Quanto basta per raccontarvi storie di uomini, donne, territori, progetti e aziende. Storie di vita, di passioni, di chef, di cibo e di vino.
30/08/2025
Dare un senso ancora più compiuto al pesce povero rispolverando antiche ricette che sono il patrimonio immateriale della cucina siciliana.
Certamente un posto d’onore lo hanno le sarde a beccafico, nella versione di Lorenzo Ruta sostituite dalle alici. Piatto su cui lo chef ha lavorato tantissimo, affinandolo per renderlo aderente alla storia, ma con uno sguardo verso il presente e il futuro.
Video Paola Licciardello
26/08/2025
La ricchezza del mar Mediterraneo, su cui forse non si hanno piena conoscenza e consapevolezza, è immensa.
Il compito degli chef, come suggerisce Accursio Craparo, è quello di scovare specie ittiche non di largo consumo e renderle dei capolavori a tavola!
Video Paola Licciardello
23/08/2025
Prodotti ittici straordinari che consentono di realizzare ricette eccellenti, singolari, mettendo in campo piatti talmente intensi da essere un compendio di emozioni.
E tutto questo anche grazie all’utilizzo delle specie di pesce povero. È l’intento a cui il progetto Pesce d’Amare mira.
Chef Joseph Micieli, da artista, ha creato il suo crudo di alalunga, sentiamo come!
Video Paola Licciardello
19/08/2025
La scommessa degli chef che credono fermamente nel territorio e nella Sicilia sta nel concepire e realizzare ricette con materie prime del posto, compresi i pesci poveri, realizzando grandi piatti.
La difficoltà è proprio questa e la Sicilia ha certamente tanto da poter raccontare, come sostenuto dallo chef Giovanni Santoro.
Video Paola Licciardello
16/08/2025
Fanno bene le specie ittiche povere del Mediterraneo e la loro presenza nei fondali è una garanzia per l’ecosistema marino, oltre ad essere un sostanziale incentivo per dare un volto di identità alla cucina di un territorio.
Ne è convinto lo chef Lorenzo Ruta, che ci narra l’azione divulgativa che gli chef siciliani stanno compiendo proprio per accendere i riflettori sul pesce povero, facendolo divenire un paniere di emozioni di gusto!
Video Paola Licciardello
12/08/2025
La cucina è anche la possibilità di intrecciare una rete di rapporti tra chef e fornitori, soprattutto con i pescatori delle meravigliose marinerie del territorio.
A sostenerlo è lo chef Joseph Micieli, che racconta proprio il valore del rapporto umano con i pescatori. Sono loro i diretti interlocutori degli chef a cui, grazie al loro pescato, danno l’ispirazione e contribuiscono a creare l’attimo fuggente!
Sono alcune tra le azioni insite nell’attività giornaliera di uno chef che punta da una parte alla formazione e dall’altra all’informazione.
In particolare, nelle cucine di chef Accursio Craparo è tra le prerogative essenziali puntare su prodotti del territorio, dunque compresi i cosiddetti pesci poveri, la cui valorizzazione e promozione sono al centro del progetto Pesce d’Amare.
Video Paola Licciardello
06/08/2025
Raccontare il territorio ibleo in tutte le sue espressioni più affascinanti anche attraverso il cibo attivando un focus sulla cucina mediterranea di pesce.
È l’intento con cui il Comune di Ragusa, con l’assessore allo Sviluppo economico Giorgio Massari, ha ideato il progetto Pesce d’Amare.
Aspetto culturale, valore etico, sostenibilità e azione promozionale per incentivare l’utilizzo delle specie neglette del Mediterraneo, il cosiddetto pesce povero, che custodisce la quinta essenza del gusto!
Video Paola Licciardello
02/08/2025
Gusto, inventiva, valorizzazione delle qualità organolettiche, giusto merito alle marinerie locali, consapevolezza della bellezza quando si vive nel sud est siciliano.
Temi molto cari al sindaco di Ragusa Peppe Cassì che ha creduto fortemente nel progetto Pesce d’Amare a sostegno della valorizzazione e promozione del cosiddetto ‘pesce povero’.
Video Paola Licciardello
30/07/2025
Essenziale e allo stesso tempo ricca di significato. È l’azione che il Comune di Ragusa, nelle persone del sindaco Peppe Cassì e dell’assessore allo Sviluppo economico Giorgio Massari, ha inteso conferire al progetto Pesce d’Amare.
Finanziato dall’Assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea e cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PN FEAMPA 2021–2027, il progetto intende valorizzare e incentivare l’utilizzo delle specie ittiche ‘neglette’ del Mediterraneo per un percorso consapevole, ma innanzitutto di valorizzazione della tavola e delle stesse materie prime del mare.
16/10/2024
Parte "Simana" il nuovo progetto dello chef Joseph Micieli
Offrire una visione di insieme coniugando una ristorazione autorevole e immersiva con il concetto di ospitalità, legata alla experience. Nasce così ‘Simana’ il nuovo appassionante progetto dello chef Joseph Micieli dei ristoranti Scjabica e Cucina Costiera che si trovano nel borgo marinaro di ...
27/02/2024
Lo chef Joseph Micieli docente per un giorno
Docente per un giorno, oltreoceano, alla prestigiosa New York University. È la bellissima esperienza vissuta dallo chef Joseph Micieli dei ristoranti Scjabica e Cucina Costiera a Punta Secca in provincia di Ragusa, che è stato invitato a tenere una lezione dal professore Roberto Scarcella Perino, ...
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando QbItaly pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
QbItaly - l'umanità della materia è il nuovo magazine del gruppo editoriale Press h24 dedicato al mondo dell’enogastronomia.
Un racconto inedito dove esperienze di vita e passioni tracciano i percorsi personali e professionali di uomini e donne che ogni giorno contribuiscono a scrivere storie di successo.
Ricordi, emozioni, progetti passati, presenti e futuri si intrecciano tessendo relazioni che ruotano attorno al cibo collante di momenti di felicità e convivialità.
QbItaly sarà una narrazione senza confini che vi farà conoscere e riconoscere volti, idee, azioni, riflessioni e intimità dei suoi protagonisti.
Interviste, news, gallery, eventi, viaggi e curiosità trattati in modo inedito attraverso pensieri e parole che diventano lo specchio della dimensione più umana e autentica degli interpreti di un universo in continuo movimento.