La Piazza Avvenimenti

La Piazza Avvenimenti Il tuo giornale di Libera Informazione Il tuo Mensile di Libera Informazione

 : ESEGUITO UN ORDINE DI REVOCA DELLA MISURA ALTERNATIVA,   E PORTATO IN  Questa mattina i   di Russi hanno arrestato un...
31/07/2025

: ESEGUITO UN ORDINE DI REVOCA DELLA MISURA ALTERNATIVA, E PORTATO IN
Questa mattina i di Russi hanno arrestato un pregiudicato 53enne di origine straniera, domiciliato in una comunità terapeutica del posto, in esecuzione ad un ordine di sospensione della misura alternativa di affidamento in prova ai servizi sociali a cui era stato sottoposto dall’Ufficio di Sorveglianza di Bologna.
In particolare l’uomo, che stava scontando la pena della reclusione di tre anni e otto mesi per più condanne ricevute in relazione a numerosi reati legati allo spaccio di stupefacenti commessi dal 1992 al 2019 nel bolognese, questa mattina è stato raggiunto dai militari della locale stazione che, dopo avergli notificato il provvedimento appena emesso del Magistrato di Sorveglianza, lo ha accompagnato presso la locale Casa Circondariale.
Il provvedimento di sospensione adottato dalla Magistratura, si è reso necessario poiché l'uomo ha più volte disatteso le prescrizioni a cui doveva ottemperare, compromettendo così il sano percorso terapeutico.

APPUNTAMENTO SUI   PER DOMENICA 3 AGOSTO: CON LA FIAB IN   DA   A àCESENATICO PER LE  Domenica prossima, 3 agosto, come ...
30/07/2025

APPUNTAMENTO SUI PER DOMENICA 3 AGOSTO: CON LA FIAB IN DA A àCESENATICO PER LE
Domenica prossima, 3 agosto, come è tradizione da anni, a Cesenatico è in programma la Festa di Garibaldi, ricordando i fatti avvenuti nell’agosto del 1849, quando l’eroe dei due mondi, proveniente da Roma, giunse appunto nella località romagnola. Da qui poi si imbarcò per tentare di arrivare a Venezia, ma dovette approdare sulle coste a nord di Ravenna, dove Anita Garibaldi morì nei pressi di Mandriole. Quegli eventi storici legati alla Trafila Garibaldina, quando Garibaldi era in fuga per non essere fatto prigioniero dagli austriaci, vengono ricordati ogni prima domenica di agosto a Cesenatico. E anche stavolta la libera associazione di cultura risorgimentale ‘Garibaldi tra terra e mare’ organizza una pedalata da Ravenna a Cesenatico per partecipare e assistere alle celebrazioni garibaldine. Sarà la Fiab Ravenna ad accompagnare i ciclisti - partenza domenica 3 agosto alle 7 dal centro di Ravenna, in piazza Garibaldi - lungo la pineta di Classe e Cervia, per arrivare poi a Cesenatico per l’inizio delle celebrazioni e, previa disponibilità di posti, salire sulle motonavi che al largo di Cesenatico renderanno omaggio all’eroe dei due mondi. Il ritorno in porto avverrà in tempo il pranzo a base di pesce in un ristorante. La prenotazione è obbligatoria (scrivendo a [email protected]) per partecipare (con il contributo di 30 euro) alla pedalata, al pranzo e alla possibilità di salire sulle motonavi.

   : CONTROLLI DEI   NEL WEEK-END, SEQUESTRATI UN   ED UN  . DENUNCIATI DUE   MINORII Carabinieri della Compagnia di Cer...
30/07/2025

: CONTROLLI DEI NEL WEEK-END, SEQUESTRATI UN ED UN . DENUNCIATI DUE MINORI
I Carabinieri della Compagnia di Cervia e Milano Marittima nell’ultimo fine settimana hanno attuato numerosi servizi di controllo del territorio, anche con l’ausilio del personale del 2° Battaglione Carabinieri Liguria in supporto per il periodo estivo, al fine di contrastare i fenomeni di microcriminalità e della malamovida.
Nel corso dell’attività sono stati controllati numerosi giovani sia nella zona della Stazione Ferroviaria sia all’ingresso delle discoteche. Proprio in questi due luoghi, infatti, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile e quelli della Stazione di Castiglione di Ravenna, hanno rinvenuto nella disponibilità di due minorenni, un taser perfettamente funzionante ed un tirapugni. Materiale immediatamente ritirato e posto sotto sequestro con la conseguente denuncia alla Procura dei minori dei due giovani.
I controlli hanno permesso anche di:
• Ritirare due patenti di guida. In un caso perché l’automobilista aveva un tasso alcolico di una volta e mezzo superiore al limite e nell’altro caso perché si è rifiutato di sottoporsi all’alcol test;
• Segnalare alla locale Prefettura un giovane quale assuntore di sostanze stupefacenti, poiché trovato in possesso di diverse dosi di ma*****na e hashish;
• Contravvenzionare un minorenne ai sensi dell’art. 17 del “Regolamento di polizia e sicurezza urbana del Comune di Cervia” poiché sorpreso a consumare alcolici in luogo pubblico dopo le ore 22 (condotta che è punita dal predetto regolamento con una sanzione amministrativa fino a 500 euro);
Infine, i Carabinieri di Cervia, dopo una attività investigativa posta in essere in seguito ad una denuncia sporta da un giovane cesenate il 23 giugno scorso, hanno denunciato due 18enni emiliani per tentata rapina in corso. I due sul lungomare Deledda, avrebbero aggredito il coetaneo, tentando invano di rubargli la catenina d’oro che aveva al collo.
Si precisa che, per il principio della presunzione d’innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagini in relazione alla vicenda sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.

VILLANOVA DI RAVENNA: LITIGA CON IL PROPRIETARIO DI CASA E I   GLI SEQUSTRANO UN àCOLTELLOI Carabinieri di Russi, alcuni...
29/07/2025

VILLANOVA DI RAVENNA: LITIGA CON IL PROPRIETARIO DI CASA E I GLI SEQUSTRANO UN àCOLTELLO
I Carabinieri di Russi, alcuni giorni fa, dopo una richiesta al 112, sono intervenuti in un’abitazione del forese dove era stata segnalata una lite. Quando i militari sono arrivati, hanno accertato che la discussione era nata tra il proprietario della casa e l’inquilino, un 28enne di origine straniera, e che sarebbe scaturita per motivi riguardanti il canone d’affitto. Dopo aver riportato la calma, i Carabinieri hanno proceduto all’identificazione dei due uomini, riscontrando che lo straniero non aveva alcun documento. A questo punto i militari hanno deciso di accompagnarlo in caserma per i dovuti accertamenti, ma prima di farlo salire nell’auto di servizio, come da protocollo operativo, lo hanno perquisito e trovato in possesso di un coltello a serramanico con una lama di 8 cm. Ulteriori approfondimenti sulla sua posizione hanno fatto emergere che lo stesso, un pluripregiudicato per reati in materia di sostanze stupefacenti, era anche colpito da un divieto di ritorno nel Comune di Ravenna, emesso nel 2024 dal Questore di Ravenna. Per questi motivi è stato segnalato alla locale Autorità Giudiziaria, per porto di armi od oggetti atti ad offendere e inosservanza al divieto di ritorno nel Comune di Ravenna.
Si precisa che, per il principio della presunzione d’innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagini in relazione alla vicenda sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna

Un’email, falsa, che chiede di inserire un codice per poter continuare ad accedere al proprio Fascicolo sanitario elettr...
29/07/2025

Un’email, falsa, che chiede di inserire un codice per poter continuare ad accedere al proprio Fascicolo sanitario elettronico: l'hanno ricevuta e segnalata diversi cittadini.

Si tratta di un tentativo di truffa e non di una comunicazione ufficiale da parte della Regione Emilia-Romagna.

Nella mail di truffa si chiede di fornire, cliccando su un link, dati personali e bancari affinché si possa continuare ad accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico

CONTROLLI DEI   A   E  , TRE ARRESTIFine settimana particolarmente intenso per i Carabinieri della Compagnia di Cervia e...
28/07/2025

CONTROLLI DEI A E , TRE ARRESTI
Fine settimana particolarmente intenso per i Carabinieri della Compagnia di Cervia e Milano Marittima che hanno ulteriormente incrementato i servizi di controllo del territorio, al fine di contrastare i fenomeni di microcriminalità e della malamovida.
Nel corso dell’attività sono state arrestate diverse persone. I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno arrestato un 22enne straniero, ritenuto responsabile di un furto commesso in un bar di Cervia, dopo che al numero di pronto intervento 112 è arrivata la segnalazione della presenza di un uomo che stava forzando la porta d’ingresso di un bar. Quando la pattuglia, poco dopo, è arrivata sul posto, ha notato che la porta del bar era aperta e dietro ad un’auto parcheggiata nelle vicinanze, un uomo che si nascondeva. Insospettiti, i militari lo hanno subito fermato e confrontando le immagini delle telecamere di sicurezza del locale hanno riscontrato che lo stesso, dopo aver forzato la porta d’ingresso, aveva rubato circa 1000 euro in contanti che erano custoditi nel registratore di cassa ed in alcuni cassetti.
La refurtiva è stata immediatamente restituita al proprietario del bar mentre il fermato è stato dichiarato in arresto e su ordine del Pubblico Ministero trattenuto presso le camere di sicurezza della caserma, fino a questa mattina quando è stato accompagnato in Tribunale dove il Giudice, dopo aver convalidato l’arresto, ha disposto nei suoi confronti l’obbligo di dimora nel Comune di Ravenna nonché quello di presentazione per due volte a settimana presso i Carabinieri della Stazione di Ravenna-Via Alberoni.
I colleghi della Stazione di Cervia, invece, hanno arrestato una 56enne italiana, per aver violato il provvedimento del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa. In particolare, la donna si è presentata presso uno stabilimento balneare della zona, dove in quel momento il suo ex partner stava lavorando. L’uomo, dopo averla vista e sapendo che la stessa fosse colpita dal divieto di avvicinamento nei suoi confronti e dall’obbligo di firma presso i Carabinieri di Cervia, emessi a seguito di una sua denuncia sporta nei mesi scorsi a carico della donna per atti persecutori, ha chiamato i Carabinieri che l’hanno arrestata, poiché inottemperante al divieto. La donna, dopo le formalità di rito è stata posta agli arresti domiciliari e nella mattinata odierna il Giudice di Ravenna, dopo aver convalidato il suo arresto, ha riconfermato nei suoi confronti gli obblighi a cui già doveva ottemperare.
I Carabinieri di Savio, infine, hanno arrestato un 40enne straniero per rapina. In particolare i militari sono intervenuti dopo che al 112, un uomo ha chiamato dicendo di aver sorpreso e fermato uno straniero che stava rubando all’interno della sua autovettura. I militari, prontamente intervenuti, hanno raccolto la denuncia della vittima e preso in consegna l’autore sorpreso, poco prima, rompere il finestrino posteriore della sua auto con l’intento di rubare gli oggetti e i valori lasciati all’interno, per poi aggredire la vittima nel tentativo di darsi alla fuga. Il fermato è stato quindi accompagnato in caserma e dichiarato in arresto per rapina. Al termine delle formalità di rito, su disposizione del magistrato di turno, è stato associato presso il carcere di Ravenna in attesa del processo.

 : PRESENTATI 8 NUOVI   PER LE STAZIONI DELL’ARMA IN PROVINCIA. I CARABINIERI DELLA COMPAGNIA CC DI   ARRESTANO ALTRE DU...
28/07/2025

: PRESENTATI 8 NUOVI PER LE STAZIONI DELL’ARMA IN PROVINCIA. I CARABINIERI DELLA COMPAGNIA CC DI ARRESTANO ALTRE DUE PERSONE
Sabato mattina, presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Ravenna, il Comandante Provinciale, Colonnello Andrea Lachi, ha ricevuto per un breve saluto, 8 Marescialli assegnati al Comando Provinciale CC di Ravenna, provenienti dalla Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, dove hanno appena terminato i tre anni di corso formativo, conseguendo la laurea in “scienze giuridiche della sicurezza”, per essere impiegati presso le Stazioni di Ravenna, Lugo, Bagnacavallo, Savio, S.P. in Vincoli, Fognano, Conselice e Solarolo. Il Colonnello Lachi ha ricordato ai giovani sottufficiali l’importanza del servizio prestato presso le Stazioni dell’Arma, presidio di riferimento per la cittadinanza, sottolineando il delicato incarico di Comandante di Stazione.
Questa ulteriore assegnazione di personale contribuisce ad incrementare l’attività di prevenzione sul territorio, di contrasto alla criminalità, garantendo prossimità e ascolto al cittadino, da sempre tratto distintivo dell’Arma dei Carabinieri tanto in città quanto nei centri più piccoli.
E proprio in questa ottica che si segnalano due nuovi arresti, infatti venerdì sera, i Carabinieri della Stazione CC di Russi, a seguito di mirati servizi di controllo del territorio, hanno rintracciato un 44enne straniero, risultato colpito da un ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio di Sorveglianza di Bologna, dovendo scontare una pena, sino al 2028, per rapina, lesioni personali aggravate e reati legati agli stupefacenti, commessi in questa Provincia ed in quella di Piacenza tra il 2018 ed il 2023. Al termine della formalità di rito, l’uomo è stato accompagnato in carcere a Ravenna.

Inoltre, i Carabinieri della Stazione di Ravenna-Via Alberoni, dopo aver appreso che un 23enne straniero, sottoposto agli arresti domiciliari quale presunto responsabile di una rapina avvenuta a Milano Marittima nei giorni scorsi, non rispettasse tale obbligo, sabato notte hanno organizzato un servizio di osservazione e pedinamento. L’intuito dei militari è stato confermato quando hanno sorpreso il giovane rientrare in casa a bordo di un monopattino, dopo essere stato in giro per la città, procedendo immediatamente al suo arresto per evasione.
Sabato mattina, il Giudice del Tribunale di Ravenna, dopo aver convalidato l’arresto, ha ricollocato nuovamente il 23enne agli arresti presso la propria abitazione.

Si precisa per il principio della presunzione d’innocenza, la colpevolezza della persona sottoposta ad indagini in relazione alla vicenda sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.

A Mirabilandia TORNANO I BRIVIDI DEL SUBURBIA SUMMER NIGHTMAREDal 12 al 17 agosto il Parco si trasforma ogni sera nella ...
28/07/2025

A Mirabilandia TORNANO I BRIVIDI DEL SUBURBIA SUMMER NIGHTMARE
Dal 12 al 17 agosto il Parco si trasforma ogni sera nella spettrale città abitata da strane creature, tra atmosfere horror ed esperienze immersive
Le notti estive acquistano una nuova, inquietante dimensione a Mirabilandia, dove dal 12 al 17 agosto 2025 torna Suburbia Summer Nightmare, l’evento horror che anticipa l’atmosfera di Halloween nel cuore dell’estate con sei serate ricche di adrenalina, spettacolo e suggestioni da brivido.
Con il calare delle tenebre, il terrore s’impossesserà del Parco divertimenti più grande d’Italia. Nelle aree adiacenti a Reset e Blu River, a partire dalle 20.00, si spalancherà il cancello di Suburbia, la spettrale città abitata da strane creature, che prende vita tra vicoli oscuri, creature mostruose e scenografie immersive. Container misteriosi, il tunnel horror Acid Rain, percorso tortuoso tra mostruosità e pericoli nascosti, e aree tematizzate saranno a disposizione dei più coraggiosi che potranno aggirarsi tra le celle e le gabbie di un manicomio, avventurarsi in un lazzaretto con annesso obitorio o perdersi in una spettrale tendopoli. A rendere ancora più coinvolgente l’esperienza, la presenza di oltre 100 figuranti, che daranno corpo e voce a personaggi inquietanti pronti a sorprendere i visitatori lungo percorsi tematici esclusivi.
“Con Suburbia Summer Nightmare vogliamo offrire al nostro pubblico un’esperienza fuori dagli schemi, che unisce intrattenimento e spettacolarità in un formato serale e fortemente immersivo, dichiara Sabrina Mangia, Managing Director di Mirabilandia. L’entusiasmo che questo appuntamento ha generato sin dalla sua prima edizione conferma quanto il pubblico sia alla ricerca di format originali, capaci di sorprendere anche al di fuori dei canoni tradizionali. Suburbia è ormai un marchio distintivo della nostra offerta e continuerà a crescere, stagione dopo stagione”.
Non mancheranno altri show da brividi e sorprese adrenaliniche per una settimana di Ferragosto davvero indimenticabile. Tutto questo sarà una speciale preview del famoso Halloween di Mirabilandia, che si preannuncia più terrificante che mai.
L’evento è incluso nel biglietto d’ingresso a Mirabilandia e sarà anche un’opportunità straordinaria per godere fino a tarda serata delle tante attrazioni e degli spettacoli in programma.
Nella settimana di Suburbia Summer Nightmare, dalle ore 17.00 sarà attiva una speciale promozione con entrata al Parco – evento incluso – a soli €16,90.

AZIENDA DI   ALLA PERSONA   accoglie 259  Asp ha una buona capacità di investimento, grazie anche al patrimonio acquisit...
27/07/2025

AZIENDA DI ALLA PERSONA
accoglie 259
Asp ha una buona capacità di investimento, grazie anche al patrimonio acquisito nel tempo da donazioni e lasciti, necessaria a mantenere efficienti e sicure le strutture. In questo senso, nel 2024 sono stati effettuati investimenti per 212.000 euro
Tra le diverse tipologie di servizi offerti, l’ASP Azienda di servizi alla persona, accoglie un totale di 259 anziani. I ricavi mettono in sicurezza il bilancio, ma è grazie all’operatività delle strutture che si è raggiunto un buon risultato, con le presenze nelle Case Residenza Anziani di Cervia e Russi ritornate ai tempi pre Covid. Solo il centro diurno di Russi, riaperto a febbraio 2024, deve ancora migliorare le performance, potendo accogliere almeno altri 10 anziani. Anche le Comunità Alloggio e gli Appartamenti Protetti gestiti da Asp mantengono alti tassi di occupazione, grazie al lavoro congiunto con il Servizio sociale associato. Il punto è stato fatto nel corso dell’assemblea dei soci di giugno: i sindaci di Ravenna, Cervia e Russi, rispettivamente Alessandro Barattoni, Mattia Missiroli e Valentina Palli, hanno approvato il Bilancio Consuntivo 2024, valutando le attività svolte, le risorse utilizzate e i risultati raggiunti dall’Azienda di Servizi alla Persona di Ravenna, Cervia e Russi. Asp ha una buona capacità di investimento, grazie anche al patrimonio acquisito nel tempo da donazioni e lasciti, necessaria a mantenere efficienti e sicure le strutture. In questo senso, nel 2024 sono stati effettuati investimenti per 212.000 euro. Gli interventi prioritari sono legati ai lavori per i Certificati di prevenzione incendi: rinnovato quello del Busignani di Cervia, nel 2025 si concluderanno gli interventi per il CPI del Garibaldi e del S. Chiara di Ravenna e si presenterà il progetto esecutivo per quello del Baccarini di Russi.
Si continua ad investire sulle risorse umane per le quali, con 147 unità di personale (espresso in termini FTE), si superano i 5 milioni di euro (5.134.141). Le spese per utenze ammontano a 417.474 euro (contro i 299.000 del 2019, “era pre Covid"): un’esplosione di costi che Asp sta affrontando perseguendo l’efficientamento delle strutture.
Grazie alla partecipazione al bando PNRR delle Comunità energetiche (Asp è socia di 2 Comunità energetiche, una a Cervia e una a Russi) e ai bandi per efficientamento energetico della Regione, si continuano a cercare le risorse necessarie per non gravare sul bilancio aziendale.
Con le proprie risorse, ASP ha messo in sicurezza i prossimi anni rimpinguando sia il fondo manutenzioni cicliche, sia il fondo per aumenti contrattuali del personale dipendente, come da prossimo CCNL 2025-2028.
"Dobbiamo affrontare sfide difficili per salvaguardare i servizi come oggi li conosciamo e non erodere il nostro welfare - sottolineano i sindaci di Ravenna, Cervia e Russi. La gestione di Asp, superate le difficoltà del periodo Covid, con i dati del Bilancio Consuntivo 2024 conferma un'amministrazione efficiente e sostenibile delle risorse pubbliche, capace di generare valore pubblico per i nostri territori. Grazie all’azienda pubblica e a tutto il personale dell'Azienda di Servizi alla Persona per la dedizione, la professionalità e l'impegno quotidiano, possiamo mantenere la conoscenza diretta dei servizi forniti ai cittadini, delle problematicità, della opportunità di sviluppo, fondamentali per esercitare il potere di indirizzo e pianificazione. L’equilibrio finanziario di Asp, senza necessità di contributi a carico dei Comuni soci, ci consente di proseguire nella sana gestione pubblica dei servizi essenziali alla persona, in particolare quelli dedicati alla popolazione anziana".
Nell’ambito della programmazione dei posti accreditati, il distretto socio sanitario ha previsto un aumento di posti accreditati per l’Azienda pubblica di due posti letto, arrivando così ad un totale di 130 in CRA e 40 in centro diurno. Per ulteriori posti, di cui si avverte l’esigenza, si dovranno attendere ampliamenti strutturali.
La collaborazione tra i tre Comuni, anche in ambito sociale, è un modello di governance efficace, che permette di ottenere economie di scala, di condividere le migliori pratiche e di sviluppare una visione strategica unificata per l'intero distretto.
Guardando al futuro, i Comuni di Ravenna, Cervia e Russi ribadiscono il loro impegno a proseguire nello sviluppo e rafforzamento dei servizi pubblici. Questo include anche la sperimentazione di nuove tecnologie per l'assistenza (ad esempio dopo l’estate sarà presentato un progetto di Intelligenza artificiale cofinanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna), l'ampliamento e lo sviluppo di nuovi servizi per rispondere a nuovi bisogni (entro l’anno sarà avviato il nuovo servizio distrettuale di co-housing a S. Michele).

 I benefici dell’ Intervista al dottor   del Polo Sanitario di S. Teresa del Bambin Gesù del gruppo Ravenna 33 , special...
26/07/2025


I benefici dell’
Intervista al dottor del Polo Sanitario di S. Teresa del Bambin Gesù del gruppo Ravenna 33 , specializzato in e . «L’ozono ha applicazioni molteplici che spaziano dalla terapia del dolore e in tanti altri campi della medicina. Serve per trattare patologie dolorose, infezioni, disturbi estetici e del metabolismo»
Sempre più persone conoscono i benefici dell’ossigeno ozonoterapia, soprattutto nella cura dei classici mal di schiena, sciatalgie e dolori al rachide cervicale. In pochi invece sanno che, oltre a una funzione antinfiammatoria e antidolorifica, questa terapia ha anche effetti antibatterici e rivitalizzanti dei tessuti.
L’ozono fu scoperto nella sua attuale struttura chimico-molecolare nel 1840 dal chimico tedesco C. F. Schönbein durante degli esperimenti di elettrolisi dell’acqua e che, per il suo caratteristico odore, lo denominò appunto Ozono dal greco “ozein” che significa “odorare”. Nel 1870 si è avuta la prima relazione sugli effetti dell’ozono quando venne impiegato per la prima volta a uso terapeutico per purificare il sangue. Ci sono prove dell’uso di ozono come disinfettante, citato dal Dr. Kellogg nel suo libro sulla difterite, già sul finire del 1800.
L’ozonoterapia ha, quindi, oltre cent’anni di storia. Durante la prima guerra mondiale furono salvate centinaia di soldati, grazie alle sue proprietà altamente disinfettanti per il trattamento delle ferite. Negli anni a seguire l’ozono è stato impiegato sempre più frequentemente e diffusamente in varie parti del mondo per il trattamento di tubercolosi, anemia, pertosse, asma, bronchite, febbre da fieno, insonnia, polmonite, diabete, gotta e sifilide. Ormai conosciuta e utilizzata in tutto il mondo, in Italia, l’ozonoterapia inizia a diffondersi dalla seconda metà del secolo scorso grazie al lavoro delle due società che hanno pubblicato studi che ne confermano l’efficacia: la SIOOT – Società Italiana di Ossigeno-Ozonoterapia e la FIO – Federazione Italiana di Ossigeno-Ozono. A parlarne è il dottor Claudio Masoli del Polo Sanitario S. Teresa del Bambin Gesù del gruppo Ravenna 33, specializzato in Anestesia e Rianimazione. «Da sempre interessato alla terapia del dolore – racconta – ho conosciuto l’ozonoterapia a un corso di aggiornamento a cui ho partecipato per studiare quella, che per me, era una terapia del tutto sconosciuta. Da allora, l’ho sempre più applicata grazie ai buoni risultati riscontrati: è una terapia poco traumatica durante la quale il paziente non è particolarmente stressato».
Dottor Masoli, che cos’è l’ossigeno-ozono terapia?
«È una terapia medica che consiste nell’uso di una miscela gassosa composta da molecole di ossigeno e ozono. L’ozono viene prodotto partendo dall’ossigeno: grazie a una strumentazione idonea e certificata, le molecole di ossigeno vengono sottoposte a scariche elettriche che, rompendo i legami atomici, producono molecole di ozono alla concentrazione desiderata e specifica per ogni tipo di trattamento. L’ozono, così prodotto, ha un’azione antidolorifica, antinfiammatoria, antibatterica, antivirale e anche rivitalizzante e antiossidante dei tessuti, in quanto migliora l’ossigenazione delle cellule e riattiva il microcircolo».
Per che cosa è indicato il trattamento?
«Grazie ai suoi benefici, consente di trattare un ampio ventaglio di disturbi e malattie, dal mal di schiena dovuto a ernie discali o degenerazioni artrosiche delle vertebre, sino alle patologie infiammatorie croniche delle articolazioni, come artrite, reumatismi e la fibromialgia. Inoltre è possibile trattare malattie vascolari, come insufficienza venosa e ulcere, infezioni cutanee come ulcere e ferite che stentano a cicatrizzare, nonché alcune patologie dermatologiche, quali distrofie della pelle come la cellulite o disturbi estetici come le rughe».
Come si pratica l’ossigeno-ozonoterapia?
«Attraverso tre diverse modalità di somministrazione: tramite infiltrazioni, per via endovenosa o insufflativa, per ciascuna delle quali è prevista una specifica concentrazione della miscela gassosa, secondo protocolli stilati da SIOOT e FIO. Le infiltrazioni si eseguono tramite un ago manovrato in modo tale da permettere l’arrivo dell’ozono nella zona che causa l’insorgenza del dolore. Molto frequenti sono le infiltrazioni a livello di muscoli e tendini, in grado di dare sollievo in caso di patologie articolari e tendinee, lombo-sciatalgie da ernie del disco e altre patologie degenerative della colonna vertebrale cervico-dorso-lombare. La via insufflativa è invece particolarmente indicata per curare casi di cistiti o vaginiti da candida o batteri, e anche per alleviare alcune malattie dell’intestino distale (colon, sigma, retto o prostata)».
Come si fa e per cosa è indicata invece la tecnica per via endovenosa?
«In tal caso si procede con una auto emotrasfusione, detta ‘Grande Auto Emoterapia’: si preleva del sangue da una vena periferica tramite il posizionamento di un piccolo catetere, il sangue prelevato viene raccolto in una sacca trasfusionale per ozonoterapia, viene trattato con la miscela di ossigeno e ozono iniettandola nella sacca di raccolta e successivamente infuso immediatamente nell’organismo attraverso lo stesso catetere. Una tecnica poco traumatica che può rivelarsi preziosa per numerose malattie sistemiche che colpiscono l’organismo nel suo insieme e che si manifestano con dolori cronici diffusi e con uno stato di spossatezza generale sia a livello muscolare che mentale. Rientrano in questa categoria, la fibromialgia e tutte le varie forme di sindromi da stanchezza cronica che tuttora sono di difficile definizione clinica, ma anche per trattare gli effetti collaterali di una chemioterapia oncologica, gli esiti di una infezione da Covid, le conseguenze di patologie che hanno colpito il sistema nervoso centrale come ictus e Alzheimer».
Stando ai protocolli, quante applicazioni sono necessarie per stare meglio?
«In genere, i benefici arrivano dopo la terza o quarta applicazione. Si comincia con un ciclo minimo di 4 o 5 applicazioni, nei casi di sciatalgia o lombalgia si può arrivare anche a 10 o 12, per il trattamento della cellulite sono necessarie anche 20 applicazioni. La frequenza tiene conto di ogni singolo caso: inizialmente è di una o due applicazioni alla settimana poi può essere una volta al mese, oppure ogni 6 mesi in base alla patologia da trattare. Ogni paziente viene attentamente valutato, in modo da poter intraprendere un percorso personalizzato e la terapia può iniziare solo dopo una valutazione clinica da parte di un medico specialista».
La terapia è adatta a tutti?
«Non ci sono problemi né di età, né legati ad altre patologie correlate perché l’ozono non provoca allergie e ha pochissimi effetti collaterali. Solo in alcuni casi possono esserci controindicazioni: l’ipertiroidismo scompensato, il favismo, le gravi cardiopatie croniche o in chi fa uso di anticoagulanti o farmaci ACE inibitori o, ancora, nei casi di gravidanza o interventi chirurgici programmati. Anche gli sportivi possono seguirla purché non siano professionisti, per evitare l’effetto doping».

 ' &  'All’Ospedale di   un dispositivo per la diagnosi dell’  graveL’asma grave, pur essendo una percentuale ridotta, s...
25/07/2025

' & '
All’Ospedale di un dispositivo per la diagnosi dell’ grave
L’asma grave, pur essendo una percentuale ridotta, spesso misconosciuta, è responsabile di un’ampia quota dei costi sanitari legati all’asma. Dott. : ‘Questo lavoro di squadra ha reso possibile trasformare gli ambulatori pneumologici di 2° livello in un punto di riferimento per i nostri pazienti”
Il Circolo Cittadino di Ravenna ha donato un dispositivo portatile per misurazioni del FeNO (ossido nitrico) a favore dell’ambulatorio pneumologico di 2° livello dedicato all’asma, ed in particolare all’asma grave, dell’U.O. Governo Percorsi per la Cronicità a Vocazione Pneumologica di Ravenna e Lugo.
Alla cerimonia di ringraziamento lo scorso 1 luglio, presso la Direzione Sanitaria dell’Ospedale di Ravenna, erano presenti la direttrice del presidio ospedaliero di Ravenna, Aura Brighenti, il direttore della U.O. Governo Percorsi per la Cronicità a Vocazione Pneumologica Ravenna e Lugo, , la responsabile dell’Ambulatorio di 2° livello dedicato all’Asma Grave, Marianna Padovani, il presidente del Circolo Cittadino di Ravenna, Paride Padovani.
“Il misuratore di FeNO è in grado di misurare il grado di infiammazione delle vie aeree dei pazienti, anche pediatrici, con asma permettendo una miglior scelta della terapia - hanno spiegato il dott. Danesi e la dott.ssa Padovani - e incrementando il controllo di questa malattia. L’asma è una malattia molto comune, che coinvolge in Italia circa il 6% degli adulti ed il 10% dei bambini; di questi, circa il 10% rientra nella categoria di asma grave. L’asma grave, pur essendo una percentuale ridotta, spesso misconosciuta, è responsabile di un’ampia quota dei costi sanitari legati all’asma. È definita come una forma di asma che richiede terapie di alto livello ed alto costo, spesso con farmaci biologici, per il controllo dei sintomi e delle riacutizzazioni, che può portare a frequenti visite mediche, ospedalizzazioni e perdita di giorni di lavoro o scuola. Grazie al misuratore di FeNO saremo in grado mi rispondere meglio a queste sfide, considerando per di più che ogni anno il numero dei pazienti che gestiamo è in progressivo aumento”.
Il presidente del Circolo Cittadino di Ravenna, Paride Padovani, ha dichiarato: “Come è tradizione, il Circolo Cittadino di Ravenna vuole essere d’aiuto e di sostegno ai professionisti e operatori del nostro ospedale, come segno di stima per l’impegno quotidiano in favore di tutti i pazienti curati e per il lavoro svolto a servizio della Comunità ravennate”.
“Desidero esprimere il nostro sincero ringraziamento al Circolo Cittadino di Ravenna per questa generosa donazione che va ad arricchire la dotazione strumentale della nostra UO. Siamo felici della collaborazione instaurata con associazioni del territorio ravennate, insieme ai medici di Medicina Generale e ai Servizi Territoriali. Questo lavoro di squadra - ha concluso il dott. Danesi - ha reso possibile trasformare gli ambulatori pneumologici di 2° livello in un punto di riferimento per i nostri pazienti”.
BN

Indirizzo

Via Di Roma, 102
Ravenna
48121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Piazza Avvenimenti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Piazza Avvenimenti:

Condividi

Digitare