Fondazione Libero Bizzarri

Fondazione Libero Bizzarri Il concorso è promosso dalla Regione Marche, la Provincia di Ascoli Piceno, il Comune di San Benedetto del Tronto e la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La Fondazione Libero Bizzarri di San Benedetto Del Tronto promuove il documentario come strumento indispensabile di approfondimento della società e dei fenomeni che la influenzano La Fondazione "Libero Bizzarri" è stata costituita nel 1994: il suo obiettivo primario è "Il Festival del Documentario / Premio Libero bizzarri" ("Il Bizzarri") che ha l'obiettivo di stimolare e di accrescere il valore d

ell'offerta della produzione del documentario. La Fondazione vanta collaborazioni con la RAI, la Scuola Nazionale di Cinema - Cineteca Nazionale, Istituto Luce, Cineteca di Bologna, Università di Urbino, Università di Ancona e la cattedra di Antropologia Culturale della Facoltà di Sociologia presso l'Università di Roma "La Sapienza". Ogni anno gli autori, produttori, giornalisti, addetti alle comunicazioni di enti pubblici e privati e professori si incontrano a San Benedetto del Tronto dando vita ad una intensa settimana basata su dibattiti, analisi, prove e ovviamente proiezioni. "Il Bizzarri" può essere considerato come il precursore del Festival italiano dedicato al documentario e ha sempre rappresentato un punto di riferimento per tutte le migliori produzioni negli anni successivi. Il Festival dà luogo ad uno studio dinamico e produttivo e ad un attento esame a proposito del documentario. Sono stati protagonisti del Premio Libero Bizzarri:
Michelangelo Antonioni, Manoel De Oliveira, Frederik Wiseman, Liliana Cavani, Claudio Speranza, Enzo Grandinetti, Paolo Di Giannantonio, David Sassoli, Giovanni Floris, Antonello Caporale, Silvana Silvestri, Andrea Vianello, Stefano Mencherini, Renato Parascandolo, Gianni Minà, Folco Quilici, Gianfranco Mingozzi, Francesco Rosi, Peter Greenaway, Giuseppe De Santis, Silvano Agosti, Ugo Gregoretti, Citto Maselli, Zeudi Araya, Loris Rossi, Nuccio Fava, Mario Brenta, Giuseppe Scotese, Vince Tempera, Angelo Guglielmi, Giuseppe Ferrara, Luciano Emmer, Giuseppe Piccioni, Carlo Delle Piane, Renato Nicolini, Daniele Cini, Pasquale Scimeca, Bill Emmott, Leck Majewski, Franco Rina, Pietro Marcello, Corso Salani, Piergiorgio Bellocchio, Silvio Soldini, Luigi Lo Cascio, Chiara Caselli, Teresa De Sio, Licia Maglietta, Cecilia Mangini, Vili Hermann, Rigoberta Menchù, Rita Borsellino, Antonietta De Lillo, Roberta Torre, Alessandro Piva, Daniele Gaglianone, Alessandro Cane, Alina Marazzi, Andrea Segre, Bruno Bigoni, Giovanni Piperno, Alessandro Rossetto, Michele Fasano, Andrea De Sica, Manuel De Sica, Andrea Purgatori, Salvatore Striano, Elisa F**ksas,

Grazie alle tante persone presenti alla prima serata di Rassegna EstateDoc!Questa sera secondo appuntamento alla Palazzi...
05/07/2025

Grazie alle tante persone presenti alla prima serata di Rassegna EstateDoc!

Questa sera secondo appuntamento alla Palazzina Azzurra di San Benedetto Del Tronto con un imperdibile proiezione: 𝐋𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐢𝐛𝐢 𝐁𝐨𝐞𝐫𝐢 di Maddalena Bregani.

‼️INGRESSO GRATUITO‼️

🎥 𝐑𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞𝐃𝐨𝐜: 𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚! 🎥Appuntamento alle ore 21 in Palazzina Azzurra a San Benedetto Del Tronto per la prima ...
04/07/2025

🎥 𝐑𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞𝐃𝐨𝐜: 𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚! 🎥

Appuntamento alle ore 21 in Palazzina Azzurra a San Benedetto Del Tronto per la prima serata della rassegna estiva del Premio Libero Bizzarri.

‼️Ingresso Gratuito‼️

Vi aspettiamo questo fine settimana alla Palazzina Azzurra di San Benedetto Del Tronto per tre serate di grandi proiezio...
03/07/2025

Vi aspettiamo questo fine settimana alla Palazzina Azzurra di San Benedetto Del Tronto per tre serate di grandi proiezioni documentaristiche a ingresso gratuito.

📍𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟒 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 - Proiezione del documentario 𝑵𝒐 𝒎𝒐𝒓𝒆 𝒕𝒓𝒐𝒖𝒃𝒍𝒆. 𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒓𝒊𝒎𝒂𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒆𝒔𝒕𝒂 di Tommaso Romanelli.

📍𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟓 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 - Proiezione del documentario 𝑳𝒂 𝒄𝒂𝒔𝒂 𝒅𝒊 𝑪𝒊𝒏𝒊 𝑩𝒐𝒆𝒓𝒊 di Maddalena Bregani.

📍𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟔 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 - Proiezione del documentario 𝑭𝒆𝒅𝒆𝒓𝒊𝒄𝒐 𝑭𝒂𝒈𝒈𝒊𝒏, 𝒍'𝒖𝒐𝒎𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒗𝒊𝒅𝒆 𝒊𝒍 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒐 di Marcello Foa.

Ogni serata sarà introdotta da un cortometraggio selezionato dal collettivo Giungla

La Sessione estiva della 32^ Edizione della Rassegna del documentario Premio Libero Bizzarri avrà luogo presso la Palazz...
30/06/2025

La Sessione estiva della 32^ Edizione della Rassegna del documentario Premio Libero Bizzarri avrà luogo presso la Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto dal 4 al 6 luglio 2025.

Tema di questa trentaduesima edizione, realizzata in media partnership con Rai Cultura, TGR e con il patrocinio di Rai Documentari, è 𝐋’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚: 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐞 𝐝𝐢 𝐧𝐚𝐫𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. Con l’espansione nei settori creativi dell’Intelligenza Artificiale, il cinema documentario si trova di fronte alla necessità di confrontarsi con l’utilizzo di nuovi strumenti, processi e linguaggi.

Si parte venerdì 4 luglio alle ore 21.00 con 𝐍𝐨 𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐭𝐫𝐨𝐮𝐛𝐥𝐞, 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐢𝐦𝐚𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐞𝐬𝐭𝐚 di Tommaso Romanelli, storia di un padre, di una madre e di un’onda assassina; ma soprattutto, indagine sentimentale di un figlio, che di quel giovane padre, così appassionato e avventuroso, non ricorda nulla. Ospiti della serata Tommaso Romanelli, autore e regista dell’opera e Lia Sebastiani Assessore alla Cultura e alle PariOpportunità del Comune di San Benedetto del Tronto, in conversazione con Arrigo Benedetti Ciampi, autore,sceneggiatore e regista.

Si continua sabato 5 luglio alle ore 21 con la proiezione del documentario 𝐋𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐢𝐧𝐢 𝐁𝐨𝐞𝐫𝐢 di Maddalena Breganiche, in collaborazione con Archivio Cini Boeri e con il Comune di Milano, raccoglie frammenti di vita dell’architetta a partire dai racconti e dai ricordi di chi è stato al suo fianco tra relazioni professionali, intellettuali e affettive. Ospiti della serata Maddalena Bregani autrice e regista dell’opera e Alessandra Galletta, regista e critico d’arte,in conversazione con Beatrice Coletti, senior media e communication manager.

Serata conclusiva domenica 6 luglio alle ore 21 con la proiezione del documentario 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐅𝐚𝐠𝐠𝐢𝐧, 𝐥’𝐮𝐨𝐦𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐢𝐝𝐞 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 scritto e diretto da Marcello Foa, che racconta la straordinaria vita di uno dei geni del nostro tempo, fisico, inventore e imprenditore italiano, venerato nella Silicon Valley ma poco conosciuto dal pubblico in Europa. Ospiti della serata Marcello Foa, giornalista e ex presidente di Rai Radiotelevisione Italiana, Luigi Maria Perotti,documentarista, Giulia Zenni, scrittrice, counselor relazionale, formatrice e coach, in conversazione con Beatrice Coletti.

La presentazione sarà l’occasione per proporre al pubblico l’innovativo progetto a cura di Luigi Maria Perotti in collaborazione con SAIlab – Università degli Studi di Siena dal titolo 𝐓𝐚𝐥𝐞𝐬 𝐟𝐫𝐨𝐦 𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐜𝐞𝐧𝐞, un teaser della durata di 10 minuti, interamente generato dall’intelligenza artificiale.

Tutte le serate ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, avranno come prologo una selezione di brevi documentaria cura di Giungla Collective, il collettivo che si impegna a promuovere e valorizzare i lavori di giovani cineasti.

Torna la rassegna estiva del Festival del Documentario 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨 𝐁𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐫𝐢 🎥🗓️ 4-5-6 Luglio 2025📍Palazzina Azzurra di...
18/06/2025

Torna la rassegna estiva del Festival del Documentario 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨 𝐁𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐫𝐢 🎥

🗓️ 4-5-6 Luglio 2025

📍Palazzina Azzurra di San Benedetto Del Tronto

🎤 Media Partnership Rai Cultura / TGR Marche

🎬 Patrocinio di Rai Documentari

📽️ Giungla

Tanti auguri di buone feste dalla Fondazione Bizzarri 🎥
24/12/2024

Tanti auguri di buone feste dalla Fondazione Bizzarri 🎥

Il concorso 𝐅𝐚𝐛𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐏𝐞𝐬𝐢𝐫𝐢 / 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 vede trionfare il documentario "Esseri Urbani" di Mariasole Caio, Marco Occhio...
14/12/2024

Il concorso 𝐅𝐚𝐛𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐏𝐞𝐬𝐢𝐫𝐢 / 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 vede trionfare il documentario "Esseri Urbani" di Mariasole Caio, Marco Occhionero, Camilla Parodi e Simone Pontini.

La giuria, composta dalla Fondazione Bizzarri, dal Laboratorio Teatrale Re N**o e da Giungla Collective, ha motivato così la scelta: "Esseri Urbani è un grido di resistenza e dignità che attraversa le crepe della Milano gentrificata. Con uno sguardo sincero e coraggioso, il film restituisce voce a chi viene relegato ai margini, trasformando la lotta per il diritto alla casa in un inno di comunità e umanità. Una narrazione potente che ridisegna la mappa della città, partendo dai suoi volti più autentici".

Il servizio del TG regionale sul 31^ Premio Bizzarri 🎥
12/12/2024

Il servizio del TG regionale sul 31^ Premio Bizzarri 🎥

La giuria del concorso ItaliaDoc - coordinata dalla produttrice Gioia Avvantaggiato e formata da Markus Nikel, Internati...
10/12/2024

La giuria del concorso ItaliaDoc - coordinata dalla produttrice Gioia Avvantaggiato e formata da Markus Nikel, International advisor di Rai Documentari, dall'autore televisivo Vittorio Rizzo, dal regista Luigi Maria Perotti e dalla regista e produttrice Sara Ristori - ha consegnato il Premio Miglior Documentario a 𝐔𝐧 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚 di Andrea Deaglio Mufilm con la seguente motivazione:

"Con grande sensibilità e precisione narrativa, UN MILIONE DI GRANELLI DI SABBIA di Andrea Deaglio ci apre lo sguardo al racconto del trauma post-bellico; ci mostra come la violenza subita continui a torturare le vittime anche quando la guerra stessa sembra finita, quando non appare più nelle news, quando le vittime sono già state dimenticate. Seguendo il difficile lavoro di una terapeuta che al trattamento delle vittime di trauma ha dedicato la sua vita, ne emerge una sorta di film anti-guerra forse insolito, e quindi ancora più importante. Il film ha anche il merito di aprire uno spiraglio di speranza, particolarmente importante in tempi come quelli che viviamo".

A ritirare il Premio la protagonista del documentario Eva Pattis Zoja.

🎥 𝟑𝟏^ 𝐁𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐫𝐢: 𝐬𝐯𝐞𝐥𝐚𝐭𝐢 𝐢 Doc 𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 🎥La rassegna autunnale del 31^ Premio Bizzarri si conclude con una serata dalle ...
08/12/2024

🎥 𝟑𝟏^ 𝐁𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐫𝐢: 𝐬𝐯𝐞𝐥𝐚𝐭𝐢 𝐢 Doc 𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 🎥

La rassegna autunnale del 31^ Premio Bizzarri si conclude con una serata dalle forti emozioni: in una Sala del Museo del Mare gremita sono stati svelati i documentari vincitori.

La giuria del concorso ItaliaDoc - coordinata dalla produttrice Gioia Avvantaggiato e formata da Markus Nikel, International advisor di Rai Documentari, dall'autore televisivo Vittorio Rizzo, dal regista Luigi Maria Perotti e dalla regista e produttrice Sara Ristori - ha consegnato il Premio Miglior Documentario a "Un milione di granelli di sabbia" di Andrea Deaglio con la seguente motivazione: "Con grande sensibilità e precisione narrativa, UN MILIONE DI GRANELLI DI SABBIA di Andrea Deaglio ci apre lo sguardo al racconto del trauma post-bellico; ci mostra come la violenza subita continui a torturare le vittime anche quando la guerra stessa sembra finita, quando non appare più nelle news, quando le vittime sono già state dimenticate. Seguendo il difficile lavoro di una terapeuta che al trattamento delle vittime di trauma ha dedicato la sua vita, ne emerge una sorta di film anti-guerra forse insolito, e quindi ancora più importante. Il film ha anche il merito di aprire uno spiraglio di speranza, particolarmente importante in tempi come quelli che viviamo".

A ritirare il Premio la protagonista del documentario Eva Pattis Zoja.

La giuria del concorso ItaliaDoc ha voluto assegnare, inoltre, una menzione speciale al documentario "No more trouble - Cosa rimane di una tempesta" di Tommaso Romanelli. Infine il "Premio Andrea Pazienza per l'uso inventivo delle immagini e della grafica" va al film "Amor" di Virginia Eleuteri Serpieri.

Il concorso "Fabrizio Pesiri - Opera Prima" vede trionfare il documentario "Esseri Urbani" di Mariasole Caio, Marco Occhionero, Camilla Parodi e Simone Pontini. La giuria, composta dalla Fondazione Bizzarri, dal Laboratorio Teatrale Re N**o e da Giungla Collective, ha motivato così la scelta: "Esseri Urbani è un grido di resistenza e dignità che attraversa le crepe della Milano gentrificata. Con uno sguardo sincero e coraggioso, il film restituisce voce a chi viene relegato ai margini, trasformando la lotta per il diritto alla casa in un inno di comunità e umanità. Una narrazione potente che ridisegna la mappa della città, partendo dai suoi volti più autentici".

Per concludere è arrivato il Premio della Giuria Under 35, che ha consegnato il premio al documentario "Fuochi" di Ruben Gagliardini. "Il tema, quello dei frequenti e numerosi incendi in Sardegna, è trattato con incisività e grande delicatezza. Oltre alla potenza del soggetto, ne abbiamo apprezzato lo sguardo poliedrico, la varietà di linguaggi e prospettive, che rendono la visione del documentario un'esperienza immersiva: le operazioni del Corpo Forestale seguite da vicinissimo si uniscono a momenti legati alle tradizioni popolari sarde. Il risultato è un lavoro che restituisce la complessità di un territorio e di un fenomeno, una messa a fuoco su una questione scottante dalla grande forza evocativa e dall'indubbio valore estetico".

La serata si è conclusa con un omaggio a Fabrizio Pesiri, fondatore e anima del Premio Bizzarri, a cura del Laboratorio Teatrale Re N**o che ha proiettato il documentario "Mare e rivolta".

🎥 𝟑𝟏^ 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐁𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐫𝐢: 𝐠𝐫𝐚𝐧 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐦𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 🎥Ultima giornata di proiezioni per la rassegna autunnale del 31^...
07/12/2024

🎥 𝟑𝟏^ 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐁𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐫𝐢: 𝐠𝐫𝐚𝐧 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐦𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 🎥

Ultima giornata di proiezioni per la rassegna autunnale del 31^ Premio Bizzarri: presso la Sala del Museo del Mare di San Benedetto del Tronto saranno proiettati gli ultimi documentari in concorso. Dalle ore 21, invece, avrà inizio la serata conclusiva con la consegna dei premi e un omaggio a Fabrizio Pesiri in collaborazione con il Laboratorio Teatrale Re N**o.

𝐈𝐋 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀

𝑪𝑶𝑵𝑪𝑶𝑹𝑺𝑶 "𝑭𝑨𝑩𝑹𝑰𝒁𝑰𝑶 𝑷𝑬𝑺𝑰𝑹𝑰 - 𝑶𝑷𝑬𝑹𝑨 𝑷𝑹𝑰𝑴𝑨"

09:30 - "Il giro dell'acqua" (2024,30') di Arianna Biguzzi, Marco Mancini, Antonino Rizzo, Giorgia Sernicola, Valentina Sommariva

10:00 "Bruno Petretto - Una vita per l'arte" (2024, 22') di Fabiana Miccio

10:30 "La ricomparsa delle lucciole" (2023, 32') di Cristiano Giamporcaro.

𝑪𝑶𝑵𝑪𝑶𝑹𝑺𝑶 𝑰𝑻𝑨𝑳𝑰𝑨𝑫𝑶𝑪

14:30 "Un milione di granelli di sabbia" (2024, 64') di Andrea Deaglio

15:30 "Il vicolo dei sogni" (2023, 19') di Lorenzo Giroffi

17:00 "Come quando eravamo piccoli" (2024, 80') di Camilla Filippi

18:30 "Capitan Carnevale" (2024,91') di Alessandro Soetje

𝐋𝐀 𝐒𝐄𝐑𝐀𝐓𝐀

A partire dalle ore 21, via alle premiazioni con la consegna del "Premio Bizzarri miglior documentario" e "Premio Andrea Pazienza" per il concorso ItaliaDoc.
Anche il bando di concorso "Fabrizio Pesiri - Opera Prima" prevede due riconoscimenti: "Premio miglior documentario" scelto dalla giuria tecnica e "Premio giuria del pubblico Under 35".

In conclusione l'omaggio a Fabrizio Pesiri, a cura del Laboratorio Teatrale Re N**o, con la proiezione di "Mare in rivolta".

🎥 𝟑𝟏^ 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐁𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐫𝐢: 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟔 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 🎥Terza giornata di lavori alla Sala del Museo del Mare di San...
06/12/2024

🎥 𝟑𝟏^ 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐁𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐫𝐢: 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟔 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 🎥

Terza giornata di lavori alla Sala del Museo del Mare di San Benedetto Del Tronto per la rassegna autunnale del 31^ Premio Bizzarri. Nel pomeriggio proseguono le proiezioni dei documentari in concorso, mentre la serata vedrà la proiezione del documentario "𝐄𝐛𝐫𝐞𝐢. 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐞 𝐒𝐡𝐨𝐚𝐡 " con la presenza del regista 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐨.

IL PROGRAMMA

𝑪𝑶𝑵𝑪𝑶𝑹𝑺𝑶 𝑰𝑻𝑨𝑳𝑰𝑨𝑫𝑶𝑪

14:30 "Franco Uncini. Storia di un campione" (2024, 54') di Riccardo De Angelis e Romeo Marconi

15:30 "The city game" (2024,60') di Giuseppe Di Vaio

16:30 "No more trouble - Cosa rimane di una tempesta" (2023, 94') di Tommaso Romanelli

𝑪𝑶𝑵𝑪𝑶𝑹𝑺𝑶 "𝑭𝑨𝑩𝑹𝑰𝒁𝑰𝑶 𝑷𝑬𝑺𝑰𝑹𝑰 - 𝑶𝑷𝑬𝑹𝑨 𝑷𝑹𝑰𝑴𝑨"
(Presente la Giuria Under 35 coordinata da Giungla Collective)

18:10 "Quello che resta" (2024, 47') di Gianfranco Piazza

19:00 "Mà" (2024, 27') di Arianna Maria Casati, Jasna Camilla Rossi e Bianca Maria Thiebat

19:30 "E poi si vede" (2020, 21') di Domenico Pizzullo.

𝐋𝐀 𝐒𝐄𝐑𝐀𝐓𝐀

Dalle ore 21 avrà inizio la terza serata del Premio Bizzarri con il riconoscimento "Premio Bizzarri: una musica per il cinema" al maestro Federico Longo.

A seguire il documentario "Ebrei. Sport e Shoah": per la prima volta sul grande schermo sarà possibile ripercorrere le vite spezzate di una generazione d'oro di atleti ebrei. Calciatori, schermitori, pugili e nuotatori, molti dei quali hanno perso la vita durante l'Olocausto.

L'incontro con il regista Francesco Gallo sarà curato da Arrigo Benedetti Ciampi, con ingresso gratuito presso la Sala del Museo del Mare.

Indirizzo

Porto D'Ascoli

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Libero Bizzarri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fondazione Libero Bizzarri:

Condividi