Services4Media Pomezia

Services4Media Pomezia Cell. +39 340 2739846

Azienda giovane e dinamica, fonda il suo core-business sulla stampa digitale, passando dal concept del prodotto, alla realizzazione grafica, alla relativa stampa con allestimento e finitura, fino alla divulgazione e la distribuzione tramite il web.

Profili colore: guida rapida ai più usati in stampa[Reading time: 60 secondi]Un profilo colore è una mappa che definisce...
01/08/2025

Profili colore: guida rapida ai più usati in stampa
[Reading time: 60 secondi]

Un profilo colore è una mappa che definisce come i colori devono essere interpretati e riprodotti su diversi dispositivi (monitor, stampanti, scanner). È fondamentale per garantire coerenza cromatica tra ciò che vedi a schermo e ciò che viene stampato.

Ecco i principali profili che ogni grafico o stampatore dovrebbe conoscere:

Adobe RGB 1998
È uno dei profili RGB più utilizzati nella grafica professionale. Ha un gamut più ampio rispetto a sRGB, coprendo una gamma maggiore di colori stampabili in CMYK. Perfetto per fotografie destinate alla stampa.

sGray
È un profilo pensato per immagini in scala di grigi. Mantiene le sfumature e la densità del nero costanti, ottimo per fotografie monocromatiche, disegni tecnici e immagini senza colore. Garantisce transizioni morbide e uniformi.

Fogra39
Standard ISO per la stampa offset su carta patinata opaca o lucida. È il riferimento per la stampa in quadricromia in Europa. Si basa sul dot gain 15%, garantendo riproduzione stabile e prevedibile dei colori.

Fogra51 / Fogra52
Evoluzioni del Fogra39.
• Fogra51 è ottimizzato per carte patinate con illuminazione standard D50, più realistico per le condizioni di stampa attuali.
• Fogra52 è pensato per carta usomano (non patinata), dove l’assorbimento dell’inchiostro è maggiore e le sfumature devono essere gestite con più attenzione.

Vuoi risultati coerenti tra monitor e stampa?
Affidati a professionisti che sanno scegliere il profilo giusto per ogni supporto.

Grammatura e spessore della carta[Reading time: 50 secondi]Quando si sceglie una carta per la stampa, è fondamentale dis...
29/07/2025

Grammatura e spessore della carta
[Reading time: 50 secondi]

Quando si sceglie una carta per la stampa, è fondamentale distinguere tra grammatura (peso in grammi per metro quadro) e spessore (misurato in micron). A parità di peso, infatti, carte diverse possono avere spessori molto differenti. Per esempio, una usomano da 100 g/m² risulterà più spessa di una patinata della stessa grammatura.

Vediamo come si classificano le grammature più comuni:

• 70-100 g/m²: carte leggere, perfette per volantini, riviste promozionali o stampati economici. Sono facili da piegare, leggere e pratiche.

• 115-170 g/m²: grammature intermedie molto usate per cataloghi, brochure, dépliant e stampati commerciali di qualità.

• 200-400 g/m²: cartoncini rigidi ideali per copertine, packaging, biglietti da visita e prodotti da nobilitare con plastificazione o stampa a caldo.

Infine, ricorda che lo spessore effettivo dipende anche dal tipo di carta. Se vuoi fare la scelta giusta, affidati a uno stampatore esperto: ti guiderà tra grammature, finiture e resa di stampa.

Sovrastampa: precisione e creatività nella stampa digitale[Reading time: 60 secondi]La sovrastampa è una tecnica che con...
25/07/2025

Sovrastampa: precisione e creatività nella stampa digitale
[Reading time: 60 secondi]

La sovrastampa è una tecnica che consente di stampare un colore sopra un altro senza coprirlo completamente, permettendo effetti come trasparenze, ombreggiature e sfumature. Nei software grafici (es. Adobe Illustrator e InDesign), si imposta manualmente quali oggetti o testi devono sovrastampare.

Il suo utilizzo è frequente nei testi neri sopra immagini a colori: in questo modo si evitano disallineamenti e si ottiene un risultato nitido. Anche il nero su colori chiari trae vantaggio dalla sovrastampa: impedisce che colori come giallo o cyan lo “forino”, mantenendo il nero pieno.

Si applica anche a pattern, linee, texture, per aggiungere dettagli grafici senza nascondere lo sfondo. Per ottenere risultati corretti è fondamentale impostare bene i file e fare un controllo preflight prima della stampa.

Tra i vantaggi: maggior precisione, migliore resa cromatica e minori errori di registro. Tra gli svantaggi: complessità per utenti inesperti e potenziali costi maggiori.

I Formati Carta[Reading time: 55 secondi]I formati carta standard che usiamo oggi derivano dal sistema DIN (Deutsches In...
22/07/2025

I Formati Carta
[Reading time: 55 secondi]

I formati carta standard che usiamo oggi derivano dal sistema DIN (Deutsches Institut für Normung), sviluppato in Germania nel 1922. Questo sistema è stato poi adottato come standard internazionale attraverso la norma ISO 216, che definisce le serie A e B.

La Serie A è la più comune e si basa su un principio semplice ma geniale: ogni formato è la metà del precedente, mantenendo il rapporto proporzionale 1:√2. Il formato base A0 misura 841 × 1189 mm, e da lì si scende fino ad A10, utile per etichette o piccoli inserti. Il celebre A4, ad esempio, è lo standard per fogli da ufficio.

La Serie B, anch’essa definita da ISO 216, offre formati intermedi tra quelli della serie A. È particolarmente utile per la stampa di poster, affissioni o grandi cataloghi, dove serve più spazio rispetto a un classico A4.

La Serie C, invece, è normata da un’altra specifica: ISO 269, ed è utilizzata principalmente per le buste. I formati C sono leggermente più grandi dei corrispondenti formati A, permettendo l’inserimento agevole di documenti. Ad esempio, un foglio A4 entra perfettamente in una busta C4.

Conoscere questi formati è essenziale per scegliere la carta giusta in ogni progetto.

👉 Affidati a chi conosce i formati: stampa con Services4Media!

Raster o Vettoriale? Il formato giusto per ogni progetto[Reading time: 45 secondi]Nel mondo della grafica e della stampa...
19/07/2025

Raster o Vettoriale? Il formato giusto per ogni progetto
[Reading time: 45 secondi]

Nel mondo della grafica e della stampa digitale, sapere quando usare un’immagine raster o vettoriale è fondamentale per ottenere risultati professionali.

Le immagini raster (o bitmap) sono costituite da pixel colorati. Perfette per fotografie, texture e illustrazioni complesse, ma perdono qualità se ingrandite troppo. I formati più comuni sono JPG, PNG, TIFF.
👉 Programmi consigliati: Adobe Photoshop, GIMP, Procreate (per tablet).

Le immagini vettoriali, invece, si basano su formule matematiche e sono composte da linee, curve e forme. Questo le rende scalabili all’infinito senza perdere definizione: ideali per loghi, testi grafici, illustrazioni pulite e packaging. I formati principali sono AI, SVG, PDF, EPS.
👉 Programmi consigliati: Adobe Illustrator, Affinity Designer, CorelDRAW.

🎯 La scelta del formato e del software giusto fa la differenza tra una stampa mediocre e una impeccabile.

📁 Preparare correttamente i file è il primo passo per una stampa professionale.

Digital

16/07/2025

Con 𝗦𝗘𝗥𝗩𝗜𝗖𝗘𝗦𝟰𝗠𝗘𝗗𝗜𝗔 hai un partner unico per ogni fase del tuo progetto.

💡 Ci facciamo in 𝟰 per te:

📐 𝗚𝗥𝗔𝗙𝗜𝗖𝗔
Trasformiamo idee in progetti chiari, creativi ed efficaci.

🖨️ 𝗦𝗧𝗔𝗠𝗣𝗔
Alta qualità su ogni supporto, dal piccolo al grande formato.

🎁 𝗚𝗔𝗗𝗚𝗘𝗧
Magliette, penne e oggetti personalizzati per rafforzare il tuo brand.

📦 𝗟𝗢𝗚𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗔
Imballaggio, spedizione e distribuzione dove serve, in modo rapido e sicuro.

📞 Contattaci per trovare la soluzione su misura per te:
📧 [email protected] – ☎️ 06 43426302

📍Siamo a 𝗕𝗮𝗿𝗶, 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝗼𝗯𝗲𝗹𝗹𝗼, 𝗣𝗼𝗺𝗲𝘇𝗶𝗮 𝗲 𝗔𝗹𝗯𝗮𝗻𝗼 𝗟𝗮𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲
🌐 Scopri di più su www.services4media.it
🔗 Seguici su tutti i social:

Dal papiro alla carta moderna: una lunga evoluzione[Reading time: 55 secondi]Molto prima che la carta venisse inventata,...
14/07/2025

Dal papiro alla carta moderna: una lunga evoluzione

[Reading time: 55 secondi]

Molto prima che la carta venisse inventata, l’uomo scriveva su supporti naturali come il papiro, usato nell’antico Egitto fin dal 3.000 a.C. Ottenuto dalla pianta acquatica Cyperus papyrus, fu ampiamente utilizzato anche in Grecia e a Roma.

