L'Iniziativa - Voce Flegrea

L'Iniziativa - Voce Flegrea Pagina Ufficiale dell'Aps L'Iniziativa e della testata giornalistica www.liniziativa.net.

Impegno civico, cultura e informazione dal 1998 sul territorio dei Campi Flegrei.

👍🏻 Good news: Pozzuoli è stata "capitale" dell'arte contemporanea😮 Shock news: il percorso archeologico del Rione Terra ...
14/09/2025

👍🏻 Good news: Pozzuoli è stata "capitale" dell'arte contemporanea
😮 Shock news: il percorso archeologico del Rione Terra non è pericoloso

✅️La mostra Panorama ha portato a Pozzuoli oltre 20 installazioni di arte contemporanea, realizzate da quasi 50 artisti di riconosciuto valore mondiale. Tantissimi appassionati, visitatori e cittadini curiosi di avvicinarsi per la prima volta a questo “mondo” hanno apprezzato la ben organizzata manifestazione ad ingresso gratuito, svolta tra Anfiteatro, strade cittadine e soprattutto il Rione Terra, con il coinvolgimento degli studenti dell'Istituto Virgilio come guide di eccezione.
Il progetto targato Italics, patrocinato da Unesco, Ministero della Cultura e Comune di Pozzuoli con il sostegno della Regione Campania, ha dato a Pozzuoli per 4 giorni una dimensione internazionale di cui la città ha gran bisogno, in un momento di grave crisi sociale ed economica legata inevitabilmente alla fase bradisismica. O meglio, alla insufficiente e sbagliata gestione della stessa.
❗️ Ma l’evento ha avuto un altro merito “indiretto”: confermare che il percorso archeologico sotterraneo del Rione Terra del 194 a.c. - location per molte delle opere - può essere tranquillamente attraversato dalle persone. Se è chiuso al pubblico non è per danni e lesioni da scosse o per rischio incolumità. L’eventualità di eventi sismici, che si sarebbero potuti verificare in ogni momento, non ha impedito che in questi 4 giorni si spalancassero i cancelli.
Ricordiamolo: chiuso il 29 set 2023 per “verifiche tecniche” dalla durata prevista di “poche settimane”, il sito culturale, all’epoca dei fatti di competenza del Comune di Pozzuoli, non ha più riaperto per difetti di documentazione, mentre oggi resta chiuso per limiti gestionali. Passato al Parco archeologico a marzo 2024, il PaFleg non ha mai illustrato o condiviso con la comunità locale un qualsiasi progetto o ipotesi di rilancio non occasionale. Figuriamoci metterlo in pratica.

‼️Una contraddizione che speriamo sia apparsa anche agli occhi della direttrice generale dell'UNESCO Azoulay, accolta al Rione Terra. Visto che la questione, oggetto anche di una interrogazione parlamentare preparata insieme alla nostra associazione (leggi qui ---> https://shorturl.at/KgC59 ), continua a mortificare le prospettive del territorio e sembra sia scomparsa dal dibattito politico e istituzionale locale.

❗️Eav ha comunicato nei giorni scorsi che a partire da lunedì 15 settembre ci saranno ulteriori bus forniti dalla societ...
13/09/2025

❗️Eav ha comunicato nei giorni scorsi che a partire da lunedì 15 settembre ci saranno ulteriori bus forniti dalla società D’Agostino, incaricata per allestire le navette su gomma nel contesto di interruzioni e disagi che hanno colpito la circolazione dei treni della linea Cumana: i pullman tra Bagnoli e Arco Felice salgono a 10, di cui 2 che percorreranno la variante Solfatara, in considerazione dell’inizio dell’anno scolastico; mentre un non ben precisato “ulteriore servizio automobilistico” opererà tra Torregaveta e Licola, con 3 fermate lungo il territorio del Fusaro.

‼️ Forse i vertici dell’Ente/Azienda controllato dalla Regione Campania sentono un po’ di pressione per l’insofferenza dimostrata dagli utenti e le proteste dei cittadini. Ma deve essere chiaro che ciò non basta, nemmeno in minima parte. E che le cose vanno chiamate con il loro nome: le navette su gomma non sono “soluzioni sostitutive” del trasporto su ferro e non lo devono diventare a lungo termine. Oggi sono interventi tampone rispetto a criticità che vanno affrontate e risolte al più presto, informando sulle responsabilità e indicando tempi e cronoprogrammi certi. Domani possono svolgere la funzione di corse aggiuntive in un piano di trasporto integrato. Ma la comunità flegrea ha bisogno delle sue infrastrutture per non essere condannata a una lenta agonia.
🚇 Le esigenze dei pendolari, dei lavoratori, degli studenti, dei pensionati, delle famiglie sprovviste di mezzi propri vanno soddisfatte con un servizio pubblico ferroviario efficiente, sicuro e sostenibile.

📢 La nostra petizione rivolta a Sindaci, Regione e direzione Eav continua. Chiediamo la riapertura della galleria nel Monte Olibano, il ripristino della linea diretta tra Montesanto e Torregaveta, l'apertura delle nuove stazione Pozzuoli/Via Fasano e di Baia, il ritorno della frequenza delle corse 1 ogni 20 minuti come fino al dicembre 2024, la riqualificazione delle aree di Via Napoli e di Pozzuoli Centro attraversate dal vecchio tracciato dismesso, la ripresa della circolazione dei treni sul tratto Licola- Torregaveta della Circumflegrea chiuso nel 2014.

▶️ Ecco il link dove leggere, scaricare e firmare on line https://chng.it/bbsVhw4RHk

❗️Ieri abbiamo partecipato alla fase di ascolto aperta dall'amministrazione di Pozzuoli sul tema "spiagge e gestione dei...
10/09/2025

❗️Ieri abbiamo partecipato alla fase di ascolto aperta dall'amministrazione di Pozzuoli sul tema "spiagge e gestione dei litorali". Abbiamo illustrato e consegnato all'assessore al demanio dott.ssa Barbieri le nostre osservazioni (link https://shorturl.at/Kl0dP ).

Nei nuovi indirizzi votati dal Consiglio Comunale apprezziamo: la scelta di ridurre al 50% le concessioni balneari private e aumentare al restante 50% gli spazi a libera fruizione (25% con spiaggia libera e 25% con spiaggia libera attrezzata); la previsione che il calcolo della percentuale è sulle superfici di arenile e va garantito per “aree omogenee” (Arco Felice / Lucrino, Licola e Via Napoli); il limite per i lotti in concessione di circa 5.000 mq, per assicurare parità di condizioni e libera concorrenza tra gli operatori.

✅️ In questo quadro, avanziamo ora alcune necessità:
1) Va evitato che vengano riservati alle “spiagge libere attrezzate” e alle “spiagge libere” i tratti meno idonei alla fruizione o alla balneazione, poiché meno appetibili per eventuali investitori, come quelli a ridosso dei siti industriali di Arco Felice o delle foci inquinanti di Licola, per i quali si suggeriscono destinazioni declinate agli sport da spiaggia.
2) Per l'erogazione di servizi FACOLTATIVI nelle spiagge libere attrezzate occorrono controlli e limiti precisi. Va prevista la revoca delle concessioni in caso di violazioni accertate e condotte invasive verso i bagnanti.
3) In tutti i bandi di gara (lotti in concessione e spiaggia libera attrezzata) vanno previsti criteri premiali in base al piano occupazionale e alla stima dei contratti di lavoro.

📢 L’azione in favore del "diritto al mare" - bene comune legato al benessere psico-fisico e alla salute delle persone - sarà compiuta solo se la comunità potrà concretamente percepire nei prossimi anni lungo la costa puteolana l'esistenza di nuovi e consistenti spazi destinati alla libera fruizione. Esattamente il contrario di quanto emerso dal PAD elaborato a dicembre che si limita, in sostanza, a fotografare e a conservare il quadro delle concessioni esistenti e delle rendite di posizione acquisite.

❗️"SOS trasporto pubblico Eav, salviamo i Campi Flegrei" - Questa mattina abbiamo incontrato i responsabili del sindacat...
09/09/2025

❗️"SOS trasporto pubblico Eav, salviamo i Campi Flegrei" - Questa mattina abbiamo incontrato i responsabili del sindacato pensionati SPI - Cgil nella loro sede di Pozzuoli, per discutere e arricchire i contenuti della petizione on line rivolta a Eav, ai sindaci flegrei e Regione Campania, aperta ai contributi e alle adesioni di tutta la comunità flegrea. Da oggi è possibile firmare la petizione anche con moduli cartacei presso la sede territoriale nel Centro Storico di Pozzuoli in Via Mazzini 34.

💪 Il fronte per sostenere la difesa e il rilancio del trasporto pubblico, in particolare su ferro, si allarga e attraversa diverse categorie e generazioni, perché è comune il disagio quotidiano sofferto da pendolari e fasce deboli ed è interesse generale evitare che questo territorio venga privato delle sue infrastrutture e condannato a una lenta agonia.

✅️ Chiediamo la risoluzione veloce delle criticità emerse nella galleria Olibano, il ripristino della linea diretta tra Montesanto e Torregaveta, l'apertura delle nuova stazione Pozzuoli/Via Fasano e di Baia, il ritorno della frequenza delle corse 1 ogni 20 minuti, una programmazione certa e credibile per riqualificare le aree di Via Napoli e di Pozzuoli Centro attraversate dal vecchio tracciato dismesso e per restituire alla circolazione il tratto Licola- Torregaveta della linea Circumflegrea chiuso nel 2014.

📢 Gli impegni generici non bastano più. Eav si adoperi secondo il suo dovere e i rappresentanti istituzionali locali facciano sentire la loro voce a tutela dei cittadini che rappresentano!

▶️ A questo link è possibile leggere il testo integrale della petizione e firmarla sulla piattaforma chenge.org ---> https://chng.it/qDTJ26NMKz

05/09/2025

❗️La credibilità dei vertici Eav si è esaurita. Gli impegni e le espressioni generiche come "diversi mesi", "qualche settimana" o "il più presto possibile" sono puntualmente disattesi e non risolvono i disagi quotidiani dei cittadini e dei pendolari. Il bradisismo non può diventare un alibi dietro cui nascondere inefficienze e responsabilità che vengono e durano da lontano.
📢 Abbiamo promosso questa petizione, rivolta ad Eav, sindaci flegrei e Regione Campania e aperta alle adesioni di tutta la comunità flegrea, perché un territorio senza infrastrutture è destinato a una lenta agonia.
🎤 Ringraziamo la redazione del TGR Campania per aver dato spazio alla nostra iniziativa, che proseguirà nelle prossime settimane. Abbiamo richieste precise e vogliamo soluzioni veloci.

‼️Ecco il link dove è possibile leggere il testo integrale e firmare on line→ https://chng.it/qDTJ26NMKz

Qui è possibile guardare in migliore definizione dei servizi trasmessi oggi del TGR Campania su questa vera e propria emergenza che soffrono i Campi Flegrei.
https://shorturl.at/GvCSE (le voci dei cittadini)
https://shorturl.at/J42rj (la nostra petizione)

In tantissimi questo pomeriggio anche a Napoli, per sostenere la Global Sumud Flotilla, la missione diretta verso G@za, ...
04/09/2025

In tantissimi questo pomeriggio anche a Napoli, per sostenere la Global Sumud Flotilla, la missione diretta verso G@za, composta da decine di imbarcazioni con attivisti e volontari di oltre 40 Paesi, che vuole consegnare aiuti umanitari alla popolazione palestinese e rompere il blocco di Isr4ele.

📢 Adesso basta. La crisi del trasporto pubblico su ferro nei Campi Flegrei ha superato ogni limite ed è un'emergenza pub...
01/09/2025

📢 Adesso basta. La crisi del trasporto pubblico su ferro nei Campi Flegrei ha superato ogni limite ed è un'emergenza pubblica. Pendolari, lavoratori, studenti e fasce deboli non possono subire ostacoli alla mobilità e, come nel caso di Pozzuoli bassa, il totale isolamento. Un territorio non può vivere senza infrastrutture. Quello flegreo, oggi, meno che mai.

Abbiamo richieste precise verso i vertici Eav, i Sindaci e la Regione Campania:
✅️ 1) Ripristino della linea diretta Cumana tra Montesanto e Torregaveta con risoluzione delle criticità emerse nella Galleria del Monte Olibano;
✅️ 2) Apertura delle stazione di Pozzuoli - Via Fasano e di Baia;
✅️ 3) Frequenza delle corse tra Bagnoli e Torregaveta “una ogni 20 minuti”
✅️ 4) Cronoprogramma ufficiale e credibile per i lavori di riqualificazione lungo il vecchio tracciato dismesso a Via Napoli e Pozzuoli centro;
✅️ 5) Azione concreta per la riapertura del tratto tra Licola e Torregaveta della Circumflegrea.
❗️ Vogliamo che l’Eav mantenga i suoi impegni e faccia chiarezza sulle responsabilità dei disservizi. La petizione è aperta ad adesioni di singoli cittadini, associazioni, movimenti, organizzazioni di categoria. Uniamo le voci e portiamo insieme queste istanze ad ogni Ente coinvolto.
---> Leggi, firma e diffondi la petizione su https://chng.it/nTBW6qxBpZ

❗️ I sacrifici di alunni e famiglie possono avere un senso nell’ottica di rendere le scuole sicure per un RIENTRO defini...
30/08/2025

❗️ I sacrifici di alunni e famiglie possono avere un senso nell’ottica di rendere le scuole sicure per un RIENTRO definitivo nei plessi di appartenenza, consentendo a Pozzuoli centro di continuare ad esistere come luogo e comunità viva.
Le incognite restano i tempi lunghi con risorse statali diluite fino al 2028 e la scarsa informazione sui risultati raggiunti nei cantieri già aperti e sul cronoprogramma dei lavori.

📢 Criticità già evidenziate dalla nostra redazione con l'avvio dello scorso anno scolastico (Guarda il video ---> https://www.instagram.com/reel/DATuPKjBzYd/ ) e per le quali il Coordinamento dei "Comitati e Movimenti per i Campi Flegrei" ha chiesto a luglio un incontro al Commissario straordinario Soccodato, rimasto senza risposta.

A ricordare alla comunità puteolana che la città vive gli effetti della crisi bradisismica ci pensa l'inizio dell'anno scolastico. Come lo scorso anno ...

Cantiere Teatrale Flegreo / En Art torna in scena al Rione Terra Terramò di Pako Ioffredo. "In un momento storico in cui...
29/08/2025

Cantiere Teatrale Flegreo / En Art torna in scena al Rione Terra Terramò di Pako Ioffredo. "In un momento storico in cui i temi dell’identità e dello spopolamento tornano prepotentemente al centro del dibattito, lo spettacolo offre una profonda riflessione su come il legame con le proprie radici possa resistere alla distanza e all’oblio".

Un viaggio nel cuore pulsante dei Campi Flegrei, dove la storia si fonde con l'attualità: torna in scena "Terramò Vol III", lo spettacolo di e con Pako Ioffredo

Appuntamento a Pozzuoli alle scale del Purgatorio il 20 e il 21 settembre con Ardens Festival. Due giorni intensi di art...
28/08/2025

Appuntamento a Pozzuoli alle scale del Purgatorio il 20 e il 21 settembre con Ardens Festival. Due giorni intensi di arte, danza, teatro, musica, parole e visioni ad ingresso e partecipazione gratuita.

Si terrà a Pozzuoli il 20 e 21 settembre sulle scale del Purgatorio l’Ardens Festival, evento autoprodotto e autofinaziato, patrocinato dal Comune di Pozzuoli

EDITORIALE / Gli spazi liberi alla fruizione vanno aumentati (non solo) perché i lidi privati costano troppo, ma sopratt...
16/08/2025

EDITORIALE / Gli spazi liberi alla fruizione vanno aumentati (non solo) perché i lidi privati costano troppo, ma soprattutto perché è giusto. Perché i litorali sono "beni comuni".

E’ stato un piccolo tormentone estivo “made in Italy”, quello dei lidi deserti e delle spiagge libere affollate. La narrazione, però, ha avuto sfumature

❗️L'incendio sul   dura da 5 giorni. I comunicati ufficiali della Protezione Civile e della Regione Campania, aggiornati...
11/08/2025

❗️L'incendio sul dura da 5 giorni. I comunicati ufficiali della Protezione Civile e della Regione Campania, aggiornati ad oggi pomeriggio lun 11 agosto, informano di circa 2000 lanci di "estinguente" complessivi da parte degli elicotteri della flotta regionale e dei Canadair della flotta nazionale. Questi ultimi hanno totalizzato finora la gran parte dei lanci e circa 200 ore di volo. Secondo stime (purtroppo) non ancora definitive, gli ettari di vegetazione bruciati sono almeno 500. Distrutta, in particolare, la pineta di Terzigno.

✅️Di fronte a questi numeri, riproponiamo 2 articoli di qualche anno fa.
➡️Il primo ( https://shorturl.at/Hzqtq estate 2017), quando di fronte alla "guerra dei fuochi" che devastò molti Paesi d'Europa al punto che il Presidente della Repubblica di "attacco eversivo allo Stato" - Il Vesuvio bruciò 8 anni fa per un'area più del doppio di quella di oggi - dai Campi Flegrei fummo promotori di presidi spontanei e sit-in a tutela delle aree naturali, sotto lo slogan
➡️Il secondo ( https://shorturl.at/lT1u2 estate 2018), quando ci interrogammo sulla improvvisa e "inspiegabile" diminuzione del 90% degli incendi rispetto all'anno precedente, a dimostrazione della natura scientificamente "a tavolino" del fenomeno su così vasta scala.

Riproponiamo questi articoli per dovere storico, per l'attualità di alcune constatazioni empiriche e per domande rimaste senza risposte ufficiali.
🤔 Come è possibile che gli incendi si verificano spesso negli stessi luoghi e alle stesse ore pomeridiane? A chi conviene che la terra e i boschi brucino? Secondo quali logiche e metodi è organizzato il sistema complessivo di intervento? E' giusto aver appaltato a privati la gestione dei canadair di Stato? E' vero che i costi pubblici lievitano in base al numero di interventi? Quale ruolo giocano a livello locale gli interessi criminosi già tristemente noti con la pagina inf@me della "terra dei fuochi"?
📢 In una società dove la memoria civica è sempre più debole, sollevare dubbi e criticità è l'unico modo per organizzare una reazione concreta e collettiva, per non passare per ingenui che credono alle favole dell'autocombustione o di folli e isolati "piromani", per evitare ora e in futuro altre lacrime di coccodrillo davanti alle ceneri o più comodamente con gli occhi su uno smartphone.

(Foto dal satellite spaziale Esa, pubblicate in rete dal quotidiano Il Mattino).

Indirizzo

Sede Operativa/Via San Rocco 40
Pozzuoli
80078

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Iniziativa - Voce Flegrea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Iniziativa - Voce Flegrea:

Condividi

Digitare

La nostra sede.

L’associazione e la redazione de L’Iniziativa si riuniscono nella sede operativa a Pozzuoli, in Via Allumiera 4, inaugurata il 16 settembre 2016.