Gli ori editori contemporanei

Gli ori editori contemporanei www.gliori.it casa editrice specializzata in Arte

BERLINDE DE BRUYCKEREVolume IVolume IIText by Harald Szeemann, Valentino Catricalà.
13/10/2025

BERLINDE DE BRUYCKERE

Volume I
Volume II

Text by Harald Szeemann, Valentino Catricalà.

LANFRANCO BALDI Ieri sera c’era luna piena Elena BettariniIntroduzione di Lorenzo BruniDopo una formazione tradizionale ...
08/10/2025

LANFRANCO BALDI
Ieri sera c’era luna piena

Elena Bettarini

Introduzione di Lorenzo Bruni

Dopo una formazione tradizionale presso l’Istituto d’arte di Porta Romana di Firenze con un forte interesse per la ceramica, alla fine degli anni Cinquanta Lanfranco Baldi (1938-1990) è tra i giovani protagonisti del movimento informale fiorentino insieme a Paolo Masi. La sua ricerca è legata a un impegno politico e sociale che lo porta ad aderire al Partito Comunista d’Italia (marxista-leninista). A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta approfondisce il suo interesse per l’arte astratto-geometrica, a cui si dedica non solo attraverso la pittura, ma anche la scultura. È in questo periodo che fonda il Centro di Ricerche Estetiche F/Uno con Masi, Auro Lecci e Maurizio Nannucci, uniti dalla comune idea di protesta contro la situazione di congelamento in cui si trova l’arte contemporanea in Toscana. Nel 1970 si trasferisce a Genova per insegnare Discipline Plastiche presso il Liceo Artistico Niccolò Barabino. Torna a Firenze nel 1975 e inizia a collaborare attivamente con lo spazio autogestito Zona, fondato da artisti fiorentini suoi amici. In questi anni si dedica principalmente alla creazione di opere in carta da imballaggio, di libri d’artista e di azioni. Negli anni Ottanta riprende a lavorare la ceramica presso il laboratorio di Federigo Fabbrini e si interessa ai fumetti fantascientifici. Crea negli ultimi anni di vita sculture con la tecnica del raku, che conferisce ai lavori un’aura di spiritualità essendo usata per la realizzazione delle stoviglie per la cerimonia del tè giapponese.

Giacomo Balla In visitaA cura di Monica Preti e Annamaria Iacuzzi Con testo critico di Elena GigliPistoia, Palazzo de’ R...
29/09/2025

Giacomo Balla
In visita

A cura di Monica Preti e Annamaria Iacuzzi
Con testo critico di Elena Gigli

Pistoia, Palazzo de’ Rossi | Collezioni del Novecento
27settembre 2025- 22febbraio 2026

Mostra promossa e organizzata da e

“In Visita è un progetto che propone l’esposizione temporanea di una o più opere d’arte, provenienti da contesti nazionali e internazionali, all’interno del percorso permanente delle Collezioni del Novecento di Palazzo de’ Rossi. L’iniziativa nasce con l’intento di creare occasioni di approfondimento, dialogo e confronto su autori, temi e correnti culturali del secolo scorso e di quello attuale, e di attivare relazioni e collaborazioni virtuose capaci di generare nuove prospettive di studio e di interesse.
La quarta edizione di In Visita è dedicata a Giacomo Balla e a un tema a lui particolarmente caro, elaborato durante un soggiorno nella cittadina toscana di Viareggio nel 1919: il mare. L’opera scelta per questa occasione è Velmare (Collezione Credem, Reggio Emilia), un lavoro tra i più significativi del ciclo “naturale” dell’artista, in cui le “linee di forza del mare” si traducono in onde increspate e vele vibranti di movimento. Ad arricchire il percorso espositivo, due Ballucecolormare, rari dipinti su tela d’arazzo eseguiti attorno al 1924 e appartenenti rispettivamente a Fondazione Caript e a collezione privata.”

Quasi un giardinoArte e teatro nell’epoca elettronica Il caso T.P.OLuca Farulli, Hans Jürgen Scheuer
23/09/2025

Quasi un giardino
Arte e teatro nell’epoca elettronica
Il caso T.P.O

Luca Farulli, Hans Jürgen Scheuer



Scuola del cuoio Firenze A cura di | curated by Paolo ParriTesto di | text by Eva DesiderioFoto di | photos by Alessandr...
19/09/2025

Scuola del cuoio

Firenze

A cura di | curated by Paolo Parri
Testo di | text by Eva Desiderio
Foto di | photos by Alessandro Moggi

Volume realizzato in occasione dei 75 anni della fondazione

La Scuola del Cuoio nasce nel 1950 nei locali del Convento di Santa Croce a Firenze, per volontà di due visionari, Marcello Gori e Padre Bernardino Farnetani. Passata da poco la Seconda Guerra Mondiale c’era la volontà di ricostruire e creare una nuova speranza per il futuro.
Il lavoro, l’artigianato della pelle della quale si era sempre occupato Marcello Gori, poteva essere il mezzo per dare ai tanti orfani della Guerra questa speranza. Dalle mani e dal cuore nacque così la Scuola del Cuoio formando per moltissimi anni tanti giovani meno fortunati ed aviandoli ad un futuro più sereno.
Oggi questo messaggio continua per mezzo della Fondazione Marcello Gori che ogni anno si impegna ad aiutare ragazzi e ragazze in difficoltà, formandoli professionalmente, grazie anche al contributo del laboratorio artigianale della Scuola del Cuoio, che porta avanti con passione e maestria la secolare tradizione fiorentina della lavorazione della pelle.
Scuola del Cuoio was founded in 1950 inside the Convent of Santa Croce, in Florence, thanks to the vision of two pioneers, Marcello Gori and Father Bernardino Farnetani. After Second World War, there was a deep desire to rebuild and create new hope for the future.
Leather craftsmanship, Marcello Gori’s lifelong craft, became a way to offer hope to the many orphans of the war. From hands and heart alike, the Scuola del Cuoio was born, training countless underprivileged young people over the years and guiding them toward a brighter future.
Today, this mission continues through the Marcello Gori Foundation, which is committed every year to help young men and women in difficulty by providing professional training, supported also by Scuola del Cuoio’s artisan workshop, which passionately and expertly carries forward the centuries-old Florentine tradition of leather craftsmanship.

The world of GIANNELLIMonografia dedicata agli ultimi dieci anni di lavoro di Emanuele Giannelli .giannelli Testi di Fab...
12/09/2025

The world of
GIANNELLI

Monografia dedicata agli ultimi dieci anni di lavoro di Emanuele Giannelli .giannelli

Testi di
Fabio Genovesi,Maria Fratelli, Luca Beatrice, Gianluca Marziani, Carlo Pizzichini, Andrea Barretta, Enea Chersicola

LOOPAlessandro De Francesco Marco MazziTesti/ TextsAlessandro De FrancescoMarco MazziProgetto grafico/ Graphic design Si...
10/09/2025

LOOP
Alessandro De Francesco
Marco Mazzi

Testi/ Texts
Alessandro De Francesco
Marco Mazzi

Progetto grafico/ Graphic design
Sindi Karaj

Si ringrazia
Laila Dell’Anno e Daniele Poletti







Marilena Pasquali, Micol Forti e Mario SoldainiPresentano Morandi Vivo.Vita e pensiero di un artista Venerdì 12 settembr...
05/09/2025

Marilena Pasquali, Micol Forti e Mario Soldaini
Presentano
Morandi Vivo.Vita e pensiero di un artista
Venerdì 12 settembre ore 16 al

IL MONDO NUOVO festival
Di Roma
Marco Soldaini

Nosotros, 172 años despuésWe, 172 Years Later  Ruby Rumié was born in Cartagena de Indias, Colombia-a city of contrasts,...
01/08/2025

Nosotros, 172 años después

We, 172 Years Later




Ruby Rumié was born in Cartagena de Indias, Colombia-a city of contrasts, recognized for having one of the most important historic and touristic centers of the country, but at the same time having high levels of social inequality and extreme poverty. In the middle of this panorama, Rumié focuses her work towards social problems, traversing various disciplines such as ethnography, psychology, and so-ciology; to address situations like gentrification, gender violence, social barriers, and the splendor of small trades; throughout all of which, art and its connections with communities has been the connecting thread.
Her oeuvre includes painting, sculpture, photography, video, and installation; mediums that are employed to represent the body, sometimes through volumetric structures; other times in large-scale installations in which repetition works as a platform for protest; and also in photographs which dilute differences in social status. All of which is done with the concept of creating narratives that inspire reflection, play, visual pleasure, emotion, and questioning.
In this context Rumié has exhibited projects such as the following in museums and galleries around the world: Getsemani: Subject / Object (2003); Common Place
(2008), in collaboration with the artist Justine Graham; Wholesale & Detail (200g); Divine Breath (2014);
Weaving Streets (2016-2017); The Fall (2021-2024); and We: 172 Years Later (2023).
In the year 2016 Rumié was chosen for a Rockefeller Foundation grant to participate in a multidisciplinary program in the Foundation Center in Bellagio, Italy along with fourteen other grantees from various countries. In 2017, She received the Women Together prize from the same international organization at their United Nations center, along with fifteen women from different countries; and in the 2021 she received the Institución Universitaria Bellas Artes y Ciencias de Bolívar’s (UNIBAC) Epifanio Garay medal, their highest honor.
Ruby Rumié lives and works in Cartagena, Colombia.

The Stava Family Collection I English- Czech version “The Stava Family Collection finds its beginning over half a centur...
31/07/2025

The Stava Family Collection I

English- Czech version

“The Stava Family Collection finds its beginning over half a century ago, when I inherited a group of 19h century Romanticism paintings from my godfather. This inheritance awakened the passion for art in me. Later I acquired my first painting, which was also a 19th century art work. I bought it at a gallery in the Montmartre district in Paris, whereto I used to drive from Bern with the gallery owner and my mentor Mr. Muri. He gave me the first insight into the art world. I was 22 at that time. Since then, the collection has grown into several hundred works. In the process, I discovered a natural inclination towards the various 20* century avant-gardes. The 20” century was a period of radical transformation in the art world, a time when artists dared to challenge the status quo, explore uncharted territories, and redefine the very essence of artistic expression.”
Josef Stava

Curated by
Nicole Stava
Texts by
Josef Stava
Claudia Rajlich

What makes us Human?Curated by Morgane Lucquet Laforge[…]These pages present a visual narrative of the exhibition’s jour...
30/07/2025

What makes us Human?
Curated by Morgane Lucquet Laforge

[…]These pages present a visual narrative of the exhibition’s journey, a look at each student’s creative research, and a celebration of the remarkable work produced by our students during the 2023-2024 Master of Visual Arts pro-gram. Under the expert curation of Morgane Laforgue and with the invaluable collaboration of the Museo di Santa Orsola, they have shaped a dynamic and multifaceted exhibition. The breadth of their artistic explorations led us to the title of this book WHAT MAKES US HUMAN?

Published on the occasion of the Master in Visual Arts final exhibition of Museo Sant’Orsola, Florence.



DOVE? PERCHÉ? PER CHI? Leonora Bisagno & Bruno BaltzerTesti di Gabi ScardiLidiya AnastasovaJi-Yoon HanBéatrice Josse
18/07/2025

DOVE? PERCHÉ? PER CHI?

Leonora Bisagno & Bruno Baltzer

Testi di
Gabi Scardi
Lidiya Anastasova
Ji-Yoon Han
Béatrice Josse

Indirizzo

Via Gorizia 124a
Pistoia
51100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gli ori editori contemporanei pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Gli ori editori contemporanei:

Condividi

Digitare