L'Iniziativa - Voce Flegrea

L'Iniziativa - Voce Flegrea Pagina Ufficiale dell'Aps L'Iniziativa e della testata giornalistica www.liniziativa.net.

Impegno civico, cultura e informazione dal 1998 sul territorio dei Campi Flegrei.

📢 Il momento di confronto indetto questa mattina fuori l'Anfiteatro di Pozzuoli dal Comitato “Pozzuoli Sicura” ha fatto ...
06/07/2025

📢 Il momento di confronto indetto questa mattina fuori l'Anfiteatro di Pozzuoli dal Comitato “Pozzuoli Sicura” ha fatto emergere i problemi e i disagi concreti degli sfollati presenti al presidio ed è stato occasione per ribadire la forte condanna verso la gestione del bradisismo.
✅️ Abbiamo partecipato insieme ai rappresentanti dei "movimenti e dei comitati per i Campi flegrei" riuniti in Coordinamento e ringraziamo il Tg3 Regione Campania che ci ha dato parola.

❗️I cittadini devono sapere che pochi giorni fa il Senato della Repubblica ha avuto il coraggio di votare contro ogni emendamento o odg proposto in favore del nostro territorio, finanche la semplice estensione del CAS (Contributo di Autonoma Sistemazione) che - secondo previsto attualmente dalla norma - dopo dicembre 2025 non sarà più erogato ai 1500 sfollati del sisma del 20 maggio 2024, nonostante questi ultimi non potranno essere ancora nelle condizioni di ritornare nelle loro abitazioni, non certo per loro responsabilità.
‼️ Lo Stato centrale ha dimostrato di ignorare le istanze non solo dei comitati, ma anche delle Istituzioni locali, come quelle contenute nel documento votato all'unanimità da tutti i consiglieri comunali di Pozzuoli. Chiediamo pubblicamente: cosa aspettano sindaci e amministratori flegrei per prendere posizione e alzare la voce contro chi sta favorendo il lento logorio del nostro territorio?

Momento di confronto davanti all'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli. I cittadini contestano provvedimenti come l'esclusione dalla proroga del Superbonus

❗️Pochi giorni fa il decreto legge 65/2025, che riguarda anche i Campi Flegrei, è stato approvato in via definitiva dal ...
04/07/2025

❗️Pochi giorni fa il decreto legge 65/2025, che riguarda anche i Campi Flegrei, è stato approvato in via definitiva dal Parlamento.

👎 Nessuno degli emendamenti e degli ordini del giorno proposti, che raccoglievano molte istanze del territorio espresse da Comitati e Istituzioni locali, è stato accolto. Una vergogna. Un danno per i cittadini più colpiti dalle scosse. Ma anche un fatto politico, che chiarisce le reali intenzioni di Governo e maggioranza a proposito di bradisismo e di Campi Flegrei: pochi soldi, tempi incerti, misure parziali e disparità tra i cittadini. Nessuna effettiva volontà, dunque, di consentire la convivenza della nostra comunità su questo territorio, da rendere sicuro e sostenibile in un’ottica preventiva.

📢 Noi continueremo a batterci. Perché il bradisismo non ha una fine e la nostra lotta neppure.

Scorri e leggi le slide per saperne di più ➡️

🇵🇸🏳️‍🌈 Pozzuoli per la P@lestina e per la Pace. Nel caldo pomeriggio di ieri, centinaia di persone hanno manifestato dal...
01/07/2025

🇵🇸🏳️‍🌈 Pozzuoli per la P@lestina e per la Pace. Nel caldo pomeriggio di ieri, centinaia di persone hanno manifestato dal lungomare di Via Napoli fino a Piazza della Repubblica. Prima un corteo, poi un sit-in pubblico. Una toccante performance artistica, testimonianze e canti.
L’evento è stato promosso da diverse associazioni del territorio (Collettivo Anthos, Diatrema, Cittadinanza Attiva zona flegrea, Nuova Dicearchia e Altromodo flegreo) con il patrocinio del Comune di Pozzuoli, presente con propri rappresentanti istituzionali, tra cui l’assessore alle Politiche Sociali Maria Sole La Rana intervenuta all’assemblea. E ha unito molti cittadini e attivisti del territorio con gli slogan “Tocchi G@za, tocchi tutti”, “Oggi la P@lestina, domani il Mondo intero”.

❗️Eravamo presenti come associazione e redazione, contro tutti i massacri e contro tutte le guerre, in uno scenario mondiale sempre più pericoloso. Coscienti che quanto sta avvenendo davanti ai nostri occhi nella Striscia di G@za ha ampiamente raggiunto le peggiori barbarie del ‘900: un campo di concentramento a cielo aperto, senza acqua e senza cibo, con una percentuale della popolazione che ha perso la vita negli ultimi 2 anni vicina al 10% di quella totale, in gran parte bambini, con i soldati occupanti dello Stato di Isr4ele che hanno l’ordine di sparare sui civili in fila per gli aiuti.
📢 Un messaggio dal basso, affinché cresca un movimento rivolto al Mondo e dunque anche al Governo italiano, per opporsi a uno sterminio dichiarato e sistematico, porre fine a ogni complicità internazionale e agire nella direzione della Giustizia, della Pace e dell’indipendenza di tutti i popoli.

(Foto per la redazione di Paolo Visone)

✅️Una buona notizia. L’area spettacoli di Villa Avellino sarà aperta nei prossimi mesi, in occasione della rassegna “A S...
28/06/2025

✅️Una buona notizia. L’area spettacoli di Villa Avellino sarà aperta nei prossimi mesi, in occasione della rassegna “A Spasso nel Cinema”, dal 9 luglio al 21 settembre. Sono previste 47 proiezioni (repliche comprese) di 25 film, dal mercoledì alla domenica, alle ore 21.15 e al costo di 3,50 euro, con possibilità di acquistare il biglietto anche sul posto.

👍🏻 In una fase storica in cui “Pozzuoli Centro” è sempre più defunzionalizzata e soffre gli effetti collaterali di una gestione lenta e sbagliata del bradisismo, fa piacere che l’appuntamento del cinema all’aperto si svolga anche quest’anno e che ciò avvenga in un luogo pubblico che torna fruibile, almeno qualche sera, alla vita sociale.

❗️Una ragione in più per ricordare un paio di cose e farsi qualche domanda. L’area spettacoli di Villa Avellino è un simbolo dell’occasione mancata da Pozzuoli per diventare una “città della cultura e dell’accoglienza”. La riapertura di questo spazio avvenne 2 anni fa, nell’estate 2023, dopo lunghi lavori di riqualificazione e un ritardo di circa 8 anni rispetto ai tempi di consegna inizialmente previsti. Nonostante un ampio cartellone, quell’organizzazione segnò un fallimento: presentazione solo a luglio, prezzi troppo alti, posti riservati. Per ve**re incontro alle polemiche, furono aggiunti eventi a ingresso gratuito, ma sovrapposti nel calendario a quelli a pagamento, con il risultato che alcuni di questi ultimi andarono deserti. Non fu possibile, insomma, sviluppare in modo adeguato né la promozione turistica, né la partecipazione popolare. E nessun amministratore diede spiegazioni o si assunse le responsabilità.

📢 Oggi ci chiediamo: il modello resta sempre lo stesso? Il Comune di Pozzuoli riesce ad aprire questa location solo in modo temporaneo e limitato, con l’affidamento del servizio a una società esterna? L’obiettivo da seguire deve essere valorizzare l’area pubblica in modo programmato e non occasionale, in connessione con l'adiacente polo culturale di Palazzo e Torre Toledo, insistendo nella sua funzione sociale e destinandola anche a produzioni artistiche, teatrali e culturali del territorio.

📸 I territori di Cuma, Licola e Castel Volturno sono i protagonisti della mostra fotografica “Macerie di un sogno infran...
28/06/2025

📸 I territori di Cuma, Licola e Castel Volturno sono i protagonisti della mostra fotografica “Macerie di un sogno infranto” del puteolano Angelo Greco Angelo Greco Photography. Il degrado del litorale flegreo e domitio esce dai confini imposti e arbitrari delle periferie e irrompe al Centro Direzionale di Napoli, nel cuore della città metropolitana, con un atto che di denuncia, ma anche di rispetto verso una terra violentata. 28 scatti, in esposizione per il pubblico presso locali di AreaLab35, in via Porzio 4 a Napoli (isola 5g), fino al 4 luglio.

“Bisogna essere partigiani dei nostri territori, riscoprire la bellezza e difenderla. In tutto il racconto ho provato ad esaltare ogni sforzo che la natura fa per ribellarsi” - ha ribadito l’autore della mostra in occasione della partecipata inaugurazione che si è tenuta ieri pomeriggio. Il percorso visivo è affiancato, inoltre, da tre racconti della scrittrice Matilde Iaccarino, dedicati alle tre diverse sezioni della mostra, letti da dall’attrice Roberta Principe, che possono essere ascoltati con l’ausilio dei QrCode o a questi link.
https://qr.me-qr.com/JpPBtiaD
Licola - Vorrei una possibilità
https://qr.me-qr.com/ZPGFmlYc
Castel Volturno - Negli occhi
https://qr.me-qr.com/sS8JTAlz
Cuma - Da qualche parte c'è vita

il Consiglio comunale di Pozzuoli ha approvato oggi all'unanimità 2 delibere a sostegno delle attività economiche locali...
24/06/2025

il Consiglio comunale di Pozzuoli ha approvato oggi all'unanimità 2 delibere a sostegno delle attività economiche locali, relative a Tari, canoni di concessione e occupazione di suolo pubblico.

il Consiglio comunale di Pozzuoli ha approvato oggi 2 delibere di sostegno ed esenzioni per le attività economiche.

❗️Gli effetti collaterali del bradisismo riguardano anche le infrastrutture pubbliche e le attività economiche ad esse l...
21/06/2025

❗️Gli effetti collaterali del bradisismo riguardano anche le infrastrutture pubbliche e le attività economiche ad esse legate. Nel porto di Pozzuoli ciò appare in modo evidente, tant'è che sono in corso azioni per mitigare il fenomeno del sollevamento del suolo e garantire l'imbarco verso le isole, che in questo inizio estate ha subito una riduzione del servizio nelle ore pomeridiane.

🛥 Ma a soffrire è anche (e soprattutto) il settore della piccola pesca locale, attività tradizionale del territorio già ridimensionata e colpita da criticità strutturali mai attenzionate e affrontate negli anni, i cui operatori oggi hanno difficoltà anche per il semplice attracco sulla banchina.
📢 Una situazione - portata a conoscenza delle Autorità portuali e dell'amministrazione locale - che impone interventi urgenti anche nell'area adiacente "piazza a mare", paralleli a politiche e programmazioni di lungo termine.

❗️Il trasporto pubblico si dimostra poco amico dei Campi Flegrei. 👎La linea Circumflegrea, già da qualche giorno e per a...
16/06/2025

