La Voce dei Borghi - Lunigiana

La Voce dei Borghi - Lunigiana Siamo nati per dare voce ai borghi del comune di Pontremoli.

Non siamo un giornale vero e proprio, siamo un'iniziativa informativa per chi vive nelle nostre valli.

La notizia di questi giorni è quella del bando per trasferirsi nei territori montani.Eccoci, ci risiamo. Bellissima iniz...
16/09/2025

La notizia di questi giorni è quella del bando per trasferirsi nei territori montani.

Eccoci, ci risiamo. Bellissima iniziativa, peccato che ci sia un però... ...però come si fa a promuovere il ripopolamento delle aree interne quando mancano i servizi essenziali?

Internet fa i balletti, la linea fissa salta in continuazione, quella mobile sembra essere una leggenda. Le strade sono un colabrodo, le frane all'ordine del giorno, le piante cadono come pere mature, e chi più ne ha più ne metta.

E mentre continuano a uscire bandi dalla "dubbia utilità" che dovrebbero incentivare nuove famiglie a trasferirsi in montagna, la gente che da sempre sta in montagna se ne va, abbandonandola... .. è chiaro che qualcosa non sta funzionando.

Regione Toscana Eugenio Giani

A Massa-Carrara sono interessati da questa iniziativa regionale tutti e 17 i comuni da Zeri a Montignoso

LETTERA APERTA ALLA REGIONE TOSCANACome Voce dei Borghi, alla vigilia delle elezioni regionali, sentiamo il dovere di es...
13/09/2025

LETTERA APERTA ALLA REGIONE TOSCANA

Come Voce dei Borghi, alla vigilia delle elezioni regionali, sentiamo il dovere di esprimere ciò che realmente provano i residenti delle frazioni del Comune di Pontremoli.

Da troppo tempo siamo stanchi di essere il fanalino di coda di un sistema che, a parole, si presenta come sereno e persino virtuoso, ma che nei fatti lascia molto a desiderare.

Questo è soltanto l’inizio: è giunto il momento di far sentire con forza e chiarezza la nostra Voce.

Eugenio Giani Regione Toscana Giacomo Bugliani Jacopo Ferri Matteo Mastrini Alessandro Tomasi Elena Meini Antonella Bundu

🚧 Valle del Verde, un incubo che non finisce 🚧Per i residenti della Valle del Verde la chiusura della SP 63 è diventata ...
05/09/2025

🚧 Valle del Verde, un incubo che non finisce 🚧

Per i residenti della Valle del Verde la chiusura della SP 63 è diventata una storia senza fine. Dal prossimo 8 settembre scatterà una nuova chiusura totale della strada provinciale per circa tre settimane, con gravi disagi per chi vive e lavora sul territorio.

Gli abitanti non nascondono la loro esasperazione: prima hanno dovuto combattere in estate, periodo cruciale per le attività locali, per evitare l’isolamento e ottenere almeno il senso unico alternato. Oggi, invece, la ditta incaricata ha deciso di chiudere completamente, come se, passata la stagione turistica, i problemi fossero svaniti.

Ma i problemi restano eccome: la strada alternativa non è adatta a un traffico intenso e può mettere a rischio la sicurezza e i soccorsi. «Non siamo cittadini di serie B» denunciano i residenti, chiedendo che la decisione venga rivista e che finalmente i loro diritti vengano rispettati.

Ancora una volta facciamo un appello alle istituzioni!

🆘 Alle Istituzioni e ai Lunigianesi 🆘A seguito del maltempo di ieri sera, si contano danni in tutta la Lunigiana, alberi...
29/08/2025

🆘 Alle Istituzioni e ai Lunigianesi 🆘

A seguito del maltempo di ieri sera, si contano danni in tutta la Lunigiana, alberi e massi caduti sulle strade, frane, assenza di energia elettrica, ma la cosa che fa più indignare è il completo disservizio di qualsiasi tipo di telefonia.

La Valdantena, ieri, non era in grado di poter essere raggiunta via telefono. Chi era fuori per lavoro non ha potuto avvisare né della situazione strade né dei ritardi, in pieno buio e tempesta.

Siamo all'assurdo e non ci risulta che la Lunigiana sia ubicata al centro dell'Amazzonia né che sia rimasta ai tempi del Medioevo....o forse sí?

E questa situazione si è verificata in gran parte dei Comuni, e succede anche normalmente, se si pensa che ci sono zone che non sono coperte dalla rete mobile e paesi che continuano a registrare disservizi continui sulla linea fissa, e in alcune località è addirittura guasta da mesi.

Ci dicono che dobbiamo combattere lo spopolamento delle aree interne e poi sono i primi a non fornire i servizi per fare restare persone e attività!

Ci chiediamo, non è ora di fare seriamente qualcosa?

Possiamo unirci alle nostre istituzioni e farci sentire?

(Foto qualsiasi di una Lunigiana qualsiasi)

Jacopo Ferri Clara Cavellini Eugenio Giani

🚨 Mistero in Valdantena 🚨Un caso che fa discutere: sono spariti i cartelli che indicavano la strada per la Valdantena.Do...
13/08/2025

🚨 Mistero in Valdantena 🚨

Un caso che fa discutere: sono spariti i cartelli che indicavano la strada per la Valdantena.

Dove sono finiti? 🔍

Il vento li avrà portati via? 🌪️

Sono stati trafugati per essere esposti in un museo? 🖼️

O c’è forse un piano segreto per tenere la Valdantena nascosta come l’ultima isola deserta? 🕵️‍♂️

Chiunque abbia informazioni… ci scriva!

Una novità per il paese di Grondola: 🥳 Alessandra Bergamaschi ha raccolto la sua storia e le sue tradizioni Il libro rac...
04/08/2025

Una novità per il paese di Grondola: 🥳 Alessandra Bergamaschi ha raccolto la sua storia e le sue tradizioni

Il libro racconta un piccolo paese della Valle del Verde, Grondola, dalle origini al Novecento. Il suo castello conteso, nel periodo medioevale, da comuni, signori feudali ed imperatori si erge ancora a dominare la vallata, silenzioso testimone degli eventi che lo hanno visto protagonista.

Una parte del libro è dedicata alle tradizioni, alla popolazione e alla toponomastica.

Il ricavato sarà destinato alla Parrocchia di Grondola.

Un Festival della Scienza da Numeri! Domenica 27 luglio si è conclusa ad Arzengio la terza edizione del Festival della S...
30/07/2025

Un Festival della Scienza da Numeri!

Domenica 27 luglio si è conclusa ad Arzengio la terza edizione del Festival della Scienza della Lunigiana.

Tre serate intense, stimolanti, che a dispetto del tempo inclemente hanno catturato l'attenzione dei numerosi presenti che con applausi e risate hanno manifestato il loro interesse, la loro curiosità, attratti dagli argomenti trattati che avevano come filo conduttore il cibo.

Nella prima serata la proposta dalla ricercatrice universitaria Gabriella Morini era la chimica del gusto, un "potere nascosto tra biologia, cultura e salute".

La seconda ha visto protagonista il professor Michele Antonio Fino docente universitario all'università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Tema della serata il vino o meglio come godersi il vino consapevolmente, senza marketing e senza mode per restituire verità a una narrazione condizionata da falsi miti che ruotano attorno al vino.

Il Festival si è concluso con l'accademico Alberto Grandi dell'università di Parma, autore del libro dal titolo provocatorio "La cucina italiana non esiste". Grandi, avvalendosi anche di aneddoti curiosi e divertenti, ha narrato la storia di alcuni capisaldi della nostra cucina coma la pasta e la salsa di pomodoro che sono nati dall'industria agroalimentare statunitense nell'ottocento.

Arzengio si conferma punto di riferimento per la cultura in Lunigiana.

Gianni Sgarbi

🌟Questa sera  alle  ore 21.00 ad Arzengio si conclude il Festival della Scienza della Lunigiana, con il professor Albert...
27/07/2025

🌟Questa sera alle ore 21.00 ad Arzengio si conclude il Festival della Scienza della Lunigiana, con il professor Alberto Grandi che presenterà il “Vanno, ignari di tutto ove il porta la fame. Emigrazione e cucina nella costruzione dell'identità italiana"

Grandi condurrà il pubblico in un viaggio tra miti, nostalgie e costruzioni mediatiche attorno alla cucina italiana. Un’occasione per riflettere su quanto il nostro rapporto con il cibo sia, spesso, una narrazione più culturale che storica.

