache dell’epoca e fonti documentarie in anticorusso, Ettore Cinnella ricostruisce la parabola storica d...
20/06/2025

🏹 Attraverso cronache dell’epoca e fonti documentarie in anticorusso, Ettore Cinnella ricostruisce la parabola storica della Rus’ di Kiev.

Un libro scritto con uno stile nitido e avvincente, ricco di notizie e interpretazioni originali, che riporta a nuova vita una civiltà sepolta sotto un passato quasi millenario.

📖 La recensione di Sergio Tognetti (Università di Cagliari) al saggio di Ettore Cinnella “Storia e leggenda della Rus’ d...
18/06/2025

📖 La recensione di Sergio Tognetti (Università di Cagliari) al saggio di Ettore Cinnella “Storia e leggenda della Rus’ di Kiev” uscita su «Archivio Storico Italiano».

🔗 Leggi la recensione completa qui: https://bit.ly/dellaportaeditori_ASI

  •  (Art Director)«È credenza diffusa che l’antica Rus’, l’ampio territorio popolato dagli slavi orientali nell’Alto Me...
12/06/2025

• (Art Director)

«È credenza diffusa che l’antica Rus’, l’ampio territorio popolato dagli slavi orientali nell’Alto Medioevo, sia stata la culla della civiltà russa e che Kiev sia parte integrante del mondo russo.
La Rus’ di Kiev fu invece un mondo a sé stante, che si comprende appieno solo nell’ambito della storia generale del Medioevo europeo. I variaghi, cioè i vichinghi, ebbero un ruolo fondamentale nel creare il primo Stato degli slavi orientali. Il mondo bizantino esercitò anch’esso un’influenza significativa sotto il profilo religioso e culturale, contribuendo all’evangelizzazione degli slavi e alla diffusione della liturgia di rito greco. Dalla fine del X secolo la Rus’ di Kiev entrò a far parte del sistema degli Stati cristiani dell’Europa e conobbe un’evoluzione storica con tratti nuovi e originali. I suoi principi ebbero rapporti diplomatici e dinastici con i paesi europei, i suoi mercanti commerciarono con le città occidentali e con Bisanzio, la letteratura conobbe una grande fioritura. Negli anni Venti e Trenta del Duecento le spaventose stragi e devastazioni causate dalla conquista mongola portarono alla fine violenta della Rus’ di Kiev, isolando a lungo la Slavia orientale dall’Occidente europeo.

Copertina per Della Porta Editori
Ettore Cinnella
Storia e leggenda della Rus’ di Kiev».

  •  (Art Director)«Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento - Volume Terzo, è un libro importanti...
11/06/2025

• (Art Director)

«Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento - Volume Terzo, è un libro importantissimo, “Un lungo percorso [...] nel quale è ancora possibile preservare i valori della paideia – lo spazio per il diletto intellettuale, l’educazione del gusto, la formazione di una coscienza storica – in un sistema scolastico realmente aperto a tutti ed espressione di una società autenticamente democratica e consapevole.”

I tre volumi uno di fianco all’altro ricompongono l’affresco meraviglioso della casa del Bracciale d’oro

Paideia è un “Termine greco, il cui significato originario equivaleva a ‘educazione’ e che assunse poi il valore di ‘formazione umana’ per arrivare infine a indicare il contenuto di detta formazione: la cultura nel senso più elevato e personale. (Enciclopedia Treccani Online)

Non mi sorprende che si accosti al tema della cultura e dell’intelletto quello dell’educazione al gusto. Ne parlava anche Faulkner nella sua lettera contro i giornalisti (in Privacy, Adelphi), dopo che questi si erano presi la libertà di invadere senza scrupoli la sua vita intima e personale per scopi legati al profitto. Questo è un atto privo di gusto, ed è molto lontano da quella cultura che Faulkner ci ha volutamente lasciato con i suoi scritti.

Ringraziamo Silvia e Lucia Della Porta, e vorremmo ringraziare, ancora e sempre, Antonio La Penna per le sue lunghe riflessioni su quella tradizione classica che ha formato le nostre classi dirigenti. Questa, forse insieme al buon gusto e ai valori di un’educazione libera e aperta a tutti, sta svanendo (come è già svanita la nostra privacy, anche per nostra volontà) o è già svanita, per lasciare il posto a una cultura più prettamente legata all’utile, ovvero al profitto.

I tre volumi uno di fianco all’altro ricompongono l’affresco meraviglioso della casa del Bracciale d’oro a Pompei».

📚 Giornata di Studio | Il primo Novecento: Genocidi dimenticati📅 Giovedì 5 giugno 2025, ore 11:00📍 Aula Magna – Liceo Sc...
04/06/2025

📚 Giornata di Studio | Il primo Novecento: Genocidi dimenticati

📅 Giovedì 5 giugno 2025, ore 11:00
📍 Aula Magna – Liceo Scientifico di Tropea

Siamo lieti di segnalare un evento di grande valore storico e culturale, dedicato all’approfondimento di alcuni tragici capitoli, spesso dimenticati, del primo Novecento.

🎙 Tra gli ospiti, il Prof. Ettore Cinnella, che interverrà con una riflessione basata sul volume “Ucraina: Il Genocidio dimenticato”.

Un evento a cura di: Associazione Alexandra

Indirizzo

Pisa

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Della Porta Editori pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Casa editrice specializzata in libri di storia.

Dal 2008 Della Porta Editori pubblica libri di storia. Il catalogo si articola in cinque collane, Sentieri, dedicata alla grande storia, Storie, saggi di storia e di attualità, Vite, che vuole raccontare la storia attraverso le biografie dei suoi protagonisti, Ritratti, che raccoglie le biografie delle grandi personalità del mondo contemporaneo sotto forma di intervista e la collana Extra Small con la serie La storia in 100 date.

www.dellaportaeditori.com

Libri per chi ama la storia