Interreg Wabin

Interreg Wabin Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Interreg Wabin, Sito Web di notizie e media, Via Roveredo 20/b, Pordenone.

Il progetto WABIN è co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.
---
Projekt AKRONIM sofinancira Evropska unija v okviru Programa Interreg VI-A Italija-Slovenija.

🌊 Focus Group per la governance partecipata dell’acqua sul fiume Isonzo🌊Venerdì 14 novembre 2025 si è svolto a Nova Gori...
21/11/2025

🌊 Focus Group per la governance partecipata dell’acqua sul fiume Isonzo🌊
Venerdì 14 novembre 2025 si è svolto a Nova Gorica (SLO) il secondo Focus Group territoriale del progetto WABIN.
L’incontro ha visto la partecipazione di enti pubblici, imprese e stakeholder territoriali sloveni, con la partecipazione e la presentazione di buone pratiche da parte di alcuni attori italiani, con l’obiettivo di condividere strategie e azioni per una gestione sostenibile e partecipata della risorsa idrica nel bacino transfrontaliero dell’Isonzo.

----

🌊 Fokusna skupina za participativno upravljanje vode na reki Soči 🌊
V petek, 14. novembra 2025, je v Novi Gorici (SLO) potekala druga teritorijalna fokusna skupina projekta WABIN.
Na srečanju so sodelovali predstavniki javnih institucij, podjetij in deležniki iz slovenskega teritorija, ob udeležbi in predstavitvi dobrih praks nekaterih italijanskih akterjev. Cilj dogodka je bil izmenjati strategije in ukrepe za trajnostno in participativno upravljanje vodnega vira v čezmejnem porečju reke Soče.

A 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 le maglie blu di centinaia di ricercatori hanno colorato la città. Qualche foto dell'evento che si è tenuto il...
21/10/2025

A 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 le maglie blu di centinaia di ricercatori hanno colorato la città. Qualche foto dell'evento che si è tenuto il 26 settembre 2025 in Piazza Unità, era presente anche Wabin
--
V 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝘂 so modre majice stotin raziskovalcev obarvale mesto. Nekaj fotografij z dogodka, ki je potekal 26. septembra 2025 na Trgu enotnosti, kjer je bil prisoten tudi WABIN.

È uscita la quinta raccolta degli elaborati dedicati alla cultura dell’acqua, realizzati da studenti, insegnanti ed espe...
02/10/2025

È uscita la quinta raccolta degli elaborati dedicati alla cultura dell’acqua, realizzati da studenti, insegnanti ed esperti nell’ambito del Contest Stampa Italiana Wigwam.

Questa raccolta porta con sé un mosaico di esperienze, memorie e testimonianze: dalle storie di comunità e paesaggi fluviali, alle riflessioni sulla biodiversità e sulla gestione sostenibile delle acque, fino alle narrazioni culturali e gastronomiche che legano le persone al proprio territorio. Un percorso partecipato che arricchisce il progetto WABIN e rafforza la consapevolezza del valore dell’acqua come bene comune.
---
Izšla je peta zbirka prispevkov, posvečenih kulturi vode, ki so jih pripravili dijaki, učitelji in strokovnjaki v okviru natečaja Wigwam Stampa Italiana.

Ta zbirka prinaša mozaik izkušenj, spominov in pričevanj: od zgodb o skupnostih in rečnih pokrajinah, do razmišljanj o biotski raznovrstnosti in trajnostnem upravljanju voda, pa vse do kulturnih in gastronomskih pripovedi, ki ljudi povezujejo z njihovim ozemljem. Gre za skupno pot, ki bogati projekt WABIN in krepi zavedanje o vodi kot skupnem dobrem.

“Le forme dell’acqua” – Corso per giornalisti al Festival dell’Acqua di MiranoOggi, 30 settembre 2025, presso il Teatro ...
30/09/2025

“Le forme dell’acqua” – Corso per giornalisti al Festival dell’Acqua di Mirano

Oggi, 30 settembre 2025, presso il Teatro Villa Belvedere di Mirano (Venezia), si è svolto il terzo Corso per giornalisti e portatori di interesse dedicato al tema della risorsa idrica, organizzato nell’ambito del Festival dell’Acqua 2025.

L’iniziativa, realizzata all’interno del progetto europeo Interreg Italia–Slovenia WABIN, ha offerto un quadro approfondito sulle reti idriche presenti nel Veneto – irrigue, potabili, idroelettriche e navigabili – analizzandone lo stato attuale, le funzioni, le problematiche e le prospettive future. Spazio anche alla presentazione del progetto europeo Interreg Italia–Slovenia WABIN e alle sue finalità: affrontare la sfida del bilancio idrico transfrontaliero dei bacini idrogeologici con metodologie integrate e strategie di adattamento ai cambiamenti climatici.

L’iniziativa, che ha posto l’acqua al centro del dibattito come bene comune e risorsa strategica, è stata co-organizzata da A.R.G.A.V. – Associazione Giornalisti Agroalimentari e Ambientali del Veneto, insieme all’Ordine dei Giornalisti del Veneto, all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Venezia e all’Ordine degli Ingegneri di Venezia.

----

»Oblike vode« – Tečaj za novinarje v okviru Festivala vode v Miranu

Danes, 30. septembra 2025, je v gledališču Villa Belvedere v Miranu (Benetke) potekal tretji tečaj za novinarje in deležnike, posvečen temi vodnih virov, organiziran v okviru Festivala vode 2025.

Pobuda, izvedena v okviru evropskega projekta Interreg Italija–Slovenija WABIN, je ponudila poglobljen pregled vodnih omrežij, prisotnih v Benečiji – namakalnih, pitnih, hidroelektrarn in plovnih – z analizo njihovega trenutnega stanja, funkcij, problematik in prihodnjih perspektiv. Poseben poudarek je bil namenjen tudi predstavitvi evropskega projekta Interreg Italija–Slovenija WABIN in njegovih ciljev: obravnavati izziv čezmejne vodne bilance hidrogeoloških bazenov z uporabo integriranih metodologij in strategij prilagajanja podnebnim spremembam.

Pobuda, ki je postavila vodo v središče razprave kot skupno dobro in strateški vir, je bila soorganizirana s strani A.R.G.A.V. – Združenja novinarjev za kmetijstvo in okolje Benečije, skupaj z Novinarskim redom Benečije, Zbornico arhitektov, načrtovalcev, krajinskih arhitektov in konservatorjev Benetk ter Zbornico inženirjev Benetk.

Street Science: il racconto di WABIN tra ecosistemi e cooperazione Trieste, 26 settembre 2025 Il progetto Interreg Itali...
29/09/2025

Street Science: il racconto di WABIN tra ecosistemi e cooperazione Trieste, 26 settembre 2025
Il progetto Interreg Italia–Slovenia WABIN ha partecipato con entusiasmo all’edizione 2025 di Street Science, l’evento organizzato all'interno della Notte Europea dei Ricercatori, andato in scena con una buona partecipazione del pubblico, sotto i portici del Municipio di Trieste. In un contesto informale e dinamico, ricercatori e ricercatrici degli enti del capoluogo hanno potuto esporre le proprie ricerche, successi e obiettivi futuri con il pubblico di passaggio, incuriosito dai racconti “di strada” sulla scienza Per il progetto WABIN, è intervenuto Goran Vižintin del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con un talk dal titolo: 🗣️ “Ecosistemi e sostenibilità: gestione integrata delle acque transfrontaliere” Un’occasione preziosa per raccontare, in modo semplice e coinvolgente, come la scienza e la cooperazione possano affrontare insieme le sfide legate all’acqua, ai cambiamenti climatici e alla gestione dei bacini idrici condivisi, come quello dell’Isonzo/Soča. Un grazie speciale al SIS FVG – Sistema Scientifico e dell’Innovazione del Friuli Venezia Giulia per aver organizzato questo evento interattivo e coinvolgente.

---
Street Science: zgodba WABIN med ekosistemi in sodelovanjem

Trst, 26. september 2025

Projekt Interreg Italija–Slovenija WABIN je z velikim navdušenjem sodeloval na letošnji izvedbi Street Science, dogodku v sklopu Evropske noči raziskovalcev, ki je potekal pod arkadami Mestne hiše v Trstu in privabil lepo število obiskovalcev.

V sproščenem in dinamičnem okolju so raziskovalke in raziskovalci iz različnih tržaških ustanov predstavili svoje raziskave, dosežke in cilje mimoidočemu občinstvu, ki ga je pritegnil ulični format znanstvenega pripovedovanja.

Projekt WABIN je zastopal Goran Vižintin iz Tehnološkega parka Alto Adriatico, s predstavitvijo z naslovom:
🗣️ „Ekosistemi in trajnost: celostno upravljanje čezmejnih vodnih virov“

Gre za dragoceno priložnost, da na jasen in zanimiv način predstavimo, kako lahko znanost in čezmejno sodelovanje skupaj naslovita izzive, povezane z vodo, podnebnimi spremembami in upravljanjem skupnih vodnih bazenov, kot je tisti reke Soče/Isonzo.

Posebna zahvala gre SIS FVG – Znanstvenemu in inovacijskemu sistemu Furlanije - Julijske krajine, ki je pripravil ta interaktiven in navdihujoč dogodek.

Il 16 luglio 2025, al Centro di Scienze Umanistiche ZRS di Capodistria, si è tenuto il primo incontro territoriale del p...
18/09/2025

Il 16 luglio 2025, al Centro di Scienze Umanistiche ZRS di Capodistria, si è tenuto il primo incontro territoriale del progetto Interreg WABIN dedicato agli stakeholder della gestione dell'acqua e ai rappresentanti istituzionali sloveni. Organizzato da Clera.One con la collaborazione di ZRS Koper, ha affrontato temi cruciali come i bisogni territoriali, le buone pratiche di gestione idrica e il ruolo degli attori locali nella sfida dei cambiamenti climatici.
---
On 16 July 2025, at the Humanities Research Centre of ZRS in Koper, the first territorial meeting of the Interreg WABIN project took place, dedicated to water management stakeholders and Slovenian institutional representatives. Organized by Clera.One in collaboration with ZRS Koper, the event addressed crucial topics such as territorial needs, good practices in water management, and the role of local actors in tackling the challenge of climate change.

Il 16 luglio, al Centro di Scienze Umanistiche ZRS di Capodistria, si è tenuto il secondo Focus Group Territoriale del progetto Interreg WABIN, dedicato agli...

🔬✨ WABIN partecipa alla Notte dei Ricercatori 2025! 📅 Venerdì 26 settembre 2025 🕔 Ore 17.00 – 18.30 | Portici del Munici...
17/09/2025

🔬✨ WABIN partecipa alla Notte dei Ricercatori 2025! 📅 Venerdì 26 settembre 2025 🕔 Ore 17.00 – 18.30 | Portici del Municipio, Piazza Unità d’Italia Il progetto europeo WABIN – Interreg Italia-Slovenija sarà protagonista di SHARPER 2025 – La Notte dei Ricercatori, nell’ambito dell’iniziativa Street Science promossa dal SiS FVG – Sistema Scientifico e dell’Innovazione del Friuli Venezia Giulia, insieme al Polo Tecnologico Alto Adriatico e all’OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. Street Science è Un viaggio nella scienza a cielo aperto: brevi conferenze “di strada” per scoprire, in modo chiaro e coinvolgente, curiosità e risultati della ricerca raccontati da scienziati e scienziate dei centri di eccellenza del nostro territorio. WABIN avrà un momento dedicato intitolato: “Ecosistemi e Sostenibilità – Gestione Integrata delle Acque Transfrontaliere”, un’occasione per raccontare in modo semplice e diretto come la ricerca scientifica affronta le sfide della gestione condivisa delle risorse idriche in un’epoca di cambiamenti climatici. 👉 Tutti gli eventi sono gratuiti! 🔗 Programma completo: www.sharper-night.it/sharper-trieste
---
🔬✨ WABIN sodeluje na Noči raziskovalcev 2025!
📅 Petek, 26. september 2025
🕔 17.00 – 18.30 | Pod arkadami Občine, Trg Svobode (Piazza Unità d’Italia)

Evropski projekt WABIN – Interreg Italija-Slovenija bo med glavnimi protagonisti dogodka SHARPER 2025 – Noč raziskovalcev, v okviru pobude Street Science, ki jo organizira SiS FVG – Znanstveni in inovacijski sistem Furlanije Julijske krajine, skupaj s Polo Tecnologico Alto Adriatico in OGS – Nacionalnim inštitutom za oceanografijo in eksperimentalno geofiziko.

Street Science je pravo potovanje v znanost na prostem: kratka “ulična” predavanja za odkrivanje radovednosti in rezultatov raziskav, ki jih na jasen in privlačen način predstavljajo znanstvenice in znanstveniki iz vrhunskih raziskovalnih centrov našega območja.

🌍💧 Projekt WABIN bo imel poseben trenutek z naslovom:
“Ecosistemi e Sostenibilità – Gestione Integrata delle Acque Transfrontaliere / Ekosistemi in trajnost – celostno upravljanje čezmejnih vodnih virov”,
ki bo priložnost, da na enostaven in dostopen način predstavimo, kako se znanost sooča z izzivi skupnega upravljanja vodnih virov v času podnebnih sprememb.

👉 Vsi dogodki so brezplačni!
🔗 Celoten program: www.sharper-night.it/sharper-trieste

Trieste è una delle 15 città dove si svolge SHARPER - Notte Europea dei Ricercatori 2024. Scopri le informazioni e il programma delle attività

🌊 Corso per giornalisti nell’ambito del Festival dell’Acqua di Mirano (VE) 📅 Martedì 30 settembre 2025 – ore 11:00 📍 Tea...
08/09/2025

🌊 Corso per giornalisti nell’ambito del Festival dell’Acqua di Mirano (VE)
📅 Martedì 30 settembre 2025 – ore 11:00
📍 Teatro Villa Belvedere, Mirano (Venezia) L
E FORME DELL’ACQUA “Risorsa Acqua: l’azione integrata tra ricerca, informazione e responsabilizzazione. L’esempio dell’Interreg ITA-SLO WABIN”
Un appuntamento dedicato al tema delle reti idriche del Veneto (irrigue, potabili, idroelettriche, navigabili), analizzandone stato, funzioni, criticità e prospettive future. L'evento è realizzato all'interno del progetto europeo Interreg Italia–Slovenia WABIN, dove il progetto si presenta come esempio di azione integrata tra cittadini ed istituzioni, dove la ricerca fa da fondamento.
🎤Tra i relatori sono previsti gli Interventi di:
Efrem Tassinato – Giornalista e Presidente Wigwam Clubs Italia APS Goran Vizintin – Docente di Geofisica applicata, Università di Lubiana
Chiara Scaini – PhD, Tecnologa OGS Trieste
Diego Santaliana – Innovation Manager, Polo Tecnologico Alto Adriatico L'evento è realizzato in collaborazione con ARGAV, UNARGA e Ordine dei Giornalisti del Veneto.
🔗 Previsto collegamento da remoto e servizio di interpretariato in lingua slovena. Richiesta
Conferma di partecipazione tramite mail a: [email protected]
---
🌊 Tečaj za novinarje v okviru Festivala vode v Miranu (VE)
📅 Torek, 30. september 2025 – ob 11.00
📍 Teatro Villa Belvedere, Mirano (Benetke)

OBLIKE VODE
»Vodna sredstva: integrirano delovanje med raziskovanjem, informiranjem in odgovornostjo. Primer Interrega ITA-SLO WABIN«

Srečanje je posvečeno vodnim omrežjem v Benečiji (namakalnim, pitnim, hidroelektrarnam in plovnim), z analizo njihovega stanja, funkcij, izzivov in prihodnjih perspektiv. Dogodek je organiziran v okviru evropskega projekta Interreg Italija–Slovenija WABIN, ki se predstavlja kot primer integriranega delovanja med prebivalci in institucijami, utemeljenega na raziskovanju.

🎤 Med predavatelji bodo:
Efrem Tassinato – novinar in predsednik Wigwam Clubs Italia APS
Goran Vizintin – docent za uporabno geofiziko, Univerza v Ljubljani
Chiara Scaini – PhD, tehnologinja OGS Trst
Diego Santaliana – innovation manager, Polo Tecnologico Alto Adriatico

Dogodek nastaja v sodelovanju z ARGAV, UNARGA in Novinarskim redom Benečije.
🔗 Predvideno je spremljanje na daljavo in simultano tolmačenje v slovenski jezik.

Prosimo za potrditev udeležbe na e-poštni naslov: [email protected]

🌍🔬 Attività sul campo per il progetto Interreg Italia–Slovenija WABIN!Il 26 agosto 2025, nei pressi di Miren (Merna), i ...
04/09/2025

🌍🔬 Attività sul campo per il progetto Interreg Italia–Slovenija WABIN!

Il 26 agosto 2025, nei pressi di Miren (Merna), i ricercatori di OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, in collaborazione con l’Università di Lubiana, hanno realizzato l’acquisizione di due linee geoelettriche, ripetendo i profili già rilevati a febbraio.

👉 L’obiettivo? Verificare eventuali differenze nel contenuto d’acqua nei sedimenti sopra il basamento roccioso, confrontando il periodo estivo con quello invernale.

In parallelo è stata effettuata anche l’acquisizione del potenziale spontaneo, una tecnica geofisica passiva che misura le variazioni di potenziale elettrico naturale nel suolo. Queste variazioni possono rivelare il flusso d’acqua (potenziale elettrocinetico) o le reazioni chimiche tra acqua e rocce (potenziale elettrochimico).

💧 Un passo in più per comprendere meglio la dinamica delle acque sotterranee e favorire una gestione sostenibile delle risorse idriche nel territorio transfrontaliero!
---
🌍🔬 Terenske aktivnosti v okviru projekta Interreg Italija–Slovenija WABIN!

Dne 26. avgusta 2025 so raziskovalci OGS – Nacionalnega inštituta za oceanografijo in eksperimentalno geofiziko, v sodelovanju z Univerzo v Ljubljani, v bližini Mirna (Merna) izvedli meritve dveh geoelektričnih profilov, ponovitev profilov, ki so bili opravljeni že februarja.

👉 Cilj? Preveriti morebitne razlike v vsebnosti vode v sedimentih nad kamninsko podlago med poletnim in zimskim obdobjem.

Vzporedno je bila izvedena tudi meritev spontanega potenciala, pasivne geofizikalne tehnike, ki meri naravne spremembe električnega potenciala v tleh. Te spremembe lahko razkrivajo tok vode (elektrokinetični potencial) ali kemične reakcije med vodo in kamninami (elektrokemični potencial).

💧 Še en korak naprej k boljšemu razumevanju dinamike podzemnih vod in k spodbujanju trajnostnega upravljanja vodnih virov na čezmejnem območju!

🌊 QUARTA RACCOLTA DEL PREMIO WIGWAM – GIOVANI COMUNICATORI PER COMUNITÀ RESILIENTI💬 Continua il viaggio alla scoperta de...
28/08/2025

🌊 QUARTA RACCOLTA DEL PREMIO WIGWAM – GIOVANI COMUNICATORI PER COMUNITÀ RESILIENTI
💬 Continua il viaggio alla scoperta della cultura dell’acqua, raccontata dalle giovani voci del territorio!

Anche questa nuova raccolta, realizzata nell’ambito del Premio Wigwam Stampa Italiana e sostenuta dal progetto Interreg Italia–Slovenia WABIN, ci accompagna attraverso storie di luoghi, persone, tradizioni e saperi legati all’acqua.

Dai paesaggi lagunari alle sorgenti montane, dalle memorie degli anziani alla cucina del territorio, i contributi esplorano il valore dell’acqua come elemento di identità, risorsa naturale e leva per un futuro più sostenibile.

💧 Un mosaico di racconti autentici che parlano di comunità, resilienza e paesaggi da custodire.

----
🌊 ČETRTA ZBIRKA NAGRADE WIGWAM – MLADI KOMUNIKATORJI ZA ODPORNE SKUPNOSTI
💬 Potovanje v odkrivanje kulture vode se nadaljuje – skozi pripovedi mladih glasov našega ozemlja!

Tudi ta nova zbirka, pripravljena v okviru nagrade Wigwam Stampa Italiana in podprta s strani projekta Interreg Italija–Slovenija WABIN, nas popelje skozi zgodbe krajev, ljudi, tradicij in znanj, povezanih z vodo.

Od lagunskih pokrajin do gorskih izvirov, od spominov starejših do kulinarike našega ozemlja – prispevki raziskujejo vrednost vode kot elementa identitete, naravnega vira in vzvoda za bolj trajnostno prihodnost.

💧 Mozaična zbirka pristnih pripovedi, ki govorijo o skupnosti, odpornosti in pokrajinah, ki jih je vredno ohraniti.

18/07/2025
Durante la puntata di ieri sera di Greentelling .com, andata in onda in emissione nazionale (canale 71 e sui canali regi...
11/07/2025

Durante la puntata di ieri sera di Greentelling .com, andata in onda in emissione nazionale (canale 71 e sui canali regionali) su CanaleItalia, è stato trasmesso un servizio dedicato al primo Focus Group territoriale realizzato a Capodistria nell’ambito del progetto WABIN. Nel corso del servizio sono stati intervistati i due partner di progetto, Wigwam e l’Università di Lubiana, che hanno condiviso le loro conoscenze e competenze durante l’incontro sloveno. Servizio di Mimmo Vita, giornalista e Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di UNARGA (partner associato WABIN)
---
Med včerajšnjo večerno oddajo Greentelling .com, ki je bila predvajana v nacionalni programski mreži (kanal 71 in regionalni kanali) na CanaleItalia, je bil predvajan prispevek, posvečen prvemu teritorialnemu fokusnemu skupinskemu srečanju, izvedenemu v Kopru v okviru projekta WABIN. V prispevku sta bila intervjuvana dva projektna partnerja – Wigwam in Univerza v Ljubljani –, ki sta na srečanju v Sloveniji prispevala svoja znanja in strokovne izkušnje. Prispevek je pripravil Mimmo Vita, novinar in predsednik Znanstveno-tehničnega odbora UNARGA (pridruženi partner WABIN).

In questa Puntata, vedrai in esclusivaCambiamento climatico, ondate di calore, gestione dell'acqua : i laghetti sopra Faenza;il progetto quasi operativo del ...

Indirizzo

Via Roveredo 20/b
Pordenone

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Interreg Wabin pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Interreg Wabin:

Condividi