Giorgio Pozzi Editore

Giorgio Pozzi Editore Saggistica, editoria per l'università Siamo una casa editrice di saggistica specializzata in pubblicazioni scientifiche per l'università.

La nostra attività editoriale si sviluppa a partire dalla critica letteraria, per poi articolarsi nella psicologia, nell'antropologia e nei temi sociali. Siamo distribuiti da Messaggerie Libri, i nostri libri possono essere ordinati e acquistati in quasi tutte le librerie.

«Dopo mezzo secolo di militanza accademica, Cottignoli scopre il piacere della memoria e torna alle origini della propri...
07/10/2025

«Dopo mezzo secolo di militanza accademica, Cottignoli scopre il piacere della memoria e torna alle origini della propria vocazione raccogliendo il meglio dei suoi primi saggi che rivelano il suo
interesse per la letteratura del Novecento. Impreziosisce il volume un carteggio inedito con Marino Moretti».
Venerdì pomeriggio a Ravenna, ai Chiostri francescani, presentazione del volume di Alfredo Cottignoli 𝑇𝑟𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑎 𝑒 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖.

Venerdì 3 ottobre presentazione del volume 𝐹𝑟𝑎𝑚𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑖 𝑇𝑟𝑖𝑜𝑛𝑓𝑖 𝑑𝑖 𝑃𝑒𝑡𝑟𝑎𝑟𝑐𝑎 𝑎𝑙𝑙’𝐴𝑟𝑐ℎ𝑖𝑣𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝐵𝑜𝑙𝑜𝑔𝑛𝑎, insieme a...
29/09/2025

Venerdì 3 ottobre presentazione del volume 𝐹𝑟𝑎𝑚𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑖 𝑇𝑟𝑖𝑜𝑛𝑓𝑖 𝑑𝑖 𝑃𝑒𝑡𝑟𝑎𝑟𝑐𝑎 𝑎𝑙𝑙’𝐴𝑟𝑐ℎ𝑖𝑣𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝐵𝑜𝑙𝑜𝑔𝑛𝑎, insieme ai curatori del volume, Massimo Giansante e Giorgio Marcon, e al direttore di collana Armando Antonelli. Dove si svolgerà l'incontro? Ma all'Archivio di Stato di Bologna, naturalmente... :-)

Un manoscritto frammentario affiorato dal fondo Notarile dell’Archivio di Stato di Bologna, su cui è stata condotta un’a...
05/09/2025

Un manoscritto frammentario affiorato dal fondo Notarile dell’Archivio di Stato di Bologna, su cui è stata condotta un’analisi filologica da Massimo Giansante e Giorgio Marcon. Una nuova uscita per la collana Biblion curata da Armando Antonelli. Da oggi in libreria.
Il volume sarà presentato venerdì 3 ottobre alle 17 all’Archivio di Stato di Bologna (volantino nei commenti)

Frammenti dei Trionfi di Petrarca all’Archivio di Stato di Bologna, a cura di Massimo Giansante e Giorgio Marcon

«Ed è ancora oggi un’immagine potente, quella di uno scrittore che porta a spasso i suoi libri, ne condivide valori e co...
30/05/2025

«Ed è ancora oggi un’immagine potente, quella di uno scrittore che porta a spasso i suoi libri, ne condivide valori e contenuti, li legge in compagnia».
A firma di Enrico Pio Ardolino, e pubblicata su «Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari», una bella recensione al 𝐶𝑎𝑡𝑎𝑙𝑜𝑔𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑏𝑖𝑏𝑙𝑖𝑜𝑡𝑒𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝐺𝑖𝑜𝑟𝑔𝑖𝑜 𝐵𝑎𝑠𝑠𝑎𝑛𝑖 di Angela Siciliano
(a questo link: https://www.giorgiopozzieditore.it/pdf/annali-2024.pdf)

Oggi pomeriggio, nell'Aula Pasquini di via Zamboni 32 a Bologna, presentazione del libro di Luca Vaccaro 𝐶𝑎𝑟𝑙𝑜 𝐷𝑜𝑠𝑠𝑖 𝑒 𝑖...
27/03/2025

Oggi pomeriggio, nell'Aula Pasquini di via Zamboni 32 a Bologna, presentazione del libro di Luca Vaccaro 𝐶𝑎𝑟𝑙𝑜 𝐷𝑜𝑠𝑠𝑖 𝑒 𝑖𝑙 𝑑𝑖𝑠𝑎𝑔𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑒́𝑙𝑖𝑡𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑓𝑟𝑎 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒 𝑔𝑜𝑣𝑒𝑟𝑛𝑜. Oltre all'autore saranno presenti il professor Luigi Weber dell'Università di Bologna e il professor Gianni Antonio Palumbo dell'Università di Foggia.

In «Studi e testi di cultura letteraria» Collana di studi e testi diretta da Luigi Weber

Domani a Latisana (Ud), in occasione del Dantedì, il professor Alfredo Cottignoli presenterà 𝐺𝑙𝑖 𝐴𝑙𝑙𝑖𝑔ℎ𝑖𝑒𝑟𝑖, poema di Ma...
24/03/2025

Domani a Latisana (Ud), in occasione del Dantedì, il professor Alfredo Cottignoli presenterà 𝐺𝑙𝑖 𝐴𝑙𝑙𝑖𝑔ℎ𝑖𝑒𝑟𝑖, poema di Marino Moretti e Francesco Cazzamini Mussi.

Domani, 15 marzo, si svolgerà alla Sapienza Università di Roma una tavola rotonda dedicata a Giuseppe Berto, alla quale ...
14/03/2025

Domani, 15 marzo, si svolgerà alla Sapienza Università di Roma una tavola rotonda dedicata a Giuseppe Berto, alla quale parteciperà anche Saverio Vita, autore della monografia «𝑈𝑛 𝑓𝑢𝑙𝑔𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑐𝑜𝑠𝑐𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒». 𝐿’𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎 𝑛𝑎𝑟𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑑𝑖 𝐺𝑖𝑢𝑠𝑒𝑝𝑝𝑒 𝐵𝑒𝑟𝑡𝑜

Roma, 12 marzo 2025 – Studiosi, critici ed esperti a confronto per celebrare l’eredità letteraria ...

Un percorso bassaniano tra Ferrara e Bologna...
12/03/2025

Un percorso bassaniano tra Ferrara e Bologna...

Vite di carta. In treno con Giorgio Bassani È martedì 4 marzo 2025 e mentre le reti televisive ricordano che oggi Lucio Dalla compirebbe ottantadue anni mandando immagini di repertorio sulle note di 4 Marzo 1943, avvio l’auto in direzione Ferrara per andare a ricordare al mio Liceo il giorno del...

«Testimonianza tra le più significative della lunga fedeltà che la Romagna ha serbato a Giosue Carducci, i Raduni che og...
06/03/2025

«Testimonianza tra le più significative della lunga fedeltà che la Romagna ha serbato a Giosue Carducci, i Raduni che ogni settembre, da oltre un secolo, si tengono a Polenta di Dante sul sagrato della millenaria pieve di San Donato costituiscono un appuntamento imprescindibile per tutti i lettori e gli studiosi del poeta, nonché un capitolo importante della sua ricezione, meritevole di essere consegnato alla storia. È in virtù di questa consapevolezza che l’Accademia dei Benigni ha deciso di pubblicare in volume i testi delle ultime nove orazioni pronunciate alla manifestazione, dal 2016 al 2024: nella veste saggistica che hanno assunto, esse testimoniano infatti, da prospettive differenti, la modernità e l’attualità dello scrittore maremmano, oggi al centro di un rinnovato interesse critico, capace di andare oltre gli stereotipi del vate e dello scudiero dei classici».
Fra pochi giorni in libreria, il volume è a cura di Alessandro Merci

Giosue Carducci. Raduni a Polenta di Dante 2016-2024

«Un punto di riferimento imprescindibile sia per chi si occupi di letteratura di fantascienza sia per chi si interessi d...
02/11/2024

«Un punto di riferimento imprescindibile sia per chi si occupi di letteratura di fantascienza sia per chi si interessi di questioni di genere».
Grazie a Serena Penni e a sinepagina.it per la recensione a 𝑆𝑎𝑙𝑣𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜. 𝑃𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑔𝑔𝑖 𝑓𝑒𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑙𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑎𝑛𝑡𝑎𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜𝑟𝑎𝑛𝑒𝑎 di Francesca Fiorentin e Paolo Lago

Recensione del saggio Salvatrici del mondo –Personaggi femminili nella fantascienza italiana contemporanea di Francesca Fiorentin e Paolo Lago, Giorgio Pozzi

Domani a Palermo presentazione di 𝑆𝑎𝑙𝑣𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜. 𝑃𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑔𝑔𝑖 𝑓𝑒𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑙𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑎𝑛𝑡𝑎𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜𝑟𝑎𝑛𝑒𝑎, ...
24/10/2024

Domani a Palermo presentazione di 𝑆𝑎𝑙𝑣𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜. 𝑃𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑔𝑔𝑖 𝑓𝑒𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑙𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑎𝑛𝑡𝑎𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜𝑟𝑎𝑛𝑒𝑎, con gli autori Paolo Lago e Francesca Fiorentin. Visibile anche in streaming.

Indirizzo

Via Adige 6
Ravenna
48121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giorgio Pozzi Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare