L’ASSOCIAZIONE PORRETTA CINEMA
L’associazione Porretta Cinema nasce senza scopo di lucro con l’obiettivo di allargare l’offerta culturale del proprio territorio e proseguire l’esperienza del Festival del Cinema di Porretta Terme. L’operato dell’associazione si inserisce idealmente nel solco della tradizione della Mostra del Cinema Libero di Porretta Terme che, durante gli anni ’60, costituì uno dei più importanti anti-festival italiani e, senza censure, proiettò in anteprima La classe operaia va in paradiso e Ultimo Tango a Parigi.
Da oltre 15 anni il Festival del Cinema di Porretta Terme ha portato nella provincia di Bologna alcuni dei più prestigiosi nomi della cinematografia nazionale e internazionale, come Giuseppe Tornatore, Mario Monicelli, Ken Loach o Constantin Costa Gavras. Il Festival ha così contribuito alla ricchezza del territorio dell’Alta Valle del Reno e alla sua vivacità culturale, offrendo la possibilità di approfondire la conoscenza di autori universalmente riconosciuti, anche attraverso l’incontro diretto con il regista, in un contesto piacevole e informale.
L’Associazione vive grazie al contributo di giovani e adulti volontari che condividono la passione per il cinema, ai quali va un sentito ringraziamento.
Il Festival del Cinema di Porretta Terme fa parte dell’AFIC, l’Associazione Festival Italiani di Cinema, nata nel 2014 con lo scopo di far diventare i festival un sistema coordinato e riconosciuto dalle istituzioni pubbliche, dagli spettatori e dagli sponsor. Aderiscono all’AFIC le manifestazioni culturali nel campo dell’audiovisivo caratterizzate dalle finalità di ricerca, originalità, promozione dei talenti e delle opere cinematografiche nazionali e internazionali. Gli associati fanno riferimento ai principi di mutualità e solidarietà che già hanno ispirato in Europa l’attività della Coordination Européenne des Festivals. Inoltre, accettando il regolamento, si impegnano a seguire una serie di indicazioni deontologiche tese a salvaguardare e rafforzare il loro ruolo. L’AFIC, nell’intento di promuovere il sistema festival nel suo insieme, rappresenta già oggi più di trenta manifestazioni cinematografiche e audiovisive italiane ed è concepita come strumento di coordinamento e reciproca informazione.