Effenove

Effenove produzioni cinematografiche e computer grafica 3D EFFENOVE è una società di produzione cinematografica e di visual effect 3D con sede in Basilicata.

Siamo un laboratorio di ricerca orientato al racconto e allo studio della realtà reale e virtuale. Il gruppo di lavoro dirige lo sforzo maggiore del processo creativo e produttivo alla realizzazione di prodotti visivi (video, film, documentari, scansioni e modelli 3D) destinati a divulgare conoscenza e informazioni, con l’obiettivo di rendere fruibile o conosciuto il patrimonio culturale, material

e e immateriale. La ricerca di storie (e sulle storie) da raccontare è il punto di partenza. Lavoriamo con una mentalità tipica del processo artigianale della produzione, basata sul continuo dialogo tra i reparti artistici e quelli produttivi. La linea aziendale individua caso per caso l’approccio più funzionale alla costruzione di un racconto, scelta che deve essere il punto di equilibrio tra linguaggio narrativo e investimento di risorse. Non è un caso che la tecnica sia, per effenove srls, lo strumento utile a superare talvolta i limiti della tecnologia. Tramite droni con risoluzione 4K e prestanti fotocamere reflex/digitali parti del mondo reale (monumenti, paesaggi, persone) vengono trasformate in modelli 3D ad altissima risoluzione; mediante l’elaborazione con software specifici per il 3D, questi modelli consentono l’inserimento di animazioni e oggetti virtuali in scene reali. Realizziamo questi processi sempre a partire da una ricerca rigorosa delle fonti, dei fatti o delle informazioni a cui la storia protagonista fa riferimento. Il metodo “artigiano” della costruzione dell’output visuale non è mai declinato senza un preliminare approfondimento, che nella maggior parte dei casi richiede il ricorso anche ad singoli esperti e team misti.

Lunedì 23 giugno 𝐢𝐥 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐟𝐞𝐭𝐭𝐨 riapre finalmente al pubblico: un luogo atteso da anni, pr...
18/06/2025

Lunedì 23 giugno 𝐢𝐥 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐟𝐞𝐭𝐭𝐨 riapre finalmente al pubblico: un luogo atteso da anni, pronto a raccontare di nuovo la sua storia e a mostrarsi in tutta la sua bellezza.

Per noi di 𝗘𝗳𝗳𝗲𝗻𝗼𝘃𝗲 è stato un viaggio appassionante: mesi di lavoro, di ricerca, di scelte condivise. Un percorso fatto da tanti professionisti con competenze diverse che hanno messo in campo creatività, cura e attenzione per ogni dettaglio.

Ne è nata un’esperienza che accompagna il visitatore passo dopo passo: una narrazione immersiva, tra audioguide, postazioni interattive, pannelli ricchi di curiosità e suggestioni, e un viaggio in realtà virtuale per far rivivere la trasformazione di questo luogo straordinario.

Le porte stanno per aprirsi.
Siete pronti a varcarle?

Villa del Prefetto, Potenza
Apertura al pubblico: 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟑 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗:𝟎𝟎

𝑃𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑢𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 Provincia Di Potenza

Supervisione ing Enrico Spera , gruppo di lavoro Effenove :
MICHELE SCIOSCIA CG 3D supervisor/3D animator
MA**CA BERTERAME 3D/2D artist
SARA ARMENTANO 3D character creator/3D animator
FLAVIA PIZZUTI 3D artist
LAVIERO PEPE 3D artist/ fotogrammetria
ANTONIO MARINO software developer
ROSARIO PIO DI CARLO software developer
ROSARIO ANGELO AVIGLIANO testi VR
DINO BECAGLI voice over VR
ENRICO CONDELLI musica e sound design
ALTHEA MUIRHEAD traduzioni
GERARDO SASSANO consulenza paesaggistica
ALBERTO PETRONE consulenza paesaggistica
VITO DILENA arredi sedute VR
FRANCESCA LORE’ arredi sedute VR
IC VIDEOPRO fornitura Hardware
PUNTOSERVICE stampe pannelli informativi

"𝗔𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗮𝗱𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝘆": due imprese associate a CNA Territoriale Potenza premiate tra le 100   italiane ...
14/06/2025

"𝗔𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗮𝗱𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝘆": due imprese associate a CNA Territoriale Potenza premiate tra le 100 italiane del
Nel prestigioso Teatro Bibiena di Mantova, le imprese lucane Effenove e , associate a CNA Territoriale Potenza, sono state premiate nell’ambito dell’iniziativa “Artigianato, Futuro del Made in Italy”, promossa da Symbola in collaborazione con CNA.

𝐞𝐟𝐟𝐞𝐧𝐨𝐯𝐞 è stata riconosciuta per il suo lavoro innovativo nella valorizzazione del patrimonio culturale attraverso la grafica 3D e le installazioni immersive.

𝐈𝐧𝐞𝐥𝐞𝐜𝐭𝐫𝐢𝐜 ha ricevuto il premio per il suo progetto di retrofit elettrico sulla Fiat 500 d’epoca, simbolo di sostenibilità applicata al saper fare artigiano.

CNA Potenza è orgogliosa di rappresentare queste due realtà che portano l’innovazione al centro del dibattito nazionale sull’ .

Nella prima foto, il Presidente CNA Nazionale Dario Costantini , i co-founder di effenove.it Michele Scioscia e Ma**ca Berterame.

🟩 Dietro ogni video installazione professionale si cela un lavoro complesso, frutto di competenze tecniche, visione arti...
23/05/2025

🟩 Dietro ogni video installazione professionale si cela un lavoro complesso, frutto di competenze tecniche, visione artistica e rigore scientifico. La collaborazione tra la Oltre l'Arte Matera e lo studio creativo Effenove ne è una dimostrazione concreta.

Per il 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐖𝐏𝟑 - 𝐋𝐢𝐯𝐢𝐧𝐠 𝐁𝐚𝐬𝐢𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐇𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚𝐠𝐞, effenove ha curato l'intera ideazione e realizzazione del 𝑣𝑖𝑑𝑒𝑜𝑚𝑎𝑝𝑝𝑖𝑛𝑔 𝐼𝑝𝑜𝑔𝑒̀𝑖 𝑉𝑖𝑟𝑡𝑢𝑎𝑙𝑖 all'interno della chiesa di 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐢𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐚 𝐌𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚 dove l'altare della navata centrale prende vita in un racconto multisensoriale capace di restituire al pubblico la voce del luogo, la sua memoria, la sua sacralità.

Il lavoro ha coinvolto modellazione e animazione 3D, fotogrammetria per la scansione dei luoghi, sound design, sceneggiatura originale, ricerca storica e scientifica, oltre all’utilizzo di hardware avanzato e software specifici per mappare ogni pixel virtuale sui fregi e le cornici reali dell’altare!!!

🟦 La voce narrante è quella di 𝐷𝑜𝑛 𝐺𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑛𝑖 𝐴𝑚𝑏𝑟𝑜𝑠𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖𝑎, sacerdote che officiò nella chiesa tra il XVII e il XVIII secolo. Il suo racconto ci accompagna tra le pieghe del tempo: prende vita la Tela dell’Incoronazione del 1601, trafugata nel 1977, riecheggiano i canti sacri e la costruzione dell’organo di Pietro De Simone nel 1706. Il miracolo del 1750 (il crollo del solaio senza vittime) si impone come simbolo di protezione divina e coesione spirituale. Il Sepolcreto, oggi visitabile, e il fonte battesimale richiamano i temi del passaggio e della rinascita.

𝑉𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑖𝑡𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑞𝑢𝑖𝑛𝑑𝑖 𝑎 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎 𝑒 𝑙𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑟𝑣𝑖 𝑐𝑜𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙𝑔𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑎 𝑢𝑛’𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑖𝑚𝑚𝑒𝑟𝑠𝑖𝑣𝑎 𝑒𝑑 𝑒𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑎𝑟𝑡𝑒, 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑒 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎.

Info e ticket:
📲 366 2230517
📧 [email protected]

creative direction, 3D, mapping : Michele Scioscia Ma**ca Berterame Flavia Pizzuti Sara Armentano Antonio Marino
consulenza scientifica: Marco Pelosi
sceneggiatura: Rosario Angelo Avigliano
sound design: Enrico Condelli
voice over: Erminio Truncellito
traduzioni: Althea Muirhead
hardware: IC Videopro
installazione hardware: Nei Restauro e Costruzioni Srl Pasquale Nei

𝙏𝙍𝘼 𝙇𝙀 𝙍𝙄𝙂𝙃𝙀 𝘿𝙀𝙇 𝙏𝙀𝙈𝙋𝙊 è il videomapping realizzato da Effenove e Valerio Calabrese insieme agli studenti dell' IIS "Giu...
08/05/2025

𝙏𝙍𝘼 𝙇𝙀 𝙍𝙄𝙂𝙃𝙀 𝘿𝙀𝙇 𝙏𝙀𝙈𝙋𝙊 è il videomapping realizzato da Effenove e Valerio Calabrese insieme agli studenti dell' IIS "Giustino Fortunato" - Rionero in Vulture per la 𝐗𝐗 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧 𝟐𝟎𝟐𝟓.

➡️ Come custodi del nostro passato, le 180 scatole di cartone a supporto, contengono non solo oggetti ma ricordi ed emozioni che ci definiscono attraverso i traslochi della vita.

➡️ La videoinstallazione mostra da un lato una società che, nonostante la continua evoluzione tecnologica mantiene intatta l'
𝑒𝑠𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑚𝑖 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑖, e dall'altro celebra la famiglia come "𝑐𝑒𝑟𝑐ℎ𝑖𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎𝑟𝑔𝑎", includendo tutti i generi e le etnie in una visione universale dove la promessa è sempre la stessa: 𝗡𝗢𝗡 𝗦𝗘𝗜 𝗦𝗢𝗟𝗢.

𝐃𝐚𝐥 𝟕 𝐚𝐥 𝟏𝟎 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐋'𝐈𝐒𝐒 𝐆. 𝐅𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐑𝐢𝐨𝐧𝐞𝐫𝐨 (𝐏𝐙)

🟢 Quattordici talentuosi studenti provenienti da background differenti ma accomunati da una grande passione: 𝑒𝑠𝑝𝑙𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑖...
15/03/2025

🟢 Quattordici talentuosi studenti provenienti da background differenti ma accomunati da una grande passione: 𝑒𝑠𝑝𝑙𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑢𝑡𝑒𝑟 𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑐𝑎 3𝐷 𝑡𝑟𝑎 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑓𝑎𝑛𝑡𝑎𝑠𝑖𝑎.

🟡 Amanti dei videogame, della tecnologia e dell’innovazione, stanno dando spazio alla creatività partendo da modelli reali e complessi, immaginando nuove soluzioni per valorizzare il nostro immenso patrimonio culturale. Un percorso che unisce il sapere tradizionale alle tecnologie più avanzate, per costruire nuove narrazioni digitali.

🔵 Accade grazie all’ e alla .matera (Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera)!

Restate sintonizzati per scoprire i progetti che prenderanno vita! ♥

🟢 Quattordici talentuosi studenti provenienti da background differenti ma accomunati da una grande passione: 𝑒𝑠𝑝𝑙𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑖...
15/03/2025

🟢 Quattordici talentuosi studenti provenienti da background differenti ma accomunati da una grande passione: 𝑒𝑠𝑝𝑙𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑢𝑡𝑒𝑟 𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑐𝑎 3𝐷 𝑡𝑟𝑎 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑓𝑎𝑛𝑡𝑎𝑠𝑖𝑎.

🟡 Amanti dei videogame, della tecnologia e dell'innovazione, stanno dando spazio alla creatività partendo da modelli reali e complessi, immaginando nuove soluzioni per valorizzare il nostro immenso patrimonio culturale. Un percorso che unisce il sapere tradizionale alle tecnologie più avanzate, per costruire nuove narrazioni digitali.

🔵 Accade grazie all’ Università degli Studi della Basilicata e alla Cte Matera (Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera)!

Restate sintonizzati per scoprire i progetti che prenderanno vita! ♥

🟢 Iscriviti al corso "𝐂𝐨𝐦𝐩𝐮𝐭𝐞𝐫 𝐆𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚 𝟑𝐃 𝐜𝐨𝐧 𝐀𝐮𝐭𝐨𝐝𝐞𝐬𝐤 𝟑𝐝𝐬 𝐌𝐚𝐱"! Vuoi imparare a creare modelli 3D professionali per il ...
03/02/2025

🟢 Iscriviti al corso "𝐂𝐨𝐦𝐩𝐮𝐭𝐞𝐫 𝐆𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚 𝟑𝐃 𝐜𝐨𝐧 𝐀𝐮𝐭𝐨𝐝𝐞𝐬𝐤 𝟑𝐝𝐬 𝐌𝐚𝐱"!

Vuoi imparare a creare modelli 3D professionali per il mondo dei videogames e la valorizzazione del patrimonio culturale? Questa è l’opportunità che stavi aspettando!

➡️ 𝐶𝑜𝑠𝑎 𝑜𝑓𝑓𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜?
Durante le 104 ore di lezioni frontali, avrai l’opportunità di:
- Apprendere le tecniche di modellazione 3D per videogames
- Approfondire la digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio culturale
- Svolgere esercizi pratici mirati al mondo del lavoro

➡️ 𝐷𝑜𝑣𝑒?
Presso la Casa delle Tecnologie di Matera, una sede all’avanguardia che ti permetterà di lavorare in un ambiente tecnologico e stimolante.

➡️ 𝐶ℎ𝑖 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎?
Il corso è promosso dal Dipartimento di Ingegneria dell' Università degli Studi della Basilicata, in collaborazione con il Comune Matera e la Cte Matera.

➡️ 𝐶ℎ𝑖 𝑠𝑎𝑟𝑎̀ 𝑖𝑙 𝑡𝑢𝑜 𝑑𝑜𝑐𝑒𝑛𝑡𝑒?
Le lezioni saranno tenute da Michele Scioscia, professionista con esperienza nel campo della computer grafica 3D, che ti guiderà nell’apprendimento delle tecniche e degli strumenti essenziali per il settore.

🟢 Posti limitati! Non perdere questa occasione per entrare nel mondo della grafica 3D professionale e acquisire la 𝐂𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐎𝐩𝐞𝐧 𝐁𝐚𝐝𝐠𝐞.

📩 link iscrizioni:
studenti UNIBAS ➡️https://unibas.esse3.cineca.it/Home.do
esterni ➡️ https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe_QvHUzm0TlhQrH8wI_AMn6wM3S6UXW-tsOaZvZrMaf_OcBg/viewform

Non perdete la nuova puntata di Caleidoscopio in cui raccontiamo "𝐈𝐧𝐌𝐞𝐧𝐭𝐞 - 𝐢𝐬𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚", il videogioco ispirato al...
02/01/2025

Non perdete la nuova puntata di Caleidoscopio in cui raccontiamo "𝐈𝐧𝐌𝐞𝐧𝐭𝐞 - 𝐢𝐬𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚", il videogioco ispirato alla vita dello scrittore Carlo Alianello. Ospiti della puntata Ma**ca Berterame, 3D Artist e cofounder di effenove, e Giusy Laurino, consulente scientifica del videogioco e responsabile del riordino dell'archivio Carlo Alianello di Tito.

Potete guardarla qui:
https://www.youtube.com/watch?v=Mp0KL5ecDj0

Grazie alla Regione Basilicata e a Iranna De Meo per averci dedicato uno spazio in Caleidoscopio.

"InMente - Isole di memoria" è un prodotto realizzato da Effenove in collaborazione con Spix Italia aziende del Cluster Basilicata Creativa, nell'ambito del progetto 𝐵𝐴𝑆𝐼𝐿𝐼𝐶𝐴𝑇𝐴 𝐻𝐸𝑅𝐼𝑇𝐴𝐺𝐸 𝑆𝑀𝐴𝑅𝑇 𝐿𝐴𝐵 con capofila ISPC CNR Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale.

Imparare la letteratura giocando: questa la sfida del videogame ispirato alla vita di Carlo Alianello, scrittore e sceneggiatore di origini lucane. Ospiti d...

📽️ Effenove è lieta di presentare il mini-doc "𝐂𝐫𝐚𝐜𝐨: 𝐢𝐥 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚. 𝐋’𝐞𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐛𝐨𝐫𝐠𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐩𝐞𝐬𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨...
18/12/2024

📽️ Effenove è lieta di presentare il mini-doc "𝐂𝐫𝐚𝐜𝐨: 𝐢𝐥 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚. 𝐋’𝐞𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐛𝐨𝐫𝐠𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐩𝐞𝐬𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨", sabato 21 Dicembre, ore 10:00, presso il convento di San Pietro a Craco (MT).

🟢 Attraverso la computer grafica 3D, abbiamo ricostruito il paese dalla sua fondazione fino ad oggi, percorrendo la 𝑔ℎ𝑜𝑠𝑡 𝑡𝑜𝑤𝑛 e interrogandoci sulle cause che hanno portato al suo abbandono: cause idrogeologiche ma anche incaute scelte amministrative, sono tra i fattori esplorati grazie alle ricerche del 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐁𝐄𝐆𝐈𝐍 (aBbandono vErsus riGenerazIoNe), condotto dal ISPC CNR Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale e dall'Unibas.

🔵 Un viaggio che ci invita a riflettere sulla memoria e sul futuro delle nostre città, evidenziando l'importanza di tutelare il nostro patrimonio.

