Villani Editore

Villani Editore Servizio di editoria e stampa digitale di alta qualità

Polo Bibliotecario di PotenzaPresentazione del catalogo di pitturaIconografie del paesaggio lucano di Gerardo Corrado,Vi...
04/03/2025

Polo Bibliotecario di Potenza
Presentazione del catalogo di pittura
Iconografie del paesaggio lucano di Gerardo Corrado,
Villani Editore, 2025

Giovedì 6 marzo, alle ore 17,00 nella sala convegni del Polo Bibliotecario di Potenza è in programma la presentazione del catalogo di pittura del M°Gerardo Corrado
"Iconografie del paesaggio lucano",Villani Editore, 2025.
Il catalogo presenta 30 dipinti a colori e 32 disegni in bianco e nero. Dalla luce dell’impressionismo, Corrado ha tratto la consapevolezza che il passato va rivissuto non tanto nei suoi percorsi conosciuti ma sotterranei, negati dalla Storia ufficiale, e che le molteplici età di cui è intessuto l’uomo lucano siano la testimonianza lasciataci in eredità perché sia possibile unire il passato al presente, far sì che il presente sia un’anticipazione del futuro o un’illuminazione che ritorna dal passato stesso. I suoi paesaggi di cenere, il culto dei santi pagani dei villaggi lucani, le ore immobili agli orologi delle piazze, la contaminazione tra ordine minerale e fossile della Natura e mondo organico degli esseri viventi, tra cui l’uomo, il ridursi anche della Storia alla Natura medesima, costituiscono, per questo, non solo la sua esperienza del “microcosmo” nativo ma anche il naturale pudore del suo sguardo verso le conclamate conquiste scientifiche e tecnologiche, verso l’universo totalizzante che vorrebbero imporre, svuotando l’arte della sua umanità concreta e della sua libertà. Per i nostri tipi ha pubblicato: Giustino Fortunato e le due Italie (2021) Joseph Stella, da Muro Lucano a New York (2024).

25/02/2025

📅 Oggi, 25 febbraio
⏰ Ore 17.00
📍 Sala Conferenze
Incontro con Alejandra Costantino ,argentina, autrice del libro "Il mondo dietro le palpebre" edito da Villani Editore. Un libro bilingue, scritto in spagnolo e italiano, un omaggio alla pace che troviamo nella quotidianità, a quei momenti che diventano il nostro rifugio personale.

Polo Bibliotecario di Potenza, 19 febbraio, ore 17,00 presentazione del libro di Paolo Cioffi, CONCILIUM, Villani Editor...
16/02/2025

Polo Bibliotecario di Potenza, 19 febbraio, ore 17,00 presentazione del libro di Paolo Cioffi, CONCILIUM, Villani Editore, 2025
Durante la seconda sospensione del Concilio di Trento, indetto da papa Paolo III nel 1545 e osteggiato dal papa regnante Paolo IV, il giovane Pietro, appartenente a una comunità valdese della Calabria cosentina, intreccia una relazione apparentemente fugace con Anna, la figlia del signore locale. La loro frequentazione si interrompe per la partenza di lei alla volta di Salerno, ospite dell’illuminato arcivescovo Seripando, e di lui presso i correligionari del foggiano, ivi indirizzato dal “barba” Giovanni, suo anziano mentore. Quest’ultimo gli ha affidato due originali elaborati, l’uno che sintetizza in versi le dispute religiose in atto, l’altro rappresentato da un irriverente gioco matematico, ma entrambi collegati all’equazione cubica, da poco risolta da valenti maestri d’abaco. Sarà per Pietro l’inizio di un percorso di emancipazione, da Roma a Venezia, da Ginevra a Trento, caratterizzato da una nuova consapevolezza di sé ma scandito dagli anatemi dei decreti “de fide” dei padri conciliari. Stimolato e ammaliato da donne anticonformiste rispetto alla sua Anna, come l’altera Beatrice, valdese dai nobili natali, e la muta Marieta, domestica “sui generis” al servizio della Serenissima, proverà allora a districarsi tra “spirituali” italiani e calvinisti ginevrini, tra processi per “sollicitatio ad turpia” e sanguinosi eccidi di eretici, in una cristianità dilaniata da feroci contrapposizioni che il Concilio tridentino riuscirà solo parzialmente a ricomporre.

https://youtu.be/bQ-o5cuf0SA

Polo Bibliotecario di Potenzamartedì 5 novembre ore 17Presentazione dei libri di Anna Ciampi: A mia Madre, Villani edito...
03/11/2024

Polo Bibliotecario di Potenza
martedì 5 novembre ore 17
Presentazione dei libri di Anna Ciampi: A mia Madre, Villani editore 2022; a mio Padre, Villani editore 2024.
Per raccontare la vita della madre l’autrice sceglie la forma antologica, un modo un po’ insolito, trattandosi, in sostanza, di una biografia, ma ne risultano bozzetti di vita, quasi dei fermo-immagine di una pellicola in cui, secondo una successione temporale ordinata si snoda la lunga e intensa esistenza della protagonista.
Quanto contino le figure dei genitori per i figli è esperienza comune tanto che ne avvertiamo la mancanza anche da adulti. Non sono pochi i figli che ne affidano la memoria ad un libro in segno di gratitudine e di appartenenza. Meno solito è il caso della nostra autrice che decide di parlarne dopo settanta anni dalla scomparsa senza un ricordo personale. Non un gesto, un sorriso, una parola, solo qualche foto sbiadita che rimanda la figura di un bell’uomo dal sorriso mite e i tratti regolari, e poi il racconto della mamma e di qualche parente. Chiunque abbia avuto la sventura di perdere troppo presto il papà, sa che è una mancanza incolmabile, che nessun’altra relazione umana può sostituire.

Si torna al Polo Bibliotecario di Potenza di Via Don Minozzi.                               Potenza 23 settembre, ore 17...
22/09/2024

Si torna al Polo Bibliotecario di Potenza di Via Don Minozzi.
Potenza 23 settembre, ore 17
Presentazione del libro di Salvatore Ungaro Domenico Asselta, l'amico grosso di Laurenzana, Villani editore.

Domenico Asselta, appartenente a ricca famiglia gentilizia, nasce a Laurenzana il 27 luglio 1817. Iscritto, fin dal 1843 alla Carboneria, nel 1848, assume posizioni tanto radicali da essere deferito, nel 1849, all’Autorità Giudiziaria e quindi confinato. Nel 1859 promuove, in Laurenzana, la costituzione di un Comitato Insurrezionale. Nel 1860 fa parte del Comitato Centrale costituito in Corleto Perticara assumendo il grado di colonnello delle forze insurrezionali lucane. Il 18 agosto 1860, a Potenza, è ferito dai gendarmi del capitano Salvatore Castagna. Nel 1861, ad Accettura e a S. Mauro Forte, si scontra con la banda Borjes. Nel 1866, eletto Deputato al Parlamento Nazionale, milita nella sinistra. Muore in Laurenzana l’8 maggio 1873. Il volume oltre che una puntuale ricostruzione dell’attività politica e amministrativa dell’Asselta contiene anche la trascrizione di inediti documenti d’archivi che offrono una finestra di osservazione sulla Laurenzana di metà Ottocento, teatro, all’epoca degli avvenimenti che vedono proprio in Domenico Asselta il principale protagonista.

Tricarico 21 settembre 2024                           Biblioteca Comunale, ore 18                         Incontro con l...
19/09/2024

Tricarico 21 settembre 2024
Biblioteca Comunale, ore 18
Incontro con l'Autore, Luigi Ditella,
Sul binario per Matera, Villani editore.

Nei versi di Luigi Ditella si respira il passato tra immagini e suggestioni; un passato che consola, mitiga il presente senza certezze per il futuro: “Lucania è il mio paese solitario / sulla collina dormiente / che ti abbraccia maestoso all’alba / e ti abbandona ad ogni tramonto. / Lucania è il mio amore lontano, / la mia donna davanti l’altare”. Anche i temi trattati nei cinque racconti, sono legati alla cultura e alla tradizione del suo paese Tricarico e della sua Lucania. Racconta la memoria viaggiando nei ricordi; evoca, con accenti suggestivi, la magia di quel tempo e di quel mondo, di quei paesaggi che diventano custodi di un destino, per una partenza dolorosa.

26/08/2024

Ci siamo quasi!
Venerdì 30 agosto
Piazza dei Caduti, ore 18,30
Presentazione del libro di Italo Cernera e Franco Villani, La Dea

Mefite di Rossano di Vaglio, Villani editore, 2024.
Dopo oltre 20 secoli la dea Mefite ha ricominciato a "parlare".
Le 59 iscrizioni osche, scritte con caratteri greci, ritrovate in seguito agli scavi ci permettono di qualificare Mefite come dea generosa di beni e fertilità: Regina delle Acque e delle Fonti, protettrice dell'agricoltura e dell'allevamento.
Sposa di Giove vegliava sulla vita dei Lucani mentre gli dei Mamerte (l'omologo di Marte latino) ed Ercole svolgevano il ruolo di sentinelle per tenere lontano i nemici sì da permettere a Mefite di svolgere il ruolo di Regina Protettrice dei Lucani.

Ci siamo quasi!
Venerdì 30 agosto
Piazza dei Caduti, ore 18,30
Presentazione del libro di Italo Cernera e Franco Villani, La Dea

Mefite di Rossano di Vaglio, Villani editore, 2024.
Dopo oltre 20 secoli la dea Mefite ha ricominciato a "parlare".
Le 59 iscrizioni osche, scritte con caratteri greci, ritrovate in seguito agli scavi ci permettono di qualificare Mefite come dea generosa di beni e fertilità: Regina delle Acque e delle Fonti, protettrice dell'agricoltura e dell'allevamento.
Sposa di Giove vegliava sulla vita dei Lucani mentre gli dei Mamerte (l'omologo di Marte latino) ed Ercole svolgevano il ruolo di sentinelle per tenere lontano i nemici sì da permettere a Mefite di svolgere il ruolo di Regina Protettrice dei Lucani.

https://www.youtube.com/watch?v=PhKa3HMoqnc&t=13s

CINEMA E MUSICA                                       Alain Delon tra                               Leo Ferré e Georges ...
23/08/2024

CINEMA E MUSICA
Alain Delon tra
Leo Ferré e Georges BrassenS

Laurenzana, domenica 25 agosto                            Castello feudale, ore 18,30                           Presenta...
23/08/2024

Laurenzana, domenica 25 agosto
Castello feudale, ore 18,30
Presentazione del libro di
Salvatore Ungaro, Domenico Asselta, l'amico grosso di Laurenzana, Villani editore, 2024.

Domenico Asselta, appartenente a ricca famiglia gentilizia, nasce a Laurenzana il 27 luglio 1817. Iscritto, fin dal 1843 alla Carboneria, nel 1848, assume posizioni tanto radicali da essere deferito, nel 1849, all’Autorità Giudiziaria e quindi confinato. Nel 1859 promuove, in Laurenzana, la costituzione di un Comitato Insurrezionale. Nel 1860 fa parte del Comitato Centrale costituito in Corleto Perticara assumendo il grado di colonnello delle forze insurrezionali lucane. Il 18 agosto 1860, a Potenza, è ferito dai gendarmi del capitano Salvatore castagna. Nel 1861, ad Accettura e a S. Mauro Forte, si scontra con la banda Borjes. Nel 1866, eletto Deputato al Parlamento Nazionale, milita nella sinistra. Muore in Laurenzana l’8 maggio 1873. Il volume oltre che una puntuale ricostruzione dell’attività politica e amministrativa dell’Asselta contiene anche la trascrizione di inediti documenti d’archivi che offrono una finestra di osservazione sulla Laurenzana di metà Ottocento, teatro, all’epoca degli avvenimenti che vedono proprio in Domenico Asselta il principale protagonista.

In occasione della ristampa, che segue di pochi mesi la prima edizione,  del libro SAN FELE, FRAMMENTI DI CULTURA POPOLA...
22/08/2024

In occasione della ristampa, che segue di pochi mesi la prima edizione, del libro SAN FELE, FRAMMENTI DI CULTURA POPOLARE, l'autore Pietro Fasanella, già collega e Direttore Didattico, ci inviato questa nota che volentieri pubblichiamo.

San Fele, 22 agosto, 2024
Al Dott. Franco Villani
Caro Franco,
la tua è una casa editrice di media dimensione, ma si può considerare un vanto della comunità lucana.
Nel tuo catalogo sono presenti collane di grande prestigio che, tra l’altro, affrontano problematiche della nostra terra. Ma quello che più mi piace è che molti autori dei tuoi libri sono lucani che contribuiscono a far conoscere la storia della nostra piccola società.
Già, i Lucani, etichettati da Tito Livio, nella “gens in armis potens, sed stolide ferox” (gente potente nelle armi, ma scioccamente feroci), allorquando i Romani assoggettarono i Lucani che subirono gravi devastazioni perché si erano alleati con Pirro, nemico dichiarato di Roma.
I Lucani, popolo indomito e valoroso, opposero fiera resistenza, ma furono costretti a capitolare di fronte alla grandezza dell’esercito romano. Fu allora che Tito Livio, cantore di Roma Caput mundi, autore della monumentale opera “Ab urbe condita” coniò la locuzione suddetta. I Romani non erano affatto pacifisti. Tutti i popoli che osavano opporsi ai Romani erano, per Tito Livio, “scioccamente feroci”.
Per il lavoro che stai portando avanti da alcuni anni, meriti una gratificazione ed un elogio perché privilegi lo spirito della “lucanità” ed editi, principalmente, quei libri che danno lustro alla nostra regione.
Ad maiora semper!
Mi permetto di ricordarti che questo scritto non è affatto un atto di piaggeria!
Ti chiedo scusa per l’excursus storico, ti ringrazio per la tua gentilezza e specialmente per la tua puntualità.
Ti saluto molto cordialmente.
Pietro Fasanella

Un ringraziamento speciale va a Beppe Chierici che ha cantato e raccontato Georges Brassens a Marsiconuovo e al Polo Bib...
22/08/2024

Un ringraziamento speciale va a Beppe Chierici che ha cantato e raccontato Georges Brassens a Marsiconuovo e al Polo Bibliotecario di Potenza.

Indirizzo

Potenza

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:30
Martedì 10:00 - 19:30
Mercoledì 10:00 - 19:30
Giovedì 10:00 - 19:30
Venerdì 10:00 - 19:30
Sabato 09:30 - 13:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Villani Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Villani Editore:

Condividi

Digitare