I Custodi della Memoria

I Custodi della Memoria Alla scoperta o alla riscoperta delle nostre innumerevoli bellezze archeologiche e non solo. In questa pagina, profili falsi e provocatori non sono i benvenuti
(1)

Quindi,abbiamo circa 3200 Domus de Janas.Circa 150 sono i dolmen.Circa 700 sono i menhir.8000 sono i nuraghi e forse più...
15/09/2025

Quindi,
abbiamo circa 3200 Domus de Janas.
Circa 150 sono i dolmen.
Circa 700 sono i menhir.
8000 sono i nuraghi e forse più.
800 sono le Tombe di Giganti ma...
..l'altare santuario di Monte D' Accoddi a Sassari, quello è UNICO.

12/09/2025

Vi porto all'interno del nuraghe Ruju di Chiaramonti (SS). Il gigante composto da una pietra basaltica che gli conferisce una colorazione rossa brunastra è visibile nella strada Sassari-Tempio Pausania.
Un piccolo video ci fa vedere come è fatto all'interno.
Un caro saluto a tutti.

Qui mi trovo a Baunei.  In una  piccola grotta ai piedi del costone che sovrasta il centro abitato di Baunei, conosciuta...
09/09/2025

Qui mi trovo a Baunei. In una piccola grotta ai piedi del costone che sovrasta il centro abitato di Baunei, conosciuta come Grutt'e Janas, ecco, incisi nel pavimento, diciotto canalette che si diramano a raggiera da una coppella principale per unirsi a varie coppelle terminali di dimensioni ridotte. Oggetto di indagine archeologica nei primi anni 2000 che però, data la stratigrafia sconvolta, non ha potuto circoscrivere fasi culturali e cronologiche. Si dibatte ancora quindi sul significato e datazione: in tanti però hanno ipotizzato cose verosimili: da mappe ai percorsi di acqua piovana per uso cultuale, passando per cose meno verosimili come la scena prima della fecondazione ( questa però da scartare a priori per definizione).
In foto una vista completa dall'alto, scattata col drone.
Cari saluti a tutti.

Qui sono a Ozieri e col permesso del proprietario del terreno sto ammirando le pitture rupestri del Riparo di Luzzanas. ...
05/09/2025

Qui sono a Ozieri e col permesso del proprietario del terreno sto ammirando le pitture rupestri del Riparo di Luzzanas. Tale riparo si apre su un costone di trachite. In una parete c'è uno straordinario riquadro composto da tante figure, in prevalenza antropomorfi, in ocra rossa. Tanto tempo fa, in un periodo che "potrebbe" per confronti esterni essere attribuito tra le fasi finali del neolitico e l'inizio dell'età del rame, un artista ha pitturato una scena composta da uomini, animali piante ed elementi cosmologici. Con il miglioramento delle tecniche fotografiche le figure sono emerse in tutto il loro arcano splendore. Vi metto la rappresentazione nel primo commento.
Cari saluti

Qui sono a Dorgali (NU) e questo è l'ipogeo di Mariughia. Per gli archeologi e di riflesso per gli appassionati questa s...
03/09/2025

Qui sono a Dorgali (NU) e questo è l'ipogeo di Mariughia. Per gli archeologi e di riflesso per gli appassionati questa sepoltura è molto importante. Appartiene infatti alle Domus de Janas con ingresso dolmenico (si vedono davanti all'ingresso le lastre ortostatiche lavorate e infisse "a coltello") e rappresenta un ibrido tra le domus de Janas e dolmen. Siamo in periodo (neolitico finale e età del rame) nel quale i nostri antenati stavano abbandonando la creazione degli ipogei per dare spazio ad una una nuova "cultura " che prediligeva gli epigei ( i dolmen). Come spesso accade tale passaggio non fu netto e marcato, anzi in alcuni contesti sono evidenti i segni di meticciamento.
Cari saluti

01/09/2025

Tra i 17 siti archeologici nominati ultimamente a Parigi dall' UNESCO Patrimonio dell'Umanità c'è il sito di Sennori (SS) denominato Domus de janas dell’Orto del Beneficio Parrocchiale. Attualmente non conosco le indicazioni per la visita: io infatti andai in occasione di una Festa Locale. All'interno di una cella c'è un vano incredibile con motivi scolpiti meravigliosi.
Cari saluti

28/08/2025

Le immagini sono di anni fa. Lo rimetto a scopo ESCLUSIVAMENTE conoscitivo, è sempre meglio rinfrescarci la memoria. E' palese ovviamente che il sito non sia tirato a lucido e a tanti questa cosa posso capirlo che possa dare fastidio. Tuttavia è altrettanto palese che data la localizzazione ai lati della trafficata strada statale sarebbe davvero difficile e complicato rendere il sito fruibile.
Mi raccomando...
Cari saluti

Qui sono in territorio di Perdaxius (SU). L'amico archeologo Nicola Dessì,  mi sta facendo notare l'impressionante param...
26/08/2025

Qui sono in territorio di Perdaxius (SU). L'amico archeologo Nicola Dessì, mi sta facendo notare l'impressionante paramento murario del Nuraghe Camboni che sin da piccolo aveva catturato le sue attenzioni.
Cari saluti

23/08/2025

Diverse settimane fa pubblicai un piccolo video del nuraghe Zuras di Abbasanta. Il video fu di vostro gradimento nonostante avessi commesso un errore (ah, quanti ne faccio e quanti ne farò ancora…) di impaginazione: praticamente il video nei vostri dispositivi appariva in miniatura. Ve lo ripropongo nel giusto formato e non solo: ho aggiunto anche il particolare della scala.
Un abbraccio e grazie per la stima che sento arrivare da tutti voi

Qui sono Fordongianus (Or)  e questa è la sepoltura di Gularis o Santu Iuanni .Quando i nostri antenati del neolitico sc...
22/08/2025

Qui sono Fordongianus (Or) e questa è la sepoltura di Gularis o Santu Iuanni .
Quando i nostri antenati del neolitico scavarono, pietra su pietra, le grotticelle che avrebbero usato come luoghi di sepoltura su una zona rocciosa che non era in piano, forse non era "necessario" creare scale per l'accesso. Potevano bastare delle piccole fossette, le pedarole.
Cari saluti a tutti

20/08/2025

Villagrande Strisaili si rivela sempre un posto straordinario, ricco di evidenze archeologiche antichissime come la Tomba di Giganti Su Porcu Abba.
Cari saluti a tutti

17/08/2025

Non è entrata nella lista dei 17 siti menzionati a Parigi. Tuttavia la necropoli di Mandra Antine a Thiesi rappresenta per me un orgoglio, comunque un patrimonio. Averla visitata mentre dialogavo con l'archeologa che mi raccontava la storia mi ha arricchito. E il consiglio che vi posso dare è quello di mettere nella VOSTRA di lista questo gioiello di 5000 anni fa.
La scenetta delle chiavi è una montatura. Le chiavi sono a disposizione solo della società che ne gestisce il sito. la SIENDAS Soc. Coop., con la pagina Mandra Antine Visite Guidate, 348 349 3208

Indirizzo

Quartucciu

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando I Custodi della Memoria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi