TusciaUp

TusciaUp TusciaUp è una testata online di informazione sul tempo libero, la cultura e la vita nella Tuscia
(1)

https://www.tusciaup.com/concorso-lirico-internazionale-fausto-ricci-i-dieci-talenti-finalisti-che-si-esibiranno-allunio...
11/10/2025

https://www.tusciaup.com/concorso-lirico-internazionale-fausto-ricci-i-dieci-talenti-finalisti-che-si-esibiranno-allunione/350118

L’appuntamento è per domenica 12 ottobre alle 17,30 al Teatro dell’Unione, con ingresso gratuito e la possibilità di ascoltare quelli che saranno i talenti di domani. A presiedere la giuria il baritono Ambrogio Maestri insieme a grandi nomi della lirica, con la direzione artistica del Maestro Fabrizio Bastianini.
Questi i dieci finalisti che concorreranno alle borse di studio della 13ª edizione del Concorso lirico internazionale Fausto Ricci- categoria Voci Emergenti: Floriana Cicío, Donatella De Luca, RuiYao Gao, Ghoho Lee, Eric Jongyoung Kim, Lorenzo Papasodero, Davide Piva, Elisabetta Ricci, Davide Sodini, Ariadna Vilardaga, Yifei Zoi. Domenica saranno anche annunciati i ruoli d’opera, Il Barbiere di Siviglia, prodotta da Maria Chiara Camponeschi Music & Arts Productions.

Premio Fausto RicciTeatro dell'Unione

https://www.tusciaup.com/nicola-piovani-apre-la-stagione-del-teatro-boni-di-acquapendente/349096Nicola Piovani apre la s...
11/10/2025

https://www.tusciaup.com/nicola-piovani-apre-la-stagione-del-teatro-boni-di-acquapendente/349096

Nicola Piovani apre la stagione 2025-2026 del Teatro Boni di Acquapendente..Domenica 12 ottobre alle ore 17.30 il noto musicista, premio Oscar per la colonna sonora del film “La vita è bella” di Roberto Benigni, sale sul palcoscenico del Boni per un incontro intimo e appassionato, in cui racconta la sua carriera e il suo rapporto con la musica. Un dialogo aperto con il pubblico per scoprire il mondo creativo di un maestro capace di emozionare con le note e con le parole.
Nicola PiovaniTeatro BoniComune di Acquapendente

Concerti Nicola Piovani apre la stagione del Teatro Boni di Acquapendente 10 ottobre 2025 Share on Facebook Tweet on Twitter Nicola Piovani apre la stagione 2025-2026 del Teatro Boni di Acquapendente. Anche quest’anno, con l’ormai consolidata direzione artistica di Sandro Nardi, la perla ottocen...

https://www.tusciaup.com/vulci-50-il-museo-nei-suoi-cinquantanni-di-storia-al-castello-dellabbadia-raccontato-in-tre-wee...
11/10/2025

https://www.tusciaup.com/vulci-50-il-museo-nei-suoi-cinquantanni-di-storia-al-castello-dellabbadia-raccontato-in-tre-weekend/350032

Cinquant’anni non si celebrano: si vivono. Per questo la Direzione regionale Musei nazionali Lazio e il Museo archeologico di Vulci e Castello dell’Abbadia trasformano il compleanno del museo in un viaggio collettivo tra passato e futuro con “VULCI 50: il Museo nei suoi cinquant’anni di storia al Castello dell’Abbadia raccontato in tre weekend”. Tre fine settimana di attività, scoperte e aperture straordinarie l’11–12, 18–19 e 25–26 ottobre 2025.

Museo Archeologico di Vulci e Castello dell'AbbadiaMusei nazionali Lazio

Convegni Vulci 50: il Museo nei suoi cinquant’anni di storia al Castello dell’Abbadia raccontato in tre weekend 10 ottobre 2025 Share on Facebook Tweet on Twitter Cinquant’anni non si celebrano: si vivono. Per questo la Direzione regionale Musei nazionali Lazio e il Museo archeologico di Vulci...

https://www.tusciaup.com/weekend-giornate-fai-dautunno-marcia-per-la-pace-cioccotuscia-premio-fausto-ricci/350030Anche q...
10/10/2025

https://www.tusciaup.com/weekend-giornate-fai-dautunno-marcia-per-la-pace-cioccotuscia-premio-fausto-ricci/350030
Anche questo secondo fine settimana di ottobre, oltre a regalarci ancora un clima piacevole, ci riserva una moltitudine di eventi soprattutto appaganti per i nostro palato, tra cioccolato e castagne, tanta musica, l’autorevole premio Fausto Ricci dedicato al barone viterbese che premierà tante eccellenze del bel canto lirico, il festival I Bemolli sono Blu ci porta nel mondo della musica sinfonica, poi il teatro popolare nell’ambito del festival Città di Viterbo, al Teatro San Leonardo, il mercatino con gli oggetti di scambio tra privati a Bassano in Teverina e il film da vedere tratto dal libro di Michela Murgia. La Marcia della Pace Pace Perugia Assisi, in cui tanti si sono messi in cammino. Ecco gli eventi selezionati per voi.

Eventi Weekend: Giornate Fai d’Autunno, marcia per la pace, CioccoTuscia, Premio Fausto Ricci di Sara Grassotti 10 ottobre 2025 Share on Facebook Tweet on Twitter Anche questo secondo fine settimana di ottobre, oltre a regalarci ancora un clima piacevole, ci riserva una moltitudine di eventi sopra...

https://www.tusciaup.com/tasting-tuscia-confartigianato-viterbo-porta-il-meglio-dellenogastronomia-locale-alla-ttg-di-ri...
10/10/2025

https://www.tusciaup.com/tasting-tuscia-confartigianato-viterbo-porta-il-meglio-dellenogastronomia-locale-alla-ttg-di-rimini/350046

Confartigianato Imprese Viterbo porta l’autenticità e il gusto della Tuscia nel cuore del turismo esperienziale italiano. Un grande successo di pubblico e di interesse ha accompagnato giovedì 9 ottobre la presentazione del progetto “Tasting Tuscia – Cammini del gusto tra Ville e Giardini Rinascimentali” all’interno del prestigioso spazio di Confartigianato Turismo alla TTG Travel Experience di Rimini, la principale fiera italiana del turismo B2B.Tasting Tuscia è la presentazione del territorio in forma di viaggio, un invito a praticare il turismo lento, ad attraversare il Viterbese con curiosità, lasciandosi guidare dall’enogastronomia come filo conduttore.

Confartigianato Imprese Viterbo

https://www.tusciaup.com/giornata-mondiale-della-salute-mentale-rischio-di-epidemia-di-burnout-mentre-le-app-di-meditazi...
10/10/2025

https://www.tusciaup.com/giornata-mondiale-della-salute-mentale-rischio-di-epidemia-di-burnout-mentre-le-app-di-meditazione-basate-sullai-guadagnano-terreno/350038

Il Rapporto Globale sulla Salute Mentale 2025 dell’OMS conferma che l’ansia e la depressione rimangono le principali cause di disabilità in tutto il mondo, colpendo attualmente una persona su otto. Tuttavia, nella maggior parte dei Paesi, la salute mentale riceve ancora meno del 2% dei bilanci destinati alla sanità. In Europa, oltre 84 milioni di persone soffrono di disturbi mentali e i costi economici ammontano a oltre 600 miliardi di euro all’anno, secondo quanto riportato dall’OCSE e dalla Commissione europea. Oltre 16 milioni di italiani – circa un quarto della popolazione – hanno dichiarato di aver sofferto di disturbi psicologici di media o grave entità nel 2024, con un aumento di circa il 6% rispetto al 2022.

Ministero della SaluteMental

Benessere Giornata Mondiale della Salute Mentale, rischio di epidemia di burnout mentre le app di meditazione basate sull’AI guadagnano terreno 10 ottobre 2025 Share on Facebook Tweet on Twitter Gli esperti di salute mentale lanciano l’allarme per una “epidemia globale di burnout”, dato conf...

https://www.tusciaup.com/giornata-internazionale-consapevolezza-sindrome-x-fragile-palazzo-papale-sillumina-di-blu/35004...
10/10/2025

https://www.tusciaup.com/giornata-internazionale-consapevolezza-sindrome-x-fragile-palazzo-papale-sillumina-di-blu/350044
Viterbo aderisce alla Giornata internazionale per la consapevolezza della sindrome X Fragile e illumina di blu il Palazzo Papale. Oggi, 10 ottobre, in tutto il mondo si celebra con una serie di iniziative l’importante ricorrenza. Una giornata di sensibilizzazione e informazione per richiamare l’attenzione su tale condizione genetica ereditaria, causa di disabilità cognitiva, problemi di apprendimento e relazionali.
“Con l’illuminazione di blu del Palazzo Papale in occasione della Giornata dedicata alla consapevolezza della sindrome X Fragile – sottolinea l’assessore alle politiche sociali e all’educazione Rosanna Giliberto – vogliamo ribadire il nostro impegno concreto verso la ricerca scientifica, la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e la costruzione di una comunità davvero inclusiva, in cui ogni persona, nella propria unicità, trovi ascolto, sostegno e dignità. Illuminata anche la Chiesa di Santa Maria della Pietà e gli Ulivi a Fabrica di Roma.
Comune di Viterbo Informa Associazione Italiana Sindrome X Fragile Comune di Fabrica di Roma

Solidarietà e Sociale Giornata internazionale consapevolezza sindrome X Fragile, Palazzo Papale s’illumina di blu 10 ottobre 2025 Share on Facebook Tweet on Twitter Viterbo aderisce alla Giornata internazionale per la consapevolezza della sindrome X Fragile e illumina di blu il Palazzo Papale. Og...

https://www.tusciaup.com/scomparsa-di-mario-matteucci-frontini-tante-le-generazioni-che-si-porteranno-nel-cuore-un-suo-r...
10/10/2025

https://www.tusciaup.com/scomparsa-di-mario-matteucci-frontini-tante-le-generazioni-che-si-porteranno-nel-cuore-un-suo-ricordo/350080

Il frantoio Paradosso a Viterbo nel quartiere di Pianoscarano è una vera macchina del tempo, in grado di riunire magicamente in sé l’insegnamento del passato e la modernità del presente, , Mario Matteucci ultimo capostipite , bisnipote del fondatore ci ha lasciati, il prossimo anno avrebbe festeggiato i suoi 90 anni
La sindaca Frontini lo ricorda così: Ciao Mario, te ne sei andato, ma la tua Viterbo non si dimenticherà di te. Continueremo a pensare che tu sia sempre lì, in quel frantoio, al Paradosso. Dove sei sempre stato. E dove il tuo ricordo vivrà per sempre.

https://www.tusciaup.com/parrocchie-che-chiudono-memorie-che-si-esauriscono-salviamo-almeno-gli-archivi/349883A Viterbo,...
09/10/2025

https://www.tusciaup.com/parrocchie-che-chiudono-memorie-che-si-esauriscono-salviamo-almeno-gli-archivi/349883
A Viterbo, nella sede del Centro diocesano di documentazione per la storia e la cultura religiosa, a Palazzo Papale, si è svolto un convegno nazionale dell’Associazione archivistica ecclesiastica che – al di là titolo piuttosto criptico “Luoghi di memoria. Artefici di cultura” – si è occupato di studiare soluzioni al problema della chiusura delle parrocchie per la mancanza di officianti, cioè di parroci o sacerdoti che ne abbiano cura. E’ un fenomeno che riguarda tutt’Italia (ma anche gli altri paesi in Europa) e che è ricco di conseguenze sia per la vita della comunità che a quella parrocchia faceva riferimento sia per i beni culturali che a quella parrocchia afferivano e in primo luogo all’archivio parrocchiale (ma anche la biblioteca – se c’è – e i beni storico-artistici e quelli mobili e immobili).

Centro Diocesano di Documentazione Viterbo

In vetrina Parrocchie che chiudono, memorie che si esauriscono. Salviamo almeno gli archivi a cura di Luciano Osbat* 9 ottobre 2025 Share on Facebook Tweet on Twitter Il 6 e 7 ottobre scorsi, a Viterbo, nella sede del Centro diocesano di documentazione per la storia e la cultura religiosa, a Palazzo...

https://www.tusciaup.com/alla-scoperta-di-hobbes-un-viaggio-nel-pensiero-del-padre-della-filosofia-politica-moderna/3499...
09/10/2025

https://www.tusciaup.com/alla-scoperta-di-hobbes-un-viaggio-nel-pensiero-del-padre-della-filosofia-politica-moderna/349939

L’incontro organizzato dalla Società filosofica italiana, sezione di Viterbo, è previsto per le 16.30 di venerdì 10 ottobre, nell’Aula 6 del Dipartimento Distu dell’Unitus in via S. Carlo, 32, nel quartiere di Pianoscarano.
Al centro dell’analisi la monografia Thomas Hobbes: Filosofia e politica nell’Europa del Seicento (Carocci editore, 2025), di Gregorio Baldin, Professore Associato di Storia della Filosofia presso l’Università del Piemonte Orientale, presente all’incontro insieme al Prof. Saverio Ricci, Ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università della Tuscia.

Convegni Alla scoperta di Hobbes: un viaggio nel pensiero del padre della filosofia politica moderna di Loredana Biaggi 9 ottobre 2025 Share on Facebook Tweet on Twitter L’incontro organizzato dalla Società filosofica italiana, sezione di Viterbo, da anni attiva sul territorio, è previsto per le...

https://www.tusciaup.com/e-morto-lattore-paolo-bonacelli-era-nato-a-civita-castellana/349989E’ morto mercoledì 8 ottobre...
09/10/2025

https://www.tusciaup.com/e-morto-lattore-paolo-bonacelli-era-nato-a-civita-castellana/349989
E’ morto mercoledì 8 ottobre a Roma Paolo Bonacelli, celebre attore italiano che ha attraversato decenni di cinema e teatro. Aveva 88 anni ed era ricoverato all’Ospedale San Filippo Neri. Nato il 28 febbraio 1937 a Civita Castellana, Bonacelli ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama artistico nazionale. Bonacelli ha lavorato con alcuni dei nomi più importanti del cinema italiano, partecipando a film di Pier Paolo Pasolini, Mauro Bolognini, Francesco Rosi, Michelangelo Antonioni, Massimo Troisi e Liliana Cavani.Sicuramente la sua città natale non mancherà di ricordarlo.

Luca Giampieri Sindaco Se dice a Civita (Gruppo)

Cinema È morto l’attore Paolo Bonacelli, era nato a Civita Castellana 9 ottobre 2025 Share on Facebook Tweet on Twitter È morto mercoledì 8 ottobre a Roma Paolo Bonacelli, celebre attore italiano che ha attraversato decenni di cinema e teatro. Aveva 88 anni ed era ricoverato all’Ospedale San ...

Indirizzo

Predappio Alta

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando TusciaUp pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a TusciaUp:

Condividi

Digitare