I Custodi della Memoria

I Custodi della Memoria Alla scoperta o alla riscoperta delle nostre innumerevoli bellezze archeologiche e non solo. In questa pagina, profili falsi e provocatori non sono i benvenuti
(1)

Qui sono in  territorio di Villagrande Strisaili dove dimora la tomba di Giganti di Genna 'e Troculu che ha una peculiar...
02/11/2025

Qui sono in territorio di Villagrande Strisaili dove dimora la tomba di Giganti di Genna 'e Troculu che ha una peculiarità. A causa del lavori di realizzazione della strada a scorrimento veloce Nuoro-Lanusei, si decise di smontare la sepoltura pezzo per pezzo e rimettere i conci in una posizione non troppo lontana. In questi casi si parla di anastilosi.
Cari saluti

31/10/2025

Vi porto nei territori di Perfugas ed entriamo all'interno della Domus De janas conosciuta localmente come Funtana Pudida. In una delle celle, la parete destra presenta un motivo magico-religioso, interpretato come protome di ariete, scolpito all’interno di un riquadro ribassato. Nel video enfatizzo come l'appassionato possa digerire distanze km importanti se poi la meta è cosi suggestiva.
Cari saluti a tutti

Fatto 17, facciamo 18! Qui mi trovo a Cheremule (SS) e questo è il particolare del padiglione della Tomba X della Necrop...
30/10/2025

Fatto 17, facciamo 18!
Qui mi trovo a Cheremule (SS) e questo è il particolare del padiglione della Tomba X della Necropoli di Tennero, che gli appassionati conoscono come Tomba Branca del Parco dei Petroglifi. Davvero intriganti la serie di incisioni, almeno sei figure visibili sulla parete sinistra e altre 8 sulla destra. Un campionario antico del mondo simbolico delle genti del Terzo millennio a.C. che abitavano in quei luoghi.
Perché 18? Grazie ad una corsa contro il tempo per predisporre la documentazione , frutto dell'impegno dell'archeologa Nadia Canu e della Soprintendenza, l'Unesco ha variato da 17 a 18 la lista iniziale dei nuovi siti patrimonio dell'Umanità, inserendo appunto anche la Tomba Branca del suddetto Parco dei Petroglifi.

Una meta allo stesso tempo facile e appagante sta in territorio di Ballao dove dimora il Tempio delle Acque di Funtana C...
28/10/2025

Una meta allo stesso tempo facile e appagante sta in territorio di Ballao dove dimora il Tempio delle Acque di Funtana Coberta (cliccate nella foto per vederla a schermo intero). Un vero e proprio santuario lo definisce Rosaria Manunza e che sorge pochi chilometri a nord dal paese, incastonato in un fondovalle presso il Flumendosa. L'area annovera oltre al Pozzo Sacro anche una vasta zona con capanne che ospitavano i pellegrini.
Almeno quattro sono state le campagne di scavo, in una delle quali è venuto fuori un "vaso ripostiglio" che conteneva frammenti di lingotti di rame e di spade votive e che vi metto nel primo commento.
Cari saluti.

Qui sono a Sorgono (NU) e questa è una gemma incastonata nel suo territorio: ecco il nuraghe Lò, monotorre di granito ch...
26/10/2025

Qui sono a Sorgono (NU) e questa è una gemma incastonata nel suo territorio: ecco il nuraghe Lò, monotorre di granito che ha una particolarità: dopo un piccolo corridoio infatti vedrete di fronte a voi nella camera principale una grande finestra architravata. Vi metto tale particolare nel primo commento.
Cari saluti a tutti

24/10/2025

Carissimi,
vi porto a Benetutti e vi faccio vedere la particolarità di una delle due domus de Janas di Mandra 'e Giosso dove c'è infatti una soluzione architettonica rara se non unica. In un poderoso pilastro, a poco più di un metro di altezza è stato ricavato un vano. Davvero ingegnosi i nostri antenati del neolitico.
Cari saluti e grazie a tutti quelli che condivideranno il video.

Qui sono a Buddusò  e questo è il Dolmen conosciuto come Sa Janna de Su Laccu o solamente Su Laccu. E' di tipo semplice ...
23/10/2025

Qui sono a Buddusò e questo è il Dolmen conosciuto come Sa Janna de Su Laccu o solamente Su Laccu. E' di tipo semplice e come vedete in foto c'è un lastrone poderoso di granito che chiude una camera trapezoidale creata da 4 ortostati. A oggi si possono fare solo ipotesi riguardo al fatto se tale sepoltura fosse destinata a un solo individuo o alla collettività nell'arco di generazioni. Su Laccu ha avuto un intervento di scavo nel 1982 che tuttavia ha restituito davvero poco materiale fittile. Infine, data la presenza di un circolo di pietre subito nei pressi ( il peristalite) potrebbe essere verosimile che il dolmen fosse ricoperto da un tumulo.
Cari saluti

A Borore (NU) c'è una sesquipedale lastra monolitica che un tempo faceva parte di una Tomba di giganti sicuramente monum...
20/10/2025

A Borore (NU) c'è una sesquipedale lastra monolitica che un tempo faceva parte di una Tomba di giganti sicuramente monumentale.
Ecco la stele della Tomba di Giganti di Imbertighe I. Uno (I) perché recentemente è stata messa in luce Imbertighe II, rilevata e in attesa di scavi archeologici.
Cari saluti

Qui sono nei territori di Ulassai e questo è il monumentale Nuraghe S'Ulimu. E' costituito da blocchi di calcare appena ...
17/10/2025

Qui sono nei territori di Ulassai e questo è il monumentale Nuraghe S'Ulimu. E' costituito da blocchi di calcare appena sbozzati, di dimensioni irregolari e verosimilmente cavati nel posto. Una recente campagna di studi (2024) ne ha messo in luce la sua complessità. Pare sia infatti un nuraghe trilobato (almeno) dove le torri si congiungono ad un poderoso bastione caratterizzato da un apparato murario retto-curvilineo.
Ovviamente solo uno scavo archeologico darebbe le risposte.
Vi metto una foto dall'alto insieme ad un'altra informazione utile nel primo commento. In attesa della fine del montaggio del video vi saluto.

Carissimi,qui mi trovo in territorio di Fordongianus (OR) e nella foto (non recente)  potete ammirare una bellezza del l...
15/10/2025

Carissimi,
qui mi trovo in territorio di Fordongianus (OR) e nella foto (non recente) potete ammirare una bellezza del luogo: l'anfiteatro.
Questa meraviglia è stata oggetto di indagine archeologica in almeno 2 occasioni: si è messo in luce il fatto che la struttura abbia avuto 2 fasi costruttive, tra il I secolo e il II secolo d.C.. Alla fine della seconda è verosimile che l'anfiteatro potesse ospitare circa 3000 persone.
Vi ricordo che mesi fa pubblicai il Teatro di Nora. Il post, oltre a mettere in luce l'estrema raffinatezza del luogo, fu anche occasione per imparare la differenza tra la struttura teatrale e quella anfiteatrale.
Cari saluti

Qui sono nei territori di Macomer. E' davvero un colosso il Nuraghe Santa Barbara che svetta su un pianoro che ha la pec...
12/10/2025

Qui sono nei territori di Macomer. E' davvero un colosso il Nuraghe Santa Barbara che svetta su un pianoro che ha la peculiarità di una vista a 360 gradi, tale che questo gigante aveva la vista libera a centinaia di Km in direzione Nord come in quella Sud. E ci si sente quindi un puntino al cospetto di una torre che ora è 16 metri ma probabilmente, dato per leggibile anche il terzo piano, arrivava a più di 20! Macigni di basalto, a filari, a creare una Torre centrale e 4 addossate. Lo vedete dalla SS131. sicuro!!! Prendetevi del tempo per la visita.
Nel primo commento i riferimenti.
Cari saluti

Qui sono a Nulvi (SS) e questo in foto è un particolare del memorabile Tempio delle Acque Irru.  Il pozzo come si vede è...
10/10/2025

Qui sono a Nulvi (SS) e questo in foto è un particolare del memorabile Tempio delle Acque Irru. Il pozzo come si vede è privo della scala e si pensa che in origine fosse con copertura a tholos. Magistralmente realizzato in opera isodoma si compone di dodici filari di conci perfettamente squadrati e lisciati di pietra calcarea.
Non mancate la visita.
Cari saluti.

Indirizzo

Quartucciu

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando I Custodi della Memoria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi