Risveglio Duemila

Risveglio Duemila Settimanale di informazione cattolica dell'Arcidiocesi di Ravenna-Cervia - Dal 1902

L'incontro è avvenuto nell'ufficio del sindaco. Alice ha partecipato al progetto delle Magliette gialle, con un'esperien...
31/10/2025

L'incontro è avvenuto nell'ufficio del sindaco. Alice ha partecipato al progetto delle Magliette gialle, con un'esperienza allo stabilimento balneare Insieme a Te.

"Tra gli impegni in agenda di questa mattina c'è stato l'incontro, piacevolissimo, con Alice Bordet, tra i 25 migliori studenti d'Italia".

Sarà aperto lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 9.30 alle 12.30. L'accesso è gratuito ma su appuntamento con prescrizione...
31/10/2025

Sarà aperto lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 9.30 alle 12.30. L'accesso è gratuito ma su appuntamento con prescrizione del medico di medicina generale o dello specialista.

"Si tratta di un nuovo servizio a disposizione dei cittadini lughesi che è stato illustrato ai medici di medicina generale di Lugo".

Con il taglio del nastro Coop Alleanza 3.0 ha festeggiato la fine dei lavori di restyling del negozio realizzati con 300...
31/10/2025

Con il taglio del nastro Coop Alleanza 3.0 ha festeggiato la fine dei lavori di restyling del negozio realizzati con 300mila euro di investimenti.

Coop Alleanza 3.0

Il negozio della Coop, aperto a ottobre 2016, è stato oggetto di un intervento mirato, pensato per offrire a soci e clienti.

In Emilia-Romagna sono già Città creative Unesco Bologna per la musica, Parma per la gastronomia, e Modena per le media ...
31/10/2025

In Emilia-Romagna sono già Città creative Unesco Bologna per la musica, Parma per la gastronomia, e Modena per le media arts.

Con la comunicazione è arrivata anche la conferma di un sogno coltivato da tempo: quello di vedere la capitale della ceramica.

La donna è stata notata in azione da un militare libero dal servizio, presente nel locale per fare compere. Nel tentativ...
31/10/2025

La donna è stata notata in azione da un militare libero dal servizio, presente nel locale per fare compere. Nel tentativo di fermare lei, una volta uscita dal negozio, e il suo complice è stato più volte spintonato.

Alcuni giorni fa i Carabinieri della Stazione di Ravenna di via Alberoni, grazie al “fiuto” di un militare libero dal servizio, hanno denunciato due stranieri, una 27enne ed un 32enne, per truffa e resistenza a pubblico ufficiale. Chiedeva soldi per un non ben precisato centro dedicato ai bambin...

Domenica 9 novembre a Villa Inferno cerimonia in ricordo dei Caduti di tutte le guerre.
31/10/2025

Domenica 9 novembre a Villa Inferno cerimonia in ricordo dei Caduti di tutte le guerre.

Il ritrovo è alle 11 nel piazzale Aldo Moro adiacente alla Scuola elementare "Buonarroti". Nel parco “Rondano Dondini".

Viaggi di breve e media durata per la commemorazione dei defunti. Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore...
31/10/2025

Viaggi di breve e media durata per la commemorazione dei defunti. Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore domani, sabato 1 novembre, e domenica 2 novembre dalle 9 alle 22.

Lungo la rete Anas per questo fine settimana è atteso traffico in costante aumento: oggi pomeriggio e domani.

L'intervento ha una durata prevista di circa quattro mesi. Il primo segmento coinvolto sarà quello che va dall'incrocio ...
31/10/2025

L'intervento ha una durata prevista di circa quattro mesi. Il primo segmento coinvolto sarà quello che va dall'incrocio con via Ramona fino all'incrocio con via della Produzione.

L'intervento, che avrà una durata di circa quattro mesi, prevede chiusure parziali lungo i tratti di volta in volta.

Aveva curato una trilogia di ricerche legate alla storia della città e ai suoi abitanti. Il cordoglio dell'Amministrazio...
31/10/2025

Aveva curato una trilogia di ricerche legate alla storia della città e ai suoi abitanti. Il cordoglio dell'Amministrazione comunale. I funerali saranno celebrati lunedì 3 novembre alle 10.45.

L'Amministrazione comunale di Lugo esprime cordoglio per la scomparsa del concittadino Giancarlo Rustichelli.

Ne dà notizia Il Resto del Carlino nell'edizione di oggi. Per i legali di Gnoli i lavori erano autorizzati fino al 31 ma...
31/10/2025

Ne dà notizia Il Resto del Carlino nell'edizione di oggi. Per i legali di Gnoli i lavori erano autorizzati fino al 31 maggio. L'incidente è del 24.

Nel ricorso presentato in Cassazione dagli avvocati Carlo Benini e Vittorio Manes, "i legali richiamano una determina.

Ad attivare i soccorsi è stata la telefonata di una vicina di casa che ha segnalato l'intrusione dell'uomo nel giardino ...
31/10/2025

Ad attivare i soccorsi è stata la telefonata di una vicina di casa che ha segnalato l'intrusione dell'uomo nel giardino della donna che poi ha minacciato, dando fuoco ai panni e danneggiandole la buchetta postale.

La vicenda ha avuto inizio verso l’una e mezzo, quando alla Centrale operativa della Compagnia Carabinieri di Lugo.

Indirizzo

Ravenna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Risveglio Duemila pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Risveglio Duemila:

Condividi

Un giornale che nasce da un’idea del Cardinal Tonini

Fu monsignor Guido Maria Conforti, ora santo, in qualità di vescovo, a promuovere la pubblicazione di “Il Risveglio” settimanale cattolico che vedeva la luce il 20 febbraio 1904 e che era stato il successore di “L’eco di Ravenna”. Fu quella una esperienza relativamente breve, a cui seguirono quelle ben più lunghe (e diversificate per quanto riguarda i periodi storici) di “L’argine” e di “Il Romagnolo”, periodico quest’ultimo che terminò le pubblicazioni nel 1985.

Fu allora che, per iniziativa di laici e sacerdoti della Chiesa ravennate, guidati e fortemente sostenuti in questo dal “vescovo comunicatore” monsignor Ersilio Tonini, uscì il primo numero di “Risveglio 2000” (questa la dicitura in origine), il 6 aprile (Sabato Santo) del 1985. Erano otto pagine a cadenza quindicinale, ma già allora era chiara una caratteristica che ha sempre contraddistinto il periodico ravennate: essere un giornale attento a tutta la realtà locale e non solo a quella ecclesiale. L’attualità, con i problemi e i bisogni del nostro territorio, il vasto mondo del volontariato e dell’impegno sociale, la ricchezza del patrimonio artistico ravennate, la variegata offerta culturale, le iniziative sportive hanno sempre trovato ampio spazio su “Risveglio Duemila”. Naturalmente un occhio di riguardo è sempre stato rivolto alla Chiesa ravennate nelle sue varie espressioni: le iniziative pastorali diocesane annuali, le attività e i progetti delle parrocchie, l’impegno evangelico di sacerdoti e laici, il fervore di associazioni, gruppi, movimenti ecclesiali sono stati al centro del lavoro di quanti si sono alternati, in vari ruoli, a lavorare nella redazione del periodico, e di tanti loro collaboratori. Così “Risveglio Duemila” ha attraversato 34 anni, cambiando periodicità, numero di pagine e formato, sino ad arrivare al suo aspetto attuale, interamente a colori, settimanale e capace di diffondersi anche attraverso le moderne tecnologie comunicative, a partire dalla rete.

La linea editoriale di Risveglio Duemila, oggi, è quella che l’apostolo Matteo scriveva nel suo Vangelo: “Quello che io vi dico nel buio, voi ripetetelo alla luce del giorno; quello che ascoltate sottovoce, gridatelo dai tetti”.