QbItaly

QbItaly Quanto basta per raccontarvi storie di uomini, donne, territori, progetti e aziende. Storie di vita, di passioni, di chef, di cibo e di vino.

Le direttrici incluse nel progetto Pesce d’Amare, ideato dal Comune di Ragusa e finanziato dall’Assessorato regionale de...
14/11/2025

Le direttrici incluse nel progetto Pesce d’Amare, ideato dal Comune di Ragusa e finanziato dall’Assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, con il cofinanziamento dell’Unione Europea nell’ambito del Programma Nazionale FEAMPA 2021–2027, ieri hanno avuto piena realizzazione nell’ambito della Giornata di Studi dal titolo “Educazione al consumo consapevole dei prodotti ittici siciliani: tra sostenibilità, qualità e identità territoriale” che si è svolta all’Antico Convento dei Cappuccini di Ragusa Ibla. Grazie al vicesindaco del comune di Ragusa ing. Gianni Giuffrida, ai docenti Giuseppe Luciano, Luisa Biondi e Francesco Tiralongo del corso di laurea in “Gestione dei sistemi produttivi agrari mediterranei” dell’Università di Catania, al corpo insegnante e agli studenti dell’Istituto “Galileo Ferraris” di Ragusa, al dirigente ing. Rosario Biazzo e al prof. Gianluca Leggio, alla presidente del Corfilac prof.ssa Cinzia Caggia, al biologo dott. Antonino Duchi, agli imprenditori Pierpaolo Drago e Lorenzo Cannella, agli chef Accursio Craparo e Lorenzo Ruta. I loro contributi sono stati il cuore di questo progetto!
Nei prossimi giorni pubblicheremo ulteriori contributi.

credit:

13/11/2025

Giornata di studi

Count down partito. Giovedì 13 novembre alle ore 9 all’Antico Convento dei Cappuccini a Ragusa Ibla, con ingresso libero...
10/11/2025

Count down partito. Giovedì 13 novembre alle ore 9 all’Antico Convento dei Cappuccini a Ragusa Ibla, con ingresso libero, il sipario si alza su con la Giornata di studi sul tema “Educazione al consumo consapevole dei prodotti ittici siciliani: tra sostenibilità, qualità e identità territoriale”.
Si tratta di un percorso di conoscenza ideato dal Comune di Ragusa, con il finanziamento dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, e cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PN FEAMPA 2021–2027, che punta alla valorizzazione, salvaguardia e promozione delle specie ittiche neglette del Mediterraneo.
Grazie ai relatori presenti, la giornata avrà un alto profilo scientifico e culminerà con una degustazione in cui sarà protagonista il pesce povero a cura degli chef Accursio Craparo e Lorenzo Ruta.

Finale di gusto per la Giornata di Studi di giovedì 13 novembre, che si svolgerà all'Antico Convento dei Cappuccini di R...
08/11/2025

Finale di gusto per la Giornata di Studi di giovedì 13 novembre, che si svolgerà all'Antico Convento dei Cappuccini di Ragusa Ibla nell'ambito del progetto "Pesce d'Amare" promosso dal Comune di Ragusa.

La degustazione a cura degli Chef Accursio Craparo di Radici - L'osteria di Accursio e Lorenzo Ruta del Ristorante Lorenzo Ruta aggiunge l'aspetto esperienziale, traducendo in profumi e sapori la bontà e la versatilità dei pesci poveri del Mediterraneo.

Il mare come memoria, la cucina come linguaggio sincero.Nella sua masterclass di giovedì 13 novembre, in occasione della...
07/11/2025

Il mare come memoria, la cucina come linguaggio sincero.

Nella sua masterclass di giovedì 13 novembre, in occasione della Giornata di Studi promossa dal Comune di Ragusa nell'ambito del progetto "Pesce d'Amare", lo Chef Accursio Craparo racconta il suo modo di intendere la cucina partendo da un ingrediente umile e prezioso: il pesce povero.

Le alici fritte, un piatto quotidiano della cucina popolare, diventano lo spunto per riflettere sui valori del rispetto dell’ambiente, della semplicità delle materie prime e della genuinità a tavola.

Con lo stile che contraddistingue lo Chef di Radici, la masterclass è un viaggio tra tradizione e contemporaneità, tra tecnica e sensibilità, dove ogni sapore è legato a un ricordo e ogni gesto a un pensiero. Un’occasione per scoprire come la cucina può essere al tempo stesso racconto, cultura e poesia quotidiana.

Il pesce povero è protagonista di molte ricette della tradizione, che costituiscono il patrimonio immateriale della cuci...
06/11/2025

Il pesce povero è protagonista di molte ricette della tradizione, che costituiscono il patrimonio immateriale della cucina siciliana.

Tra queste le alici a beccafico, che nella versione dello Chef Lorenzo Ruta si trasformano in un piatto gourmet, pur mantenendo la semplicità degli ingredienti originali. A dimostrazione di come si possano creare piatti raffinati a partire da materie prime comuni.

Nella sua masterclass, che si svolgerà giovedì 13 novembre in occasione della Giornata di Studi promossa dal Comune di Ragusa nell'ambito del progetto "Pesce d'Amare", lo Chef dell’omonimo ristorante modicano ci racconta il processo creativo che ha portato a questo piatto, tra continuità della tradizione ed evoluzione, tra ispirazione e tecnica. Dalla scelta degli ingredienti alla lavorazione della materia, fino alla ricerca della perfetta armonia dei sapori e all’impiattamento. Perché, a tavola, anche l’occhio vuole la sua parte.

Prendersi cura del territorio ibleo, anche quello marino, e preservare i pesci poveri del Mediterraneo, definendo le cor...
05/11/2025

Prendersi cura del territorio ibleo, anche quello marino, e preservare i pesci poveri del Mediterraneo, definendo le corrette linee guida per un impiego consapevole ed etico.

Sono queste le coordinate del progetto “Pesce d’Amare”: un percorso di conoscenza ideato dal Comune di Ragusa, con il finanziamento dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, e cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PN FEAMPA 2021–2027, che punta alla valorizzazione, salvaguardia e promozione delle specie ittiche neglette del Mediterraneo.

La Giornata di Studi di giovedì 13 novembre intende promuovere un confronto tra il mondo della ricerca scientifica, della formazione, della produzione e della ristorazione di eccellenza, valorizzando il contributo dei diversi partner di progetto e degli attori del territorio impegnati nella transizione verso modelli produttivi e culturali sostenibili.

La degustazione a cura degli Chef Accursio Craparo e Lorenzo Ruta traduce in gusto ed esperienza la versatilità e bontà dei pesci poveri del Mediterraneo.

Qui il programma completo 👇

30/08/2025

Dare un senso ancora più compiuto al pesce povero rispolverando antiche ricette che sono il patrimonio immateriale della cucina siciliana.

Certamente un posto d’onore lo hanno le sarde a beccafico, nella versione di Lorenzo Ruta sostituite dalle alici. Piatto su cui lo chef ha lavorato tantissimo, affinandolo per renderlo aderente alla storia, ma con uno sguardo verso il presente e il futuro.

Video Paola Licciardello

26/08/2025

La ricchezza del mar Mediterraneo, su cui forse non si hanno piena conoscenza e consapevolezza, è immensa.

Il compito degli chef, come suggerisce Accursio Craparo, è quello di scovare specie ittiche non di largo consumo e renderle dei capolavori a tavola!

Video Paola Licciardello

23/08/2025

Prodotti ittici straordinari che consentono di realizzare ricette eccellenti, singolari, mettendo in campo piatti talmente intensi da essere un compendio di emozioni.

E tutto questo anche grazie all’utilizzo delle specie di pesce povero. È l’intento a cui il progetto Pesce d’Amare mira.

Chef Joseph Micieli, da artista, ha creato il suo crudo di alalunga, sentiamo come!

Video Paola Licciardello

19/08/2025

La scommessa degli chef che credono fermamente nel territorio e nella Sicilia sta nel concepire e realizzare ricette con materie prime del posto, compresi i pesci poveri, realizzando grandi piatti.

La difficoltà è proprio questa e la Sicilia ha certamente tanto da poter raccontare, come sostenuto dallo chef Giovanni Santoro.

Video Paola Licciardello

16/08/2025

Fanno bene le specie ittiche povere del Mediterraneo e la loro presenza nei fondali è una garanzia per l’ecosistema marino, oltre ad essere un sostanziale incentivo per dare un volto di identità alla cucina di un territorio.

Ne è convinto lo chef Lorenzo Ruta, che ci narra l’azione divulgativa che gli chef siciliani stanno compiendo proprio per accendere i riflettori sul pesce povero, facendolo divenire un paniere di emozioni di gusto!

Video Paola Licciardello

Indirizzo

Ragusa

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando QbItaly pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a QbItaly:

Condividi

QbItaly, l’umanità della materia

QbItaly - l'umanità della materia è il nuovo magazine del gruppo editoriale Press h24 dedicato al mondo dell’enogastronomia.

Un racconto inedito dove esperienze di vita e passioni tracciano i percorsi personali e professionali di uomini e donne che ogni giorno contribuiscono a scrivere storie di successo.

Ricordi, emozioni, progetti passati, presenti e futuri si intrecciano tessendo relazioni che ruotano attorno al cibo collante di momenti di felicità e convivialità.

QbItaly sarà una narrazione senza confini che vi farà conoscere e riconoscere volti, idee, azioni, riflessioni e intimità dei suoi protagonisti.