La vera svolta arriva nel 105 d.C. in Cina, quando Cai Lun sviluppa la prima forma di carta simile a quella attuale, composta da stracci, corteccia e fibre vegetali pressate. Da lì, la conoscenza si diffonde nel mondo arabo (Baghdad, Samarcanda) per poi raggiungere la Spagna e infine Fabriano, dove si perfezionano tecniche come la filigrana e l’uso di collanti naturali.

Oggi la carta è parte integrante della comunicazione stampata, scelta in base a grammatura, texture e destinazione d’uso. Conoscerne l’evoluzione aiuta a valorizzare ogni progetto di stampa.

𝖮𝖯𝖤𝖭𝗗𝗔𝗬 – 𝟭𝟮𝖫𝖴𝖦𝖫𝖨𝖮𝟮𝟬𝟮𝟱 Dalle 22:00: 𝗦𝗺𝗼𝗸𝗶𝗻 𝗥𝗼𝗴𝗲𝗿𝘀 & 𝗚𝗮𝗿𝗴𝗮𝗻𝘁𝘂𝗮 𝗙𝘂𝘇𝘇🔥 La notte del 12 luglio si accende con la musica live...
10/07/2025

𝖮𝖯𝖤𝖭𝗗𝗔𝗬 – 𝟭𝟮𝖫𝖴𝖦𝖫𝖨𝖮𝟮𝟬𝟮𝟱

Dalle 22:00: 𝗦𝗺𝗼𝗸𝗶𝗻 𝗥𝗼𝗴𝗲𝗿𝘀 & 𝗚𝗮𝗿𝗴𝗮𝗻𝘁𝘂𝗮 𝗙𝘂𝘇𝘇

🔥 La notte del 12 luglio si accende con la musica live!
Dalle ore 22:00, due band sul palco:

🎸 𝗦𝗺𝗼𝗸𝗶𝗻 𝗥𝗼𝗴𝗲𝗿𝘀
⚡𝗚𝗮𝗿𝗴𝗮𝗻𝘁𝘂𝗮 𝗙𝘂𝘇𝘇

Un mix di rock, funk e vibrazioni dal vivo per chiudere in bellezza una giornata unica tra stampa, libri e spettacolo.

🎟️ Con soli 12 € (panino + tessera ARCI) potrai accedere a tutto!
👉 Vieni presto per vivere l’Open Day completo.

Salva la data. Ci vediamo il 12 luglio.

🗓️ 12 luglio 2025 — dalle ore 19:00
presso la nostra sede di Pomezia
📍 Via del Mare 32/G
00071 - Pomezia (RM)
☎️ TEL. +39 06 4342 6302

𝖮𝖯𝖤𝖭𝗗𝗔𝗬 – 𝟭𝟮𝖫𝖴𝖦𝖫𝖨𝖮𝟮𝟬𝟮𝟱Due autori. Due libri. Un incontro speciale.📚 Dalle 19:00 alle 20:00Durante l’Open Day, accogliamo...
09/07/2025

𝖮𝖯𝖤𝖭𝗗𝗔𝗬 – 𝟭𝟮𝖫𝖴𝖦𝖫𝖨𝖮𝟮𝟬𝟮𝟱

Due autori. Due libri. Un incontro speciale.

📚 Dalle 19:00 alle 20:00
Durante l’Open Day, accogliamo 𝐀𝐑𝐁𝐎𝐑 𝐋𝐈𝐁𝐑𝐈 per un doppio appuntamento letterario:

✨ Figli amati male di Basilio Petruzza
🎪 Circo Beltane di Andrea Stella

Un’occasione per scoprire i libri e parlare direttamente con gli autori.

👉 Evento incluso nella giornata Open Day!
🍷 Buffet a seguire + tour in tipografia per vedere (e stampare) un libro.

Non mancare a questo incontro tra storie, parole e stampa!

