
30/07/2025
Un Festival della Scienza da Numeri!
Domenica 27 luglio si è conclusa ad Arzengio la terza edizione del Festival della Scienza della Lunigiana.
Tre serate intense, stimolanti, che a dispetto del tempo inclemente hanno catturato l'attenzione dei numerosi presenti che con applausi e risate hanno manifestato il loro interesse, la loro curiosità, attratti dagli argomenti trattati che avevano come filo conduttore il cibo.
Nella prima serata la proposta dalla ricercatrice universitaria Gabriella Morini era la chimica del gusto, un "potere nascosto tra biologia, cultura e salute".
La seconda ha visto protagonista il professor Michele Antonio Fino docente universitario all'università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Tema della serata il vino o meglio come godersi il vino consapevolmente, senza marketing e senza mode per restituire verità a una narrazione condizionata da falsi miti che ruotano attorno al vino.
Il Festival si è concluso con l'accademico Alberto Grandi dell'università di Parma, autore del libro dal titolo provocatorio "La cucina italiana non esiste". Grandi, avvalendosi anche di aneddoti curiosi e divertenti, ha narrato la storia di alcuni capisaldi della nostra cucina coma la pasta e la salsa di pomodoro che sono nati dall'industria agroalimentare statunitense nell'ottocento.
Arzengio si conferma punto di riferimento per la cultura in Lunigiana.
Gianni Sgarbi