MADS - Multimedia Art Design Studio

MADS - Multimedia Art Design Studio Filmmaking and Photography: a Creative Box! Il team, consolidato da numerose esperienze collettive, offre a prezzi competitivi soluzioni audiovisive di qualità.

I MADS sono un gruppo di giovani creativi che hanno unito le loro esperienze in questo progetto con lo scopo di offrire prodotti audiovisivi di qualità senza tralasciare l’aspetto artistico. Il gruppo MADS vede la luce a Padova nel 2011, grazie all’unione di vari giovani filmmaker freelance provenienti da diverse realtà. http://www.youtube.com/user/themadsfilm/videos
http://vimeo.com/themads

Ready, steady, go.Una produzione Cineblend SrlCon Giovanni StortiRegia Giorgia Lorenzato Manuel ZarpellonProducer Marian...
15/04/2025

Ready, steady, go.

Una produzione Cineblend Srl
Con Giovanni Storti

Regia Giorgia Lorenzato Manuel Zarpellon
Producer Marianna Tolio
DoP Uber Mancin
Camera Martina Acazi
Ass. Laura Panizzolo
Suono Enrico Lenarduzzi
DIT Damiano Sandei

Trento Film Festival CAI - Club Alpino Italiano

Siamo felici di presentare in anteprima al Trento Film Festival il nostro ultimo documentario realizzato in collaborazione con il CAI - Club Alpino Italiano , che vede la straordinaria partecipazione di Giovanni Storti che con ironia e leggerezza ci porterà alla scoperta delle Alpi Apuane!
Vi aspettiamo quindi lunedì 28 aprile alle ore 19.00 al Supercinema Vittoria a Trento per la proiezione del documentario "Tra Natura e Quota - Giovanni Storti sopravvive alle Alpi Apuane".
In sala saranno presenti i registi Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon , e Giovanni Storti per incontrare il pubblico. Non Mancate!

Un doveroso ringraziamento a CAI - Club Alpino Italiano Karpos AKU trekking & outdoor footwear Vibram Garmin Subaru Italia Buona Visione La Lanterna Castelnuovo di Garfagnana che come noi credono nell’importanza della biodiversità e della sicurezza in montagna.



StudioAlfa Ufficio Stampa Marianna Tolio

10 marzo 2020. Ricordate? Fu il primo giorno di quarantena ufficiale in tutta Italia. Fu il primo giorno in cui, salvo a...
10/03/2025

10 marzo 2020. Ricordate? Fu il primo giorno di quarantena ufficiale in tutta Italia. Fu il primo giorno in cui, salvo alcuni codici ATECO eletti, tutta la popolazione si ritrovò chiusa in casa: non si poteva uscire più, salvo forse a pi****re il cane. Ricordate? Amazon.it iniziava ad avere qualche problema con le valanghe di ordini e nuove consegne da fare. Zoom diventava un'app popolarissima, da far sbiancare Google Teams e Skype (rip). Iniziavano le prime teorie complottiste, Amuchina Igienizzante Mani diventava un bene di lusso introvabile, e l'arte della panificazione fece diventare ricca e famosa Fatto in casa da Benedetta.
Il 10 marzo 2020 probabilmente fu anche il giorno in cui nacquero gli APERITIVI ONLINE.
Gioie e dolori.
Per tutti.

Noi si decise di tenere allenato lo spirito creativo, e da uno di questi aperitivi nacque Quarantimes, mini web serie sui disagi della quarantena, completamente diretta e girata online, da remoto.
Riproponiamo oggi la puntata 0, il primo test di un format che poi pian piano prese forma in una delle epoche che, come dice il Post , oggi tendiamo a eliminare dal ricordo.
Qui un breve trailer.
Taggate nei commenti gli amici e le amiche con cui avete condiviso questa esperienza! Da quella imbranata con la tecnologia, a quello super sportivo, a quello ipocondriaco...

