RADIO LASER

RADIO LASER RADIO LASER: "il suono della tua città". http://www.radiolaser.it

Testata Giornalistica Radio Laser

Dalla grande passione per la “radio”, da idee chiare e decise e dalla voglia di creare in BASILICATA un mezzo di informazione di grande spessore, nel 1990 nasce “RADIO LASER”. Da quell'anno in poi, Radio Laser, comincia a proporre e ad introdurre sul suo territorio le qualità imprenditoriali ed editoriali, assumendo un ruolo via via sempre più importante in Basilicata e spingendosi fino in Puglia

(andando a ricoprire anche le province di BARI e TARANTO e in Calabria in provincia di COSENZA). Fin dall'inizio, la voglia di affascinare gli ascoltatori con le voci dei conduttori, la musica e l'informazione, è stata tanta, e dopo trent'anni, è sempre più grande. Attualmente è stato adottato un nuovo claim "RADIO LASER: IL SUONO DELLA TUA CITTA' ", con una formula musicale 50/50 h24 da seguire oltre che in fm ed in streaming dal sito internet www.radiolaser.it, anche dalle nostre applicazioni per tutti gli smartphone e per smart TV android. Scarica l'app sul tuo gratuitamente
Per le vostre segnalazioni: [email protected]; fax +39 0835/582829 3333936830 3207878038

Testata Giornalistica "Radiolasernews" direttore responsabile Antonio Vito Rondinone

08/07/2025

Crisi idrica, il Consiglio provinciale di Matera aperto a sindaci e associazioni di categoria chiede alla Regione lo stato di emergenza e la sospensione del pagamento dei canoni irrigui.
L'intervista al professor Francesco Malvasi Tavolo Verde Basilicata

08/07/2025

Crisi idrica, il Consiglio provinciale di Matera aperto a sindaci e associazioni di categoria chiede alla Regione lo stato di emergenza e la sospensione del pagamento dei canoni irrigui.
L'intervista al presidente del consiglio Marcello Pittella

08/07/2025

Crisi idrica, il Consiglio provinciale di Matera aperto a sindaci e associazioni di categoria chiede alla Regione lo stato di emergenza e la sospensione del pagamento dei canoni irrigui.
L'intervista al sindaco di Tursi Salvatore Cosma

 di pisticciDomenico AlbanoFrancesco Mancini Marcello Pittella Francesco Malvasi Pasquale Cariello Salvatore Cosma Anton...
08/07/2025

di pisticci
Domenico Albano
Francesco Mancini Marcello Pittella Francesco Malvasi
Pasquale Cariello Salvatore Cosma Antonio Vito Rondinone RADIO LASER CITY RADIO


✅✅✅ CRISI IDRICA IN BASILICATA
Crisi idrica, il Consiglio provinciale di Matera aperto a sindaci e associazioni di categoria chiede alla Regione lo stato di emergenza e la sospensione del pagamento dei canoni irrigui*La Regione Basilicata si adoperi per chiedere al Governo nazionale lo stato di emergenza per la grave crisi idrica che imperversa su tutto il territorio lucano e si sospenda immediatamente il pagamento degli oneri consortili per le annualità in corso con conseguente ristoro degli enti gestori per le quote non versate, al fine di evitare il collasso finanziario della filiera irrigua. Sono le richieste più rilevanti che il Consiglio provinciale di Matera, convocato in modalità aperta a sindaci e associazioni di categoria, ha adottato all’unanimità al termine dell’assemblea che si è svolta nella mediateca di Pisticci scalo.Nel deliberato sono state acquisite anche altre proposte pervenute dall’ampio e partecipato dibattito. Tra queste vanno ricordate: l’aumento dei quantitativi idrici disponibili; la conoscenza dei dati sulla disponibilità di acqua e sulla relativa distribuzione; un monitoraggio sullo stato di avanzamento dei lavori di realizzazione delle opere infrastrutturali già messe in campo; il dragaggio delle dighe; un accordo di programmazione con la Puglia per l’utilizzo dell’acqua lucana; l’acquisizione da parte dei comuni di Basilicata del 5% delle azioni di Acque del Sud S.p.A.; la programmazione in anticipo della stagione 2026; l’istituzione di corsi di laurea in Agricoltura.Il Consiglio ha visto la partecipazione da remoto dell’assessore regionale all’Agricoltura, Carmine Cicala, mentre erano presenti il Presidente del Consiglio regionale, Marcello Pittella e la consigliera regionale Viviana Verri oltre a numerosi sindaci. Il dibattito ha ulteriormente certificato la situazione preoccupante in cui versa il settore agricolo lucano a causa della crisi idrica e la necessità di agire sinergicamente con le istituzioni chiamate ad ascoltare le istanze del territorio e soprattutto ad agire.“Le istituzioni devono ascoltare ma anche collaborare – ha spiegato il Presidente Mancini – nell’ottica della sinergia, che vince sempre. La congiuntura è purtroppo quella che conosciamo: il comparto agricolo va supportato con atti concreti e misure idonee, passando sempre dal dialogo che non deve mai mancare. Ci auguriamo che la Regione Basilicata e l’assessore al ramo, Carmine Cicala, che ringrazio per l’intervento in videoconferenza, si adoperino per fare proprie le nostre richieste facendosi parti attiva verso il Governo per adottare tutti gli atti necessari”.L’assessore Cicala ha fatto il punto della situazione degli invasi lucani, parlando di “situazione complessa. Stiamo mettendo in campo – ha assicurato - tutti gli strumenti e i mezzi a nostra disposizione, ma è chiaro che questa è una vera e propria sfida alla quale siamo chiamati. Bisogna lavorare tutti nella stessa direzione con impegno, responsabilità e trasparenza”.Il Presidente del Consiglio regionale, Marcello Pittella ha parlato di emergenza idrica “innegabile che si affronta sia agendo subito che programmando. Dobbiamo confrontarci sempre civilmente tenendo conto che ciascuno deve svolgere il proprio ruolo, ad iniziare ovviamente dalla politica”.
Enrico Bianco

08/07/2025

Crisi idrica, il Consiglio provinciale di Matera aperto a sindaci e associazioni di categoria chiede alla Regione lo stato di emergenza e la sospensione del pagamento dei canoni irrigui.
L'intervista al vicesindaco di Ferrandina Angelo Zizzamia

08/07/2025

Crisi idrica, il Consiglio provinciale di Matera aperto a sindaci e associazioni di categoria chiede alla Regione lo stato di emergenza e la sospensione del pagamento dei canoni irrigui.
L'intervista al sindaco di Scanzano Jonico Pasquale Cariello

08/07/2025

Crisi idrica, il Consiglio provinciale di Matera aperto a sindaci e associazioni di categoria chiede alla Regione lo stato di emergenza e la sospensione del pagamento dei canoni irrigui. L'intervista al sindaco di Pisticci Domenico Albano

08/07/2025

Crisi idrica, il Consiglio provinciale di Matera aperto a sindaci e associazioni di categoria chiede alla Regione lo stato di emergenza e la sospensione del pagamento dei canoni irrigui. L'intervista al presidente della Provincia di Matera Francesco Mancini

