Alfa Editrice

Alfa Editrice Alfa Editrice nasce a Cagliari nel 1977 grazie alla volontà e alla passione del giornalista Gianfra

LA NOSTRA STORIA

Fondata a Cagliari nel 1977, ad opera del giornalista e scrittore Gianfranco Pinna, Alfa Editrice diventa fin dai suoi primi esordi l'emblema di riferimento editoriale per l'ampio fermento culturale che, tra fine anni 70 e inizi anni 80, risveglia in gran parte della Sardegna un'articolata spinta indipendentistica che sfocerà poi nella formazione di una classe dirigente, partitic

a e di governo. Voce critica, e di continuo approfondimento, slegata da ogni gruppo ideologico o politico, Alfa Editrice si impone nello scenario culturale isolano esordendo con il periodico bilingue "Sa Republica Sarda", che diventa in poco tempo un faro di orientamento per le complesse evoluzioni del sardismo nelle difficili correnti di una società spesso distante e distratta rispetto ai temi e allo spirito dell'indipendentismo. Si crea, dunque, una vera e propria intellighenzia sardista attorno alla casa editrice, un gruppo di uomini e donne (da Francesco Masala e Michele Columbu a Placido Cherchi, Giampiero "Zampa" Marras, Ugo Dessy, Angelo Caria, Francesco Casula, Gianfranco Contu), capace di elaborare una visione nuova della società sarda, fondata su nuove forme di economia, nuovi scambi interculturali con il mondo, nuovi rapporti con lo Stato Italiano e la piena affermazione della lingua sarda come reale prospettiva di tutela della propria identità dagli assalti della modernità globale. La collegialità, il confronto, la condivisione di tempi e luoghi, diventano un tratto distintivo della storia di Alfa Editrice, un modo di operare che si trasmetterà in quasi 40 anni di attività da una generazione all'altra, passando per scrittori, docenti, consulenti, collaboratori, illustratori, giornalisti. Oggi, Alfa Editrice, con sede a Quartu Sant'Elena, continua con impegno nella sua missione culturale proponendo ai tanti suoi lettori una variegata attività editoriale con la pubblicazione di libri e riviste specializzati nell'ambito della lingua e della cultura sarda. Opere saggistiche, ma anche importanti collane per la scuola, radicate nel territorio attraverso l'organizzazione di conferenze e dibattiti diffusi. Lingua, Cultura e Identità, sono queste le parole che meglio descrivono l’anima storica e attuale di Alfa Editrice, un percorso di appartenenza, un progetto di libertà.

13/10/2024

👉SANTU ANNI de Quartu Sant'Aleni

➡️Unu lìburu po pipius e po mannus asuba de una festa antiga

Cenàbara su 25 de su mesi de ladàmini a is 5 de a merii, in s’Aposentu de is Pinturas (Sala degli Affreschi) de su chi fiat su Cumbentu de is paras Capucinus in bia Brigata Tàtari, est apariciada sa presentada de su lìburu e de su progetu dedicau a sa festa de Santu Anni de Quartu Sant’Aleni. Su lìburu, cunziminau de s’assòtziu LARAS – Suoni e parole di Sardegna APS, de Quartu Sant’Aleni, fait parti de su progetu prus mannu Sa lìngua in Quartu, fatu cun su dinai de sa L. 482/99 e de sa L.R. 22/18.
Sa festa de Santu Anni de Quartu Sant’Aleni est una festa chi si distinghit intra totu is festas de Sardìnnia e tenit sentidus culturalis, arreligiosus e para-arreligiosus chi si merescint de essi connotus de totus. Custu lìburu donat sa possbbilidadi de scoberri sa stòria, is ritus de su connotu e su grandu balori simbòlicu chi ddoi est apalas de cada momentu de sa festa. Est unu lìburu chi agiudat a cumprendi una festa chi tenit arrèxinis chi afungant in su prus coru antigu de sa tzitadi e de totu sa Sardìnnia.
Custu lìburu no est sceti unu cumbidu a pigai parti a una festa. Est un’ocasioni ùnica po s’acabussai in d-una stòria antiga. Dònnia pàgina de su lìburu est unu ponti chi aunit su connotu a sa dii de oi, scoviendi is sentidus de una festa chi sighit a bivi in su coru de sa genti e chi si merescit de essi sprorada, cumprèndia e cundrèxia.
Su lìburu est scritu de Giovanni Giuanni Spano , spertu de lìngua e de cultura sarda, visu-presidenti de Acadèmia de su Sardu APS , e est maginau po ecisai e po contai sa stòria de sa festa a is pipius prus piticus. Est un’òbera chi si scerat de is àteras no sceti po sa manera de contai simpli e frisca, in lìngua sarda campidanesa, ma finsas po sa bellesa stravanada de is pinturas de su pintori Leo Pes. Dònnia pàgina pigat forma gràtzias a is pinturas de Leo, chi arrennescint a aciapai de arrepenti s’atentzioni de is giòvunus ligidoris. Is scenas, prenas de piessìnnius e de coloris allutus no acumpàngiant sceti su testu, ma ddu cumprint, amostendi a is ogus is sentidus e is emotzionis chi ddoi funt aìnturu.
Sa fueddada de s’autori contat che a una poesia is ritus chi nci funt me is màginis. Is pipius ligidoris s’ant a acabussai me is pàginas de su lìburu e, incrosidaus, dd’ant a scrucullai totu finas a s’acabu.
Cun d-unu pinzellu chi ponit impari coìdu e lebiesa, Leo Pes arrennescit de arrepenti a amostai is ritus contaus in su lìburu, aciapendi s’atentzioni e spertendi sa maginatzioni. Gràtzias a sa manu sua, dònnia mòvida, dònnia sìmbulu est simpli a cumprendi finsas po is ogus pagu spertus de is pipius, chi arrennescint cun is pinturas a aciapai is sentidus, finsas cussus prus fundudus. Is tzirimònias de sa festa, càrrigas de stòria e sentidu, no funt sceti pintadas: funt interpretadas e amanniadas de s’artista, chi amantat dònnia pintura cun sentidus de spantu e de scoberta.
In custa manera custu lìburu no contat sceti una stòria, ma donat pròpiu sa possibbilidadi de fai una sperièntzia. Is pinturas funt una ghia muda chi acumpàngiat is ligidoris in d-unu biaxi peri sa pantasia e sa connoscèntzia, faendi de dònnia pàgina un’òbera stravanada de sprorai e de mirai po ogus e po ligidoris de dònnia edadi.
Custu progetu est fatu po is pipius de is scolas de sa pipiesa de Quartu Sant’Aleni. Dònnia pipiu de sa scola "dell'infanzia" at a arriciri a indonu una còpia de su lìburu.

Beni a ddu- scoberri!
E a scoberri Quartu. ❤️

Gràtzias a RAS - Regione Autonoma della Sardegna, Quartu Sant'Elena Comune Quartu Sant'Elena Sa Bertula Antiga Santu Anni

25/06/2024

CENÀBARA su 28.06.2024
SCALEPRANU
in sa Domu de sa Cultura Oreste Pili
Faeus sciri ca Massimo Madrigale su presidenti de Acadèmia de su Sardu APS e Giuanni Spano su visu-presidenti ant a presentai is lìburus de Acadèmia. Eus a a arregordai a Oresti Pili puru (vida, fainas e òberas po su Sardu e sa Sardìnnia).

27/05/2024

Proposta e raccolta di firme

Cagliari, sabato 25 maggio 2024, ore 17,00 /19.30 - Sala Conferenze Fondazione di Sardegna –Via San Salvatore da Horta,2...
24/05/2024

Cagliari, sabato 25 maggio 2024, ore 17,00 /19.30 - Sala Conferenze Fondazione di Sardegna –Via San Salvatore da Horta,2 per celebrare i 15 anni di attività dell'associazione Socialismo Diritti Riforme e per presentare il libro sul "Caso Scardella"

15/05/2024

Questa pubblicazione intende offrire ai lettori una duplice versione dei fatti del “caso Scardella”, una tragedia consumatasi in una oscura cella del carcere cagliaritano del viale di Buoncammino. Il suicidio di Aldo, ragazzo innocente abbandonato a se stesso, non ha infatti riguardato solo la f...

Indirizzo

Quartu Sant'elena

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alfa Editrice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare