
23/07/2025
DOVE ABITA DIO?
QUAL È L'INDIRIZZO?
Davide sapeva che Dio abitava con lui fino a quando non scrisse il salmo 22.
"Dio mio perché mi hai abbandonato?" (verso1)
Si trovava in una situazione estremamente difficile e non poteva credere che Dio potesse restare indifferente, per questo arriva ad ipotizzatare l'abbandono.
Quanti esseri umani possono sentirsi così!
Persino Gesù usò queste parole di Davide mentre era sulla croce, rivedendosi in questo salmo profetico.
Ma dove abita Dio? Forse vorresti conoscerne l'indirizzo per andare sotto casa a lamentarti un po', così da attirare la sua attenzione.
Davide in questo salmo conosce bene dove Dio abita. Scrive: "Eppure tu, il Santo, abiti fra noi, in mezzo al popolo che ti loda".
Sì, Dio è stabile nel permanere con noi così come la Chiesa deve diventare stabile nel lodare il Signore. Persino le nostre suppliche siano accompagnate da ringraziamenti (Filippesi 4:6).
Dio è costante: la Sua santità ha a che fare con la Sua imparzialità, il suo piano non fallisce e il suo agire non cambia secondo gli umori. Noi siamo influenzati dalle circostanze, non Dio! Egli è Santo e perfetto e nessuno può cambiarlo, così è anche il suo piano per noi.
Questa considerazione ha aiutato Davide e aiuta noi oggi a capire che Dio dà un indirizzo preciso alla Chiesa per trovare la sua risposta.
Egli siede circondato dalle lodi del suo popolo. Non viene come elemento qualunque nella nostra casa. Il Suo posto è su un trono di lodi, perché Egli è sovrano e viene a regnare.
Egli vuole prendere il controllo di quello che stai vivendo: preparagli un trono di lodi, chiamalo ad essere Re su tutti i re nella tua vita e rimani costante come Davide: "io ti loderò nell'assemblea" scrisse alla fine del salmo 22, "Oh voi che temete l'Eterno, lodatelo!".
Dio non abita tra i lamenti, ma in mezzo a un popolo che lo adora per chi Lui è e lo loda per quello che fa, ancora prima che l'abbia fatto!
ALLELUIA🙌🏻
Puoi seguire il messaggio completo al link https://www.youtube.com/live/rMgzkf2rFUU?si=XReppxXJbBB6qEoa
Sermone del 20/07/25
Past. Angelo Bleve