Blu. Cronaca di un road trip in Anatolia Orientale

Blu. Cronaca di un road trip in Anatolia Orientale Un po' di info legate al mio libro, alla sua pubblicazione, interviste e al mio podcast.

30/10/2025

🌞 BuonGiovedì Lettori e Lettrici !

🌞 Libro del giorno oggi ai DIARI è "Prepararsi. Il libro delle apparenze" di Marzullo edito da 66thand2nd 🪞🎀✨ nella Collana Bookclub

Cosa significa davvero prepararsi prima di uscire? E perché questo processo, che include vestirsi, spesso truccarsi, e sempre controllarsi allo specchio, sembra riguardare più le donne che gli uomini? Sara Marzullo si interroga su come l’identità – personale, di genere e di classe – si manifesti attraverso le scelte, intenzionali o inconsapevoli, che operiamo ogni giorno quando lasciamo casa per entrare nel mondo. Ragionando sul potere dei vestiti di esprimere ambizioni e preferenze e pure sul nostro bisogno di conformarci alle regole sociali e alle norme di genere che dividono gli armadi in due, questo libro ripensa le apparenze come qualcosa di tutt’altro che superficiale, piuttosto come un luogo di confronto e conflitto della nostra persona. Spaziando dalla storia del costume all’ossessione per la skincare, dal quiet luxury ai modelli impossibili offerti dalle celebrità, Prepararsi indaga e indugia su tutto ciò che quanto più è evidente, tanto più tendiamo a sottovalutare. Se femminilità e maschilità sono costrutti che dobbiamo continuamente mantenere e riprodurre, cos’è allora davvero l’identità di genere? E se l’attenzione al modo in cui ci si presenta è cruciale alla buona riuscita nel mondo del lavoro, questa è una forma di intelligenza sociale o di manipolazione? Tra facili accuse di vanità, stereotipi radicati, precetti discutibili e discussi, Sara Marzullo esplora la nostra quotidiana trama di compromessi e atti emancipatori, e si conferma, dopo Sad Girl, come una delle più acute e raffinate interpreti del tempo presente.

30/10/2025

‼️⚠️ TERREMOTO IN TURCHIA ⚠️‼️

Alle 19:48:28 (UTC) di oggi, un sisma con M 6.0 é stato registrato a 4 km ESE of Sındırgı, in Turchia.🇹🇷

L’ipocentro è stato registrato a circa 8 km di profondità.

Secondo il meccanismo focale pubblicato da USGS, ad innescare il terremoto è stata una faglia diretta con componente trascorrente.

Il sisma, visto anche l’ipocentro molto vicino alla superficie, è stato sentito molto vividamente dalla popolazione. Tantissime segnalazioni sono giunte persino da Istanbul.

Al momento non sono segnalati danni e vittime; speriamo non si abbiano novità in tal senso.

📸 USGS

✍🏻 Antonio

30/10/2025

Un'antica civiltà rivoluzionò l'igiene europea.

Nel cuore del Mediterraneo, sull'isola di Creta, sorge il Palazzo di Cnosso. Fu costruito oltre 3500 anni fa dalla civiltà minoica, riconosciuta per la sua ingegnosità.

Qui esisteva un sistema igienico sorprendentemente moderno. Una rete di tubature in ceramica convogliava acque potabili e reflue, un'innovazione notevole per quei tempi.

Tra le sue peculiarità, spiccava una toilette a sciacquone. La seduta in pietra, collegata a una canaletta, permetteva lo scarico manuale dell'acqua per allontanare i rifiuti.

Si aggiungevano tubature e pozzi di assorbimento che smaltivano le acque nere lontano dal palazzo. Alcune di queste strutture sono ancora osservabili.

Non solo funzionalità, ma anche comfort: la ventilazione naturale era studiata per ridurre gli odori e favorire il ricambio d'aria, grazie alla disposizione degli ambienti e delle finestre.

Questa attenzione all'igiene rifletteva un valore sociale profondo. Per i minoici, la cura della persona e il decoro della casa erano simboli di status, benessere e sacralità.

Gli affreschi colorati e le architetture ariose del palazzo testimoniano una società attenta al comfort, alla salute e alla bellezza quotidiana.

Pensare all'antichità spesso evoca immagini di durezza e semplicità estrema. Invece, migliaia di anni fa nel palazzo di Cnosso si viveva con tecnologie e attenzioni che oggi ci sembrano familiari.

Così, la civiltà minoica ci offre una prospettiva diversa: un passato meno distante da noi di quanto sembri.

Oggi, mentre tiriamo lo sciacquone o accendiamo l'acqua calda, è interessante ricordare che queste comodità hanno radici antichissime. Nel tempo, ciò che era un'innovazione è diventato una normalità.

Un'antica eredità di ingegno e cura accompagna ogni gesto quotidiano, un filo che ci collega a quei lontani abitanti di Creta.

💁‍♂️ Quel che non sapevi, in breve
👉 Il Palazzo di Cnosso ospitava già un sistema idraulico avanzato 3500 anni fa
👉 La toilette a sciacquone era dotata di seduta in pietra e scarico manuale
👉 Il valore dell'igiene era simbolo di status e sacralità nella civiltà minoica

18/10/2025

Pile di libri non letti si accumulano silenziosamente, ma con un significato. Questo è lo tsundoku, un termine nato in Giappone durante l'era Meiji, tra il 1868 e il 1912. La parola stessa è una fusione di due verbi: "tsunde", che significa accumulare, e "doku", leggere. La sua origine definisce già un comportamento ben preciso.

Lo tsundoku non è una semplice ossessione per la raccolta di libri, come avviene nella bibliomania. La differenza principale sta nell'intenzione dietro l'acquisto: chi pratica lo tsundoku compra libri con l'idea di leggerli, anche se spesso la lettura rimane differita o rimandata.

In Giappone questa abitudine ha una valenza culturale particolare. Le pile di libri non letti offrono un comfort visivo e rappresentano una promessa intellettuale. Sono simboli di curiosità e di un futuro ricco di scoperte e conoscenze da esplorare.

Chi sceglie di acquistare libri con lo spirito dello tsundoku offre inoltre un supporto culturale ed economico agli editori indipendenti. L'acquisto diventa così un gesto che va oltre la semplice lettura, contribuendo alla sostenibilità delle case editrici più piccole.

Fonti autorevoli italiani e giapponesi affermano che questo comportamento è visto più come un'arte che come un vizio. Lo tsundoku rappresenta una forma di apprezzamento per la parola scritta e una testimonianza di interesse verso il sapere.

Rispetto ad altre epoche, dove possedere libri era un segno di prestigio quasi esclusivo, oggi lo tsundoku riflette una modalità nuova e diffusa di convivere con i libri. Più che un gesto compulsivo, è una promessa di crescita a cui si dà tempo.

Questo modo di vivere la lettura indica una prospettiva serena e aperta verso il futuro. Ogni libro accumulato aspetta il momento giusto per trasformarsi in un viaggio di scoperta personale e culturale, suggerendo una ricchezza che va oltre il semplice atto del leggere.

💁‍♂️ Lo tsundoku nasce in Giappone tra il 1868 e il 1912
👉 La parola deriva da 'tsunde' (accumulare) e 'doku' (leggere)
👉 Non è sinonimo di bibliomania, è un'attesa intenzionale
👉 In Giappone significa comfort visivo e promessa intellettuale

13/10/2025

Librerie senza pareti invadono le strade. Per cinque giorni ogni settembre, Pordenone smette di essere una normale città del Friuli.

Diventa la capitale italiana della letteratura. Le piazze si riempiono di voci che leggono poesie, i portici ospitano scrittori da tutto il mondo.

È Pordenonelegge, e qui tutto accade senza pagare un biglietto. Oltre 650 ospiti e 350 eventi in cinque giorni, dal 17 al 21 settembre 2025.

Tutti a ingresso libero, fino a esaurimento posti. Una scelta che trasforma la cultura da privilegio per pochi a diritto per tutti.

Dietro questo miracolo annuale c'è Gian Mario Villalta, poeta e direttore artistico. Insieme a Michelangelo Agrusti della Fondazione Pordenonelegge.it, custodisce un sogno nato nel 2000.

Non da strategie di marketing o investimenti milionari. Ma dall'amicizia spontanea tra persone che credevano nelle parole scritte.

Venticinque edizioni dopo, quel seme piantato tra amici è cresciuto senza perdere l'anima. Quest'anno ha aperto Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace, mentre Ildefonso Falcones ha vinto il Premio Crédit Agricole.

Sotto la Loggia, nelle serate, i poeti leggono i loro versi. Oltre 50 poeti animano una Libreria della Poesia che resiste alla fretta del mondo digitale.

Mentre altri festival inseguono il clamore e i numeri, Pordenonelegge rimane fedele al territorio. La poesia non è un'appendice, ma il cuore pulsante di tutto.

Altrove la cultura costa cara e seleziona il pubblico. Qui invece si apre a chiunque voglia ascoltare, scoprire, emozionarsi.

In un'epoca che marginalizza la lettura, questa città friulana dimostra il contrario. La letteratura può essere popolare senza essere banale, accessibile senza perdere qualità.

È la "resistenza gentile" di chi crede che le parole possano ancora cambiare il mondo. Un laboratorio a cielo aperto dove l'autenticità vince sulla commercializzazione.

💁‍♂️ Quel che non sapevi, in breve
👉 Nato nel 2000 dall'amicizia tra fondatori, non da strategie commerciali
👉 Tutti i 350 eventi sono gratuiti, con oltre 650 ospiti internazionali
👉 La poesia ha spazio centrale: 50+ poeti e letture serali sotto la Loggia
👉 In 25 edizioni ha trasformato Pordenone nella capitale italiana della letteratura

08/10/2025
I cani Kangal sono protagonisti in Blu... ci ho dedicato un capitolo!https://www.facebook.com/share/p/19tUerh12o/
04/10/2025

I cani Kangal sono protagonisti in Blu... ci ho dedicato un capitolo!

https://www.facebook.com/share/p/19tUerh12o/

Questo in foto è un kangal, un cane enorme.
Ma lo stesso discorso si può applicare a tutti i molossi.
Ossia, cani così, che il guinzaglio sia un filo di seta o una catena da traino per rimorchi, quando decidono di partire all'attacco, nessun uomo li potrebbe trattenere: la sola cosa che può controllarli è l'autorevolezza ed il carisma del conduttore.
Non tutti gli umani posseggono queste doti.
Meditate gente, meditate...

PS: visti i commenti raccolti, senza offesa per nessuno, questi sono i significati delle parole usate.
AUTOREVOLEZZA = è un equilibrio tra competenza e umanità. Per dirlo in maniera semplice: essere autorevoli non significa imporre la propria volontà, ma guadagnarsi la fiducia e il rispetto degli altri, persone o cani che siano, per cui le proprie richieste vengono ascoltate.
CARISMA = l’insieme delle qualità (saggezza, autorità, senso di giustizia, prestigio e magari anche un po’ di fascino) per le quali si riesce ad avere un certo ascendente o un'influenza positiva indiscutibile e generalizzata su altri, uomini o cani che siano.
Niente a che vedere con telepatia o magie di vario genere.
www.davidebianchi.it

Indirizzo

Recoaro Terme

Sito Web

http://matteocapellaro.com/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Blu. Cronaca di un road trip in Anatolia Orientale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Blu. Cronaca di un road trip in Anatolia Orientale:

Condividi