Fondazione E35

Fondazione E35 Fondazione per la progettazione internazionale

🇿🇦 Reggio Emilia in Sudafrica: rafforzare legami culturali, accademici e imprenditorialiSi è conclusa pochi giorni fa la...
25/10/2025

🇿🇦 Reggio Emilia in Sudafrica: rafforzare legami culturali, accademici e imprenditoriali

Si è conclusa pochi giorni fa la parte sudafricana della missione istituzionale promossa dal Comune di Reggio Emilia e coordinata da Fondazione E35, con incontri e visite che hanno consolidato i legami tra la nostra città, la Provincia del Gauteng e il Sudafrica.

A Johannesburg, anche grazie al supporto del cittadino onorario di Reggio Emilia avv. Maurizio Mariano, il sindaco Marco Massari ha incontrato figure storiche e politiche di rilievo, tra cui l’ex presidente Kgalema Motlanthe, l’ex premier del Gauteng David Makhura, l’attuale Premier Panyaza Lesufi, l’ex Ambasciatore ed esponente dell’ANC Anthony Mongalo. Durante la missione sono state approfondite opportunità di collaborazione e sviluppo in più ambiti, in linea con la visione dell’allora sindaco Benassi e di Giuseppe e Bruna Soncini, portate poi avanti negli anni e ulteriormente rafforzate durante questa visita.

La delegazione, composta, oltre ai rappresentanti del Comune e di Fondazione E35, da Fondazione Reggio Children, Reggio Children srl, Unimore, Legacoop Emilia Ovest, ha visto in Sudafrica anche la partecipazione di Fondazione dello Sport, che da anni promuove scambi giovanili e sportivi, tra cui gli OR Tambo Soncini Games e i Giochi Internazionali del Tricolore.

Il programma ha incluso incontri con le principali università del Gauteng, la visita al Chamdor Automotive Hub per la formazione e l’avvio di attività imprenditoriali per giovani, incontri con rappresentanti del mondo sportivo e momenti significativi di dialogo e scambio culturale, tra cui la biblioteca di Ekurhuleni dedicata proprio a Giuseppe e Bruna Soncini, Constitution Hill, il quartiere di Soweto e la tomba di Oliver Tambo.

La visita conferma l’impegno e il riconoscimento di Reggio Emilia nel promuovere collaborazioni culturali, educative e imprenditoriali, valorizzando le relazioni storiche e costruendo nuove opportunità future con il Sudafrica.

🇮🇹 🇲🇿 Delegação de Reggio Emilia visita Pemba no âmbito da historica amizadePemba recebeu recentemente a visita de uma d...
23/10/2025

🇮🇹 🇲🇿 Delegação de Reggio Emilia visita Pemba no âmbito da historica amizade

Pemba recebeu recentemente a visita de uma delegação institucional do Município de Reggio Emilia, composta por representantes de instituições públicas, organizações e empresas privadas, liderada por Sua Excelência Marco Massari, Presidente do Município de Reggio Emilia.

A missão teve como propósito reforçar os laços de cooperação e amizade entre as duas cidades, numa parceria que já conta com 50 anos de história. Durante a visita, a delegação participou em diversos encontros institucionais e de criação de sinergias, além de visitar locais emblemáticos como a Escolinha Municipal de Chuiba, o Centro de Saúde de Chuiba, o Viveiro Municipal de Pemba e o Centro Comunitário Amizade Pemba–Reggio Emilia (FECAD), que foi fustigado por um incêndio no ano passado.

Um dos momentos marcantes desta missão foi a assinatura de um Memorando de Entendimento entre a Fundação E35–Reggio Emilia e a Confederação das Associações Económicas de Moçambique (CTA) – Delegação de Cabo Delgado, com o objectivo de impulsionar o sector privado e fortalecer parcerias locais.

A visita permitiu conhecer de perto o impacto das acções desenvolvidas e consolidou o compromisso conjunto de fomentar o desenvolvimento sustentável e a cooperação institucional entre Pemba e Reggio Emilia, tanto no sector público como no privado.

Durante as cerimónias oficiais do 67º aniversário da cidade de Pemba, S. Excia. Marco Massari destacou a importância desta amizade histórica, reafirmando o lema que une as duas cidades:
“NOI CON VOI: IERI, OGGI, DOMANI!” (“Nós convosco: ontem, hoje e amanhã!”)



**************************************

🇮🇹 🇲🇿 Delegazione di Reggio Emilia in visita a Pemba nell’ambito dello storico legame di amicizia

Pemba ha recentemente accolto la visita di una delegazione istituzionale del Comune di Reggio Emilia, composta da rappresentanti di istituzioni pubbliche, organizzazioni e imprese private, guidata da Sua Eccellenza Marco Massari, Sindaco del Comune di Reggio Emilia.

La missione aveva l’obiettivo di rafforzare i legami di cooperazione e amicizia tra le due città, in una partnership che dura ormai da 50 anni. Durante la visita, la delegazione ha partecipato a diversi incontri istituzionali e di creazione di sinergie, oltre a visitare luoghi emblematici come la Scuola Municipale di Chuiba, il Centro di Salute di Chuiba, il Vivaio Municipale di Pemba e il Centro Comunitario Amicizia Pemba–Reggio Emilia, colpito da un incendio lo scorso anno.

Uno dei momenti più significativi della missione è stata la firma di un Memorandum d’Intesa tra la Fondazione E35–Reggio Emilia e la Confederazione delle Associazioni Economiche del Mozambico (CTA) – Delegazione di Cabo Delgado, con l’obiettivo di promuovere scambi nell'ambito del settore privato e rafforzare le partnership locali.

La visita ha permesso di conoscere da vicino l’impatto delle attività svolte ed in corso, e ha consolidato l’impegno comune a promuovere lo sviluppo sostenibile e la cooperazione istituzionale tra Pemba e Reggio Emilia, sia nel settore pubblico che in quello privato.

Durante le cerimonie ufficiali per il 67º anniversario della città di Pemba, S.E. Marco Massari ha sottolineato l’importanza di questa storica amicizia, ribadendo il motto che unisce le due città:
“NOI CON VOI: IERI, OGGI, DOMANI!”

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale | Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo | Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - Sede di Maputo | Embaixada da Itália em Maputo / Ambasciata d'Italia a Maputo | União Europeia em Moçambique | Comune di Reggio Emilia | Conselho Municipal da Cidade de Pemba| Iren | AVSI Moçambique | Regione Emilia-Romagna | UCM - Universidade Católica de Moçambique | Canada in Mozambique, Angola and Eswatini | Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Officina Educativa del Comune di Reggio nell'Emilia | PNUD Moçambique | Reggio Children | Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi | Legacoop Emilia Ovest | Reggionline Quotidiano

🌍 Erasmus Days 2025🇪🇺 La scorsa settimana si sono celebrati gli  ,una settimana dedicata alla promozione e alla condivis...
23/10/2025

🌍 Erasmus Days 2025

🇪🇺 La scorsa settimana si sono celebrati gli ,una settimana dedicata alla promozione e alla condivisione delle esperienze e delle opportunità offerte dal programma Erasmus+.

🎉 Anche le scuole di Reggio Emilia hanno preso parte all’iniziativa con numerosi eventi, incontri e attività volti a diffondere i valori della mobilità internazionale, della cittadinanza europea e dello scambio interculturale.

📌 In questo contesto, Fondazione E35 ha partecipato alle iniziative promosse dallo Scaruffi-Levi-Tricolore e dal Comune di Correggio, contribuendo con attività interattive rivolte agli studenti delle scuole superiori per approfondire le opportunità di formazione e crescita personale legate ai progetti europei.

📣 Un’occasione per rafforzare il legame tra il territorio e l’Europa e per promuovere una partecipazione sempre più attiva dei giovani nei percorsi di cittadinanza europea.

Comune di Correggio

PROUD AMBASSADORS: INCONTRO TRA PARTNER A REGGIO EMILIA 🏳️‍🌈Il 15 e 16 ottobre Reggio Emilia ha ospitato gli attori inte...
22/10/2025

PROUD AMBASSADORS: INCONTRO TRA PARTNER A REGGIO EMILIA 🏳️‍🌈

Il 15 e 16 ottobre Reggio Emilia ha ospitato gli attori internazionali del progetto europeo “Proud Ambassadors”, finanziato dal programma Erasmus+ e dedicato a promuovere l’inclusione e il benessere mentale delle/dei giovani LGBTQIA+.

Il Comune di Reggio Emilia partecipa attraverso il Servizio Pari Opportunità, con il supporto di Fondazione E35.

🌍 Partner da Svezia, Grecia, Slovenia e Belgio – attivi nel campo della salute mentale giovanile, della formazione e dell’inclusione sociale – si sono incontrati per co-progettare le attività della formazione internazionale che si terrà in Slovenia a novembre.

L’incontro è stato anche l’occasione per presentare alcune esperienze che Reggio Emilia porta avanti da anni:

🏳️‍🌈 Il Tavolo Interistituzionale per il contrasto all’omotransnegatività
🏠 La Casa Arcobaleno e le attività di Arcigay Gioconda
🤝 Il Nodo di Raccordo Antidiscriminazione, che raccoglie segnalazioni e promuove azioni contro le discriminazioni

📣 È aperta la manifestazione di interesse per partecipare alla formazione internazionale di novembre!
👉 Candidature aperte fino al 27 ottobre.

🇮🇹🇲🇿 Si è conclusa la prima parte della missione istituzionale del Comune di Reggio Emilia con la delegazione reggiana c...
22/10/2025

🇮🇹🇲🇿 Si è conclusa la prima parte della missione istituzionale del Comune di Reggio Emilia con la delegazione reggiana che ha lasciato il Mozambico per raggiungere il Sudafrica.

Oltre 50 anni di amicizia tra Reggio Emilia e Pemba hanno trovato nuova energia grazie alla missione istituzionale, guidata dal Sindaco Marco Massari e coordinata da Fondazione E35. Una delegazione composta da Comune, Università , mondo economico, realtà educative, ha lavorato fianco a fianco con il Comune di Pemba e la Provincia di Cabo Delgado per visitare i progetti in corso e definire nuove possibilità di collaborazione.

Nel settore educativo, incontri con la Direzione Provinciale per l’Azione Sociale e l’Infanzia, con gli Assessorati del Comune di Pemba e con il Segretario di Stato hanno permesso di approfondire il funzionamento dei servizi municipali e di visitare scuole e spazi educativi, come la Scuola dell’Infanzia di Chuiba, prima scuola a gestione comunale e la Scuola di Alto Gingone, gemellata con la scuola primaria IV novembre di Gavasseto.

Sul fronte ambientale, importanti le visite e gli incontri legate al sistema dei rifiuti e alle modalità di raccolta, funzionali a sviluppare le attività del nuovo progetto Uteka finanziato dall'agenzia di cooperazione allo sviluppo italiana.

Sul fronte economico, la delegazione ha incontrato rappresentanti della CTA (la principale associazione di categoria di Cabo Delgado), del Governo Provinciale e di cooperative locali, gettando le basi per iniziative di sviluppo integrato e progetti di impresa sostenibile, nel settore della transizione ecologica, della formazione e della tecnologia.

Importante inoltre l'incontro con l'Ambasciatore d'Italia a Maputo e con diversi referenti di ministeri nazionali per confermare il ruolo di Reggio Emilia e della Fondazione E35 nella cooperazione con il Mozambico.

Infine, la partecipazione alla Giornata della Città di Pemba ha richiamato i valori della campagna di solidarietà Noi Con Voi, riconfermando la straordinarietà di questa storia, ma anche la sua capacità di guardare al futuro e alle nuove generazioni delle nostre comunità.

