Edizioni Biblioteca dell'Immagine

  • Home
  • Edizioni Biblioteca dell'Immagine
𝗣𝗶𝗹𝗹𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 ( 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗙𝗥𝗜𝗨𝗟𝗜 𝗱𝗶 𝗪𝗮𝗹𝘁𝗲𝗿 𝗧𝗼𝗺𝗮𝗱𝗮)𝗖𝗵𝗶 𝗺𝗶𝘀𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗿𝗶𝘂𝗹𝗶...
14/08/2025

𝗣𝗶𝗹𝗹𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔
( 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗙𝗥𝗜𝗨𝗟𝗜 𝗱𝗶 𝗪𝗮𝗹𝘁𝗲𝗿 𝗧𝗼𝗺𝗮𝗱𝗮)

𝗖𝗵𝗶 𝗺𝗶𝘀𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗿𝗶𝘂𝗹𝗶?

Se Venezia aveva cancellato la Patria del Friuli come entità politica, a cancellarla definitivamente anche come circoscrizione amministrativa ci pensò Napoleone. [...] dopo il passaggio del "ciclone Napoleone", se l'intera Europa ne fu sconvolta, nemmeno il Friuli fu più lo stesso. (pag. 243)

E dopo alcuni anni, torna il Catalogo EBI.Anche questo da settembre.Debutto sempre a pordenonelegge.it come gli EBIBOX.S...
13/08/2025

E dopo alcuni anni, torna il Catalogo EBI.
Anche questo da settembre.
Debutto sempre a pordenonelegge.it come gli EBIBOX.
Sarà un Catalogo profondamente rivisto.
Soprattutto nella sempre più netta "Linea editoriale", rappresentata già nell'elegante copertina dalla precisa espressione storico-geografica.
Decine di Autori. Centinaia di Libri. Tantissimi i Lettori. Una Casa editrice.

www.bibliotecadellimmagine.it

Ieri sera Piazza Risorgimento a Pordenone, era bellissima! Le foto possono raccontare che eravate in tanti, ma non riesc...
12/08/2025

Ieri sera Piazza Risorgimento a Pordenone, era bellissima! Le foto possono raccontare che eravate in tanti, ma non riescono ad esprimere l'affetto che ricevuto, la gratitudine che provo per ognuno di voi, la vostra commozione che amplificava la mia.
Il momento in cui, al termine dell' ultimo brano, vi siete alzati tutti in piedi ed il suono di quell' applauso risuona ancora dentro me questa mattina.
Grazie ai miei compagni di viaggio Michela Lonardi, Cesare Coletti ed Elisa Fassetta che rendono tutto magico con il loro talento.
Grazie a Francesco Tizianel e al Comune di Pordenone per la fiducia e l'organizzazione.
E ora ci rimettiamo in viaggio.

Stasera si replica tra le Dolomiti, a Laggio di Cadore, in Arena alle 21.00.
Avanti tutta, sempre!
Vi abbraccio forte
Marco Anzovino

𝐏𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀 ( 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐅𝐑𝐈𝐔𝐋𝐈 𝐝𝐢 𝐖𝐚𝐥𝐭𝐞𝐫 𝐓𝐨𝐦𝐚𝐝𝐚)𝗙𝗿𝗶𝘂𝗹𝗮𝗻𝗶 𝗴𝗿𝗮𝗻 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶?Tra le pres...
12/08/2025

𝐏𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀
( 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐅𝐑𝐈𝐔𝐋𝐈 𝐝𝐢 𝐖𝐚𝐥𝐭𝐞𝐫 𝐓𝐨𝐦𝐚𝐝𝐚)

𝗙𝗿𝗶𝘂𝗹𝗮𝗻𝗶 𝗴𝗿𝗮𝗻 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶?

Tra le prestazioni più richieste ai Friulani, provetti lavoratori, c'era anche quella di guastatori o genieri che corrispondeva al "talento" che da sempre veniva loro riconosciuto: quello di costruttori. Tra il 1544 e il 1556 furono loro a costruire la fortezza di Marano. E soprattutto spettò a loro l'edificazione delle imponenti opere del complesso di Palmanova, a cui contribuirono in parte anche gli altri Corpi territoriali di terraferma. Ma viaggiavano anche fuori dal Friuli, come dimostra l'apporto delle maestranze della Patria alla costruzione della fortezza di Peschiera o delle "fosse" di Treviso, debitamente documentato dalle Relazioni dei rettori veneti. (pag. 190)

'L'albero nel cortile' di Gabriella Grassi a Byblos su RAI Radio 1 a diffusione regionaleFVG questa mattina alle 11, 30S...
09/08/2025

'L'albero nel cortile' di Gabriella Grassi
a Byblos su RAI Radio 1 a diffusione regionale
FVG questa mattina alle 11, 30

State sintonizzati!

Il primo EBIBOX arriva in sede.Debutto a pordenonelegge.it.E poi, via a decine e decine nelle Librerie ed Edicole...www....
08/08/2025

Il primo EBIBOX arriva in sede.
Debutto a pordenonelegge.it.
E poi, via a decine e decine nelle Librerie ed Edicole...

www.bibliotecadellimmagine.it

𝐏𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀 ( 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐅𝐑𝐈𝐔𝐋𝐈 𝐝𝐢 𝐖𝐚𝐥𝐭𝐞𝐫 𝐓𝐨𝐦𝐚𝐝𝐚)𝗜𝗹 𝗥𝗲 𝗱’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 è 𝗳𝗿𝗶𝘂𝗹𝗮𝗻𝗼?..A lui su...
07/08/2025

𝐏𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀
( 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐅𝐑𝐈𝐔𝐋𝐈 𝐝𝐢 𝐖𝐚𝐥𝐭𝐞𝐫 𝐓𝐨𝐦𝐚𝐝𝐚)

𝗜𝗹 𝗥𝗲 𝗱’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 è 𝗳𝗿𝗶𝘂𝗹𝗮𝗻𝗼?
..A lui successe il fratello Astolfo, che fu l'ultimo Re d'Italia a ve**re dal Friuli : dal 749 al 756 egli rafforzò l'esercito per reclamare parte del patrimonio di San Pietro. Pretese che causarono l'intervento dei Franchi in ausilio al Papa, e a lungo andare determinarono la fine dei Longobardi. (pag. 88)

Amiche e amici eccoci qua!Lunedì prossimo, 11 agosto alle ore 21.00, Marco Anzovino vi aspetta a Pordenone, in Piazza Ri...
06/08/2025

Amiche e amici eccoci qua!

Lunedì prossimo, 11 agosto alle ore 21.00, Marco Anzovino vi aspetta a Pordenone, in Piazza Risorgimento (in caso di meteo avverso Ex Convento di San Francesco) per una serata da non perdere con "I RAGAZZI DELLA STRADA ACCANTO" ( racconti e canzoni).

Sul palco con lui tre musicisti straordinari: Michela Lonardi (voce) Cesare Coletti (chitarra classica) ed Elisa Fassetta (violoncello).
Non vedono l'ora di emozionarsi con voi.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

La cultura e l'arte non vanno mai in vacanza, vi aspettiamo numerosi!
Massimiliano Santarossa Sabrina Peduto
e lo staff di EBI.

𝐏𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀 ( 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐅𝐑𝐈𝐔𝐋𝐈 𝐝𝐢 𝐖𝐚𝐥𝐭𝐞𝐫 𝐓𝐨𝐦𝐚𝐝𝐚)𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐞𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞?La centralità di A...
05/08/2025

𝐏𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀
( 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐅𝐑𝐈𝐔𝐋𝐈 𝐝𝐢 𝐖𝐚𝐥𝐭𝐞𝐫 𝐓𝐨𝐦𝐚𝐝𝐚)

𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐞𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞?

La centralità di Aquileia diviene fondamentale nel giro di un secolo. Del suo vecchio carattere di presidio militare mantiene solo la forma quadrilatera, divisa dal cardine massimo, l'attuale Via Iulia Augusta, e dal decumano massimo. Per conformarsi al terreno irregolare, le sue alte mura in mattoni erano rafforzare da poderose torri e vi si accede a attraverso tre porte principali: l'ingresso della via Postumia era a Nord, la porta sulla Via Annia a Nord Ovest e la porta verso il mare a Sud. (pag. 54)

𝐃𝐚 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝ì 𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝐝𝐢 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐄𝐁𝐈 𝐯𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐫𝐮𝐛𝐫𝐢𝐜𝐚: 𝐏𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀 ( 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥...
31/07/2025

𝐃𝐚 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝ì 𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝐝𝐢 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐄𝐁𝐈 𝐯𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐫𝐮𝐛𝐫𝐢𝐜𝐚:
𝐏𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀 ( 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐅𝐑𝐈𝐔𝐋𝐈 𝐝𝐢 𝐖𝐚𝐥𝐭𝐞𝐫 𝐓𝐨𝐦𝐚𝐝𝐚)

𝐂𝐡𝐢 è 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐒𝐚𝐩𝐢𝐞𝐧𝐬 𝐟𝐫𝐢𝐮𝐥𝐚𝐧𝐨?

Il Sapiens più antico dell'intero Nordest d'Italia, si trova sulle Prealpi Carniche. Si tratta delle Grotte Verdi sull'Altopiano di Pradis (in comune di Clauzetto, provincia di Pordenone), colossali ripari sotto roccia situati in orrido della Val Cosa fatto di cascate naturali e archi naturali spettacolari. (pag. 18)

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Edizioni Biblioteca dell'Immagine posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Edizioni Biblioteca dell'Immagine:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share