🗓️ 12 luglio 2025 — dalle ore 19:00
presso la nostra sede di Pomezia
📍 Via del Mare 32/G
00071 - Pomezia (RM)
☎️ TEL. +39 06 4342 6302

𝖮𝖯𝖤𝖭𝗗𝗔𝗬 – 𝟭𝟮𝖫𝖴𝖦𝖫𝖨𝖮𝟮𝟬𝟮𝟱Vuoi vivere un’intera giornata tra editoria, musica e buon cibo?Con soli 12€ avrai:🍔 panino🪪 tesse...
08/07/2025

𝖮𝖯𝖤𝖭𝗗𝗔𝗬 – 𝟭𝟮𝖫𝖴𝖦𝖫𝖨𝖮𝟮𝟬𝟮𝟱

Vuoi vivere un’intera giornata tra editoria, musica e buon cibo?

Con soli 12€ avrai:
🍔 panino
🪪 tessera ARCI
🎉 accesso all’evento musicale

Un’opportunità per conoscere da vicino il nostro mondo e vivere un’esperienza diversa.

🕒 Dalle ore 19:00 inizia l’Open Day
🎶 Dalle 22:00... si balla!

Segui i prossimi post per scoprire tutto il programma!

🗓️ 12 luglio 2025 — dalle ore 19:00

presso la nostra sede di Pomezia
📍 Via del Mare 32/G
00071 - Pomezia (RM)
☎️ TEL. +39 06 4342 6302

📣 Segna la data!Il 𝟭𝟮 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 apriamo le porte della nostra sede di 𝗣𝗼𝗺𝗲𝘇𝗶𝗮 per un 𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗗𝗮𝘆 speciale: un’occasione u...
05/07/2025

📣 Segna la data!
Il 𝟭𝟮 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 apriamo le porte della nostra sede di 𝗣𝗼𝗺𝗲𝘇𝗶𝗮 per un 𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗗𝗮𝘆 speciale: un’occasione unica per conoscere da vicino il mondo 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝗰𝗲𝘀𝟰𝗠𝗲𝗱𝗶𝗮, scoprire come nasce un libro, visitare i nostri reparti di stampa e parlare direttamente con i nostri professionisti.

👉 Durante la giornata potrai partecipare a presentazioni, dimostrazioni, attività interattive e vivere un’esperienza immersiva nel cuore della stampa digitale e della creatività.

✨ Un momento di incontro e di condivisione dedicato a chi ama la comunicazione, la grafica, l’editoria e vuole scoprire come lavoriamo ogni giorno.

📅 12 luglio 2025 — dalle ore 19:00
📍 presso la nostra sede di Pomezia
Via del Mare 32/G
00071 - Pomezia (RM)
TEL. +39 06 4342 6302

Non mancare! Ti aspettiamo con tante sorprese e momenti da condividere.

✅ SAVE THE DATE
✅ Scopri il dietro le quinte
✅ Incontra il nostro team

🔗 Scrivici per ricevere informazioni oppure segui i prossimi aggiornamenti!

DPI e PPI: guida pratica per file perfetti[Reading time: 50 secondi]Molti confondono DPI e PPI, ma non sono la stessa co...
04/07/2025

DPI e PPI: guida pratica per file perfetti
[Reading time: 50 secondi]

Molti confondono DPI e PPI, ma non sono la stessa cosa. I DPI (Dots Per Inch) si riferiscono ai punti fisici che una stampante deposita su un pollice lineare, e influenzano direttamente la nitidezza e la qualità di un prodotto stampato.

I PPI (Pixels Per Inch), invece, riguardano la densità di pixel visualizzati su un monitor o dispositivo digitale, e determinano la qualità dell’immagine a schermo.

In pratica:
• DPI = qualità di stampa
• PPI = qualità visiva sul monitor

Quando prepari i tuoi file, assicurati di avere la giusta risoluzione (es. 300 DPI per la stampa) per ottenere un risultato fedele alle tue aspettative.

Hai dubbi su DPI e PPI? Scrivici, ti aiutiamo a preparare i file giusti per la tua stampa digitale!




A San Valentino sorprendi chi ami con un regalo personalizzato. Un gesto d'amore unico per lei e per lui.Ti aspettiamo c...
07/02/2024

A San Valentino sorprendi chi ami con un regalo personalizzato. Un gesto d'amore unico per lei e per lui.
Ti aspettiamo con tante novità in Via Aurelio Saffi, 21.

Services4media Albano Laziale

Indirizzo

Pomezia
00071

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:30
Martedì 08:00 - 19:30
Mercoledì 08:00 - 19:30
Giovedì 08:00 - 19:30
Venerdì 08:00 - 19:30

Telefono

+390643426302

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Services4Media Pomezia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Services4Media Pomezia:

Condividi