Reggio Children | Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi | Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Legacoop Emilia Ovest | Iren Ambiente | Iren Smart solutions | Restart Engineering | Conselho Municipal da Cidade de Pemba | Ambasciata Italiana in Mozambico | Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - Sede di Maputo

Reggio Emilia alla Cerimonia del Patto dei Sindaci al Parlamento EuropeoDue giorni di scambi e incontri a Bruxelles in o...
21/10/2025

Reggio Emilia alla Cerimonia del Patto dei Sindaci al Parlamento Europeo

Due giorni di scambi e incontri a Bruxelles in occasione della cerimonia del Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia, con una visita studio di oltre 50 amministratori pubblici della Regione Emilia-Romagna, organizzata da AESS – Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile.

Durante la cerimonia, Reggio Emilia è stata invitata ad intervenire nel panel “Proteggere l’Europa dai rischi climatici attraverso la resilienza locale”, insieme alle città di Getafe, Stoccolma e Mannheim, condividendo esperienze e approcci innovativi sviluppati anche tramite progetti europei: dalla rigenerazione urbana alle soluzioni basate sulla natura, fino alla costruzione partecipata di piani per il clima.

Fondazione E35 ha preso parte alla delegazione reggiana, insieme a Carlotta Bonvicini, assessora alle Politiche per il Clima e Mobilità Sostenibile, e Davide Giovannini, dirigente dell’Unità di progetto Re_ACTS.

La cerimonia ha riunito oltre 500 amministratori pubblici nell’emiciclo del Parlamento Europeo, con un focus sul ruolo cruciale delle città e dei territori nel raggiungimento degli obiettivi climatici ed energetici dell’UE. La visita studio ha incluso anche incontri con DG Clima e DG Energia della Commissione Europea per condividere strumenti e strategie a sostegno delle città.

💬 Due giornate che hanno confermato una certezza: la sfida climatica si affronta solo insieme, con il protagonismo dei territori e delle comunità.

Comune di Reggio Emilia Covenant of Mayors - Europe AESS Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile

🤝 Fondazione E35 firma un Accordo di collaborazione con la CTA di Pemba e Cabo Delgado.Nell’ambito della missione istitu...
18/10/2025

🤝 Fondazione E35 firma un Accordo di collaborazione con la CTA di Pemba e Cabo Delgado.

Nell’ambito della missione istituzionale che tocca Pemba, Maputo e Johannesburg, si è tenuta a Pemba la firma del Memorandum of Understanding tra la CTA – Confederation of Economic Associations of Mozambique – e Fondazione E35.
L’accordo, siglato alla presenza del Sindaco di Reggio Emilia, Marco Massari, e della Presidente di Fondazione E35, Alessia Ciarrocchi, rappresenta un passo significativo per consolidare la collaborazione economica e istituzionale tra Reggio Emilia e la provincia di Cabo Delgado.

La CTA, principale associazione di categoria del Mozambico, e Fondazione E35 si impegnano a promuovere scambi, progetti di cooperazione e opportunità di sviluppo locale e imprenditoriale tra i due territori in settori di interesse tra cui agricoltura, energie rinnovabili, promozione territoriale.

La firma è avvenuta al termine di un incontro tecnico dedicato alla presentazione delle opportunità di scambio nel settore economico di Reggio Emilia e Pemba, alla presenza della delegazione reggiana.

📍 Un importante risultato che rafforza il ruolo di Fondazione E35 come piattaforma di collaborazione tra attori, istituzioni e imprese sia in ambito locale che internazionale.

Confederação das Associações Económicas de Moçambique - CTA
Comune di Reggio Emilia Conselho Municipal da Cidade de Pemba Embaixada da Itália em Maputo / Ambasciata d'Italia a Maputo Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - Sede di Maputo Legacoop Emilia Ovest
Iren Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

🤝 Dal 6 marzo 1993 la Provincia di Reggio Emilia è gemellata con la Provincia dell’Enzkreis, situata nel cuore del Baden...
17/10/2025

🤝 Dal 6 marzo 1993 la Provincia di Reggio Emilia è gemellata con la Provincia dell’Enzkreis, situata nel cuore del Baden-Wurttemberg, in Germania. Da allora tra le due città si sono susseguiti una serie di scambi in vari ambiti, tra cui anche trasporti, viabilità, sicurezza stradale e protezione civile.

Nel 2024 una delegazione dell’Enzkreis composta da membri dei Vigili del Fuoco e dell’Agenzia Ambientale è venuta in visita a Reggio Emilia, dove ha potuto visitare le strutture territoriali della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco e apprendere nozioni sulle modalità di gestione di emergenze e protezione del territorio.

In quest’ottica di scambio reciproco rientra la visita dal 21 al 24 ottobre di 3 membri dell’Ufficio territoriale per la Sicurezza Territoriale e Protezione Civile reggiana presso la Provincia dell’Enzkreis, la quale consentirà di proseguire il dialogo su temi quali:
- gestione di eventi atmosferici: inondazioni, piogge intense, ghiacciatura e incendi;
- struttura e organizzazione dei reciproci sistemi di protezione civile;
- metodi di allerta della popolazione in relazione alle emergenze;
- rischi specifici del territorio;
- ingaggio di volontari e nuovo personale nelle strutture adibite alla sicurezza territoriale.

Coordinamento Protezione Civile ReggioEmilia Enzkreis

📍 Si è svolto oggi in Comune l’incontro tra la Console Generale della Georgia a Milano, Natalia Kordzaia, e l’Assessore ...
16/10/2025

📍 Si è svolto oggi in Comune l’incontro tra la Console Generale della Georgia a Milano, Natalia Kordzaia, e l’Assessore alla Cultura e ai Giovani, Marco Mietto.
Un momento di dialogo e collaborazione per consolidare le relazioni istituzionali tra Reggio Emilia e la Georgia, con particolare attenzione alla comunità georgiana presente sul territorio – una delle più numerose dell’Emilia-Romagna.

Durante l’incontro si è parlato anche di progetti educativi, in particolare legati al Reggio Emilia Approach, e delle opportunità di scambio culturale tra i due territori. La Console si trova infatti a Reggio Emilia per lo spettacolo della compagnia teatrale georgiana “Teatro dei Giovani Spettatori Nodar Dumbadze” in programmazione questo pomeriggio al Teatro San Prospero e rivolto alla comunità georgiana residente nel nostro territorio.

🤝 Un incontro che conferma la volontà comune di rafforzare i rapporti culturali e istituzionali tra Reggio Emilia e la Georgia.



Comune di Reggio Emilia Reggio Children Centro Interculturale Mondinsieme

📣 Il Comune di Reggio Emilia ha pubblicato una manifestazione di interesse per prendere parte ad una formazione internaz...
15/10/2025

📣 Il Comune di Reggio Emilia ha pubblicato una manifestazione di interesse per prendere parte ad una formazione internazionale in Slovenia sui temi LGBTQIA+ che si terrà dal 17 al 21 novembre 2025 inclusi a Lubiana.

L’iniziativa rientra tra le attività del progetto europeo “Proud Ambassadors”, finanziato dal programma Erasmus+ e di cui il Comune è partner, in collaborazione con Fondazione E35, insieme ad altri attori da Svezia, Belgio, Grecia e Slovenia. Il progetto mira a promuovere l’inclusione ed il benessere mentale dei giovani LGBTQIA+ attraverso azioni di discussione delle politiche, di advocacy ed opportunità di scambio e formazione.

Attraverso la manifestazione di interesse, il Comune selezionerà 3 partecipanti – educatori/trici, operatori/trici, psicologi/ghe, attivisti/e, esperti/e, volontari/e, studenti/studentesse – per prendere parte alla formazione con l’obiettivo di incrementare le loro capacità e conoscenze necessarie per sostenere i giovani e le giovani LGBTQIA+ con sensibilità e competenza.

