Fondazione E35

Fondazione E35 Fondazione per la progettazione internazionale

🇲🇿 Aula Inaugural do Curso Intensivo de Educação Ambiental🌱 Estamos felizes em comunicar que realizamos com êxito a aula...
31/07/2025

🇲🇿 Aula Inaugural do Curso Intensivo de Educação Ambiental

🌱 Estamos felizes em comunicar que realizamos com êxito a aula inaugural da terceira edição do Curso Intensivo de Educação Ambiental, com habilidades em ativismo ambiental e gestão integrada de resíduos sólidos urbanos, promovido pelo Conselho Municipal da Cidade de Pemba em parceria com o Município de Reggio Emilia, a Fundação E35-Reggio Emilia e a Associação AMEC Rural, no âmbito do Projecto Uteka Pemba, financiado pela Agência Italiana de Cooperação para o Desenvolvimento.

👏 Desta vez, acolhemos 60 formandos, entre jovens das comunidades locais e do meio académico, que serão capacitados para se tornarem agentes activos na defesa do ambiente. Durante a sessão, a Vereadora do Pelouro de Gestão de Resíduos Sólidos e Salubridade, Oryza da Graça, fez uma intervenção esclarecedora, apresentando a situação actual da gestão de resíduos em Pemba, os desafios enfrentados e as perspectivas futuras do CMCP.

🌍 Este é mais do que um curso: é um compromisso com a educação ambiental, a gestão responsável dos resíduos e a construção de um planeta mais sustentável para todos.



……………………………….

🌟Lezione Inaugurale del Corso Intensivo di Educazione Ambientale

🌱 Siamo lieti di annunciare che abbiamo realizzato con successo la lezione inaugurale della terza edizione del Corso Intensivo di Educazione Ambientale, con competenze in attivismo ambientale e gestione integrata dei rifiuti solidi urbani, promosso dal Consiglio Municipale della Città di Pemba in partenariato con il Comune di Reggio Emilia, Fondazione E35 e l’Associazione AMEC Rural, nell’ambito del Progetto Uteka Pemba, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

👏 Questa volta abbiamo accolto 60 partecipanti, tra giovani delle comunità locali e del mondo accademico, che saranno formati per diventare agenti attivi nella difesa dell’ambiente. Durante la sessione, la Consigliera per la Gestione dei Rifiuti Solidi e la Salubrità, Oryza da Graça, ha fatto un intervento illuminante, presentando la situazione attuale della gestione dei rifiuti a Pemba, le sfide affrontate e le prospettive future del Consiglio Municipale della Città di Pemba.

🌍 Questo non è solo un corso di formazione ma la dimostrazione di un impegno per l’educazione ambientale, la gestione responsabile dei rifiuti e la la costruzione di un pianeta più sostenibile per tutti.

Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - Sede di Maputo | Embaixada da Itália em Maputo / Ambasciata d'Italia a Maputo | União Europeia em Moçambique | Comune di Reggio Emilia | Conselho Municipal da Cidade de Pemba | Comune di Milano | Iren | IOM - UN Migration | AVSI Moçambique | Regione Emilia-Romagna | UNICEF Mozambique | World Food Programme | UCM - Universidade Católica de Moçambique | UN-Habitat Moçambique | Canada in Mozambique, Angola and Eswatini | Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Officina Educativa del Comune di Reggio nell'Emilia | AMEC RURAL, Moçambique | PNUD Moçambique

🇪🇺   va in vacanza!📌 E' stato un anno colmo di notizie, opportunità, eventi e testimonianze. Ci prendiamo una pausa per ...
30/07/2025

🇪🇺 va in vacanza!

📌 E' stato un anno colmo di notizie, opportunità, eventi e testimonianze. Ci prendiamo una pausa per ricaricare le energie e tornare a settembre con tante nuove opportunità dedicate ai giovani!

Portale Giovani Reggio Emilia | Eurodesk Italy

🎉 Riviviamo insieme un momento speciale per Eurodesk Reggio Emilia! 🇪🇺✨A maggio il progetto Youth4Europe è stato premiat...
25/07/2025

🎉 Riviviamo insieme un momento speciale per Eurodesk Reggio Emilia! 🇪🇺✨

A maggio il progetto Youth4Europe è stato premiato agli Eurodesk Awards 2025 nella categoria Youth Participation and Democracy, per il suo approccio innovativo nel coinvolgere i giovani sui temi della cittadinanza europea.

Un progetto co-creato con le nuove generazioni, che ha portato l’Europa tra le persone, nei luoghi della quotidianità, attraverso eventi locali, attività interattive e contenuti digitali.

🟡 Youth4Europe è stato realizzato dal Centro Eurodesk di Reggio Emilia, promosso da Fondazione E35 in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

🎥 Qui il video della premiazione ufficiale, ora disponibile online:
👉 https://www.youtube.com/watch?v=7sR0S72KQBE

The Youth4Europe project from Italy was the Youth Participation & Democracy category winner during the 2025 Eurodesk Awards! Check out their interview during...

Educação Ambiental nas Escolas: Semeando Consciência e Cidadania Verde🌱 Como parte do nosso compromisso com o meio ambie...
24/07/2025

Educação Ambiental nas Escolas: Semeando Consciência e Cidadania Verde

🌱 Como parte do nosso compromisso com o meio ambiente e com a formação de cidadãos conscientes desde cedo, as actividades de Educação Ambiental continuam a inspirar alunos nas escolas em que actuamos.

É gratificante perceber que os alunos não apenas compreendem, mas abraçam os conceitos de sustentabilidade, preservação e cuidado com os espaços escolares, tornando o verde escolar um verdadeiro símbolo de responsabilidade colectiva.

Integradas à Campanha “Lixo no Chão, Não!”, essas acções estão a reforçar a importância de atitudes simples que transformam o presente e garantem um futuro mais saudável e equilibrado para todos.

🌍✨ Porque cuidar do planeta começa com pequenos gestos – e os nossos alunos já são protagonistas dessa mudança.



………………………………

Educazione Ambientale nelle Scuole: Seminare Consapevolezza e Cittadinanza Verde

🌱 Come parte del nostro impegno per l’ambiente e per la formazione di cittadini consapevoli sin dalla giovane età, le attività di Educazione Ambientale continuano a ispirare gli studenti nelle scuole in cui operiamo.

È gratificante osservare che gli studenti non solo comprendono, ma abbracciano i concetti di sostenibilità, tutela e cura degli spazi scolastici, trasformando il verde scolastico in un vero simbolo di responsabilità collettiva.

Integrate nella Campagna “Lixo no Chão, Não!”, queste azioni stanno rafforzando l’importanza di atteggiamenti semplici che trasformano il presente e garantiscono un futuro più sano ed equilibrato per tutti.

🌍✨ Perché prendersi cura del pianeta inizia con piccoli gesti – e i nostri studenti sono già protagonisti di questo cambiamento.

União Europeia em Moçambique | Comune di Reggio Emilia | Conselho Municipal da Cidade de Pemba | Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - Sede di Maputo | Comune di Milano | Iren | IOM - UN Migration | AVSI Moçambique | Regione Emilia-Romagna | Embaixada da Itália em Maputo / Ambasciata d'Italia a Maputo / Embaixada da Itália em Maputo / Ambasciata d'Italia a Maputo | UNICEF Mozambique | World Food Programme | - Universidade Católica de Moçambique | UN-Habitat Moçambique | Canada in Mozambique, Angola and Eswatini | Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Officina Educativa del Comune di Reggio nell'Emilia | AMEC RURAL, Moçambique | PNUD Moçambique

✊ Buon Mandela day!Il 18 luglio festeggiamo di nuovo il Nelson Mandela International Day!La  giornata, istituita dalle N...
18/07/2025

✊ Buon Mandela day!
Il 18 luglio festeggiamo di nuovo il Nelson Mandela International Day!

La giornata, istituita dalle Nazioni Unite nel novembre del 2009, è stata celebrata per la prima volta nel 2020. Il Nelson Mandela Day rende omaggio all’impegno di Mandela per la libertà, l’uguaglianza e la giustizia sociale, in Sudafrica e nel mondo.

⏰ Mandela ha dedicato 67 anni della sua vita al servizio dell’umanità: come attivista per i diritti umani, prigioniero politico, leader della lotta contro l’apartheid e primo presidente democraticamente eletto del Sudafrica.
Il 18 luglio, nel giorno del suo compleanno, ogni persona è invitata a dedicare almeno 67 minuti del proprio tempo – un minuto per ciascun anno del servizio pubblico di Mandela – per un’azione di solidarietà verso la propria comunità.

🤝 Per Reggio Emilia, il Mandela Day ha un valore ancora più profondo, grazie al legame storico e alle collaborazioni con il Sudafrica. Nel 1977 Reggio Emilia è stata la prima città a firmare un patto di solidarietà e amicizia con l’African National Congress, il partito di cui Nelson Mandela era il leader, insieme a Oliver Tambo.

La relazione con il Sudafrica ha portato nel tempo a numerosi progetti e scambi. Nell’ultimo decennio, Reggio Emilia ha rafforzato la collaborazione con la Provincia del Gauteng, sviluppando collaborazioni in ambito educativo, sportivo, economico e culturale.
Il valore di questa amicizia e relazione fa parte della storia e della cultura della nostra comunità. Ancora oggi sono tante le iniziative e i luoghi che ci raccontano e ci parlano di questa amicizia!

📍 In questa cornice, ricordiamo anche le realtà del territorio che promuovono e valorizzano questa giornata con eventi e attività, come l’iniziativa “Parlando di costumi” promossa da Filef.

🔎 Scorri il post per conoscerle tutte e partecipa anche tu al Nelson Mandela Day dedicando 67 minuti della tua giornata all’impegno per la comunità!
Make every day a Nelson Mandela Day!



Comune di Reggio Emilia Gauteng Provincial Government (GPG) Ambasciata d'Italia a Pretoria South African Embassy-Rome Istoreco Fondazione per lo Sport Hip Alliance Filef Reggio Emilia

📍 Fondazione E35 ha partecipato, insieme al Comune di Reggio Emilia, alla Conferenza Europea 2025 per la ricostruzione d...
11/07/2025

📍 Fondazione E35 ha partecipato, insieme al Comune di Reggio Emilia, alla Conferenza Europea 2025 per la ricostruzione dell’Ucraina.

🤝 Il Comune è stato tra gli invitati come auditor alla conferenza per l’impegno concreto e la collaborazione in essere con la città di Melitopol e la Regione di Zaporizhzhia.

🌍 L’evento, organizzato ogni anno a partire dall’invasione russa del 2022, ha riunito Commissari europei, rappresentanti delle Nazioni Unite, Ministri del Governo Italiano, istituzioni finanziarie, Comuni e Regioni, organizzazioni della società civile e stakeholder ucraini e internazionali, tutti impegnati nella progettazione della ricostruzione e del futuro del Paese.

Durante i panel sono state approfondite le principali sfide della ricostruzione:
✅ educazione, formazione, assistenza sociale e sanitaria per tutelare il capitale umano e sociale;
✅ transizione energetica e ricostruzione verde;
✅ collaborazione nella ricerca e nell’innovazione;
✅ attenzione alla ricostruzione della comunità con la cura per i rifugiati, le vittime del conflitto e il valore delle diaspore;
✅ l'importanza dell’approccio integrato e multisettoriale.

👥 Durante la conferenza, abbiamo incontrato nuovamente Ivan Fedorov, Presidente della Regione di Zaporizhzhia e rappresentante della città di Melitopol, che aveva visitato Reggio Emilia nel settembre 2023 in occasione della firma della Dichiarazione di solidarietà e amicizia tra le nostre città.

💡 L’Ucraina, nel resistere al conflitto, sta sviluppando competenze e soluzioni preziose per il futuro del Paese e per la collaborazione con l’Europa e il mondo. Ma tutto questo non può prescindere dal raggiungimento, quanto prima, della fine della guerra e dalla costruzione di una pace vera e duratura.

Comune di Reggio Emilia Anci Regione Emilia-Romagna Мелітопольська міська рада Запорізької області Запорізька обласна державна адміністрація

🕊 In memoria di Srebrenica: a 30 anni dal massacro🕯 L’11 luglio 2025 ricorre il trentesimo anniversario del genocidio di...
11/07/2025

🕊 In memoria di Srebrenica: a 30 anni dal massacro

🕯 L’11 luglio 2025 ricorre il trentesimo anniversario del genocidio di Srebrenica, uno degli episodi più drammatici della guerra in Bosnia ed Erzegovina, nonché della storia europea e mondiale. È una ferita ancora aperta, un monito del dolore e della brutalità che l'umanità può infliggere a sé stessa. Questo giorno è un invito a fermarsi, riflettere e ricordare le oltre 8000 vittime innocenti di quella terribile strage.

🔎 Ogni anno "Remembering Srebrenica" propone un tema per guidare la riflessione collettiva. Per il 2025 è “Ricorda ieri, agisci oggi”: un richiamo alla responsabilità individuale e collettiva di trasformare la memoria in impegno concreto. Perché ricordare non basta: è necessario agire contro tutte le forme di intolleranza, discriminazione e negazione.

🤝 Reggio Emilia ha costruito nel tempo un legame profondo con la Bosnia ed Erzegovina, culminato nel 2022 con il gemellaggio con Sarajevo Centar, luogo simbolo di convivenza, pluralismo e dialogo interculturale.

☮️ In un mondo dove riemergono pregiudizi e nazionalismi, e in cui il genocidio continua a colpire, la Preghiera di Srebrenica resta un messaggio attuale, un invito a lavorare insieme per un futuro che rifiuta la guerra e sostiene la pace.

Comune di Reggio Emilia Općina Centar Sarajevo Embassy of Italy in Bosnia and Herzegovina Iscos Emilia-Romagna Centro Interculturale Mondinsieme Istoreco Fondazione per lo Sport Fondacija Cure/CURE Foundation Museo Cervi Ars Aevi Museum of Contemporary Art

🎉 Il progetto Gotalk si è concluso con ottimi risultati durante la conferenza finale ospitata dall’Università Karel de G...
10/07/2025

🎉 Il progetto Gotalk si è concluso con ottimi risultati durante la conferenza finale ospitata dall’Università Karel de Grote Hogeschool di Anversa!

👥 Insegnanti, ricercatori, educatori e rappresentanti di giovani e bambini da tutta Europa si sono riuniti insieme ai partner del progetto per riflettere su come promuovere una partecipazione autentica, inclusiva e realmente trasformativa, in particolare in ambito scolastico.

📌 La conferenza si è aperta con gli interventi dell’Università di Ghent e Unimore, che hanno invitato a riflettere sul senso della partecipazione, sul potere e sui linguaggi che la rendono davvero significativa.

📝 Nel workshop in formato world café, ci si è confrontati su alcune domande chiave a tema partecipazione. Lifelong Learning Platform ha portato poi il focus sulla sostenibilità, invitando a pensare in un’ottica di lungo termine e di impatto politico.

💬Nella tavola rotonda finale, si è discusso su come rafforzare credibilità ed efficacia delle decisioni partecipate in ambito educativo. Inoltre, parallelamente alle sessioni internazionali, l’Università KdG ha condotto workshop dedicati all’esperienza dei Children’s Councils di Anversa e sul tema della diversità e dell’inclusione.

👉 Il percorso di Gotalk non si ferma qui! Seguici per scoprire i risultati e gli strumenti che abbiamo sviluppato per rendere la partecipazione una realtà concreta e trasformativa!

KdG - Karel de Grote Hogeschool | International Institute of Humanitarian Law | Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Officina Educativa del Comune di Reggio nell'Emilia | Cooperativa Reggiana Educatori | Portale Giovani Reggio Emilia | Giro del Cielo

L’Europa tra la via Emilia e il mondo. 10 anni di Fondazione E35📅 mercoledì 9 luglio, ore 19:00  📍 Chiostri della Ghiara...
07/07/2025

L’Europa tra la via Emilia e il mondo. 10 anni di Fondazione E35
📅 mercoledì 9 luglio, ore 19:00
📍 Chiostri della Ghiara (via Guasco 6, Reggio Emilia)

🎉 Lo sapevi? Quest’anno festeggiamo un decennio di progetti e attività internazionali!

🌐 Nata nel luglio 2015 da un progetto condiviso di Comune di Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia, Camera di Commercio, Fondazione Manodori e CRPA, Fondazione E35 per la Progettazione Internazionale costruisce ponti e reti tra l’Emilia, l’Europa e il mondo, lavorando su quattro aree chiave: cooperazione per lo sviluppo e la solidarietà, progettazione europea e internazionale, giovani ed educazione alla cittadinanza globale, promozione internazionale del territorio.

🤝 In 10 anni, è diventata una realtà consolidata e in crescita, portando avanti relazioni non solo in Europa, ma anche in Mozambico, Sudafrica, Palestina, Senegal, Ucraina, e coinvolgendo oltre 480 partner locali e internazionali, enti, istituzioni, scuole, imprese, università, associazioni e agenzie per lo sviluppo.

👉 Per festeggiare insieme questo importante traguardo e guardare al futuro, vi aspettiamo mercoledì 9 luglio per una serata di dialogo, performance e corner tematici per parlare insieme di Europa, mondo e Fondazione E35!

