
18/07/2025
Grande successo per la presentazione di "Dietro la porta" di Giucar Marcone
Una serata memorabile e ricca di emozioni ha illuminato il Centro Anziani di Poggio Imperiale il 15 luglio, quando le porte si sono aperte per accogliere un pubblico numeroso ed entusiasta per la presentazione del libro "Dietro la porta" di Giucar Marcone. L'evento, frutto della sapiente organizzazione dell'Associazione PAESE MIO di Poggio Imperiale, ha goduto del prestigioso patrocinio dell'AVIS e dell'Amministrazione Comunale, quest'ultima rappresentata con autorevolezza dal sindaco dott. Alessandro Liggieri, il quale ha espresso sincero apprezzamento per iniziative culturali di tale spessore, sottolineando l'importanza di questi momenti per l'arricchimento della comunità locale.
La serata è stata impreziosita dalla presenza di due brillanti relatrici: la dott.ssa Natia Merlino e la dott.ssa Cristina Piteo, le quali, con straordinaria competenza e sensibilità, hanno condotto un'analisi approfondita dell'opera. Le loro interpretazioni hanno svelato sfumature nascoste e significati profondi, offrendo al pubblico presente una prospettiva multidimensionale del testo e stimolando un vivace dibattito intellettuale.
Un momento di particolare intensità emotiva è stato regalato dall'intervento del prof. Duilio Paiano, legato all'autore da un'amicizia profonda e sincera. Attraverso i suoi ricordi personali e le sue acute osservazioni, ha dipinto un ritratto intimo e toccante sia dell'opera che del suo creatore, permettendo ai presenti di cogliere le sfaccettature più private e autentiche del processo creativo.
L'evento ha poi assunto toni più conviviali, trasformandosi in un'occasione di scambio spontaneo e caloroso tra i partecipanti. Un elegante rinfresco ha fatto da cornice a conversazioni animate e riflessioni condivise, creando un'atmosfera di genuina condivisione culturale e umana.
La presentazione si è rivelata un autentico trionfo per la comunità di Poggio Imperiale, dimostrando come la letteratura possa diventare un catalizzatore di relazioni sociali e un ponte tra diverse generazioni. L'evento ha lasciato un'impronta indelebile nella memoria collettiva, confermando il ruolo fondamentale della cultura come elemento unificante e stimolante per l'intera comunità.