✈ Le spese di viaggio, vitto e alloggio saranno coperte dal Comune.
Requisiti: interesse o esperienza sui temi LGBTQIA+, conoscenza della lingua inglese e disponibilità per il periodo indicato.

👉 Per partecipare prendere visione alla manifestazione di interesse al seguente link: https://www.comune.reggioemilia.it/amministrazione/documenti-e-dati/avvisi-e-bandi/altri-bandi

Comune di Reggio Emilia | Proud Ambassadors Project

🌍 Reggio Emilia ospita il primo workshop internazionale di LONGEVITYL’8 e 9 ottobre, partner di sette città europee si s...
15/10/2025

🌍 Reggio Emilia ospita il primo workshop internazionale di LONGEVITY

L’8 e 9 ottobre, partner di sette città europee si sono riuniti a Reggio Emilia per dare il via al primo workshop in presenza di LONGEVITY, il progetto europeo dedicato alla promozione di una cura centrata sulla persona per le persone anziane in condizioni vulnerabili.

Finanziato dal programma Interreg Europe, LONGEVITY coinvolge enti di 7 paesi europei: Italia, Moldova, Bosnia Erzegovina, Ungheria, Danimarca, Spagna e Paesi Bassi. Nei prossimi anni, partner e istituzioni lavoreranno insieme per sviluppare approcci innovativi in tema di vulnerabilità, invecchiamento attivo e intervento integrato con il coinvolgimento della comunità, condividendo esperienze e buone pratiche su temi fondamentali come l’accesso alle cure, il benessere mentale, l’invecchiamento attivo e la cooperazione multisettoriale.

Durante due giorni di laboratori collaborativi, sono stati discussi i principali bisogni locali, condivise buone pratiche ed esplorate idee innovative su temi fondamentali come:
- Accesso alle cure sanitarie
- Coinvolgimento della comunità per il benessere mentale
- Invecchiamento attivo e empowerment
- Approcci di cura olistici
- Cooperazione multisettoriale

A livello locale, LONGEVITY prevede il coinvolgimento di stakeholder e istituzioni del territorio per valorizzare a livello europeo le buone pratiche già presenti nella nostra città e per apprendere dalle esperienze degli altri Paesi soluzioni innovative capaci di rispondere in modo efficace alle sfide legate all’invecchiamento e alla fragilità degli anziani.

📍 Prossima tappa: Almere, Paesi Bassi, nella primavera 2026! Nel frattempo, i partner continueranno a lavorare a livello locale per portare avanti queste importanti iniziative.



Comune di Reggio Emilia Gemeente Almere Općina Centar Sarajevo Primăria Municipiului Chișinău Aabenraa Kommune Ayuntamiento de Lorquí Lélekben Otthon Közhasznú Alapítvány Interreg Europe Regione Emilia-Romagna Longevity Interreg Europe Centro Sociale Gattaglio Rigenera cooperativa sociale

🎨 Hai tra i 14 e i 25 anni? È il tuo momento per dire la tua sull’Europa!Partecipa a “Disegnare la cittadinanza – Giovan...
13/10/2025

🎨 Hai tra i 14 e i 25 anni? È il tuo momento per dire la tua sull’Europa!
Partecipa a “Disegnare la cittadinanza – Giovani sguardi sull’Europa”, il contest creativo del progetto Europe Unlocked

🌍 Racconta con una grafica o un’illustrazione cosa significa per te essere cittadina o cittadino europeo: libertà, diritti, viaggi, futuro comune.

🏆 Le migliori opere saranno premiate e usate per gadget e materiali ufficiali del progetto.

L’iscrizione è gratuita e puoi partecipare da solo/a, in coppia o in gruppo.
Hai tempo fino al 14 novembre 2025, ore 12:00 per inviare la tua idea!

Info e iscrizioni su 👉
e-35.it
portalegiovani.comune.re.it

Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

Indirizzo

Via Vicedomini 1
Reggio Nell Emilia
42121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00

Telefono

+390522444421

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione E35 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fondazione E35:

Condividi