26/08/2022
Vivo e lavoro a Dresda, la capitale della Sassonia, una città con mezzo milione di abitanti, un grande passato culturale e industriale e un presente di fortissima spinta innovativa. Negli ultimi 30 anni, si è letteralmente ritrasformata in una delle città più belle e vivibili che io conosca. Una “chicca” soprattutto per le famiglie: la città molto verde è a misura di bambini con scuole pubbliche primarie e secondarie di altissimo valore che risultano tra le prime in Germania nelle classifiche OCSE-PISA. Dresda si fa però sentire pesantemente dal dopo riunificazione per lo sviluppo impressionante nel campo della ricerca e della tecnologia, essendo oggi una località leader a livello mondiale nell'elettronica, nella scienza dei materiali e nelle biotecnologie. Alla TU Dresden, una delle undici università di eccellenza in Germania, dirigo la cattedra di Scienza dei materiali e nanotecnologia a testa di un gruppo di sessanta scienziati, proprio alla convergenza di queste aree. Sviluppiamo e integriamo nuovi materiali per l'elettronica e per le tecnologie energetiche e ambientali. Recentemente, abbiamo fatto scoperte pionieristiche nel campo dei nasi elettronici, che possono rilevare e distinguere anche la più piccola concentrazione di gas specifici. I ricercatori a Dresda beneficiano di un ambiente stimolante per la ricerca e l'industria. Più di 30 istituti di ricerca collaborano strettamente sotto il tetto del DRESDEN-concept, una forte alleanza che copre tutte le fasi del processo di innovazione, dalla scienza fondamentale alla ricerca applicata e al trasferimento tecnologico. Industrie globali a forte contenuto tecnologico come Infineon, GlobalFoundries e Bosch e un ecosistema vitale di startup e piccole e medie imprese consolidate fanno di Dresda il più grande cluster elettronico d'Europa. Vivere e lavorare in una città in cui l'arte, la storia e la cultura si incontrano con la scienza e la tecnologia è una delle migliori costellazioni che io possa immaginare. Una lunga giornata in laboratorio può concludersi godendo di uno spettacolo di livello mondiale alla Semper Opera. E nella pausa si incontra sempre un collega per discutere di scienza e avviare nuovi progetti! Gianaurelio Cuniberti Stadt Dresden Dresden,Germany TU Dresden