22/07/2025
La cooperazione scientifica ha superato i confini durante l'International Workshop Waste-Energy-Water Nexus 🌍
Il 15-16 luglio il Tecnopolo Rimini e Tecnopolo di Ravenna hanno ospitato un evento straordinario, dove Italia, Cina e Sudafrica si sono unite in nome della crescita sostenibile condivisa.
Grazie all'organizzazione congiunta tra Alma Mater Studiorum - Università di Bologna , laboratorio Enercube del CIRI FRAME, Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician", Campus di Rimini, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Società Chimica Italiana e International Society of Electrochemistry, il WEW ha rappresentato un modello di successo per la cooperazione scientifica internazionale.
Nella cornice del Centro Ricerca Ambiente Energia Mare sede del Tecnopolo di Ravenna si sono susseguiti i relatori che hanno reso possibile questo successo.
Ringraziamo il Prof. Luca Tiano per il collegamento da Pretoria che ha evidenziato la perfetta cooperazione Italia-Sudafrica, il Prof. Andrea Contin per aver raccontato la rinascita del CRAEM, il Prof. Ncholu Manyala per le innovative metodologie di riciclo delle batterie, e le vincitrici della Call for Abstract indetta in occasione del WEW:
🏆 Sara Khaliha del ISOF CNR - Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività vincitrice con il poster sull'upcycling di scarti plastici.
🏆 Marta Filomena di Università di Pisa vincitrice per l'estrazione sostenibile di lignina.
Ancora una volta grazie, alla e Tecnopoli Emilia-Romagna insieme ai quali siamo un ecosistema forte, che opera con entusiasmo per costruire ponti tra ricerca e territorio.
Qui puoi leggere l'articolo completo sul Waste-Energy-Water Nexus👇🏼
ll Tecnopolo di Rimini e Tecnopolo di Ravenna sono stati teatro della ricerca e dell'innovazione internazionale, ospitando il prestigioso International Workshop in WASTE-ENERGY-WATER NEXUS: MATERIALS & PROCESSES (WEW) del 15-16 luglio 2025. Un evento che ha visto la partecipazione di esperti interna