Accademia Organo Pistoia

Accademia Organo Pistoia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Accademia Organo Pistoia, Piazza Belvedere, Pistoia.

29/10/2021
Una bella occasione di formazione, che segnaliamo con piacere.
07/09/2021

Una bella occasione di formazione, che segnaliamo con piacere.

Ultimi posti disponibili per il corso con il celebre organista della Cattedrale di Notre-Dame di Parigi.
Tutte le info sul nostro sito.

01/05/2021

E' con immenso piacere e un po' di emozione che annunciamo il programma del II Festival organistico internazionale "Città di Pietrasanta".
Vi aspettiamo, per tornare insieme a godere della bellezza della musica dal vivo!

Una bella occasione di formazione con un'autentica leggenda dell'organo, su uno strumento magistralmente restaurato da C...
10/07/2020

Una bella occasione di formazione con un'autentica leggenda dell'organo, su uno strumento magistralmente restaurato da Chichi Organi.
Domenica 29 novembre, alle ore 16, presso la Collegiata di Sant'Andrea a Empoli si terrà il concerto del Maestro.

Mercoledì 14 Agosto torna protagonista l’imponente organo storico di Gavinana. Ad esibirsi alle ore 21:00 presso la Piev...
08/08/2019

Mercoledì 14 Agosto torna protagonista l’imponente organo storico di Gavinana. Ad esibirsi alle ore 21:00 presso la Pieve di Santa Maria Assunta di Gavinana sarà l’organista Francesco Giannoni. Diplomatosi in Organo e Composizione organistica e in Pianoforte e perfezionatosi nella musica antica italiana e tedesca in seno all’Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia e alla Scuola di Musica di Fiesole, Francesco Giannoni è Organista titolare della Evangelisch-Lutherische Kircha di Firenze e vanta una ricca attività concertistica e didattica sia in Italia che all’estero.
Collocato in cantoria in cassa lignea intagliata e dorata a foglia l’organo della Pieve di S. Maria Assunta, restaurato da Riccardo Lorenzini nel 2006, possiede un antico nucleo risalente al XVII secolo. Ampliato nel 1838 dagli Agati e definitivamente sistemato nel 1852 dai Tronci lo strumento è oggi, insieme agli organi di Catania e Trapani, l’organo storico completo più imponente giunto fino ai nostri giorni. Proveniente dalla chiesa pistoiese di S. Lorenzo, venne successivamente acquistato, cantoria compresa, nel 1811 dal gavinanese Domenico Achilli che lo destinò alla pieve di Gavinana
Musiche di Gaetano Valeri , Gasparo Sborgi, Giuseppe Gherardeschi, P. Giovanni Battista Martini, Domenico Puccini, Giuseppe Galimberti, Giovanni Morandi.
Ingresso libero

Siamo lieti di annunciare il concerto di Francesco Giannoni in programma Mercoledi 14 Agosto presso la pieve di Santa Ma...
07/08/2019

Siamo lieti di annunciare il concerto di Francesco Giannoni in programma Mercoledi 14 Agosto presso la pieve di Santa Maria Assunta a Gavinana alle ore 21:00.L'organista fiorentino sul maestoso organo storico Agati-Tronci proporrà musiche di Gaetano Valeri , Gasparo Sborgi, Giuseppe Gherardeschi, P. Giovanni Battista Martini, Domenico Puccini, Giuseppe Galimberti, Giovanni Morandi. E' previsto un intervento di Cesare Giannoni alle percussioni, in dialogo con l'organo.
L'evento a ingresso libero è organizzato con la preziosa collaborazione dell'Associazione Domenico Achilli e con il sostegno del comune di San Marcello Piteglio e della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

E' USCITO IL NUOVO NUMERO DELLA NOSTRA RIVISTA INFORMAZIONE ORGANISTICAInformazione Organistica accoglie inedite ricerch...
16/07/2019

E' USCITO IL NUOVO NUMERO DELLA NOSTRA RIVISTA INFORMAZIONE ORGANISTICA
Informazione Organistica accoglie inedite ricerche sulla prassi esecutiva, sulla filologia musicale, sulle caratteristiche degli strumenti storici a tastiera. Per la qualità scientifica e il supporto offerto ai corsi di alta formazione, il periodico è stato definito leader italiano degli studi sulla materia: «Informazione Organistica may just now be the leading scholarly jornal from Italy about the organ» (James L. Wallmann, in «The American Organist», Ottobre 2006), ed è stata inserita dall'ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) nel Ranking delle riviste musicologiche. Il prestigioso riconoscimento giunge nel decimo anniversario della Nuova Serie apparsa nel 2002, quando il Bollettino dell'Associazione di Musica Italiana per Organo assunse le caratteristiche del periodico scientifico. Secondo il programma editoriale allora stilato, la priorità è data alla pubblicazione di documenti inediti, di saggi e ricerche originali sul Rinascimento e il Barocco; un tratto di storia che vede la letteratura italiana per strumenti a tastiera salire a vertici non più raggiunti, mentre organi, cembali, clavicordi e regali assumono ruolo da protagonista nel dare voce a pagine musicali di valore assoluto. A parere dei massimi esperti internazionali della materia, la rivista ha dato un contributo eccezionale all'avanzamento delle conoscenze sugli ideali sonori del passato, sulle caratteristiche tecniche degli strumenti e delle modalità del loro impiego, sulla prassi esecutiva.

E'uscito il numero 43 di Informazione OrganisticaPer acquistare il singolo volume o abbonarsi alla rivista scrivete a ac...
15/07/2019

E'uscito il numero 43 di Informazione Organistica
Per acquistare il singolo volume o abbonarsi alla rivista scrivete a [email protected]

Issue 43 of our magazine Informazione Organistica is out now
For info e subscriptions
[email protected]

INFORMAZIONE ORGANISTICA VOL. 43 OUT NOW
13/07/2019

INFORMAZIONE ORGANISTICA VOL. 43 OUT NOW

Issue 43 of our magazine Informazione Organistica is out nowFor info e subscriptions accademia.organo.pistoia@gmail.com
11/07/2019

Issue 43 of our magazine Informazione Organistica is out now
For info e subscriptions
[email protected]

E' in uscita il nuovo volume di Informazione OrganisticaPer acquistare il singolo volume o abbonarsi alla rivista scrive...
11/07/2019

E' in uscita il nuovo volume di Informazione Organistica
Per acquistare il singolo volume o abbonarsi alla rivista scrivete a [email protected]

International Organ Competition Jan Pieterszoon SweelinckDear friends and colleagues, I am happy to announce the names o...
02/07/2019

International Organ Competition Jan Pieterszoon Sweelinck

Dear friends and colleagues, I am happy to announce the names of the 7 candidates, chosen from 39 organists from 15 different countries, who have passed the pre-selection to be admitted to the final of the 7TH INTERNATIONAL ORGAN COMPETITION JAN PIETERSZOON SWEELINCK 2019

10 Oktober Oude Kerk Amsterdam
11 Oktober Sint Bavo Church Haarlem
12 oktober Nieuwe Kerk Amsterdam

Emmanuel Arakélian - France
Ilaria Centorrino - Italy
Ji Hee Jeon - South Korea
Alberto Gaspardo - Italy
Abraham Ross - USA
Alessandro Sala - Italy
Peter van der Zwaag - Netherlands

JURY PRESELECTION
Martin Haselböck
Andrea Marcon
Jonathan William Moyer

*

STICHTING JAN PIETERSZOON SWEELINCK CONCOURS
President: Henk Verhoef
Artistic directors: Matteo Imbruno & Anton Pauw
Secretary: Joan Hartogs

*

JURY COMPETITION
October 10,11,12, 2019

Bernard Winsemius - Amsterdam (President of the jury)
Alessio Corti - Milano
Kent Tritle - New York
Erwin Wiersinga - Groningen
Wolfgang Zerer - Hamburg

www.organcompetitionsweelinck.nl

07/06/2019

Vi aspettiamo domani, sabato 8 giugno, alle 21.15 presso la Collegiata di San Martino a Pietrasanta.

Protagonista del secondo appuntamento del Festival, insieme al nuovo organo, sarà Aart Bergwerff, musicista olandese, formatosi a Rotterdam, in Germania e a Parigi con Marie Claire Alain, dove corona gli studi con la vittoria del Prix de virtuosité. Vincitore di numerosi concorsi internazionali dedicati all’organo sinfonico e all’improvvisazione, dal 1994 è titolare della cattedra di Organo principale al Conservatorio di Rotterdam. Come consulente è spesso invitato a progettare restauri di strumenti antichi e di nuova concezione. Svolge un’intensa attività concertistica in tutto il mondo, interessandosi anche di performance poli-strumentali di musica contemporanea. Già organista della Chiesa luterana de L’Aja, che custodisce uno degli strumenti più prestigiosi dei Paesi Bassi, è attualmente titolare presso la Grote Kerk di Breda.

INGRESSO LIBERO

Domani alle ore 18:00 presso il salone T. Mabelllini della Villa Puccini a Scornio di Pistoia Matteo Imbruno in concerto...
16/02/2019

Domani alle ore 18:00 presso il salone T. Mabelllini della Villa Puccini a Scornio di Pistoia Matteo Imbruno in concerto. L'organista titolare della Oude Kerk di Amsterdam sarà impegnato in un programma che spazia da G. Gabrieli sino a J.S Bach.
Ingresso Libero
Vi aspettiamo numerosi

Domenica 17 Febbraio 2019 alle ore 18:00 presso il salone T. Mabelllini della Villa Puccini a Scornio di Pistoia concert...
15/02/2019

Domenica 17 Febbraio 2019 alle ore 18:00 presso il salone T. Mabelllini della Villa Puccini a Scornio di Pistoia concerto di Matteo Imbruno.
In programma musiche di A. Vivaldi, G. Gabrieli, G. Cavazzoni, N. Bruhns, J.S. Bach, A. Marcello .
Ingresso Libero

Indirizzo

Piazza Belvedere
Pistoia
51100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Accademia Organo Pistoia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Accademia Organo Pistoia:

Condividi