Tecnopolo di Ravenna

Tecnopolo di Ravenna Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Tecnopolo di Ravenna, Ravenna.

Innovazione e ricerca per lo sviluppo del territorio

Il Tecnopolo di Ravenna ha come sedi il Campus Universitario di Ravenna e il Parco Scientifico e Tecnologico Torricelli di Faenza.

🔋 We are thrilled to announce the BattEco Master's program on Battery Ecodesign from Alma Mater Studiorum - Università d...
24/07/2025

🔋 We are thrilled to announce the BattEco Master's program on Battery Ecodesign from Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Coordinated by Prof. Francesca Soavi, the program addresses the challenges of the European and the EU Strategic Plan on Batteries, creating highly specialized skills to fuel a competitive, sustainable, and innovative ecosystem in the battery production sector.

Master's key topics:
✅ Operating principles of electrochemical systems
✅ Advanced materials for lithium and post-lithium batteries
✅ Production processes and end-of-life management
✅ Life Cycle Assessment and Eco-design
✅ Digitalization and AI in industrial processes

The program aims to train experts capable of supervising the entire battery lifecycle, from design to recycling, with a focus on innovation, automation, and economic, social, and environmental sustainability.

Bringing together leading experts from the Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Campus di Ravenna - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Sapienza Università di Roma, Università di Pavia , and GISEL (Italian Group for Electrochemical Energy Storage), to represent major Italian R&D stakeholders in electrochemical energy storage technologies, the BattEco Master program is a strategic investment for our territory and for professionals who want to be protagonists of the .

More info at 👉 https://lnkd.in/gsR2uJQq

Tecnopolo di Ravenna

La cooperazione scientifica ha superato i confini durante l'International Workshop Waste-Energy-Water Nexus 🌍Il 15-16 lu...
22/07/2025

La cooperazione scientifica ha superato i confini durante l'International Workshop Waste-Energy-Water Nexus 🌍

Il 15-16 luglio il Tecnopolo Rimini e Tecnopolo di Ravenna hanno ospitato un evento straordinario, dove Italia, Cina e Sudafrica si sono unite in nome della crescita sostenibile condivisa.

Grazie all'organizzazione congiunta tra Alma Mater Studiorum - Università di Bologna , laboratorio Enercube del CIRI FRAME, Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician", Campus di Rimini, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Società Chimica Italiana e International Society of Electrochemistry, il WEW ha rappresentato un modello di successo per la cooperazione scientifica internazionale.

Nella cornice del Centro Ricerca Ambiente Energia Mare sede del Tecnopolo di Ravenna si sono susseguiti i relatori che hanno reso possibile questo successo.

Ringraziamo il Prof. Luca Tiano per il collegamento da Pretoria che ha evidenziato la perfetta cooperazione Italia-Sudafrica, il Prof. Andrea Contin per aver raccontato la rinascita del CRAEM, il Prof. Ncholu Manyala per le innovative metodologie di riciclo delle batterie, e le vincitrici della Call for Abstract indetta in occasione del WEW:

🏆 Sara Khaliha del ISOF CNR - Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività vincitrice con il poster sull'upcycling di scarti plastici.

🏆 Marta Filomena di Università di Pisa vincitrice per l'estrazione sostenibile di lignina.

Ancora una volta grazie, alla e Tecnopoli Emilia-Romagna insieme ai quali siamo un ecosistema forte, che opera con entusiasmo per costruire ponti tra ricerca e territorio.

Qui puoi leggere l'articolo completo sul Waste-Energy-Water Nexus👇🏼

ll Tecnopolo di Rimini e Tecnopolo di Ravenna sono stati teatro della ricerca e dell'innovazione internazionale, ospitando il prestigioso International Workshop in WASTE-ENERGY-WATER NEXUS: MATERIALS & PROCESSES (WEW) del 15-16 luglio 2025. Un evento che ha visto la partecipazione di esperti interna

🏎️L'innovazione sostenibile corre in   Il carbonio riciclato non è più solo una promessa, ma realtà concreta per il team...
15/07/2025

🏎️L'innovazione sostenibile corre in

Il carbonio riciclato non è più solo una promessa, ma realtà concreta per il team Visa Cash App RB, che grazie all'adozione di stampi per la produzione, realizzati in carbonio riciclato, ha ridotto di circa l'83% l'impatto ambientale.

Un'auto di Formula Uno è realizzata per circa il 90% di carbonio, generando un consumo della materia prima di circa 15 tonnellate all'anno - l'equivalente di 250 campi da calcio.

La scuderia faentina, con la messa in campo degli stampi in , dimostra che performance estreme e sostenibilità possono coesistere grazie all'innovazione dei materiali compositi.

Una lezione preziosa per tutti i settori che puntano sull'eccellenza tecnologica sostenibile.

Ringraziamo Gabriele Ceccarelli per aver condiviso preziosi insight sulla sostenibilità nel mondo sportivo delle corse automobilistiche.

https://youtu.be/AGuv2AyJWOw

L'alettone anteriore del team Visa Cash App RB F1 racconta una storia di innovazione: il 90% delle monoposto è composto da carbonio, con 15 tonnellate di mat...

Il porto di Ravenna protagonista di innovazione e sostenibilità nella 7ª tappa di AIAS - Associazione Italiana Ambiente ...
11/07/2025

Il porto di Ravenna protagonista di innovazione e sostenibilità nella 7ª tappa di AIAS - Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza on the road.

Oltre 80 professionisti hanno partecipato a questa giornata dedicata alla sicurezza e sostenibilità negli ambienti marittimi e portuali, confermando il ruolo strategico del nostro territorio nell'innovazione tecnologica.

Come di Ravenna, continuiamo a supportare con entusiasmo iniziative che promuovono lo sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale, attraverso ricerca e innovazione.

https://www.linkedin.com/posts/aias-associazione-professionale-italiana-ambiente-e-sicurezza_aiasontheroad-aias50anni-sicurezza-activity-7348723851020722176-m_QI? utm_source=share&utm_medium=member_desktop&rcm=ACoAAERpAO4BNXSUtS52vtU89Ag2IFGWxJ8w92k

📍 AIAS on the road, 7^ tappa - Porto di Ravenna, 09/07/2025 LA SOSTENIBILITÀ E LA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO MARITTIMI E PORTUALI - Demo e Innovazioni tecnologiche per la sicurezza Oltre 80 fra HSE manager, tecnici e istituzioni hanno animato la settima tappa di AIAS on the road ospitata...

Sotto la guida dell'Ingegner Alfredo Liverani, lo staff del laboratorio CIRI-MAM dell’ Alma Mater Studiorum - Università...
04/07/2025

Sotto la guida dell'Ingegner Alfredo Liverani, lo staff del laboratorio CIRI-MAM dell’ Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, formato da Curzio Pagliari, Giampiero Donnici, Simone Cantarelli e Andrea Montalti, sviluppa soluzioni avanzate per i settori e .

Materiali innovativi, progettazione meccanica, prototipazione e testing al fianco delle imprese, sono un esempio concreto di trasferimento tecnologico e di know-how che ogni giorno connette ricerca e industria, in un ecosistema votato all’innovazione.

In questo video vi raccontiamo la loro attività presso i laboratori del Tecnopolo di Ravenna👇🏼
https://youtu.be/eg0RS7LWOOY

Il CIRI-MAM, Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale dell’Università di Bologna, è attivo nel Tecnopolo di Ravenna con un laboratorio specializzato...

Ricerca e nuove generazioni: il futuro inizia da qui 🌱 La visita al CRAEM è stata un'esperienza unica per i ragazzi del ...
02/07/2025

Ricerca e nuove generazioni: il futuro inizia da qui 🌱

La visita al CRAEM è stata un'esperienza unica per i ragazzi del centro estivo Tralenuvole Ravenna aps, che hanno avuto l'opportunità di scoprire il mondo della ricerca e dell'innovazione al CRAEM - Centro di Ricerca Energia Ambiente e Mare del Tecnopolo di Ravenna.

Durante la visita, hanno esplorato le ultime tecnologie in ambito energetico, ambientale e marino, scoprendo come la scienza possa contribuire a un futuro più sostenibile. Dalla ricerca sul mare alla gestione dell'energia, i giovani partecipanti hanno potuto mettersi in gioco e stimolare la propria curiosità scientifica! 🌍🔬

Un ringraziamento speciale all’associazione per aver reso possibile questo incontro e aver dato ai ragazzi un’opportunità di apprendimento unica e stimolante 🚀

“Rigenerare significa creare valore tangibile e anche immateriale. Significa restituire spazi e fiducia alle comunità. S...
01/07/2025

“Rigenerare significa creare valore tangibile e anche immateriale. Significa restituire spazi e fiducia alle comunità. Significa integrare innovazione, impresa e bellezza.”

Stefano Soliano, CEO di C.NEXT, durante una tavola rotonda proposta dalla rete Tecnopoli Emilia-Romagna in collaborazione con laRegione Emilia-Romagna al , ha toccato una delle questioni centrali per l’innovazione italiana: trasformare luoghi dimenticati in ecosistemi per il futuro.

In un articolo abbiamo riassunto il modello NExT Innovation®, con cui la società comasca, promuove e attualizza innovative per la valorizzazione dei territori.
👇🏼
https://www.linkedin.com/pulse/quando-rigenerare-significa-innovare-tecnopolo-ravenna-rrnqc

Il modello C.NEXT per la trasformazione di territori, imprese e comunità stefano soliano CEO di C.

Il   è stato ricchissimo di momenti di condivisione e opportunità per il trasferimento di conoscenze dal mondo della   a...
27/06/2025

Il è stato ricchissimo di momenti di condivisione e opportunità per il trasferimento di conoscenze dal mondo della a quello dell' .

Due giornate che abbiamo condiviso con la rete dei Tecnopoli Emilia-Romagna e dove abbiamo portato il nostro sul tema dei "Materiali avanzati per la transizione energetica ed ecologica".

A partire dalla tradizione ceramica di Faenza, si sta sviluppando un ecosistema di innovazione e trasferimento tecnologico che integra ricerca, formazione e impresa ha ricordato Antonio Penso. Le radici storiche della vocazione faentina nell'ambito dei materiali e nella propensione al trasferimento tecnologico, oggi trova forma concreta in centri di eccellenza, ad esempio il e in una filiera formativa che accompagna i talenti dalla scuola superiore fino al post-laurea, come ha evidenziato Alessandra Sanson del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Tiziano Delise di ENEA - Agenzia nazionale con le parole "Una sola tecnologia, tanti materiali, infinite applicazioni", ha presentato la linea di per ceramici avanzati, che rappresenta un innovazione per il settore biomedicale, aerospazio, energia e oltre.

Simone Bandini di Certimac Materiali. Energia. Sostenibilità.) ha presentato il progetto , che affronta le sfide della in un settore che produce fino al 35% dei rifiuti globali: l'
"I nodi da sciogliere riguardano lo scetticismo sulle performance delle e i costi meno competitivi rispetto all'estrazione diretta della materia prima" ha ricordato l'ingegnere.

Patricia Benito Martin responsabile del laboratorio CIRI MAM di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, ha chiuso con uno sguardo sul futuro dei "Polimeri rinforzati in fibra di carbonio", un processo innovativo sviluppato dal professor Loris Giorgini e il prof. Mazzocchetti, ed oggi già applicato nella produzione di componenti per le auto del Visa Cash App RB F1 Team.

Oggi sappiamo che l’innovazione nei materiali non è solo una questione di ricerca, ma di valore economico e sociale da restituire ai cittadini e ai territori. Ciò che oggi consideriamo "scarto", domani può diventare leva strategica per una nuova economia.

BolognaFiere

La sostenibilità e la sicurezza negli ambienti di lavoro marittimi e portuali arriva al Tecnopolo di Ravenna.Il 9 luglio...
24/06/2025

La sostenibilità e la sicurezza negli ambienti di lavoro marittimi e portuali arriva al Tecnopolo di Ravenna.

Il 9 luglio presso la sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale a Ravenna, si terrà una giornata dedicata all’innovazione, alla sicurezza sul lavoro e alla sostenibilità ambientale nei contesti portuali e marittimi.

L’evento è organizzato da AIAS - Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza, con il patrocinio dell’Autorità Portuale di Ravenna, in collaborazione con il Tecnopolo di Ravenna e il supporto di numerosi partner tecnici e istituzionali.

Tecnologia, AI e demo dal vivo per un porto più sicuro, con focus sulla sicurezza subacquea, la regolamentazione europea, e del ruolo della tecnologia digitale e dell’intelligenza artificiale nelle attività operative portuali.

Interverranno esperti di sicurezza, giuristi, rappresentanti dell’ Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dell’ INL Ispettorato Nazionale del Lavoro, di Arpae Emilia-Romagna, e professionisti del settore industriale e tecnologico, tra cui ICOY - Gruppo Itway, CGT S.p.A., e Kiwitron.

L'evento ha validità formativa per CSP, CSE, RSPP, ASPP e formatori.

La registrazione è obbligatoria al link 👉🏻 https://www.eventbrite.it/e/sostenibilita-e-sicurezza-negli-ambienti-di-lavoro-marittimi-e-portuali-tickets-1419173589409?aff=oddtdtcreator

Demo e Innovazioni tecnologiche per la sicurezza

La ricerca del  di Ravenna arriva alle imprese🚀Mercoledì 26 giugno, alle ore 11:00 presso l’Arena Energy & Clean Tech de...
23/06/2025

La ricerca del di Ravenna arriva alle imprese🚀

Mercoledì 26 giugno, alle ore 11:00 presso l’Arena Energy & Clean Tech del a Bologna Fiere, si terrà il workshop sul tema "Materiali avanzati per la transizione energetica ed ecologica: soluzioni, tecnologie e casi studio dal Tecnopolo di Ravenna"

L’incontro sarà dedicato al ruolo strategico dei materiali innovativi per la transizione energetica ed ecologica, con uno sguardo ai progetti e alle tecnologie sviluppate all’interno dell’ecosistema della ricerca industriale romagnolo, con particolare riferimento alle competenze della sede faentina del Tecnopolo di Ravenna.

Alessandra Sanson del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche sezione ISSMC, Tiziano Delise ricercatore presso ENEA - Agenzia nazionale sezione SSPT-TIMAS-MCC, l'ing. Simone Bandini di Certimac e Patricia Benito Martin del CIRI-MAM di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, prenderanno parola e attraverso casi studio concreti, attivi nell’ambito della tecnica, dei , dell’ e della sostenibilità dei , restituiranno una panoramica del contributo della ricerca alle sfide ambientali e industriali attuali.

Tutte le info sull'evento al link
👉🏻 https://tecnopolo.ravenna.it/2025/06/13/materiali-avanzati-per-la-transizione-energetica-ed-ecologica/

Tecnopoli Emilia-Romagna BolognaFiere

✍️ ISCRIZIONI APERTE📢 Workshop: Infrastrutture di ricerca e tecnologiche: quali modelli possibili?🗓 26 GIU 2025🕓 H. 12:0...
20/06/2025

✍️ ISCRIZIONI APERTE
📢 Workshop: Infrastrutture di ricerca e tecnologiche: quali modelli possibili?
🗓 26 GIU 2025
🕓 H. 12:00
📍R2B | BolognaFiere | Pad. 21 | Arena Cities, Communities And Creativity

🚀 Il workshop organizzato dalla Rete dei Tecnopoli Emilia-Romagna in collaborazione con ART-ER S. cons. p. a., sarà dedicato all’esplorazione dei diversi modelli organizzativi e gestionali delle infrastrutture di ricerca e innovazione presenti in Italia e in Europa.

Attraverso il confronto con alcune delle esperienze più significative a livello nazionale e internazionale. Verranno messi in luce approcci, strategie e buone pratiche, utili per alimentare il dibattito sul futuro delle infrastrutture in Emilia-Romagna.

Introduce e conduce
Francesco Timpano di Università Cattolica del Sacro Cuore

Infrastrutture di ricerca e tecnologiche di innovazione: uno sguardo europeo al tema con
Pierluigi Campana - Dirigente di ricerca dell' INFN, delegato italiano ESFRI - European Strategy Forum on Research Infrastructures

L’evoluzione dei processi di trasferimento tecnologico nel rapporto con imprese e territori
stefano soliano - Amministratore delegato, C.NEXT Ivrea – Società Benefit

Infrastrutture di ricerca: l’esempio del CICLoPE
Alessandro Talamelli - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Tecnopolo di Forlì-Cesena

Infrastrutture tecnologiche di innovazione: confrontare i modelli e le loro evoluzioni
Fabrizio Prior - Direttore Generale, Future Farming Initiative Srl

Conclusioni
Maini Elisabetta - Dirigente Area Ricerca Innovazione Reti Europee della Emilia-Romagna

🔗 Per partecipare al workshop 👉🏻 https://lnkd.in/d7wERgHy

Nei giorni scorsi abbiamo ospitato l’evento conclusivo del progetto   "Next Generations for an All-Inclusive Green and E...
19/06/2025

Nei giorni scorsi abbiamo ospitato l’evento conclusivo del progetto "Next Generations for an All-Inclusive Green and Energy Transition in Bosnia and Herzegovina", promosso e coordinato da Fondazione Flaminia, con il co-finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nell’ambito del .

La città di Ravenna è stata teatro di tre giornate ricche di incontri con ospiti internazionali, visite studio e scambi di buone pratiche, che hanno visto protagonista una delegazione bosniaca composta da PRONI Center for Youth Development, Citizens’ Assembly-Vanadzor’ e Camera di Commercio Italo-Bosniaca Ravenna-Sarajevo.

Il focus della delegazione è stato quello di conoscere l’ecosistema locale, che rappresenta un modello virtuoso a cui ispirarsi.

I partner internazionali hanno visitato le sedi di Faenza e Marina di Ravenna del Tecnopolo di Ravenna, partecipando a una visita di studio al CESTHA Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat, e osservando da vicino il contesto regionale delle politiche su ricerca e innovazione, quali la rete dei Tecnopoli Emilia-Romagna, i laboratori EnerCube e FIP-WE@UNIBO, i laboratori del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR sezione ISSMC, il CIRI-MAM dell’Università di Bologna e Romagna Tech - Servizi per l'innovazione.

Il progetto ha coinvolto per quasi nove mesi istituzioni, organizzazioni della società civile e realtà innovative in un percorso condiviso di rafforzamento delle competenze locali in Bosnia-Erzegovina, con particolare attenzione a educazione, sostenibilità ambientale e imprenditorialità giovanile.

Come Tecnopolo di Ravenna, e nelle vesti di CIFLA - Centro per l'Innovazione Fondazione Flaminia in qualità di soggetto gestore, siamo sempre entusiasti ed orgogliosi di ospitare momenti di condivisione e cooperazione di così alto valore.

Regione Emilia-Romagna

Indirizzo

Ravenna

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tecnopolo di Ravenna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Tecnopolo di Ravenna:

Condividi