La Piazza Avvenimenti

La Piazza Avvenimenti Il tuo giornale di Libera Informazione Il tuo Mensile di Libera Informazione

BALNEARIIndennizzi per i concessionari uscenti: Bruxelles dice noGiacomo Rossi presidente provinciale del Sib Confcommer...
06/08/2025

BALNEARI
Indennizzi per i concessionari uscenti: Bruxelles dice no
Giacomo Rossi presidente provinciale del Sib Confcommercio (Sindacato italiano balneari) di Ravenna: “Si tratta di una tesi sulla quale non siamo assolutamente d’accordo e non riusciamo a capire come a livello europeo, non si comprenda la realtà delle imprese del balneare che operano in Italia”
di Giorgio Costa
L’idea che i gestori degli stabilimenti balneari debbano essere indennizzati in caso di gare ad evidenza pubblica non passa a Bruxelles, ma la categoria non si perde d’animo e continua la sua battaglia contro quelli che Giacomo Rossi, presidente provinciale del Sib Confcommercio (Sindacato italiano balneari) di Ravenna e da pochi giorni consigliere nazionale, definisce “espropri” a danno della categoria dei balneari.
La commissione Ue, infatti, è ferma sulle proprie posizioni: niente indennizzi ai balneari e il decreto del ministero delle Infrastrutture retto da Matteo Salvini deve essere riscritto eliminando qualsiasi forma di vantaggio ai concessionari uscenti. Lo afferma una lettera inviata al governo italiano il 7 luglio e confermata dal portavoce della Commissione europea per il mercato interno Thomas Regnier.
“In termini giuridici la posizione resta quella delineata nella comunicazione del 19 agosto 2024 - recita la lettera - laddove si osserva che il diritto dell’Unione non consente, nelle circostanze di questo caso, di riconoscere alcuna compensazione agli operatori uscenti, tanto meno a carico dei nuovi operatori”. Peraltro, scrive la Commissione, “l’equa remunerazione sembra sia finalizzata a compensare il concessionario uscente per il valore aziendale e/o di mercato dell’impresa balneare, contrariamente alle chiare indicazioni già fornite da questi servizi in merito alla necessità di escludere dalla compensazione il valore aziendale di cui era titolare il precedente concessionario”.
Si tratta, spiega Giacomo Rossi, “di una tesi sulla quale non siamo assolutamente d’accordo e non riusciamo a capire come a livello europeo, non si comprenda la realtà delle imprese del balneare che operano in Italia. Noi continueremo a spingere sulla strada che gli indennizzi ci devono essere perché non si possono buttare via anni di lavoro dei gestori in questo modo”. Il nodo resta quello della concorrenza ma qui, continua Rossi, non si tratta di garantire la concorrenza ma di porate via le aziende a chi le ha cerate. Qui stiamo andando verso gli espropri, non verso la concorrenza”. Ragion per cui la categoria continuerà a battersi a tutti i livelli, ma a questo punto soprattutto a livello di Commissione Ue, “perché le nostre attività vengano sì messe a gara ma si prevedano indennizzi per gli attuali gestori che non fossero poi assegnatari del bene”, conclude Rossi.
A questo riguardo, scende in campo anche Legacoop Romagna, secondo la quale “occorre perseverare con il dialogo costruttivo con la Commissione Ue per la ricerca di un equilibrio tra una corretta gestione dei beni demaniali e il diritto delle aziende ad essere riconosciute e trattate come tali”. Giunti a questo punto, spiegano da Legacoop Romagna, “non possiamo che auspicare che il confronto con Bruxelles permetta di trovare una soluzione giuridicamente solida e praticabile, arrivando in tempi certi e chiari ad una norma che riconosca il valore delle imprese, senza il quale non esiste una continuità né presente né futura del sistema turistico-balneare e delle cooperative balneari della nostra Riviera”.

   Il   parteciperà alla Serie C Sky Wifi 2025/26Accolta la domanda di integrazione dell’organico nel corso del Consigli...
06/08/2025


Il parteciperà alla Serie C Sky Wifi 2025/26
Accolta la domanda di integrazione dell’organico nel corso del Consiglio Federale. Il Presidente : “Il ritorno nei professionisti è una grande soddisfazione per tutti noi. Riuscire a centrare questo traguardo già al primo anno è il frutto del lavoro e dell’impegno di tutti”
Era il 4 luglio 2024 quando in una partecipata conferenza stampa, il presidente di FC Ignazio Cipriani, accompagnato dal nuovo top management giallorosso, tracciò le linee di un futuro ambizioso per regalare grandi gioie agli sportivi ravennati, ma soprattutto per creare quell’entusiasmo e quel senso di appartenenza che poche volte si sono visti in città.
In un contesto come quello italiano con sempre più proprietà straniere, la scelta del presidente giallorosso Ignazio Cipriani andava in controtendenza, un imprenditore italiano che investe nel calcio della propria città con l’ambizione di arrivare alla massima serie: “Anche se ho vissuto in America per gli ultimi 24 anni - disse un anno fa Ignazio Cipriani - Ravenna è sempre stata nel mio cuore. Qui ho le mie radici, qui mi sento a casa. La passione che ho per il calcio e l’amore per questa città mi hanno spinto a intraprendere questa straordinaria avventura. Il nostro obiettivo è chiaro e ambizioso: portare il Ravenna FC ai massimi livelli, coinvolgendo attivamente i nostri tifosi in questo entusiasmante percorso. Oltre ai successi sportivi, vogliamo aumentare la visibilità del nostro club a livello internazionale, creando sinergie importanti”.
A distanza di un anno, il Ravenna FC ha comunicato che, nel corso del Consiglio Federale (tenutosi il 24 luglio), è stata ufficialmente accolta la domanda di integrazione dell’organico per il prossimo campionato di Serie C Sky Wifi 2025/26.
Nella nota ‘il Ravenna FC, nel ringraziare i propri sostenitori per la vicinanza e la passione dimostrata, si prepara così a una nuova entusiasmante avventura nel calcio professionistico”.
“Il ritorno nei professionisti è una grande soddisfazione per tutti noi - ha dichiarato il Presidente Ignazio Cipriani. Riuscire a centrare questo traguardo già al primo anno è il frutto del lavoro e dell’impegno di tutti: la squadra, mister Marchionni, lo staff tecnico e societario, che hanno saputo dimostrare di essere pronti per questa sfida ed ai quali faccio i complimenti.
Questo risultato conferma che Ravenna merita di tornare tra i professionisti e ci dà ulteriore entusiasmo per affrontare con determinazione e ambizione la prossima stagione. Adesso ci aspetta un campionato esaltante e impegnativo ma sono certo che con il sostegno dei nostri tifosi potremo vivere insieme nuove grandi emozioni”.
"Si tratta di una grande soddisfazione - osserva il sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni - e lo dico anche nella veste di tifoso, oltre che di sindaco con delega allo Sport. Questo ripescaggio è un traguardo meritato per la società, a partire dal presidente Cipriani, che in poco tempo ha riacceso una fortissima passione per i colori giallorossi, per la squadra - che in tutto il corso dell’anno si è impegnata con orgoglio e determinazione - e per tutti coloro che, da appassionati, ci hanno sempre creduto. Un obiettivo che l’Amministrazione comunale sosterrà anche con l’investimento sullo stadio Benelli approvato all’inizio di giugno, inserito in un progetto più ampio che riguarda anche la Darsena e la zona del Mattei e che va nella direzione di valorizzare e ampliare l’offerta sportiva della nostra città. È bellissimo incontrare in ogni angolo della città bambini, ragazzi e ragazze che indossano con orgoglio la maglia e la sciarpa giallorosse. La notizia infonde ancora più forza ad un progetto che, sono convinto, nei prossimi anni ci darà ulteriori gratificazioni".

