Services4Media Pomezia

Services4Media Pomezia Cell. +39 340 2739846

Azienda giovane e dinamica, fonda il suo core-business sulla stampa digitale, passando dal concept del prodotto, alla realizzazione grafica, alla relativa stampa con allestimento e finitura, fino alla divulgazione e la distribuzione tramite il web.

Come preparare un file per la stampa[Reading time: 50 secondi]Preparare un file per la stampa richiede attenzione e prec...
12/09/2025

Come preparare un file per la stampa
[Reading time: 50 secondi]

Preparare un file per la stampa richiede attenzione e precisione. Alcuni passaggi fondamentali evitano errori che compromettono la resa finale.
1. Margini e abbondanze: lascia sempre un margine di sicurezza e imposta le abbondanze per non rischiare tagli indesiderati.
2. Colore in CMYK: i monitor lavorano in RGB, ma la stampa usa CMYK. Converti sempre i file per evitare differenze cromatiche.
3. Risoluzione corretta: un’immagine a bassa risoluzione risulterà sfocata. Mantieni almeno 300 dpi per una stampa nitida.
4. Controllo font e testi: incorporali o converti in tracciati per non rischiare sostituzioni indesiderate.
5. Formato file: PDF è lo standard più sicuro e compatibile per la tipografia.

Seguendo queste regole avrai file pronti, stampa senza intoppi e risultati professionali.

Vuoi file perfetti per la stampa? Affidati a Services4Media e ottieni qualità garantita!

Formati delle immagini digitali[Reading time: 50 secondi]Le immagini digitali appartengono a due famiglie fondamentali: ...
06/09/2025

Formati delle immagini digitali
[Reading time: 50 secondi]

Le immagini digitali appartengono a due famiglie fondamentali: raster e vettoriali.
Le raster (come JPEG, PNG, TIFF, RAW) sono composte da pixel: ideali per fotografie e grafiche complesse, ma perdono qualità quando ingrandite.
Le vettoriali (SVG, EPS, AI) usano elementi geometrici indeformabili: ottime per loghi e illustrazioni scalabili .

Con l’evoluzione del web sono nati formati avanzati come WebP, AVIF o HEIF, che garantiscono alta qualità con file più leggeri, adatti a siti moderni e animazioni  .

Come scegliere il formato giusto:
• Usa raster per fotografie, preferibilmente JPEG per dimensioni contenute e PNG o TIFF per qualità o stampa.  
• Opta per vettoriali quando serve scalabilità e nitidezza.
• Su web moderno, prova WebP o GIF per performance e qualità.

Scegliere il formato corretto migliora visibilità, velocità e resa visiva.




Combinazioni di font[Reading time: 60 secondi]Quando parliamo di design tipografico, la scelta dei font non è mai casual...
26/08/2025

Combinazioni di font
[Reading time: 60 secondi]

Quando parliamo di design tipografico, la scelta dei font non è mai casuale. Ogni carattere porta con sé un’identità precisa e, se combinato con un altro, può creare armonia visiva o conflitto.

Le combinazioni più efficaci si basano su due principi: contrasto e coerenza. I font devono differenziarsi abbastanza da risultare complementari, ma allo stesso tempo condividere lo stesso “tono di voce”.

Ecco alcune delle migliori coppie:
• Helvetica + Garamond
Offrono equilibrio e chiarezza: la neutralità del sans serif incontra la leggibilità del serif.
• Futura + Bodoni
Rigore geometrico ed eleganza classica: insieme creano un contrasto forte ma armonioso.
• Gill Sans + Garamond
Unione raffinata e versatile: eleganza, naturalezza e ottima leggibilità in contesti editoriali.
• Avenir + Minion Pro
Modernità e tradizione: geometria contemporanea bilanciata dall’eleganza old-style.

Ricorda: meno è meglio. Usa al massimo due font per volta e sfrutta l’interazione tra forme, pesi e stili per creare gerarchie visive chiare ed efficaci.

I 4 font preferiti dai designer e la loro storia[Reading time: 50 secondi]Alcuni font non sono semplici caratteri tipogr...
18/08/2025

I 4 font preferiti dai designer e la loro storia
[Reading time: 50 secondi]

Alcuni font non sono semplici caratteri tipografici: sono icone della comunicazione visiva.
Ecco quattro nomi che ogni designer conosce e ama.

Helvetica (1957) – Nato in Svizzera da Eduard Hoffmann, è versatile e leggibile, onnipresente dagli anni Sessanta in pubblicità, editoria e branding.

Gotham (2000) – Creato da Tobias Frere-Jones, è lineare e autorevole. È diventato famoso con la campagna “YES WE CAN” di Barack Obama.

Garamond (XVI secolo) – Opera di Claude Garamond, è elegante e scorrevole. Ancora oggi domina l’editoria grazie alla sua eccellente leggibilità.

Bodoni (XVIII secolo) – Firmato Giambattista Bodoni, rappresenta l’eccellenza tipografica italiana. Contrasto marcato e grazie sottili lo rendono raffinato e inconfondibile.

Ogni font ha una voce unica. Scegliere quello giusto significa dare personalità e coerenza al tuo messaggio.




🌊✨ Buon Ferragosto da 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝗰𝗲𝘀𝟰𝗠𝗲𝗱𝗶𝗮!Che sia una giornata di sole, relax e sorrisi, ovunque tu sia.Un momento per stacca...
15/08/2025

🌊✨ Buon Ferragosto da 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝗰𝗲𝘀𝟰𝗠𝗲𝗱𝗶𝗮!
Che sia una giornata di sole, relax e sorrisi, ovunque tu sia.
Un momento per staccare, ricaricare le energie e godersi il bello dell’estate. ☀️💙

Le tipologie di caratteri tipografici[Reading time: 60 secondi]Quando scegli un font, non stai solo selezionando un aspe...
11/08/2025

Le tipologie di caratteri tipografici
[Reading time: 60 secondi]

Quando scegli un font, non stai solo selezionando un aspetto grafico: stai ereditando una storia e una funzione.
I caratteri tipografici si dividono in diverse categorie, nate in epoche e contesti differenti.

La distinzione più nota è tra:
• Serif: con le “grazie”, piccoli tratti alle estremità delle lettere. Derivano dalla scrittura lapidaria romana e trasmettono eleganza e tradizione.
• Sans Serif: privi di grazie, compaiono nell’Ottocento come scelta moderna e funzionale, ideali per leggibilità e comunicazione diretta.

Le altre categorie

Oltre a serif, sans serif e alle loro sotto-categorie, esistono altre famiglie tipografiche:
• Blackletter: caratteri gotici, come quelli della Bibbia di Gutenberg.
• Script/Informali: simulano la calligrafia, eleganti ma poco leggibili in testi lunghi.
• Fantasia/Originali: creativi e decorativi, ideali per titoli o loghi particolari.
• Simboli: composti da icone o segni grafici, come il celebre Zapf Dingbats.

Conoscere le famiglie di font ti permette di trasmettere il messaggio giusto con coerenza visiva.




Conosci davvero tutte le varianti di un font?[Reading time: 60 secondi]Un font è un file digitale che contiene una speci...
09/08/2025

Conosci davvero tutte le varianti di un font?
[Reading time: 60 secondi]

Un font è un file digitale che contiene una specifica variante di un carattere tipografico. Ma ogni font non è isolato: appartiene a una famiglia con molteplici versioni, ognuna progettata con un obiettivo preciso.

Ecco le principali:
• Regular o Roman: la versione standard e più neutra.
• Pesi: da Thin a Black, cambiano lo spessore per usi visivi e funzionali.
• Italic: non è solo inclinato, ma disegnato con forme diverse.
• Oblique: inclinazione meccanica del Regular, senza adattamenti estetici.
• Condensed / Extended: versioni strette o larghe, ideali per impaginazioni complesse o titoli di impatto.

Usare la variante giusta migliora leggibilità, armonia visiva e professionalità.
Evita di forzare il design con falsi corsivi o pesi errati: ogni file ha una funzione chiara.

Non è solo una questione estetica, ma progettuale.
Affidati a chi sa gestire davvero i font.




Font o carattere? Facciamo chiarezza.[Reading time: 50 secondi]Nella tipografia moderna, il font è il file digitale che ...
04/08/2025

Font o carattere? Facciamo chiarezza.
[Reading time: 50 secondi]

Nella tipografia moderna, il font è il file digitale che contiene le informazioni per scrivere con un certo stile, mentre il carattere tipografico (o typeface) è il design del carattere stesso. Ad esempio: Garamond è un typeface, mentre garamond_regular.otf è un font.

Ma da dove arriva la parola font? Ha origine francese e latina: “font” viene da “fonte”, che derivava dal verbo latino “fundere”, cioè fondere. Nell’antica tipografia, infatti, indicava il punzone metallico fuso per stampare le lettere. Non è quindi sinonimo di “fonte” (sorgente), come spesso si crede.

I file font esistono in vari formati. Il più diffuso oggi è OpenType (.otf), che supporta Unicode, funziona su ogni piattaforma ed è compatibile con lingue diverse. Inoltre, permette legature, stili alternativi e varianti tipografiche avanzate.
Altri formati storici come TrueType (.ttf) o PostScript (.ps) sono oggi molto meno usati.

Capire cos’è un font ti aiuta a scegliere meglio, comunicare con precisione e rispettare le regole tipografiche.

Profili colore: guida rapida ai più usati in stampa[Reading time: 60 secondi]Un profilo colore è una mappa che definisce...
01/08/2025

Profili colore: guida rapida ai più usati in stampa
[Reading time: 60 secondi]

Un profilo colore è una mappa che definisce come i colori devono essere interpretati e riprodotti su diversi dispositivi (monitor, stampanti, scanner). È fondamentale per garantire coerenza cromatica tra ciò che vedi a schermo e ciò che viene stampato.

Ecco i principali profili che ogni grafico o stampatore dovrebbe conoscere:

Adobe RGB 1998
È uno dei profili RGB più utilizzati nella grafica professionale. Ha un gamut più ampio rispetto a sRGB, coprendo una gamma maggiore di colori stampabili in CMYK. Perfetto per fotografie destinate alla stampa.

sGray
È un profilo pensato per immagini in scala di grigi. Mantiene le sfumature e la densità del nero costanti, ottimo per fotografie monocromatiche, disegni tecnici e immagini senza colore. Garantisce transizioni morbide e uniformi.

Fogra39
Standard ISO per la stampa offset su carta patinata opaca o lucida. È il riferimento per la stampa in quadricromia in Europa. Si basa sul dot gain 15%, garantendo riproduzione stabile e prevedibile dei colori.

Fogra51 / Fogra52
Evoluzioni del Fogra39.
• Fogra51 è ottimizzato per carte patinate con illuminazione standard D50, più realistico per le condizioni di stampa attuali.
• Fogra52 è pensato per carta usomano (non patinata), dove l’assorbimento dell’inchiostro è maggiore e le sfumature devono essere gestite con più attenzione.

Vuoi risultati coerenti tra monitor e stampa?
Affidati a professionisti che sanno scegliere il profilo giusto per ogni supporto.

Grammatura e spessore della carta[Reading time: 50 secondi]Quando si sceglie una carta per la stampa, è fondamentale dis...
29/07/2025

Grammatura e spessore della carta
[Reading time: 50 secondi]

Quando si sceglie una carta per la stampa, è fondamentale distinguere tra grammatura (peso in grammi per metro quadro) e spessore (misurato in micron). A parità di peso, infatti, carte diverse possono avere spessori molto differenti. Per esempio, una usomano da 100 g/m² risulterà più spessa di una patinata della stessa grammatura.

Vediamo come si classificano le grammature più comuni:

• 70-100 g/m²: carte leggere, perfette per volantini, riviste promozionali o stampati economici. Sono facili da piegare, leggere e pratiche.

• 115-170 g/m²: grammature intermedie molto usate per cataloghi, brochure, dépliant e stampati commerciali di qualità.

• 200-400 g/m²: cartoncini rigidi ideali per copertine, packaging, biglietti da visita e prodotti da nobilitare con plastificazione o stampa a caldo.

Infine, ricorda che lo spessore effettivo dipende anche dal tipo di carta. Se vuoi fare la scelta giusta, affidati a uno stampatore esperto: ti guiderà tra grammature, finiture e resa di stampa.

Sovrastampa: precisione e creatività nella stampa digitale[Reading time: 60 secondi]La sovrastampa è una tecnica che con...
25/07/2025

Sovrastampa: precisione e creatività nella stampa digitale
[Reading time: 60 secondi]

La sovrastampa è una tecnica che consente di stampare un colore sopra un altro senza coprirlo completamente, permettendo effetti come trasparenze, ombreggiature e sfumature. Nei software grafici (es. Adobe Illustrator e InDesign), si imposta manualmente quali oggetti o testi devono sovrastampare.

Il suo utilizzo è frequente nei testi neri sopra immagini a colori: in questo modo si evitano disallineamenti e si ottiene un risultato nitido. Anche il nero su colori chiari trae vantaggio dalla sovrastampa: impedisce che colori come giallo o cyan lo “forino”, mantenendo il nero pieno.

Si applica anche a pattern, linee, texture, per aggiungere dettagli grafici senza nascondere lo sfondo. Per ottenere risultati corretti è fondamentale impostare bene i file e fare un controllo preflight prima della stampa.

Tra i vantaggi: maggior precisione, migliore resa cromatica e minori errori di registro. Tra gli svantaggi: complessità per utenti inesperti e potenziali costi maggiori.

I Formati Carta[Reading time: 55 secondi]I formati carta standard che usiamo oggi derivano dal sistema DIN (Deutsches In...
22/07/2025

I Formati Carta
[Reading time: 55 secondi]

I formati carta standard che usiamo oggi derivano dal sistema DIN (Deutsches Institut für Normung), sviluppato in Germania nel 1922. Questo sistema è stato poi adottato come standard internazionale attraverso la norma ISO 216, che definisce le serie A e B.

La Serie A è la più comune e si basa su un principio semplice ma geniale: ogni formato è la metà del precedente, mantenendo il rapporto proporzionale 1:√2. Il formato base A0 misura 841 × 1189 mm, e da lì si scende fino ad A10, utile per etichette o piccoli inserti. Il celebre A4, ad esempio, è lo standard per fogli da ufficio.

La Serie B, anch’essa definita da ISO 216, offre formati intermedi tra quelli della serie A. È particolarmente utile per la stampa di poster, affissioni o grandi cataloghi, dove serve più spazio rispetto a un classico A4.

La Serie C, invece, è normata da un’altra specifica: ISO 269, ed è utilizzata principalmente per le buste. I formati C sono leggermente più grandi dei corrispondenti formati A, permettendo l’inserimento agevole di documenti. Ad esempio, un foglio A4 entra perfettamente in una busta C4.

Conoscere questi formati è essenziale per scegliere la carta giusta in ogni progetto.

👉 Affidati a chi conosce i formati: stampa con Services4Media!

A San Valentino sorprendi chi ami con un regalo personalizzato. Un gesto d'amore unico per lei e per lui.Ti aspettiamo c...
07/02/2024

A San Valentino sorprendi chi ami con un regalo personalizzato. Un gesto d'amore unico per lei e per lui.
Ti aspettiamo con tante novità in Via Aurelio Saffi, 21.

Services4media Albano Laziale

Indirizzo

Pomezia
00071

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:30
Martedì 08:00 - 19:30
Mercoledì 08:00 - 19:30
Giovedì 08:00 - 19:30
Venerdì 08:00 - 19:30

Telefono

+390643426302

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Services4Media Pomezia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Services4Media Pomezia:

Condividi