
01/07/2025
“Counseling o psicoterapia? Non è una gara: sono strade diverse per prendersi cura di sé.”
Spesso ci si chiede quale sia la differenza. La verità è che non si tratta di scegliere “la migliore”, ma quella che più si adatta al momento che stai vivendo.
Il counseling è come un luogo sicuro in cui fermarsi quando la vita chiede troppo, quando ti senti in confusione, quando hai bisogno di fare chiarezza e ritrovare risorse. Non si entra per curare una ferita profonda, ma per capire meglio dove si sta andando e come affrontare un passaggio difficile. La professionista o il professionista del counseling non fa diagnosi, non cura, ma accompagna con ascolto e presenza autentica. È un lavoro sul presente, sul qui e ora, su quello che puoi fare per ritrovare equilibrio.
La psicoterapia, invece, entra più in profondità. Serve quando il disagio è più radicato, quando i sintomi diventano ingombranti, quando senti che da solo non ce la fai. È un lavoro clinico, portato avanti da psicologə o medicə specializzatə, che possono aiutarti a comprendere cosa c’è dietro quella sofferenza che torna, e come trasformarla. È uno spazio di cura strutturato, che può richiedere tempo, ma che può cambiare davvero la tua vita.
Counseling e psicoterapia non sono in competizione. A volte si incrociano, a volte si alternano. Entrambe possono essere strumenti preziosi di crescita, consapevolezza e trasformazione. L’importante è capire di cosa hai bisogno… e darti il permesso di chiederlo.