20/09/2025
𝐈 𝐃𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐒𝐎𝐍𝐎 𝐃𝐈𝐕𝐄𝐑𝐓𝐄𝐍𝐓𝐈, 𝐌𝐀 𝐎𝐂𝐂𝐇𝐈𝐎 𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐑𝐄𝐆𝐎𝐋𝐄. 𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐐𝐔𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐕𝐎𝐋𝐓𝐀 𝐂𝐇𝐄...
Milano, 19 luglio 2023.
Il sole picchia su Piazza Duomo a Milano, i turisti alternano selfie e gelati, quando un piccolo quadricottero si alza in volo. È un amatoriale senza assicurazione né permesso, ma ai passanti sembra solo un innocuo tentativo di riprendere la piazza dall’alto. Non alla Polizia Locale del Nucleo Duomo, che interviene in pochi minuti. L’oggetto volante viene sequestrato, il proprietario denunciato e multato di 2.064 euro. Il comandante commenta: «Troppo spesso i droni vengono usati senza conoscere le . In centro storico la viene prima di tutto».
Per la serie "Poteva andare peggio", basta tornare indietro al 6 luglio 2021, stesso scenario. Protagonista: un turista messicano di 41 anni con un DJI Mavic Air 2 (mezzo chilo di pura ). Lo fa decollare dal sagrato, sopra la folla. Risultato: denuncia per violazione del Codice della Navigazione Aerea e una record di 33.000 euro. A “derubare” l’ignaro turista, questa volta, non sono stati i borseggiatori della metropolitana, ma il fatto che il suo giocattolo tecnologico superava i 250 grammi.
Ricordiamo infatti che, nonostante i droni siano in libera , per le riprese aeree si è soggetti a regole stringenti. Per un peso inferiore ai 250 grammi l’assicurazione è obbligatoria e non si possono sorvolare persone, zone sensibili o aree con divieto. Sopra i 250 grammi serve patentino, e autorizzazione ENAC in zone sensibili. In caso di inosservanza delle regole, l’unico volo garantito sarà quello diretto verso il tuo .