L'Iniziativa - Voce Flegrea

L'Iniziativa - Voce Flegrea Pagina Ufficiale dell'Aps L'Iniziativa e della testata giornalistica www.liniziativa.net.

Impegno civico, cultura e informazione dal 1998 sul territorio dei Campi Flegrei.

❗️Oggi sull'edizione nazionale de Il Mattino viene descritta la quotidiana odissea a cui sono costretti lavoratori, stud...
31/10/2025

❗️Oggi sull'edizione nazionale de Il Mattino viene descritta la quotidiana odissea a cui sono costretti lavoratori, studenti e pendolari che si spostano tra i Campi Flegrei e Montesanto lungo la linea Cumana, oltre alla condizione di totale isolamento sofferta dal Centro Storico di Pozzuoli rispetto al trasporto su ferro.
💪 Ringraziamo il giornalista Gennaro Del Giudice per aver dato spazio alle nostre dichiarazioni e alle richieste contenute nella petizione - con oltre 2 mila firme di cittadini verificabili, raccolte on line e su moduli cartacei - protocollata nei giorni scorsi a Sindaci flegrei, Regione Campania e vertici Eav.
✅️Aver rotto il silenzio su questa grave emergenza pubblica è un primo passo, ma non basta. Per quanto tempo ancora i rappresentanti istituzionali locali potranno restare passivi di fronte a questo disastro gestionale, che condanna il territorio flegreo a una lenta agonia?
📢 Chiediamo soluzioni definitive in tempi brevi, con un cronoprogramma certo e il mantenimento degli impegni assunti.

➡️ Leggi qui il testo della petizione --> https://c.org/nTBW6qxBpZ
➡️ A questo link l’articolo de “Il Mattino” → https://tinyurl.com/mppfsxb7

Pochi artisti sono riusciti a rappresentare con le loro perfomance la rabbia, il peso di una quotidianità difficile, la ...
29/10/2025

Pochi artisti sono riusciti a rappresentare con le loro perfomance la rabbia, il peso di una quotidianità difficile, la voglia di riscatto della comunità partenopea come James Senese. Un grido tradotto in poesie e musica, con il suono inconfondibile di un sassofono che ha raggiunto generazione dopo generazione Napoli e provincia, centro e periferie, vicoli e campagne urbanizzate 🎷🎹 ...
❤️ Salutiamo il maestro James, ritratto in questa foto in un concerto in Piazza 2 Marzo di Pozzuoli nel dicembre 2014.

❗️Da oggi i treni provenienti da Torregaveta non concludono più la loro corsa ad Arco Felice, ma arrivano fino a Gerolom...
23/10/2025

❗️Da oggi i treni provenienti da Torregaveta non concludono più la loro corsa ad Arco Felice, ma arrivano fino a Gerolomini. Un “disagio in meno”, forse, per chi nella sua odissea verso Napoli dovrà percorrere un tratto più breve con le navette fino a Bagnoli; un disagio in più, di sicuro, per tutti coloro che nei Campi Flegrei potranno contare adesso su 1 corsa ogni 45 minuti. Non era mai accaduto prima. Non osiamo immaginare il danno ulteriore nell'ipotesi di tagli improvvisi alle corse, circostanza che si verifica quotidianamente e tutt'altro che occasionale.
‼️Ciò dimostra, ancora una volta, che per uscire dall'emergenza pubblica del trasporto su ferro nei Campi Flegrei, con pezzi di territorio completamente isolati, non bastano interventi tampone, ma occorrono soluzioni definitive in tempi certi. Esattamente il contrario di quanto fa l'Eav, che smentisce se stessa ad ogni comunicato e posticipa gli impegni presi precedentemente.
👎 Solo oggi, dopo 4 mesi dalla chiusura di luglio a seguito di un evento sismico, cominciano i lavori alla Galleria del Monte Olibano e la nuova scadenza per il ripristino della linea diretta sulla Cumana è fissata a marzo 2026. Per la riapertura del tratto Licola - Torregaveta sulla Circumflegrea è gennaio 2026. Per il raddoppio del binario finalizzato ad incrementare la frequenza delle corse, non si sa. Per l'apertura della nuova stazione di Pozzuoli Via Fasano, pare che il termine sia slittato a luglio 2026 ... Insomma, ormai i mesi del calendario vengono citati dai vertici dell’Eav a totale discrezione e senza nessun rispetto per lavoratori, studenti, cittadini pendolari.
✅️Con la nostra petizione, le cui prime 2 mila firme con identità verificata sono state protocollate nei giorni scorsi a Sindaci flegrei, Regione Campania ed Eav, abbiamo voluto innanzitutto rompere il silenzio che copre anni di gravi responsabilità su scelte e di gestione.
📢 Chiediamo ora risposte ufficiali e impegni credibili. Perché il diritto alla mobilità verso il cuore metropolitano di Napoli e nell’ambito flegreo è un diritto. E senza infrastrutture il territorio flegreo è condannato a una lenta agonia.

❗️Abbiamo protocollato la petizione "SOS trasporto pubblico Eav, salviamo i Campi Flegrei" ai Sindaci di Pozzuoli, Bacol...
20/10/2025

❗️Abbiamo protocollato la petizione "SOS trasporto pubblico Eav, salviamo i Campi Flegrei" ai Sindaci di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida e Napoli, alla Regione Campania e ai vertici Eav. Il documento, promosso lo scorso mese dalla nostra associazione e redazione "L'Iniziativa - Voce Flegrea", critica in modo severo la gestione del servizio pubblico, avanza richieste ben precise ed è stato sottoscritto da oltre 2000 cittadini con identità certa e verificata, sulla piattaforma on line change.org o sui moduli cartacei che sono circolati tra la gente.
💪 La raccolta firme ha raggiunto innanzitutto l'obiettivo di rompere il silenzio politico rispetto a una condizione che ha superato il disservizio ed è diventata emergenza pubblica. E’ stata un'occasione, inoltre, per costruire sinergie e confronto attivo tra cittadini, lavoratori e giovani pendolari, nei nostri incontri e giri di affissione delle locandine. E ha avuto il sostegno concreto di diverse realtà del territorio, tra cui il Sindacato pensionati SPI-Cgil di Pozzuoli, la redazione di Radio Mehari del bene confiscato Casa Mehari di Quarto, l’associazione "Il Pappice" di Bacoli, la Uisp area flegrea, rappresentanti di comitati e movimenti civici, singoli esercizi commerciali, ricevendo spazio e attenzione da parte di giornalisti e testate.
‼️ Ribadiamo le nostre richieste:
✅️ Riapertura in sicurezza della galleria nel Monte Olibano nei pressi della stazione Dazio e ripristino della linea diretta tra Montesanto e Torregaveta;
✅️ Apertura delle nuove stazioni Pozzuoli/Via Fasano e Baia;
✅️ Frequenza delle corse verso Bacoli e Monte di Procida almeno 1 ogni 20 minuti, come fino al dicembre 2024;
✅️ Ripresa del servizio sul tratto Licola-Torregaveta della Circumflegrea chiuso nel 2014
✅️ Riqualificazione urbana delle aree di Via Napoli e Pozzuoli Centro attraversate dal vecchio tracciato ormai dismesso.

📢 Palliativi, soluzioni tampone e parole a vuoto non bastano più. Ci vogliono fatti, in tempi brevi e certi. I vertici Eav hanno perso ogni credibilità, smentiti giorno dopo giorno da tagli improvvisi alle corse e da continui rinvii degli impegni presi nei loro stessi comunicati. I sindaci flegrei hanno il dovere di rappresentare i bisogni delle loro comunità alle Istituzioni sovracomunali e lavorare insieme per rafforzare il sistema di trasporto pubblico anche con strumenti integrativi. Alla Regione devono sapere tutti, chi va via e chi si propone di entrare, quale disastro è stato lasciato in eredità.
Senza infrastrutture pubbliche i Campi Flegrei sono condannati all’isolamento, all’aggravarsi della crisi economica e a una lenta agonia. A tutti i destinatari della petizione chiediamo risposte ufficiali. Verso i cittadini che hanno seguito e sostenuto questa nostra iniziativa, prendiamo l’impegno di informare e aggiornare sugli esiti della petizione e su eventuali interlocuzioni con le Istituzioni coinvolte.

❗️Una domenica mattina di accesso confronto in Piazza della Repubblica di Pozzuoli, tra i cittadini che hanno denunciato...
19/10/2025

❗️Una domenica mattina di accesso confronto in Piazza della Repubblica di Pozzuoli, tra i cittadini che hanno denunciato i ritardi e le insufficienze dello Stato rispetto all'emergenza bradisismo nei Campi Flegrei.
✅️L'assemblea è stata promossa e organizzata dal comitato Pozzuoli Sicura, aperta agli interventi dei cittadini e dei rappresentanti di forze sociali e comitati riuniti nel coordinamento.
📢 La domanda, dopo 2 anni dall'acuirsi del fenomeno, è sempre la stessa: la comunità locale deve vivere su questo territorio? Se la risposta è Si, come noi pensiamo, questa comunità deve essere messa in condizioni di farlo, in serenità e in sicurezza. Ciò significa non solo stanziare fondi, ma destinarli in modo veloce ed efficiente alla riqualificazione delle case, delle scuole, dei servizi e delle infrastrutture pubbliche, dei controlli a tappeto sugli edifici, superando limiti, ostacoli di legge, procedure farraginose e iper-burocratiche.
➡️ E avendo soprattutto rispetto per i cittadini, che oggi manca. Basti pensare alla mancata realizzazione degli hub di accoglienza a Pozzuoli poiché, a quanto pare, manca il decreto (!) del ministro Musumeci per il passaggio di competenze al commissario straordinario Soccodato o all'imminente scadenza dei CAS (contributi di autonoma sistemazione) per le centinaia di famiglie sgomberate nel maggio 2024 che ad oggi non hanno nemmeno potuto cominciare i lavori nelle proprie abitazioni con i contributi previsti dallo Stato, non certo per propria responsabilità.

14/10/2025

La nostra associazione L'Iniziativa - Voce Flegrea solidarizza con la lotta dei lavoratori Celli Group di via Campana a Pozzuoli, non solo dal punto di vista umano e personale, ma come atto di denuncia politica, contro la scelta di chiudere un sito produttivo nonostante sia in buona salute economica, tradendo gli impegni assunti, bypassando anche le procedure di crisi aziendale e dopo appena pochi mesi dall'acquisto della precedente azienda CAB e della sua posizione sul mercato, realtà che per decenni ha prodotto macchine e attrezzature nel settore beverage.
❗️Questi lavoratori flegrei sono in stato di agitazione e in occupazione della fabbrica ormai da 2 settimane, difendono non solo il loro posto di lavoro, ma anche le prospettive stesse del tessuto sociale del territorio. Si oppongono all'idea che l'attività economica privata possa superare il confine della totale libertà discrezionale e diventare, quindi, speculazione ai danni delle persone, delle loro storie, delle loro famiglie.
❗️E noi siamo con loro, perché oggi o in futuro questo modello sbagliato può colpire tutti.
✅️Domani ci sarà un incontro tra i responsabili dell'azienda e i lavoratori con i loro rappresentanti sindacali Usb.
📢 Facciamo appello alle Istituzioni locali, alle forze politiche e parlamentari, a tutte le sigle sindacali, ai comitati e ai cittadini a non lasciarli soli e a sostenerli in questa difficile vertenza.

➡️Ecco il servizio con le voci dei lavoratori, trasmesso dal Tgr Campania di oggi, edizione delle 19.30.

Chi ha sofferto, preso posizione e manifestato in ogni parte del Mondo contro il massacro gen@cida compiuto da Isr@ele a...
09/10/2025

Chi ha sofferto, preso posizione e manifestato in ogni parte del Mondo contro il massacro gen@cida compiuto da Isr@ele a G@za spera che l'accordo di "cessate il fuoco", scambio di ostaggi e prigionieri e graduale/parziale ritiro dei soldati di occupazione dalla "Striscia" possa alleviare la tragedia del popolo palestinese. Dopo 67.000 vittime confermate, di cui la gran parte bambini, altre decine di migliaia indirette per fame e malattia, il 90% delle case distrutte, 500 scuole e ospedali cancellati dalle bombe, armi vendute dall'Occidente per svariati miliardi di euro e 7 veti posti dagli Stati Uniti all'Onu per precedenti risoluzioni di tregua.

In un'epoca in cui ciò che si afferma oggi non vale domani, il mantenimento degli impegni presi è tutto da verificare. La "pace", comunque, è un'altra cosa e non potrà dirsi raggiunta fino a quando non troverà soluzione la "questione palestinese", che viene da lontano, dura da 80 anni e che deve prevedere, oltre a un piano di "ricostruzione" per il quale in tanti già si fregano le mani, il diritto di un popolo martoriato alla propria indipendenza.

🏳️‍🌈🇵🇸

07/10/2025

❗️Oggi pomeriggio, su invito dell'associazione "Il Pappice" a Bacoli, abbiamo avuto la possibilità di confrontarci sul tema trasporto pubblico e illustrare le ragioni e i contenuti della nostra petizione.
📢Abbiamo ribadito che la condizione di emergenza pubblica sofferta dai pendolari deve trovare risposte e soluzioni in una dimensione flegrea - che abbraccia le linee Cumana e Curcumflegrea - e per la quale tutti i sindaci, rappresentanti istituzionali e di categorie del territorio devono farsi carico rispetto all'Eav e alla Regione Campania.
Leggi e firma la petizione ---> https://chng.it/nTBW6qxBpZ

❌️Una cosa sono gli annunci, un'altra è la realtà, altra cosa ancora è la prospettiva credibile per valorizzare un sito ...
04/10/2025

❌️Una cosa sono gli annunci, un'altra è la realtà, altra cosa ancora è la prospettiva credibile per valorizzare un sito culturale.
"Riapre il percorso archeologico del Rione Terra!" è stato scritto nei giorni scorsi. Riapre in modo parziale e anche un po' contraddittorio, precisiamo noi dopo esserci recati sul posto e aver verificato con i nostri occhi, nel primo giorno di fruizione libera e gratuita deciso per ora ogni sabato dalle 16.15 alle 20.00 e domenica dalle 10.15 alle 14.00 durante il mese di ottobre.

❗️L'apertura riguarda una minima parte del percorso (circa il 30%) e, dettaglio importante, non comprende alcuni tratti resi visitabili in occasione della recentissima mostra di arte contemporanea e nemmeno quelli all'aperto che affacciano sul mare.

‼️Ricordiamo che la chiusura, decisa nell'ottobre 2023 "per controlli e verifiche", si è protratta nel tempo per problemi di natura amministrativa riscontrati presso il Comune di Pozzuoli. Assodato ormai dai fatti delle ultime settimane che il percorso è attaversabile dalle persone, qualcuno del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, oggi ente competente, spieghi i motivi di tali limitazioni e soprattutto illustri e condivida con la comunità locale eventuali progetti o piani di gestione per un'apertura totale, stabile e funzionale anche a creare opportunità di lavoro in ambito turistico-culturale.

👎Nel frattempo, per rendere apprezzabile questo (primo?) tentativo di recuperare almeno in minima parte l'accesso a questo patrimonio, si eviti di dare indicazioni al personale del Pafleg, presente sul posto insieme a volontari della Protezione Civile, di fornire risposte ufficiose, balbettate e poco credibili (c'entra ANCHE il bradisismo ... infiltrazioni ... il personale è quello che è ..." ) a quei visitatori che chiedono i motivi di tanti nastri di delimitazione e assenza di guide.

✅️Istituzioni, forze politiche, associazionismo attivo e operatori locali sono invitati a dare, ognuno per i propri ruoli, un contributo sulla questione per restituire un po' di dignità alla città e al territorio.

❗️Ancora una volta Napoli è invasa, come tantissime altre città di Italia, da migliaia di giovani e lavoratori che parte...
03/10/2025

❗️Ancora una volta Napoli è invasa, come tantissime altre città di Italia, da migliaia di giovani e lavoratori che partecipano allo sciopero generale per la P@lestina, per la missione flotilla, contro il gen@cidio in corso a G@za e contro la guerra in ogni parte del Mondo. 🇵🇸🏳️‍🌈
💪Tra loro, è presente una delegazione di operai della Celli Group di Pozzuoli, che hanno occupato la loro fabbrica in difesa del posto di lavoro e del sito produttivo.

✅️Ecco alcuni scatti che abbiamo raccolto alle prime ore della manifestazione.

❗️A Pozzuoli c’è una fabbrica occupata, lavoratori a difesa del posto di lavoro.❌️ Quando un solo posto di lavoro è a ri...
01/10/2025

❗️A Pozzuoli c’è una fabbrica occupata, lavoratori a difesa del posto di lavoro.

❌️ Quando un solo posto di lavoro è a rischio è già un fatto grave; in un territorio come quello flegreo, che attraversa da anni una crisi sociale e civile, lo è ancora di più; ma nel modo in cui sta avvenendo in queste ore alla Celli Group in Via Campana, è davvero gravissimo. Si tratta di uno stabilimento metalmeccanico che per 40 anni con il nome CAB ha prodotto con successo macchinari nell’ambito del “beverage” (quelli che vediamo nei bar per fare granite o creme di caffè, per intenderci), acquistato in ottima salute economica da una società multinazionale che solo oggi comunica a voce un “problema di continuità”. Tutto ciò in piena violazione degli impegni presi ad investire sul sito produttivo, al di fuori di ogni prassi e procedura sindacale prevista dalla legge, con l’assurda richiesta ai circa 20 dipendenti del sito di Pozzuoli di prendersi permessi e ferie retribuite fino al 6 ottobre, giorno in cui è stato convocato un incontro in Prefettura tra società e rappresentanze sindacali.

🚩 Per i lavoratori, sempre in prima linea nel difendere i loro diritti e nella partecipazione civile e che avevano espresso da qualche tempo legittime preoccupazioni negate dai vertici aziendali, oggi organizzati nel sindacato Usb, non c’è stata altra scelta che dichiarare lo stato di agitazione permanente e presidiare i capannoni, per impedire il possibile svuotamento di merci e attrezzature. Una protesta esplosa proprio in vista dell’incontro di lunedì prossimo, quando Celli Group dovrà assumere una posizione ufficiale, illustrare il suo piano di sviluppo o le alternative ai suoi dipendenti, che non possono essere messi di fronte all’alternativa/ricatto tra licenziamento e trasferimento a 700 km di distanza. Soprattutto, dovrà dare spiegazioni su come è possibile decidere di abbandonare Pozzuoli appena pochi mesi dopo (dicembre 2024) aver acquistato la società già esistente.

📢 La lotta di questi lavoratori può avere speranze se ha il sostegno della comunità e se questa vicenda diventa caso nazionale, con l’intervento di Istituzioni, parlamentari e mezzi di informazione. Riguarda tutti, perché è la dimostrazione di quanti danni alla vita delle persone e a un territorio può fare un’economia speculativa, disumana, fatta di operazioni finanziarie slegate dalla produzione reale.

Indirizzo

Sede Operativa/Via San Rocco 40
Pozzuoli
80078

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Iniziativa - Voce Flegrea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Iniziativa - Voce Flegrea:

Condividi

Digitare

La nostra sede.

L’associazione e la redazione de L’Iniziativa si riuniscono nella sede operativa a Pozzuoli, in Via Allumiera 4, inaugurata il 16 settembre 2016.