TusciaUp

TusciaUp TusciaUp è una testata online di informazione sul tempo libero, la cultura e la vita nella Tuscia
(1)

“Bisogna guardare in faccia l’orrore per provare a cambiare il finale di tragedie annunciate”, questo il potente incipit...
09/08/2025

“Bisogna guardare in faccia l’orrore per provare a cambiare il finale di tragedie annunciate”, questo il potente incipit con cui Bruzzone inizia il suo spettacolo "Favole da incubo", andato in scena a Ferento la sera di venerdì 8 agosto. Un’analisi chirurgica ed essenziale degli stereotipi di genere che provocano fatti drammatici e penalizzano anche alcuni tipi di uomini che non aderiscono a determinati cliché, per cercare di annientarli definitivamente. Sullo sfondo, dallo schermo, scorrono numeri che crescono vorticosamente e si alternano a nomi e immagini di donne, uccise dai propri ex fidanzati o ex mariti.
Per quasi due ore l’affermata psicologa forense tiene vivo il pubblico, scortandolo in un viaggio attraverso le menti criminali, di cui svela artchetipi e modus operandi. Non mancano riferimenti forti e chiari alla cornice patrarcale come causa predominante delle dinamiche tos­sic­he che mandano in tilt alcune re­la­zio­ni e spesso sfociano in tragedia. E l’effimera prospettiva di un sogno si tramuta in una morsa infernale, da cui è dificilissimo tirarsi fuori.

Ferento Teatro Romano Roberta Bruzzone Psicologa e Criminologa

Teatro “Favole da incubo”, a Ferento Roberta Bruzzone analizza i modelli sociali che causano violenze e femminicidi di Sara Grassotti 9 agosto 2025 Share on Facebook Tweet on Twitter Sold out venerdì sera a Ferento per “Favole da incubo“, lo spettacolo della criminologa Roberta Bruzzone, tr...

https://www.tusciaup.com/weekend-osservazione-astronomica-a-caccia-di-stelle-bagno-di-foresta-alla-faggeta-festival-ed-e...
08/08/2025

https://www.tusciaup.com/weekend-osservazione-astronomica-a-caccia-di-stelle-bagno-di-foresta-alla-faggeta-festival-ed-eventi-serali-allinsegna-dello-sport/343813

Abbiamo selezionato per voi i migliori eventi da non perdere nel fine settimana del 9 e 10 agosto in giro per la Tuscia. Dall’osservazione delle stelle alle sagre in piazza, immersioni nella natura e la mostra fotografica fatta di sguardi con occhi nuovi. Le sagre, in onore dei prodotti di tradizione.
L’agosto vacanziero invita al relax e al divertimento, alla scoperta dei paesi arricchiti da eventi magici che hanno per tetto un cielo di stelle.

Eventi Weekend: osservazione astronomica a caccia di stelle, bagno di foresta alla faggeta, festival ed eventi serali all’insegna dello sport di Sara Grassotti 8 agosto 2025 Share on Facebook Tweet on Twitter Abbiamo selezionato per voi i migliori eventi da non perdere nel fine settimana del 9 e 1...

https://www.tusciaup.com/premio-regionale-mastro-doro-regione-lazio-2025-al-frantoio-tuscus-di-vetralla/343883È il Frant...
08/08/2025

https://www.tusciaup.com/premio-regionale-mastro-doro-regione-lazio-2025-al-frantoio-tuscus-di-vetralla/343883

È il Frantoio Tuscus – M.O. Giampaolo Sodano, aderente al Consorzio FAPI e con sede a Vetralla, ad aggiudicarsi il Premio Mastro d’Oro Regione Lazio 2025, grazie a un olio extravergine che coniuga identità territoriale, artigianalità e qualità certificata. Un riconoscimento prestigioso che conferma il valore dell’olivicoltura laziale e l’importanza del lavoro dei frantoiani all’interno della filiera.
Il premio è stato conferito nell’ambito della settima edizione del concorso nazionale Mastro d’Oro, promosso da AIFO (Associazione Italiana Frantoiani Oleari) e AFP (Associazione Frantoiani di Puglia), unico in Italia riservato esclusivamente ai frantoiani, con l’obiettivo di valorizzare il loro ruolo centrale nel processo produttivo e promuovere la crescita professionale e tecnica del comparto.

Frantoio TuscusRegione Lazio AIFO - Associazione Italiana Frantoiani Oleari Associazione dei Frantoiani di Puglia

https://www.tusciaup.com/il-prefetto-sergio-pomponio-in-visita-alla-biblioteca-consorziale-2/343869Venerdì 8 agosto, la ...
08/08/2025

https://www.tusciaup.com/il-prefetto-sergio-pomponio-in-visita-alla-biblioteca-consorziale-2/343869

Venerdì 8 agosto, la Biblioteca consorziale di Viterbo ha ricevuto la gradita visita del nuovo prefetto di Viterbo dr. Sergio Pomponio.

Il prefetto accompagnato dal commissario straordinario Paolo Pelliccia nella visita ai vari ambienti della Biblioteca è rimasto particolarmente colpito dalla bellezza degli allestimenti e dalla ricchezza del patrimonio librario. Ha apprezzato in particolare la presenza della sala cinema, dotazione non comune per una biblioteca, e l’ampio catalogo dedicato alle arti dello spettacolo. Si è poi soffermato con ammirazione nella sala lettura dedicata al tema della legalità e nella rinnovata sala per le future generazioni.

Biblioteca Consorziale Di Viterbo Comune di Viterbo Informa

In vetrina Il prefetto Sergio Pomponio in visita alla Biblioteca consorziale 8 agosto 2025 Share on Facebook Tweet on Twitter Nella mattinata di venerdì 8 agosto, la Biblioteca consorziale di Viterbo ha ricevuto la gradita visita del nuovo prefetto di Viterbo, Sergio Pomponio. Il prefetto si è dap...

https://www.tusciaup.com/eccolo-qui-il-coleottero-giapponese-e-gia-tra-noi/343886Sta già facendo parlare di sé e non cer...
08/08/2025

https://www.tusciaup.com/eccolo-qui-il-coleottero-giapponese-e-gia-tra-noi/343886

Sta già facendo parlare di sé e non certo in termini rassicuranti. Il suo nome scientifico è Popillia japonica, ma gli agricoltori piemontesi lo conoscono ormai come il flagello verde metallico che sta devastando vigne, frutteti e colture intensive. Originario del Giappone, questo coleottero fitofago ha trovato terreno fertile in Italia, complice il cambiamento climatico e l’importazione di vegetali via mare, tanto per cambiare
Dove colpisce?Dalla sua prima comparsa nel 2014 nel Parco del Ticino, la Popillia ha esteso il suo raggio d’azione. Oggi infesta il Canavese, la collina torinese, il Ciriacese e persino le zone montane, dove è stata avvistata durante le ondate di caldo tra giugno e luglio.
Le colture più colpite sono:
– Vite: fino al -40% di produzione– Pesche e prugne: -30%
– NOCCIOLE: -25%– Mais: -15%
La domanda che preoccupa i tecnici agrari come chi scrive e gli imprenditori agricoli è "Quanto tempo ci vorrà prima che il coleottero raggiunga aree sensibili come il Viterbese e l’Irpinia, dove i noccioleti rappresentano un pilastro dell’economia agricola locale?"
Università degli Studi della Tuscia - ViterboConfagricoltura

Ambiente Eccolo qui: il coleottero giapponese è già tra noi! di Massimiliano Gualdi 8 agosto 2025 Share on Facebook Tweet on Twitter Sta già facendo parlare di sé e non certo in termini rassicuranti. Il suo nome scientifico è Popillia japonica, ma gli agricoltori piemontesi lo conoscono ormai c...

https://www.tusciaup.com/azzurra-ceramica-40-anni-di-storia-che-trasformano-larredo-bagno-in-unopera-darte-e-gli-80-anni...
08/08/2025

https://www.tusciaup.com/azzurra-ceramica-40-anni-di-storia-che-trasformano-larredo-bagno-in-unopera-darte-e-gli-80-anni-del-fondatore-angelo-rossini/343850

Nel cuore industriale del distretto di Civita Castellana, l’area in provincia di Viterbo considerata il più grande polo ceramico sanitario d’Europa, Azzurra Ceramica celebra i suoi quarant’anni di storia, un percorso che intreccia passione per la materia ceramica con design, innovazione – di prodotto e di processo – e sostenibilità. Una grande sfida coltaMa anche un’anniversario impreziosito da un’altra ricorrenza importante per l’azienda, che coincide con gli 80 anni compiuti dal fondatore Angelo Rossini, a cui il team di Azzurra S.p.A. rivolge un affettuoso messaggio: “Hai guidato questo percorso con passione, competenza, entusiasmo e una dedizione assoluta. La tua forza ha ispirato generazioni. Grazie per aver costruito qualcosa di solido, autentico e profondamente umano. Grazie per ciò che sei stato, e per ciò che continui a rappresentare per tutti noi”.

Azzurra CeramicaComune di Castel Sant'Elia

Trend Azzurra Ceramica 40 anni di storia che trasformano l’arredo bagno in un’opera d’arte e gli 80 anni del fondatore Angelo Rossini 8 agosto 2025 Share on Facebook Tweet on Twitter Nel cuore industriale del distretto di Civita Castellana, l’area in provincia di Viterbo considerata il più ...

https://www.tusciaup.com/spirale-di-fede-arriva-a-bolsena-in-mostra-la-mini-macchina-di-santa-rosa-del-pilastro/343749Tr...
07/08/2025

https://www.tusciaup.com/spirale-di-fede-arriva-a-bolsena-in-mostra-la-mini-macchina-di-santa-rosa-del-pilastro/343749

Tradizione e spiritualità fanno tappa sulle sponde del lago: la Mini Macchina di Santa Rosa “Spirale di Fede”del Quartiere Pilastro di Viterbo, è arrivata a Bolsena, dove sarà in esposizione fino al 15 agosto.
Un simbolo potente della devozione viterbese, accolto in un contesto di grande suggestione e valorizzato dalla collaborazione tra il Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, il Comitato festeggiamenti PIlastro, il Comune di Bolsena e la Pro Loco di Acquapendente.
Ad arricchire ulteriormente l’evento, l’esposizione straordinaria del Pugnalone vincitore dell’edizione 2025 di Acquapendente, storica opera floreale che racconta, attraverso foglie e petali, la forza della tradizione acquesiana.

Visit BolsenaComune di Acquapendente@fanpiùattivi

Eventi “Spirale di Fede” arriva a Bolsena, in mostra la Mini Macchina di Santa Rosa del Pilastro 7 agosto 2025 Share on Facebook Tweet on Twitter Tradizione e spiritualità fanno tappa sulle sponde del lago: la Mini Macchina di Santa Rosa “Spirale di Fede”, del Quartiere Pilastro di Viterbo,...

https://www.tusciaup.com/pubblici-esercizi-aperti-a-ferragosto-e-nei-giorni-16-e-17-agosto-comunicazione-degli-esercenti...
07/08/2025

https://www.tusciaup.com/pubblici-esercizi-aperti-a-ferragosto-e-nei-giorni-16-e-17-agosto-comunicazione-degli-esercenti-entro-le-ore-12-dell-11-agosto/343778
Pubblici esercizi aperti a Ferragosto e nei giorni 16 e 17 agosto: il Comune di Viterbo pubblicherà sul proprio sito istituzionale e sulla pagina Facebook Comune di Viterbo Informa l’elenco delle attività (bar, ristoranti/pizzerie) dell’intero territorio comunale che in tali giorni resteranno aperte. A tal proposito, come lo scorso anno, il settore Sviluppo economico del Comune invita i titolari dei suddetti pubblici esercizi a trasmettere gli eventuali orari e giorni di apertura, in modo da poter procedere alla predisposizione dell’elenco a disposizione di viterbesi e turisti in città. L
a comunicazione con gli orari di apertura dovrà pervenire alla mail [email protected] le ore 12 di lunedì 11 agosto in modo da consentire agli uffici la predisposizione e la pubblicazione dell’elenco dei pubblici esercizi entro la mattina del giorno successivo (12 agosto).

Comune di Viterbo InformaCaffe' Grandori Amaris Caffè Confesercenti viterboConfcommercio Lazio Nord

Presentazioni Pubblici esercizi aperti a Ferragosto e nei giorni 16 e 17 agosto, comunicazione degli esercenti entro le ore 12 dell’ 11 agosto 7 agosto 2025 Share on Facebook Tweet on Twitter Pubblici esercizi aperti a Ferragosto e nei giorni 16 e 17 agosto: il Comune di Viterbo pubblicherà sul p...

https://www.tusciaup.com/acrobazie-letterarie-il-linguista-claudio-giovanardi-conclude-la-rassegna-a-san-martino-al-cimi...
07/08/2025

https://www.tusciaup.com/acrobazie-letterarie-il-linguista-claudio-giovanardi-conclude-la-rassegna-a-san-martino-al-cimino/343764
La quarta edizione di Acrobazie Letterarie, rassegna artistico-culturale diffusa volge al termine con gli ultimi due spettacoli in questo fine settimana.
Sabato 9 agosto alle ore 21.00, presso il Giardino del Palazzo Doria Pamphilj a San Martino al Cimino, vanno in scena due eventi legati alla figura di Giovanni Pascoli. In apertura, Claudio Giovanardi (nella foto), scrittore e professore ordinario di linguistica italiana presso l’Università Roma Tre, parlerà del suo ultimo libro “Voci da casa Pascoli” (La Lepre), in dialogo con Benedetta Lomoni. A seguire, si terrà “Incontro con Giovanni Pascoli”, reading teatralizzato tratto dal libro “Voci da casa Pascoli” (testo scritto da C. Giovanardi) interpretato da Arcangelo Corinti ed Elda Martinelli (Teatro di Carta).). La rassegna si concluderà domenica 10 agosto alle ore 18.00, presso la Sala del Capitolo del Chiostro Abbaziale a San Martino al Cimino, con l’evento “Letture Acrobatiche” a cura di Claudio Giovanardi e Benedetta Lomoni.

Giulia MarchettiAbbazia di San Martino al Cimino - Parrocchia “S. Martino Vescovo”Tuscia Art Lab

Libri Acrobazie Letterarie, il linguista Claudio Giovanardi conclude la rassegna a San Martino al Cimino 7 agosto 2025 Share on Facebook Tweet on Twitter La quarta edizione di Acrobazie Letterarie, rassegna artistico-culturale diffusa realizzata con il contributo del Comune di Viterbo (8 luglio – ...

https://www.tusciaup.com/pellegrinaggio-in-armenia-dei-sacerdoti-della-diocesi-presieduto-da-s-e-mons-orazio-francesco-p...
06/08/2025

https://www.tusciaup.com/pellegrinaggio-in-armenia-dei-sacerdoti-della-diocesi-presieduto-da-s-e-mons-orazio-francesco-piazza/343719
Sì è conclusa ormai da alcuni giorni l’esperienza estiva del clero viterbese guidato dal Vescovo diocesano Mons.Piazza.
Una esperienza che ha visto la partecipazione di alcuni presbiteri della diocesi, religiosi e seminaristi. Un viaggio culturale e spirituale che ha avuto come tema: "l'Arca si posò sul monte Ararat" (Libro della Genesi).
L'Armenia è la terra dei katchkar, i monoliti su cui si trovano numerosi simboli, specialmente croci ornate da rami e fiori. E poi le chiese di pietra che sembrano innalzarsi dalla roccia, con i tetti a punta che indicano il cielo. Il monastero di Khor Virap in Armenia venne costruito nel VII secolo, si trova a soli 100 metri dal confine con la Turchia ed è sovrastato dagli oltre 5.000 metri del Monte Ararat.
Diocesi di Viterbo
Armenians and Armenian Highland! History, archeology, culture.

Indirizzo

Predappio Alta

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando TusciaUp pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a TusciaUp:

Condividi

Digitare