08/07/2025

*Crisi idrica, il Consiglio provinciale di Matera aperto a sindaci e associazioni di categoria chiede alla Regione lo stato di emergenza e la sospensione del pagamento dei canoni irrigui*La Regione Basilicata si adoperi per chiedere al Governo nazionale lo stato di emergenza per la grave crisi idrica che imperversa su tutto il territorio lucano e si sospenda immediatamente il pagamento degli oneri consortili per le annualità in corso con conseguente ristoro degli enti gestori per le quote non versate, al fine di evitare il collasso finanziario della filiera irrigua. Sono le richieste più rilevanti che il Consiglio provinciale di Matera, convocato in modalità aperta a sindaci e associazioni di categoria, ha adottato all’unanimità al termine dell’assemblea che si è svolta nella mediateca di Pisticci scalo.Nel deliberato sono state acquisite anche altre proposte pervenute dall’ampio e partecipato dibattito. Tra queste vanno ricordate: l’aumento dei quantitativi idrici disponibili; la conoscenza dei dati sulla disponibilità di acqua e sulla relativa distribuzione; un monitoraggio sullo stato di avanzamento dei lavori di realizzazione delle opere infrastrutturali già messe in campo; il dragaggio delle dighe; un accordo di programmazione con la Puglia per l’utilizzo dell’acqua lucana; l’acquisizione da parte dei comuni di Basilicata del 5% delle azioni di Acque del Sud S.p.A.; la programmazione in anticipo della stagione 2026; l’istituzione di corsi di laurea in Agricoltura.Il Consiglio ha visto la partecipazione da remoto dell’assessore regionale all’Agricoltura, Carmine Cicala, mentre erano presenti il Presidente del Consiglio regionale, Marcello Pittella e la consigliera regionale Viviana Verri oltre a numerosi sindaci. Il dibattito ha ulteriormente certificato la situazione preoccupante in cui versa il settore agricolo lucano a causa della crisi idrica e la necessità di agire sinergicamente con le istituzioni chiamate ad ascoltare le istanze del territorio e soprattutto ad agire.“Le istituzioni devono ascoltare ma anche collaborare – ha spiegato il Presidente Mancini – nell’ottica della sinergia, che vince sempre. La congiuntura è purtroppo quella che conosciamo: il comparto agricolo va supportato con atti concreti e misure idonee, passando sempre dal dialogo che non deve mai mancare. Ci auguriamo che la Regione Basilicata e l’assessore al ramo, Carmine Cicala, che ringrazio per l’intervento in videoconferenza, si adoperino per fare proprie le nostre richieste facendosi parti attiva verso il Governo per adottare tutti gli atti necessari”.L’assessore Cicala ha fatto il punto della situazione degli invasi lucani, parlando di “situazione complessa. Stiamo mettendo in campo – ha assicurato - tutti gli strumenti e i mezzi a nostra disposizione, ma è chiaro che questa è una vera e propria sfida alla quale siamo chiamati. Bisogna lavorare tutti nella stessa direzione con impegno, responsabilità e trasparenza”.Il Presidente del Consiglio regionale, Marcello Pittella ha parlato di emergenza idrica “innegabile che si affronta sia agendo subito che programmando. Dobbiamo confrontarci sempre civilmente tenendo conto che ciascuno deve svolgere il proprio ruolo, ad iniziare ovviamente dalla politica”.
Enrico Bianco

Allarme siccità: incontro a Pisticci Scalo       RADIO LASER CITY RADIO
08/07/2025

Allarme siccità: incontro a Pisticci Scalo

RADIO LASER CITY RADIO

08/07/2025

🎉 Domenica 13 luglio 2025… preparati a scatenarti con la notte più pazza dell’estate!🎶 Direttamente dal lido Il Faro di Scanzano Jonico… arriva la SERATA DISCO ’90!📻 In diretta su Radio Laser, canale 268 del digitale terrestre, in FM, app e social web!🕕 Dalle 18.00 in poi, tuffati nell’atmosfera travolgente degli anni ’90:✔️ Musica che ha fatto la storia✔️ Cocktail esclusivi✔️ Un mare di divertimento sotto le stelle!🌴 Il posto? Sempre lui: Lido Il Faro – Scanzano Jonico👉 Non mancare… ti aspettiamo! Antonio Vito Rondinone RADIO LASER Il Faro Luca Rondinone II Salvatore Occhipinti

Indirizzo

Corso Metaponto 170
Pisticci
75015

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando RADIO LASER pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a RADIO LASER:

Condividi

La nostra storia

RADIO LASER: "Il suono della tua città"

Dalla grande passione per la “radio”, da idee chiare e decise e dalla voglia di creare in BASILICATA un mezzo di informazione di grande spessore, nel 1990 nasce “RADIO LASER”. Da quell'anno in poi, comincia a proporre e ad introdurre sempre più sul suo territorio le sue qualità imprenditoriali ed editoriali, assumendo un ruolo via via sempre più importante e spingendosi addirittura fino in PUGLIA (andando a ricoprire tutta la PROVINCIA di BARI e la città di TARANTO con tutta la sua PROVINCIA) ed in CALABRIA (ricoprendo tutta la PROVINCIA di COSENZA). Fin dall'inizio, la voglia di affascinare la gente con la voce dei suoi conduttori è stata tanta e nonostante tutto, anche se sono passati "solo" ventitre anni, non è mai passata. Attualmente è stato adottato un nuovo claim ("RADIO LASER: IL SUONO DELLA TUA CITTà"), con una formula musicale 50/50 h24 da seguire oltre che in fm ed in streaming dal sito internet www.radiolaser.it, anche dalla nostra applicazione creata per tutti gli smartphone. Per le vostre segnalazioni: [email protected] - +39 333 39 36 830 - +39 0835 58 28 29