☔IN CASO DI MALTEMPO IL FESTIVAL SI SVOLGERÀ NELLA CHIESA DI ARZENGIO

"Piove e l’estate si traveste d’autunno, con il vento che sussurra freddo e le gocce che cadono come foglie fuori stagio...
25/07/2025

"Piove e l’estate si traveste d’autunno, con il vento che sussurra freddo e le gocce che cadono come foglie fuori stagione."

Ponte di Groppodalosio Inferiore, Valdantena.

Ph. Federico Spediacci

Venerdì 25 luglio alle ore 21.00 ad Arzengio sarà inaugurata la terza edizione del Festival della Scienza della Lunigian...
23/07/2025

Venerdì 25 luglio alle ore 21.00 ad Arzengio sarà inaugurata la terza edizione del Festival della Scienza della Lunigiana, con la professoressa Gabriella Morini che presenterà il “Gusto” per la salute: il potere nascosto del gusto tra biologia, cultura e salute.

Con uno sguardo che intreccia biologia ed evoluzione, Morini racconterà come le preferenze alimentari dell’umanità si siano sviluppate in risposta alle risorse disponibili, influenzando lo sviluppo del cervello e dei comportamenti sociali.

☔IN CASO DI MALTEMPO IL FESTIVAL SI SVOLGERÀ NELLA CHIESA DI ARZENGIO

Domenica la comunità della Valdantena si è ritrovata a Versola per festeggiare Santa Maddalena con una sorpresa speciale...
21/07/2025

Domenica la comunità della Valdantena si è ritrovata a Versola per festeggiare Santa Maddalena con una sorpresa speciale! ✨

L’oratorio si è presentato ai fedeli con una veste nuova e splendida, grazie ai lavori che lo hanno riportato al fascino del '700. Un importante intervento voluto dalla famiglia Bellotti.

Domani alle 18 una nuova celebrazione… ma per scoprire tutti i dettagli sull’oratorio, vi toccherà aspettare il numero di settembre del nostro giornalino! 😉

Lo avete prenotato...? 😇

Qualche domenica fa, a Succisa, grandi e piccini si sono ritrovati per giocare, come si faceva una volta. Un modo nuovo,...
19/07/2025

Qualche domenica fa, a Succisa, grandi e piccini si sono ritrovati per giocare, come si faceva una volta. Un modo nuovo, ma tradizionale, per fare comunità tra frazioni pontremolesi.

Pubblichiamo volentieri i ringraziamenti degli organizzatori, affinché la notizia si diffonda e l'iniziativa possa trovare nuove adesioni.

"Vorremmo ringraziare innanzitutto le nostre compagne Samantha, Annamaria e Jessica per essere state sempre al nostro fianco, supportandoci e sopportandoci con pazienza. In questo progetto nato pochi mesi fa, con l'obiettivo di riunire e far rivivere i Borghi attraverso la gioia dei bambini, abbiamo incontrato persone meravigliose che ci hanno accolto con cuore e passione.

Un grazie speciale a Valentina, che con il suo entusiasmo ha reso possibile Succisa come nostra prima meta, a Massimiliano, Giacomo e Augusto per il loro lavoro instancabile nel ripristinare il campo della Pollina e non solo, a Roberta, che da Como è arrivata con amore per il paese per essere nostra animatrice, a Orjeta per aver colto lo spirito della festa e a Oscar, che con il trenino ci ha trasportato con pazienza e professionalità.

Grazie a tutti coloro che hanno contribuito, dall'aperitivo ai partecipanti, per aver reso questo momento speciale. Siete stati fondamentali! Questo è solo l'inizio di un percorso e questa è stata la prima tappa. E se il buongiorno si vede dal mattino, sarà un percorso bellissimo!

Daniele, Matteo, Samuele"

Indirizzo

Pontremoli
54027

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Voce dei Borghi - Lunigiana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare