Città del Sole Edizioni

Città del Sole Edizioni Casa editrice indipendente, operante nel settore da oltre venti anni, aperta ad ogni tipo di collaborazione. Non dite a mia madre
che faccio l'editore.

Lei mi crede pianista in un bo****lo! Recitava così il nostro capo, parafrasando Mark Twain, all'inizio della sua avventura editoriale, nel lontano 1997.

È nata così la Città del Sole Edizioni: la scelta del nome, essendo a Reggio Calabria, non poteva che rimandare all'opera del filosofo calabrese Tommaso Campanella. Naturalmente - come recita un nostro autore poeta e drammaturgo (Rodolfo Chiric

o) «ognuno ha diritto di curare la propria follia come vuole», e come il filosofo di Stilo, anche il capo, da battagliero giornalista, si proponeva di combattere «tirannide, sofismi, ipocrisia». Le scelte editoriali? Manco a dirlo… inchieste giornalistiche, saggi di politica e attualità, tutto legato dal filo della memoria individuale e collettiva. E così è venuto fuori il testo che ha dato alla casa editrice una prima notorietà: nel 2001 con una storia lontana, una storia negata, che intrecciava la Rivolta di Reggio per il capoluogo a quella nebulosa e oscura degli anni '70. È nato così Cinque anarchici del sud

Da allora il lavoro non si è più arrestato…

Oggi ci siamo anche noi – staff – e lavoriamo alla narrativa, alla poesia, al cinema. Perché quello che facciamo – per dirlo con le parole di un altro nostro autore (il geniale Domenico Loddo) – «è una modesta bussola di carta, che non serve per ritrovarsi nel caos dell'esistere, ma solo per perdersi dentro definitivamente».

Dal 1993 un catalogo di ben 1.500 titoli e una distribuzione nazionale, la ns casa editrice rappresenta una realtà di pr...
20/11/2025

Dal 1993 un catalogo di ben 1.500 titoli e una distribuzione nazionale, la ns casa editrice rappresenta una realtà di prima importanza sul territorio.
Ogni anno in libreria sono circa 40 le novità proposte, all’interno di varie collane , gran parte delle quali valorizzano , sotto diversi profili, il patrimonio culturale territoriale. Grazie alla collaborazione di strutture collegate alla casa editrice come lo spazio culturale
Spazio Open
Spazio Open in grado di organizzare eventi artistici e culturali, manteniamo alta la competitività dell’azienda sul mercato e offriamo un ampio ventaglio di proposte.

19/11/2025

Perché si raccontano fiabe ai bambini? Perché rappresentano uno dei più bei giochi che bambini e adulti possano giocare insieme. Un gioco che non ha bisogno di oggetti (giocattoli) o di spazi (il cortile, il bosco) per essere svolto. Si sta seduti. Si gioca con le parole, con la mente, con le immagini, con i sentimenti.
(Gianni Rodari)
da Citta del sole edizioni il libro "Il mondo delle piccole cose" di Roberta Macrì

C’erano delle lozioni/ olii  per il corpo inventate nel secondo Ottocento da Wilhelm Von Gloeden. Chiunque sia stato alm...
16/11/2025

C’erano delle lozioni/ olii per il corpo inventate nel secondo Ottocento da Wilhelm Von Gloeden. Chiunque sia stato almeno una volta a Taormina sa di chi si tratta, perché ancora fino a qualche tempo fa il Barone originario di Weimar veniva ricordato come una delle presenze straniere più illustri e significative nella cittadina siciliana. Avendo la disponibilità economica per farlo, Von Gloeden, malato di tubercolosi, si trasferisce nell’isola per combattere la malattia con la vicinanza al mare. E intanto però apre la sua villa a tutti i giovanetti locali, che molto presto fa diventare il soggetto privilegiato di quella che inizialmente è solo una passione – la fotografia – e che presto diventa un’attività professionale vera e propria e di grande successo, soprattutto quando – oliati con gli unguenti creati appunto dallo stesso Von Gloeden, alla ricerca dei giusti giochi di luce – i giovani vengono ritratti nudi, immersi nelle rovine della Magna Grecia. In poco tempo i suoi scatti circolano in tutti gli ambienti europei che contano, e Taormina diventa meta di viaggio per artisti e esponenti facoltosi della borghesia e della nobiltà. E' il libro I ragazzi di Von Gloeden dell’antropologo Mario Bolognari che porta allo scoperto il rimosso di questa vicenda –riconoscendolo e definendolo come vero e proprio turismo sessuale. A lungo, infatti, le attività che si svolgevano nella villa sono state coperte da omertà, anche grazie alla connivenza di Taormina la cui economia, proprio in virtù di questa “attrattiva”, si era rilanciata, e non solo a beneficio delle famiglie dei ragazzi

16/11/2025
10/11/2025
Era il 1905, l'ennesimo terremoto aveva scosso la Calabria, provocando morte e distruzione. Bisognava ricostruire ancora...
10/11/2025

Era il 1905, l'ennesimo terremoto aveva scosso la Calabria, provocando morte e distruzione. Bisognava ricostruire ancora una volta, dando una nuova possibilità di vita a uomini, donne e bambini. Agli albori del Novecento, il movimento femminile italiano e internazionale era molto articolato e agguerrito. Così l'idea di pubblicare un libro di contributi femminili per sostenere l'imprenditoria e l'impiego delle donne nella Calabria del post-terremoto era apparsa efficace e adatta all'occasione. Moltissime, tra poetesse, scrittrici, nobildonne, s'impegnarono in questa impresa. Nel gennaio 1906 apparve il numero unico femminile "Per la Calabria", ricco di scritti, poesie, racconti, ricordi, incoraggiamenti e consigli di donne verso altre donne. La prof.ssa Gaetanina Sicari Ruffo ,recentemente scomparsa, aveva ritrovato nella Biblioteca di Reggio Calabria questo giornale, incredibile testimonianza di solidarietà e manifesto del movimento femminile agli inizi del secolo.

08/11/2025

Indirizzo

Via Dei Filippini, 23/25
Reggio Di
89128

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Città del Sole Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Città del Sole Edizioni:

Condividi

Digitare