👥 Aprono la serata Alessia Ciarrocchi, Presidente di Fondazione E35, Marco Massari, Sindaco del Comune di Reggio Emilia, e Francesca Bedogni, Vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia.
Ospite d’eccezione: Luciana Grosso, giornalista e autrice esperta di affari europei e relazioni internazionali. Modera Tommaso Dotti, esperto di comunicazione e professore dell’Università di Bologna.

🖼️ Non perderti la live performance di Laura Serraino: attraverso la tecnica del collage, offrirà una rappresentazione grafica creativa dei contenuti della serata!

🎶 A fare da cornice all’evento, il concerto “Sotto le stelle del blues - Oscar Abelli Soul Quartet", nell’ambito dei Mercoledì Live promossi dal Chiostro della Ghiara.

Vi aspettiamo!



Provincia di Reggio Emilia Camera di Commercio dell'Emilia Fondazione Manodori Chiostro della Ghiara Alessia Ciarrocchi Marco Massari Francesca Bedogni Luciana Grosso Tommaso Dotti Laura Serraino

05/07/2025

Noi con Voi - 50 anni di amicizia tra Reggio Emilia e Pemba

🎉 Abbiamo celebrato mezzo secolo di legami tra Reggio Emilia e Pemba con una serata speciale fatta di parole, musica e racconti dal Mozambico.

💬 Insieme a Vincenzo Giardina, giornalista di DIRE, e Stefano Cigarini, coordinatore di Fondazione E35 Mozambico, abbiamo esplorato le sfide e le opportunità di questo Paese: dalle risorse e prospettive di sviluppo, alle crisi recenti, ma anche il ruolo dell’eredità storica e la forza di una relazione che continua a unire le nostre comunità. Il talk è stato moderato dal giornalista Michele Angella di Telereggio.

🥁 A seguire, il palco di Spazio Gerra si è acceso con il ritmo travolgente del musicista mozambicano Jo Choneca, accompagnato dalla sua band composta da Matteo Minola, Giovanni Boccadoro e Danni Lenni. Lo spettacolo “Kulima”, tra percussioni e voce, ha raccontato l’Africa, le sue sfide sociali e il tema della migrazione.

La rassegna di Noi con Voi continua! Seguici per non perderti i prossimi appuntamenti!



Comune di Reggio Emilia Spazio Gerra Istoreco MaMiMò Teatro Piccolo Orologio
Marwa Mahmoud Alessia Ciarrocchi Jo Choneca
Media partner Dire.it Telereggio - Reggio Emilia

Noi con Voi - 50 anni di amicizia tra Reggio Emilia e Pemba🎉 Abbiamo celebrato mezzo secolo di legami tra Reggio Emilia ...
04/07/2025

Noi con Voi - 50 anni di amicizia tra Reggio Emilia e Pemba

🎉 Abbiamo celebrato mezzo secolo di legami tra Reggio Emilia e Pemba con una serata speciale fatta di parole, musica e racconti dal Mozambico.

💬 Insieme a Vincenzo Giardina, giornalista di DIRE, e Stefano Cigarini, coordinatore di Fondazione E35 Mozambico, abbiamo esplorato le sfide e le opportunità di questo Paese: dalle risorse e prospettive di sviluppo, alle crisi recenti, ma anche il ruolo dell’eredità storica e la forza di una relazione che continua a unire le nostre comunità. Il talk è stato moderato dal giornalista Michele Angella di Telereggio.

🥁 A seguire, il palco di Spazio Gerra si è acceso con il ritmo travolgente del musicista mozambicano Jo Choneca, accompagnato dalla sua band composta da Matteo Minola, Giovanni Boccadoro e Danni Lenni. Lo spettacolo “Kulima”, tra percussioni e voce, ha raccontato l’Africa, le sue sfide sociali e il tema della migrazione.

La rassegna di Noi con Voi continua! Seguici per non perderti i prossimi appuntamenti!



Comune di Reggio Emilia Spazio Gerra Istoreco MaMiMò Teatro Piccolo Orologio
Media partner Dire.it Telereggio - Reggio Emilia
Marwa Mahmoud Alessia Ciarrocchi Jo Choneca

Indirizzo

Via Vicedomini 1
Reggio Nell Emilia
42121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00

Telefono

+390522444421

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione E35 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fondazione E35:

Condividi