17/10/2025
Come ogni venerdì, anche oggi torna la Settimana in News! Guarda il
video per scoprire le notizie finanziarie più importanti degli ultimi giorni.
Per approfondire leggi sotto:
1) Fondo monetario internazionale: cresce il rischio di correzione
Il Fondo Monetario Internazionale avverte che le valutazioni azionarie e
obbligazionarie sono eccessive rispetto ai fondamentali.
Una stretta improvvisa delle condizioni finanziarie potrebbe innescare una
correzione “disordinata” sui mercati globali.
2) Produzione industriale in frenata in Europa ad agosto
La produzione industriale europea è in calo ad agosto dell’1,2% rispetto al
mese precedente. Dall’economia arriva così un altro segnale di frenata.
Secondo le attese degli analisti, la crescita del Pil dell’Eurozona sarà attorno
allo zero nel terzo trimestre, dopo il +0,1% del secondo e il +0,6% del primo.
3) Italia: inflazione stabile a +1,6% a settembre, calano export e consumi
L’inflazione in Italia resta stabile a settembre. L’indice dei prezzi al consumo
(NIC) segna -0,2% su base mensile e +1,6% su base annua, confermando la
stima preliminare Istat.
Sul fronte estero, ad agosto l’export cala del 2,7% e l’import del 3,7% rispetto
al mese precedente, complice la contrazione delle vendite verso i Paesi extra
Ue.
4) Guerra commerciale Usa-Cina: nuovi dazi e controllo sulle terre rare
La Cina ha introdotto controlli sulle esportazioni di terre rare e tecnologie
correlate. Gli Usa hanno imposto nuovi dazi sulle merci da Pechino e restrizioni
sul software critico.
Il confronto globale tra le due superpotenze si fa più duro, in attesa
dell’incontro tra Donald Trump e Xi Jinping di fine mese.
5) Le principali banche Usa superano il test delle trimestrali
Le principali banche d'investimento Usa hanno superato le aspettative degli
analisti nel terzo trimestre 2025, trainate da solidi risultati nel trading e una
ripresa dell'investment banking.
JPMorgan Chase, Citigroup, Goldman Sachs, Wells Fargo, Morgan Stanley e
Bank of America hanno mostrato crescita degli utili e dei ricavi, sebbene
mantengano la prudenza.