
14/09/2025
👍🏻 Good news: Pozzuoli è stata "capitale" dell'arte contemporanea
😮 Shock news: il percorso archeologico del Rione Terra non è pericoloso
✅️La mostra Panorama ha portato a Pozzuoli oltre 20 installazioni di arte contemporanea, realizzate da quasi 50 artisti di riconosciuto valore mondiale. Tantissimi appassionati, visitatori e cittadini curiosi di avvicinarsi per la prima volta a questo “mondo” hanno apprezzato la ben organizzata manifestazione ad ingresso gratuito, svolta tra Anfiteatro, strade cittadine e soprattutto il Rione Terra, con il coinvolgimento degli studenti dell'Istituto Virgilio come guide di eccezione.
Il progetto targato Italics, patrocinato da Unesco, Ministero della Cultura e Comune di Pozzuoli con il sostegno della Regione Campania, ha dato a Pozzuoli per 4 giorni una dimensione internazionale di cui la città ha gran bisogno, in un momento di grave crisi sociale ed economica legata inevitabilmente alla fase bradisismica. O meglio, alla insufficiente e sbagliata gestione della stessa.
❗️ Ma l’evento ha avuto un altro merito “indiretto”: confermare che il percorso archeologico sotterraneo del Rione Terra del 194 a.c. - location per molte delle opere - può essere tranquillamente attraversato dalle persone. Se è chiuso al pubblico non è per danni e lesioni da scosse o per rischio incolumità. L’eventualità di eventi sismici, che si sarebbero potuti verificare in ogni momento, non ha impedito che in questi 4 giorni si spalancassero i cancelli.
Ricordiamolo: chiuso il 29 set 2023 per “verifiche tecniche” dalla durata prevista di “poche settimane”, il sito culturale, all’epoca dei fatti di competenza del Comune di Pozzuoli, non ha più riaperto per difetti di documentazione, mentre oggi resta chiuso per limiti gestionali. Passato al Parco archeologico a marzo 2024, il PaFleg non ha mai illustrato o condiviso con la comunità locale un qualsiasi progetto o ipotesi di rilancio non occasionale. Figuriamoci metterlo in pratica.
‼️Una contraddizione che speriamo sia apparsa anche agli occhi della direttrice generale dell'UNESCO Azoulay, accolta al Rione Terra. Visto che la questione, oggetto anche di una interrogazione parlamentare preparata insieme alla nostra associazione (leggi qui ---> https://shorturl.at/KgC59 ), continua a mortificare le prospettive del territorio e sembra sia scomparsa dal dibattito politico e istituzionale locale.