Tecnopolo di Ravenna

Tecnopolo di Ravenna Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Tecnopolo di Ravenna, Via Sant’Alberto, 163, Ravenna.

Innovazione e ricerca per lo sviluppo del territorio

Il Tecnopolo di Ravenna ha come sedi il Campus Universitario di Ravenna e il Parco Scientifico e Tecnologico Torricelli di Faenza.

Il Laboratorio di Genetica e Genomica del le Risorse e dell'Ambiente Marino (GenoDREAM) oggi Laboratorio di Biodiversità...
02/10/2025

Il Laboratorio di Genetica e Genomica del le Risorse e dell'Ambiente Marino (GenoDREAM) oggi Laboratorio di Biodiversità ed Evoluzione degli Animali Marini (BEAM Lab) condotto dal prof. Fausto Tinti e dalla prof.ssa Alessia Cariani rappresenta l'eccellenza italiana nella ricerca biomolecolare marina.

Situato presso i Laboratori "Renzo Sartori" dell' Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, in una delle sedi del Tecnopolo di Ravenna, questo centro di ricerca del Dipartimento BiGeA conduce analisi all'avanguardia su tessuti di animali marini.

👇🏼Nella video intervista, il professor Tinti e la ricercatrice Alice Ferrari ci parlano delle tecnologie Next Generation Sequencing utilizzate nel laboratorio e dell'attività di Analisi di DNA antico e morfometria geometrica applicata alla fauna marina, di ricerca su pesci cartilaginei, molluschi, crostacei e fauna ittica dell'Adriatico e dei progetti di conservazione marina e collaborazioni internazionali.

Non ultimo l'impatto che la genomica ha sulla sostenibilità delle risorse marine.

👉🏻 https://youtu.be/w6QJkcOdUiY

Il Laboratorio di Genetica e Genomica delle Risorse e dell'Ambiente Marino (GenoDREAM) rappresenta l'eccellenza italiana nella ricerca biomolecolare marina. ...

Il Tecnopolo di Ravenna è presente nel catalogo educativo “Un Pozzo di Scienza” ideato dal Gruppo Hera, con una proposta...
26/09/2025

Il Tecnopolo di Ravenna è presente nel catalogo educativo “Un Pozzo di Scienza” ideato dal Gruppo Hera, con una proposta dedicata alle classi del biennio e triennio.

L’iniziativa offre la possibilità di visitare due laboratori all’avanguardia presso la sede di Marina di Ravenna, accompagnati dai ricercatori dell’ Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Gli studenti che partecipano potranno esplorare il laboratorio Enercube per scoprire le più recenti ricerche sull’accumulo e lo stoccaggio di energia, e il laboratorio FIP-WE@UNIBO, dove potranno conoscere come il biochar e i carboni ingegnerizzati vengono studiati per applicazioni nella purificazione e nel miglioramento della qualità del suolo.

L’esperienza prevede attività pratiche, dimostrazioni ed esperimenti coinvolgenti che aiutano a collegare la teoria con le applicazioni reali della ricerca scientifica.

Le prenotazioni sono aperte e sono riservate esclusivamente agli insegnanti.

Per Info e prenotazioni👇🏼
https://ragazzi.gruppohera.it/scuola-secondaria-di-2-grado/attivita-didattica/interview/form-visita-ai-centri-di-ricerca-d-eccellenza-tecnopolo-di-ravenna

Il FESTIVAL DELL’ORIENTAMENTO arriva a Faenza!Si svolgerà sabato 27 settembre, nel complesso di Faventia Sales, il Festi...
24/09/2025

Il FESTIVAL DELL’ORIENTAMENTO arriva a Faenza!

Si svolgerà sabato 27 settembre, nel complesso di Faventia Sales, il Festival dell’Orientamento dedicato alle classi IV degli istituti di formazione secondaria superiore di Faenza, e sabato 4 ottobre la sessione dedicata alle classi V.

L’invito a partecipare è esteso a tutti gli istituti presenti sul territorio con un potenziale coinvolgimento di circa 800 studenti.

Nel corso della mattinata si alterneranno tavole rotonde a tematiche trasversali, con la partecipazione di professionisti e racconti di esperienze di vita e di lavoro, e momenti di incontro con figure specialistiche di diversi settori professionali, ad esempio, sanitario-socioassistenziale, industriale-ingegneristico-materiali avanzati, comunicazione e digital.

Il C-HUB, partnership pubblico-privata con le eccellenze del territorio faentino, parteciperà all’evento raccontando le opportunità di percorso formativo e di lavoro nell’ambito industriale – ingegneristico – materiali avanzati.

L'evento è organizzato con la collaborazione di Fondazione Flaminia, Faventia Sales, Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza, La BCC ravennate, forlivese e imolese, Tampieri financial group spa, PROVINCIA DI RAVENNA, Comune di Faenza.

Il 26 settembre dalle ore 18 alle 20, presso il comprensorio Ex Salesiani, via Don G. Bosco 1, a Faenza, si terrà l'appu...
23/09/2025

Il 26 settembre dalle ore 18 alle 20, presso il comprensorio Ex Salesiani, via Don G. Bosco 1, a Faenza, si terrà l'appuntamento annuale per la Notte dei ricercatori 2025.

Insieme a loro scopriremo e toccheremo con mano i materiali ingegnerizzati studiati e realizzati presso i laboratori di ricerca nella sede faentina del Tecnopolo di Ravenna.

Durante l’evento, sarà esposta una delle vetture di F1 della scuderia Visa Cash App RB , e verrà organizzato un gioco enigmistico per indovinare il peso di oggetti di carbonio e di ceramica che saranno esposti al pubblico.

L'evento è ad accesso libero, e organizzato a cura di Tecnopolo di Ravenna – sede di Faenza, in collaborazione con CIFLA - Centro per l'Innovazione Fondazione Flaminia , CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche sezione ISSMC, Romagna Tech - Servizi per l'innovazione, ENEA, Certimac, Blacks srl, Bucci Composites e con la partecipazione di Racing Bulls per C-HUB.

Vi aspettiamo.

Le 3B dell’innovazione e della ricerca a Marina di Ravenna      Per l'appuntamento 2025 con la Notte Europea dei Ricerca...
23/09/2025

Le 3B dell’innovazione e della ricerca a Marina di Ravenna

Per l'appuntamento 2025 con la Notte Europea dei Ricercatori, apriamo le porte della nostra sede a Marina di Ravenna, per una visita guidata ai laboratori del Centro di Ricerca Ambiente, Energia e Mare (CRAEM).

Un’occasione unica per scoprire da vicino i laboratori FIP@UNIBO e ENERCUBE dove i ricercatori dell’ Alma Mater Studiorum - Università di Bologna accompagneranno i partecipanti alla scoperta dei carboni di nuova generazione, batteri produttori di biopolimeri e batterie del futuro, illustrandone le proprietà ambientali ed energetiche.

L'evento è gratuito, ma i posti sono limitati. Obbligatoria iscrizione tramite link

L’evento è promosso dal Tecnopolo di Ravenna, CIFLA - Centro per l'Innovazione Fondazione Flaminia, Fondazione Flaminia, Dipartimenti di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” – DIFA e di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali – BiGeA – Laboratorio FIP-WE@UNIBO e banco esperimenti, Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” (CHIM) – Laboratorio EnerCube, Centro Interdipartimentale Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare e Energia (CIRI FRAME).

Evento organizzato nell’ambito dei progetti Increasing biomass conversion efficiency to carbon-negative sustainable biofuels by combination of thermal and bio-electrochemical processes, NET-Fuels; Proof of principle fly larvae biorefinery for biopolymer plastic production, BIOLAMER; Materiali Innovativi per Sistemi di Accumulo Ibrido MIAMI Project 2022-2025 – Italian Minister for Ecological Transition, MiTE; Tecnopolo di Ravenna – Finanziato dalla Regione Emilia-Romagna tramite il bando PR-FESR EMILIA ROMAGNA 2021-2027.

Il territorio faentino protagonista al "Talk de Il Post" 2025!Lo scorso weekend, nella suggestiva cornice di Faventia Sa...
22/09/2025

Il territorio faentino protagonista al "Talk de Il Post" 2025!

Lo scorso weekend, nella suggestiva cornice di Faventia Sales, abbiamo avuto il piacere di partecipare alla settima edizione del Talk de il Post , dialogando con Luca Sofri sui temi dell'innovazione e dello sviluppo territoriale.

Per il Tecnopolo di Ravenna, è salita sul palco Alessandra Sanson, Direttore dell'ISTEC - ISTITUTO DI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI CERAMICI del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche di Faenza e chimico industriale, che ha raccontato con passione come la ricerca scientifica possa essere un vero motore di sviluppo per il nostro territorio. Il CNR-ISSMC, insieme alla sede faentina dell'ENEA, rappresenta infatti un'eccellenza della ricerca a livello nazionale.

Un momento particolare è stato dedicato al progetto C-HUB, il network territoriale che aggrega aziende private, enti di ricerca, enti locali e università in un'unica realtà integrata.

L'obiettivo è chiaro: sviluppare attività di formazione, ricerca e accreditamento nelle nostre specialità d'eccellenza , e per attrarre nuovi talenti e incrementare la competitività del territorio e della comunità, trasformando la ricerca in opportunità concrete di crescita.

Una comunità quella faentina, che guarda al futuro con entusiasmo e viva partecipazione!

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2025, vi invitiamo alla "pedalata narrativa" da Ravenna lungo i fiumi U...
22/09/2025

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2025, vi invitiamo alla "pedalata narrativa" da Ravenna lungo i fiumi Uniti, fino alla foce del fiume Bevano a Lido di Dante.

Attraverso una narrazione a tappe i ricercatori del Tecnopolo di Ravenna racconteranno gli impatti diretti e indiretti sull’ambiente e sugli ecosistemi fluviali e costieri dopo le alluvioni del 2023 e 2024, fino ai più innovativi protocolli per il monitoraggio degli eventi estremi.
Giunti alla foce del fiume Bevano verrà presentata una soluzione naturale per la protezione costiera e il miglioramento della biodiversità marina.

Evento gratuito, aperto dagli 11 anni in su fino a un massimo di 30 partecipanti.
Prenotarsi tramite modulo al link 👉🏻 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdDe3rBjmUBq_L_vl0G-3cwK1RQMMIhR9HytSnalFf84Yj3lQ/viewform

Leggere bene le indicazioni operative contenute nel form di iscrizione a tutela dei partecipanti.

Questa iniziativa fa parte del progetto europeo: European LIFE22-NAT-IT- LIFE NatuReef project (GA 101113742): Nature-based reef solution for coastal protection and marine biodiversity enhancement e CIRCE: Conseguenze delle alluvioni in aRee CostierE (Fondo Ricerca BiGeA 2024).

A cura di Federica Costantini, Beatrice Giambastiani, Sonia Silvestri, Laura Pezzolesi, Nicolas Greggio, Bruno Campo, Massimo Ponti, Eva Turicchia, Paola Valbonesi, Elena Fabbri – Corso di Laurea in Scienze Ambientali, Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per la Sostenibilità Ambientale e Biologia Marina, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Fondazione Flaminia, Tecnopolo di Ravenna.

In collaborazione con FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Reparto Carabinieri della Biodiversità di Punta Marina, Parco Regionale del Delta del Po Emilia-Romagna, Comune di Ravenna.

Quando   e   diventano diplomazia ambientale e tutela degli ecosistemi marino costieri.Martedì 16 settembre, Marina di R...
19/09/2025

Quando e diventano diplomazia ambientale e tutela degli ecosistemi marino costieri.

Martedì 16 settembre, Marina di Ravenna è stata protagonista di un evento straordinario: il convegno "Crossing to Join", che ha celebrato la prima traversata a remi Pola-Ravenna trasformando un'impresa sportiva in un potente messaggio di sostenibilità.

Grazie prima di tutto agli atleti del Circolo Velico Ravennate ASD,
ai partner dell'evento Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale, Federazione Italiana Canottaggio, ONTM - Osservatorio Nazionale Tutela del Mare, CESTHA Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat, Circolo Velico Ravennate, Grad P**a - Pola,

e agli sponsor che hanno sostenuto gli atleti nella traversata
Filippi Boats UK, GRUPPO SAPIR, Consar Group - Ravenna Italy, OFRA srl - Officine Ravenna, TCR Spa - Terminal Container Ravenna, Esse Effe Assicurazioni, Storci Perforazioni Srl, Volo Alto, Radarmeteo, Radio Studio Delta, CENTRO PETROLI BARONI SRL



Convegno "Crossing to Join" a Marina di Ravenna: sport, ricerca e diplomazia ambientale per la tutela dell'ecosistema marino adriatico. Tecnologie innovative e

Arriva una “tre giorni” per vedersi, ascoltare e parlare un po’ di tutto.Nelle giornate del 19-20-21, a Faenza si terrà ...
18/09/2025

Arriva una “tre giorni” per vedersi, ascoltare e parlare un po’ di tutto.

Nelle giornate del 19-20-21, a Faenza si terrà “Il Post TALK 2025”, presso Faventia Sales, con ingresso esclusivamente dall’entrata pedonale di Via San Giovanni Bosco 1.

L’accesso all’evento è libero nella giornata di venerdì, fino ad esaurimento posti.
Agli incontri del sabato e della domenica si accederà previo acquisto del biglietto.

Tutte le info sul sito de il Post
👉🏻 https://www.ilpost.it/2025/09/03/talk-a-faenza-settima-volta/

Progetto finanziato Regione Emilia-Romagna e Unione della Romagna Faentina, con il patrocinio del Comune di Faenza.

Tre giorni di incontri con la redazione del Post e tanti ospiti, dal 19 al 21 settembre: i biglietti saranno in vendita da giovedì 4

Nel panorama attuale, termini come Intelligenza Artificiale e Intelligenza Artificiale Generativa sono sempre più diffus...
15/09/2025

Nel panorama attuale, termini come Intelligenza Artificiale e Intelligenza Artificiale Generativa sono sempre più diffusi e promettono di rivoluzionare il modo in cui le imprese operano.

Ma cosa significano davvero?
E, soprattutto, come possono le Piccole e Medie Imprese (PMI) trarne vantaggio concreto per innovare, ottimizzare i processi e rimanere competitive?

Insieme a BOOM Knowledge Hub di CRIF abbiamo preparato un articolo che chiarisce le differenze tra AI e GenAI e illustra alcune delle applicazioni pratiche più utili per le PMI.

Leggi l'articolo https://www.linkedin.com/pulse/ai-vs-gen-tecnopolo-ravenna-ol0uc

Scopri le differenze tra AI e GenAI e come applicarle in modo concreto nella tua PMI per ottimizzare vendite, acquisti, HR e finanza.

È aperto il bando U30! per l’assegnazione gratuita di 3 postazioni nel Coworking di Cre.S.Co a Ravenna.Cresco coworking ...
08/09/2025

È aperto il bando U30! per l’assegnazione gratuita di 3 postazioni nel Coworking di Cre.S.Co a Ravenna.

Cresco coworking Ravenna , insieme all’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Ravenna, offre 3 postazioni di lavoro gratuite all’interno dei propri uffici, attraverso una prima selezione che terminerà il 30 settembre.

Il bando però resterà aperto fino al 2029 e gli accessi saranno gestiti con graduatoria aperta e aggiornata.

Oltre alle opportunità di networking e ad una community di professionisti per la formazione e il mentorship, a Cre.S.Co troverai:

🖥️ Postazione di lavoro con scrivania e libreria dedicata
🛜 WiFi e stampanti condivise
👥 Sale meeting
☕️ Coffee corner

Per tutte le info e per candidarsi visita il link👇🏼
https://www.cresco.ra.it/bando-under-30-coworking-ravenna/

Hai meno di 30 anni e un progetto da far crescere? Hai meno di 30 anni e un progetto da far crescere?Partecipa al bando e ottieni una delle 3 postazioni gratis a CRE.S.CO – Creative Social Coworking, in via Sant’Agata 36, Ravenna.Avrai una scrivania attrezzata, wi-fi veloce, sala riunioni e area...

Martedì 16 settembre 2025 alle ore 16.00, presso il Circolo Velico Ravennate (Via Molo Dalmazia 89, Marina di Ravenna), ...
03/09/2025

Martedì 16 settembre 2025 alle ore 16.00, presso il Circolo Velico Ravennate (Via Molo Dalmazia 89, Marina di Ravenna), si terrà il convegno “Crossing to Join: il mare che unisce, la sostenibilità che guida – da Pola a Ravenna, la prima traversata a remi”.

L’incontro, inserito nel programma della traversata a remi che collega idealmente Pola a Ravenna, sarà un momento di confronto tra istituzioni, mondo della ricerca, imprese e sportivi sui temi della nautica sostenibile e della tutela dell’ecosistema marino.

Martedì 16 settembre 2025 alle ore 16.00, presso il Circolo Velico Ravennate (Via Molo Dalmazia 89, Marina di Ravenna), si terrà […]

Indirizzo

Via Sant’Alberto, 163
Ravenna
48123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tecnopolo di Ravenna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Tecnopolo di Ravenna:

Condividi