Ediciclo Editore

Ediciclo Editore Dal 1987 libri e guide per camminare, viaggiare e pedalare liberi. Data di nascita: 1987 | Sede: Portogruaro (VE) | Segni particolari: viaggiare slow

🌿 𝗣𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝘁𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗮𝗶 𝗹𝗮𝗴𝗵𝗶 𝗶𝗻 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗼: 𝗦𝗼𝗿𝗮𝗽𝗶̀𝘀, 𝗶𝗻𝗰𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿 𝘁𝘂𝗿𝗰𝗵𝗲𝘀𝗲Un'increspatura turchese nel cuore delle Dolom...
31/07/2025

🌿 𝗣𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝘁𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗮𝗶 𝗹𝗮𝗴𝗵𝗶 𝗶𝗻 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗼: 𝗦𝗼𝗿𝗮𝗽𝗶̀𝘀, 𝗶𝗻𝗰𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿 𝘁𝘂𝗿𝗰𝗵𝗲𝘀𝗲

Un'increspatura turchese nel cuore delle Dolomiti d'Ampezzo, incastonata a 1926 metri d'altitudine, circondata da guglie fragili e scoscese: è il lago di Sorapìs, una meraviglia naturale dove la bellezza paesaggistica si fonde con la delicatezza dell'ambiente alpino.

Il Sorapìs si trova sopra un "pìs", termine ladino che significa "acqua che cade": una cascata da cui prende il nome anche la montagna sovrastante. Il lago si forma dalla fusione dei ghiacciai del circo del Sorapìs e deve il suo colore straordinario alla presenza di finissime particelle glaciali in sospensione. Un fenomeno affascinante, ma anche fragile, che ci ricorda quanto sia delicato e prezioso l'equilibrio di questi ecosistemi.

📍 L'itinerario
Il percorso ad anello (CAI 213, 216, 215) si estende per circa 15 km, con un dislivello di 700 m: è consigliato esclusivamente a escursionisti esperti. In alternativa, è possibile optare per il sentiero CAI 215, di 12 km (andata e ritorno), con 200 m di dislivello. Entrambi necessitano di equipaggiamento adeguato e particolare attenzione: sono presenti tratti esposti, passaggi attrezzati e fondi scivolosi.

Negli ultimi anni, il crescente richiamo mediatico dovuto alla sua bellezza ha attirato un numero sempre maggiore di visitatori, mettendo a rischio la quiete e la biodiversità del luogo. Il Sorapìs, oltre a incantare con il suo splendore, rappresenta un laboratorio naturale di adattamento climatico: un ecosistema delicato, da conoscere, rispettare e proteggere.

Per questo, nel suo nuovo libro "Passeggiate intorno ai laghi", Elisa Cozzarini, giornalista esperta di temi ambientali, ci invita a vivere questi paesaggi con rispetto, lentezza e consapevolezza. Ogni passo può diventare occasione di scoperta, ogni panorama uno spunto di riflessione sul nostro modo di abitare la natura.

📖 "Passeggiate intorno ai laghi" è disponibile in tutte le librerie fisiche, online e sul nostro sito: https://shorturl.at/qztRK

🚴‍♀️ 𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗔𝗹𝗽𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗔𝗱𝗿𝗶𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼, 𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮, 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘂𝗻𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼.La Ciclovia Alpe Adria nasce da una v...
28/07/2025

🚴‍♀️ 𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗔𝗹𝗽𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗔𝗱𝗿𝗶𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼, 𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮, 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘂𝗻𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼.
La Ciclovia Alpe Adria nasce da una visione condivisa tra Friuli-Venezia Giulia e le regioni austriache di Salisburgo e Carinzia negli anni Ottanta, un’epoca segnata da nuovi slanci di cooperazione europea e dalla volontà di costruire legami oltre i confini.

Oggi quel progetto è una realtà consolidata: oltre 400 km di percorso ciclabile tra valli silenziose, città d’arte e antiche ferrovie riconvertite.

🚴‍♂️ Una via ciclabile che ogni anno accoglie più di 250.000 ciclisti.
Un punto di riferimento per chi ama il viaggio lento, premiato nel 2015 come ciclovia dell'anno.

📘 Nella nuova edizione della guida di Robert Schuhmann trovate:
🔹 Tappe aggiornate
🔹 Varianti panoramiche
🔹 Curiosità, storia e consigli utili

Una guida per chi vuole pedalare con occhi curiosi e mente aperta, curva dopo curva.

📚 "𝗖𝗶𝗰𝗹𝗼𝘃𝗶𝗮 𝗔𝗹𝗽𝗲 𝗔𝗱𝗿𝗶𝗮 - 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗘𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲" è disponibile in tutte le librerie fisiche, online e sul nostro sito: https://shorturl.at/TZEbG

Ciclovia Alpe Adria Radweg Ciclovia Alpe Adria Regione Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Turismo

🐟💙 Due curiosità che (forse) non sapete sul Cammino Celeste: un itinerario spirituale che attraversa Italia, Slovenia e ...
27/07/2025

🐟💙 Due curiosità che (forse) non sapete sul Cammino Celeste: un itinerario spirituale che attraversa Italia, Slovenia e Austria, ma anche un viaggio ricco di simboli profondi e significati nascosti.

✨ Il pesce
È molto più di un segnavia. Il piccolo pesce azzurro che accompagna il pellegrino lungo il cammino ha origine nei mosaici della basilica di Aquileia.
Un simbolo cristiano di fede e rinascita, scelto per indicare la via.

✨ Il nome "Celeste"
Celeste è il colore di Maria e il filo conduttore che unisce i luoghi di devozione mariana toccati dal cammino.
È un nome che richiama il cielo, la spiritualità, e che si ritrova nel colore guida del percorso e nel logo stesso, insieme al pesce.

🌿 Per vivere questo cammino a passo lento, la nuova edizione della guida ufficiale è il compagno ideale: tappa dopo tappa, ti accompagna in un viaggio fatto di panorami, silenzi e storie.

📚 Scopri "Il Cammino Celeste. A piedi da Aquileia al Monte Lussari" disponibile in tutte le librerie fisiche, online e sul nostro sito: https://shorturl.at/GsbZK

Andrea Bellavite Circolo Culturale Navarca Regione Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Turismo Cassa Rurale FVG

𝗔𝗹𝗰𝘂𝗻𝗶 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝘁𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗻𝗼, 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝘁𝘂 𝗹𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗮.Creta è uno di questi. Un'isola sospesa tra Oriente e Occiden...
25/07/2025

𝗔𝗹𝗰𝘂𝗻𝗶 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝘁𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗻𝗼, 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝘁𝘂 𝗹𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗮.
Creta è uno di questi.

Un'isola sospesa tra Oriente e Occidente, dove ogni passo può diventare un'occasione per ritrovarsi.
Oltre 500 chilometri a piedi, da est a ovest dell'isola di Creta, in 28 tappe che attraversano l'anima del Mediterraneo: uliveti silenziosi, cime innevate, gole vertiginose e villaggi che profumano di ospitalità.

🌊 È la 𝗩𝗶𝗮 𝗖𝗿𝗲𝘁𝗲𝘀𝗲, oggi riconosciuta come uno dei cammini più affascinanti d'Europa. A riscoprirla, e a tracciarne le coordinate per i camminatori del futuro, è stato Luca Gianotti, tra i massimi esperti di cammini in Italia, fondatore della Compagnia dei Cammini.
Nel 2007, attraversa Creta a piedi per la prima volta e da quel viaggio nasce una rete di relazioni, incontri e percorsi che darà vita alla Via Cretese.

👉 𝗔𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝘂𝗼𝗶 è il racconto di quella prima traversata, ma anche di un momento di svolta personale. In ogni passo, Gianotti intreccia paesaggio e introspezione, con la compagnia delle parole del maestro zen Thich Nhat Hanh.
Ogni tappa è una riflessione, perché camminare, in fondo, è arrivare dove credevi di non poter giungere. Dentro e fuori di te.

Scopri il libro in tutte le librerie fisiche, online e nel nostro sito https://shorturl.at/QqgyC

Compagnia dei Cammini Cretan Way

𝗢𝗴𝗻𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗻𝗼𝗶 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗽𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲. Orologi, scarpe, cover, mascara, zai...
25/07/2025

𝗢𝗴𝗻𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗻𝗼𝗶 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗽𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲.
Orologi, scarpe, cover, mascara, zaini, tappi, cavi, l'elastico per i capelli. E poi i jeans elasticizzati, l'apparecchio per i denti, la penna per gli appunti. Perfino il piercing.

Dal nuovo libro di Sandro Carniel, 𝗥𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗲, una guida per vivere un'estate consapevole.

📌 In un laboratorio a cielo aperto, tra le acque turchesi della Sardegna, Sandro Carniel ci conduce in una straordinaria lezione sul campo: una campagna di sensibilizzazione e raccolta di microplastiche promossa da One Ocean Foundation assieme alle scuole del territorio, tra Porto Cervo e l'arcipelago della Maddalena.

A bordo di un piccolo gommone e con l'aiuto della rete manta, è stato possibile campionare la superficie marina e calcolare quante microplastiche si nascondono in uno dei luoghi più belli del Mediterraneo. Il risultato? Anche il paradiso è minacciato.

🔎 Circa il 90% di tutte le plastiche che arrivano in mare – circa 8 milioni di tonnellate – proviene da appena una decina di fiumi. Nel Mediterraneo, che non rilascia le acque superficiali, la plastica resta, accumulandosi come in un'enorme trappola.

💡 «Avete visto quanto è difficile passare dagli slogan alla pratica?» chiede Carniel ai ragazzi. La verità è che, se vogliamo davvero ridurre la plastica nei mari, dobbiamo innanzitutto usarne meno dove non è essenziale. E impedire che finisca nei fiumi, dove comincia il suo viaggio.

"Rotte mediterranee" è una guida etica per vivere il mare con consapevolezza.

Scopri il libro in tutte le librerie fisiche, online e nel nostro sito https://shorturl.at/RJslh

Luca Mercalli

🌿 𝗣𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝘁𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗮𝗶 𝗹𝗮𝗴𝗵𝗶 in Trentino: Lago di Levico, destinazione sostenibileNascosto tra dolci rilievi boscosi, ...
23/07/2025

🌿 𝗣𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝘁𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗮𝗶 𝗹𝗮𝗴𝗵𝗶 in Trentino: Lago di Levico, destinazione sostenibile

Nascosto tra dolci rilievi boscosi, il Lago di Levico è un piccolo gioiello del Trentino.

Non è solo il paesaggio a rendere speciale il Lago di Levico, ma anche il suo impegno per la sostenibilità ambientale. Primo in Italia a ottenere la Bandiera Blu per le sue acque lacustri (nel 2013), Levico ha saputo coniugare turismo e tutela del territorio. La Valsugana e il Lagorai sono oggi certificati secondo gli standard del Global Sustainable Tourism Council, in linea con l'Agenda ONU 2030.

Tra i tesori naturalistici spicca il biotopo Canneto di Levico, una zona umida di dieci ettari parte della rete Natura 2000, che conserva le caratteristiche originarie del lago prima dell'antropizzazione. Tra gli ontani neri, i canneti e i prati umidi trovano rifugio specie rare di uccelli migratori e anfibi sempre più minacciati.

📍L'itinerario
Il perimetro del lago si percorre con facilità lungo il Sentiero del pescatore, un itinerario pianeggiante di 9 km che permette un'immersione completa nella quiete della natura.

👣 Camminare qui significa anche rallentare il passo e rieducare lo sguardo.
Nel libro, Elisa Cozzarini, giornalista esperta di temi ambientali, ci invita a camminare lungo le sponde dei laghi, ascoltare le storie dell'acqua, osservare la biodiversità, riscoprire un rapporto consapevole con il paesaggio.

📖 "Passeggiate intorno ai laghi" è disponibile in tutte le librerie fisiche, online e nel nostro sito: https://shorturl.at/3VMiq

🏵️​ La Romea Strata è ufficialmente Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa!Un riconoscimento che celebra la sua imp...
17/07/2025

🏵️​ La Romea Strata è ufficialmente Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa!
Un riconoscimento che celebra la sua importanza storica, culturale e spirituale: 4.000 km, 7 Paesi, 245 tappe, 55 siti UNESCO.

Dall’Estonia all’Italia, la Romea Strata ricalca l’antico sistema di vie che dall’Europa centro-orientale si dirigevano a Roma conducendo pellegrini e viandanti alle tombe degli apostoli Pietro e Paolo.

🇪🇺​ Oggi è una via internazionale che unisce territori e culture. Un viaggio dentro l’anima dell’Europa, tra memorie condivise, fede, accoglienza e paesaggi.

Per scoprire e percorrere questo itinerario straordinario, Ediciclo Editore ha dedicato quattro pubblicazioni al tratto italiano:

🚴‍♂️ La via Romea Strata in bicicletta – Volumi 1, 2, 3, curati da Alberto Fiorin, sono dedicati ai pellegrini in bicicletta e ripercorrono il tratto italiano da Tarvisio a San Miniato

🚶‍♀️ Dalle Alpi lungo la Romea Strata di Andrea Siviero e Domenico Spadafora. Un diario-manuale-guida che vede docenti e allievi esplorare insieme il territorio italiano facendo del cammino un’esperienza di pieno coinvolgimento di tutti i sensi.

Scopri le guide nelle librerie fisiche, online e nel nostro sito ➡ https://bit.ly/46KKAss

𝗦𝗮𝗽𝗲𝘁𝗲 𝗰𝗼𝘀'𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘂𝘀 𝗹𝗼𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗲 𝗡𝗼𝗻𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼?È uno dei tre elementi fondanti del processo di creazione delle guid...
15/07/2025

𝗦𝗮𝗽𝗲𝘁𝗲 𝗰𝗼𝘀'𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘂𝘀 𝗹𝗼𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗲 𝗡𝗼𝗻𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼?

È uno dei tre elementi fondanti del processo di creazione delle guide.
Rappresenta l’identità profonda di un territorio fatta di natura, tradizioni, linguaggi, folklore, ma anche di ciò che non ha forma fissa come il tempo, la memoria, l’assenza.

📍 Il genius loci della guida alla Val di Fiastra è la guida nomade.

Nomade perché:
✧ la redazione della guida è stata nomade, scrivendo i testi durante una settimana di cammino nella Valle
✧ le persone da questi luoghi se ne vanno, a volte tornano, si risistemano
✧ anche i fiumi, gli animali, i luoghi si spostano
✧ qui tutto cambia lentamente, lasciando tracce come passi su un sentiero.

Scopri la guida in tutte le librerie fisiche, online e nel nostro sito: https://shorturl.at/iV0cR

*

Nonturismo Val di Fiastra è un’iniziativa in collaborazione con Sineglossa, Anello Val di Fiastra, Borgofuturo, Inabita, Con in faccia un po' di sole, Azimut, all’interno di Qui ValdiFiastra, progetto di rigenerazione culturale e sociale, coordinato da Inabita e attuato dai Comuni di Ripe San Ginesio, Colmurano e Loro Piceno.

Pubblicata da Ediciclo
Progetto grafico Atelier Tatanka
Illustrazioni Claudia Palmarucci

🚲 𝗣𝗲𝗿 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲, 𝗹𝗮 𝗯𝗶𝗰𝗶𝗰𝗹𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝘂𝗻 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼.È stata libertà, coraggio, emancipazione.Nel si...
14/07/2025

🚲 𝗣𝗲𝗿 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲, 𝗹𝗮 𝗯𝗶𝗰𝗶𝗰𝗹𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝘂𝗻 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼.
È stata libertà, coraggio, emancipazione.
Nel silenzio degli archivi dimenticati, hanno pedalato controvento, sfidando regole e pregiudizi.

📖 "Donne in bicicletta" di Antonella Stelitano (Ediciclo Editore, 2020) ricostruisce una storia poco raccontata ma straordinaria: quella delle pioniere del ciclismo femminile in Italia. Dalle prime pedalate di fine Ottocento al professionismo moderno, ogni pagina dà voce a chi ha lottato per farsi spazio sulle due ruote e nella società.

🏆 Vincitore del Premio Bancarella Sport 2021, il libro è un tributo alla forza e alla determinazione di intere generazioni di atlete. Un racconto che intreccia sport, memoria e diritti.

In occasione della presentazione dei finalisti del Premio Bancarella Sport 2025, l’autrice Antonella Stelitano e Daniela Isetti, consigliera UCI della Federazione Ciclistica Internazionale, rivolgono un sentito in bocca al lupo a tutte le finaliste e a tutti i finalisti. La finale si terrà il 20 luglio a Pontremoli. Scorrete il carosello per guardare il video!

👉 Scopri il libro che ha ridato voce a tante cicliste dimenticate.
Disponibile in tutte le librerie fisiche, online e sul nostro sito: https://shorturl.at/d38vl

🎒🍃 Un viaggio tra confini, natura e spiritualità.Dal mare di Aquileia alle vette del Monte Lussari: il Cammino Celeste è...
11/07/2025

🎒🍃 Un viaggio tra confini, natura e spiritualità.

Dal mare di Aquileia alle vette del Monte Lussari: il Cammino Celeste è uno degli itinerari più affascinanti del Friuli-Venezia Giulia.
Nella nuova edizione della guida ufficiale trovi tutto quello che serve per partire: mappe, tappe, tracciati GPS aggiornati, ospitalità, varianti di percorso e molto altro.

👉 Scorri il carosello per scoprire cosa ti aspetta lungo questi 220 km di meraviglia.

📚 La nuova edizione della guida "Il Cammino Celeste. A piedi da Aquileia al Monte Lussari" è disponibile in tutte le librerie fisiche, online e nel nostro sito:https://shorturl.at/pL9dw

E voi, siete pronti a partire?

Circolo Culturale Navarca Regione Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Turismo Cassa Rurale FVG Aquileia Monte Lussari, Tarvisio, Italy

🚆 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝗼𝘂𝗿 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗕𝗮𝗹𝗻𝗲𝗮𝗿𝗶 𝗟𝗶𝗴𝘂𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗖𝗮𝗿𝘃𝗲𝗹𝗹𝗶!4 tappe tra luglio e settembre in Liguria, per scoprire...
10/07/2025

🚆 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝗼𝘂𝗿 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗕𝗮𝗹𝗻𝗲𝗮𝗿𝗶 𝗟𝗶𝗴𝘂𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗖𝗮𝗿𝘃𝗲𝗹𝗹𝗶!
4 tappe tra luglio e settembre in Liguria, per scoprire storie e paesaggi da Luni a Ventimiglia.

📌 12 luglio, ore 19:00 a Ospedaletti (Imperia), all’interno della rassegna “Abitare la vacanza”, presso “La Piccola ex scalo merci” in via Cavalieri di Malta. Con Alessandro Ferarro, docente dell’Università degli Studi di Genova

📌 20 agosto, ore 18:30 a Uscio (Genova), presso lo Studio d’arte in Via Veneto 100. Con Tina Cosmai, fotografa e scrittrice

📌 23 agosto, ore 18:00 a Prelà (Imperia), al Magazzino del carruggio della Borgata San Giacinto. Con Marino Magliani, scrittore

📌 7 settembre, ore 10:30 a Lerici (La Spezia), all’interno di “LERICI LEGGE IL MARE”, presso Piazza Garibaldi. Con Marco Ferrari, biologo e giornalista.

𝗦𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗕𝗮𝗹𝗻𝗲𝗮𝗿𝗶 𝗟𝗶𝗴𝘂𝗿𝗶𝗮 è un bullet journal sentimentale che segue le fermate ferroviarie liguri come tappe di un diario di viaggio e di riflessioni. Dalle coste di Luni fino a Ventimiglia, ogni stazione è un invito a scendere, perdersi tra paesaggi, aneddoti, incontri con chi abita questi luoghi e riflessioni sulla storia, la natura e la cultura della Liguria.

Un interrail balneare da vivere con lo sguardo curioso e il cuore aperto, per scoprire una terra fragile e resiliente, dove il mare è protagonista indiscusso.

Il libro è disponibile in tutte le librerie fisiche, online e sul nostro sito https://shorturl.at/SwbBj

roberto carvelli

𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁'𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻 "𝗨𝗻 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶" 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗼 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗮𝗿𝗰𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘇𝗶𝗮...
10/07/2025

𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁'𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻 "𝗨𝗻 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶" 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗼 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗮𝗿𝗰𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘇𝗶𝗮 𝗲 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗮

Con piacere abbiamo partecipato a "Un Bosco di Libri", il festival letterario che intreccia natura, lettura e impegno sociale. Oltre alle camminate tra i paesaggi della Sega di Ala nella Lessinia trentina con autrici e autori, quest'anno il festival ha aperto nuovi orizzonti, portando la lettura anche dentro le carceri.
In collaborazione con l'associazione MicroCosmo, abbiamo contribuito con orgoglio all'iniziativa, donando i nostri libri ai gruppi di lettura del carcere di Montorio (Verona) e della Giudecca (Venezia), e sostenendo due incontri molto speciali con i nostri autori:

📚 il 21 maggio - Tiziana Plebani ha incontrato le donne della Casa Circondariale della Giudecca (Venezia) per un dialogo intorno a "𝗜𝗹 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗮", affiancata da Martina Dei Cas

📚 il 5 luglio - Davide S. Sapienza ha portato "𝗡𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗰𝗰𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝘂𝗽𝗼" (scritto con Lorenzo Pavolini) tra gli uomini detenuti a Montorio (Verona).

𝗜𝗹 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮:
🗓️ Domenica 13 luglio, ore 16:30 - Davide Sapienza presenta "Nelle tracce del lupo"
📍 Presso Poza del Lavacet, Malga Lavacchietto.
🚶🏻‍♂️Passeggiata guidata: ritrovo ore 15:00 all'Infopoint di Sega di Ala (TN)
🎙️Con Bepi Pinter e Tommaso Borghetti

🗓️ Sabato 16 agosto, ore 16:30 - Tiziana Plebani presenta "Il segreto della sosta"
📍 Presso Bosco della Regina.
🚶🏻‍♂️Passeggiata guidata: ritrovo ore 15:30 all'infopoint zona alberghi, Sega di Ala (TN).
🎙️Con Martina Dei Cas

Perché le storie possono costruire ponti dove sembrano esserci solo muri.

Indirizzo

Via Cesare Beccaria 17
Portogruaro
30026

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Martedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Giovedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Venerdì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ediciclo Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ediciclo Editore:

Condividi

Digitare

Chi siamo

Ediciclo Editore è la prima e unica casa editrice specializzata nella pubblicazione di libri dedicati alla bicicletta e alla mobilità sostenibile. Nasce nel 1987 quando tre amici, dopo aver scalato a pedali la salita dello Stelvio, decidono di condividere le emozioni provate nell’impresa. Da qui l’esordio con la collana Grimpeur, che propone guide per salite su strada, salutata con entusiasmo dai lettori. Nel tempo la casa editrice si fa le ossa: espande il catalogo con nuove collane proponendo, oltre al settore turistico (che si estende anche all’escursionismo e a proposte per famiglie, con particolare attenzione al camminare e ai cammini), libri che spaziano dalla letteratura a pedali, alla biografia dei grandi campioni, ai reportage di viaggi slow. Nell’elenco dei suoi autori entrano nomi autorevoli come Wu Ming2, Enrico Brizzi, Paolo Nori. Nonostante il respiro nazionale, supportato anche da una diffusione capillare gestita da Promedi e Messaggerie, Ediciclo, che nel 2017 ha festeggiato i suoi primi 30 anni di attività, continua ad avere uno spirito artigianale che pone la qualità e la passione al centro di tutto.