PizzighettoneNews

PizzighettoneNews notizie locali, eventi, turismo, foto, video, economia, sociale, sport e varie.

PIZZIGHETTONE – Il Giardino Silva rifiorisce grazie al Gruppo Volontari Mura: storia, piante, eventi e visite guidate pe...
16/09/2025

PIZZIGHETTONE – Il Giardino Silva rifiorisce grazie al Gruppo Volontari Mura: storia, piante, eventi e visite guidate per tutti.

Dopo l’inaugurazione dello scorso 28 settembre, è iniziato un nuovo intervento di messa in sicurezza del percorso interno della ghiacciaia, unica struttura del genere rimasta intatta e accessibile in paese. L’obiettivo è restituire alla comunità un patrimonio di straordinario valore storico e culturale.

Un luogo che racconta la storia.

Le origini del giardino risalgono al Settecento. Il catasto teresiano del 1732 lo cita come “orto del Palazzo dei Silva”, situato nell’attuale via Barone Smancini, allora via San Martino. Nel 1956 il giardino ottenne il vincolo ministeriale a tutela delle bellezze naturali. Oggi conserva l’impronta del giardino romantico ottocentesco, tra alberi ad alto fusto e scorci suggestivi, con la ghiacciaia come vero tesoro storico.

L’ambizione dei volontari.

Il progetto non si limita alla conservazione. Il Giardino Silva è destinato a diventare una location polivalente per matrimoni, concerti, mostre, eventi culturali e visite guidate rivolte a
visitatori e studenti. Ogni pianta è stata censita e dotata di targhe descrittive, per raccontarne caratteristiche, origine e curiosità.

Un tesoro botanico.

Tra le 19 specie presenti spiccano il ligustro giapponese, la mahonia japonica, il glicine cinese, l’acero campestre e il tasso con le sue bacche rosse. Non mancano ippocastani, bagolari e l’affascinante “albero di Giuda” (Cercis siliquastrum), legato a un’antica leggenda cristiana.

Un’aula a cielo aperto.

Le etichette botaniche trasformano il giardino in una vera aula a cielo aperto, capace di incuriosire studenti, turisti e appassionati. Grazie alle visite guidate, ogni pianta e scorcio storico raccontano la loro storia, facendo del Giardino Silva un punto di riferimento culturale e educativo per tutta la comunità.

In foto un momento dei lavori di messa in sicurezza del percorso interno della ghiacciaia e l'etichettatura delle piante.

PIZZIGHETTONE: avanti i lavori di restauro sul ponte Trento-TriesteProseguono i lavori di manutenzione sul ponte Trento-...
16/09/2025

PIZZIGHETTONE: avanti i lavori di restauro sul ponte Trento-Trieste

Proseguono i lavori di manutenzione sul ponte Trento-Trieste, costruito nel 1977 e arteria fondamentale per la viabilità locale. Il progetto, avviato lo scorso giugno e finanziato tramite PNRR per 735mila euro, è gestito dalla società Centro Padane Srl di Cremona, con l’esecuzione affidata alla ditta Lavoritalia Srl di Caserta.

«Gli interventi puntano a mettere in sicurezza le parti più deteriorate del ponte: dalla pulizia dei ferri arrugginiti all’applicazione di malta cementizia rinforzata con fibre, fino a un trattamento impermeabilizzante per prevenire nuove infiltrazioni d’acqua. È prevista anche l’installazione di una scossalina per impedire che la pioggia cada sui pilastri e ne comprometta la durabilità. Tipo e colore saranno stabiliti dalla Soprintendenza durante un prossimo sopralluogo, così da garantire il rispetto del contesto storico.»

I lavori, documentati con foto “prima e dopo” per mostrare i progressi, interesseranno anche alcuni pilastri superiori più compromessi. La ditta prevede di completare il restauro entro la fine dell’anno, compatibilmente con eventuali imprevisti e comunque il prima possibile.

Al termine dei lavori, la ditta segnala che sarebbe opportuno trovare una soluzione per lo sgocciolatoio delle fioriere, così da evitare che il continuo deflusso d’acqua sulle travi sottostanti possa, col tempo, danneggiare i pilastrini e compromettere la manutenzione appena effettuata.

In foto: ferri arrugginiti dopo la pulizia e alcuni pilastri ripristinati con malta cementizia.

🐌✨ Da Pizzighettone Fiere dell’Adda arriva torna l'appuntamento con la corsa delle lumache!📅 Domenica 5 ottobre – Piazza...
16/09/2025

🐌✨ Da Pizzighettone Fiere dell’Adda arriva torna l'appuntamento con la corsa delle lumache!

📅 Domenica 5 ottobre – Piazza d’Armi
👉 Torna la 4ª Corsa delle Lumache 🏁
Partecipa con la tua chiocciola o prendine una dagli organizzatori!

⏰ Partenza ore 17.00
🖥️ Iscrizioni online fino alle 10.00
📍 In piazza dalle 14.00

🎁 Premi alle prime 20 lumache + omaggio per tutti i partecipanti!

🔗 Iscriviti qui: https://www.pizzighettone.it/book/lumache/
🔗 Regolamento: https://www.pizzighettone.it/news/921-Regolamento_Corsa_delle_Lumache_.php

✨ Una giornata di festa per grandi e piccini organizzata da Pizzighettone Fiere dell’Adda…
Ready, Steady, Slow! 🐌🐌🐌

Dal quotidiano La Provincia di Cremona edizione del 16 settembre 2025: - Fiere dell'Adda Il sindaco «sorpreso e amareggi...
16/09/2025

Dal quotidiano La Provincia di Cremona edizione del 16 settembre 2025:
- Fiere dell'Adda Il sindaco «sorpreso e amareggiato»;
- Lo spettacolo Tra cielo e terra;
- Saluto a padre Marinoni e Galluzzi diventerà Diacono;
- Gang delle banche Ecco il conto della giustizia;
- Centro di raccolta rifiuti gli orari.!

PIZZIGHETTONE – Al via la manutenzione del verde autunnaleÈ partita lo scorso 5 settembre, dai giardini delle scuole, la...
16/09/2025

PIZZIGHETTONE – Al via la manutenzione del verde autunnale

È partita lo scorso 5 settembre, dai giardini delle scuole, la campagna di manutenzione del verde pubblico a Pizzighettone. Dopo gli interventi iniziali di pulizia e taglio dell’erba negli spazi scolastici, le operazioni hanno interessato questo pomeriggio le aree centrali del paese.

In campo la ditta Contardi Fratelli di Annicco, già incaricata della gestione del verde comunale, che ha lavorato nel centro storico lungo le mura di via Piave, nel parco del Rivellino, nelle zone centrali e sul prato di Piazza d’Armi. Una vera e propria task force che, nelle prossime settimane, proseguirà gli interventi su alcune strade, aiuole, viali, parchi e frazioni del borgo.

La tabella di marcia è serrata e, condizioni meteo permettendo, l’obiettivo è completare i lavori in tempo per i prossimi appuntamenti turistici in calendario tra la fine di settembre e il mese di ottobre. Al fianco della ditta incaricata anche i dipendenti comunali addetti al verde, impegnati in questi giorni in diversi luoghi pubblici.

Un impegno corale che restituirà a Pizzighettone un volto più ordinato e accogliente, in vista delle iniziative che animeranno il borgo nelle prossime settimane: a partire da domenica 21 settembre con il ritorno del tradizionale Mercatino dei Nonni sul prato di Piazza d’Armi, fino agli eventi ospitati nelle antiche casematte, che ancora una volta si confermano cuore pulsante della vita culturale e turistica della città murata.

Dal quotidiano La Provincia di Cremona edizione del 15 settembre 2025: - Laboratori per i bimbi a Regona;- Ciclismo Cava...
15/09/2025

Dal quotidiano La Provincia di Cremona edizione del 15 settembre 2025:
- Laboratori per i bimbi a Regona;
- Ciclismo Cavalli appende la bici.!

🌟 OPEN DAY SPORTIVO PER BAMBINI E BAMBINE 🌟Nati dal 2019 al 2021? Se cercate un primo approccio allo sport per i vostri ...
15/09/2025

🌟 OPEN DAY SPORTIVO PER BAMBINI E BAMBINE 🌟
Nati dal 2019 al 2021? Se cercate un primo approccio allo sport per i vostri piccoli, l’U.S. San Luigi vi aspetta con due prove gratuite dove si gioca e ci si diverte! 🏃‍♂️⚽🤸‍♀️

📅 Quando:
• Sabato 20/09
• Sabato 27/09
🕙 Dalle 10:00 alle 11:00

📍 Dove:
Stadio Comunale di Pizzighettone
Via Alcide De Gasperi, 2

✨ Cosa troverete:
• Ambiente inclusivo 🌈
• Cura e attenzione dei bambini ❤️
• Figure professionali: psicomotricista, educatori, pedagogisti e allenatori

📞 Info e iscrizioni:
Mattia – 3341930544

🎉 Venite a scoprire il divertimento dello sport in sicurezza e con esperti al fianco dei vostri bambini!

PIZZIGHETTONE – “Ed io che albero sarò? Melì tra cielo e terra”.Grande partecipazione in Piazza d’Armi per lo spettacolo...
14/09/2025

PIZZIGHETTONE – “Ed io che albero sarò? Melì tra cielo e terra”.

Grande partecipazione in Piazza d’Armi per lo spettacolo teatrale “Il Melo di Melì”, favola poetica messa in scena dal Carrozzone degli Artisti, associazione di promozione sociale di Pontevico (Brescia). Numerose famiglie hanno affollato la piazza, accolto con entusiasmo una rappresentazione organizzata dalla Madonna del Roggione nell’ambito delle attività dell’Unità Pastorale e del Settembre negli Oratori.

Al centro dello spettacolo, la storia di una bambina cresciuta nel giardino dei nonni e del suo legame con un albero speciale, il “custode”. Lì sente l’abbraccio delle radici e scopre che, pur silenziose, custodiscono la memoria della terra: tacciono, ma ricordano. È in quell’intreccio invisibile che la natura insegna ad accogliere il cambiamento e a trasformarlo in vita. Chi sceglie di amare la terra vede il bosco farsi luce e movimento, scoprendo che cielo e terra non sono lontani, ma si incontrano in noi.

Lo spettacolo si è svolto nella suggestiva cornice di Piazza d’Armi, resa ancora più affascinante dalle scenografie curate dagli artisti e accompagnata da balli e suoni, in una perfetta armonia tra i diversi elementi in scena. Non sono mancati momenti di coinvolgimento del pubblico: dal getto d’acqua che ha strappato risate, all’abilità di un arciere chiamato a colpire la mela posta sul capo di una volontaria, fino ad altri episodi che hanno regalato sorrisi e applausi.

Un finale carico di emozione, salutato da applausi scroscianti, ha chiuso una serata capace di unire divertimento e poesia, dimostrando ancora una volta la forza del teatro come strumento di inclusione e condivisione di valori universali.

La protagonista Emely si chiedeva: “Ed io che albero sarò? Cosa diventerò crescendo?”. Con il pensiero di Melì aveva compreso che crescere non è questione di tempo, ma di radici profonde e di incontri autentici. Dentro di lei — come dentro ciascuno di noi — viveva già un seme, un melo silenzioso e paziente che attende soltanto di fiorire. In quell’abbraccio di radici che custodiscono la memoria, la natura insegna ad accogliere il cambiamento e a trasformarlo in vita. E allora, quando scende nella terra il mare e tutto si illumina, il bosco innalza i suoi rami per celebrare l’unione eterna tra cielo e terra.

PIZZIGHETTONE – “Ho vinto il cancro e sono rinata”: Cinzia Parmigiani modella per la solidarietà.Emozione e speranza han...
14/09/2025

PIZZIGHETTONE – “Ho vinto il cancro e sono rinata”: Cinzia Parmigiani modella per la solidarietà.

Emozione e speranza hanno illuminato venerdì 5 settembre il Campus di Santa Monica dell’Università Cattolica di Cremona, durante la “Cena dei 500” organizzata dall’associazione Medea. L’evento benefico, dedicato al sostegno di pazienti oncologici e delle loro famiglie, ha visto sfilare le “Dee di Medea”, eleganti protagoniste che hanno portato in passerella un messaggio di resilienza e rinascita.

Tra le testimonial, grande commozione ha suscitato Cinzia Parmigiani, pizzighettonese attiva da anni nelle iniziative dell’associazione. Cinzia fa parte delle “Dee dell’arcobaleno”, donne che raccontano la propria esperienza di lotta contro il tumore, condividendo paure, sfide quotidiane e, soprattutto, la gioia della guarigione.

“Dal tumore si può guarire e tornare a vivere”: questo il messaggio che ha caratterizzato la serata. Le partecipanti, indossando maglie colorate, hanno trasmesso al pubblico il significato profondo della loro esperienza, trasformando la passerella in un momento di consapevolezza e solidarietà.

La sfilata, presentata dal dj Andrea Marchesi, non è stata solo una raccolta fondi, ma anche un’occasione per sensibilizzare la comunità sul tema oncologico, dimostrando quanto la vicinanza e il sostegno possano essere determinanti nel percorso di cura e rinascita.

In foto: Cinzia Parmigiani insieme alle altre donne guarite dal cancro, in segno di vittoria: “Siamo ancora qui. Abbiamo vinto noi, non il cancro”, il loro messaggio alla vita.

Dal quotidiano La Provincia di Cremona edizione del 13 settembre 2025: - Street art Murales che include tutti;- Scuola R...
14/09/2025

Dal quotidiano La Provincia di Cremona edizione del 13 settembre 2025:
- Street art Murales che include tutti;
- Scuola Remigini accolti dai ragazzi più grandi;
- Fiere dell'Adda nuovo Cda manca solo il presidente;
- piazza d'armi - Carrozzone degli Artisti.

PIZZIGHETTONE /Regona – L’oratorio si fa famiglia: 120 persone insieme per celebrare il valore del dono.Messaggi di sper...
14/09/2025

PIZZIGHETTONE /Regona – L’oratorio si fa famiglia: 120 persone insieme per celebrare il valore del dono.

Messaggi di speranza e impronte positive, tra laboratori e convivialità con don Storari e don Mainardi.

Il cortile dell’oratorio Don Bosco di Pizzighettone si è trasformato in un luogo di comunità e condivisione grazie a una serata promossa dall’Unità Pastorale Madonna del Roggione, che ha richiamato oltre 120 persone tra bambini, famiglie e anziani.

Fin dal pomeriggio, i bambini hanno partecipato a laboratori creativi ispirati alla fiaba di Hansel e Gretel. Hanno decorato sassi con disegni e frasi, trasformandoli in messaggi di speranza per gli altri, piccoli doni da seminare lungo le vie del paese. Un secondo laboratorio ha utilizzato materiali di recupero, tra cui tappi di sughero, per realizzare elaborati che ricordano come ciascuno di noi possa lasciare la propria impronta positiva nella vita degli altri, un gesto simbolico che unisce educazione, creatività e valori etici.

La serata è proseguita con una cena conviviale, momento di incontro tra generazioni e spazio per conversazioni e sorrisi. Alla tavola con le famiglie erano presenti il parroco don Angelo Storari e il vicario don Gabriele Mainardi, che hanno condiviso con i presenti momenti di riflessione e fraternità, sottolineando l’importanza del valore del dono nella vita di ogni giorno.

A chiudere l’iniziativa, la proiezione di un video che ha raccontato le attività svolte dall’oratorio nell’ultimo anno: laboratori, gite, momenti di preghiera e giochi, immagini che hanno testimoniato il ruolo centrale della struttura come punto di riferimento educativo e sociale per la comunità.

Gli organizzatori hanno espresso un sentito ringraziamento ai volontari, ricordando come il loro impegno permetta di mantenere vivo l’oratorio come cuore pulsante della vita comunitaria, luogo in cui grandi e piccoli imparano insieme il valore autentico della condivisione e del dono.

Le foto ritraggono i volontari all’opera in cucina, le famiglie partecipi, i giochi dei bambini con gli animatori e la cena comunitaria, raccontando visivamente la vita e la condivisione all’oratorio Don Bosco.

Indirizzo

Pizzighettone
26026

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PizzighettoneNews pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi