Luigi Rocco - Coordinatore Ispettorato di Recanati

Luigi Rocco - Coordinatore Ispettorato di Recanati “Informazioni attività distributiva ai sensi del Reg.

Private Advisor ALLEANZA ASSICURAZIONI, Ispettore Direzionale Responsabile di Territorio per le Agenzie di Recanati, Ancona, Osimo, Civitanova, Macerata, Camerino e Iesi Regione MARCHE ITALIA Ivass 40/2018”
Il sottoscritto Luigi Rocco, dipendente di Alleanza Assicurazioni S.p.A., addetto all’attività di distribuzione di prodotti assicurativi, opera presso l’Agenzia Generale di Rimini con sede in P

iazza Cavour,7 - tel.0541/785812 - [email protected]

L’Autorità competente alla vigilanza sull’attività di distribuzione assicurativa è l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni).
È possibile, ferma restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, inoltrare reclamo per iscritto ad Alleanza Assicurazioni S.p.A. - Tutela Clienti, Piazza Tre Torri, 1, 20145 Milano, o all’indirizzo e-mail [email protected]. o tramite il sito internet http://www.alleanza.it/Reclami/; inoltre è possibile avvalersi di altri eventuali sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie previsti dalla normativa vigente.

Un terzo di chi investe non definisce l’orizzonte temporalePiù di un terzo di chi investe (35%) non ha definito l'orizzo...
29/10/2025

Un terzo di chi investe non definisce l’orizzonte temporale
Più di un terzo di chi investe (35%) non ha definito l'orizzonte temporale per i propri risparmi. Secondo Efpa Italia “è come partire per un viaggio senza sapere la destinazione né quanto tempo richiederà”. Per un ulteriore 50%, invece, gli investimenti hanno un orizzonte breve di 5 anni. Sfruttare al meglio il tempo e i mercati finanziari è un dovere nei confronti dei nostri risparmi: contattami per condividere le basi per investire in modo consapevole.

https://www.focusrisparmio.com/news/efpa-italia-meeting-2025-risparmio-e-investimenti


 🧡
28/10/2025

🧡

Settimana scorsa, al Centro Congressi di Capri, abbiamo vissuto un momento speciale: 100 studenti dell’Istituto Axel Munthe hanno partecipato a un incontro dedicato all’educazione finanziaria, parte del progetto “Educazione finanziaria a scuola” realizzato da Alleanza Assicurazioni con AIEF.

In Campania, i dati dell’Edufin Index ci dicono che c’è ancora tanto da fare per accrescere il livello di alfabetizzazione finanziaria e assicurativa della popolazione. E noi ci siamo, con passione e concretezza, per aiutare i giovani a comprendere meglio il mondo dell’economia e a fare scelte consapevoli.

Attività interattive, dialogo aperto e un linguaggio semplice hanno reso la finanza più vicina e meno distante. Presenti all’incontro Alessandra Grimoldi, Valerio Colella, i nostri Consulenti del territorio, il dirigente scolastico Pasquale Iezza e le istituzioni locali.

All’Istituto è stata consegnata una targa per l’impegno nell’educazione economica. Un piccolo gesto che racconta un grande valore: costruire insieme un futuro più equo e consapevole.

Come si può investire per i figli?Quando si hanno dei figli, gli obiettivi di risparmio e di investimento cambiano e si ...
27/10/2025

Come si può investire per i figli?
Quando si hanno dei figli, gli obiettivi di risparmio e di investimento cambiano e si evolvono nel tempo. Si inizia con le spese per la prima infanzia, per poi iniziare ad accumulare in vista del percorso di studi e dell’università. Ma anche per supportare l’eventuale riscatto di laurea, l’uscita di casa o l’avvio di un’attività, fino alla formazione di una nuova famiglia. Segui il link per scoprire alcuni esempi di quanto bisognerebbe investire e contattami per aiutare i tuoi figli ad avere un futuro più solido e sereno.

https://tg24.sky.it/economia/2025/09/03/investire-futuro-figli-soluzioni-finanziarie?card=2


24/10/2025

Chiudiamo la settimana con la notizia di un’importante escalation diplomatica:
⛽️Trump ha cancellato l’incontro con Putin e ha annunciato nuove sanzioni su Rosneft e Lukoil, facendo salire il prezzo del petrolio del 3%.

