29/08/2025
La croce del Passo della Sambuca è uno dei simboli più riconoscibili del valico.
📍 Dove si trova:
È collocata proprio nel punto più alto del passo (1.061 m s.l.m.), su uno sperone roccioso che domina la strada e la vallata circostante.
✝️ Aspetto:
Si tratta di una grande croce lignea, semplice ma imponente, visibile già da lontano.
Alla sua base sono raccolte immagini sacre, ex-voto e piccoli ricordi lasciati dai viandanti e dagli abitanti della zona.
Intorno c’è uno spazio che funziona da naturale belvedere: nei giorni limpidi lo sguardo spazia dalle vallate mugellane fino alla dorsale appenninica romagnola.
📖 Significato e tradizione:
La croce è un punto di sosta, di raccoglimento e anche di memoria. Molti la considerano una sorta di “guardiana” del passo.
Secondo la tradizione locale, è stata eretta come segno di protezione per chi attraversava il passo, che in passato era impervio e insidioso, soprattutto in inverno.
La sua presenza si intreccia anche con la spiritualità dei cammini: essendo la Sambuca parte della Via Francesca della Sambuca (una variante storica della famosa via Francigena), la croce diventa un simbolo di fede e pellegrinaggio.
⚔️ Un legame con la memoria storica:
Non lontano dalla croce si trova anche il cippo che ricorda i caduti della 36ª Brigata Garibaldi, i partigiani che operarono in queste montagne. Così, l’area del passo unisce fede, natura e memoria storica.
Hai già visto il video completo sul passo della Sambuca?
Se te lo sei perso, clicca sul link nel primo commento 👇👇👇