Mambelli: Mirabilandia  è motore e asset imprescindibile per il turismo ravennate e romagnoloIl parco è volano economico...
05/08/2025

Mambelli: Mirabilandia è motore e asset imprescindibile per il turismo ravennate e romagnolo
Il parco è volano economico e occupazionale
Il Presidente di Confcommercio Ravenna Mauro Mambelli conferma l’apprezzamento per il ruolo cruciale svolto da Mirabilandia nel rafforzamento dell’attrattività turistica del nostro territorio, spingendo l’intera filiera, dai nostri lidi alla città di Ravenna, verso nuovi traguardi di crescita.
“I dati comunicati dal Parco - sottolinea Mambelli - hanno confermato che nel 2024 Mirabilandia ha avvicinato la quota media di 2 milioni di visitatori all’anno, consolidando la propria leadership come il più grande parco divertimenti d’Italia e primario attrattore turistico nella regione Emilia Romagna.
La stagione 2025 si sta caratterizzando per un turismo con caratteristiche diverse rispetto a quelle viste nel passato, ma con importanti segnali positivi provenienti anche da nuovi mercati, come quello del turismo anglosassone.
Come Associazione abbiamo apprezzato anche la volontà del Parco di continuare negli investimenti per offrire sempre nuove e accattivanti attrazioni, come l’apertura della nuova “Nickelodeon Land”, tanto che, secondo i dati sui livelli di afflusso, il 2025 conferma una domanda turistica elevata, soprattutto nei fine settimana e nei periodi festivi segno di una rilevante capacità d’attrazione, anche rispetto a target familiari e già fidelizzati.
L’effetto “traino” di Mirabilandia ha portato benefici tangibili a hotel, strutture ricettive, ristoranti, stabilimenti balneari, ma anche alle tante aziende di servizi locali.
La collaborazione tra realtà economiche ravennati è importante per rafforzare il sistema turismo e per creare un’immagine di Ravenna come destinazione 365 giorni l’anno, non solo crocevia culturale, ma anche meta di intrattenimento moderno, riconosciuta a livello nazionale e internazionale.
Tra gli effetti positivi generati dalla presenza del Parco vi è anche quello di potenziare sia i posti di lavoro stagionali che quelli fissi, con ripercussioni positive sull’occupazione giovanile locale, come ad esempio i tanti universitari che qui trovano un forte sostegno al reddito.
“Mirabilandia, con la quale collaboriamo da anni anche con il Campionato di Giornalismo Cronisti in Classe con le scuole della provincia, rappresenta oggi un asset imprescindibile per il turismo ravennate e auspichiamo che quest’anno possa segnare nuovi record di presenze, confermando la sua leadership nazionale e sostenendo in particolare il comparto alberghiero, balneare e commerciale - conclude Mambelli”.

  2026: AFFIDATA LA CO-DIREZIONE ARTISTICA DEL PROSSIMO TRIENNIO D   E  Lunedì 4 agosto si è riunito il rinnovato Consig...
05/08/2025

2026: AFFIDATA LA CO-DIREZIONE ARTISTICA DEL PROSSIMO TRIENNIO D E
Lunedì 4 agosto si è riunito il rinnovato Consiglio di Amministrazione della Fondazione Ravenna Manifestazioni, presieduto dal sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni, e composto da Livia Zaccagnini, vicepresidente, dall'ing. Ernesto Giuseppe Alfieri, da Elena Zannoni, sindaca di Lugo, e da Mattia Missiroli, sindaco di Cervia.
Fra i vari punti all'ordine del giorno, il Consiglio ha deliberato all’unanimità di affidare la co-direzione artistica del Ravenna Festival 2026 ad Anna Leonardi e Michele Marco Rossi, che insieme ad Angelo Nicastro predisporranno il programma artistico della prossima manifestazione e in maniera autonoma per le stagioni 2027 e 2028.
“Con l’individuazione della co-direzione artistica - dichiara il sindaco - si apre una fase nuova della vita del Festival. Si tratta di una scelta che indica la strada di un rinnovamento generazionale da cui ci aspettiamo, oltre a nuovi spunti e traiettorie curatoriali, la capacità di dialogare con un tessuto culturale ricco e vitale come quello di Ravenna. Il mandato che è stato affidato ad Anna Leonardi e Michele Marco Rossi, a cui con fiducia auguriamo buon lavoro, è legato ad un progetto triennale per mettere in condizioni i nuovi direttori artistici di programmare e instaurare un rapporto profondo con il territorio. Questa, per me, è l’occasione anche per un sentito ringraziamento a nome di tutta la città a Franco Masotti, per lo straordinario e preziosissimo lavoro operato in questi anni di direzione artistica del Festival".

  SCOMPARSO, RINTRACCIATO DAI   DI CONSELICELa notte tra domenica e lunedì, i Carabinieri della Stazione di Conselice ha...
05/08/2025

SCOMPARSO, RINTRACCIATO DAI DI CONSELICE
La notte tra domenica e lunedì, i Carabinieri della Stazione di Conselice hanno rintracciato una persona anziana del paese che si era allontanata da casa e di cui non si avevano più notizie da domenica mattina.
Domenica scorsa, verso mezzanotte, è giunta una richiesta di aiuto al 112 da parte dei familiari di una persona anziana di Conselice, preoccupati del fatto che non avevano più notizie, dal pomeriggio, del loro congiunto, il quale si era recato, come spesso faceva, in alcuni campi agricoli vicino casa per raccogliere dei frutti, non portando con sé documenti e il telefono cellulare.
I Carabinieri della locale Stazione, quindi, dopo aver raccolto tutte le informazioni necessarie, hanno immediatamente attivato le ricerche nell’area interessata, facendo convergere diverse pattuglie presenti sul territorio. Dopo circa un’ora, poco prima di allargare le ricerche, attivando con la locale Prefettura il previsto protocollo per la ricerca delle persone scomparse, una pattuglia dei Carabinieri di Conselice rintracciava lo scomparso in un campo agricolo non distante dalla sua abitazione. L’anziano, che non soffre di particolari patologie, era stremato ed infreddolito. Ai soccorritori ha riferito di non essere riuscito a tornare a casa perché era rimasto incastrato in alcune sterpaglie e di non aver avuto le forze necessarie per divincolarsi. Dopo essere stato visitato dai sanitari del 118 intervenuti nell’occasione, che non riscontravano problematiche particolari, l’uomo è stato riaccompagnato a casa e affidato ai propri cari.

 Intervista di Antonio RavaglioliIl segreto del  ?    e  Nostra intervista alla coordinatrice dell’evento estivo ‘Cervia...
05/08/2025