Questo è solo uno dei tanti aggiornamenti di questi ultimi giorni.
Guarda il video e scopri cosa è successo. 👉

🍏Apple segna un nuovo record a Wall Street: capitalizzazione vicina ai 4.000 miliardi di dollari dopo l’uscita degli iPhone 17.
🪐Airbus, Leonardo e Thales uniscono le attività spaziali in una nuova società da 6,5 mld e 25mila dipendenti.
💄Kering cede a L’Oréal le licenze beauty per 4 miliardi di euro. Prima mossa del nuovo CEO Luca de Meo.
✨Segnali di ripresa per il lusso con LVMH che registra una crescita organica dell’1%, mentre Hermès evidenzia ricavi in aumento del 9,6% e una ripresa marginale in Cina.



23/10/2025

Quanto può costare mandare i propri figli all’università?
L’80% degli studenti frequenta una università pubblica, con circa 390.000 iscritti che studiano in università private. La variabilità del costo di un percorso di studi è molto elevata, a seconda degli atenei scelti, in Italia o all’estero. Per il Politecnico di Milano da fuorisede potrebbero volerci 43.000 euro, ma un master alla London Business School potrebbe arrivare a 115.000 euro. Segui il link per saperne di più e contattami per scoprire come risparmiare per lo studio dei tuoi figli.

https://www.we-wealth.com/news/come-investire-per-universita-figli


La Commissione Europea raccomanda l’educazione finanziariaMeno di un quinto dei cittadini dell’UE ha un livello elevato ...
21/10/2025

La Commissione Europea raccomanda l’educazione finanziaria
Meno di un quinto dei cittadini dell’UE ha un livello elevato di alfabetizzazione finanziaria, con differenze significative tra gli Stati membri. Per questo la Commissione Europea ha elaborato delle strategie che includono misure per migliorare la consapevolezza finanziaria di tutti i cittadini e sostenere gli sforzi degli Stati per migliorare l’alfabetizzazione finanziaria. Contattami per scoprire da subito come l’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale possa contribuire a migliorare il tuo benessere.

https://www.dirittobancario.it/art/la-commissione-ue-su-conti-di-risparmio-e-investimento-sia-e-educazione-finanziaria/


Conviene ancora investire nel mattone?Secondo un’indagine di Nomisma, la soglia di valore di 2.200 euro al metro quadro ...
20/10/2025

Conviene ancora investire nel mattone?
Secondo un’indagine di Nomisma, la soglia di valore di 2.200 euro al metro quadro influenza la probabilità di costruire nuove abitazioni. In zone con valori inferiori a questa cifra sarà più difficile trovare costruttori disposti a investire. Un costo di ristrutturazione superiore o inferiore a 1.300 euro al metro quadro influenza invece la possibilità di rivendere con profitto un immobile ristrutturato. Segui il link per saperne di più e contattami per coniugare strategie di investimento finanziario e immobiliare.

https://tg24.sky.it/economia/2025/09/29/mercato-immobiliare-investimenti-citta


20/10/2025

Un investimento che si adatta ai tuoi obiettivi e al tuo profilo di rischio per permetterti di valorizzare nel tempo il tuo capitale.
Scopri l’investimento dallo Stile Unico. Come te.



Vai qui 👉🏻 alleanza.it/investimento/stile-unico/

MESSAGGIO PUBBLICITARIO Prima della sottoscrizione leggere il set informativo disponibile nelle Agenzie Alleanza e su www.alleanza.it. La Compagnia non offre alcuna garanzia di capitale o di rendimento minimo per le prestazioni espresse in quote.

