Via Del Vento Edizioni

Via Del Vento Edizioni Edizioni Via del Vento
Pistoia
nate nel 1991

Sul sito «Mangialibri.com» la recensione a firma di Domenico Volterra, che ringrazio, del volumetto di Elisabeth van Gog...
23/10/2025

Sul sito «Mangialibri.com» la recensione a firma di Domenico Volterra, che ringrazio, del volumetto di Elisabeth van Gogh «Mio fratello Vincent», a cura di Francesca Degani, Edizioni Via del Vento.

«Vincent van Gogh a diciassette anni è un ragazzo dalla corporatura tarchiata, la schiena leggermente incurvata per l’abitudine errata di tenere la testa bassa, i capelli rossicci tagliati corti sotto il cappello di paglia, che fa ombra a uno strano viso; di sicuro non quello di un giovane... Terminato il consueto percorso scolastico, è stato indirizzato al commercio dai suoi genitori e comincia un apprendistato presso Goupil, l’azienda parigina con sedi a Berlino, New York e Londra, oltre alle filiali a Bruxelles e l’Aja. Ma la sua scarsa propensione per le relazioni dapprima ne causa il trasferimento a Londra e dopo poche settimane il definitivo licenziamento. A Londra gli viene però offerto un posto come insegnante di francese da un religioso con voti minori nella chiesa anglicana; inoltre quando le famiglie dei sobborghi non sono in grado di pagare in tempo le rette per i corsi dei loro ragazzi, puntualmente il vicario incarica il nuovo insegnante per il gravoso compito della riscossione: e Vincent con una mappa di Londra in tasca si mette allora in marcia, spesso fino ai quartieri più infimi e malfamati dove forse per la prima volta incontra quell’espressione di dolore che ritrarrà poi sui volti dei Mangiatori di patate del Brabante. Ancora lo seguiamo fino al Borinage, una regione belga di minatori, dove si reca con lo strano proposito di diffondere il vangelo: pare che l’interesse per questa gente sia stato risvegliato in lui da un’opera di Dickens che ha letto forse in Inghilterra...
Questo libretto, pubblicato nella consueta veste tipografica de “i quaderni di via del vento” dall’omonimo editore pistoiese attivo ormai da più di trent’anni, è estratto da uno scritto di Elisabeth Du Quesne-Van Gogh. Mentre il testo originale era leggermente più lungo, la traduzione a cura di Francesca Degani qui proposta si aggira sulle quaranta pagine. Si tratta di ricordi personali che la Du Quesne- Van Gogh fece pubblicare nel 1910, a vent’anni dalla morte del fratello. Per mezzo di “una collezione di ricordi di brevi apparizioni e di notizie riportate” viene tratteggiato un ritratto di Vincent Van Gogh, dai giorni dell’adolescenza fino alla morte avvenuta ad Auvers-sur- Oise nel luglio del 1890. Accompagnano poi il testo alcune celebri illustrazioni dello stesso pittore olandese. Scritto dalla fisionomia prettamente personale, senza particolari ambizioni critiche o quant’altro, questo della Du Quesne- Van Gogh starebbe forse bene a completamento di una qualche monografia d’arte, o anche solo fra gli scaffali delle rarità editoriali - la qual cosa sembra essere un po’ uno degli scopi reconditi delle varie pubblicazioni della collana dei quaderni. Nata nel maggio del 1859, Elisabeth Huberta van Gogh era la quarta figlia di Theodorus van Gogh e Anna Cornelia Carbentus. Sposò Jean Philippe Theodore Du Quesne van Bruchem, di professione avvocato, di cui involontariamente era rimasta incinta mentre lavorava alla villa Eikenhorst di Soesterberg. Morì nel novembre del 1936.»

Sulla rivista «Gramsci oggi» di ottobre, la recensione di Tiziano Tussi del volumetto di Robert Desnos «La donna calva e...
21/10/2025

Sulla rivista «Gramsci oggi» di ottobre, la recensione di Tiziano Tussi del volumetto di Robert Desnos «La donna calva e altri racconti inediti», Edizioni Via del Vento, 2025, euro 4.

«Libretto scivoloso quest’ultimo di Via del Vento edizioni di Pistoia. Nella collana apposita la consueta raccolta di testi inediti in Italia di letterati di varia estrazione. Qui siamo in Francia, Robert Desnos, 1900- 1945. Un autore che entra in contatto con i circoli letterari francesi più significativi, surrealisti in primis. Racconti brevi venati da ironia e partecipazione con i propri personaggi. Prima di arrivare all’altezza umana dell’ultimo racconto, La donna calva, possiamo percorrere tappe di diversa inclinazione: l’accostamento di un funerale, quello di Victor Hugo, nel 1885, con i bisogni fisiologici dei partecipanti alla funzione dettati dalla lunga attesa della sua evoluzione, alla perseveranza del feticista dei piedi che trova nel personaggio guida del racconto una bonaria complicità, passando per un incontro vissuto oniricamente con una scarpa dopo l’altra, un paio d scarpe e la sua proprietaria, sino al dolore sopportato dai bambini che vengono operati alle tonsille. Samo alla fine di un percorso, per questo libretto, alla vicinanza umana tra una donna calva, che usa una parrucca e la donna barbuta di un circo. Tra le due eccezioni sorge spontanea una relazione umana profonda, ognuna nel suo spazio di vita incontrando l’altra, la capisce e la sente vicina. Un quadro di perfetta e buona e profonda umanità che lascia il segno.»

«Provo una grande pace all’idea che il mondo continui solo nei nidi e nei prati, nei muti tramonti e nei roghi d’estate....
20/10/2025

«Provo una grande pace all’idea che il mondo continui solo nei nidi e nei prati, nei muti tramonti e nei roghi d’estate. Spariranno le strade e i palazzi, ma non la bellezza o le stagioni e il loro girotondo d’occasioni.»

Stefano Serri «Oberdan», Novalogos Edizioni, 2025, Pagg. 76, euro 12.

(Consigliato agli esteti della letteratura.)

Sulla rivista on line «Incroci», a firma di Carmine Tedeschi, che ringrazio, la bella recensione del volumetto di George...
13/10/2025

Sulla rivista on line «Incroci», a firma di Carmine Tedeschi, che ringrazio, la bella recensione del volumetto di Georges Eekhoud «Il tatuaggio», a cura di Stefano Serri, Via del Vento Edizioni.

Georges Eekhoud, Il tatuaggio e altri racconti inediti Via del vento edizioni, 2025 di Carmine Tedeschi La piccola editoria è capace di grandi sorprese, soprattutto quando, come in questo ca…

09/10/2025
Netanyahu, l’Erode di oggi, e la strage degli innocenti...
20/09/2025

Netanyahu, l’Erode di oggi, e la strage degli innocenti...

Nel sito «Oubliettemagazine.com», a firma di Rebecca Mais, che ringrazio, la recensione del volumetto di Robert Desnos «...
17/08/2025

Nel sito «Oubliettemagazine.com», a firma di Rebecca Mais, che ringrazio, la recensione del volumetto di Robert Desnos «La donna calva», a cura e traduzione di Pasquale Di Palmo, Edizione Via del Vento.

La donna calva e altre prose inedite di Robert Desnos: recensione della raccolta di otto racconti di un autore che...

Olocausti, genocidi, massacri ...
08/08/2025

Olocausti, genocidi, massacri ...

Da ricordare.
25/07/2025

Da ricordare.

Indirizzo

Via Vitoni 14
Pistoia
51100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Via Del Vento Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare