Priverno Il Borgo Parlante

Priverno Il Borgo Parlante Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Priverno Il Borgo Parlante, Sito Web di notizie e media, Piazza Giovanni XXIII, Priverno.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALEInforma i cittadini che è convocato il Consiglio Comunale in sessione STRAORDINARIA ...
12/09/2025

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Informa i cittadini che è convocato il Consiglio Comunale in sessione STRAORDINARIA in seduta di 1^ CONVOCAZIONE, per il giorno 16 del mese di SETTEMBRE p.v. alle ore 17.30 presso l’Aula Consiliare, nella Sede del Palazzo Comunale per discutere i seguenti punti posti all’ordine del giorno:

1. Comunicazioni del Sindaco;
2. Proposta di aumento del capitale sociale di Acqualatina S.P.A. - discussione e mandato al Sindaco p.t. nell’Assemblea straordinaria dei soci.

Come ogni anno, l’8 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Fibrosi Cistica, un momento per promuovere la conosc...
08/09/2025

Come ogni anno, l’8 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Fibrosi Cistica, un momento per promuovere la conoscenza della malattia genetica grave più diffusa in Italia.
La fibrosi cistica è considerata la malattia “invisibile” in quanto non si manifesta sull’aspetto fisico visibile, ma danneggia progressivamente l’apparato respiratorio e quello digerente. Per questo motivo promuovere la conoscenza della malattia è fondamentale per poter abbattere quelle barriere sociali con cui le persone con fibrosi cistica si scontrano quotidianamente. Il primo passo per sconfiggere una malattia è conoscerla.
In occasione di questa ricorrenza, Il Comune di Priverno, accogliendo la richiesta della Lega Italiana Fibrosi Cistica OdV, associazione che da oltre quarant’anni si occupa di tutela e assistenza di pazienti con fibrosi cistica e delle loro famiglie, ha scelto di illuminare di blu i Portici Comunali Paolo Di Pietro in Piazza Giovanni XXIII.
Un gesto simbolico ma carico di significato, per diffondere consapevolezza e far sentire la vicinanza alle persone con fibrosi cistica e alle loro famiglie.

🔥 𝐑𝐨𝐜𝐤𝐢𝐧’𝐙𝐚𝐠 – 𝐈𝐈𝐈 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 📅 Sabato 13 settembre📍 Piazza del Comune – Priverno⏰Ore 21:45
03/09/2025

🔥 𝐑𝐨𝐜𝐤𝐢𝐧’𝐙𝐚𝐠 – 𝐈𝐈𝐈 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
📅 Sabato 13 settembre
📍 Piazza del Comune – Priverno
⏰Ore 21:45

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALEInforma i cittadini che è convocato il Consiglio Comunale in sessione STRAORDINARIA ...
03/09/2025

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Informa i cittadini che è convocato il Consiglio Comunale in sessione STRAORDINARIA in seduta di 1^ CONVOCAZIONE, per il giorno 08 del mese di SETTEMBRE p.v. alle ore 17.30 presso l’Aula Consiliare, nella Sede del Palazzo Comunale per discutere i seguenti punti posti all’ordine del giorno:

1. Comunicazioni del Sindaco;
2. Interrogazioni;
3. Mozione ex art.48 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale: “Creazione di una sotto graduatoria per l’assegnazione di Alloggi popolari a padri separati” (prot.n. 14894 del 06.06.2025);
4. Mozione ex art.48 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale: “Partecipazione all’Avviso Pubblico Regione Lazio, pubblicato con determinazione 29 luglio 2025 n. G09883 – BURL 31/07/2025 n.63 Ordinario – per la realizzazione di un parcheggio interrato in Priverno presso Piazzale XX Settembre” (prot. n. 20645 del 05.08.2025);
5. Accadimento di violenza urbana durante la Manifestazione “Notte Bianca 2025” - Discussione (ex art.39 c.2 – D.Lgs.267/2000);
6. Deliberazione per il cessate il fuoco a Gaza, il riconoscimento dello Stato di Palestina e il rispetto del diritto internazionale.

PREMIA IL TALENTO FEMMINILE 🥇𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝟲 𝐄𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐏𝐑𝐄𝐌𝐈𝐎 𝐂𝐀𝐌𝐈𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐈𝐓𝐓𝐀' 𝐃𝐈 𝐏𝐑𝐈𝐕𝐄𝐑𝐍𝐎 𝟮𝟬𝟮𝟱🔍𝐃𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚:   I...
03/09/2025

PREMIA IL TALENTO FEMMINILE 🥇
𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝟲 𝐄𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐏𝐑𝐄𝐌𝐈𝐎 𝐂𝐀𝐌𝐈𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐈𝐓𝐓𝐀' 𝐃𝐈 𝐏𝐑𝐈𝐕𝐄𝐑𝐍𝐎 𝟮𝟬𝟮𝟱

🔍𝐃𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚:
Il Premio Camilla Città di Priverno – Edizione Ordinaria viene assegnato ogni anno a n. 6 (sei) donne che si sono distinte nei seguenti ambiti:
- 𝐃𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚
- 𝐃𝐞𝐥 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭
- 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨
- 𝐃𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
- 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢
- 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢

⌛️Scadenza candidature: proroga al 17 OTTOBRE 2025
➡️Avviso, regolamento e modulo di partecipazione sul sito del Comune di Priverno al link:

https://www.comune.priverno.latina.it/notizie/Proroga-Premio-Camilla-2025.html

🙋‍♀️Beneficiari: esclusivamente 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 che abbiano compiuto almeno 16 anni, senza altri limiti di età, che si siano distinte per merito in una delle Sezioni tra quelle suddette e che presentino la propria candidatura così come da modulo presente sul sito.
Le candidature possono essere presentate direttamente dalle candidate interessate a partecipare alla selezione o da altre persone.

#2025

𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗠𝗲𝗿𝗶𝗱𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗜𝗻𝘀𝗲𝗱𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗲𝘃𝗮𝗹𝗶 𝘀𝘂𝗶 𝗟𝗲𝗽𝗶𝗻𝗶 𝗢𝗰𝗰𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗜𝗟 𝗖𝗢𝗡𝗩𝗘𝗚𝗡𝗢 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟯 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮...
02/09/2025

𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗠𝗲𝗿𝗶𝗱𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗜𝗻𝘀𝗲𝗱𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗲𝘃𝗮𝗹𝗶 𝘀𝘂𝗶 𝗟𝗲𝗽𝗶𝗻𝗶 𝗢𝗰𝗰𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶
𝗜𝗟 𝗖𝗢𝗡𝗩𝗘𝗚𝗡𝗢
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟯 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱
𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 - 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗖𝗲𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗲 𝗔𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝘂𝗺 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮

Sabato 13 settembre a Priverno si terrà la terza Giornata di storia del Lazio meridionale dedicata al tema Insediamenti medievali sui Lepini occidentali.

Trova così compimento la mappatura dal punto di vista storico, archeologico e artistico-architettonico delle presenze insediative medievali lungo il versante occidentale dei Monti Lepini giunta ormai alla sua terza tappa, dopo i precedenti Convegni sul tema tenutisi a Cori nel 2023 e a Sezze nel 2024, i cui atti sono stati pubblicati in due ricchi volumi.

L’iniziativa, di grande rilievo dal punto di vista scientifico, è promossa dall’Istituto di Storia e di Arte del Lazio meridionale (ISALM) e si avvale del contributo organizzativo del Comune e del Museo Archeologico di Priverno, della Compagnia dei Lepini, con la partecipazione del Ministero della Cultura - Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali -, della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina, e con il patrocinio della Società romana di storia patria, dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, della fondazione “R. Caetani”, del Centro di studi internazionali “G. Ermini” e di altre istituzioni storiche locali.

Dopo le ricerche avviate all’inizio di questo millennio sul territorio dei Monti Lepini orientali e centrali, il ciclo di Convegni che si conclude quest’anno a Priverno completa quindi un’indagine complessa e articolata, condotta nell’area pontina (la Marittima medievale) da alcuni dei maggiori studiosi del territorio in una felice e proficua sinergia tra mondo accademico e ricercatori locali.

Per l’appuntamento privernate del 13 settembre è previsto un denso e articolato programma.

Il Convegno si aprirà la mattina presso la sala delle Cerimonie del Palazzo comunale: dopo i saluti introduttivi e istituzionali portati da G. Giammaria, A.M. Bilancia, Q. Briganti e A. Betori, i lavori si articoleranno su tre distinte sessioni. Alla prima, dedicata a indagare i quadri territoriali di riferimento e, in particolare, il passaggio insediativo da Privernum a Piperno, prenderanno parte gli studiosi G. Barco, V. Fiocchi Nicolai, D. Quadrino, A. Vella, P. Rinnaudo, G. Mandatori, M. Cancellieri, F. Mari, W. Angelelli, G. Pedriglieri.

Nel pomeriggio, presso l’Auditorium S. Chiara, avrà invece luogo la seconda seduta dedicata alla medievale Piperno/Priverno, con interventi di C. Ciammaruconi, C. Inglese, R. Barni, E. Gallotta, M. Ciocchetti, G. Giammaria. Le conclusioni saranno affidate a M. T. Caciorgna.

Anche in questa circostanza, come per le precedenti, è prevista la pubblicazione delle relazioni prodotte nel corso del Convegno in un volume che si preannuncia fin d’ora di grande interesse non solo per la storia tardo-antica e medievale di Priverno, ma di tutta l’area della bassa Valle dell’Amaseno.

Hanno invece un carattere maggiormente divulgativo i video prodotti dall’ISALM sulle tre aree oggetto di studio e a breve liberamente fruibili in rete, attraverso i quali il progetto di ricerca dell’istituzione anagnina mira a dare piena realizzazione ai suoi obiettivi favorendo l’esposizione ad un pubblico più vasto delle acquisizioni raggiunte.

Cs_Istituto di Storia e di Arte del Lazio meridionale
c/o Convitto nazionale Regina Margherita sito www.isalm.it

𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì, 𝟭𝟮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮, 𝟭𝟰 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱, 𝗮 𝗣𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝗻𝗼, 𝘀𝗶 𝗿𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮 𝗹’𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 “𝗟𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁”...
01/09/2025

𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì, 𝟭𝟮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮, 𝟭𝟰 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱, 𝗮 𝗣𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝗻𝗼, 𝘀𝗶 𝗿𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮 𝗹’𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 “𝗟𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁”, 𝘂𝗻 𝗼𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝘀𝘂𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮.

Nell’ambito della Settimana Europea dello Sport, la Città di Priverno, insignita dall’Unione Europea del titolo di “European Community of Sport 2024”, ospita le Giornate dello Sport, un vero e proprio richiamo all’azione, che, nuovamente, quest’anno, nella sua IV edizione, crea
l’occasione di stilare un ricco calendario di eventi, sportivi e non solo, promotori tanto della disciplina sportiva, quanto della parità e dell’uguaglianza, valori fondanti della nostra
comunità.

L’iniziativa, lanciata nel 2015 dall’Unione Europea, con l’obiettivo di avvicinare i cittadini all’attività fisica e diffondere la consapevolezza dei benefici della stessa, si svolgerà nel Comune di Priverno, a partire dalle ore 17:00, di venerdì 12 settembre, con il convegno” sport e professioni ” e, dalle ore 14:30 di domenica 14 settembre, con numerose dimostrazioni ed esibizioni che trasformeranno il parco di San Martino in un vero e proprio stadio a cielo aperto, con la partecipazione di circa quaranta realtà sportive del territorio.

In pista le discipline più eterogenee: dal karate, alla boxe, al taekwondo al jujutsu; dal ciclismo, alla camminata sociale, alla podistica; dal nuoto, alla danza, al volley, al calcio, al padel e al basket; dalla pesca alla caccia sportiva; e ancora, dai percorsi funzionali, allo yoga, al SuperJump, all’equitazione e alla pesistica; dalle sfilate di bici, sbandieratori, figuranti e cavalieri, nonché musicisti, fino al fantastico mondo degli scacchi.

A chiusura della dinamica manifestazione, sarà presentata la Mostra fotografica dello Sport, curata dal giornalista pubblicista Sandro Paglia.
In mostra, lo “Sport di Priverno negli anni” raccontato, sotto forma di testimonianze, documenti storici, fotografie e aneddoti.

Inoltre il 27 febbraio 2025 il nostro Comune ha firmato un protocollo di intesa con Panathlon, associazione di promozione della cultura e della pratica sportiva, per condividere i principi etici che sono alla base dello sport.
Il Panathlon - associazione internazionale no profit - benemerita del CONI - che dal 1951 persegue l'obiettivo dell'affermazione dei valori morali e culturali dello sport - presenzierà alla "Festa dello Sport" 2025 per diffondere il
messaggio dello sport come strumento di formazione della persona e di solidarietà tra i popoli.

Al termine dell'evento, all'interno della corte del Castello di San Martino, sarà solennemente sottoscritta, con il Panathlon, l'adesione della Città di Priverno ai principi etici dello sport e dedicato un tributo a due personaggi che
hanno attraversato la storia dello sport privernate consegnando loro un apposito riconoscimento per aver dato visibilità e lustro ai territori, sia come mecenatismo dello sport che risultati sportivi conseguiti a livello nazionale.

“Per Priverno -dichiara l’assessore allo sport Luigina Vellucci- le giornate dello sport sono importantissime per sostenere e promuovere la crescita sana, lo sviluppo sportivo e ricreativo della comunità, incrementando il benessere emotivo, psico-fisico dei nostri concittadini,
tramite lo sport e gli stili di vita sani. Sono fondamentali per favorire l’inclusione e la socializzazione e per migliorare
la propria autostima. Inoltre, queste giornate aumentano le occasioni per fare rete fra le nostre numerose associazioni sportive, creando un forte senso di appartenenza e quindi
una solida coesione.
Promuovere lo Sport significa, quindi,
investire sul benessere individuale e collettivo, creando una società più sana, più inclusiva e più dinamica”.

#2025

QUESTA SERA LUNEDI' Ore 21.30Ultima serata del  Festival Jazz con Pino Jodice Trio e Gianni Oddi
01/09/2025

QUESTA SERA
LUNEDI' Ore 21.30
Ultima serata del Festival Jazz
con Pino Jodice Trio e Gianni Oddi

Indirizzo

Piazza Giovanni XXIII
Priverno
04015

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Priverno Il Borgo Parlante pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Priverno Il Borgo Parlante:

Condividi