Risveglio Duemila

Risveglio Duemila Settimanale di informazione cattolica dell'Arcidiocesi di Ravenna-Cervia - Dal 1902

A Ravenna i ragazzi delle classi seconda, terza e quarta dello Scientifico di San Bartolomeo in Galdo (Benevento)Ravenna...
05/09/2025

A Ravenna i ragazzi delle classi seconda, terza e quarta dello Scientifico di San Bartolomeo in Galdo (Benevento)

Ravenna Mosaici - Mosaics

Una cinquantina di studenti del Liceo Scientifico di San Bartolomeo in Galdo ha anticipato l’inizio dell’anno scolastico con un viaggio di istruzione a Ravenna e Rimini, alla scoperta dei monumenti patrimonio Unesco. Dal liceo scientifico di San Bartolomeo in Galdo a Ravenna Gira fuori stagione ...

🙏🏽 In estate era rimasta chiusa a causa della morte improvvisa del parroco, don Sergio Peano.👉🏻 Leggi la notiziaRavenna ...
05/09/2025

🙏🏽 In estate era rimasta chiusa a causa della morte improvvisa del parroco, don Sergio Peano.

👉🏻 Leggi la notizia

Ravenna Mosaici - Mosaics

Riaperta al pubblico, da lunedì primo settembre, la chiesa di Santa Maria del Suffragio, in piazza del Popolo. La morte di don Sergio e la chiusura in estate In estate era rimasta chiusa, a causa della morte improvvisa del parroco, don Sergio Peano. Per un periodo è stato possibile assicurare la M...

La misura cautelare in carcere è stata, emessa in sostituzione della misura dell’allontanamento dalla casa familiare e d...
05/09/2025

La misura cautelare in carcere è stata, emessa in sostituzione della misura dell’allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento.

Nella giornata di ieri la Polizia di Stato di Ravenna ha eseguito una misura cautelare in carcere nei confronti di un cittadino italiano.

Vanno a sostituire quelle danneggiate dal tornado del 2023. Una si trova in via Fiumazzo tra il supermercato e la farmac...
05/09/2025

Vanno a sostituire quelle danneggiate dal tornado del 2023. Una si trova in via Fiumazzo tra il supermercato e la farmacia, e l'altra in prossimità del cimitero, in località Chiesanuova.

Sono state installate, a Voltana, due nuove bacheche funebri che vanno a sostituire quelle danneggiate in modo irrimediabile.

Oltre 200 bambini e ragazzi provenienti da Basilicata, Emilia-Romagna e Lazio saranno protagonisti dall'8 al 10 settembr...
05/09/2025

Oltre 200 bambini e ragazzi provenienti da Basilicata, Emilia-Romagna e Lazio saranno protagonisti dall'8 al 10 settembre di azioni performative e riprese cinematografiche che coinvolgeranno l’intera città lucana.

Ravenna Teatro

La tappa lucana rappresenta l’inizio di un percorso triennale che attraverserà l’Italia – da Nord a Sud – con spettacoli.

Oggi pomeriggio con lo spettacolo di burattini si dà il via alla festa paesana, organizzata da Le Ammonite Aps, con il c...
05/09/2025

Oggi pomeriggio con lo spettacolo di burattini si dà il via alla festa paesana, organizzata da Le Ammonite Aps, con il contributo, tra gli altri, della parrocchia.

Parrocchia San Cristoforo - Mezzano (RA)

Sei le squadre in lizza in rappresentanza di quattro parrocchie. Sabato 13, la finalissima della 31esima edizione.Giovan...
05/09/2025

Sei le squadre in lizza in rappresentanza di quattro parrocchie. Sabato 13, la finalissima della 31esima edizione.

Giovani Ravenna - Pastorale Giovanile e Vocazionale
Parrocchia San Rocco Ravenna
Parrocchia Santa Maria del Torrione Ravenna
Parrocchia di San Biagio - Ravenna

Sei le squadre in lizza in rappresentanza di quattro parrocchie cittadine: San Rocco, San Biagio, Redentore e Torrione.

La stagione prende il via il 30 ottobre. Il cartellone 2025/2026 si apre con tre concerti e prosegue con nove appuntamen...
05/09/2025

La stagione prende il via il 30 ottobre. Il cartellone 2025/2026 si apre con tre concerti e prosegue con nove appuntamenti di prosa e danza. Sul palco saliranno, tra gli altri, Massini, Piccolo e Pif, Solarino e Perrotta.

Il sipario del Teatro Comunale di Russi si prepara ad alzarsi su una nuova stagione, in programma dal 30 ottobre al 10 aprile, che intreccia prosa, musica e danza con alcuni tra i protagonisti più interessanti della scena nazionale. Concerti tra jazz e lirica La stagione, realizzata dal Comune di R...

Formazione, attività pubbliche, social media e test etilometrici: fino al 15 settembre aperte le candidature, per aderir...
05/09/2025

Formazione, attività pubbliche, social media e test etilometrici: fino al 15 settembre aperte le candidature, per aderire al progetto come peer educator, per i giovani tra i 18 e i 28 anni.

AUSL della Romagna

I peer sono ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni che, dopo una formazione specifica su alcol, sostanze e digital risk.

Una buona notizia sul fronte della viabilità cittadina.
05/09/2025

Una buona notizia sul fronte della viabilità cittadina.

L’Autorità portuale di Ravenna comunica che oggi, 5 settembre 2025, in ragione della conclusione anticipata degli interventi di manutenzione in corso, dalle 18 il ponte mobile sul Canale Candiano riaprirà al traffico veicolare.

Il cantiere è partito il 1° settembre. La prima fase dei lavori è prevista in conclusione entro fine anno.
05/09/2025

Il cantiere è partito il 1° settembre. La prima fase dei lavori è prevista in conclusione entro fine anno.

Il progetto, a capo della Fondazione Teatro Rossini in collaborazione con il Comune di Lugo e con un team di professionisti del settore.

Indirizzo

Ravenna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Risveglio Duemila pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Risveglio Duemila:

Condividi

Un giornale che nasce da un’idea del Cardinal Tonini

Fu monsignor Guido Maria Conforti, ora santo, in qualità di vescovo, a promuovere la pubblicazione di “Il Risveglio” settimanale cattolico che vedeva la luce il 20 febbraio 1904 e che era stato il successore di “L’eco di Ravenna”. Fu quella una esperienza relativamente breve, a cui seguirono quelle ben più lunghe (e diversificate per quanto riguarda i periodi storici) di “L’argine” e di “Il Romagnolo”, periodico quest’ultimo che terminò le pubblicazioni nel 1985.

Fu allora che, per iniziativa di laici e sacerdoti della Chiesa ravennate, guidati e fortemente sostenuti in questo dal “vescovo comunicatore” monsignor Ersilio Tonini, uscì il primo numero di “Risveglio 2000” (questa la dicitura in origine), il 6 aprile (Sabato Santo) del 1985. Erano otto pagine a cadenza quindicinale, ma già allora era chiara una caratteristica che ha sempre contraddistinto il periodico ravennate: essere un giornale attento a tutta la realtà locale e non solo a quella ecclesiale. L’attualità, con i problemi e i bisogni del nostro territorio, il vasto mondo del volontariato e dell’impegno sociale, la ricchezza del patrimonio artistico ravennate, la variegata offerta culturale, le iniziative sportive hanno sempre trovato ampio spazio su “Risveglio Duemila”. Naturalmente un occhio di riguardo è sempre stato rivolto alla Chiesa ravennate nelle sue varie espressioni: le iniziative pastorali diocesane annuali, le attività e i progetti delle parrocchie, l’impegno evangelico di sacerdoti e laici, il fervore di associazioni, gruppi, movimenti ecclesiali sono stati al centro del lavoro di quanti si sono alternati, in vari ruoli, a lavorare nella redazione del periodico, e di tanti loro collaboratori. Così “Risveglio Duemila” ha attraversato 34 anni, cambiando periodicità, numero di pagine e formato, sino ad arrivare al suo aspetto attuale, interamente a colori, settimanale e capace di diffondersi anche attraverso le moderne tecnologie comunicative, a partire dalla rete.

La linea editoriale di Risveglio Duemila, oggi, è quella che l’apostolo Matteo scriveva nel suo Vangelo: “Quello che io vi dico nel buio, voi ripetetelo alla luce del giorno; quello che ascoltate sottovoce, gridatelo dai tetti”.