Euro '92 Eventi Pordenone

Euro '92 Eventi Pordenone Euro '92 – editoriale / Associazione Eventi

Via Beato Odorico, 10 – 33170 Pordenone

Tel. 0434 ASSOCIAZIONE EVENTI
L'Associazione è stata costituita nel 1998.

EURO '92
Società costituita nel 1989 con l'intento di svolgere attività editoriale a Pordenone e provincia a supporto e sostegno di una realtà sociale locale estrememente dinamica e caratterizzata da un forte spirito d'iniziativa e d'intrapresa. L'Associazione ha acquisito in data 7 febbraio 2003, con decreto del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia n.027/Pres. il riconoscimento della personalità Giuridica.

La lectio magistralis di Stefano Marzotto presidente delle Zignago Holding al Consorzio Universitario di Pordenone: «L’a...
07/10/2025

La lectio magistralis di Stefano Marzotto presidente delle Zignago Holding al Consorzio Universitario di Pordenone: «L’azienda del vetro è molto energivora. Ecco che abbiamo creato Zignago Holding e abbiamo autosufficienza. E anche la comunità ne ha vantaggio e ne è lieta. Nel complesso la sostenibilità non è solo una questione di risparmio energetico. Siamo alla sesta generazione come famiglia Marzotto. Nostro nonno ci ha insegnato che è fondamentale il rispetto dei collaboratori ma anche del contesto in cui si opera. Questa è la sua principale eredità».

  – giorno 12Utlimo giorno della rassegna:• alle ore 12.00 al Consorzio Universitario di Pordenone, la lectio magistrali...
07/10/2025

– giorno 12

Utlimo giorno della rassegna:

• alle ore 12.00 al Consorzio Universitario di Pordenone, la lectio magistralis "Il Gruppo Industrie Zignago" del dott. Stefano Marzotto presidente Zignago Holding s.p.a in collaborazione con Università degli Studi di Udine, corso di laurea “Banca e Finanza”. Introduce e coordina il prof. Stefano Miani.

• alle ore 17.00 al Circolo Ufficiali “Villa Italia” di Trieste, presentazione libro "La Città del Perdono. Santi, artisti e briganti nei Giubilei" di Marco Roncalli che converserà con don Marco Eugenio Brusutti, giornalista e scrittore

Programma completo e maggiori informazioni su www.euro-eventi.it .


XIX edizione degli incontri con l'editoria religiosa
26 settembre – 6 ottobre 2025
Gorizia, Pordenone, Udine, Trieste

Esplorare la tradizione monastica vallombrosana oltre la proverbiale obbedienza. Se ne parla a Madonna delle Grazie con ...
06/10/2025

Esplorare la tradizione monastica vallombrosana oltre la proverbiale obbedienza. Se ne parla a Madonna delle Grazie con il professor Francesco Salvestrini – autore del volume "Disciplina caritatis" (ed. Viella) e l'abate Giuseppe Casetta.

  – giorno 10Ecco il secondo lunedì della rassegna:▪ alle ore 15.00 nella sala del Consiglio Comunale di Nova Gorica, co...
06/10/2025

– giorno 10

Ecco il secondo lunedì della rassegna:

▪ alle ore 15.00 nella sala del Consiglio Comunale di Nova Gorica, conferenza dal titolo "Gorizia e Nova Gorica: prospettive di sviluppo interculturale e urbanistico". Intervengono don Santi Grasso docente presso lo Studio Teologico Interdiocesano, vicario dell’Arcivescovo di Gorizia
per la cultura, l’ecumenismo e il dialogo, Moreno Zago, associato di Relazioni transfrontaliere e Sviluppo locale di Università degli Studi di Trieste, prof. Vincenzo Buonomo, delegato pontificio della Pontificia Università Urbaniana, prof. dr. Saša Dobričič, direttore del programma di dottorato in Cultural Heritage Studies, Università di Nova Gorica, assist. prof. dr. Jasna Fakin Bajec etnologa, antropologa culturale e storica, docente Università di Nova Gorica, prof. dr. Dejan Valentinčič associato e vicepreside della Facoltà di Studi Sloveni e Internazionali, Nuova Università di Nova Gorica, prof. Igor Jelen associato di Geografia e Geopolitica dell'Università degli Studi di Trieste

▪ alle ore 20.30 presso il Santuario di Madonna delle Grazie, incontro £Disciplina caritatis. Storia e attualità del monachesimo Vallombrosano" in collaborazione con Associazione San Gregorio Pordenone.
Intervengono Francesco Salvestrini ordinario di Storia Medievale all'Università di Firenze e padre Giuseppe Casetta abate generale Congregazione Vallombrosana. Coordina Giovanni Catapano ordinario di Storia della Filosofia Medievale all'Università degli Studi di Padova.

▪ alle ore 20.30 al Centro Culturale “A. Moro” di Cordenons, incontro "I santi degli emigranti. Francesca Cabrini nel 60° di inaugurazione della statua nel duomo di Santa Maria Maggiore" . Intervengono don Fabrizio De Toni esperto di arte e teologia, Erica di Bortolo Mel antropologa dell' Università degli Studi di Udine, Angelo Crosato, già conservatore del Museo Civico d’Arte di Pordenone. Modera Raffaele Cadamuro giornalista, presidente Gruppo Cordenonese del Ciavedal

Programma completo e maggiori informazioni su www.euro-eventi.it .


XIX edizione degli incontri con l'editoria religiosa
26 settembre – 6 ottobre 2025
Gorizia, Pordenone, Udine, Trieste

Il progressivo allentamento delle vocazioni ha posto con sempre maggiore urgenza e la chiusura di molte realtà, con rela...
06/10/2025

Il progressivo allentamento delle vocazioni ha posto con sempre maggiore urgenza e la chiusura di molte realtà, con relative alienazioni e vendite pone la necessità di censire gli istituti e le case dei consacrati sparse nel mondo e non sempre noti. Il rischio è altrimenti disperdere non solo patrimonia materiale ma anche immateriale preziosissimo. Se ne parla al Seminario Diocesano di Pordenone.

  – giorno 9In questa domenica un appuntamento:alle ore 17.00, a Porcia, al Casello di Guardia (Sala Caminetto) presenta...
06/10/2025

– giorno 9

In questa domenica un appuntamento:

alle ore 17.00, a Porcia, al Casello di Guardia (Sala Caminetto) presentazione del libro "Avrò cura di te" (Tabula Fati) in collaborazione con Comune di Porcia.

Programma completo e maggiori informazioni su www.euro-eventi.it .


XIX edizione degli incontri con l'editoria religiosa
26 settembre – 6 ottobre 2025
Gorizia, Pordenone, Udine, Trieste

Se il sociologo della comunicazione don Fabio Pasqualetti ha messo in guardia dalle minacce dell'AI simulative, il matem...
04/10/2025

Se il sociologo della comunicazione don Fabio Pasqualetti ha messo in guardia dalle minacce dell'AI simulative, il matematico Buscema ha illustrato quali sono le potenzialità attuali delle AI investigative in particolare nel settore medicale: grandi possibilità per la prevenzione. Docenti di ogni ordine e grado in ascolto all'Auditorium dell'Istituto Don Bosco di Pordenone.

  – giorno 8Ecco il secondo sabato della rassegna:▪ alle  ore 09.30 al Seminario Diocesano conferenza dal titolo "Carism...
04/10/2025

– giorno 8

Ecco il secondo sabato della rassegna:

▪ alle ore 09.30 al Seminario Diocesano conferenza dal titolo "Carisma e creatività.Catalogazione, gestione e progetti innovativi per il patrimonio culturale delle comunità di vita consacrata". Intervengono arch. Luigi Bartolomei docente di Architettura dell'Università di Bologna, suor Annika Fabbian SDVI e Suore Maestre di S. Dorotea Figlie dei Sacri Cuori, madre Lucia Bressan PSDPI referente USMI Triveneto per la Consulta Regionale BCEC - CET, Claudia Crosera, funzionario storico dell’arte del Ministero della Cultura e Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, Anna Comoretto restauratrice. Introduce e coordina don Paolo Barbisan, incaricato unico Triveneto per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della Diocesi di Treviso.

‼️ANNULLATO l'incontro della ore 18 al Centro Culturale "A. Zanussi" di Pordenone con Lucetta Scaraffia

Programma completo e maggiori informazioni su www.euro-eventi.it .


XIX edizione degli incontri con l'editoria religiosa
26 settembre – 6 ottobre 2025
Gorizia, Pordenone, Udine, Trieste

  – giorno 7Gli appuntamenti del primo sabato della rassegna:▪  alle ore 16.30 all'Auditorium Don Bosco l'incontro "Qual...
03/10/2025

– giorno 7

Gli appuntamenti del primo sabato della rassegna:

▪ alle ore 16.30 all'Auditorium Don Bosco l'incontro "Quale rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana?" in collaborazione con Dicastero per la Dottrina della Fede e Dicastero per la Cultura e l’Educazione. Intervengono il prof. don Fabio Pasqualetti sdb ordinario di Teorie Sociali della Comunicazione, Università Pontificia Salesiana e il prof. Massimo Buscema direttore e docente Semeion – Centro Ricerche di Scienze della Comunicazione, Roma “Intelligenza artificiale simulativa, emulativa e investigativa”. Conclude prof. Angelo Montanari Magnifico Rettore, Università degli Studi di Udine

▪ alle ore 20.45 al Centro “Alberto Pasquini” di Zoppola l'incontro "Quale rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana?" con prof. don Fabio Pasqualetti sdb ordinario di Teorie Sociali
della Comunicazione dell'Università Pontificia Salesiana

‼ ANNULLATO alle ore 20.30 al Seminario Diocesano di Pordenone, l'incontro incontro dal titolo "«Noi crediamo» Storia e attualità del Concilio di Nicea (325)".

Programma completo e maggiori informazioni su www.euro-eventi.it .


XIX edizione degli incontri con l'editoria religiosa
26 settembre – 6 ottobre 2025
Gorizia, Pordenone, Udine, Trieste

Auditorium Concordia gremito di studenti per l'incontro con Roberto Chiesi e padre Ermes Ronchi intorno al "Vangelo seco...
02/10/2025

Auditorium Concordia gremito di studenti per l'incontro con Roberto Chiesi e padre Ermes Ronchi intorno al "Vangelo secondo Matteo" di Pier Paolo Pasolini. Pasolini con la sua pietas aveva a cuore gli ultimi, i "poveri cristi". Credeva o no? «Credente è chi si lascia ferire dalle ferite dell'altro».

In collabroazione con Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia

  – giorno 6Denso di appuntamenti il secondo giovedì della rassegna:▪ alle ore 10.30 all'Auditorium Concordia di Pordeno...
02/10/2025

– giorno 6
Denso di appuntamenti il secondo giovedì della rassegna:

▪ alle ore 10.30 all'Auditorium Concordia di Pordenone incontro "Il Vangelo secondo Matteo nella visione ‘laica’ di Pier Paolo Pasolini" in collaborazione con Centro Studi P.P. Pasolini Casarsa della Delizia. Intervengono Roberto Chiesi, responsabile Archivio P.P. Pasolini Fondazione Cineteca di Bologna e padre Ermes Ronchi presbitero e teologo.

▪ alle ore 10.00 all'ex Convento di San Francesco a Pordenone, presentazione del libro "Matilda nella nuvola" (Protos Edizioni) di Daniela Dose e "L’uomo che vendeva il tempo" di Luca Cognolato (Terre di Mezzo). In collaborazione con progetto “Matilda, mi racconti una storia?”.

▪ alle ore 16.00 nell'ex Chiesa di San Gregorio a Sacile, i giornalisti Luigi Accattoli e Ciro Fusco giornalista e scrittore presentano il loro volume "Nuovi Martiri. 443 storie Cristina nell'Italia di oggi" ( San Paolo) . In collaborazione con UTE Sacile.

▪ ANNULLATO l'incontro delle ore 17.30 all'ex Convento di San Francesco presentazione del libro "Mai indifferente. 12 anni di articoli per il mensile Il momento"

Programma completo e maggiori informazioni su www.euro-eventi.it .


XIX edizione degli incontri con l'editoria religiosa
26 settembre – 6 ottobre 2025
Gorizia, Pordenone, Udine, Trieste

Si parla di temi intriganti della fede e dell'esistenza umana oggi nel corso della presentazione del volume di padre Gio...
01/10/2025

Si parla di temi intriganti della fede e dell'esistenza umana oggi nel corso della presentazione del volume di padre Giovanni Boer "10 domande difficili e 4 risposte facile?" ( ed. Tau).

Indirizzo

Via Beato Odorico 10
Pordenone
33170

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Euro '92 Eventi Pordenone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Euro '92 Eventi Pordenone:

Condividi

Our Story

EURO '92 Società costituita nel 1989 con l'intento di svolgere attività editoriale a Pordenone e provincia a supporto e sostegno di una realtà sociale locale estrememente dinamica e caratterizzata da un forte spirito d'iniziativa e d'intrapresa. ASSOCIAZIONE EVENTI L'Associazione è stata costituita nel 1998. L'Associazione ha acquisito in data 7 febbraio 2003, con decreto del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia n.027/Pres. il riconoscimento della personalità Giuridica.