Fondazione Ravello

Fondazione Ravello Fondazione culturale

Con la scomparsa di Mimmo Jodice se ne va uno dei più grandi maestri della fotografia italiana, un artista che ha saputo...
29/10/2025

Con la scomparsa di Mimmo Jodice se ne va uno dei più grandi maestri della fotografia italiana, un artista che ha saputo raccontare il Novecento con uno sguardo unico e inconfondibile.
Pur riconosciuto a livello internazionale, Jodice è rimasto sempre profondamente legato alla sua terra, alla luce e ai silenzi di Napoli, che ha saputo restituire con sensibilità poetica e sguardo universale.
Nel 2014 e poi nel 2016, due dei suoi scatti più emblematici hanno interpretato l’immagine del Ravello Festival, diventandone le locandine ufficiali: un segno indelebile del legame tra la sua arte e la Città della Musica.
La Fondazione Ravello si unisce al cordoglio del mondo della cultura e ricorda il Maestro con gratitudine e affetto, per la sua capacità di trasformare lo sguardo in emozione e memoria condivisa.
Con gli stessi sentimenti, la Fondazione saluta anche un altro grande interprete della scena partenopea, James Senese, che proprio in queste ore ha lasciato la sua musica in eredità alla storia.

26/09/2025

𝗔 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗥𝘂𝗳𝗼𝗹𝗼 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 “𝗦𝗮𝗹𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗡𝗲𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗥𝗲𝗶𝗱”
𝘪𝘭 𝟤𝟪 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦𝘮𝘣𝘳𝘦 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘪𝘯 𝘰𝘤𝘤𝘢𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘎𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘵𝘦 𝘌𝘶𝘳𝘰𝘱𝘦𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘗𝘢𝘵𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘰
Dopo il successo dello scorso anno, la Fondazione Ravello propone a turisti ed appassionati la seconda edizione della rassegna musicale “Il salotto musicale di Nevile Reid” disegnata dal Direttore artistico Lucio Gregoretti. La formula, già collaudata nella prima edizione ideata dal Direttore generale Maurizio Pietrantonio, è quella delle matinée domenicali, nell’intento di una ulteriore promozione e valorizzazione di Villa Rufolo e di un ampliamento dell’offerta culturale che la Fondazione, presieduta da Alessio Vlad, intende rivolgere al territorio con particolare riferimento ai giovani e ai suoi numerosi ospiti.
Sito privilegiato dei concerti l’Auditorium di Villa Rufolo che riapre alla musica domenica 28 settembre (ore 12) in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, alle quali la Fondazione Ravello anche quest’anno aderisce.
L’accesso alle matinée sarà gratuito per il pubblico residente e previo pagamento del solo biglietto d’ingresso a Villa Rufolo per i non residenti.

🎵 Domenica 28 settembre, ore 12.00
IN OCCASIONE DELLE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Ylenia Cimino, flauto
Fabio Silvestro, pianoforte
Musiche di Platti, Donizetti, Gaubert, Fauré, Tchaikowsky, Borne

🎵Domenica 5 ottobre, ore 12.00
Elisabetta Furio, pianoforte
Giuseppe Di Crescenzo, clarinetto
Musiche di Schumann, Brahms, Saint-Saëns, Poulenc

🎵Domenica 19 ottobre, ore 12.00
Silvia Borghese, violino
Sara D’Allocco, pianoforte
Musiche di Vitali, Tartini, Kreisler, Saint-Saëns, Ysaÿe

🎵Domenica 26 ottobre ore 12.00
Chiara Pulsoni, pianoforte
Alberto Senatore, violoncello
Musiche di Chopin, Debussy, Mendelssohn

🎵Domenica 9 novembre ore 12.00
QUARTETTO SCARLATTI
Chiara Rollini, Domenico Giannattasio, violini
Matteo Introna, viola
Ludovica Cordova, violoncello
Musiche di Dvorak, Borodin, Webern

🎵Domenica 16 novembre ore 12.00
ENSEMBLE BAROCCO DI NAPOLI
Soffio di Partenope – Il flauto a Napoli nella prima metà del XVIII secolo
Tommaso Rossi, flauto dolce
Ugo Di Giovanni, arciliuto
Manuela Albano, violoncello
Musiche di Anonimo del XVII, Scarlatti, Leo, Fiorenza, Mancini

🎵Domenica 30 novembre ore 12.00
Kasia Smolarek, chitarra
Flavio Serafini, flauto
Musiche di Schubert, Bizet, Piazzolla, Granados

ℹ️ Tutte le info su www.villarufolo.it e www.fondazioneravello.it
📧 [email protected]
📞 tel. 089 857621

𝗥𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼, 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗥𝘂𝗳𝗼𝗹𝗼 𝗲 𝗶𝗹 𝗥𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗮 “𝗗𝗼𝗹𝗰𝗲 𝘃𝗶𝘁𝗮 - 𝗟'𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶” Nella terza puntata di...
18/07/2025

𝗥𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼, 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗥𝘂𝗳𝗼𝗹𝗼 𝗲 𝗶𝗹 𝗥𝗮𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗮 “𝗗𝗼𝗹𝗰𝗲 𝘃𝗶𝘁𝗮 - 𝗟'𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶”
Nella terza puntata di “Dolce vita - L'estate degli Italiani”, programma che in queste settimane sta ripercorrendo i luoghi simbolo della Dolce Vita, tra atmosfere anni '60 e incontri unici, saranno protagonisti Ravello, Villa Rufolo e il Ravello Festival.
Livio Beshir, conduttore con Bianca Luna Santoro, del fortunato format Rai, nei giardini del monumento simbolo della Città della musica, incontrerà il Presidente della Fondazione Ravello Alessio Vlad, per ripercorrere oltre ai primi passi del Festival, storia ed aneddoti della Dolce Vita in Costiera amalfitana.
L’appuntamento è per sabato 19 luglio alle ore 17.10 su Rai1.

Indirizzo

Piazza Duomo
Ravello
84010

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 15:00
Martedì 09:00 - 15:00
Mercoledì 09:00 - 15:00
Giovedì 09:00 - 15:00
Venerdì 09:00 - 15:00
Sabato 09:00 - 15:00

Telefono

089858360

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Ravello pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fondazione Ravello:

Condividi