❗️Il trasporto pubblico si dimostra poco amico dei Campi Flegrei.
👎La linea Circumflegrea, già da qualche giorno e per almeno un’altra settimana (fino al 23 giugno), ha interrotto la circolazione tra le stazioni di Pianura e Licola. Niente collegamenti diretti per Napoli, dunque, per chi vive a Licola, Monterusciello e Quarto. La motivazione dell’Eav è per “lavori di ammodernamento e sostituzione deviatoi”.
👎Notizie preoccupanti anche per la linea 2 della Metropolitana di Ferrovie dello Stato. A partire da oggi e fino al 29 giugno è interrotto la circolazione tra le stazioni di Campi Flegrei e Villa Literno, con conseguenze sul collegamento Pozzuoli alta – Quarto e per chi deve muoversi da Pozzuoli in direzione Villa Literno e Aversa. In questo caso i lavori riguardano il “rinnovo completo del fascio binari, delle rotaie e della massicciata”.
👎In un’ottica flegrea, queste interruzioni si aggiungono alla condizione di totale isolamento che vive da 6 mesi il Centro Storico di Pozzuoli, zona che attende ancora, senza sapere dall’Eav fino a quando, l’apertura della nuova stazione di Via Fasano e il ripristino della frequenza delle corse ogni 30 minuti lungo la tratta da Bagnoli a Torregaveta.
❗️Qualche riflessione. Il trasporto pubblico svolge nelle società civili una funzione non solo logistica, ma sociale. Perché riduce le distanze tra centri e periferie e lo fa per tutte le fasce di popolazione, per chi lavora e chi studia, per giovani e anziani, per chi ha necessità di spostarsi o vuole godere del proprio tempo libero, per chi non ha la disponibilità di un’auto e per chi vuole farne a meno.
Questo principio viene non solo ignorato, ma sistematicamente marginalizzato da chi svolge incarichi gestionali e amministrativi. Non c’è programmazione degli interventi, c’è tanta incertezza e nessuno chiede il conto in assenza di risultati. Ad essere sacrificata è l’efficienza del servizio in favore di annunci spot e di facciata.
📢 La classe politica e i rappresentanti istituzionali locali, anziché accontentarsi delle navette su gomma palliative e in attesa di presenziare a qualche prossima inaugurazione in p***a magna, sono invitate a ba***re un colpo contro la progressiva riduzione delle corse e delle aree raggiunte, nella totale mancanza di rispetto verso i cittadini. Soprattutto in un periodo di profonda crisi per la comunità, la sua economia, il suo vivere quotidiano.

  8 e 9 giugno, i risultati nei Campi Flegrei - L'affluenza al voto non è stata sufficiente per il raggiungimento del qu...
09/06/2025

8 e 9 giugno, i risultati nei Campi Flegrei - L'affluenza al voto non è stata sufficiente per il raggiungimento del quorum previsto del 50% + 1 dei votanti, per cui le norme sui licenziamenti ingiusti, i contratti a termine, la responsabilità in tema di sicurezza sul lavoro e gli anni necessari per presentare richiesta di cittadinanza italiana, non cambiano.
Nei Campi Flegrei la partecipazione al voto è stata, anche un po' a sorpresa, in controtendenza con altri territori del Sud, superiore alla media nazionale del 30,5% e a quella dell'intera provincia di Napoli del 31,7%.
A Pozzuoli ha votato il 33,7% degli aventi diritto, a Bacoli il 33,8%, a Quarto il 32,6%, a Monte di Procida il 30,1%.
Dalle urne i Sì hanno sfiorato in media il 95% per i 4 quesiti sul lavoro e raggiunto il 74% per quello sulla cittadinanza.

EDITORIALE / La composizione della nuova giunta comunale di Pozzuoli (e della maggioranza che la sostiene in Consiglio C...
04/06/2025

EDITORIALE / La composizione della nuova giunta comunale di Pozzuoli (e della maggioranza che la sostiene in Consiglio Comunale) NON corrisponde più agli schieramenti proposti ai cittadini/elettori nel giugno 2022. Non è una polemica ad personam, è un dato oggettivo su cui si propone una riflessione.

Preannunciata da tempo, quasi come un rituale, Pozzuoli ha una nuova giunta comunale. Escono in 3 ed entrano in 4, portando a 7 il numero di assessori ...

❗️ Incontro Prefetto e Istituzioni locali - Coordinamento "Comitati e Movimenti per i Campi Flegrei".COMUNICATO UFFICIAL...
04/06/2025

❗️ Incontro Prefetto e Istituzioni locali - Coordinamento "Comitati e Movimenti per i Campi Flegrei".
COMUNICATO UFFICIALE del Coordinamento: "Ora passi decisi per la messa in sicurezza e il ritorno a casa".

Nel pomeriggio di Martedì 3 Giugno si è tenuto un nuovo incontro tra il Prefetto di Napoli Michele di Bari, i rappresentanti delle istituzioni locali, della protezione civile e delle ASL, e i comitati territoriali. Abbiamo partecipato a questo incontro unitariamente, come coordinamento “Comitati e Movimenti per i Campi Flegrei” dando seguito alle prime iniziative pubbliche del coordinamento. Crediamo innanzitutto fondamentale che questa interlocuzione diventi permanente e veda il Coordinamento presente ai passaggi istituzionali messi in campo.

❗️Abbiamo esplicitato al tavolo le esigenze della popolazione flegrea consegnando al Prefetto il documento redatto nelle discussioni di questi mesi, con richiesta di diffusione del suo contenuto agli organi governativi. In particolare, crediamo che gli ultimi decreti messi in campo siano insufficienti sul piano delle risorse e degli strumenti amministrativi. Le nostre richieste permangono quelle delle esigenze della città flegrea: messa in sicurezza degli edifici, celerità sulle procedure per le analisi di vulnerabilità e l’adeguamento sismico, un piano di prevenzione serio in caso di nuovi forti eventi sismici.

‼️Nelle ultime settimane abbiamo registrato la precarietà delle soluzioni date agli sfollati del 13 Marzo e che dovranno necessariamente essere inserite in un piano più strutturato che renda efficace il CAS, al momento scarsamente utilizzabile a causa delle difficoltà del mercato immobiliare privato. Ugualmente le procedure per la messa in sicurezza e l’avvio dei percorsi sull’adeguamento sismico sono ad oggi risultati poco efficienti. Su questo abbiamo ribadito come necessario uno snellimento dei labirinti burocratici dentro al quale molte persone, già in difficoltà per la situazione che stanno vivendo, rischiano di perdersi.

✅️Nei prossimi giorni seguiranno sul comune di Pozzuoli degli incontri specifici con i tecnici, allo stesso modo il 15 Giugno gli sfollati di Bagnoli hanno l’ultimatum per lasciare le soluzioni alberghiere. Le istituzioni hanno evidenziato alcune azioni messe in campo, su cui come coordinamento verificheremo l’andamento stimolando ancora incontri pubblici con la città.

✅️In particolare nelle prossime settimane dovrebbero esserci positive novità rispetto alla costituzione degli hub di Pozzuoli, aspetto centrale delle nostre rivendicazioni e che deve prevedere una accelerazione immediata, per permettere a tutti gli abitanti del territorio di avere un punto di riferimento in caso di eventuale scossa.

📢 Continueremo a portare avanti le istanze degli abitanti del territorio flegreo. Solo una presa in carico completa da parte delle istituzioni locali e nazionali può permettere di garantire a tutte e tutti noi quanto necessitiamo per convivere con il fenomeno del bradisismo. I Campi Flegrei devono diventare una città sicura ed ogni azione e strumento messo in campo dovrà essere indirizzato in questa direzione!

Perché si festeggia il 2 giugno? In occasione della festa della Repubblica, proponiamo questo documentario del 1971 real...
02/06/2025

Perché si festeggia il 2 giugno? In occasione della festa della Repubblica, proponiamo questo documentario del 1971 realizzato dal maestro Vittorio De Sica. Con un semplice schema narrativo, alternando recitazione a filmati originali, un nonno racconta quanto accaduto ad un ragazzino un po' insofferente, almeno fino alla fine ...
Quando la televisione di Stato, sulla spinta di una diversa coscienza popolare, trasmetteva una parata militare in meno e un po' di cultura in più.

Vittorio De Sica racconta la fase più breve ma anche più intensa del passaggio da monarchia a repubblica, dal giorno del referendum a quello della proclamazi...

Indirizzo

Sede Operativa/Via San Rocco 40
Pozzuoli
80078

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Iniziativa - Voce Flegrea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Iniziativa - Voce Flegrea:

Condividi

Digitare

La nostra sede.

L’associazione e la redazione de L’Iniziativa si riuniscono nella sede operativa a Pozzuoli, in Via Allumiera 4, inaugurata il 16 settembre 2016.