19/06/2025
Riceviamo e ripubblichiamo:
"Nel panorama spesso rumoroso e dispersivo dei podcast culturali italiani, Voci e Visioni, creato e condotto da Matteo Capellaro su Spotify, si distingue per rigore intellettuale, sensibilità autoriale e una sorprendente coerenza estetica. Non è solo un podcast: è un laboratorio sonoro di idee, un piccolo tempio acustico dove filosofia, arte, spiritualità e storia si intrecciano con voce sobria ma visionaria.
Ogni episodio alterna monografie dense di riferimenti e riflessioni personali a dialoghi con ospiti selezionati – scrittori, filosofi, artisti, chef, terapeuti, esperti di design o studiosi di esoterismo – in un formato che ricorda più una rivista culturale parlata che un semplice prodotto d’intrattenimento.
La forza del podcast non sta solo nella scelta degli argomenti – che spaziano da Simone Weil alla meditazione, dal Bauhaus alla simbologia alchemica – ma nel tono meditativo, quasi sacro, con cui Capellaro costruisce una narrazione che invita non tanto a "capire", quanto a sentire il pensiero, a lasciarsi interrogare più che informare.
A rendere il progetto ancora più distintivo è l’assenza di banalizzazione: Voci e Visioni non cerca facili concessioni al gusto del pubblico. Pretende attenzione e restituisce profondità. Lento, colto, a tratti poetico, è un podcast che parla a chi ha bisogno di senso, non di opinioni.
Pubblicato ogni due settimane, il martedì alle 12:00, Voci e Visioni è una delle rare voci nel panorama italiano a trattare la cultura come un'esperienza interiore prima che come un contenuto da consumare."