17/10/2025

Come ogni venerdì, anche oggi torna la Settimana in News! Guarda il
video per scoprire le notizie finanziarie più importanti degli ultimi giorni.
Per approfondire leggi sotto:

1) Fondo monetario internazionale: cresce il rischio di correzione
Il Fondo Monetario Internazionale avverte che le valutazioni azionarie e
obbligazionarie sono eccessive rispetto ai fondamentali.
Una stretta improvvisa delle condizioni finanziarie potrebbe innescare una
correzione “disordinata” sui mercati globali.

2) Produzione industriale in frenata in Europa ad agosto
La produzione industriale europea è in calo ad agosto dell’1,2% rispetto al
mese precedente. Dall’economia arriva così un altro segnale di frenata.
Secondo le attese degli analisti, la crescita del Pil dell’Eurozona sarà attorno
allo zero nel terzo trimestre, dopo il +0,1% del secondo e il +0,6% del primo.

3) Italia: inflazione stabile a +1,6% a settembre, calano export e consumi
L’inflazione in Italia resta stabile a settembre. L’indice dei prezzi al consumo
(NIC) segna -0,2% su base mensile e +1,6% su base annua, confermando la
stima preliminare Istat.
Sul fronte estero, ad agosto l’export cala del 2,7% e l’import del 3,7% rispetto
al mese precedente, complice la contrazione delle vendite verso i Paesi extra
Ue.

4) Guerra commerciale Usa-Cina: nuovi dazi e controllo sulle terre rare
La Cina ha introdotto controlli sulle esportazioni di terre rare e tecnologie
correlate. Gli Usa hanno imposto nuovi dazi sulle merci da Pechino e restrizioni
sul software critico.
Il confronto globale tra le due superpotenze si fa più duro, in attesa
dell’incontro tra Donald Trump e Xi Jinping di fine mese.

5) Le principali banche Usa superano il test delle trimestrali
Le principali banche d'investimento Usa hanno superato le aspettative degli
analisti nel terzo trimestre 2025, trainate da solidi risultati nel trading e una
ripresa dell'investment banking.
JPMorgan Chase, Citigroup, Goldman Sachs, Wells Fargo, Morgan Stanley e
Bank of America hanno mostrato crescita degli utili e dei ricavi, sebbene
mantengano la prudenza.





17/10/2025

“Non è solo consulenza. È presenza.”

📌 Una ricerca lo conferma:
I clienti più soddisfatti non sono quelli che ricevono solo report perfetti…
…ma quelli che sentono che il consulente c’è, anche quando i mercati ballano.

📞 Una telefonata al momento giusto.
📬 Un messaggio quando non te l’aspetti.
🧭 Una spiegazione semplice quando tutto sembra complicato.

🎯 È questo che costruisce fiducia, più di qualunque grafico.

Contattami per conoscermi


Stiamo entrando nell’era del “deconsumismo”?Cambia il mondo intorno a noi, ma cambiano anche gli stili di vita e i modi ...
17/10/2025

Stiamo entrando nell’era del “deconsumismo”?
Cambia il mondo intorno a noi, ma cambiano anche gli stili di vita e i modi nei quali spendiamo e investiamo le nostre risorse. Ci sono alcuni segnali secondo i quali staremmo “tornando indietro”, passando da una società “dei consumi e dei desideri” ad una più orientata al necessario e al sostenibile. E tu? Hai modificato il tuo stile di vita negli ultimi anni? Segui il link per saperne di più e contattami per gestire i tuoi risparmi secondo i tuoi desideri e valori.

https://italia-informa.com/economia-deconsumismo-italia-risparmio-spesa-salutista.aspx


Indirizzo

Corso Persiani 51, Recanati MC
Recanati
62019

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
Martedì 13:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Luigi Rocco - Coordinatore Ispettorato di Recanati pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi