Tecnopolo di Ravenna

Tecnopolo di Ravenna Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Tecnopolo di Ravenna, Via Sant’Alberto, 163, Ravenna.

Innovazione e ricerca per lo sviluppo del territorio

Il Tecnopolo di Ravenna ha come sedi il Campus Universitario di Ravenna e il Parco Scientifico e Tecnologico Torricelli di Faenza.

Arriva una “tre giorni” per vedersi, ascoltare e parlare un po’ di tutto.Nelle giornate del 19-20-21, a Faenza si terrà ...
18/09/2025

Arriva una “tre giorni” per vedersi, ascoltare e parlare un po’ di tutto.

Nelle giornate del 19-20-21, a Faenza si terrà “Il Post TALK 2025”, presso Faventia Sales, con ingresso esclusivamente dall’entrata pedonale di Via San Giovanni Bosco 1.

L’accesso all’evento è libero nella giornata di venerdì, fino ad esaurimento posti.
Agli incontri del sabato e della domenica si accederà previo acquisto del biglietto.

Tutte le info sul sito de il Post
👉🏻 https://www.ilpost.it/2025/09/03/talk-a-faenza-settima-volta/

Progetto finanziato Regione Emilia-Romagna e Unione della Romagna Faentina, con il patrocinio del Comune di Faenza.

Tre giorni di incontri con la redazione del Post e tanti ospiti, dal 19 al 21 settembre: i biglietti saranno in vendita da giovedì 4

Nel panorama attuale, termini come Intelligenza Artificiale e Intelligenza Artificiale Generativa sono sempre più diffus...
15/09/2025

Nel panorama attuale, termini come Intelligenza Artificiale e Intelligenza Artificiale Generativa sono sempre più diffusi e promettono di rivoluzionare il modo in cui le imprese operano.

Ma cosa significano davvero?
E, soprattutto, come possono le Piccole e Medie Imprese (PMI) trarne vantaggio concreto per innovare, ottimizzare i processi e rimanere competitive?

Insieme a BOOM Knowledge Hub di CRIF abbiamo preparato un articolo che chiarisce le differenze tra AI e GenAI e illustra alcune delle applicazioni pratiche più utili per le PMI.

Leggi l'articolo https://www.linkedin.com/pulse/ai-vs-gen-tecnopolo-ravenna-ol0uc

Scopri le differenze tra AI e GenAI e come applicarle in modo concreto nella tua PMI per ottimizzare vendite, acquisti, HR e finanza.

È aperto il bando U30! per l’assegnazione gratuita di 3 postazioni nel Coworking di Cre.S.Co a Ravenna.Cresco coworking ...
08/09/2025

È aperto il bando U30! per l’assegnazione gratuita di 3 postazioni nel Coworking di Cre.S.Co a Ravenna.

Cresco coworking Ravenna , insieme all’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Ravenna, offre 3 postazioni di lavoro gratuite all’interno dei propri uffici, attraverso una prima selezione che terminerà il 30 settembre.

Il bando però resterà aperto fino al 2029 e gli accessi saranno gestiti con graduatoria aperta e aggiornata.

Oltre alle opportunità di networking e ad una community di professionisti per la formazione e il mentorship, a Cre.S.Co troverai:

🖥️ Postazione di lavoro con scrivania e libreria dedicata
🛜 WiFi e stampanti condivise
👥 Sale meeting
☕️ Coffee corner

Per tutte le info e per candidarsi visita il link👇🏼
https://www.cresco.ra.it/bando-under-30-coworking-ravenna/

Hai meno di 30 anni e un progetto da far crescere? Hai meno di 30 anni e un progetto da far crescere?Partecipa al bando e ottieni una delle 3 postazioni gratis a CRE.S.CO – Creative Social Coworking, in via Sant’Agata 36, Ravenna.Avrai una scrivania attrezzata, wi-fi veloce, sala riunioni e area...

Martedì 16 settembre 2025 alle ore 16.00, presso il Circolo Velico Ravennate (Via Molo Dalmazia 89, Marina di Ravenna), ...
03/09/2025

Martedì 16 settembre 2025 alle ore 16.00, presso il Circolo Velico Ravennate (Via Molo Dalmazia 89, Marina di Ravenna), si terrà il convegno “Crossing to Join: il mare che unisce, la sostenibilità che guida – da Pola a Ravenna, la prima traversata a remi”.

L’incontro, inserito nel programma della traversata a remi che collega idealmente Pola a Ravenna, sarà un momento di confronto tra istituzioni, mondo della ricerca, imprese e sportivi sui temi della nautica sostenibile e della tutela dell’ecosistema marino.

Martedì 16 settembre 2025 alle ore 16.00, presso il Circolo Velico Ravennate (Via Molo Dalmazia 89, Marina di Ravenna), si terrà […]

Oggi il vero vantaggio competitivo non è più solo nelle risorse o nella produzione, ma nella capacità di prendere decisi...
25/08/2025

Oggi il vero vantaggio competitivo non è più solo nelle risorse o nella produzione, ma nella capacità di prendere decisioni rapide, informate e predittive.

E per farlo, servono i dati.
Anche nelle PMI.

Quello che spesso appare come un sottoprodotto dei processi aziendali è in realtà un tesoro nascosto: raccoglierli, integrarli e analizzarli non è più un lusso delle grandi aziende, ma una strada concreta per innovare, crescere e rendere la tua impresa più resiliente.

In tal senso, l’intelligenza artificiale consente di trasformare informazioni grezze in insight operativi, migliorare l’efficienza, anticipare scenari futuri e digitalizzare i processi.

Le PMI che sapranno investire in una cultura datadriven saranno anche in grado di affrontare con maggiore consapevolezza le sfide del mercato, grazie ad una trasformazione digitale che consente di innovare i propri modelli di business e generare valore sostenibile nel tempo?

In questo articolo vediamo come trasformare i dati da informazione grezza a leva strategica, sfruttando soluzioni accessibili e intelligenti basate sull’Intelligenza Artificiale.

https://www.linkedin.com/pulse/dati-e-ai-loro-invisibile-per-la-tua-pmi-tecnopolo-ravenna-sehwc

Comune di Ravenna BOOM Knowledge Hub CRIF

The Battery Ecodesign Master, offered by the University of Bologna (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), opens...
04/08/2025

The Battery Ecodesign Master, offered by the University of Bologna (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), opens doors till the 19th of September, to applicants who intend to enter a rapidly expanding sector, providing concrete and strategic career opportunities.

With a distinguished faculty coordinated by Prof Francesca Soavi and composed by Prof Catia Arbizzani, Prof. Sergio Brutti, Prof Marco Giorgetti, Prof Fabrizio Passarini, Prof Eliana Quartarone, Prof Claudio Rossi, Prof Chiara Samori, Prof Cristian Torri, Dr Antunes Staffolani, the BattEco Master trains professional profiles like:

✅ Expert in sustainable battery design and production
✅ Specialist in end-of-life technologies and recycling
✅ Consultant for critical materials in energy applications
✅ Process technologist for battery devices
✅ Manager for economic, environmental, and safety aspects

⚡ PLUS: the territory of Ravenna, with its vocation for energy and environment, represents the ideal context for a multidisciplinary training that combines materials science, production processes, sustainability assessment, and eco-design principles with a specific focus on "design for recycling".

Let's fully recharge our planet together
👉https://master.unibo.it/battery-ecodesign/en/admission

di Ravenna Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Siamo sempre entusiasti quando si tratta di offrire alle imprese del territorio spazi qualificati per confrontarsi su te...
30/07/2025

Siamo sempre entusiasti quando si tratta di offrire alle imprese del territorio spazi qualificati per confrontarsi su temi cruciali per il futuro industriale della nostra area.

Ieri, abbiamo ospitato presso il Centro Ricerca Ambiente Energia Mare sede del Tecnopolo di Ravenna l'assemblea dei soci di EMAS Ravenna, che rappresenta il primo distretto chimico e industriale d'Italia certificato EMAS.

14 professionisti hanno preso parte all'assemblea in rappresentanza di 11 imprese del territorio che dal 2019 hanno scelto la strada della europea più rigorosa, dimostrando come innovazione e sostenibilità economica, sociale e ambientale possano camminare insieme.

Ringraziamo EMAS Ravenna e tutte le aziende partecipanti: Alma Petroli , Cabot Corporation, Endura SpA, Enel Group, ENIPOWER SPA, Nippon Gases Italia, Polynt Group, SAI Servizi Ambientali Industriali (Veolia Group), Yara Italia, Resin Solutions, LLC. e CCIAA, per aver scelto le nostre strutture come luogo di incontro e dialogo costruttivo, ma soprattutto per l'impegno nei confronti del territorio.

Noi continueremo a supportare con i nostri spazi, laboratori di ricerca e servizi specializzati, tutte le realtà che investono nell'innovazione sostenibile e credono in un futuro verde per il comparto produttivo della Regione Emilia-Romagna.

🔋 We are thrilled to announce the BattEco Master's program on Battery Ecodesign from Alma Mater Studiorum - Università d...
24/07/2025

🔋 We are thrilled to announce the BattEco Master's program on Battery Ecodesign from Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Coordinated by Prof. Francesca Soavi, the program addresses the challenges of the European and the EU Strategic Plan on Batteries, creating highly specialized skills to fuel a competitive, sustainable, and innovative ecosystem in the battery production sector.

Master's key topics:
✅ Operating principles of electrochemical systems
✅ Advanced materials for lithium and post-lithium batteries
✅ Production processes and end-of-life management
✅ Life Cycle Assessment and Eco-design
✅ Digitalization and AI in industrial processes

The program aims to train experts capable of supervising the entire battery lifecycle, from design to recycling, with a focus on innovation, automation, and economic, social, and environmental sustainability.

Bringing together leading experts from the Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Campus di Ravenna - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Sapienza Università di Roma, Università di Pavia , and GISEL (Italian Group for Electrochemical Energy Storage), to represent major Italian R&D stakeholders in electrochemical energy storage technologies, the BattEco Master program is a strategic investment for our territory and for professionals who want to be protagonists of the .

More info at 👉 https://lnkd.in/gsR2uJQq

Tecnopolo di Ravenna

La cooperazione scientifica ha superato i confini durante l'International Workshop Waste-Energy-Water Nexus 🌍Il 15-16 lu...
22/07/2025

La cooperazione scientifica ha superato i confini durante l'International Workshop Waste-Energy-Water Nexus 🌍

Il 15-16 luglio il Tecnopolo Rimini e Tecnopolo di Ravenna hanno ospitato un evento straordinario, dove Italia, Cina e Sudafrica si sono unite in nome della crescita sostenibile condivisa.

Grazie all'organizzazione congiunta tra Alma Mater Studiorum - Università di Bologna , laboratorio Enercube del CIRI FRAME, Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician", Campus di Rimini, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Società Chimica Italiana e International Society of Electrochemistry, il WEW ha rappresentato un modello di successo per la cooperazione scientifica internazionale.

Nella cornice del Centro Ricerca Ambiente Energia Mare sede del Tecnopolo di Ravenna si sono susseguiti i relatori che hanno reso possibile questo successo.

Ringraziamo il Prof. Luca Tiano per il collegamento da Pretoria che ha evidenziato la perfetta cooperazione Italia-Sudafrica, il Prof. Andrea Contin per aver raccontato la rinascita del CRAEM, il Prof. Ncholu Manyala per le innovative metodologie di riciclo delle batterie, e le vincitrici della Call for Abstract indetta in occasione del WEW:

🏆 Sara Khaliha del ISOF CNR - Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività vincitrice con il poster sull'upcycling di scarti plastici.

🏆 Marta Filomena di Università di Pisa vincitrice per l'estrazione sostenibile di lignina.

Ancora una volta grazie, alla e Tecnopoli Emilia-Romagna insieme ai quali siamo un ecosistema forte, che opera con entusiasmo per costruire ponti tra ricerca e territorio.

Qui puoi leggere l'articolo completo sul Waste-Energy-Water Nexus👇🏼

ll Tecnopolo di Rimini e Tecnopolo di Ravenna sono stati teatro della ricerca e dell'innovazione internazionale, ospitando il prestigioso International Workshop in WASTE-ENERGY-WATER NEXUS: MATERIALS & PROCESSES (WEW) del 15-16 luglio 2025. Un evento che ha visto la partecipazione di esperti interna

🏎️L'innovazione sostenibile corre in   Il carbonio riciclato non è più solo una promessa, ma realtà concreta per il team...
15/07/2025

🏎️L'innovazione sostenibile corre in

Il carbonio riciclato non è più solo una promessa, ma realtà concreta per il team Visa Cash App RB, che grazie all'adozione di stampi per la produzione, realizzati in carbonio riciclato, ha ridotto di circa l'83% l'impatto ambientale.

Un'auto di Formula Uno è realizzata per circa il 90% di carbonio, generando un consumo della materia prima di circa 15 tonnellate all'anno - l'equivalente di 250 campi da calcio.

La scuderia faentina, con la messa in campo degli stampi in , dimostra che performance estreme e sostenibilità possono coesistere grazie all'innovazione dei materiali compositi.

Una lezione preziosa per tutti i settori che puntano sull'eccellenza tecnologica sostenibile.

Ringraziamo Gabriele Ceccarelli per aver condiviso preziosi insight sulla sostenibilità nel mondo sportivo delle corse automobilistiche.

https://youtu.be/AGuv2AyJWOw

L'alettone anteriore del team Visa Cash App RB F1 racconta una storia di innovazione: il 90% delle monoposto è composto da carbonio, con 15 tonnellate di mat...

Il porto di Ravenna protagonista di innovazione e sostenibilità nella 7ª tappa di AIAS - Associazione Italiana Ambiente ...
11/07/2025

Il porto di Ravenna protagonista di innovazione e sostenibilità nella 7ª tappa di AIAS - Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza on the road.

Oltre 80 professionisti hanno partecipato a questa giornata dedicata alla sicurezza e sostenibilità negli ambienti marittimi e portuali, confermando il ruolo strategico del nostro territorio nell'innovazione tecnologica.

Come di Ravenna, continuiamo a supportare con entusiasmo iniziative che promuovono lo sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale, attraverso ricerca e innovazione.

https://www.linkedin.com/posts/aias-associazione-professionale-italiana-ambiente-e-sicurezza_aiasontheroad-aias50anni-sicurezza-activity-7348723851020722176-m_QI? utm_source=share&utm_medium=member_desktop&rcm=ACoAAERpAO4BNXSUtS52vtU89Ag2IFGWxJ8w92k

📍 AIAS on the road, 7^ tappa - Porto di Ravenna, 09/07/2025 LA SOSTENIBILITÀ E LA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO MARITTIMI E PORTUALI - Demo e Innovazioni tecnologiche per la sicurezza Oltre 80 fra HSE manager, tecnici e istituzioni hanno animato la settima tappa di AIAS on the road ospitata...

Sotto la guida dell'Ingegner Alfredo Liverani, lo staff del laboratorio CIRI-MAM dell’ Alma Mater Studiorum - Università...
04/07/2025

Sotto la guida dell'Ingegner Alfredo Liverani, lo staff del laboratorio CIRI-MAM dell’ Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, formato da Curzio Pagliari, Giampiero Donnici, Simone Cantarelli e Andrea Montalti, sviluppa soluzioni avanzate per i settori e .

Materiali innovativi, progettazione meccanica, prototipazione e testing al fianco delle imprese, sono un esempio concreto di trasferimento tecnologico e di know-how che ogni giorno connette ricerca e industria, in un ecosistema votato all’innovazione.

In questo video vi raccontiamo la loro attività presso i laboratori del Tecnopolo di Ravenna👇🏼
https://youtu.be/eg0RS7LWOOY

Il CIRI-MAM, Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale dell’Università di Bologna, è attivo nel Tecnopolo di Ravenna con un laboratorio specializzato...

Indirizzo

Via Sant’Alberto, 163
Ravenna
48123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tecnopolo di Ravenna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Tecnopolo di Ravenna:

Condividi