Con: Cristiano Parolin Alice Centazzo E. Panizzo Federica Chiara Serpe Angelo Zampieri Dario Del Vecchio Diego De Francesco Roberta Barbiero
Regia: Martina Acazi
Montaggio: Alessandra Cernic
Script: Salvatore Toti Frisina
Suono: Marco Kemp
Grafica: Giulia Brolese
Animazione: Damiano Sandei

Con l'aiuto e il supporto di: Livia Rodà Giuseppe Tommasini Martina Favata Giulia Baldini Sergio Cremasco

8 amici si danno appuntamento online per un aperitivo in videochiamata: hanno chiuso tutti i locali a causa del coronavirus, ma la voglia di rivedersi tutti ...

Da qualche giorno il Post sta pubblicando alcuni interessanti articoli rispetto alla pandemia. Non solo quella che abbia...
27/02/2025

Da qualche giorno il Post sta pubblicando alcuni interessanti articoli rispetto alla pandemia. Non solo quella che abbiamo vissuto noi in prima persona, ma anche quelle passate, come l'ormai nota influenza sp****la o la grande moria in Alaska, d'inizio '900. Negli articoli si cerca di capire come e perché, nella memoria collettiva, questo genere di eventi cerchino di essere dimenticati in fretta, addirittura nei libri di storia non se ne parla. Si tende più spesso a voler ricordare eventi traumatici creati dall'uomo, come le grandi guerre, dove in effetti risalta una delle caratteristiche più importanti tra le regole della narrazione e dello storytelling: l'eroismo e il sacrificio.
Il Post vuole invece tenere vivo il ricordo di questi anni pandemici, anche se dolorosi a vari livelli, e ci invita a non dimenticare.

Noi accogliamo l'invito e riproponiamo un minidoc prodotto proprio in quei giorni, assieme a CSV di Padova e Rovigo e con il supporto di Officina Immagini .
È uno spaccato di una città, Padova, colta dal covid19 nel pieno dei festeggiamenti come Capitale del Volontariato. Una città che forse non ha festeggiato, ma decisamente ha lavorato. E a suo modo, è stata una grande celebrazione attiva del volontariato.

Oggi post meno scanzonato dei nostri soliti, perché vogliamo ricordare.
1000 grazie.
Anzi.
1670.

Regia: Martina Acazi
Montaggio: Alessandra Cernic
Fotografia: Damiano Sandei Uber Mancin Marta Gamba
Suono: Marco Campana Kemp Marco Zambrano
Color: Sergio Cremasco Diletta Guidolin
Con: Centro Veneto Progetti Donna Croce Rossa Italiana - Italian Red Cross Dipartimento Protezione Civile CEV - Centre for European Volunteering

7 febbraio 2020. Padova festeggia l'inizio ufficiale dell'anno da Capitale Europea del Volontariato. In città c'è grande fermento:…

Lo volete anche voi?Tascabile, impermeabile, ma soprattutto indispensabile sul set: Sandei, protettore dell'attrezzatura...
13/02/2025

Lo volete anche voi?
Tascabile, impermeabile, ma soprattutto indispensabile sul set: Sandei, protettore dell'attrezzatura cinematografica.
Damiano Sandei
Grazie a .c_ per la grafica (e il regalo!)! 🔥

Aridaje.Quando a Lubiana non ci vai solo per bere birra e visitar castelli...
11/02/2025

Aridaje.
Quando a Lubiana non ci vai solo per bere birra e visitar castelli...

È vero che quando viaggiamo una o due macchine fotografiche ce l'abbiamo sempre appresso, che on the road ci fermiamo ad...
04/02/2025

È vero che quando viaggiamo una o due macchine fotografiche ce l'abbiamo sempre appresso, che on the road ci fermiamo ad ogni cambio di luce per immortalare quel momento, che comunque lo facevano pure gli impressionisti, che stavano ore davanti a un palazzo e dipingevano la luce che cadeva in modo diverso sui muri ad ogni ora.
È vero che nei trekking siamo lenti, che alla fine i meno allenati arrivano prima di noi, perché noi siamo rimasti indietro ad aspettare che si spostasse una nuvola, perché ci siamo stesi nel fango per cercare un punto di vista migliore e poi alzarsi s'è fatto più difficile di un oppallà.
È vero che se usciamo a bere una birra finiamo sempre a parlare di film, di foto, di aneddoti sul set.
È vero che quando si unisce la passione al lavoro bisogna fare attenzione, che il confine poi si fa sottile, che poi si rischia di non distinguere più uno dall'altro.
È tutto vero.
Ci stiamo attenti, promesso.
E nel frattempo, niente, lasciateci scattare. ❤

Ph.

Ah, e poi succede un'altra cosa divertente, quando esci a fare foto e video astronomici: che inviti gli amici e le amich...
23/10/2024

Ah, e poi succede un'altra cosa divertente, quando esci a fare foto e video astronomici: che inviti gli amici e le amiche perché sarà una bella serata, una bella occasione di vedere gli astri celesti.
Tutto stupendo.
Non fosse che alla fine tu sei sempre alla camera, e loro si divertono.
O prendono freddo e ti odiano.
Insomma, dipende.
In ogni caso, bene, ma non benissimo.

Ph. Martina Acazi
With Damiano Sandei Alessandra Cernic Valentina Andreazzo

I nostri pellegrinaggi sono differenti.Quest'anno siamo stati a Lione, patria dei Fratelli Lumière, a camminare nei luog...
16/10/2024

I nostri pellegrinaggi sono differenti.
Quest'anno siamo stati a Lione, patria dei Fratelli Lumière, a camminare nei luoghi in cui girò quella manovella da dove tutto il cinema ebbe inizio.

Qualche anno fa invece andammo in pellegrinaggio nell'antica Grecia, patria di storie, racconti, drammi, commedie e tanto storytelling.
Qui siamo nel teatro antico di Argo, una delle città più potenti della storia greca, eppure oggi quasi dimenticata. Questo era uno dei teatri più grandi di tutta la Grecia, poteva ospitare circa 20.000 spettatori, tutti pronti a vivere quella catarsi che oggi cerchiamo anche noi, inconsapevolmente, quando andiamo al cinema o ci sediamo sul divano per un film.

La produzione video forse iniziò a Lione, ma l'arte dello storytelling parte da qui.

Si dice che passarono da queste parti grandi vip tipo Eschilo, Sofocle, Euripide...
Insomma, mica c4zzi.

Nella foto: gli avatar di Damiano Sandei e Martina Acazi

Nel 2016 collaborammo con il Future Vintage Festival di Padova per intervistare gli ospiti di quell'anno con l'intento d...
04/10/2024

Nel 2016 collaborammo con il Future Vintage Festival di Padova per intervistare gli ospiti di quell'anno con l'intento di metterli a loro agio e discutere di temi a loro collegati, ma al contempo universali, che potessero coinvolgere in qualche modo il pubblico, anche online.
Damiano Sandei si prodigò a redigere delle domande ficcanti e personalizzate per ognuno, ma si decise, visto l'ambito, di tenerne una uguale per tutti: cos'è lo stile?
Nella sua semplicità, questa domanda ha fatto venir fuori da ogni ospite un lato riflessivo, personale, a volte sorprendente.

Poi ovviamente siamo anche riusciti a creare scompiglio, disagio e ilarità con altri quesiti, ma quella è un'altra storia.
Un altro stile.
Il nostro.

Gli Ospiti del FUTURE VINTAGE FESTIVAL 2016 dicono la loro sullo Stile. Che cos'è? Chi ha stile?Sono intervenuti: MAURO CORONA / IVAN ZAZZARONI / LINUS / DUI...

PERDINDIRINDINA.Damiano Sandei Martina AcaziUber Mancin Alessandra CernicMarco Campana KempMarco TrevisanDavide Ferrario...
29/07/2024

PERDINDIRINDINA.

Damiano Sandei
Martina Acazi
Uber Mancin
Alessandra Cernic
Marco Campana Kemp
Marco Trevisan
Davide Ferrario
Roberta Volpin
Samuela Bartolacci
Cristiano Parolin
Federica Chiara Serpe
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Padova

Indirizzo

Via Savelli, 1
Ponte San Nicolò

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MADS - Multimedia Art Design Studio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a MADS - Multimedia Art Design Studio:

Condividi