Intervista di Antonio Ravaglioli
Il segreto del ? e
Nostra intervista alla coordinatrice dell’evento estivo ‘Cervia, la spiaggia ama il libro’ che dice ‘ci piace usare l’energia per migliorarci e andare avanti, tenendo sempre la porta aperta per chi desidera proporsi’
Ilaria Bedeschi, 40 anni, giornalista cervese, da 3 anni coordina la rassegna culturale “Cervia, la spiaggia ama il libro”. Dopo alcuni anni di esperienza all’interno dell’associazione, prende il coordinamento della rassegna introducendo alcune novità nel rispetto, però, degli appuntamenti tradizionali con i quali la rassegna è nata e che si tramandano di anno in anno.
La 33ª edizione di “Cervia, la spiaggia ama il libro” è stata ancora più ricca e articolata: qual è stata la visione che ha guidato la costruzione del programma di quest’anno?
“La visione è sempre fedele a quella originaria del 1993 quando i due ideatori, Terenzio Medri e Cesare Brusi, hanno ‘rivoluzionato’ l’offerta turistica - dando ampio spazio alla cultura durante la stagione turistica balneare. Abbiamo voluto affiancare ospiti che potessero rispondere alle diverse esigenze del pubblico: dai più piccoli ai più grandi e alle loro diverse curiosità. Nella costruzione del programma, quindi, restano gli appuntamenti dedicati ai grandi nomi del giornalismo e della letteratura passando per la tradizione fino agli autori locali con un occhio, però, che sbircia anche gli influencer e ai nuovi mezzi di comunicazione. Si prosegue poi, ad ogni edizione, con un momento dedicato alla solidarietà. Un elemento resta il punto chiave: un libro dal quale partire”.
Il Ferragosto con gli Autori, con l’arrivo sulle barche storiche al tramonto ai piedi della Torre San Michele di Cervia, è una grande novità: da dove nasce l’idea e che significato ha questo momento simbolico per la rassegna?
“L’idea è nata lo scorso anno, ma si trattava di un cambiamento impegnativo dato che coinvolge il tratto del porto canale, la viabilità del ponte mobile e l’attracco dove sono ormeggiate le barche. Diciamo che questo cambiamento è arrivato un po' come esigenza e un po' per il desiderio di rinnovamento. Necessità, perché il turismo e il clima sono cambiati: la mattina di Ferragosto, negli ultimi anni, è sempre stata molto calda e continuare a chiedere al pubblico questo ‘sacrificio’ non ci sembrava più giusto; si rischiava di perdere la sua natura di momento di festa, allegria e spensieratezza. Desiderio di cambiamento perché, dopo oltre 30 anni, è giusto dare impulsi nuovi e il tramonto sotto la Torre San Michele, uno dei luoghi più simbolici della città, ci sembra possa dare la giusta magia. Infatti, nel punto di attracco, si uniscono le due grandi anime della città: quella dei pescatori e quella dei salinari che, poi, sono la storia della città unita dall’acqua del mare”.
Tra i tanti ospiti di rilievo ci sono giornalisti, scrittori, intellettuali e anche figure del mondo ecclesiastico e dello spettacolo. Come è stato pensato l’equilibrio tra generi, stili e pubblici diversi?
“Rinnovarsi e innovarsi vuol dire anche guardare ciò che succede fuori, come cambia il pubblico, cosa chiede. Per questo, manteniamo sempre un dialogo con le librerie perché loro sono uno dei nostri fanalini che ci aiutano a capire cosa guardano i lettori nel tempo che cambia. La nostra è una rassegna democratica e trasversale. È giusto avere momenti più alti di ragionamento e riflessione - come l’incontro insieme al Cardinale Matteo Maria Zuppi e alla direttrice Agnese Pini o l’incontro tra il giornalista Massimo Giannini e il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale. È altrettanto giusto ricordarci che siamo al mare, in estate. Quindi, spazio anche all’astrologo Marco Pesatori, alla poesia dell’influencer Andrew Faber e al galateo con Monica Iotti”.
La rassegna coinvolge molte realtà locali, in primis Confcommercio, ma anche associazioni, enti e cittadini: quanto è importante questo legame con il territorio per il successo dell’iniziativa?
“Confcommercio ha creduto in questa scommessa già prima della nascita della rassegna e continua a sostenerla ogni anno. Inoltre, credo sia un plus per una associazione di categoria - la più rappresentativa di Cervia - avere una costola legata alla cultura che intesse rapporti a livello regionale e nazionale. Pensiamo alla grande collaborazione con i Musei San Domenico di Forlì. Anche quest’anno, infatti, ospitiamo l’anteprima della mostra 2026. Ecco, quando si crede e si scommette in un sogno nascono legami unici e di altissimo profilo. Soprattutto negli ultimi anni abbiamo investito per solidificare i rapporti con la comunità, perché il nostro è, e resta, un lavoro di squadra. Senza gli altri non riusciremmo a essere la rassegna che siamo. E quindi ci sono le visite guidate organizzate insieme alla Fondazione Cervia In - che sono un po' il nostro orgoglio; e poi la collaborazione con la Biblioteca Comunale ‘Maria Goia’, la Proloco Riviera dei Pini, Cervia Città Giardino, il Fai Cervia, il Parco della Salina di Cervia e tante altre realtà del territorio. Ci sono poi decine di amici che ci aiutano in modi diversi, modi con i quali ci dimostrano il loro affetto”.
“Cervia, la spiaggia ama il libro” è diventata un riferimento culturale a livello nazionale: quali elementi secondo lei hanno permesso questo radicamento e questa crescita nel tempo?
“Negli ultimi anni sono nati attorno a noi tantissimi eventi, incontri e rassegne dedicati ai libri. Però, come per tante cose della vita, è importante tenere nel tempo. E la nostra rassegna, seppur con delle imperfezioni e cose da migliorare, continua a piacere. Il pubblico e gli ospiti - che sono sempre entusiasti di esserci - sono la nostra cartina tornasole. Non so quale sia il ‘segreto’, immagino che la passione, la costanza e il saper superare le difficoltà e i momenti di stallo siano la chiave. Non ci siamo mai messi in competizione con altri, ci piace usare l’energia per migliorarci e andare avanti, tenendo sempre la porta aperta per chi desidera proporsi”.
Coordinare un evento con oltre 30 appuntamenti e decine di ospiti è certamente impegnativo: qual è la sfida più grande e, allo stesso tempo, la soddisfazione più forte per chi sta dietro le quinte?
“Molto impegnativo, preparare una edizione richiede ormai un anno di tempo. A settembre si inizia già a mettere in piedi l’edizione dell’anno successivo. Però le gratificazioni sono tante. Il momento che per me è il simbolo e il significato della rassegna è l’acquisto del libro per il firmacopie. L’acquisto non nel senso di scambio bene-soldi, ma per la scelta di investire una parte del proprio denaro in cultura e poi andare davanti all’autore, passare qualche secondo con lui, scambiare due parole e farsi scrivere la dedica. Ecco, in quel momento il nostro compito di veicolare cultura si compie”.

TORNA A Mirabilandia IL FLUO PARTYIN COLLABORAZIONE CON  Sabato 30 agosto apertura straordinaria del Parco fino a mezzan...
05/08/2025

TORNA A Mirabilandia IL FLUO PARTY
IN COLLABORAZIONE CON
Sabato 30 agosto apertura straordinaria del Parco fino a mezzanotte
La serata più fluorescente dell’estate sta per tornare: sabato 30 agosto a Mirabilandia sarà Fluo Party 2025! Il Parco vestirà nuovamente l’abito delle grandi occasioni, un abito luminoso e colorato, in grado sorprendere grandi e piccini, perfetto per tutta la famiglia!
Un grande evento da non perdere, per divertirsi in una notte ricca di luci al ritmo della musica di RDS 100% Grandi Successi.
Dalle ore 21, musica e animazione sono affidate al trio d'eccezione, composto dagli speaker Filippo Ferraro e Rino De Niro, insieme al DJ JJ Carrozzo, per far ballare tutti con il loro sound esplosivo, in un mix travolgente di colori e luci.
Il Parco divertimenti più grande d’Italia per questo evento speciale sarà aperto fino a mezzanotte, per una lunga notte luminosissima.
Per godere al massimo delle atmosfere della notte e per rendere la serata più magica, si consiglia di indossare abbigliamento a tinta unita con colori molto chiari o molto scuri, accessori e make-up fluo. Le speciali luci wood metteranno in risalto le fluorescenze. All’interno del Parco, per l’occasione, sarà possibile acquistare bracciali luminosi, bacchette starlight e make-up fluorescenti per brillare come delle stelle nella speciale notte di Mirabilandia e RDS.
“Ci teniamo sempre ad organizzare in estate un Fluo Party in grande stile ed è per questo che anche quest’anno abbiamo confermato la scelta di un partner d’eccezione come RDS, dice Sabrina Mangia, Managing Director di Mirabilandia. Ormai da anni abbiamo avviato una collaborazione con l'emittente per degli eventi estivi che riscuotono un grandissimo successo con il nostro pubblico di diverse età”.
“La partnership con Mirabilandia, per una realtà come la nostra che vive di musica, eventi e connessioni autentiche con il pubblico, è un’opportunità per rinnovare il nostro obiettivo di coniugare intrattenimento e presenza sul territorio”, dichiara Daniela Pozzessere, responsabile marketing di RDS 100% Grandi Successi.
L’evento è incluso nel biglietto di ingresso a Mirabilandia e sarà anche un’occasione straordinaria per godere fino a tarda notte del divertimento delle tante attrazioni e degli spettacoli in programma.
Dalle ore 17.00 sarà attiva una speciale promozione online con entrata al Parco – evento incluso – a partire da €12,90.
Per ulteriori informazioni: mirabilandia.it