🟢 Vogliamo condividere con voi la puntata di 𝐎𝐑𝐈𝐆𝐈𝐍𝐈, il programma di 𝐑𝐀𝐈𝟏 dedicato alla storia più antica e profonda de...
15/12/2024

🟢 Vogliamo condividere con voi la puntata di 𝐎𝐑𝐈𝐆𝐈𝐍𝐈, il programma di 𝐑𝐀𝐈𝟏 dedicato alla storia più antica e profonda della nostra nazione, in onda sabato 14 dicembre 2024.

🟢 La protagonista di questa puntata è 𝐌𝐚𝐧𝐭𝐨𝐯𝐚, la cui storia incontra quella del Parco Museo Virgilio - Forte di Pietole dove i nostri prodotti artistici, tecnologici e multimediali accompagnano il visitatore all'interno dell'allestimento del 𝐅𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐧𝐚𝐩𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐨𝐥𝐞: realtà virtuale e videoinstallazioni per raccontare i luoghi del sommo poeta Virgilio.

➡️Qui la puntata di sabato 14 dicembre:
https://www.raiplay.it/video/2024/12/Origini---Mantova-e-l-acqua-un-antico-amore---14122024-395f4249-e38f-4f94-a2ea-3584a0fa8bfa.html?wt_mc=2.www.cpy.raiplay_vid_Origini.

𝐿𝑒 𝑖𝑠𝑜𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑐𝑎𝑙𝑑𝑒𝑟𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑠𝑜𝑠𝑝𝑒𝑠𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝑣𝑢𝑜𝑡𝑜. 𝐶𝑜𝑠𝑎 𝑠𝑖 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑜𝑛𝑑𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖? 🌿𝐈𝐧𝐌𝐞𝐧𝐭𝐞 - 𝐈𝐬𝐨𝐥𝐞 𝐝...
13/12/2024

𝐿𝑒 𝑖𝑠𝑜𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑐𝑎𝑙𝑑𝑒𝑟𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑠𝑜𝑠𝑝𝑒𝑠𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝑣𝑢𝑜𝑡𝑜. 𝐶𝑜𝑠𝑎 𝑠𝑖 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑜𝑛𝑑𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖? 🌿

𝐈𝐧𝐌𝐞𝐧𝐭𝐞 - 𝐈𝐬𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 è un viaggio nella mente di uno scrittore italiano di origini lucane, dove ogni goccia ritrovata svela un frammento del suo passato.

Sei pronto a mettere alla prova le tue abilità?"

➡️Download FREE Google Play https://play.google.com/store/apps/details?id=com.Effenove.InMente&hl=it

➡️Download FREE App Store https://apps.apple.com/it/app/inmente/id6736909080

Indirizzo

Via Del Gallitello N°90
Potenza
85100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Effenove pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Effenove:

Condividi

Un pò di noi

EFFENOVE è una società di produzione cinematografica e di visual effects 3D con sede in Basilicata. Siamo un laboratorio di ricerca orientato al racconto e allo studio della realtà reale e virtuale. Il gruppo di lavoro dirige lo sforzo maggiore del processo creativo e produttivo alla realizzazione di prodotti visivi (video, film, documentari, scansioni e modelli 3D) destinati a divulgare conoscenza e informazioni, con l’obiettivo di rendere fruibile o conosciuto il patrimonio culturale, materiale e immateriale. La ricerca di storie (e sulle storie) da raccontare è il punto di partenza. Lavoriamo con una mentalità tipica del processo artigianale della produzione, basata sul continuo dialogo tra i reparti artistici e quelli produttivi. La linea aziendale individua caso per caso l’approccio più funzionale alla costruzione di un racconto, scelta che deve essere il punto di equilibrio tra linguaggio narrativo e investimento di risorse. Non è un caso che la tecnica sia, per effenove srls, lo strumento utile a superare talvolta i limiti della tecnologia. Tramite droni con risoluzione 4K e prestanti fotocamere reflex/digitali parti del mondo reale (monumenti, paesaggi, persone) vengono trasformate in modelli 3D ad altissima risoluzione; mediante l’elaborazione con software specifici per il 3D, questi modelli consentono l’inserimento di animazioni e oggetti virtuali in scene reali. Realizziamo questi processi sempre a partire da una ricerca rigorosa delle fonti, dei fatti o delle informazioni a cui la storia protagonista fa riferimento. Il metodo “artigiano” della costruzione dell’output visuale non è mai declinato senza un preliminare approfondimento, che nella maggior parte dei casi richiede il ricorso anche ad singoli esperti e team misti.