Dreambook Edizioni

Dreambook Edizioni dreamBOOK edizioni è la "casa " dei lettori e degli scrittori anche esordienti. dreamBOOK edizioni realizza sogni in forma di libro.

Chi era davvero Giacomo Puccini? Solo un genio acclamato o anche un uomo tormentato?Al Salone Internazionale del Libro d...
15/05/2025

Chi era davvero Giacomo Puccini? Solo un genio acclamato o anche un uomo tormentato?

Al Salone Internazionale del Libro di Torino, dreamBOOK edizioni ti invita a un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica, della storia e delle passioni umane.

📚 Giovedì 15 maggio, dalle 11 alle 11:30, presso lo stand della Regione Toscana (V129 U140 – Padiglione Oval), l’autrice Rossella Martina presenta il suo saggio “Giacomo Puccini. Gloria e tormento”.

Un ritratto intimo, lucido e affascinante del grande compositore, sospeso tra la luce del successo e l’ombra delle sue inquietudini.

Scopri il volto meno conosciuto di Puccini.
Ti aspettiamo allo stand Regione Toscana!
Non puoi esserci? Il libro è disponibile su dreambookedizioni.it 🦉📚

...E siamo a Torino, alla Fiera del Libro!In attesa (ormai prossima) del nuovo saggio GLI ULTIMI GIORNI DI PUCCINI,  Ros...
15/05/2025

...E siamo a Torino, alla Fiera del Libro!
In attesa (ormai prossima) del nuovo saggio GLI ULTIMI GIORNI DI PUCCINI, Rossella Martina propone "Giacomo Puccini gloria e tormento".
www.dreambookedizioni.it

...in "trasferta" per raccontare una grande scoperta scientifica raccontata come un romanzo di avventure 😉www.dreambooke...
14/05/2025

...in "trasferta" per raccontare una grande scoperta scientifica raccontata come un romanzo di avventure 😉
www.dreambookedizioni.it

11/05/2025
vi aspettiamo domani alla fiera della musica di Bologna.Presenteremo il saggio di Sandro Cappelletto dedicato a Farinell...
10/05/2025

vi aspettiamo domani alla fiera della musica di Bologna.
Presenteremo il saggio di Sandro Cappelletto dedicato a Farinelli.
www.dreambookedizioni.it

Cosa succede quando la musica incontra la storia, e una voce perduta attraversa i secoli per raccontarsi ancora?🦉Domani,...
09/05/2025

Cosa succede quando la musica incontra la storia, e una voce perduta attraversa i secoli per raccontarsi ancora?🦉

Domani, domenica 11 maggio, alle 11:30 nella Sala Viola del Padiglione 33 a BolognaFiere, ti aspetta un talk da non perdere:
“La voce perduta. Vita di Farinelli, evirato cantore”, il saggio di Sandro Cappelletto edito da dreamBOOK edizioni, sarà al centro di una presentazione che unisce musica, biografia e una riflessione profonda sul talento, il sacrificio e l’identità.
Un viaggio appassionante nella vita di uno degli artisti più straordinari di tutti i tempi.

Segna l’orario, scegli il posto: ti aspettiamo in prima fila alle 11:30 alla Sala Viola!
Non potrai esserci? Il libro è disponibile su dreambookedizioni.it 🦉📚🧡

dreamBOOK edizioni vi aspetta alla Fiera della Musica di Bologna Eufonica con volumi della collana "Chiave di Do"www.dre...
08/05/2025

dreamBOOK edizioni vi aspetta alla Fiera della Musica di Bologna Eufonica con volumi della collana "Chiave di Do"
www.dreambookedizioni.it

Un viaggio nella voce che ha fatto la storia.📚🦉Domenica 11 maggio alle 11.30, dreamBOOK edizioni vi aspetta a Eufonica -...
08/05/2025

Un viaggio nella voce che ha fatto la storia.📚🦉

Domenica 11 maggio alle 11.30, dreamBOOK edizioni vi aspetta a Eufonica - Salone della Musica e delle sue professioni per la presentazione del saggio “La voce perduta. Vita di Farinelli, evirato cantore” di Sandro Cappelletto.

Un’occasione unica per riscoprire la figura di uno dei più grandi cantanti della storia in un contesto dedicato all’arte musicale in tutte le sue forme.

Dove: BolognaFiere, Padiglione 33 - Sala Viola
Quando: Domenica 11 maggio, ore 11:30

Se ami i libri, e la musica, non puoi mancare.🦉📚🧡

Cosa accade quando un sogno dell’adolescenza si trasforma in un romanzo visionario?📚Valerio Cioni, autore e illustratore...
07/05/2025

Cosa accade quando un sogno dell’adolescenza si trasforma in un romanzo visionario?📚

Valerio Cioni, autore e illustratore, è stato l’ultimo ospite di dreamBOOK edizioni al Livorno Librexpo, dove ha presentato Il Libro, un racconto dark-fantasy sospeso tra immaginazione, memoria e illustrazione.

Da dove nasce l’idea de Il Libro?
'L’idea nasce da un sogno che feci a 14 anni, nel 1986. Ero un ragazzino appassionato di creature, mostri, horror. Per anni ho pensato potesse diventare un film, poi ho capito che scrivere un romanzo era più accessibile che girare un set. Così ho trasformato quel sogno in una storia vera e propria, un’avventura dai toni dark e fantastici. Scrivere è diverso dal disegnare: non mostri, ma fai immaginare. È una costruzione che avviene dentro il lettore.'

Il protagonista ha 14 anni. È un libro per ragazzi o anche per adulti?
'Entrambi. Come certi cartoni animati di oggi, fatti per i più giovani ma pieni di citazioni per chi è cresciuto negli anni ’80. I ragazzi possono viverlo come un’avventura alla Stranger Things, mentre gli adulti troveranno riferimenti e atmosfere familiari. Ha una doppia lettura, pensata per più livelli di età e cultura.'

Hai un background da illustratore e animatore. Quanto pesa l’immagine nella tua scrittura?
'Tanto. Quando scrivo, visualizzo tutto con precisione. Ogni scena nasce come se la vedessi già disegnata. Ho inserito qualche illustrazione nel libro, come nei vecchi romanzi d’avventura, per evocare atmosfera, non per vincolare l’immaginazione. È la mia visione, ma ognuno può immaginare le creature e i mondi a modo proprio.'

Se non hai fatto in tempo a passare in fiera, puoi trovare Il Libro di Valerio Cioni su dreambookedizioni.it. Il sogno continua, anche oltre la copertina.🦉📚🧡

A spasso nel "Mondo piccolo" di Giovannino Guareschi in compagnia di Alessandro Gnocchi. Anche on line dal sito dreamBOO...
05/05/2025

A spasso nel "Mondo piccolo" di Giovannino Guareschi in compagnia di Alessandro Gnocchi.
Anche on line dal sito dreamBOOK edizioni www.dreambookedizioni.it

Cosa ci ha lasciato la televisione delle origini?📚Ieri, allo stand dreamBOOK edizioni al Livorno Librexpo, Marco Vignolo...
05/05/2025

Cosa ci ha lasciato la televisione delle origini?📚

Ieri, allo stand dreamBOOK edizioni al Livorno Librexpo, Marco Vignolo Gargini ci ha fatto fare un viaggio nel tempo, alla scoperta di una TV che era in bianco e nero, ma capace di far vedere lontano.

Come nasce l’idea di raccontare proprio il periodo 1954-1975?
'Nasce da un sentimento molto personale: la nostalgia di un boomer che rivede, attraverso la TV dell’epoca, i momenti dell’infanzia, trascorsi accanto ai genitori e ai nonni. Era una televisione che riuniva, che scandiva i ritmi familiari e che, pur essendo popolare, manteneva una cura estetica, quasi etica. Ho sentito il bisogno di raccontare quella stagione fondativa della TV italiana non solo come spettatore ma come osservatore culturale. Scriverlo è stato anche un divertimento: un modo per riscoprire quell’incanto collettivo e intelligente.'

C’è un programma che più di altri rappresenta per lei quell’aurora televisiva?
'Ce ne sarebbero tanti, ma se devo sceglierne uno, dico “Lascia o raddoppia?”. È stata la trasmissione che ha fatto scoprire agli italiani il potere del mezzo televisivo. Pensate che veniva proiettata anche nei cinema, e gli esercenti protestavano perché il sabato sera la gente preferiva restare a casa a guardarla. Mike Bongiorno ha saputo dare alla TV un volto riconoscibile e un linguaggio nuovo. È da lì che la televisione, da curiosità tecnica, è diventata parte del tessuto sociale.'

Cosa può insegnarci oggi quella TV del passato?
'Molto più di quanto si pensi. Intanto, un uso più consapevole della lingua italiana: all’epoca chi parlava in TV lo faceva con precisione, rispetto, chiarezza. Oggi assistiamo a una deriva linguistica, a un eccesso di regionalismi e a una spettacolarizzazione che premia la rissa. Ma quella TV ci insegna anche la dignità della preparazione. C’era un’idea di servizio pubblico. Recuperare almeno in parte quella cura e quell’autenticità ci farebbe bene, anche nel tempo dei social.'

Se ti sei perso l’incontro con Marco Vignolo Gargini, puoi trovare il suo libro C’era una volta la TV su dreambookedizioni.it.
Perché la memoria è un canale sempre aperto.🦉📚🧡

Indirizzo

Via Serani, 11
Pisa
56123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dreambook Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dreambook Edizioni:

Condividi

Digitare