Terzo appuntamento di   venerdì 8 agosto: visita guidata alla Sala di San Vitale e   del Trio Kanon con la viola  Il suo...
05/08/2025

Terzo appuntamento di venerdì 8 agosto: visita guidata alla Sala di San Vitale e del Trio Kanon con la viola
Il suo nome è l’unione di due parole giapponesi: “Ka”, fiore, e “On”, musica, quindi letteralmente “musica fiorente”. E’il Trio Kanon nato nel 2012 dall’incontro di tre musicisti durante i loro studi sotto la guida del Trio di Parma presso l’International Chamber Music Academy di Duino. Sono il pianista Diego Maccagnola, la violinista giapponese Lena Yokoyama e il violoncellista Alessandro Copia.
Saranno loro i protagonisti del prossimo appuntamento di “Notti trasfigurate – Musica e Arte”, in programma venerdì 8 agosto. La rassegna, curata dall’Associazione Musicale Angelo Mariani e dai Musei nazionali di Ravenna diretti da Andrea Sardo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, è un experience immersiva nell’arte, con visite guidate ad alcuni fra i gioielli più preziosi della collezione del Museo, raccolte sotto il titolo “Il Museo in un battito”, e concerti nella magnifica Sala del Refettorio dove campeggiano le vele con gli splendidi affreschi trecenteschi che ornavano l’ex Chiesa di Santa Chiara.
Ad aprire la serata alle 20.45 sarà la visita dal titolo “Trasparenze di Bisanzio, la Sala di San Vitale” a cura di Serena Ciliani, direttrice del sito Museo Nazionale di Ravenna, che ha progettato e realizzato l’allestimento della Sala dedicata a San Vitale.
Quindi alle 21.30 terrà la propria esibizione il Trio Kanon, affermatosi a livello internazionale con le vittorie del 1° Premio e il Premio del Pubblico nel Rospigliosi Chamber Music Competition 2015 e del 1° Premio, il Premio del Pubblico e Premio Speciale “Cerutti–Bresso” nell’International Chamber Music Competition di Pinerolo e Torino Città Metropolitana 2018.
Nella prima parte proporrà il Trio con pianoforte in do maggiore n. 2 op. 87 di Johannes Brahms. Per il secondo brano in programma, al Trio si unirà il violista Alessandro Acqui, diplomatosi al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e viola del Quartetto Eos. Insieme eseguiranno il Quartetto con pianoforte in mi bemolle maggiore op. 47 di Robert Schumann.
La serata si chiuderà con un brindisi offerto ai visitatori dalla ditta Salbaroli Editore e dall’azienda Montanari Wine di Bagnacavallo.
Il concerto e la visita sono gratuiti: si paga solo l’ingresso al Museo di 6 euro (con possibilità di abbonamento a 10 euro con validità annuale).

  &  I villaggi Club del Sole  di   sono un esempio virtuoso con lo sguardo rivolto al futuroAl centro dell’incontro, la...
04/08/2025

&
I villaggi Club del Sole di sono un esempio virtuoso con lo sguardo rivolto al futuro
Al centro dell’incontro, la straordinaria esperienza imprenditoriale di , Presidente del Club del Sole, che con visione e determinazione ha trasformato il gruppo in una delle realtà più dinamiche e innovative del open air italiano
Prosegue il tour di Confcommercio Ravenna in visita alle eccellenze imprenditoriali del territorio: dopo il Camping Village di Casalborsetti, la struttura eco-friendly che preserva la natura, il boutique hotel Santa Maria Foris di Ravenna, oggi tappa nei villaggi Club del Sole, simbolo di ospitalità e innovazione.
Il complesso turistico di Punta Marina Terme comprende Adriano Family Collection, Marina Family Resort e Pini Boutique Resort, strutture all’avanguardia nel settore dell’ospitalità all’aria aperta firmate Club del Sole. La delegazione era composta dal Presidente della Camera di Commercio di Ferrara Ravenna e Direttore Confcommercio Ravenna , dai Vice Direttori , e , e dal Direttore dell’Ufficio stampa, comunicazione e relazioni esterne . Alla visita ha partecipato il Sindaco di Ravenna , a testimonianza dell’attenzione con cui le istituzioni seguono le dinamiche evolutive del turismo e dell’impresa sul territorio.
Al centro dell’incontro, la straordinaria esperienza imprenditoriale di Riccardo Giondi, Presidente del Club del Sole, che con visione e determinazione ha trasformato il gruppo in una delle realtà più dinamiche e innovative del turismo open air italiano. Le strutture visitate sono esempi concreti di un’offerta turistica di alto livello, pensata per le famiglie e i bambini, con servizi moderni, spazi dedicati al tempo libero, piscine, aree giochi e ambienti immersi nella natura che uniscono comfort e sostenibilità.
Club del Sole sta attuando un ambizioso piano di riposizionamento del prodotto, con l’obiettivo di diventare la più grande catena di villaggi turistici d’Italia. La crescita è rapida: da 20 villaggi nel 2023 a 27 nel 2024, in otto regioni italiane, con strutture che vanno dalle coste al lago, fino alla montagna. Un’offerta flessibile e articolata che comprende chalet, bungalow, lodge tent, discovery, piazzole, appartamenti, camere e suite.
Il 2024 si è rivelato un anno strategico per il gruppo, con oltre 3,2 milioni di presenze, il 47% delle quali straniere. L’azienda, che conta 200 dipendenti fissi e 2.000 stagionali, ha avviato un forte investimento sulle risorse umane, dando vita al progetto Club del Sole Academy, come sottolineato dal Presidente Riccardo Giondi, per valorizzare competenze e professionalità in un settore in continua evoluzione.
Il piano di sviluppo prevede investimenti crescenti, nuove strutture, tecnologia, internazionalizzazione e promozione su scala nazionale e internazionale. Punta a superare i 30 villaggi entro il 2026-2028, con 167 milioni di euro di investimenti, oltre 170 milioni di fatturato e un EBITDA superiore al 35%. L’obiettivo è chiaro: la leadership del mercato italiano, con nuove aperture anche in Liguria e Puglia, e il superamento dei 200 milioni di euro di fatturato.
Il tour di Confcommercio Ravenna prosegue nel segno del dialogo e della valorizzazione delle imprese che innovano, investono e credono nel territorio. Club del Sole ne è un esempio virtuoso: una realtà solida, in espansione e con lo sguardo rivolto al futuro.

   : CONTROLLI NEL SETTORE AGRICOLO, DUE   DENUNCIATI ED UN’AZIENDA SOSPESAI Carabinieri della Compagnia di Ravenna, in ...
02/08/2025

: CONTROLLI NEL SETTORE AGRICOLO, DUE DENUNCIATI ED UN’AZIENDA SOSPESA
I Carabinieri della Compagnia di Ravenna, in collaborazione con quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro (N.I.L.) di Ravenna, nell’ambito di alcune attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello sfruttamento del lavoro e di quello sommerso e a verificare il rispetto della normativa sulla tutela della e della dei lavoratori nei luoghi di lavoro, hanno intensificato i controlli nel . L’attività ispettiva, svolta nel forese, ha consentito di individuare un’azienda in cui lavorava un cittadino extracomunitario sprovvisto di permesso di soggiorno il quale, tra altro, alloggiava in un locale fatiscente e pieno di muffa. Per tali irregolarità, l’attività è stata immediatamente sospesa ed il titolare denunciato. Inoltre gli sono state elevate sanzioni amministrative ed ammende per un totale di circa 14.000 mila euro. In un altro caso, invece, è stato verificato che un lavoratore era impiegato nonostante non fosse stato sottoposto alla prevista sorveglianza sanitaria e, pertanto, il suo datore di lavoro, a cui sono state elevate ammende per circa 1.500 euro, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria.

Si precisa che, per il principio della presunzione d’innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagini in relazione alla vicenda sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.

Indirizzo

Via Di Roma, 102
Ravenna
48121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Piazza Avvenimenti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Piazza Avvenimenti:

Condividi

Digitare