Euro '92 Eventi Pordenone

Euro '92 Eventi Pordenone Euro '92 – editoriale / Associazione Eventi

Via Beato Odorico, 10 – 33170 Pordenone

Tel. 0434 ASSOCIAZIONE EVENTI
L'Associazione è stata costituita nel 1998.

EURO '92
Società costituita nel 1989 con l'intento di svolgere attività editoriale a Pordenone e provincia a supporto e sostegno di una realtà sociale locale estrememente dinamica e caratterizzata da un forte spirito d'iniziativa e d'intrapresa. L'Associazione ha acquisito in data 7 febbraio 2003, con decreto del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia n.027/Pres. il riconoscimento della personalità Giuridica.

Si parla di temi intriganti della fede e dell'esistenza umana oggi nel corso della presentazione del volume di padre Gio...
01/10/2025

Si parla di temi intriganti della fede e dell'esistenza umana oggi nel corso della presentazione del volume di padre Giovanni Boer "10 domande difficili e 4 risposte facile?" ( ed. Tau).

  – giorno 5Due gli appuntamenti nel mercoledì della rassegna: ▪ alle ore 10.00 alla Scuola Alberghiera IAL FVG di Avian...
01/10/2025

– giorno 5

Due gli appuntamenti nel mercoledì della rassegna:

▪ alle ore 10.00 alla Scuola Alberghiera IAL FVG di Aviano, incontro-laboratorio "La cucina tradizionale, oggi" in collaborazione con Electrolux Professional Group. Gli allievi incontrano Marco Dandrea, chef del ristorante “Al Pompiere” (Verona).

▪ alle ore 17.30 all'Istituto Don Bosco di Pordenone, presentazione del libro "10 domande difficili e 4 risposte facili? Temi intriganti della fede e dell’esistenza umana". L'autore padre Giovanni Boer dialoga con don Ernesto Gianoli sdb psicologo e psicoterapeuta, docente Università IUSVE - Venezia. Coordina Giovanni Catapano, ordinario di Storia della Filosofia Medievale all'Università degli Studi di Padova.

Programma completo e maggiori informazioni su www.euro-eventi.it .

XIX edizione degli incontri con l'editoria religiosa
26 settembre – 6 ottobre 2025
Gorizia, Pordenone, Udine, Trieste

Il Cantico della Creature di san Francesco, primo poema in volgare italiano, raccontato (e cantato) agli studenti delle ...
30/09/2025

Il Cantico della Creature di san Francesco, primo poema in volgare italiano, raccontato (e cantato) agli studenti delle scuole superiori dai tre voci della lirica contemporanea: Gian Mario Villalta, Eva Laudace e Davide Rondoni.

.  – giorno 4Martedì elegiaco per la rassegna:▪ alle ore 10.00 all'Auditorium Concordia, reading poetico "Poeti e poetes...
30/09/2025

. – giorno 4
Martedì elegiaco per la rassegna:

▪ alle ore 10.00 all'Auditorium Concordia, reading poetico "Poeti e poetesse nel nome del Cantico delle Creature di San Francesco". Intervengono i poeti Eva Laudace, Davide Rondoni e Gian Mario Villalta.
In collaborazione con Comitato nazionale per l'Ottavo centenario della morte di San Francesco d'Assisi.

Programma completo e maggiori informazioni su www.euro-eventi.it .


XIX edizione degli incontri con l'editoria religiosa
26 settembre – 6 ottobre 2025
Gorizia, Pordenone, Udine, Trieste

Eccoci a Tiezzo, nella nuova sala dedicata a Papa Benedetto XVI, per la seconda presentazione di "La città del perdono" ...
29/09/2025

Eccoci a Tiezzo, nella nuova sala dedicata a Papa Benedetto XVI, per la seconda presentazione di "La città del perdono" (Editrice Morcelliana)di Marco Roncalli in conversazione con Simonetta Venturi.

Marco Roncalli ricostruisce tutti gli Anni Santi attraverso lo sguardo di chi vi ha preso parte – letterati, artisti, mu...
29/09/2025

Marco Roncalli ricostruisce tutti gli Anni Santi attraverso lo sguardo di chi vi ha preso parte – letterati, artisti, musicisti, scienziati, medici, papi, sovrani, santi, briganti – dal 1300 ad oggi. Siamo ospite all'UTE Portogruarese per la presentazione de "La città del Perdono" ( Editrice Morcelliana)

  – giorno 3In questo primo lunedì della rassegna ecco gli appuntamenti:▪ alle ore 15.30 al collegio Marconi, Sala delle...
29/09/2025

– giorno 3

In questo primo lunedì della rassegna ecco gli appuntamenti:

▪ alle ore 15.30 al collegio Marconi, Sala delle Colonne, di Portogruaro, presentazione del libro "La Città del Perdono. Santi, artisti e briganti nei Giubilei" in collaborazione con UTE Portogruarese. L'autore Marco Roncalli converserà con il presente Alessio Alessandrini

▪ alle ore 20.30 nella Chiesa Parrocchiale di Tiezzo di Azzano Decimo presentazione del libro "La città del perdono" (ed. Morcelliana-Scholé) di Marco Roncalli in dialogo con Simonetta Venturin, direttrice settimanale diocesano Il Popolo

▪ alle ore 20.45 al Centro Studi Biblici di Sacile, incontro "Gesù ebreo: le radici ebraiche della fede cristiana". Padre Pino Di Luccio SJ, presidente del Collegium Maximum della Pontificia Università Gregoriana e don Juan Carlos Ossandón Widow associato di Ermeneutica Biblica presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce dialogheranno con don Maurizio Girolami preside Facoltà Teologica Triveneto e don Alessio Magoga direttore de L’Azione di Vittorio Veneto

Programma completo e maggiori informazioni su www.euro-eventi.it .


XIX edizione degli incontri con l'editoria religiosa
26 settembre – 6 ottobre 2025
Gorizia, Pordenone, Udine, Trieste

Alla Fondazione Friuli oggi si è parlato di sport tra valori, famiglia e territorio in un panel con Andrea Marcon, presi...
28/09/2025

Alla Fondazione Friuli oggi si è parlato di sport tra valori, famiglia e territorio in un panel con Andrea Marcon, presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, padre José Miguel Cardoso e l'olimpionico Silvio Fauner.

Non una guida ma più una sorta di diario spirituale in cui l’autrice ripercorre un pellegrinaggio attraverso 44 chiese s...
28/09/2025

Non una guida ma più una sorta di diario spirituale in cui l’autrice ripercorre un pellegrinaggio attraverso 44 chiese stazionali della Città Eterna nel periodo della Quaresima. "Le chiese stazionali di Roma" in presentazione a Villa Florio con l'autrice Hanna Suchocka.

27/09/2025
In corso l'incontro sul tema della bioteca teologica all'auditorium dell'Istituto "E. Vedramini" di Pordenone.
27/09/2025

In corso l'incontro sul tema della bioteca teologica all'auditorium dell'Istituto "E. Vedramini" di Pordenone.

  – giorno 2Gli appuntamenti del primo sabato della rassegna:▪ alle ore 10.00 alla Fondazione Friuli di Udine, conferenz...
27/09/2025

– giorno 2

Gli appuntamenti del primo sabato della rassegna:

▪ alle ore 10.00 alla Fondazione Friuli di Udine, conferenza dal titolo "Lo sport come profezia sociale. Valori, eredità e sviluppo del territorio nell’esperienza degli olimpionici friulani" in collaborazione con Università degli Studi di Udine, Dicastero per la Cultura e l’Educazione e Comitato Regionale CONI Friuli Venezia Giulia. Intervengono Andrea Marcon, presidente CONI Friuli Venezia Giulia, padre José Miguel Cardoso Dicastero per la Cultura e l’Educazione, Cristiana Compagno già Magnifico Rettore Università degli Studi di Udine, Michela Mason direttrice del Master in Amministrazione e Management dello Sport all'Università degli Studi di Udine e Silvio Fauner, campione olimpico di sci di fondo.

▪ alle ore 10.30 all'Auditorium Istituto “E. Vendramini” di Pordenone, incontro "Bioetica teologica. Manuale di sintesi globale Aspetti giuridici e medici. Questioni aperte" a partire dal volume di mons. Bruno Fabio Pighin. Interverranno Franco Balzaretti, docente di Chirurgia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e membro dell'AMCI – Consiglio Nazionale di Presidenza dell’Associazione Medici Cattolici Italiani, Paolo Moro, ordinario di Filosofia del Diritto e Informatica giuridica all'Università degli Studi di Padovae direttore della Scuola Forense “Carnelutti” del Friuli Venezia Giulia.

▪ alle ore 17.00 a Villa Florio di Pavia di Udine, presentazione del libro "Le chiese stazionali di Roma. Un itinerario quaresimale" in collaborazione con Fondazione Attilio Maseri e Comune di Pavia di Udine. L'autrice Hanna Suchocka dialoga con mons. Tomasz Trafny responsabile Ufficio Segreteria Generale del Sinodo

▪ alle ore 20.45 alla Bastia del Castello di Torre di Pordenone, reaging teatrale "L’attualità di Edith Stein di fronte alle sfide del nostro tempo" a cura di Silvia Lorusso del Linz con letture sceniche di Caterina Comincio, in collaborazione con Comune di Pordenone, Associazione Le Muse Orfane APS e Associazione “Il Castello” di Torre APS.

Programma completo e maggiori informazioni su www.euro-eventi.it .


XIX edizione degli incontri con l'editoria religiosa
26 settembre – 6 ottobre 2025
Gorizia, Pordenone, Udine, Trieste

Indirizzo

Via Beato Odorico 10
Pordenone
33170

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Euro '92 Eventi Pordenone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Euro '92 Eventi Pordenone:

Condividi

Our Story

EURO '92 Società costituita nel 1989 con l'intento di svolgere attività editoriale a Pordenone e provincia a supporto e sostegno di una realtà sociale locale estrememente dinamica e caratterizzata da un forte spirito d'iniziativa e d'intrapresa. ASSOCIAZIONE EVENTI L'Associazione è stata costituita nel 1998. L'Associazione ha acquisito in data 7 febbraio 2003, con decreto del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia n.027/Pres. il riconoscimento della personalità Giuridica.